Helsinki – Destano grande attenzione nella comunità di esperti di sicurezza alcune vulnerabilità recentemente scoperte in un protocollo di sicurezza molto utilizzato da aziende e pubbliche amministrazioni. La tecnologia in questione è l’ Internet Security Association and Key Management Protocol ( ISAKMP ), ed è usata principalmente nelle extranet e nelle reti private virtuali (VPN) basate sul noto protocollo di sicurezza IPsec .
Scoperte dal Secure Programming Group dell’ Università di Oulu , in Finlandia, le debolezze di ISAKMP potrebbero essere utilizzate da un aggressore per lanciare attacchi di denial of service (DoS), innescare errori di buffer overflow e, in certi casi, eseguire del codice da remoto.
Tra i prodotti vulnerabili vi sono firewall e altri dispositivi di rete venduti da colossi del settore come Cisco e Juniper Networks. Gli esperti sostengono che la gravità del problema varia da prodotto a prodotto ma, in generale, i rischi sembrano elevati: lo dimostra il fatto che l’ advisory con cui è stata resa nota la vulnerabilità porta la firma del CERT finlandese e del National Infrastructure Security Co-ordination Centre ( NISCC ) britannico.
Tra i prodotti di Cisco, quelli vulnerabili comprendono varie versioni di IOS, Firewall Services Module, PIX Firewall e VPN 3000 Series Concentrators. Il colosso ha spiegato che le falle potrebbero essere sfruttate da un aggressore per forzare il continuo riavvio di un dispositivo. L’azienda non ha fatto cenno all’eventualità che un cracker possa compromettere l’appliance di rete.
Tra i prodotti vulnerabili di Juniper vi sono invece tutti i router delle serie M, T, J ed E. La società ha tuttavia detto di essere al corrente della falla fin dallo scorso giugno: ciò le ha permesso di distribuire versioni corrette dei propri software e firmware fin dal 28 luglio.
Tra le altre aziende che ad oggi si sono dette interessate dal problema vi sono anche Sun, Secgo, StoneGate e Openswan.
Di recente IPsec era già finito sotto i riflettori per alcune serie falle di sicurezza nel protocollo di cifratura dei dati.
-
Mezzo Link?
Non c'è nemmeno un link alla pagina del prodotto...AnonimoRe: Mezzo Link?
- Scritto da: Anonimo> Non c'è nemmeno un link alla pagina del> prodotto...microsoft ha presentato, sara' , sara', in vista, sara' etc leggi meglio l articolo ciao sandroAnonimoRe: Mezzo Link?
http://beaglewiki.org/Main_Page- Scritto da: Anonimo> Non c'è nemmeno un link alla pagina del> prodotto...AnonimoRe: Mezzo Link?
- Scritto da: Anonimo> http://beaglewiki.org/Main_PageGià che c'eri perché non linki le foto di ratzinger?AnonimoGoogle Desktop è ottimo
altro che Windows searchGoogle Desktop 2.0 è fenomenaleIo lo uso tutti i giorni per tenere sotto controllo i miei files.AnonimoRe: Google Desktop è ottimo
> altro che Windows search> Google Desktop 2.0 è fenomenale> Io lo uso tutti i giorni per tenere sotto> controllo i miei files.anch'io. Una volta fatta l'abitudine, non si apre più l'esplora risorse.Anonimospero di lasciare google desktop
perché non mi fido di google; perché è a rischio spyware; perché è fin troppo invasivoAnonimoRe: spero di lasciare google desktop
- Scritto da: Anonimo> perché non mi fido di google; perché è a rischio> spyware; perché è fin troppo invasivoIo invece spero che Google diventi ancora piu pervasivodeve diventare il punto centrale della rete.AnonimoRe: spero di lasciare google desktop
- Scritto da: Anonimo> perché non mi fido di google; perché è a rischio> spyware; perché è fin troppo invasivoNon che M$ sia da meno eh..AnonimoQualcuno mi sa dire quanto pesa GoogleD?
Per chi ha avuto modo di provarlo, quanto pesa in ram e come occupazione del processore google desktop search? O l'equivalente microsoft? Poiché é una funzione che mi interessa molto, ma sul portatile ho già poca ram, inoltre se ad ogni avvio il processore va al 100 % per 10 minuti (oppure 10 % per un ora...) la batteria ne risente in modo brutale...GrazieAnonimoRe: Qualcuno mi sa dire quanto pesa Goog
- Scritto da: Anonimo> Per chi ha avuto modo di provarlo, quanto pesa in> ram e come occupazione del processore google> desktop search? O l'equivalente microsoft?> Poiché é una funzione che mi interessa molto, ma> sul portatile ho già poca ram, inoltre se ad ogni> avvio il processore va al 100 % per 10 minuti> (oppure 10 % per un ora...) la batteria ne> risente in modo brutale...> GraziePremessa: non ho l'ultima versione ma una vecchia.Il crawler occupa 5 mega circa in raml'indicizzatore pureLa miniapplicazione della systray 500 k circa.Consumo processore pari a 0 circa dopo l'indicizzazione iniziale. Anche nella fase iniziale dove indicizza tutto l'hard disk (o gli hard disk) occupa il processore solo quando non deve far altro.Il problema maggiore è il file indice, che occupa diverse centinaia di mega.AnonimoRe: Qualcuno mi sa dire quanto pesa Goog
ok grazie gentilissimo!Se ci sono altre esperienze postate pure...ciao :)AnonimoBSOD in 3 PC su 5 provati: complimenti!
Ho installato MSN desktop search, l'ultima volta ieri sera.SU 5 pc (XP ed XP Pro, ultime patch aplicate) su cui l'ho provato ottengo un Blue Screen Of Death , BSOD per gli amici, in tre di questi, apparentemente senza motivo. (SI tratta di "office PC") qualche giochetto, norton antivirus, MS antispyware, persino MS come firewall!Segnalato al gruppo di sviluppo, pubblicato nella wikkipedia MS, nessuna risposta! DisinstallatoAppro, il BSOD oramai non appare piu' spesso solo perche' nel registry c'e' un simpatico flag, certamente pensato dal marketing: "on error RESTART" , cosi' vi rovate ogni tanto il PC riavviato.Sapete su internet qual'e' la principale causa di BSOD sui sistemi MS? L'INDICIZZAZIONE DEL DISCO, la faceva office sin dalla versione 2000!Non imparano mai... chissa' se vedendo il film "LA MARCIA DEI PINGUINI" ...AnonimoRe: BSOD in 3 PC su 5 provati: complimen
Non ti ha risposto nessuno perchè hanno capito che sei uno scarsone...Se il tuo inglese è simile all'italiano che hai usato nel tuo post mi piacerebbe vedere la faccia di chi ha letto le tue segnalazioni.Veniamo al tuo problema: se ti degnassi di studiare come è fatto il sistema operativo Windows capiresti che un crash di quel genere non può essere provocato direttamente da una applicazione come il Desktop Search, ma da un pezzo di codice probabilmente residente in un device driver. Consiglierei quindi di analizzare il memory dump prodotto e di aggiornare il driver del caso (probabilmente qualcosa che ha a che fare con i sottosistema di I/O).Quindi d'ora in avanti prima di scrivere post di questo genere, pensa se non hai niente di meglio da fare...AnonimoRe: BSOD in 3 PC su 5 provati: complimen
Da un povero scarsone un genio dell'italiano e del sistema operativo di BIll Gates non ha nulla imparare.Scusa se ti ho disturbato.Ti posto in inglese (che certamente conosci meglio) cosa sia un BSOD.(per gli altri divertitevi a http://zem.squidly.org/bsod/)Bimbo, prima di leggerlo impara una cosa dal CRM ('a relazione collo cretino che s'aggi' accattato 'o soft ware) . Se prima tutto funzionava e dopo aver installato qualcosa emerge un problema a nessuno frega nulla della causa, semplicemente disinstalla l'applicazione!!Solve The Blue Screen Of Death Operating System November 2000 ? Vol.6 Issue 11 Page(s) 62-63 in print issue The Blue Screen Of Death, which is commonly referred to as the BSOD, is the most obvious and unnerving way your computer can tell you something has gone very wrong. The technical term for the BSOD is the "stop screen" because the error you've encountered is significant enough to cause every process on your computer to stop. In simple terms, the BSOD occurs when applications within the operating system aren't behaving correctly. This is usually the result of one of the three following problems: access to an illegal instruction has been encountered, invalid data or code has been accessed, or the privilege level of an operation is invalid. When these things occur, the processor returns an exception to the operating system, which in turn is handled as a Fatal Exception error. That blue screen, which is usually covered with hexadecimal error codes, is what results. In most cases, the exception is nonrecoverable, and you must restart or shut down the system...AnonimoRe: BSOD in 3 PC su 5 provati: complimen
Un Post scriptum per gli altri scarsoni come me (Nerd, se preferite invece Geek) che combattono con i BSOD in XP e magari si trovano inguaiati dopo aver installato Desktop Search. MS li chiama STOP MESSAGES (BSOD non fa marketing, e' "cattivo") ecco perche' si trova poco nella Knowledge Base di MShttp://search.microsoft.com/search/results.aspx?view=en-us&st=b&na=82&qu=stop+messages+xpe' una ricerca utile anche per trovare i BSOD da Faulty Software, l'articolo e' alla URL qui sottohttp://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prmd_stp_zszj.asp(speriamo di non offendere nessun altro genio!)Anonimo9 --
AnonimoMicrosoft consolida la sua posizione
E con quest'altra ottima feature, Microsoft consolida la sua già ben stabilita posizione nel mercato server, on-demand ed enterprise, togliendo fette di mercato ai più vicini competitors internazionali.Si attendono nuovi sviluppi da MSAnonimoRe: Microsoft consolida la sua posizione
questo post mi ricorda il mio idolo, astroturfer, che non leggo da un pò...ma tu potresti essere il mio nuovo guru nell'evangelizzazione Mirosoft!dimmmi chi sei, t prego!AnonimoRe: Microsoft consolida la sua posizione
- Scritto da: Anonimo> E con quest'altra ottima feature, Microsoft> consolida la sua già ben stabilita posizione nel> mercato server, on-demand ed enterprise,> togliendo fette di mercato ai più vicini> competitors internazionali.> > Si attendono nuovi sviluppi da MSSei astrturfer? Ti hanno segato il nick? :o :oAnonimoRe: Microsoft consolida la sua posizione
si sono io yeahh :DAnonimoCome locate?
Questi programmilli funzionano come locate? Cioe' si creano un database della struttura del filesystem?Tale filsystem e' mantenuto consistente in real time o va ricostruito per tenerlo aggiornato?Grazie,CiaoMatteoKrecKerRe: Come locate?
No, non come locate.ma come l'index di qualsiasi database, che viene aggiornato in realtime (o quasi) ad ogni modifica del filesystem.AnonimoCopernic Desktop Search
Io ho provato Google Desktop 1.0 e non mi trovavo bene per un motivo fondamentale: quando spostavo le mail da una cartella all'altra l'indice non veniva ricostruito. ZAP. Poi ho provato Windows Desktop Search. L'interfaccia non mi piace, a 1024x7698 non ci sta niente sullo schermo. ZAP. Poi ho scoperto Copernic Desktop Search e non torno più indietro. Velocissimo, interfaccia splendida, trovo sempre TUTTO in un battibaleno.Esperienza personale: io uso tantissimo la posta elettronica.Su PC Professionale recentemente hanno fatto una prova comparativa tra i vari tool per cercare su PC e ha vinto Windows Desktop Search. Personalmente non sono d'accordo, Copernic è anni luce più "fruibile".CiaoAndreaandreamazzaiRe: Copernic Desktop Search
Confermo. Copernic batte tutti.AnonimoSpotlight
http://www.apple.com/it/macosx/features/spotlight/Perchè aspettare?Perchè installare programmi di terze parti?In OSX è una funzione disponibile subito e già perfettamente integrata. Probabilmente è anche la più usabile. Lo so, l'abbiamo già detto mille volte, ma mi piace ricordarlo.AnonimoMac OSX usare Spotlight con Apache
- Scritto da: Anonimo> http://www.apple.com/it/macosx/features/spotlight/> > Perchè aspettare?> Perchè installare programmi di terze parti?> In OSX è una funzione disponibile subito e già> perfettamente integrata. Probabilmente è anche la> più usabile. Lo so, l'abbiamo già detto mille> volte, ma mi piace ricordarlo.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1157810&tid=1157810&p=1&r=PISiamo anni avanti alla controparte Wincess...Lo so, l'abbiamo già detto mille volte, ma mi piace ricordarlo. :D (apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 11 2005
Ti potrebbe interessare