Roma – Navigare in internet con la fibra ottica dieci volte più velocemente rispetto al normale modem a 56k. Questo il profilo con cui si presenta “ClicSi”, l’ultima trovata del Comune di Siena per sfruttare appieno la particolarissima e avanzata infrastruttura che collega l’intera città toscana.
Siena Innovazione, società del Comune che collabora con Telecom Italia per la gestione dei servizi, ha lanciato l’offerta affermando che “i senesi collegati alla città cablata possono da oggi abbonarsi al nuovo servizio e grazie a un cable modem, un semplice apparecchio che si collega al computer e alla presa dell’antenna tv, possono navigare sul web e scaricare file audio e video ad altissima velocità, senza occupare la linea telefonica e a costi competitivi”.
“Con l’attivazione del servizio di connettività internet – ha spiegato il sindaco di Siena Maurizio Cenni – Siena comincia ad utilizzare l’infrastruttura al massimo delle sue potenzialità. Dobbiamo riconoscere a Siena Innovazione il merito di aver messo in piedi in meno di un anno un servizio che apre prospettive importanti anche per l’Amministrazione comunale, impegnata a sperimentare nuove forme di rapporto con i cittadini e di e-democracy”.
Siena, da tempo considerata città simbolo della cablatura , aveva già annunciato alcune importanti novità proprio sul fronte dell’integrazione dei servizi di televisione avanzati con quelli della connettività veloce.
-
ECDL gran bufala
E' davvero scandaloso come funziona questa ecdl.Alla fine a loro interessa solo poter dare le autorizzazioni a chi può divenire "certificatore ecdl " per fare soldi.....e pure tantiAnonimoVabbe'
Suppongo che sara' superiore alle certificazioni Cisco, Sun, MCSE etc... Vedrai te se un CCIE cisco non si vedra' soffiare il posto da un corsista regionale con ECDL :-)))))))))))))))))))))))))))hola crackAnonimoEMSOCL
Non capisco perché non hanno chiamato il patentino con un più realistico 'EMSOCL' (European MicroSoft Office Computer License)...Alla fine di questo si tratta!Che indecenza...MrFabere io?
so amministrare server linux e relativi servizi (da apache/php e database+unixodbc a ldap, passando per dns, ftp e tutto il cucuzzaro, anche in ipv6) anche con clustering con openmosix e beowulf. So programmare in C, C++, python, php, sql, fortran77, LaTeX, xml/xslt, bash.Pero' non so usare office e windows... quindi non so usare un computer.AnonimoRe: e io?
- Scritto da: munehiro> so amministrare server linux e relativi> servizi (da apache/php e database+unixodbc a> ldap, passando per dns, ftp e tutto il> cucuzzaro, anche in ipv6) anche con> clustering con openmosix e beowulf. So> programmare in C, C++, python, php, sql,> fortran77, LaTeX, xml/xslt, bash.> > Pero' non so usare office e windows...> quindi non so usare un computer.esatto. Considerato che nel 90% dei casi alle aziende non gliene può fregar di meno di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa usare office. Tu hai la tua nicchia. (punto).AnonimoRe: EMSOCL
- Scritto da: MrFaber> Non capisco perché non hanno chiamato il> patentino con un più realistico 'EMSOCL'> (European MicroSoft Office Computer> License)...> > Alla fine di questo si tratta!> > Che indecenza...E ti sembra poco? Alla fine è questo che serve alla stragrande maggioranza degli utenti.AnonimoEcdl insegna solo microsoft,che sbaglio!
Secondo me, anche se da una parte è vero che insegna a "padroneggiare" i programmi difatto più usati, è profondamente sbagliato il principio secondo cui in pratica si riducono i 6/7 degli esami a una sorta di certificazione microsoft...Perchè non s'introduce l'insegnamento anche di altri programmi, di altre piattaforme?Perchè dare per scontato che ci sarà sempre e solo winslow?...Mi auguro che un giorno qualcuno si accorga dello sbaglio...Max MAnonimoRe: e io?
> esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).Miii e la chiami nicchia?!?pigmalionRe: EMSOCL
- Scritto da: Anonimo> > E ti sembra poco? Alla fine è questo che> serve alla stragrande maggioranza degli> utenti.forse.godzillaRe: e io?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: munehiro> > so amministrare server linux e relativi> > servizi (da apache/php e> database+unixodbc a> > ldap, passando per dns, ftp e tutto il> > cucuzzaro, anche in ipv6) anche con> > clustering con openmosix e beowulf. So> > programmare in C, C++, python, php, sql,> > fortran77, LaTeX, xml/xslt, bash.> > > > Pero' non so usare office e windows...> > quindi non so usare un computer.> > esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).ma stai scherzando?hai idea di quanto costi un professionista di quel calibro invece? che esperienza hai in azienda? sei anche tu figlio delle dotcom? perché sai prima della paginetta web schiumosa e animata c'è un server web che la regge... non so se l'hai mai letto su "internet for dummies".salutigodzillagodzillaGrandioso...
Così vedremo un'ulteriore aumento di "utenti" che non sono capaci di allegare una .jpeg ad un messaggio di e-mail senza includerla in un documento Uord, mandano in giro informazioni riservate comprese nelle "bozze" degli stessi documenti Uord, e cliccano su tutto anche se ci fosse scritto sopra "IO SONO UN VIRUS" in caratteri Arial Black da 96 punti.Che spasso.> SELECT * FROM users WHERE ecdl = 'yes' AND clue > 00 rows returnedFDAnonimoRe: EMSOCL
pero come si fa un accesso remoto non lo spiego piu !!!AnonimoRe: EMSOCL
- Scritto da: Anonimo> > Non capisco perché non hanno chiamato il> > patentino con un più realistico 'EMSOCL'> > (European MicroSoft Office Computer> > License)...> > > > Alla fine di questo si tratta!> > > > Che indecenza...> > E ti sembra poco? Alla fine è questo che> serve alla stragrande maggioranza degli> utenti.Ciò non toglie che il nome risulta fuorviante, in quanto fa credere che chi abbia il 'patentino' sappia usare un 'computer', mentre sa forse forse utilizzare il pacchetto Microsoft Office.Onestamente mi sembra solo una gran pubblicità ad uno dei prodotti MS di punta; il bello è che la gente paga per ottenere l'ECDL, esattamente come pagherà (o dovrebbe pagare) per una licenza di MS Office...Buffo, vero? :-OMrFaberRe: Grandioso...
- Scritto da: Anonimo> > SELECT * FROM users WHERE ecdl = 'yes' AND> clue > 0> > 0 rows returnedLOL :)leonardo()Re: e io?
- Scritto da: Anonimo> > esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).Spero vivamente che tu stia scherzando..leonardo()Re: EMSOCL
- Scritto da: MrFaber> Non capisco perché non hanno chiamato il> patentino con un più realistico 'EMSOCL'> (European MicroSoft Office Computer> License)...> > Alla fine di questo si tratta!> > Che indecenza...già. Forse però qualcuno ha cominciato a ragionare, o sta cercando semplicemente di salvarcsi la faccia:http://linfe.it/OpenLab/NoteFormazione/openECDLdovrebbero essere moduli aggiuntivi che parlano di Linux, KDE, OpenOffice (scusate, ma data l'ora di leggereli per bene non ne ho proprio voglia..:))leonardo()L'ECDL invece serve
Da questo forum emerge che forse avete una visione un po' ristretta della realtà.Voi siete dei techie, degli intenditori, dei gourmet, dei professionisti dell'informatica.Ma la realtà, là fuori, è ahimè differente.Voi siete solo una piccola (percentualmente) parte.Lavoro per una università molto grande del nord Italia e ho a che fare ogni anno con qualche migliaio di matricole.Organizziamo corsi e esami basati proprio sul syllabus ecdl.In primo luogo il syllabus ecdl permette di raggiungere una certa omogeneità nella preparazione degli studenti che, vi posso assicurare, hanno ancora conoscenze scarse (molto) e soprattutto non sistematizzate.In secondo luogo il syllabus ecdl non fa altro che fotografare una realtà.Durante i corsi si usano prodotti microsoft e i test di profitto si basano su prodotti msoft perchè la realtà è quella: 90% del mondo usa msoft.Mi aspetto il classico detto "mangiate **rda, 100 bilioni di mosche non possono sbagliare"Secondo me sarebbe come abbandonare l'insegnamento dell'inglese e proporre un'altra lingua in sostituzione, per esempio il sanscrito, che è si' piu' difficile, ma vuoi mettere, ha una duttilità, una eleganza e una ricchezza che l'inglese si scorda.Tutto questo e' molto bello, ma nel mondo, a parte pochi intenditori, il sanscrito non lo usa nessuno, vogliono che sappiate l'inglese... E magari solo quello commerciale.L'ECDL è questo e basta: una specie di inglese di base.E voi, gourmet dell'informatica, siete pronti ad affermare che per un principiante è bene imparare ad usare un pc con linux e staroffice?Quando andranno a lavorare, in un piccolo ufficio, in una fabbrichetta, ecc. cosa credete che troveranno installato sul loro pc?Fino quando i prodotti OpenSource non saranno una valida alternativa e avranno una diffusione limitata, sarebbe errato impostare corsi su tali prodotti.E' vero pero' che bisogna far vedere che il mondo (per fortuna) non è solo Msoft.Nei nostri corsi si ricorda costantemente che esistono alternative ai prodotti msoft e commerciali in genere e invitiamo caldamente gli studenti a provarle (abbiamo i cd già pronti con OpenOffice e li distribuiamo agli studenti che vogliano provarlo).Mi dispiace, ma il 90% non lo ha apprezzato.E' anche vero che l'open source non si ferma (fortunatamente) solo a OpenOffice, ma vi vedete uno studente medio installarsi a casa un bello slackware e altri ammenniccoli e lottare per fare funzionare la baracca?Sapete cosa direbbe?"Io non sono uno studente di informatica, ma di lettere (o lingue, o giurisprudenza, o scienze politiche, ecc.). Io voglio scrivere, fare di conto, presentare, navigare, inviare posta, non voglio diventare un informatico..."E ora, se volete, picchiatemi pureSaluti a tuttiAnonimoRe: L'ECDL invece serve
Insegnate anche che i programmi Microsoft si devono pagare, e non si devono copiare per fare le prove sul PC di casa?AnonimoAppunti
L'ECDL è un attestato che serve principalmente per poter avere una base di valutazione comune delle conoscenze di base di una persona in relazione al mercato (in questo caso ahimé M$). I professionisti non c'entrano, vengono valutatied esaminati in base a ben altri parametri.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> L'ECDL è questo e basta: una specie di> inglese di base.in quanto presidente di un'azienda, preferisco selezionare personalmente il nuovo personale e mai mi affiderei alla presenza del ECDL nel cv di un candidato per giudicarne la consocenza dell'uso di base del computer.mi dispiace dirtelo, ma sei in clamoroso errore;L'ECDL sarebbe paragonabile a un corso di inglese di base seanziche' la conoscenza di Microsoft Word, prevedesse la conoscenza di un word processor WYSWYG,anziche' la conoscenza di Microsoft Excel, prevedesse la conoscenza di un foglio di calcolo,anziche' la conoscenza di Microsoft PowerPoint, prevedesse la conoscenza di un applicazione qualunque per generare e proiettare slide,anziche' la conoscenza di Microsoft FrontPage, prevedesse la conoscenza di un editor HTML WYSWYG,anziche' la conoscenza di Microsoft Outlook, prevedesse la conoscenza di un PIM e un MUA,anziche' la conoscenza di Microsoft Windows, prevedesse la conoscenza di un sistema operativo con filemanager, interfaccia grafica a finestre e uso del mouse,e cosi' via.Office è la suite d'ufficio piu' diffusa e, per alcuni versi, anche un buon prodotto; questo però non giustifica che la conoscenza di funzionalità comuni a tutte le suite d'ufficio debba passare per 'sapere usare MSOFFICE',a meno che che tu non giudichi necessario saper scegliere il pupazzetto animato dell'help online come prerequisito di un buon operatore al PC.Tommaso PernaAnonimoRe: e io? [TROLL]
> esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).SPETTACOLO!!!!sei un troll, non sai neanche cosa dire...leone2000AnonimoRe: e io?
In realtà, anche se fosse vero che tu (o una persona con 1/10 delle tue conoscenze) non sia capace di usare office, lo imparerebbe nel giro di 10 minuti. In mezz'ora diventeresti un master dell'ecdl...Diciamo che chi chiede l'ecdl come requisito, non ha bisogno di gente che sa "usare il computer" ma di impiegati che sappaimo mandare un'email, fare 3 conti con excel, scrivere una relazione con word, e al limite fare una query in access.- Scritto da: munehiro> so amministrare server linux e relativi> servizi (da apache/php e database+unixodbc a> ldap, passando per dns, ftp e tutto il> cucuzzaro, anche in ipv6) anche con> clustering con openmosix e beowulf. So> programmare in C, C++, python, php, sql,> fortran77, LaTeX, xml/xslt, bash.> > Pero' non so usare office e windows...> quindi non so usare un computer.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
Confermo.Ogni tanto, nella mia azienda, mi fanno selezionare dei curriculum, e la sola presenza di una certificazione ecdl viene vista come segnale del fatto che quella persona non ha mai usato un computer. Puo essere sbagliato ma, prove alla mano, nel 98% dei casi è proprio così. Nel rimanente 2%, la certificazione è fasulla.- Scritto da: Anonimo> > L'ECDL è questo e basta: una specie di> > inglese di base.> > in quanto presidente di un'azienda,> preferisco selezionare personalmente il> nuovo personale e mai mi affiderei alla> presenza del ECDL nel cv di un candidato per> giudicarne la consocenza dell'uso di base> del computer.> > mi dispiace dirtelo, ma sei in clamoroso> errore;> L'ECDL sarebbe paragonabile a un corso di> inglese di base se> > anziche' la conoscenza di Microsoft Word,> prevedesse la conoscenza di un word> processor WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Excel,> prevedesse la conoscenza di un foglio di> calcolo,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> PowerPoint, prevedesse la conoscenza di un> applicazione qualunque per generare e> proiettare slide,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> FrontPage, prevedesse la conoscenza di un> editor HTML WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Outlook,> prevedesse la conoscenza di un PIM e un MUA,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Windows,> prevedesse la conoscenza di un sistema> operativo con filemanager, interfaccia> grafica a finestre e uso del mouse,> > e cosi' via.> > Office è la suite d'ufficio piu' diffusa e,> per alcuni versi, anche un buon prodotto;> questo però non giustifica che la conoscenza> di funzionalità comuni a tutte le suite> d'ufficio debba passare per 'sapere usare> MSOFFICE',> > a meno che che tu non giudichi necessario> saper scegliere il pupazzetto animato> dell'help online come prerequisito di un> buon operatore al PC.> > Tommaso PernaAnonimoRe: e io?
Ma perché scusa tu ti presenteresti per un lavoro di segreteria/operatore di terminale dove si richiede l'ECDL.L'ECDL non è fatta fatta per chi deve realizzare cluster con linux o per i programmatori mi pare chiaro...Non confondiamo un jpg allegato con l'uso di un tool grafico e non confondiamo la navigazione con la gestione dei web server e il settaggio del php.La tua è una provocazione interessante, ma abbastanza fuori luogo.AnonimoSI potrebbe...
fare in modo che esistano più ECDL come per la patente auto.L'ECDL A per i sistemi NTL'ECDL B per i Win9XLa C per LinuxLa D per AppleLa E per Unix...e così via, così per i colloqui di lavoro uno può chiedere il tipo di patente che serve e sai già chi ti arriva.Magari non assumo un camionista per fare il pony express.AnonimoEcdl businnes per prof dopolavoristi
Non mi stanchero mai di dire che e' solo una megabufalae serve solo a far fare soldi agli pseudoinsegnati che in molti casi essendo a scuola non fanno un tubo e pensano solo ai propi affari.L'informatica DEVE essere insegnata a scuola e non in corsi serali fatti da prof incapaci e che hanno imparato a memoria come si usa word o excel.Ormai sono minimo 15 anni che l'informatica fa parte integrante del mondo del lavoro .. chi voleva imparare qualcosa lo ha gia fatto con i propi mezzi... l'Ecdl e solo un inutile foglio di carta dato a caro prezzo a persone che non hanno e nessuno gli ha spiegato cosa sia in realta l'informatica. (quanti operai ho visto perdere tempo in questi corsi e poi sbatterselo sulle sulle palle visto che il pc che usano in azienda ha solo programmi fatti ad hoc .e penso che in casa loro come la mia non esistano le possibiltà economiche di acquistare una suite di programmi come Msoffice....Percio Insegnanti della Ecdl lavorate piu a scuola con le nuove leve ... e insegnate a chi viene a fare i corsi da voi che l'informatica non vuol dire solo Msoffice.. fatelo per la vostra coscienza..AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Insegnate anche che i programmi Microsoft si> devono pagare, e non si devono copiare per> fare le prove sul PC di casa?> > Sì, e diciamo che esistono le licenze education, che esistono i programmi e i SO dati in bundle con i pc, che esistono le alternative open source per chi non vuole spendere.AnonimoPER LA REDAZIONE
Avete scritto"L'intesa segue le tracce di analoghi accordi già in vigore in Lombardia e Veneto, accordi che rendono l'ECLD "AnonimoRe: Troppo caro????
> Fino quando i prodotti OpenSource non> saranno una valida alternativa e avranno una> diffusione limitata, sarebbe errato> impostare corsi su tali prodotti.il corso NON si deve impostare su un prodotto specifico ma su concetti GENERALI.che grassetto si faccia con ctrl g o cliccando su un bottone fucsia, e che sto bottone sia nel terzo o nel quinto menu NON DEVE FAR DIFFERENZA.Ci si lamenta tanto xke se cambi la posizione delle icone la gente si perde... ecco perche'!!!CirioRe: gran bufalo
beata ignoranza eh?AnonimoRe: Ecdl insegna solo microsoft,che sbaglio!
*in teoria* si dovrebbero poter certificare con l'ecdl anche l'uso di netscape e openoffice.In pratica, non lo sa quasi nessuno e non succede mai.AnonimoRe: Troppo caro????
La mia ragazza è stata obbligata a sostenere il corso ecdl per dare un esame di informatica...in alcune domande si è costretti a ricordarsi a memoria l'esatto ordine delle voci del menù "strumenti" di word !!!L'impostazione è questa...AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Da questo forum emerge che forse avete una> visione un po' ristretta della realtà.> Voi siete dei techie, degli intenditori, dei> gourmet, dei professionisti> dell'informatica.Mmmh, non credo che siamo tutti così, io ho preso pure la patente (dell'auto) :-D> > Ma la realtà, là fuori, è ahimè differente.> > Voi siete solo una piccola (percentualmente)> parte.sì, ok, ma in costante ed evidente ascesa...> > Lavoro per una università molto grande del> nord Italia e ho a che fare ogni anno con> qualche migliaio di matricole.> Organizziamo corsi e esami basati proprio> sul syllabus ecdl.> > In primo luogo il syllabus ecdl permette di> raggiungere una certa omogeneità nella> preparazione degli studenti che, vi posso> assicurare, hanno ancora conoscenze scarse> (molto) e soprattutto non sistematizzate.Si, ok, ma perchè non utilizzare OpenOffice o Kde? In fondo a questi studenti bisogna spiegare come funziona la posta elettronica, no come funziona Outlook, bisogna spiegare come funzionano i sistemi a finestre, no Windows...> In secondo luogo il syllabus ecdl non fa> altro che fotografare una realtà.> > Durante i corsi si usano prodotti microsoft> e i test di profitto si basano su prodotti> msoft perchè la realtà è quella: 90% del> mondo usa msoft.ma allora l'ecdl serve per certificarti per prodotti microsoft! ho già detto sopra come dovrebbe essere...> > Mi aspetto il classico detto "mangiate> **rda, 100 bilioni di mosche non possono> sbagliare"????> > Secondo me sarebbe come abbandonare> l'insegnamento dell'inglese e proporre> un'altra lingua in sostituzione, per esempio> il sanscrito, che è si' piu' difficile, ma> vuoi mettere, ha una duttilità, una> eleganza e una ricchezza che l'inglese si> scorda.L'inglese è patrimonio culturale di tutti, inoltre ci sono altre lingue (= c'è concorrenza); l'informatica non può essere paragonata alle lingue!!!! lo sanno i tuoi studenti quanto costa una licenza di windows e microsoft office? LO HANNO COMPRATO PER FARE LE PROVE SUL LORO PC DI CASA????!?!?> > Tutto questo e' molto bello, ma nel mondo, a> parte pochi intenditori, il sanscrito non lo> usa nessuno, vogliono che sappiate> l'inglese... E magari solo quello> commerciale.> > L'ECDL è questo e basta: una specie di> inglese di base.> > E voi, gourmet dell'informatica, siete> pronti ad affermare che per un principiante> è bene imparare ad usare un pc con linux e> staroffice?no, io voglio che un principiante impari a lavorare con un foglio elettronico, che gli si spieghi come funziona, NON VOGLIO CHe IMPARI EXCEL A MEMORIA> > Quando andranno a lavorare, in un piccolo> ufficio, in una fabbrichetta, ecc. cosa> credete che troveranno installato sul loro> pc?E se sanno cos'è un foglio elettronico, come funziona e a cosa serve lo sapranno usare, qualunque sia> > Fino quando i prodotti OpenSource non> saranno una valida alternativa e avranno una> diffusione limitata, sarebbe errato> impostare corsi su tali prodotti.sotto molti aspetti sono già molto validi (se non migliori), da quando è uscito OpenOffice (e già prima con StarOffice) lo usavo e non ho avuto alcun tipo di problemi> > E' vero pero' che bisogna far vedere che il> mondo (per fortuna) non è solo Msoft.> > Nei nostri corsi si ricorda costantemente> che esistono alternative ai prodotti msoft e> commerciali in genere e invitiamo caldamente> gli studenti a provarle (abbiamo i cd già> pronti con OpenOffice e li distribuiamo agli> studenti che vogliano provarlo).> Mi dispiace, ma il 90% non lo ha apprezzato.perchè sono dei deficienti ai quali non è stato insegnato cos'è un foglio elettronico ma gli è stato insegnato solo cos'è EXCEL!!!!> > E' anche vero che l'open source non si> ferma (fortunatamente) solo a OpenOffice, ma> vi vedete uno studente medio installarsi a> casa un bello slackware e altri ammenniccoli> e lottare per fare funzionare la baracca?perchè slackware?!!??! usa mandrake, redhat, suse...> Sapete cosa direbbe?> "Io non sono uno studente di informatica, ma> di lettere (o lingue, o giurisprudenza, o> scienze politiche, ecc.). Io voglio> scrivere, fare di conto, presentare,> navigare, inviare posta, non voglio> diventare un informatico..."e tutto questo lo fai FACILMENTE e SENZA PROBLEMI anche con una distribuzione linux (in più ti metti al riparo da virus e schermi blu)> > > E ora, se volete, picchiatemi pureno, siamo in un forum che serve per scambiarsi opinioni, per picchiarti ti aspetto fuori... :-)> > Saluti a tutticiaoLeone2000 (linux)AnonimoRe: ma de che?
- Scritto da: Anonimo> Suppongo che sara' superiore alle> certificazioni Cisco, Sun, MCSE etc...> Vedrai te se un CCIE cisco non si vedra'> soffiare il posto da un corsista regionale> con ECDL :-)))))))))))))))))))))))))))> > hola > crackanzitutto può esserci la parificazione, eppoi non precipitiamo le cose............AnonimoRe: L'ECDL invece serve
AssurdoIl paragone con l'inglese è assurdoIl paragone più calzate visto che si tratta di patente è un'altroE' come se , sul libricino degli esami della patente di guida ci fosse il capitolo " Guida della Fiat Punto". Credi che l'antitrust non direbbe niente? Oppure la domandina: come si mette la retro? Risposta: avanti a sinistra, è chiaro, nella Punto!AnonimoRe: ma allora la certificazione MOS?
il pezzo di carta serve al datore di lavoro come prima scrematura, sta a te avere più carte in mano...Anonimoecdl anche in open source
riporto con più evidenza quello che ha segnalato l'amico Leonardo suhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=376256- Scritto da: leonardo()> > - Scritto da: MrFaber> > Non capisco perché non hanno chiamato il> > patentino con un più realistico 'EMSOCL'> > (European MicroSoft Office Computer> > License)...> > > > Alla fine di questo si tratta!> > > > Che indecenza...> > già. Forse però qualcuno ha cominciato a> ragionare, o sta cercando semplicemente di> salvarcsi la faccia:> > http://linfe.it/OpenLab/NoteFormazione/openEC> > dovrebbero essere moduli aggiuntivi che> parlano di Linux, KDE, OpenOffice (scusate,> ma data l'ora di leggereli per bene non ne> ho proprio voglia..:))AnonimoRe: Ecdl businnes per prof dopolavoristi
Per sua informazione i corsi ECDL vengono tenuti anche e soprattutto nelle scuole superiori e nelle Università (in alcune delle quali hanno sostituito o integrato gli esami di informatica di base). Non si tratta quindi solo di inutili corsi serali come dice lei.AnonimoEcdl all'università!
So amministrarare server WindowsNT e Windows2000 e relativi servizi (iis, .net, ftp, dns, etc.). So programmare in VB (VB6, VbScript e .NET), C#, Asp, Php, Sql, Xml/Xsl, Wsh, JavaScript, Lingo. Sono Dba su MsSql, MySql e IB.Ho fatto alla regione un corso come tecnico dei sistemi multimediali, ho aperto una società che si preoccupa di consulenza informatica dal 1998, ma...Quest'anno ho deciso di iscrivermi all'università, approfittando delle nuove lauree triennali e... sorpresa: viene richiesta la ECDL sotto il nome di "Abilità informatiche di base"!Vista la possibilità di poter risultare idoneo presentando certificati idonei, mi presento fiducioso alla commissione esaminatrice con tanto di diploma di perito informatico, di diploma di specializzazione come tecnico multimediale, di iscrizione alla CCIAA che attesta che pratico la professione da 5 anni (a volte anche come insegnante...).Inutile dirvi che non sono risultato idoneo poiché «da nessuna parte è scritto che lei sappia inviare un'e-mail, scrivere un foglio excel o fare una presentazione in Power Point».E' in questo modo che si certificano le "abilità informatiche di base"? Se uno dimostra di avere conoscenze avanzate non dovrebbe forse avere scontatamente quelle di base?AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> > L'ECDL è questo e basta: una specie di> > inglese di base.> > in quanto presidente di un'azienda,> preferisco selezionare personalmente il> nuovo personale e mai mi affiderei alla> presenza del ECDL nel cv di un candidato per> giudicarne la consocenza dell'uso di base> del computer.non ho mai detto questo, è solo un elemento che va comprovato da altri fattori.E lo stesso vale con le attestazioni di conoscenza di lingue straniere: ti baseresti sul mero CV?Io, se fossi presidente di un'azienda, non lo farei, nemmeno se uno mi sbandierasse un TOEFL.> mi dispiace dirtelo, ma sei in clamoroso> errore;> L'ECDL sarebbe paragonabile a un corso di> inglese di base se> > anziche' la conoscenza di Microsoft Word,> prevedesse la conoscenza di un word> processor WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Excel,> prevedesse la conoscenza di un foglio di> calcolo,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> PowerPoint, prevedesse la conoscenza di un> applicazione qualunque per generare e> proiettare slide,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> FrontPage, prevedesse la conoscenza di un> editor HTML WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Outlook,> prevedesse la conoscenza di un PIM e un MUA,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Windows,> prevedesse la conoscenza di un sistema> operativo con filemanager, interfaccia> grafica a finestre e uso del mouse,> > e cosi' via.mi dispiace, ma io penso che in questo caso sei in errore tu: sarebbe come prevedere un corso di inglese basato solo su esempi astratti e slegati dalla realtà e non presi dalla quotidianità.Così io saprei dire "uer iis ze buuk? ze buuk iis on ze teibol" ma se devo redigere una proposta commerciale magari ho qualche problema.Cosa facciamo, dei corsi su prototipi ideali di applicazioni?Su un meta-sistema operativo?Su un meta-elaboratore di testi?Su un meta-foglio di calcolo?OpenOffice per esempio scimmiotta per molti versi Office (vedi il modulo PowerPoint-like), così come alcuni MUA (ahi ahi ahi, questo acronimo mi fa supporre che sei techie) Open Source, che si vantano di essere simili a quella Outlook.> Office è la suite d'ufficio piu' diffusa e,> per alcuni versi, anche un buon prodotto;> questo però non giustifica che la conoscenza> di funzionalità comuni a tutte le suite> d'ufficio debba passare per 'sapere usare> MSOFFICE',Ma, visto che è la più diffusa e che il resto tende a confrontarsi con essa, non è forse meglio insegnare ad usare questa?Poi se devi-vuoi usare qualcos'altro ti sarai fatto un modello mentale di come funziona in genere lquel tipo di applicazione, no? > a meno che che tu non giudichi necessario> saper scegliere il pupazzetto animato> dell'help online come prerequisito di un> buon operatore al PC.Ma veramente una delle prime cose che facciamo è proprio insegnare a disabilitare queste stupidate...Così come descriviamo in termini non proprio lusinghieri alcune scelte d'interfaccia (usiamo p.e. la famosa definizione affibbiata all'interfaccia XP "Fisher-Price interface")E, BTW, non credo che siamo dei fenomeni: non conosco "agenti Msoft" tra i formatori ecdl che ho incontrato.Tutti quelli che conosco usano un approccio critico al syllabus, ricordando costantemente agli studenti che il mondo non è solo msoft.salutiAnonimoRe: Ecdl insegna solo microsoft,che sbag
Lo ripeto per l'ennesima volta: l'ECDL ESISTE GIA' anche con Linux come OS, OpenOffice come suite per l'ufficio e Netscape come browser.Il perchè tutti fanno corsi basati su software MS mi sembra lampante: se io dovessi scegliere, formerei del personale in grado di usare il software che poi si ritroverà in azienda, cioè il software MS.Inutile formare la gente su FreeBSD se poi non lo usa nessuno!!!AnonimoRe: ECDL gran bufala
Invece i certificatori MOS lavorano gratis?Non lo sapevo, sono veramente dei santi!AnonimoRe: Ecdl all'università!
> E' in questo modo che si certificano le> "abilità informatiche di base"? Se uno> dimostra di avere conoscenze avanzate non> dovrebbe forse avere scontatamente quelle di> base?Complimenti per il tuo cv informatico, però sono costretto a dare ragione alla commissione esaminatrice. Il fatto che tu sia un perfetto sys admin o un mago di php non comporta necessariamente che tu sappia usare i programmi di Office, le due cose non sono strettamente legate.Sarebbe stato invece scandaloso se ti avessero detto una cosa del tipo "qui non c'è scritto che lei sa l'html". Se conosci il php non puoi non conoscere almeno le basi di html, queste sì che sono due cose strettamente collegate.AnonimoRe: Ecdl businnes per prof dopolavoristi
- Scritto da: Anonimo> Per sua informazione i corsi ECDL vengono> tenuti anche e soprattutto nelle scuole> superiori e nelle Università (in alcune> delle quali hanno sostituito o integrato gli> esami di informatica di base). Non si tratta> quindi solo di inutili corsi serali come> dice lei.Altola' lei i sta dicendo che la suite msoffice e informatica di base !!!!!Aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooqualcuno si e bevuto il cervelloScusi il sarcasmo ma non posso proprio accettare che l'informatica si riduca ad una suite ..AnonimoE' una vergogna
La scuola deve insegnare l'informatica senza far pagare altre cose a parte che tra l'altro sono assolutamnete di base e che tra l'altro si dimenticano subito se non usate.Insomma la cara microsoft ha trovato un altro modo per prenderci in giro........AnonimoRe:Ecdl bufala per bufali
è giusto dire che i corsi vanno organizzati secondo precise direttive delle autorità competenti per dare a tutti una preparazione generale, qualunque O.S. si usibasta vedere il programma del corso per distinguere chi fa corsi seri da chi ti da una istruzione troppo specificama per tanti è più facile studiare poche cose e sperare bene...AnonimoMa che vuol dire?
Ma chi usa tutto quando lavora?Anche io so' un sacco di cose e uso occasionalmente excel, anche facendo delle macro........ma se non lo uso regolarmente le dimentico.....ma perchè si dovrebbe saper tutto?AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> anziche' la conoscenza di Microsoft Word,> prevedesse la conoscenza di un word> processor WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Excel,> prevedesse la conoscenza di un foglio di> calcolo,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> PowerPoint, prevedesse la conoscenza di un> applicazione qualunque per generare e> proiettare slide,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> FrontPage, prevedesse la conoscenza di un> editor HTML WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Outlook,> prevedesse la conoscenza di un PIM e un MUA,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Windows,> prevedesse la conoscenza di un sistema> operativo con filemanager, interfaccia> grafica a finestre e uso del mouse,Ok, allora facciamo l'ECDL teorica? Visto che i prodotti MS non possiamo neanche farli vedere agli studenti (perchè adesso va di moda dare contro alla MS) allora gli spieghiamo "un word processor WYSWYG" qualsiasi ma ... quale?Su un software dovranno pure esercitarsi questi poveri studenti no? E allora si ritorna al solito discorso: preferisco farli esercitare su un software che poi troveranno in azienda nel 90% dei casi!PS Una considerazione di carattere generale: questo è un forum aperto a tutti, non solo a tecnici(ssimi) informatici. Sarebbe quindi, secondo il mio modesto parere, opportuno evitare sigle criptiche che solo il 30% dei visitatori capisce (vedi PIM, MUA, WYSIWYG che si scrive correttamente così ecc.)AnonimoRe: Ecdl all'università!
> Complimenti per il tuo cv informatico, però> sono costretto a dare ragione alla> commissione esaminatrice. Il fatto che tu> sia un perfetto sys admin o un mago di php> non comporta necessariamente che tu sappia> usare i programmi di Office, le due cose non> sono strettamente legate.e che centra Office con l'informatica?nopRe: Troppo caro????
Beh, un mio amico si è beccato la domanda:"come può usare excel una casalinga?"La risposta naturale sarebbe stata "a nulla", però ovviamente non andava bene, lui ha risposto "per fare la lista delle persone che devono buttare la spazzatura" (come non usare excel per questo motivo!! Chi di voi a casa già non lo fa da anni??)Chiaramente la risosta andava bene, ma mi domando, dopo una domanda ed una risposta del genere ho certificato che lo studente sa usare excel? A voi l'ardua risposta!!SalutiP.S. Mi rendo conto che in mezzo qualche domanda seria ci sarà, ma quante??AnonimoRe: Ecdl all'università!
> Complimenti per il tuo cv informatico, però> sono costretto a dare ragione alla> commissione esaminatrice. Il fatto che tu> sia un perfetto sys admin o un mago di php> non comporta necessariamente che tu sappia> usare i programmi di Office, le due cose non> sono strettamente legate.Tutt'al più di potrei dare ragione se l'esame prevedesse l'uso di tabelle pivot, di uso simultaneo di cartelle excel con fonte dati Odbc, etc.La realtà invece è ben diversa: tutto l'esame, e sottolineo tutto, si è svolto nei cinque minuti di colloquio con un assistente di laboratorio che si è limitato a chiedermi di scrivere un elenco di libri con relativi prezzi e di mettere in qualche cella delle formule tipo media, somma, etc.> Sarebbe stato invece scandaloso se ti> avessero detto una cosa del tipo "qui non> c'è scritto che lei sa l'html". Se conosci> il php non puoi non conoscere almeno le basi> di html, queste sì che sono due cose> strettamente collegate.Questa è un'altra storia: si dà il caso che ci sia anche un altra idoneità obbligatoria (penso ormai a tutti i corsi di laurea, visto che il mio si inscrive in lettere e filosofia...): il laboratorio di scrittura digitale (creazione di ipertesti). Nemmeno lì è bastato il mio cv e il mio portfolio (una sessantina di siti tra cui svariati con più di 200.000 pv/g).Sono sempre più convinto che gli esaminatori facciano ormai parte del carrozzone, e che se gli esami ci sono devono essere fatti, senza prevedere corsie preferenziali per i più preparati. Può piacere o non piacere (e come si è capito a me non piace) ma tant'è.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> anziche' la conoscenza di Microsoft Word,> prevedesse la conoscenza di un word> processor WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Excel,> prevedesse la conoscenza di un foglio di> calcolo,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> PowerPoint, prevedesse la conoscenza di un> applicazione qualunque per generare e> proiettare slide,> > anziche' la conoscenza di Microsoft> FrontPage, prevedesse la conoscenza di un> editor HTML WYSWYG,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Outlook,> prevedesse la conoscenza di un PIM e un MUA,> > anziche' la conoscenza di Microsoft Windows,> prevedesse la conoscenza di un sistema> operativo con filemanager, interfaccia> grafica a finestre e uso del mouse,Ok, allora facciamo l'ECDL teorica? Visto che i prodotti MS non possiamo neanche farli vedere agli studenti (perchè adesso va di moda dare contro alla MS) allora gli spieghiamo "un word processor WYSWYG" qualsiasi ma ... quale?Su un software dovranno pure esercitarsi questi poveri studenti no? E allora si ritorna al solito discorso: preferisco farli esercitare su un software che poi troveranno in azienda nel 90% dei casi!PS Una considerazione di carattere generale: questo è un forum aperto a tutti, non solo a tecnici(ssimi) informatici. Sarebbe quindi, secondo il mio modesto parere, opportuno evitare sigle criptiche che solo il 30% dei visitatori capisce (vedi PIM, MUA, WYSIWYG che si scrive correttamente così ecc.)AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> Sì, e diciamo che esistono le licenze> education, che esistono i programmi e i SO> dati in bundle con i pc, Il fatto che siano in bundle non vuol dire che non si paghino. Anzi, è proprio il contrario.AnonimoCISCO
- Scritto da: Anonimo> Suppongo che sara' superiore alle> certificazioni Cisco, Sun, MCSE etc...> Vedrai te se un CCIE cisco non si vedra'> soffiare il posto da un corsista regionale> con ECDL :-)))))))))))))))))))))))))))Una CISCO e una ECDL non sono nemmeno lontanamente paragonabili.Per prendere una certificazione CISCO occorrono conoscenze e competenze assai superiori.AnonimoRe: Ecdl businnes per prof dopolavoristi
> Scusi il sarcasmo ma non posso proprio> accettare che l'informatica si riduca ad una> suite ..L'ECDL non è solo Office, si insegna anche la famosa informatica di base. Se poi lei mi dice che questo aspetto non è sufficientemente approfondito nell'ECDL, allora sono d'accordo con lei.Penso infatti che la strada giusta sia quella di integrare (e non sostituire) i corsi universitari di informatica di base con l'ECDL.AnonimoRe: ma de che?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Suppongo che sara' superiore alle> > certificazioni Cisco, Sun, MCSE etc...> > Vedrai te se un CCIE cisco non si vedra'> > soffiare il posto da un corsista regionale> > con ECDL :-)))))))))))))))))))))))))))> > > > hola > > crack> > anzitutto può esserci la parificazione,> eppoi non precipitiamo le cose............Cacchio, io scherzavo, ma se mi prendete sul serio comincio a preoccuparmi.holacrackAnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Secondo me sarebbe come abbandonare> l'insegnamento dell'inglese e proporre> un'altra lingua in sostituzione, per esempio> il sanscrito, che è si' piu' difficile, ma> vuoi mettere, ha una duttilità, una> eleganza e una ricchezza che l'inglese si> scorda.L'inglese non appartiene ad una multinazionale monopolista extracomunitaria.Per parlare l'inglese non sei obbligato a pagare una costosa licenza.Il dizionario di inglese non viene ridefinito ogni 2 anni secondo l'arbitrio di una multinazionale monopolista al solo scopo di forzare un mercato lucrativo in cui tutti quanti sono costretti a spendere per imparare i nuovi significati.Mi spiace, il tuo paragone è ridicolo e l'impatto culturale e politico della standardizzazione verso l'inglese è ben diverso dall'appiattimento verso microsoft. Queste sono cose di cui una azienda privata in cerca di lavoratori può anche fregarsene, ma lo stato no, lo stato ha dei precisi obiettivi e doveri.AnonimoRe: e io?
- Scritto da: munehiro> anche con> clustering con openmosix e beowulf. io invece amministro lo schema Tolkien.:DAnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> L'inglese non appartiene ad una> multinazionale monopolista extracomunitaria.> Per parlare l'inglese non sei obbligato a> pagare una costosa licenza.> Il dizionario di inglese non viene> ridefinito ogni 2 anni secondo l'arbitrio di> una multinazionale monopolista al solo scopo> di forzare un mercato lucrativo in cui tutti> quanti sono costretti a spendere per> imparare i nuovi significati.> > Mi spiace, il tuo paragone è ridicolo e> l'impatto culturale e politico della> standardizzazione verso l'inglese è ben> diverso dall'appiattimento verso microsoft. > Queste sono cose di cui una azienda privata> in cerca di lavoratori può anche fregarsene,> ma lo stato no, lo stato ha dei precisi> obiettivi e doveri.Il discorso si sta allargando, passando da un discorso sull'utilità dell'ecdl alle solite tiritere sul monopolio msoft.Più che lecito, visto che di un forum si tratta, ma fuori oggetto.Passiamo, già che ci siamo, a parlare del ruolo di questa orribile società nella globalizzazione. Sono agenti del capitale anche loro....Di certificazioni (anche se relativamente all'ecdl mi fa' un po' senso usare questo termine) si parla.Parlami dei costi per i vari TOEFL e compagnia bella e del materiale usato dal loro syllabus.Non mi risulta che siano esempi di multiculturalità e politically correctness...L'ecdl attesta (con i limiti che hanno *tutte* le certificazioni, statali o meno) un insieme di conoscenze.E basta. salutiAnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Da questo forum emerge che forse avete una> visione un po' ristretta della realtà.> Voi siete dei techie, degli intenditori, dei> gourmet, dei professionisti> dell'informatica.> > Ma la realtà, là fuori, è ahimè differente.> > Voi siete solo una piccola (percentualmente)> parte.> > Lavoro per una università molto grande del> nord Italia e ho a che fare ogni anno con> qualche migliaio di matricole.> Organizziamo corsi e esami basati proprio> sul syllabus ecdl.> > In primo luogo il syllabus ecdl permette di> raggiungere una certa omogeneità nella> preparazione degli studenti che, vi posso> assicurare, hanno ancora conoscenze scarse> (molto) e soprattutto non sistematizzate.> In secondo luogo il syllabus ecdl non fa> altro che fotografare una realtà.> > Durante i corsi si usano prodotti microsoft> e i test di profitto si basano su prodotti> msoft perchè la realtà è quella: 90% del> mondo usa msoft.> > Mi aspetto il classico detto "mangiate> **rda, 100 bilioni di mosche non possono> sbagliare"> > Secondo me sarebbe come abbandonare> l'insegnamento dell'inglese e proporre> un'altra lingua in sostituzione, per esempio> il sanscrito, che è si' piu' difficile, ma> vuoi mettere, ha una duttilità, una> eleganza e una ricchezza che l'inglese si> scorda.> > Tutto questo e' molto bello, ma nel mondo, a> parte pochi intenditori, il sanscrito non lo> usa nessuno, vogliono che sappiate> l'inglese... E magari solo quello> commerciale.> > L'ECDL è questo e basta: una specie di> inglese di base.> > E voi, gourmet dell'informatica, siete> pronti ad affermare che per un principiante> è bene imparare ad usare un pc con linux e> staroffice?> > Quando andranno a lavorare, in un piccolo> ufficio, in una fabbrichetta, ecc. cosa> credete che troveranno installato sul loro> pc?> > Fino quando i prodotti OpenSource non> saranno una valida alternativa e avranno una> diffusione limitata, sarebbe errato> impostare corsi su tali prodotti.> > E' vero pero' che bisogna far vedere che il> mondo (per fortuna) non è solo Msoft.> > Nei nostri corsi si ricorda costantemente> che esistono alternative ai prodotti msoft e> commerciali in genere e invitiamo caldamente> gli studenti a provarle (abbiamo i cd già> pronti con OpenOffice e li distribuiamo agli> studenti che vogliano provarlo).> Mi dispiace, ma il 90% non lo ha apprezzato.> > E' anche vero che l'open source non si> ferma (fortunatamente) solo a OpenOffice, ma> vi vedete uno studente medio installarsi a> casa un bello slackware e altri ammenniccoli> e lottare per fare funzionare la baracca?> Sapete cosa direbbe?> "Io non sono uno studente di informatica, ma> di lettere (o lingue, o giurisprudenza, o> scienze politiche, ecc.). Io voglio> scrivere, fare di conto, presentare,> navigare, inviare posta, non voglio> diventare un informatico..."> > > E ora, se volete, picchiatemi pure> > Saluti a tuttiVisto che fai il rapporto con l'inglese io continuo sulla falsa riga.Il 90% della popolazione usa l'addizione, la sottrazione, forse la moltiplicazione e la divisione. La radice quadrata, il logaritmo, l'integrale e la derivata non le si usa mai (o almeno a me non è capitato da qualche anno). Quindi perchè mai all'università si insegnano ste robe? in fondo basterebbe insegnare unicamente ciò che il 90% della gente ha bisogno e che l'industria richiede.Da quando ho terminato la scuola la storia non mi mai servita e così al 90% della popolazione. Quindi perchè mai insegnare la storia.Il latino poi...Si potrebbe fare un discorso simile per la geografia anche se ultimamente mi è stato utile sapere dove si trovava ll'Irak. :-)Non mi pare che una scuola debba limitare i suoi insegnamenti a ciò che è strettamente utile o usato dal 90% della gente o richiesto dall'industria, si può fare eccezione per una scuola professionale anche se penso che un po' di cultura generale non faccia male neppure li.Una scuola deve insegnare agli allievi come si fa ad imparare e deve insegnare le basi della conoscenza in modo che lo studente sia in seguito capace di adattarsi da solo ai bisogni della vita (industria o non industria che sia).L'informatica non è Windows, non è Word, non è IE6. L'informatica è una maniera di pensare, esattamente come la matematica non è +, -, * o / ma un modo di pensare. Ed è questo modo di pensare che va insegnato, in seguito se lo studente si troverà di fronte a Windows, Linux, BSD, MacOS o chissà che altro si arrangerà da solo perchè avrà capito i principi di base.AnonimoRe: Troppo caro????
- Scritto da: Anonimo> Beh, un mio amico si è beccato la domanda:> "come può usare excel una casalinga?"> La risposta naturale sarebbe stata "a> nulla", però ovviamente non andava bene, lui> ha risposto > "per fare la lista delle persone che devono> buttare la spazzatura" (come non usare excel> per questo motivo!! Chi di voi a casa già> non lo fa da anni??)> Chiaramente la risosta andava bene, ma mi> domando, dopo una domanda ed una risposta> del genere ho certificato che lo studente sa> usare excel? A voi l'ardua risposta!!No, ma almeno hai capito che l'utilizzatore sa situare Excel in un contesto di uso quotidiano. In pratica non ti capiterà di aver davanti qualcuno che sa dove cliccare per aggiungere una colonna al foglio ma che quando gli chiedi a cosa può servire Excel ti risponde "boh, al test lo abbiamo usato per calcolare il bilancio di un libero professionista, ma a cos'altro lo puoi usare non ne ho idea".> Saluti> > > P.S. Mi rendo conto che in mezzo qualche> domanda seria ci sarà, ma quante??Comunque io sarei dell'idea che per saper usare un foglio elettronico non basta saper usare Excel, bisognerebbe insegnare due o tre Editors, due o tre fogli elettronici, due o tre presentation managers, ...Così lo studente vede che ce ne sono diversi e che le funzioni di base sono sempre le stesse anche se si trovano in menu diversi. Poi libero lui di scegliere quello che vuole usare a casa, al lavoro, a scuola, ... però almeno ha la scelta.AnonimoRe: e io?
> Tu hai la tua nicchia.Viva la "nicchia", che Dio la benedica!:-)AnonimoRe: ma de che?
> anzitutto può esserci la parificazione,> eppoi non precipitiamo le cose............La parificazione de che? Ma sai di cosa stai parlando?AnonimoRe: Troppo caro????
> Comunque io sarei dell'idea che per saper> usare un foglio elettronico non basta saper> usare Excel, bisognerebbe insegnare due o> tre Editors, due o tre fogli elettronici,> due o tre presentation managers, ...> Così lo studente vede che ce ne sono diversi> e che le funzioni di base sono sempre le> stesse anche se si trovano in menu diversi.> Poi libero lui di scegliere quello che vuole> usare a casa, al lavoro, a scuola, ... però> almeno ha la scelta.Io immagino che a voi non sia mai capitato di avere a che fare con una classe di casalinghe e di studenti della facoltà di lettere cui dover insegnare "l'informatica".E' un esperienza che vi auguro vivamente prima di stare qui a disquisire su quanti editor insegnare ad usare e su come sia in fondo facile far installare a chiunque una distribuzione Linux quando non sa nemmeno come utilizzare un mouse...Se dovesse capitarvi, in bocca al lupo!AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo[CUT]> E' anche vero che l'open source non si> ferma (fortunatamente) solo a OpenOffice, ma> vi vedete uno studente medio installarsi a> casa un bello slackware e altri ammenniccoli> e lottare per fare funzionare la baracca?> Sapete cosa direbbe?> "Io non sono uno studente di informatica, ma> di lettere (o lingue, o giurisprudenza, o> scienze politiche, ecc.). Io voglio> scrivere, fare di conto, presentare,> navigare, inviare posta, non voglio> diventare un informatico..."Una mia amica in crisi mistica da relazione conflittuosa con Word mi ha chiesto una valida alternativa a Word per includere agevolmente formule matematiche. Gli hanno prestato un portatile con debian e LaTex e questa bimba ha imparato LaTex. Questa ragazza fa Psicologia, ma quando ne ha avuto necessita' ha imparato LaTex ed ora non vuole usare altro per scrivere.E' ovvio, se uno conosce un programma e gli fai: o guarda ne ho anche un altro, provalo! I ragazzi per quale motivo dovrebbero smazzarsi alla prima differenza che incontrano?> E ora, se volete, picchiatemi pureNoo, non penso che verrai picchiato ;-P> Saluti a tuttiSaluti anche a te, KreckerAnonimocosa centra l'ecdl con l'informatica
vorrei tanto sapere qual'e` l'associazione logica fra ecdl, certificazione su programmi da lavoro impiegatizio, e la scienza informaticanon centra assolutamente nullal'intero corso di laurea di informatica puo essere seguito senza conoscere nessun programma da ufficioe non mi importa niente se si tratti di microsoft o mianonnaSofte` semplicemente una boiata e bastaAnonimoRe: Troppo caro????
Sono quello che ha dato inizio al thread e concordo pienamente: io tengo da moltissimi anni lezioni all'università e proprio non avete idea che cosa ci arriva in regalo dalle superiori.Mi viene in mente Blade Runner "Ho visto cose che voi umani..."Tutto questo disquisire, a mio parere, mi sembra velleitario.Un approccio più pragmatico non guasterebbe. ma tant'e', contenti voi...AnonimoRe: ECDL gran bufala
ma lo sapete quanto costa essere accreditato per il rilascio di certificazioni MOS?circa 4000 euro. altro che gratis..................akira72Re: l'ecdl con l'informatica
- Scritto da: Anonimo> vorrei tanto sapere qual'e` l'associazione> logica fra ecdl, certificazione su programmi> da lavoro impiegatizio, e la scienza> informatica> > non centra assolutamente nulla> > l'intero corso di laurea di informatica puo> essere seguito senza conoscere nessun> programma da ufficiocioè come essere ingegnere meccanico alla FIAT e non avere la patente?in teoria si, ma in pratica cosa bislacca sarebbe.......Anonimocosa impari con l'ecdl
Secondo voi in realta` cosa impari?Niente.Di niente.voi lobotomizzati da MS credete che la situazione attuale di monopolio durera` molto? E` una cosa passeggera, come tutto nel mondo dell'informatica.Fra un po di anni di MS non si sentira piu parlare.Avremo un esercito di incompetenti lobotomizzati che al di fuori del loro programma MS non sanno fare un accidente.Migliaia di anni uomo spesi a progettare le interfacce grafiche sono stati inutili.Perche` ancora non hanno capito questi poveretti che bisogna insegnare ad usare un computer, non ad usare IL programma X, IL programma Y.Queste conoscenze specifiche di un certo programma sono totalmente inutili all'istante in cui tale programma cessera` di essere leader del mercato.Tutto quest'intero affare dell'ECDL non ha nulla a che fare con la formazione. E` solo un grosso meccanismo ideato per fare soldi e in seconda istanza per fare concorrenza sleale sul mercato informatico.Tutti i nodi vengono al pettine comunque. Mi divertiro` a vedere le masse di lobotomizzati quando al programma X si sostituira` Y e questi rincoglioniti che pensavano di saper usare un computer si accorgeranno di non sapere proprio nienteMa del resto poi, me la rido gia` anche ora. In qualunque posto che non sia dotato di un responsabile IT competente, e` un continuo di problemi ridicoli, contrattempi, perdite di dati, causati dai worm. Ogni volta fatico a non ridere in faccia alla persona. Che mondo idiota. Almeno una volta c'erano i virus, ahah oggi con la grande diffusione dell'informatica facile by Microsoft, se io scrivo un programma di 3 linee che formatta l'harddisk e lo mando a qualsiasi impiegato, quello lo esegue.Mitica l'informatica dell'ecdl, davvero.AnonimoRe: l'ecdl con l'informatica
>> l'intero corso di laurea di informatica puo>> essere seguito senza conoscere nessun>> programma da ufficio> cioè come essere ingegnere meccanico alla> FIAT e non avere la patente?> in teoria si, ma in pratica cosa bislacca> sarebbe.......... come fare l'ingegnere all'Iveco e non avere la patente per guidare i camion? Ne conosco qualcuno ...La ECDL serve alle segretarie, non ai progettisti.Come la patente C serve ai camionisti, non agli ingegneri.AnonimoRe: cosa impari con l'ecdl
- Scritto da: Anonimo> voi lobotomizzati da MS credete che la> situazione attuale di monopolio durera`> molto? E` una cosa passeggera, come tutto> nel mondo dell'informatica.> Fra un po di anni di MS non si sentira piu> parlare.> Avremo un esercito di incompetenti> lobotomizzati che al di fuori del loro> programma MS non sanno fare un accidente.> > > Mitica l'informatica dell'ecdl, davvero.calma che pure tu col tempo salterai, se non sei ingegnere informaticoAnonimoRe: l'ecdl con l'informatica
> cioè come essere ingegnere meccanico alla> FIAT e non avere la patente?> in teoria si, ma in pratica cosa bislacca> sarebbe.......mi spiace ma la risposta non e` pertinentecontinuo a non vedere al correlazione fra un'applicativo da ufficio e un qualunque campo della scienza informaticaarchitettura hardware, linguaggi di programmazione, algoritmi, sicurezza, sistemi operativi, calcolo numerico, simulazione.. non trovo proprio, cosa dovrebbe centrare un applicativo da ufficio, con cose del genere, proprio non comprendo come possa esserne poi un requisito, per quanto mi sforzi sinceramente proprio non VEDO il nesso!perche` non inserire anche un programma a caso fra i gestionali? prendiamo l'azienda leader in italia per i gestionali e ficchiamolo nel ecdl ! oppure, perche` non un po di CAD ? anche quello e` molto usato nelle aziende no, allora mettiamolocio` nonostante continuerei a non vedere il nesso fra programmi applicativi e informatica, proprio non capisco perche` uno che vuole studiare l'informatica debba per forza conoscere l'applicativo X e YAnonimoRe: cosa impari con l'ecdl
> voi lobotomizzati da MS credete che la> situazione attuale di monopolio durera`> molto? E` una cosa passeggera, come tutto> nel mondo dell'informatica.> Fra un po di anni di MS non si sentira piu> parlare.> Avremo un esercito di incompetenti> lobotomizzati che al di fuori del loro> programma MS non sanno fare un accidente.fa sempre piacere constatare che ci sono nel mondo persone rispettose dell'altrui lavoro!ma tu pensi che lo scopo ultimo nella vita di una segretaria o di uno studente qualsiasi sia quello di conoscere l'essenza ultima dell'informatica oppure quello di fare le proprie quattro cose, uscire dall'ufficio e poi cominciare a vivere davvero?per favore, restiamo con i piedi per terra!anche io per lavoro passo 12 ore al giorno tra consulenze e menate varie, e tutto in campo informatico, ma la vita vera sta da un'altra parte.AnonimoRe: parificazione
- Scritto da: Anonimo> > anzitutto può esserci la parificazione,> > eppoi non precipitiamo le cose............> > La parificazione de che? Ma sai di cosa stai> parlando?fare il corso da un privato, ma l'esame presso la scuola pubblica, da privatista, perchè no?AnonimoRe: L'ECDL invece serve
Bravissimo, finalmente uno che ha centrato il problema. I linuxiani devono capire che per usare un computer puoi non (voler) essere un informatico, ma semplicemente un utente (e non utonto, piantatela di offendere!) Ho provato Linux e continuerò a provarlo, ma lungi dall'essere semplice ed immediato nell'utilizzo quanto windows.dragonetRe: senza paraocchi
- Scritto da: Anonimo> La ECDL serve alle segretarie, non ai> progettisti. ma bisogna cominciare dal basso per arrivare in alto....come faccio a creare un prodotto se non conosco le caratteristiche di quelli già esistentiAnonimoRe: L'ECDL invece serve
> > In primo luogo il syllabus ecdl permette di> > raggiungere una certa omogeneità nella> > preparazione degli studenti che, vi posso> > assicurare, hanno ancora conoscenze scarse> > (molto) e soprattutto non sistematizzate.> Si, ok, ma perchè non utilizzare OpenOffice> o Kde? In fondo a questi studenti bisogna> spiegare come funziona la posta elettronica,> no come funziona Outlook, bisogna spiegare> come funzionano i sistemi a finestre, no> Windows...http://linfe.it/OpenLab/NoteFormazione/openECDLAnonimoMS-ECDL
A mio parere il vero problema è che si cerchi di rendere l'ECDL, strumento "ufficiale" di base per la valutazione di una persona rispetto ad un altra ad esempio nei concorsi pubblici.Mio malgrado, nonostante sia un amministatore di server Linux, continuo a far corsi per il conseguimento dell'ECDL (senza averla presa, per motivi "ideologici") e non discuto la scelta di svolgere il programma su piattaforma Windows (90% di utenza, come qualcuno dice). Discuto sul fatto che non essendoci la possibilità di svolgere gli esami finali con programmi alternativi l'ECDL non può essere fattore discriminante (chi dice che è possibile ottenere la certificazione sotto Linux o OS/2 c'ha mai provato?!, a parte la quasi totale assenza di test center abilitati, comunque c'è l'obbligo di legarsi a qualche applicativo specifico (vedi StarOffice). e se io le stesse cose le faccio con Vi o Emacs o KOffice o OpenOffice, o altro?!).Ah, dimenticavo io ho la World Computer Driving Licence (WCDL)... ...non esiste??! Beh, con questa si certifica che sapete usare i miei programmi... ...ha lo stesso valere dell'ECDL, provate a dire di no...AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> E' come se , sul libricino degli esami della> patente di guida ci fosse il capitolo "> Guida della Fiat Punto". Credi che> l'antitrust non direbbe niente? Oppure la> domandina: come si mette la retro? Risposta:> avanti a sinistra, è chiaro, nella Punto!Pero' gli esami di pratica li fai sulla Punto.Allora, le scuole di guida dovrebbero avere un parco macchine immenso, per comprendere tutti i modelli di tutte le marche!AnonimoRe: senza paraocchi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La ECDL serve alle segretarie, non ai> > progettisti.> > ma bisogna cominciare dal basso per arrivare> in alto....> > come faccio a creare un prodotto se non> conosco le caratteristiche di quelli già> esistentiqua proprio andiamo di signora banalità! Secondo te un laureato, magari dottorato, in informatica dovrebbe proprio prendere l'ECDL? ROTFL, spero che non diventi mai ministro al MIUR!AnonimoUn informatico può "dare" l'ECDL
Suppongo dietro certificazione. Ma non dietro ECDL. Quindi per chi trolla sotto dicendo che ecc.ecc., rendetevi conto delle menate che dite!AnonimoRe: MS-ECDL
- Scritto da: Anonimo> A mio parere il vero problema è che si> cerchi di rendere l'ECDL, strumento> "ufficiale" di base per la valutazione di> una persona La ECDL è uno strumento di valutazione. E' nata per esserlo.La sua importanza consiste nel valutare in maniera abbastanza omogenea le competenze di base.la E iniziale significa che il riconoscimento è Europeo!Che sia da migliorare è fuor di dubbio ma rimane comunque un punto di partenza da non sottovalutare.>...> Ah, dimenticavo io ho la World Computer> Driving Licence (WCDL)... ...non esiste??!> Beh, con questa si certifica che sapete> usare i miei programmi... ...ha lo stesso> valere dell'ECDL, provate a dire di no...Sorry, la WCDL non vale niente, perché TU non sei riconosciuto come un ente "valido" per certificare alcunché!!!Proprio qui sta la validità (seppur limitata) della ECDL: è una base di conoscenze comune a livello europeo.CiaoAnonimoRe: e io?
> ma stai scherzando?> hai idea di quanto costi un> professionista di quel calibro invece? che> esperienza hai in azienda? sei anche tu> figlio delle dotcom? perché sai prima della> paginetta web schiumosa e animata c'è un> server web che la regge... non so se l'hai> mai letto su "internet for dummies".Ciao sono un altro, ma devo sempre venirea bacchettarti: cosa c'entra quanto costa ?Inoltre ti ricordo che l'ECDL ha tutt'altrotarget che quello di trovare esperti informatici.Oppure tu sei uno di quelli che si consideranodegli esperti e manda il curriculum alleagenzie interinali ?AnonimoRe: Un informatico può "dare" l'ECDL
- Scritto da: Anonimo> Suppongo dietro certificazione. Ma non> dietro ECDL. Quindi per chi trolla sotto> dicendo che ecc.ecc., rendetevi conto delle> menate che dite!???evidentemente ci sono anche informatici che non sanno esprimersi in Italiano...Ritenta. Anzi no.AnonimoRe: e io?
> esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).hai perfettamente ragione, peccato checome al solito questa banda di trollonitaleban-informatici vedono solo i loro5 mq in cui vivonosveglia! l'ECDL non serve per qualificaregli esperti informatici, ma per certificareun minimo il buon vecchio "uso computer"dei CV.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
Come no tutto perfettamente vero (forse) ...io però ho un problema... io posso pagare le tasse allo stato italiano ma alla Microsoft proprio no!E tantomeno posso accettare che lo stato mi faccia finanziare corsi che si concludono nella capiente tasca di Mr. Ballmer o Bill G.Microsoft (fino a prova contraria) è una azienda di diritto privato e per giunta neppure italiana o europea.Se vuole finaziamenti pubblici diventi pure una azienda pubblica (USA, se vuole i finanziamenti dai cittadini americani o Europea o Italiana, se vuole i finanziamenti dal sottoscritto).La leadership di mercato è del tutto ininfluentre in questo contesto ..Non mi risulta che negli istituti tecnici si faccia la formazione solo sulle valvole Philips solo perchè la Philips è leader di mercato nelle tecnologie dei tubi elettronici a vuoto!Caro professore Lei capirà (forse) l' informatica ma dovrebbe andarsi a studiare (come si faceva una volta anche alle elementari) un pò di "educazione civica".Prenda la "patente di educazione civica" chissà che non le risulti più chiaro il senso che ha l'espressione "res pubblica"....Mi faccia (a me, alei stesso e a tutti noi) questo favore!Remo TabanelliAnonimoRe: e io?
> La tua è una provocazione interessante, ma> abbastanza fuori luogo.esatto, ma quando c'é da aprire un flame quiescono da tutti gli interstiziAnonimoRe: Ecdl insegna solo microsoft,che sbaglio!
> Perchè non s'introduce l'insegnamento anche> di altri programmi, di altre piattaforme?perché, che ti piaccia o no, ad oggi è la piattaformapiù diffusa> Perchè dare per scontato che ci sarà sempre> e solo winslow?...quando altre piattaforme saranno più diffusesaranno presi gli opportuni provvedimenti> Mi auguro che un giorno qualcuno si accorga> dello sbaglio...sarebbe uno sbaglio se qualcuno mi arrivacon l'ECDL e poi non sa utilizzare gli strumentiche ho in aziendaAnonimoRe: Troppo caro????
- Scritto da: Anonimo> > Comunque io sarei dell'idea che per saper> > usare un foglio elettronico non basta> saper> > usare Excel, bisognerebbe insegnare due o> > tre Editors, due o tre fogli elettronici,> > due o tre presentation managers, ...> > Così lo studente vede che ce ne sono> diversi> > e che le funzioni di base sono sempre le> > stesse anche se si trovano in menu> diversi.> > Poi libero lui di scegliere quello che> vuole> > usare a casa, al lavoro, a scuola, ...> però> > almeno ha la scelta.> > Io immagino che a voi non sia mai capitato> di avere a che fare con una classe di> casalinghe e di studenti della facoltà di> lettere cui dover insegnare "l'informatica".> E' un esperienza che vi auguro vivamente> prima di stare qui a disquisire su quanti> editor insegnare ad usare e su come sia in> fondo facile far installare a chiunque una> distribuzione Linux quando non sa nemmeno> come utilizzare un mouse...> > Se dovesse capitarvi, in bocca al lupo!Mi è capitata una classe di insegnanti di scuola media inferiore: PAURA!!!!Dopo avergli spiegato cos'è il mouse, come funziona, come si pulisce (devono imparare anche a "gestire" l'aula) gli dico: "adesso provate a spostare il puntatore sullo schermo".E una: "non si muove!"Chiaramente lo stava muovendo per aria...AnonimoECDL sempre più riferimento ufficiale ..
ma de che ?Solo perchè esistono vincoli di "amicizia" tra i alcuni dirigenti della regione Piemonte e i fautori di questa associazione diinformatici (che io non riconosco e non mi ci immedesimo pur esercitando la libera professione nella IT da 15 anni)e solo un problema economico i tipi vogliono soldini e ne prendono tanti danno qualche briciola ai professori che fanno i corsi e suvvia senza pensare che m$ sta creando una generazione di lobotomizzati che pensando al computer vedono solo Intel inside e il bollino argenteo con scritto sopra microsoft....Che schifo .......AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> Una scuola deve insegnare agli allievi come> si fa ad imparare e deve insegnare le basi> della conoscenza in modo che lo studente sia> in seguito capace di adattarsi da solo ai> bisogni della vita (industria o non> industria che sia).a questo ci penserà l'università che ti da unalaurea in quelle discpline, non l'ECDL preso conun corso professionale che ha tutt'altri obiettivi.AnonimoRe: Ecdl all'università!
> e che centra Office con l'informatica?nulla, si parla appunto di scrivanie, raccoglitori,macchine da scrivere, fotocopiatori e ficusma piantala vaAnonimoRe: Un informatico può "dare" l'ECDL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Suppongo dietro certificazione. Ma non> > dietro ECDL. Quindi per chi trolla sotto> > dicendo che ecc.ecc., rendetevi conto> delle> > menate che dite!> ???> evidentemente ci sono anche informatici che> non sanno esprimersi in Italiano...> Ritenta. Anzi no.Fortunatamente ci sono ancora in italia pochissime aziende che assumono in base alle capacità in ambito informatico...Cmq ho scritto il post di fretta, significa: "se un informatico è abilitato ad esaminare i candidati dell'ecdl, perchè venite a dire che " ecc eccAnonimoRe: cosa centra l'ecdl con l'informatica
Cavolo ogni tanto qualcuno che scrive cose sensate in questi forum c'e'!! :)Riporto una frase del grande E. W. Dijkstra (per favore se qualcosa avesse la tentazione di scrivere "ma chi è?" si astenga perchè potrei avere un infarto!)"L'Informatica riguarda i computer tanto quanto l'astronomia riguarda i telescopi"Con cio' ho detto tutto.AnonimoRe: Ecdl all'università!
- Scritto da: Anonimo> > e che centra Office con l'informatica?> > nulla, si parla appunto di scrivanie,> raccoglitori,> macchine da scrivere, fotocopiatori e ficusAppunto Office, o meglio i programmi di Office Automation, rappresentano una parte del vasto mondo del software. Ed un informatico potrebbe svolgere brillantemente la sua carriera senza usare alcun programma di Office Automation (magari perchè con Tex e LaTex fa tutto).Se il corso è di Informatica la conoscenza degli applicativi non è un requirement (come dire che per fare un corso java devo conoscere Jdeveloper); se il corso è di segrataria devo conoscere "appena-appena" un prodotto di Office Automation per applicare i concetti che mi verranno insegnati (impaginazione, interlinea, mail-merge, etc...).Diciamo che più di una patente sui prodotti serve una patente sull'approccio al computer ed ai programmi che ci girano per non restare "impanicato" se il menù si trova in basso invece che in alto.Questa è la mia opinione da 2centKinoAnonimoRe: L'ECDL invece serve
Caro Remo Tabanelli,grazie per avermi bocciato nella patente europea di educazione civica.Che tasse pagheresti poi alla Msoft? Non te lo dice mica il dottore di prendere l'ECDL, e così di prepararti su prodotti Msoft.Sul fatto che non puoi accettare che lo stato italiano paghi per corsi su tali prodotti è affar tuo: lamentati con chi non è riuscito a imporre altri standard.Lamentati con chi non ha bloccato per tempo le politiche commerciali Msoft.Ora la situazione è questa: negli uffici gli utenti medi usano quei prodotti, che ti piaccia o meno.Cambia la realtà con una lotta franca e onesta, dura e senza paura.Mettiamoci anche, visto il clima quasi talebanico, "MS-Fasci okkio al kranio"L'argomento delle valvole philips è poi fallace:a parità di specifiche è credo ininfluente usare valvole philips o quant'altro, ma cosa chiederesti ai laboratori didattici, di non fornirsi di valvole prodotte da multinazionali o forse di usare solo valvole politically correct?Ma sì, prendiamo delle valvole prodotte a Cuba, già che ci siamo.Grazie comunque per la lezione di educazione civica e sul concetto di res publica.E' bello sapere che puoi esprimere il tuo parere, giusto o sbagliato che sia, senza temere che venga usato contro di te un argomento ad hominem.Che cosa vuoi sapere delle mie idee tu?Ti saluto, Buon CittadinoAnonimoRe: Ecdl all'università!
- Scritto da: Anonimo> > e che centra Office con l'informatica?> > nulla, si parla appunto di scrivanie,> raccoglitori,> macchine da scrivere, fotocopiatori e ficus> > ma piantala vaTu sei uno convinto di essere un informatico perchè sai formattare un documento word? e perchè sai navigare?Conosci l'informatica vera?nopRe: cosa impari con l'ecdl
> ma tu pensi che lo scopo ultimo nella vita> di una segretaria o di uno studente> qualsiasi sia quello di conoscere l'essenza> ultima dell'informatica oppure quello di> fare le proprie quattro cose, uscire> dall'ufficio e poi cominciare a vivere> davvero?Forse non vi rendete conto che buona parte di chi ottiene l'ECDL e' destinata a non saper piu' fare un C***o quando le interfacce dei programmi cambiano di una virgola. Il punto e' che ti insegnano a utilizzare una determinata interfaccia senza spiegarti quali sono gli elementi che rimangono fissi negli anni o nei decenni...ACDRe: Ecdl all'università!
> Tu sei uno convinto di essere un informatico> perchè sai formattare un documento word? e> perchè sai navigare?> Conosci l'informatica vera?ma ROTFL ma smettila va che non haineppure idea di chi ti puoi trovare quidentro, il punto è semplicemente chedovremmo prendere la ECDL, con tuttele sue limitazioni, per quello che è conun po' di pragmatismo piantandola difare accademia su come dovrebbe essere.l'informatica, quella vera, si studia insede universitariaAnonimoRe: ECDL sempre più riferimento ufficiale ..
l'importante è che si cominci ad organizzare una cultura informatica di massa.poi gli interessati approfondiranno per conto loro....AnonimoE. W. Dijkstra
"L'Informatica riguarda i computer tanto quanto l'astronomia riguarda i telescopi"AnonimoRe: E. W. Dijkstra
> "L'Informatica riguarda i computer tanto> quanto l'astronomia riguarda i telescopi"Dijkstra alle volte è un pò estremista, vedi"a formula is worth a thousand pictures"ineccepibile accademicamente, ma unpò di buon pragmatismo nel mondo nonaccademico alle volte non fa male :-)AnonimoRe: senza paraocchi gradi
- Scritto da: Anonimo> Secondo te un laureato, magari dottorato, in> informatica dovrebbe proprio prendere> l'ECDL? ***faccio presente che anche un avvocato deve sapere come si scrive un documento, dove leggere il mittente ( a sinistra) e dove il destinatario ( a destra)******ai praticanti in studio insegnano anche questo, solo che sanno anche entrare nel merito delle carte, non restano alla sola presentazione, dove invece restano le dattilografe***AnonimoRe: l'ecdl con l'informatica
> continuo a non vedere la correlazione fra> un'applicativo da ufficio e un qualunque> campo della scienza informaticaE infatti non c'e'. Ma prova a spiegarlo a qualche intelligentone che frequenta questo forum! :-)AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> Bravissimo, finalmente uno che ha centrato> il problema. I linuxiani devono capire che> per usare un computer puoi non (voler)> essere un informatico, ma semplicemente un> utente (e non utonto, piantatela di> offendere!) Ho provato Linux e continuerò a> provarlo, ma lungi dall'essere semplice ed> immediato nell'utilizzo quanto windows.Il concetto di immediatezza e' relativo. Trovi Windows immediato solo perche' l'hai sempre usato.AnonimoRe: e io?
> > so amministrare server linux e relativi> > servizi (da apache/php e> database+unixodbc a> > ldap, passando per dns, ftp e tutto il> > cucuzzaro, anche in ipv6) anche con> > clustering con openmosix e beowulf. So> > programmare in C, C++, python, php, sql,> > fortran77, LaTeX, xml/xslt, bash.> > > > Pero' non so usare office e windows...> > quindi non so usare un computer.> > esatto. Considerato che nel 90% dei casi> alle aziende non gliene può fregar di meno> di ciò che sai fare tu...serve invece chi sa> usare office. Tu hai la tua nicchia.> (punto).Programmare in C, C++, python, php, sql, fortran77, LaTeX, xml/xslt non mi sembrano molto di nicchia...IGNORANTE!AnonimoRe: e io?
> Programmare in C, C++, python, php, sql,> fortran77, LaTeX, xml/xslt non mi sembrano> molto di nicchia...IGNORANTE!nel campo dell'informatica o sul totale delmercato del lavoro ? no perché forse aqualcuno sfugge che di impiegati "uso Office"ne servono un fottio, non mi pare che servanoaltrettanti "uso C, C++, python, php, sql ecc ecc"AnonimoRe: Ecdl all'università!
> ma ROTFL ma smettila va che non hai> neppure idea di chi ti puoi trovare qui> dentro, il punto è semplicemente che> dovremmo prendere la ECDL, con tutte> le sue limitazioni, per quello che è con> un po' di pragmatismo piantandola di> fare accademia su come dovrebbe essere.Non mi pare giusto che si debba spendere quasi 100 euro per dimostrare a qualcuno che so' usare word, excel e via dicendo...trovo indegno che per poter esser ammesso all'universita con un punteggio maggiore si debba avere la patente ECDL. Dimmi che senso ha...molti parlano perche' la patente ce l'hanno e si sentono in dovere di difenderla, e alcuni dicono che la patente serve a quelli che fanno segreteria e che non gliene puo' fregar di meno di saper programmare...ma ti rendi conto che per esser AMMESSI alla facolta' di ingegneria informatica e' conveniente avere la patente europea?!! Da' dei crediti maggiori! Lo stesso posto dove secondo te si insegna la vera informatica. > l'informatica, quella vera, si studia in> sede universitariaErrore, l'informatica vera non l'impari a scuola. La impari con il sudore e la fatica. Nessuno mi ha insegnato cos'e' una rete o come funziona lo stack tcp/ip; mi sono preso le rfc e me le sono lette..pensi che ne saprei allo stesso modo dopo aver ascoltato una lezione da un docente?ma per favore...AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Caro Remo Tabanelli,> grazie per avermi bocciato nella patente> europea di educazione civica.Prego non c'è di che (non sarebbe comunque male firmarsi quando si esprimono opinioni... ma questo è solo un parere personalissimo) > > > Che tasse pagheresti poi alla Msoft? Non te> lo dice mica il dottore di prendere l'ECDL,> e così di prepararti su prodotti Msoft.Quelle derivanti dal fatto che lo stato usa i miei (e anche i Suoi) soldi per finanziare i corsi.> > Sul fatto che non puoi accettare che lo> stato italiano paghi per corsi su tali> prodotti è affar tuo: lamentati con chi non> è riuscito a imporre altri standard.> Lamentati con chi non ha bloccato per tempo> le politiche commerciali Msoft.> Ora la situazione è questa: negli uffici gli> utenti medi usano quei prodotti, che ti> piaccia o meno.Evidentemente (come può succedere a tutti) non mi sono spiegato bene il fatto che i prodotti di Microsoft siano i più diffusi è irrilevante, così come è irrilevante il fatto che i prodotti siano di Microsft è irrilevante.La mia obiezione resterebbe la stessa anche se i corsi fossero basati su open office o Linux.Un corso che predende di dare le basi di informatica insegna l'informatica e non l'uso di un prodotto.In nessun paese del mondo le darebbero (è la stessa cosa) una patente per fiat Punto e una patente per Golf ... > Cambia la realtà con una lotta franca e> onesta, dura e senza paura.> Mettiamoci anche, visto il clima quasi> talebanico, "MS-Fasci okkio al kranio"Non mi sento affine ai talebani tantomeno penso ad equivalenze del tipo da Lei indicate mi pare però che il suo approccio denunci una coscienza (mi permetta l'espressione) non limpidissima ... basta così poco per essere talebani o fascisti e via dicendo ?Riservi pure queste espressioni per circostanze e persone più adatte del sottoscritto.> > > L'argomento delle valvole philips è poi> fallace:> a parità di specifiche è credo ininfluente> usare valvole philips o quant'altro, ma cosa> chiederesti ai laboratori didattici, di non> fornirsi di valvole prodotte da> multinazionali o forse di usare solo valvole> politically correct?> Ma sì, prendiamo delle valvole prodotte a> Cuba, già che ci siamo.Non so se fanno le valvole a cuba ma personalmente credo che sia poco importante ...Come imprenditore mi aspetto che la persona che assumo sappia cosa è e a cosa serve una valvola non che sappia utilizzare la valvola (cubana o olandese che sia).Sempre come imprenditore credo anche che questo sia un bene (o valore) per la mia azienda e anche per i suoi lavoratori.Lei invece parla di fidel castro...Complimenti ! è sicuramente un grande contributo alla formazione nel settore informatico!> > Grazie comunque per la lezione di educazione> civica e sul concetto di res publica.> > E' bello sapere che puoi esprimere il tuo> parere, giusto o sbagliato che sia, senza> temere che venga usato contro di te un> argomento ad hominem.Non è colpa mia se il concetto di istruzione "pubblica" sta nella nostra costituzione oltre che nella nostra storia e cultura.Una persona che come Lei si dice attenta ai "dati di fatto" dovrebbe almeno avere il buon gusto di prenderne atto!> > Che cosa vuoi sapere delle mie idee tu?Ovviamente niente altro che quello che Lei (non io) ha scritto che mi pare assolutamente chiaro e ben leggibile da chiunque.Mi pare sia Lei a parlare di idee (peraltro non pertinenti) e di cuba, talebani e fascisti.Non vorrà mica dire che l'ho scritto io?> > > Ti saluto, Buon CittadinoLa pregherei comunque se vuole rispondere di usarmi la cortesia di farmi sapere con chi sto parlandoGrazieRemo TabanelliAnonimoRe: Ecdl all'università!
> Non mi pare giusto che si debba spendere> quasi 100 euro per dimostrare a qualcuno che> so' usare word, excel e via dicendo...No ?Beh io si come trovo giusto che vengano spesiper il TOEFL.Nel mondo ideale non lo troverei giusto, ma datoche tutti scrivono "uso PC e strumenti Office" e"conoscenza lingua Inglese scolastica" quandonon sanno nulla ne dell'uno, ne dell'altro, l'ECDLed il TOEFL mi danno modo di non dovere fareaffidamento all'onesta altrui che spesso non esiste.Le grosse aziende possono anche permettersidi valutare decine di candidati, ma quelle piccolee medie (che sono la realtà economica diquesto paese) spesso non possono farlo.Ah già, ma adesso ci sono le agenzie interinalidove chi dovrebbe valutare questo "uso PC"(o l'Inglese) spesso e volentieri sono i primia non capirci nulla (e prendono pure unabella fetta di soldi).> trovo indegno che per poter esser ammesso> all'universita con un punteggio maggiore si> debba avere la patente ECDL.dipende da che facoltà, IMO> Dimmi che senso> ha...molti parlano perche' la patente ce> l'hanno e si sentono in dovere di> difenderla, e alcuni dicono che la patente> serve a quelli che fanno segreteria e che> non gliene puo' fregar di meno di saper> programmare..io penso che serva solo per certificare unminimo per il mercato impiegatizio> ma ti rendi conto che per> esser AMMESSI alla facolta' di ingegneria> informatica e' conveniente avere la patente> europea?!! Da' dei crediti maggiori! Lo> stesso posto dove secondo te si insegna la> vera informatica.questo lo trovo indegno anche io, non lotrovo però così scandaloso se diventaun requisito per altre facoltà> > l'informatica, quella vera, si studia in> > sede universitaria> > Errore, l'informatica vera non l'impari a> scuola. La impari con il sudore e la fatica.> Nessuno mi ha insegnato cos'e' una rete o> come funziona lo stack tcp/ip; mi sono preso> le rfc e me le sono lette..pensi che ne> saprei allo stesso modo dopo aver ascoltato> una lezione da un docente?ma per favore...Molte cosa teoriche le impari solo all'università,poi sta a te integrarle se l'argomento ti interessaoppure se ti servono al lavoro.Per esempio all'università ti insegnano la teoria deilock manager, nel mondo del lavoro approfondiscil'argomento studiando come funzionano i lockmanager dei vari rdbms, se ti piace l'argomentoti prendi il libro di Jim Gray (quando sei all'unio quando hai approfondito in sede lavorativa).Difficilmente però se impari come funziona illock manager al lavoro andrai a studiarti laparte toerica (men che meno leggerai Jim Gray)AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> Pero' gli esami di pratica li fai sulla> Punto.> Allora, le scuole di guida dovrebbero avere> un parco macchine immenso, per comprendere> tutti i modelli di tutte le marche!Si può usare qualsiasi auto per fare pratica ed esami basta differenziare bene il concetto di "retromarcia" dal concetto di "come si mette la retromarcia nella punto".Se chi ti insegna non ti consente di apprezzare la differenza tra le due cose diventerai capace di guidare solo la punto e probabilmente neanche mai ti verrà il dubbio se in qualche parte del mondo potrebbe essere diverso.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> > Una scuola deve insegnare agli allievi> come> > si fa ad imparare e deve insegnare le basi> > della conoscenza in modo che lo studente> sia> > in seguito capace di adattarsi da solo ai> > bisogni della vita (industria o non> > industria che sia).> > a questo ci penserà l'università che ti da> una> laurea in quelle discpline, non l'ECDL preso> con> un corso professionale che ha tutt'altri> obiettivi.Per la matematica vale lo stesso discorso, l'università forma i matematici, gli altri hanno bisogno solo di +, -, * e /, e basta!Vai a fare questo discorso? Non credo che sarebbero d'accordo di ridurre in questo modo l'insegnamento della matematica (e le altre materie sono identiche).AnonimoRe: Troppo caro????
- Scritto da: Anonimo> > Comunque io sarei dell'idea che per saper> > usare un foglio elettronico non basta> saper> > usare Excel, bisognerebbe insegnare due o> > tre Editors, due o tre fogli elettronici,> > due o tre presentation managers, ...> > Così lo studente vede che ce ne sono> diversi> > e che le funzioni di base sono sempre le> > stesse anche se si trovano in menu> diversi.> > Poi libero lui di scegliere quello che> vuole> > usare a casa, al lavoro, a scuola, ...> però> > almeno ha la scelta.> > Io immagino che a voi non sia mai capitato> di avere a che fare con una classe di> casalinghe e di studenti della facoltà di> lettere cui dover insegnare "l'informatica".> E' un esperienza che vi auguro vivamente> prima di stare qui a disquisire su quanti> editor insegnare ad usare e su come sia in> fondo facile far installare a chiunque una> distribuzione Linux quando non sa nemmeno> come utilizzare un mouse...> > Se dovesse capitarvi, in bocca al lupo!È veramente più difficile insegnare a una persona a usare il mouse e Word piuttosto che a calcolare la derivata di una funzione? o le declinazioni latine di un verbo?Non credo proprio.Almeno col computer si può fare pratica anche al di fuori dei corsi, cosa che col latino o la matematica non fai.Inoltre immagino che tu hai già insegnato alla casalinga ad installare e configurare Windows.È chiaro che la maggior parte della gente non sa installare Linux e non ha neppure bisogno di saperlo fare, esattamente come la maggior parte della gente non sa installare Windows e non ha neppure bisogno di saperlo fare.Restiamo per favore su ciò che è comparabile.AnonimoRe: L'ECDL invece serve
> Vai a fare questo discorso? Non credo che> sarebbero d'accordo di ridurre in questo> modo l'insegnamento della matematica (e le> altre materie sono identiche).ma cosa c'entra ?la scuola ti prepara per poter affrontare altrediscipline ed altri livelli di insegnamento, uncorso professionale è molto pragmatico (eper questioni di tempo assolutamenteincompleto)ragazzi stiamo parlando di un esercito diimpiegati che servono negli uffici, di corsiper certificare che abbiano un livello minimodi uso del pc, molti dei quali anche se hannoimparato la matematica a scuola non siricordano neanche come si fa una proporzionesuvvia cerchiamo di tornare con i piediper terra, non credo che l'ECDL abbia comeobiettivo quello di certificare esperti informaticiAnonimoRe: MS-ECDL
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A mio parere il vero problema è che si> > cerchi di rendere l'ECDL, strumento> > "ufficiale" di base per la valutazione di> > una persona > La ECDL è uno strumento di valutazione. E'> nata per esserlo.> La sua importanza consiste nel valutare in> maniera abbastanza omogenea le competenze di> base.> la E iniziale significa che il> riconoscimento è Europeo!> Che sia da migliorare è fuor di dubbio ma> rimane comunque un punto di partenza da non> sottovalutare.> > > >...> > Ah, dimenticavo io ho la World Computer> > Driving Licence (WCDL)... ...non esiste??!> > Beh, con questa si certifica che sapete> > usare i miei programmi... ...ha lo stesso> > valere dell'ECDL, provate a dire di no...> Sorry, la WCDL non vale niente, perché TU> non sei riconosciuto come un ente "valido"> per certificare alcunché!!!E perchè no? io lo riconosco come valido.In fondo neppure la MS non he mai stata ne sarà mai una scuola. Eppure quando si sono inventati le certificazioni sono state riconosciute un po' da tutti no?Quindi lui ha inventato la certificazione WCDL e non vedo perchè non debba esserte riconosciuta. Anzi, dimmi dove la dai che vengo. :-D> Proprio qui sta la validità (seppur> limitata) della ECDL: è una base di> conoscenze comune a livello europeo.> CiaoAnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> > Vai a fare questo discorso? Non credo che> > sarebbero d'accordo di ridurre in questo> > modo l'insegnamento della matematica (e le> > altre materie sono identiche).> > ma cosa c'entra ?> > la scuola ti prepara per poter affrontare> altre> discipline ed altri livelli di insegnamento,> un> corso professionale è molto pragmatico (e> per questioni di tempo assolutamente> incompleto)> > ragazzi stiamo parlando di un esercito di> impiegati che servono negli uffici, di corsi> per certificare che abbiano un livello minimo> di uso del pc, molti dei quali anche se hanno> imparato la matematica a scuola non si> ricordano neanche come si fa una proporzione> > suvvia cerchiamo di tornare con i piedi> per terra, non credo che l'ECDL abbia come> obiettivo quello di certificare esperti> informaticiheheheh .. di clienti eheheheh!..... yummmh! :-DAnonimoRe: L'ECDL invece serve
- Scritto da: Anonimo> > Vai a fare questo discorso? Non credo che> > sarebbero d'accordo di ridurre in questo> > modo l'insegnamento della matematica (e le> > altre materie sono identiche).> > ma cosa c'entra ?> > la scuola ti prepara per poter affrontare> altre> discipline ed altri livelli di insegnamento,> un> corso professionale è molto pragmatico (e> per questioni di tempo assolutamente> incompleto)> > ragazzi stiamo parlando di un esercito di> impiegati che servono negli uffici, di corsi> per certificare che abbiano un livello minimo> di uso del pc, molti dei quali anche se hanno> imparato la matematica a scuola non si> ricordano neanche come si fa una proporzione> > suvvia cerchiamo di tornare con i piedi> per terra, non credo che l'ECDL abbia come> obiettivo quello di certificare esperti> informaticiheheheh .. di clienti eheheheh!..... yummmh! :-DAnonimoRe: L'ECDL invece serve
> heheheh .. di clienti eheheheh!..... yummmh!> :-D?