Roma – “Internet non è solo un pericolo ma anche una grande opportunità per la SIAE. Un’opportunità perché consente una diffusione ampia e capillare dei contenuti di un’opera, prima impensabile. Un pericolo, perché consente di utilizzare la creatività senza riconoscerle i diritti d’autore e questo è un furto a tutti gli effetti”.
Questo il Mario Masi-pensiero, cioè le dichiarazioni che ieri il commissario straordinario della Società Italiana Autori ed Editori ha pronunciato, alla vigilia della sua uscita dalla SIAE che dall’8 giugno tornerà nell’ amministrazione ordinaria.
Masi in questi tre anni di amministrazione straordinaria della SIAE non ha solo ottenuto importanti risultati sul piano del risanamento, non si è solo occupato della stesura della contestatissima legge sull’editoria, ma ha anche dato impulso alla Licenza multimediale, lo strumento già adottato da decine di operatori con cui la SIAE tenta di legare a sé le attività musicali online, almeno quelle italiane. Secondo Masi, la licenza “consente di mettersi in regola a una cifra piuttosto bassa. Del resto, ci interessa il riconoscimento del diritto piuttosto che la remunerazione economica”.
Quella della gestione del diritto d’autore online è peraltro, secondo Masi, la sfida per la nuova SIAE anche se ha ammesso che ben poco si potrà fare senza una qualche normativa internazionale sulla questione. Normativa peraltro destinata a scontrarsi con la natura ben poco controllabile della rete, canale attraverso il quale in misura sempre maggiore vengono trasmessi materiali al di fuori di qualsiasi controllo, della SIAE o dei produttori.
Secondo Masi “sfruttare l’opera senza riconoscere alcun diritto agli autori equivale ad un vero e proprio furto” ed è per questo che la pirateria online, secondo il commissario uscente, va considerata una priorità. Masi, che in tre anni è sempre parso del tutto impermeabile alla caterva di critiche e polemiche che si sono scatenate sulla SIAE da più parti, ha sottolineato invece i passi avanti compiuti dall’Italia nella tutela del diritto d’autore con la legge passata nel 2000, la 248, “che ha garantito – ha affermato Masi – nuovi e più efficaci strumenti di contrasto alle forze dell’ordine”.
“Le nuove tecnologie – ha affermato nella stessa occasione il segretario generale dei Beni culturali, Carmelo Rocca – hanno di fatto annullato la distinzione tra copia e originale. Anche nel cinema: il software inventato tre anni fa da un ragazzino svedese consente di copiare e, quindi, di far circolare su Internet anche film che prima potevano essere solo visti. L’estate scorsa un tribunale Usa ha sentenziato che quel software è illegale, ma di fatto continua a circolare. Senza che nessuno abbia trovato il modo di neutralizzarlo”. Ci penserà la SIAE?
-
Stavo proprio aspettando...
...un prodotto esattamente così!Anonimono no no no
non ci siamo proprio,,150 MHz 64 MB di RAM, 32 MB di memoria flash display LCD retroilluminato da 160 x 240 pixelporta IrDAinterfaccia seriale slot d'espansione per schede in formato MMC/SDbatteria agli ioni di litioGSM/GPRS integrato ok il resto extratouchscreen ??? naaaa##################################Sistema operativo Microsoft Pocket PC 2002 (italiano) Processore Intel PXA250 XScale a 400Mhz !!!!Memoria ROM 48MB, RAM 64MB Interfacce Speaker, microfono, uscita cuffie Porta infrarossi, USB/Seriale, alimentazione Display Transflective 240x320 3.8" 65.536 colori !!!!!Touchscreen Slot Secure Digital I/O MMCard Batteria ricaricabile 1400 mAh ioni di litio 590,00 ? contro 650 ma lolcerto il mio splendido ipaq non ha (per ora) il gprs integrato ma alla fine importa na seg* ehehe visto che alla necessita é collegato in Bluetooth col mio cellulare.Root5Re: no no no no
- Scritto da: Root5> non ci siamo proprio,,> > 150 MHz > 64 MB di RAM, 32 MB di memoria flash > display LCD retroilluminato da 160 x 240> pixel> porta IrDA> interfaccia seriale > slot d'espansione per schede in formato> MMC/SD> batteria agli ioni di litio> GSM/GPRS integrato ok il resto extra> > touchscreen ??? naaaati sei dimenticato che questo e' un telefono.. non un pda..> ##################################> > Sistema operativo Microsoft Pocket PC 2002> (italiano) > Processore Intel PXA250 XScale a 400Mhz !!!!> Memoria ROM 48MB, RAM 64MB > Interfacce > Speaker, microfono, uscita cuffie > Porta infrarossi, USB/Seriale, alimentazione > Display Transflective 240x320 3.8" 65.536> colori !!!!!> Touchscreen > Slot Secure Digital I/O MMCard > Batteria ricaricabile 1400 mAh ioni di litio ti sei dimenticato che quest e' un pda, non un telefono..> > 590,00 ? contro 650 ma lol> > certo il mio splendido ipaq non ha (per ora)> il gprs integrato ma alla fine importa na> seg* ehehe visto che alla necessita é> collegato in Bluetooth col mio cellulare.2 apparecchi al prezzo di uno. PDA + Cell (tutto in uno) = 650PDA + Cell (separati) = 590 + diciamo almeno 250?e poi le dimensioni contano ^_^AnonimoRe: no no no no
> ti sei dimenticato che questo e' un> telefono.. non un pda..riporto le prime righe dell´articolo :"La piccola società tedesca Invair Technologies presenterà, presso l'imminente CeBIT 2003, un nuovo modello di PDA della linea Filewalker equipaggiato con una versione embedded di Linux."qui si parla di pda :)> 2 apparecchi al prezzo di uno. > PDA + Cell (tutto in uno) = 650> PDA + Cell (separati) = 590 + diciamo almeno> 250?si almeno 590 + 250 confermo.. ma vuoi mettere a confronto caratteristiche e prestazioni?Root5Re: no no no no
- Scritto da: Root5> non ci siamo proprio,,......> 590,00 ? contro 650 ma lol> > certo il mio splendido ipaq non ha (per ora)> il gprs integrato ma alla fine importa na> seg* ehehe visto che alla necessita é> collegato in Bluetooth col mio cellulare.e neppure il gps....gprs + gps >> 60 Euro.......Se poi non ti servono non te lo comprare e basta.....TeXRe: no no no no
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Root5> > non ci siamo proprio,,> ......> > 590,00 ? contro 650 ma lol> > > > certo il mio splendido ipaq non ha (per> ora)> > il gprs integrato ma alla fine importa na> > seg* ehehe visto che alla necessita é> > collegato in Bluetooth col mio cellulare.> > e neppure il gps....> > gprs + gps >> 60 Euro.......> > Se poi non ti servono non te lo comprare e> basta.....nemmeno questo ha il gps integrato, da quel che ho potuto capire é un modulo separato.Root5Re: no no no no
- Scritto da: Root5> > - Scritto da: TeX> > > > - Scritto da: Root5> > > non ci siamo proprio,,> > ......> > > 590,00 ? contro 650 ma lol> > > > > > certo il mio splendido ipaq non ha (per> > ora)> > > il gprs integrato ma alla fine importa> na> > > seg* ehehe visto che alla necessita é> > > collegato in Bluetooth col mio> cellulare.> > > > e neppure il gps....> > > > gprs + gps >> 60 Euro.......> > > > Se poi non ti servono non te lo comprare e> > basta.....> > nemmeno questo ha il gps integrato, da quel> che ho potuto capire é un modulo separato.A me invece è sembrato di capiere che sia integrato...Sulla brochure sta scritto "possiede un modulo GPS". Quindi "modulo" sembra doversi intendere come sezione/circuiteria e non come modulo opzionale da aggiungere.In effetti a me servirebbe proprio un simile oggettino per quando vado in mountain bike... Il GPS per il rilievo del percorso, il PDA per eventuali annotazioni e il gprs per emergenza. Il tutto in un oggettino molto compatto e leggero. L'unica cosa è che avrei qualche scrupolo a portarmi 650 Euro in giro per fango e sassi....TeXRe: no no no no
- Scritto da: Root5> Sistema operativo Microsoft Pocket PC 2002> (italiano) > Processore Intel PXA250 XScale a 400Mhz !!!!> Memoria ROM 48MB, RAM 64MB > Interfacce > Speaker, microfono, uscita cuffie > Porta infrarossi, USB/Seriale, alimentazione > Display Transflective 240x320 3.8" 65.536> colori !!!!!> Touchscreen > Slot Secure Digital I/O MMCard > Batteria ricaricabile 1400 mAh ioni di litio > > 590,00 ? contro 650 ma lolPrendi in considerazione il Dell Axim X5. Quasi le stesse caratteristiche del tuo iPAQ a ? 300,00. E puoi sempre considerare l'acquisto della batteria opzionale da 3400 mAh...Per alcuni (non per me) sara' forse meno bello da vedersi, ma le caratteristiche son quelle! Ne vogliamo parlare? Non vogliatemene, ma io ? 650,00 per questo PDA non li spenderei. Sara' piccolo, sara' bello quanto volete ma, per la stessa cifra, posso permettermi il Dell + scheda Wi-Fi + scheda Bluetooth + batteria opz e mi avanza ancora qualche spicciolo... Non ha GPS, ne' GSM/GPRS (per ora), ma il primo non mi serve e per il secondo posso sempre usare il cell via BT.-- DigitalAnonimoRe: no no no no
> Prendi in considerazione il Dell Axim X5.> Quasi le stesse caratteristiche del tuo iPAQ> a ? 300,00. E puoi sempre considerare> l'acquisto della batteria opzionale da 3400> mAh...> Per alcuni (non per me) sara' forse meno> bello da vedersi, ma le caratteristiche son> quelle! Ne vogliamo parlare? assolutamente! conosco il prodotto ed é ottimo!avrei preso il dell se si fossero mossi prima :)> > Non vogliatemene, ma io ? 650,00 per questo> PDA non li spenderei. Sara' piccolo, sara'> bello quanto volete ma, per la stessa cifra,> posso permettermi il Dell + scheda Wi-Fi +> scheda Bluetooth + batteria opz e mi avanza> ancora qualche spicciolo... Non ha GPS, ne'> GSM/GPRS (per ora), ma il primo non mi serve> e per il secondo posso sempre usare il cell> via BT.un´altra ottima alternativa...infatti io volevo solo sottolineare il fatto che quel prodotto 650 euro (ivati?) non li vale.. non li vale per le sue limitate caratteristiche tecniche e non li li vale per il suo design ehehe a dirla tutta me pare la vekkia radiolina di mio nonno lolRoot5provato: non ve lo consiglio
spero di far cosa gradita ai frequentatori del forum, in ottica di cambio dei vecchi palmari in dotazione ai nostri agenti, ho provveduto ad analizzare le funzionalita di molti palmari (alcuni non ancora rilasciati) e devo dire che il palmare in questione si è dimostrato non molto appetibile.a parità di costo unitario richiesto esistono palmari molto migliori, inoltre la stabilita non è il suo forte (a dispetto dell'SO impiegato), oltre alle capacità di sincronizzazioni sbandierate ma molto poco agevoli e non sempre precise.Oltre a ciò la connettivita e l'interfacciamento lascia molto a desiderare, alcuni palmari forniscono di tutto usb, wireless (di vario tipo) ecc..Ma la mancanza che ha fatto pendere per altri tipi di palmari e l' assenza quasi totale di sviluppatori per questi dispositivi, necessari al fine di sviluppare alcune tipi di applicazioni custom a noi necessarie.ciaoAnonimolinux come il prezzemolo?
ma davvero linux è la soluzione più adatta per certi tipi di accessori?non è che vogliono venderci qualcosa sfruttando un brand molto trendy?(posso anche sbagliarmi, magari l'elasticità di linux permette di adattarlo anche a sistemi pda...)avvelenato che forse vorrebbe un bel pdaavvelenatoRe: linux come il prezzemolo?
> ma davvero linux è la soluzione più adatta> per certi tipi di accessori?> non è che vogliono venderci qualcosa> sfruttando un brand molto trendy?> > (posso anche sbagliarmi, magari l'elasticità> di linux permette di adattarlo anche a> sistemi pda...)Infatti sbagli. Linux e' flessibile perche' e' libero.Esempio: esiste un CD bootable (che si chiama Knoppix) che consente SENZA dover partizionare/formattare/installare il proprio HD di avere un sistema Linux completo (compresa l'interfaccia grafica, openoffice e i tool per la connessione ad Internet!) dopo il semplice boot sulla stragrande maggioranza degli Hardware. Ad esso sono immediatamente seguiti altri progetti simili come l'italiano Dynebolic. Perche' MS non ha pensato a qualcosa di simile? Forse perche' a suo parere avrebbe uno scarso mercato? Ecco che in quest'ultimo caso ci si ritrova con un operatore proprietario che pensa al suo tornaconto (normale!) e che - per quanto grande - non possiede le risorse sufficienti per dedicarsi a qualunque tipo di progetto! Ed ecco motivata l'esistenza di porting Linux per PS2 (voluto e benedetto da Sony) e per Xbox (visto male da MS - ma che strano!).E' chiaro che sui PDA c'e' mercato (ECCOME!), ed infatti MS c'e' dentro ormai da anni con il suo Windows CE. E' normale che esista anche una alternativa Libera. Ed ovviamente oggi se si parla di Free Software si parla di Linux! Per la community del Free Software eì molto piu' semplice e meno oneroso usare/adattare del codice gia' scritto che scriverne di nuovo! Considerando, oltre tutto, che l'adattamento non e' un ripiego ma una base comune studiata secondo le esigenze del caso!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 03 2003
Ti potrebbe interessare