A differenza del secondo martedì di gennaio, quando Microsoft pubblicò un solo bollettino di sicurezza (seguito poi da un bollettino straordinario relativo a Internet Explorer), questo secondo martedì del mese sarà decisamente più impegnativo per gli amministratori di sistemi Windows. Microsoft ha infatti pianificato , per il 9 febbraio, il rilascio di 13 bollettini di sicurezza, lo stesso numero di quelli pubblicati lo scorso ottobre.
Sebbene, come noto, le advance notification di Microsoft non contengano dettagli sulle falle che verranno corrette da lì a quattro giorni, è già possibile sapere che cinque bollettini avranno un livello di gravità “critico”, sette “importante” e uno “moderato”. Undici bollettini interesseranno Windows, dalla versione 2000 fino ad arrivare alla 7, mentre due conterranno patch relative a versioni non recentissime di Office.
Feliciano Intini, chief security advisor di Microsoft Italia, evidenzia sul suo blog come le vulnerabilità che interessano Windows 7 siano 4/5 contro le 9 di Windows 2000.
Alessandro Del Rosso
-
La funzione StreetView...
...sta "rovinando il mercato" dei fotografi VR, che fanno questo per lavoro, e per un tour virtuale sgobbano giorni e giorni e non possono farlo gratis, e questa mossa va palesemente in questa direzione. Perchè non mostrare in Maps (o in streetview) le DECINE DI MIGLIAIA di panorami VR di alta qualità di 360cities.net, già peraltro presenti proprio in un layer di Google Earth? Forse perchè sono fatte dalla comunità dei fotografi VR e non da Google stessa? Io personalmente le preferirei MOLTISSIMO rispetto alle immagini di Streetview o Panoramio.La verità è che Google si allarga in quanti più settori possibili e li "sdraia" con servizi gratuiti, così non rimane spazio per nessun altro.Pinco PancoRe: La funzione StreetView...
Già adesso è possibile inserire le foto in Google Maps. Se le foto che hai scattato a 360° sono in Creative Commons, penso inoltre che Google potrebbe inserirle tranquillamente. Se le foto sono invece in vendita, evidentemente Google ha deciso che a loro costa meno scattarsele da soli, piuttosto che usare quelle già fatte. Se il fotografo ha detto "non puoi usare le mie foto se non mi paghi", Google non le ha pagate (non è obbligatorio), e non le ha usate, ma ne ha fatte di sue.Se dici che non puoi lavorare gratis, lo capisco, ma se qualcun altro può farlo (o almeno, può permettersi di offrire un servizio così economico da essere praticamente gratuito, per l'utente), perchè te la prendi con lui? Perchè invece non cerchi di rendere più efficiente il tuo modo di lavorare, in modo da poter offrire anche tu le stesse condizioni, o condizioni migliori (tipo fotografie a risoluzione più alta, o più aggiornate, e senza watermark in modo da poterle riutilizzare anche in altri siti)? Se non sei capace di farlo, vuol dire che lavori male, ed è giusto che chi lavora meglio di te ti tolga il mercato.angrosRe: La funzione StreetView...
Angros, che lavoro fai, tu?Se mi indichi di che settore ti occupi, e dove lavori (internet o città, ad esempio un negozio), dato che la mia azienda fa soldi a palate con i pomodori e le patane, vengo ad offrire i tuoi stessi IDENTICI servizi, però meglio dei tuoi, dato che ho + soldi e tempo da buttare, offrendoli GRATIS a tutti. E se tu migliori, io lo faccio meglio di te, sempre AGGRATIS.Se vendi scarpe ad esempio, io aprirò un negozio esattamente di fianco al tuo, e venderò le stesse scarpe al prezzo simbolico di 1 centesimo. Un bel paio di Hogan ad un centesimo. Tanto i soldi li faccio vendendo le pommarole e le patane.Se crei siti web, aprirò un sito offrendo i tuoi stessi servizi, regalando siti web in cambio di un cestino di formaggi.Tanto i soldi li faccio vendendo le pommarole e le patane, mentre tu non hai una fabbrica di pommarole, e patane.Poi quando, con le pezze al XXXX verrai per spararmi, io ti dirò esattamente questo:"Se dici che non puoi lavorare gratis, lo capisco, ma se qualcun altro può farlo (o almeno, può permettersi di offrire un servizio così economico da essere praticamente gratuito, per l'utente), perchè te la prendi con lui? Perchè invece non cerchi di rendere più efficiente il tuo modo di lavorare, in modo da poter offrire anche tu le stesse condizioni, o condizioni migliori (tipo fotografie a risoluzione più alta, o più aggiornate, e senza watermark in modo da poterle riutilizzare anche in altri siti)? Se non sei capace di farlo, vuol dire che lavori male, ed è giusto che chi lavora meglio di te ti tolga il mercato."MikeRe: La funzione StreetView...
Potrebbe non essere così facile farmi concorrenza gratis: supponi che io lavori in ospedale, o in un carcere, o nella polizia (scusami, ma per principio preferisco non fornire dati personali qui, e comunque se ti dicessi che lavoro faccio dubito che mi crederesti); nei lavori che ho citato, chi beneficia del mio lavoro ottiene un servizio gratuitamente, quindi tu come fai a farmi concorrenza? Come fai ad offrire un servizio che costa meno del mio? L'unico prezzo più basso di zero è una cifra negativa, quindi dovresti essere tu a pagare i tuoi clienti per incoraggiarli a venire da te e non da me (e per inciso, se lo farai, io non ti accuserò di concorrenza sleale, ma mi metterò in coda insieme ai tuoi clienti)angrosRe: La funzione StreetView...
Propongo di candidarti per il premio Nobel!Bellissima risposta! Divertente, chiara, precisa.Brans DoylRe: La funzione StreetView...
- Scritto da: Pinco Panco> ...sta "rovinando il mercato" dei fotografi VR,> che fanno questo per lavoro, e per un tour> virtuale sgobbano giorni e giorni e non possono> farlo gratis, e questa mossa va palesemente inIl vecchio business e' morto. Solo chi si reinventerà potrà rimanere sul campo.Magari google potrà servire come pubblicità gratis per molti fotografi. Se metti una foto a bassa risoluzione a tutti e fai pagare quella ad alta a un prezzo decente, magari la gente campa pure meglioharveyOpportunità per i negozianti
È facile immaginare dove vuole andare a parare Google: se io "visito" un negozio virtuale, non mi basta vedere la merce esposta: voglio anche vedere le specifiche ed i prezzi (e quindi Google proporrà ai negozianti di inserirli); il passo successivo sarà la possibilità di comprare direttamente la merce online (magari pagando con Google Orkut), e passare al negozio solo per ritirare la borsa già pronta (esempio: sei in ufficio, durante la pausa caffè "visiti" online il supermercato, scegli le merci che vuoi, paghi, e poi, mentre torni a casa, i commessi del supermercato ti preparano la borsa con quello che hai ordinato, e tu passi davanti al mercato per ritirarla "al volo")angrosRe: Opportunità per i negozianti
Magari!harveyGoogle uccide il mercato o lo reinventa?
Scambio di battute interessante. Non aggiungo altro, se non una visione positiva rispetto a quanto Google sta facendo rispetto al mercato. La preoccupazione che "Google ammazza la concorrenza azzerando il prezzo dei servizi" mi sembra molto sciocca e miope. Intanto non mi pare che Google sottopaghi i suoi dipendenti, ne che si muova "contro" le leggi, cosa che invece qui da noi sappiamo fare molto bene! Credo piuttosto che stia davvero creando un nuovo mercato. E non scappo dal tema lanciato dall'amico fotografo di panoramiche VRML...sicuro che StreetView non rappresenti una maggiore possibilità per gente come te che sa fare questi lavori. Sicuro che non sia meglio pubblicare le panoramiche "all'interno" delle piattaforme Google che crearsi i propri portali di foto proprietari, costosi da mantenere e spesso mal fatti? Sicuro che il lavoro proprio grazie al boom di StreetView non possa aumentare in futuro. Se pensi di no...forse faresti bene a fare altro..Posso solo augurarmi che la teoria del Free come l'ha teorizzata molto bene Chris Anderson nel suo libro prosegua, e si estenda. Ne conosco tante di categorie che danno servizi inutili (ma obbligatori per legge) e si fanno pagare cifre stratosferiche. E in percentuale...chissà come mai! E io sono uno di quelli che appartiene alle categorie "con albo", tanto per essere onesto! Una volta come oggi gli schieramenti erano tra progressisti e conservatori, al di la dei colori politici. Io senza esitazione mi metto dalla parte dei progressisti, che ogni giorno si sforzano di creare nuove opportunità. Se non avessero inventato il trattore, saremmo ancora qui a dissodare i campi a mano. No grazie! Postilla. Ogni tanto qualcuno ci vuole fare credere che l'innovazione tecnologica "cancella" dei posti di lavoro...infatti di cacciatori di bufali del pleistocene non se ne vede più traccia! E pensare che erano così bravi....ilmisteresiste già da tempo...
esiste da molti anni www.veroshopping.itAlessandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 05 02 2010
Ti potrebbe interessare