All’inizio di questa settimana è apparso online un articolo del Wall Street Journal che ha rivelato alcuni dettagli sull’ imminente sbarco sul mercato dell’atteso tablet firmato Apple . Fonti vicine alla Mela hanno cioè fatto trapelare che entro la fine di gennaio l’annuncio sarà ufficiale, prima del lancio definitivo previsto per il prossimo marzo. Stando all’articolo , il prezzo del tablet made in Cupertino sarà di mille dollari (circa 700 euro), per un dispositivo dotato di uno schermo tra 10 e 11 pollici (tra 25 e e 28 cm circa). Le fonti del WSJ hanno poi rivelato che Apple sta attualmente testando due differenti prodotti finali, anche se non è parso chiaro se per offrire ai suoi utenti versioni diverse o per decidere tra due dispositivi progettati.
Fonti vicine alla Mela. Insolito, visto che Apple si è guadagnata una discreta fama per essere piuttosto taciturna in merito a prodotti non ancora ufficializzati e introdotti sul mercato. Ma John Martellaro, penna di The Mac Observer , sembra aver gettato luce su questa stranezza, spiegando in un articolo quella che sarebbe una dinamica abbastanza tipica a Cupertino: la fuga controllata delle notizie .
“Spesso Apple ha bisogno di far trapelare alcune informazioni, in via non ufficiale – ha spiegato Martellaro – L’ha fatto per anni, in modo da preservare la sua immagine ufficiale di azienda che non parla mai dei prodotti non ancora distribuiti”. Come fa Martellaro a sapere tutto questo? Semplicemente, ha ricoperto l’incarico di senior marketing manager a Cupertino. È stato cioè addestrato a fare in modo che alcune notizie scappino casualmente.
La fuga controllata avverrebbe – stando a quanto ha raccontato Martellaro – attraverso una piacevole conversazione telefonica tra l’ uomo-Mela e il giornalista di fiducia. Niente posta elettronica: non bisogna mai lasciare prove concrete di quanto spiegato nella chiacchierata. Questo per preservare sia la credibilità dell’azienda che dei media che riportano i rumors .
Alle brutte, infatti, basterebbe una smentita, a testimonianza del fatto che le parole siano state assolutamente fraintese. Resta da capire perché Apple scelga una strategia del genere. Secondo Martellaro , l’articolo del WSJ costituisce un classico esempio di fuga controllata delle notizie. Uno dei motivi principali sarebbe quello di osservare le principali reazioni al prezzo, in questo caso ai mille dollari del tablet.
Poi ci sarebbe l’utilità di creare confusione all’interno di un potenziale competitor, oltre che di creare la giusta aspettativa per l’evento ufficiale di presentazione, dato che – stando all’articolo – Apple non sopporterebbe le sedie vuote. Non sarebbero poi da escludere gli ovvi benefici a livello azionario, ma questo non sarebbe un obiettivo primario stando alle parole di Martellaro. Che sia quello di chiacchierare in silenzio?
Mauro Vecchio
-
Prendono per i fondelli
"i consumatori sono liberi di acquistare computer con sistemi operativi diversi da Windows".Spudorati.Let us all ROTFL all the timeRe: Prendono per i fondelli
postato assieme :)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2781879&m=2781945#p2781945pay the BillRe: Prendono per i fondelli
- Scritto da: Let us all ROTFL all the time> "i consumatori sono liberi di acquistare computer> con sistemi operativi diversi da> Windows".> No, semplicemente dicono che i produttori di PC, quando passa il rappresentante di MS, possono fargli trovare la porta chiusa.Solo che, forse, per questi produttori non vale la pena e firmano accordi di un certo tipo.Vietassero accordi di esclusiva in tutta europa, anzi anche negli altri continenti.> Spudorati.pippo75Re: Prendono per i fondelli
- Scritto da: pippo75> > Solo che, forse, per questi produttori non vale> la pena e firmano accordi di un certo> tipo.probabilmente hanno fatto errori in passato e ora si trovano mani e piedi legati a MS e ne pagano le conseguenze(cioè in realtà le paghiamo noi -_-)pay the BillRe: Prendono per i fondelli
Ma non c'è problema che i produttori accettino condizioni capestro da Microsoft (perché poi alla fine ne hanno un tornaconto), basta che ne paghino le conseguenze e non facciano storie quando gli si chiede di rispettare l'EULA di ciò che vendono...CrononautaRe: Prendono per i fondelli
Il portatile da cui scrivo l'ho comprato "free-dos" e dopo ci ho messo il sistema operativo che piu' mi aggradava. Pagandolo molto meno...Confermo che i consumatori sono liberi di scegliere.Se poi esistono gli "utonti"... non e' colpa mia :-DPraticamente nessuna delle persone con cui ho parlato dopo l'acquisto del portatile sapeva che si potesse comprare un portatile "vuoto".Nessuno o quasi sapeva che il "preinstallato" incide sul prezzo finale per una certa somma.Complici della situazione anche quasi tutti i rivenditori a cui fa comodo lo stato di cose. (% su preinstallato)Loris Metzloris metzpc portatili
Nonostante un portavoce di Microsoft abbia ricordato che "i consumatori sono liberi di acquistare computer con sistemi operativi diversi da Windows" per i portatili è un po' dura...se poi parliamo di acquistare al supermercato direi che è impossibilecomunque con i macbook a 800 euro direi che il problema è un po' meno consistenteps. MS, cerca di fare prodotti migliori invece di abusare della tua posizione dominante! :@pay the BillRe: pc portatili
- Scritto da: pay the Bill> Nonostante un portavoce di Microsoft abbia> ricordato che "i consumatori sono liberi di> acquistare computer con sistemi operativi diversi> da> Windows" > > per i portatili è un po' dura...> se poi parliamo di acquistare al supermercato> direi che è> impossibile> > comunque con i macbook a 800 euro direi che il> problema è un po' meno> consistente> > > ps. MS, cerca di fare prodotti migliori invece di> abusare della tua posizione dominante! > :@Non so... ci sarebbe da tirare in ballo anche il produttore che, al cambio di sistema operativo, invalida la garanzia.Come se l'adozione di un sistema operativo diverso da windows sia un'azione capace di danneggiare l'hardware.GTGuybrushRe: pc portatili
Esatto, ed è causa di un assurdità del genere che mi è toccato mantenere un (s)Vista home edition (un cancello totale, un chiodo, con il quale sto litigando di brutto per renderlo un pò più leggero) invece di sostituirlo con un più performante XP o con Seven.EreticoRe: pc portatili
- Scritto da: Eretico> Esatto, ed è causa di un assurdità del genere che> mi è toccato mantenere un (s)Vista home edition> (un cancello totale, un chiodo, con il quale sto> litigando di brutto per renderlo un pò più> leggero) invece di sostituirlo con un più> performante XP o con> Seven.Per questo non c'e' bisogno di class action. Li porti dabanti ad un guidice di pace e gli fai un XXXX grosso come un grattacielo.giorgioneRe: pc portatili
No, se questo te l'ha detto il tizio al tron¥/mdiaworld & company non è vero! io mi sono letto molto attentamente TUTTA la garanzia di un Asus dopo che mi avevano detto questa buffonata, e non era citato per niente il sistema operativo....sono quelli delle grandi catene che fanno orecchie da mercante e si inventano clausole (fittizie evidentemente, visto che loro non danno un opuscolo con le clausole di garnazia :P )bLaxRe: pc portatili
Dipende dalle marche ... HP alla richiesta di rimborso per aver rifiutato Windows risponde di riconsegnare il portatile, perché esso è un prodotto unico e non prevede rimborsi per il solo sw.Vault DwellerRe: pc portatili
- Scritto da: Guybrush> Non so... ci sarebbe da tirare in ballo anche il> produttore che, al cambio di sistema operativo,> invalida la> garanzia.> Come se l'adozione di un sistema operativo> diverso da windows sia un'azione capace di> danneggiare> l'hardware.> > GTLa mia esperienza è che, almeno per ACER, non è così. Nell'agosto 2008 ho acquistato un portatile ACER con Vista Home Premium preinstallato, ho scritto all'assistenza chiedendo se l'installazione di un sistema operativo diverso (con conseguente modifica delle partizioni preesistenti) avrebbe invalidato la garanzia del pc e loro mi hanno risposto che avrebbe invalidato la garanzia solo per quanto riguarda la parte software, mentre l'hardware avrebbe continuato ad usufruire della garanzia ACER.CiaoFai il login o RegistratiRe: pc portatili
> ps. MS, cerca di fare prodotti migliori invece di> abusare della tua posizione dominante! > :@Ovvero? Cosa c'è che non va in WIndows 7?paolistaRe: pc portatili
Ma un downgrade non lo puoi fare???? scusa se hai una "regolare" licenza, e hai i driver del produttore, passa a Xp oppure a "sette"FaxTheMadRe: pc portatili
e è solo n Vista travestito.iRobyRe: pc portatili
- Scritto da: iRoby> e è solo n Vista travestito.(troll2)pannRe: pc portatili
beh migliore di vista certamentema quella barra dei menù...è orripilante :DpabloskiRe: pc portatili
- Scritto da: paolista> > ps. MS, cerca di fare prodotti migliori invece> di> > abusare della tua posizione dominante! > > :@> Ovvero? Cosa c'è che non va in WIndows 7?dal mio punto di vista, ho provato per qualche tempo la beta/rc e devo dire che va bene.XP va bene lo stesso, visto che non ho voglia di tirare altri dobloni, tengo quello che già possiedo.pippo75Cosa faranno?
Cioè mi chiedo alla fine questa specie di class action giocattolo che ci ha dato questo governo cosa potrà fare di concreto contro Microsoft o contro i produttori di PC?A questo punto ci uniamo ad ADUC tutti quelli che vogliamo rimborsato il Windows di un PC comprato di recente e otteniamo il rimborso, ma poi?Ecco magari l'ideale sarebbe fare una class action all'anno, o una ogni sei mesi. Così tutti quelli che comprano il laptop ma non usano Windows, si aggregano alla prima class action utile e se lo fanno rimborsare...iRobyWindows preinstallato
Ma non è carico tutto del produttore del PC? Non bisognerebbe rompere i transistor a lui?Nella class action aggiungere anche il resto del SW preinstallato?A pensare male si farà peccato, non vorrei che fosse solo un modo per farsi pubblicità e tessere.Dopotutto a parlare male di MS c'è sempre posto, parlare male del preinstallato di Symantec in genere crea meno ascolto ( spero di sbagliarmi )pippo75Re: Windows preinstallato
In effetti l'eula di Windows XP e Vista recitano chiaro: il rimborso e la restituzione del software va richiesta al produttore del pc o da chi ha installato il sistema.Non c'è da accanirsi contro microsoft(che poi abbia fatto accordi strani e acrobatici con i produttori di pc e gli abbia legato le mani questo non lo so e non mi interessa) ma contro chi ti vende un computer (portatile o meno) con preinstallato un S.O. windows e non ti permette la scelta di averlo senza o con un altro S.O. e alla fine non rispetta nemmeno le condizioni dell'eula!!!E' una vergogna:http://blog.marionline.it/?p=13MarioSRe: Windows preinstallato
Sarebbe stato meglio procedere ad una class action per cose ben più importanti viste le tante vessazioni subite dagli Italiani.Se disinstallare Win ha un costo sicuramente avrà un costo maggiore installare un qualunque altro SO: non tutti gli utenti sono in grado di farlo "in casa", dovrebbero sempre ricorrere a tecnici che sicuramente ne approfitterebbero!RakAldo RizzoRe: Windows preinstallato
- Scritto da: Aldo Rizzo> Sarebbe stato meglio procedere ad una class> action per cose ben più importanti viste le tante> vessazioni subite dagli> Italiani.> Se disinstallare Win ha un costo sicuramente avrà> un costo maggiore installare un qualunque altro> SO: non tutti gli utenti sono in grado di farlo> "in casa", dovrebbero sempre ricorrere a tecnici> che sicuramente ne> approfitterebbero!> RakMa il problema è la PREINSTALLAZIONE del prodotto nuovo.Ossia venditore deve vendere (un) il portatile con allegato il CD o DVD. Se il cliente non lo vuole installato, allora il venditore ne deve offrire un pc nuovo vergine.Se poi il cliente lo vuole preinstallato, allora il venditore installerà ciò che il cliente vuole, fornendogli pure il disco con tanto di licenza.Cosa molto semplice ed elementare ma MOLTO difficile da ottenere.Come da licenza scritta M$ ci dice che il suo SO si può disinstallare, ma purtroppo nè nei supermercati e difficilmente i negozianti voglio perdere tempo per disinstallare, toglirere etichette e tutto il resto, perdendo tempo non recuperando denaro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2010 12.53-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: Windows preinstallato
Sbagliato. Non CHI TI VENDE IL COMPUTER ma il PRODUTTORE DEL COMPUTERgustavo levongoleRe: Windows preinstallato
appunto la class action e' contro il ( o i) produttori non Microsoft...infatti http://avvertenze.aduc.it/rimborsowindows/ HP era sotto accusa NON Microsoft...x la redazione> Il bersaglio .... è Microsoft. <<< NO!!!!l'EULA e' chiarissimo su questo punto non vuoi il sistema operativo? no? chiedi il rimborso al produttore del pc/notebook...- Scritto da: pippo75> Ma non è carico tutto del produttore del PC? Non> bisognerebbe rompere i transistor a> lui?> > Nella class action aggiungere anche il resto del> SW> preinstallato?> > A pensare male si farà peccato, non vorrei che> fosse solo un modo per farsi pubblicità e> tessere.> Dopotutto a parlare male di MS c'è sempre posto,> parlare male del preinstallato di Symantec in> genere crea meno ascolto ( spero di sbagliarmi> )stegervae apple?
si puo' fare una class action contro apple?stegervaRe: e apple?
non credo proprio altrimenti dovresti farlo x i cellulari con nokia, siemes, motorola ecc ecchashRe: e apple?
Esatto, ed è una furbata di jobs questa che fa in modo di terere vincolato l'hw al SO in modo uguale ai cellulari et simila..picard12Re: e apple?
- Scritto da: picard12> Esatto, > ed è una furbata di jobs questa che fa in modo di> terere vincolato l'hw al SO in modo uguale ai> cellulari et simila..Inoltre non ha di che abusare di una posizione dominante.kraneRe: e apple?
- Scritto da: picard12> Esatto, > ed è una furbata di jobs questa che fa in modo di> terere vincolato l'hw al SO in modo uguale ai> cellulari et> simila..Beh non mi pare una "furbata" i computer Apple sono nati con il proprio sistema operativo a bordo, un tempo era una cosa normale, c'erano i computer di Commodore, di Atari, Acorn, etc etc ognuno con il proprio sistema operativo, sviluppato dallo stesso produttore.Situazione ben diversa dal mercato PC in cui i produttori non producono il sistema operatimo ma lo prendono tutti in licenza.Mr. XRe: e apple?
certo che si puó fare, il problema piú che altro é chiedersi se la vinceresti... e visto il precedente Psystar direi che sei un po' ai ferri cortiMeXRe: e apple?
- Scritto da: stegerva> si puo' fare una class action contro apple?Certamente! Magari però converrebbe aspettare che impongano i loro sistemi operativi sulle macchine di altri produttori, altrimenti è difficile ottenere qualcosa...logicaMenteBene ... benino anzi boh ...
Avrei aderito se non avessi una partita IVA.Comunque due anni fa, faceva un bell'effetto andare su DELL o HP Italia e poter scegliere solo tra Vista e Vista e andare su HP America o DELL America e trovare in vendita computer con FREEDOS a 200 euro in meno degli altri.Il popolo di navigatori non sa che la Class Action in America ha funzionato egregiamente, esattamente come quella in Italia nei termini in cui l'hanno messa per legge, potrà solo leggermente scalfire le acque.canguro di scortaRe: Bene ... benino anzi boh ...
scalfire le acque!! bella questa bwahahahaha! non gli ne fregerà una banana di questa class action...come sempre in italia (riguardo i diritti dei cittadini) grandi idee ma realizzazioni alla "pene di cane"la vera soluzione (ha! non succederà mai finchè campo!)dovrebbe essere "passare" i costi di installazione ai venditori al dettaglio così:1-si eliminano le maledette OEM, che sono un i*culata pazzesca2-la gente inizierebbe a installarsi da sè gli OS o pagando una modica somma al venditoer (e sarebbe anche ora che la gente impari visto che è una boiata)3-la gente si renderebbe VERAMENTE conto di quanto incide una licenza "obbligata" M$ sul costo del pc (e magari piu di uno inizierebbe a pensare a linux...magari!)bLaxMa stiamo scherzando?
Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows, se lo prende senza, magari non lo trova nelle grosse catene di distribuzione, ma basta andare in un qualsiasi negozio come essedi o altri che ti vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il pc come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi windows.Ma dove sta il problema scusa? Sopratutto per un untente non esperto, credo che fare un pc con unix o altri sia ancora più complicato da usare, dato che il 90% della gente che usa pc ha windows, quindi se uno ha dei problemi, ha sicuramente qualche conoscente che lo può aiutare su windows, mentre su altri sistemi no.Ma... noi italiani viviamo proprio per spremere soldi in tutti modi agli altri...Paolo CortesiRe: Ma stiamo scherzando?
e se vuoi un portatile?MeXRe: Ma stiamo scherzando?
Hai mai provato a comprare un pc senza windows?O ti becchi un pc di scarsa qualità.O te lo costruisci pezzo per pezzo da solo.Nel primo caso pochi accetterebbero, nel secondo caso non tutti sono capaci.Hanno ragione a volere indietro i soldi, la licenza windows è diventata una tassa sull'acquisto dei computer.AndreabontRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Andreabont> Hai mai provato a comprare un pc senza windows?> io si> O ti becchi un pc di scarsa qualità.> no> O te lo costruisci pezzo per pezzo da solo.> nel mio caso sì ma per 50 te lo montano e testano loro e SE VUOI ti ci installano il s.o.p4bl0Re: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Paolo Cortesi> Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows, se> lo prende senza, magari non lo trova nelle grosse> catene di distribuzione, ma basta andare in un> qualsiasi negozio come essedi o altri che ti> vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il pc> come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi> windows.> Ma dove sta il problema scusa? Sopratutto per un> untente non esperto, credo che fare un pc con> unix o altri sia ancora più complicato da usare,> dato che il 90% della gente che usa pc ha> windows, quindi se uno ha dei problemi, ha> sicuramente qualche conoscente che lo può aiutare> su windows, mentre su altri sistemi> no.> Ma... noi italiani viviamo proprio per spremere> soldi in tutti modi agli> altri...Nah, pensaci per più di due secondi e vedrai che è giusta questa azione.Io compro il pc da HP, non ho niente a che fare con Microsoft, e HP non può imporre a terzi il contratto che ha stipulato con Microsoft, proprio perché non può accettare lei per me la EULA.Diverso è il caso di Apple, dato che io ho a che fare giuridicamente con una sola entità e acquisto ferro e licenza da lei, proprio come FIAT compra le autoradio da Pioneer e poi le rivende a me (quindi io ho un rapporto legale unicamente con FIAT).Il caso di Windows invece è, per l'appunto diverso, perché HP, DELL o chi per lei non può accettare la licenza al posto mio, ergo la class action ha ragione d'essere se la si vuole iniziare contro i PRODUTTORI dei pc, non Microsoft.AtariLoverRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Paolo Cortesi> Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows, se> lo prende senza, magari non lo trova nelle grosse> catene di distribuzione, ma basta andare in un> qualsiasi negozio come essedi o altri che ti> vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il pc> come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi> windows.Infatti sono famosi i portatili assemblati di essedi> Ma dove sta il problema scusa? Sopratutto per un> untente non esperto, credo che fare un pc con> unix o altri sia ancora più complicato da usare,> dato che il 90% della gente che usa pc ha> windows, quindi se uno ha dei problemi, ha> sicuramente qualche conoscente che lo può aiutare> su windows, mentre su altri sistemi> no.E chi ti dice che l'utente ci voglia per forza installare un *nix, a parte il fatto che non è complicato da usare come dici...Ma sei io per motivi miei volessi installarci una mia copia retail di windows? magari XP al posto di Vista o 7, o magari perchè il pc esce con una home premium e io ho una copia retail della ultimate,> Ma... noi italiani viviamo proprio per spremere> soldi in tutti modi agli> altri...Guarda che questo problema è diffuso anche nel resto del mondo, non siamo solo noi ad avere la piaga di windows OEMhttp://en.wikipedia.org/wiki/Windows_refundMr. XRe: Ma stiamo scherzando?
> Ma sei io per motivi miei volessi installarci una> mia copia retail di windows? magari XP al posto> di Vista o 7, o magari perchè il pc esce con una> home premium e io ho una copia retail della> ultimate,è come dire io compro il PC con la scheda video quando ho gia una scheda migliore.l'erbavoglio tutti la vorrebbero.> Guarda che questo problema è diffuso anche nel> resto del mondo, non siamo solo noi ad avere la> piaga di windows OEMFossero queste le piaghe, forse siamo troppo viziati, voglio quindi deve essere sempre come comando.Il mercato offre, sta a noi chiedere.Nel caso particolare di Windows, ( teoricamente ) è data la possibilità di applicare la clausola del rifiuto della linceza ( secondo quanto stabilito dal produttore )pippo75Re: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: pippo75> > Ma sei io per motivi miei volessi installarci> una> > mia copia retail di windows? magari XP al posto> > di Vista o 7, o magari perchè il pc esce con una> > home premium e io ho una copia retail della> > ultimate,> > è come dire io compro il PC con la scheda video> quando ho gia una scheda> migliore.> Non è propriamente la stessa cosa...> l'erbavoglio tutti la vorrebbero.> Quando sono io a pagare, la voglio, non è che la vorrei.> > Guarda che questo problema è diffuso anche nel> > resto del mondo, non siamo solo noi ad avere la> > piaga di windows OEM> > Fossero queste le piaghe, forse siamo troppo> viziati, voglio quindi deve essere sempre come> comando.Cioè qualcuno ti impone una gabella da pagare, e a te sta bene perchè altrimenti sei viziato.> Il mercato offre, sta a noi chiedere.Non è così che funzionerebbe il mercato, quello vero.Così funzionano i mercati DROGATI ai quali male facciamo ad assuefarci.> Nel caso particolare di Windows, ( teoricamente )> è data la possibilità di applicare la clausola> del rifiuto della linceza ( secondo quanto> stabilito dal produttore> )Ecco la presa in giro sta nel fatto che dalla teoria alla pratica, ti fregano.dont feed the troll/dovellaRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: pippo75> > Ma sei io per motivi miei volessi installarci> una> > mia copia retail di windows? magari XP al posto> > di Vista o 7, o magari perchè il pc esce con una> > home premium e io ho una copia retail della> > ultimate,> > è come dire io compro il PC con la scheda video> quando ho gia una scheda> migliore.> > l'erbavoglio tutti la vorrebbero.Ti sfugge il fatto che il software è BEN diverso dall'hardware e si può cambiare> > > Guarda che questo problema è diffuso anche nel> > resto del mondo, non siamo solo noi ad avere la> > piaga di windows OEM> > Fossero queste le piaghe, forse siamo troppo> viziati, voglio quindi deve essere sempre come> comando.> Il mercato offre, sta a noi chiedere.> Nel caso particolare di Windows, ( teoricamente )> è data la possibilità di applicare la clausola> del rifiuto della linceza ( secondo quanto> stabilito dal produttore> )Appunto, teoricamente, se questa clausola fosse ben documentata e ci fosse una procedura UGUALE per tutti per il rimborso, e che non invalidi la garazia o XXXXXXXte simili non ci sarebbe alcun problema, io acquisto L'HARDWARE che mi interessa secondo le caratteristiche che voglio, e se il sistema operativo che c'è sopra non mi interessa chiedo il rimborso e acquisto/scarico(nel caso di software libero/opensource).Siccome attualmente non è così facile si protesta, anzi si CHIEDE di applicare la clausa di rimborso tramite vie legaliMr. XRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Paolo Cortesi> Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows, se> lo prende senza,Magari, poterlo fare...> magari non lo trova nelle grosse> catene di distribuzione, ma basta andare in un> qualsiasi negozio come essedi o altri che ti> vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il pc> come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi> windows.Io non voglio un assemblato.Perchè a causa di un abuso di qualcuno io devo comprare quello che pare a te?> Ma dove sta il problema scusa? Nel fatto che qualcuno vuole dire a me come devo spendere i miei soldi.A te forsi i sodli li regalano, io me li lavoro.>Sopratutto per un> untente non esperto, credo che fare un pc con> unix o altri sia ancora più complicato da usare,E chi se ne frega un utente non esperto: comprerà con i suoi soldi quello che gli pare a lui.> dato che il 90% della gente che usa pc ha> windows,Questa è la conseguenza non la causa.Oh, manco la logica...> quindi se uno ha dei problemi, ha> sicuramente qualche conoscente che lo può aiutare> su windows, mentre su altri sistemi> no.E chi se ne strafrega?Affari suoi.> Ma... noi italiani viviamo proprio per spremere> soldi in tutti modi agli> altri...Certi italiani aprono la bocca e dicono fesserie.dont feed the troll/dovellaRe: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Paolo Cortesi> > Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows, se> > lo prende senza,> > Magari, poterlo fare...puoi> > > magari non lo trova nelle grosse> > catene di distribuzione, ma basta andare in un> > qualsiasi negozio come essedi o altri che ti> > vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il pc> > come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi> > windows.> > Io non voglio un assemblato.cos'ha di male?> Perchè a causa di un abuso di qualcuno io devo> comprare quello che pare a> te?NO, con l'assemblato compri esattamente quello che pare a TE> > > Ma dove sta il problema scusa? > > Nel fatto che qualcuno vuole dire a me come devo> spendere i miei> soldi.> A te forsi i sodli li regalano, io me li lavoro.> con gli assemblati riesci anche a spendere meno> > >Sopratutto per un> > untente non esperto, credo che fare un pc con> > unix o altri sia ancora più complicato da usare,> > E chi se ne frega un utente non esperto: comprerà> con i suoi soldi quello che gli pare a> lui.> > > dato che il 90% della gente che usa pc ha> > windows,> > Questa è la conseguenza non la causa.> Oh, manco la logica...è lo stato delle cose, che può essere conseguenza di qualcosa ma di sicuro adesso è anche causa> > > quindi se uno ha dei problemi, ha> > sicuramente qualche conoscente che lo può> aiutare> > su windows, mentre su altri sistemi> > no.> > E chi se ne strafrega?> Affari suoi.quindi affari suoi anche se vuole Windows> > > Ma... noi italiani viviamo proprio per spremere> > soldi in tutti modi agli> > altri...> > Certi italiani aprono la bocca e dicono fesserie.quanto hai ragionep4bl0Re: Ma stiamo scherzando?
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Paolo Cortesi> > > Scusate, ma se uno vuole un pc senza windows,> se> > > lo prende senza,> > > > Magari, poterlo fare...> > puoi> Chiacchiere.> > > > > magari non lo trova nelle grosse> > > catene di distribuzione, ma basta andare in un> > > qualsiasi negozio come essedi o altri che ti> > > vendono anche pc assemblati, e ti fai fare il> pc> > > come vuoi (o su loro consiglio) e non prendi> > > windows.> > > > Io non voglio un assemblato.> > cos'ha di male?> Saran ben affari miei.> > Perchè a causa di un abuso di qualcuno io devo> > comprare quello che pare a> > te?> > NO, con l'assemblato compri esattamente quello> che pare a> TE> A me pare di non voler comprare un assemblato.> > > > > Ma dove sta il problema scusa? > > > > Nel fatto che qualcuno vuole dire a me come devo> > spendere i miei> > soldi.> > A te forsi i sodli li regalano, io me li lavoro.> > > > con gli assemblati riesci anche a spendere meno> Non è un problema di soldi.> > > > >Sopratutto per un> > > untente non esperto, credo che fare un pc con> > > unix o altri sia ancora più complicato da> usare,> > > > E chi se ne frega un utente non esperto:> comprerà> > con i suoi soldi quello che gli pare a> > lui.> > > > > dato che il 90% della gente che usa pc ha> > > windows,> > > > Questa è la conseguenza non la causa.> > Oh, manco la logica...> > è lo stato delle cose, che può essere conseguenza> di qualcosa ma di sicuro adesso è anche> causa> Chiacchiere.> > > > > quindi se uno ha dei problemi, ha> > > sicuramente qualche conoscente che lo può> > aiutare> > > su windows, mentre su altri sistemi> > > no.> > > > E chi se ne strafrega?> > Affari suoi.> > quindi affari suoi anche se vuole Windows> Se lo vuole non mi interessa affatto.Se lo vuole se lo paga e se lo installa.A me no nriguarda affatto.> > > > > Ma... noi italiani viviamo proprio per> spremere> > > soldi in tutti modi agli> > > altri...> > > > Certi italiani aprono la bocca e dicono> fesserie.> > quanto hai ragioneChe io ho ragione diamolo per scontatodont feed the troll/dovelladove compro pc senza OS ?
astenersi chiacchieroni..postate il sito dell e-negozio e poi raus..che non ho voglia di chiedere il rimborse a MicrosoftMcHollyonsRe: dove compro pc senza OS ?
e allora vai a fare cosa sai fare !chiaccherone autorizzatorisossRe: dove compro pc senza OS ?
io faccio così compro:1 scheda madre2 banchi ram 1 proXXXXXre1 dissipatore1 scheda video1 alimentatore1 case1 masterizzatore1 floppy case1 hard diskassemblo il tutto (cosa molto facile e divertente) eppoi installo l'OS :-)MarcusRe: dove compro pc senza OS ?
- Scritto da: Marcus> io faccio così compro:> 1 scheda madre> 2 banchi ram > 1 proXXXXXre> 1 dissipatore> 1 scheda video> 1 alimentatore> 1 case> 1 masterizzatore> 1 floppy case> 1 hard disk> assemblo il tutto (cosa molto facile e> divertente) eppoi installo l'OS > :-)Nooo nooo ti sei perso nel finale:"comincio in Assembler ;-)"troll2Windows Piratato
La maggior parte delle persone senza Windows non sono in grado di usare il pc (e parlo di uso normale internet, mail, qualche documento). Vorrebbero il pc senza s.o. per poter rispsrmiare e poi installarlo piratato.Molti di coloro che sanno usare linux preferiscono comunque usare windows perché ci sono abituati, è più comodo, se attacchi una stampante non ci sono problemi, tutti usano windows, i videogiochi sono molti di più...Quelle poche persone che preferiscono linux sanno perfettamente dove e come acquistare un pc senza s.o. e altrimenti sanno come farsi rimborsare.Morale della favola: discussione senza capo ne coda...PietroRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> La maggior parte delle persone senza Windows non> sono in grado di usare il pc (e parlo di uso> normale internet, mail, qualche documento).> Vorrebbero il pc senza s.o. per poter rispsrmiare> e poi installarlo> piratato.> Questa è una tua opinione, non è un fatto.> Molti di coloro che sanno usare linux> preferiscono comunque usare windows perché ci> sono abituati, è più comodo, se attacchi una> stampante non ci sono problemi, tutti usano> windows, i videogiochi sono molti di> più...> Anche questa è una tua opinione, meno verificabile della precedente.> Quelle poche persone che preferiscono linux sanno> perfettamente dove e come acquistare un pc senza> s.o. e altrimenti sanno come farsi> rimborsare.> Io preferisco linux e non è stato possibile per me acquistare il portatile che mi serviva senza windows.> Morale della favola: discussione senza capo ne> coda...Si, la tua.dont feed the troll/dovellaRe: Windows Piratato
e gli rispondi anche?ma non noti che il divario di eta' tra te e lui e' troppo cospiquo?Attento, ti potrebbe anche minacciare di esploderti in faccia un brufolo.[e poi parlano di cantinari etc etc, quello manco la cantina saprebbe localizzare]risossRe: Windows Piratato
- Scritto da: risoss> e gli rispondi anche?> ma non noti che il divario di eta' tra te e lui> e' troppo> cospiquo?> Proprio per questo qualcuno gli dovrà pur indicare la via...dont feed the troll/dovellaRe: Windows Piratato
- Scritto da: risoss> e gli rispondi anche?> ma non noti che il divario di eta' tra te e lui> e' troppo> cospiquo?> > Attento, ti potrebbe anche minacciare di> esploderti in faccia un> brufolo.> > > [e poi parlano di cantinari etc etc, quello manco> la cantina saprebbe> localizzare]Scusa quando mi taglio la barba sembro più giovane, me lo dicono tutti.Non volevo trarti in inganno..PietroRe: Windows Piratato
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Questa è una tua opinione, non è un fatto.> Anche questa è una tua opinione, meno> verificabile della> precedente.Dipende: se vivi rinchiuso nella tua cameretta e i tuoi amici sono tutti linuxari chiaramente non potrai verificare, ma se soltanto provi a parlare con vicini di casa, parenti e amici non linuxari ossia con degli utonti qualsiasi ti renderai conto della cruda realtà. E le percentuali di utilizzo di IE ne sono una riprova.Possiamo discutere finché vogliamo su cosa sia meglio e su chi ruba ma resta il fatto che la maggior parte della gente usa windows.Io ho provato un sacco di volte a convertire persone a Linux mostrando loro che ha la stessa facilità di utilizzo, che è più sicuro, che passando a Linux non avrebbero dovuto cambiare il pc. Tempo 15 giorni mi dicono tutti: "per piacere comprami un pc nuovo con windows", "pago ma dammi windows".Sono disposti a pagare una licenza per Office anziché usare OpenOffice.Quando mi chiedono se per caso non ne ho un versione pirata io rispondo di no perché vorrei capissero cosa è meglio (oltre che perché preferisco evitare problemi) e loro vanno a cercare quello con la versione pirata.Io sono un tecnico (di professione) e vedo che la maggior parte dei miei colleghi preferisce usare windows a linux per mille ragioni diverse. Molti hanno windows sul pc di lavoro e linux su quello di casa, ma alla fine usano sempre windows.PietroRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > Questa è una tua opinione, non è un fatto.> > Anche questa è una tua opinione, meno> > verificabile della> > precedente.> > Dipende: se vivi rinchiuso nella tua cameretta e> i tuoi amici sono tutti linuxari chiaramente non> potrai verificare, ma se soltanto provi a parlare> con vicini di casa, parenti e amici non linuxari> ossia con degli utonti qualsiasi ti renderai> conto della cruda realtà. E le percentuali di> utilizzo di IE ne sono una> riprova.Se tu non quotassi alla pene di segugio, chi ti legge si rendere conto che la tua risposta fa eco alla tua affermazione che "chi sa usare linux preferisce windows", non che windows sia + utilizzato.Windows è OVVIAMENTE + utilizzato, e il motivo lo sappiamo bene tutti, e non passa, nè per la facilità d'uso nè per la qualità del prodotto.> Possiamo discutere finché vogliamo su cosa sia> meglio e su chi ruba ma resta il fatto che la> maggior parte della gente usa> windows.E questo è un fatto.Ti diro' di +, non mi disturba nemmeno, se questo no ncomportasse che io devo comperare delle licenze che non mi servono.> Io ho provato un sacco di volte a convertire> persone a Linux mostrando loro che ha la stessa> facilità di utilizzo, che è più sicuro, che> passando a Linux non avrebbero dovuto cambiare il> pc. Tempo 15 giorni mi dicono tutti: "per piacere> comprami un pc nuovo con windows", "pago ma dammi> windows".Io non provo a convertire nessuno. ME ne frego.Quando poi mi chiamano perchè sono impestati di virus, io gli rispondo "XXXXX tuoi, formatta tutto". E quando piagnucolano che non vogliono perdere le foto (di cui ovviamente no nhanno backup) faccio anche sonore risate sul loro grugno.Il punto non è la diffusione, e nemmeno il perchè, il punto è che nessuno mi deve imporre niente quando spendo i miei soldi.Ognuno dei soldi suoi ne faccia cio' che preferisce.> Sono disposti a pagare una licenza per Office> anziché usare> OpenOffice.Questo, francamente, non lo credo proprio.>> Io sono un tecnico (di professione) e vedo che la> maggior parte dei miei colleghi preferisce usare> windows a linux per mille ragioni diverse. Molti> hanno windows sul pc di lavoro e linux su quello> di casa, ma alla fine usano sempre> windows.Io sono un professionista del settore da numerosi anni, e noi professionisti usiamo gli strumenti che preferiamo negli ambiti in cui operiamo.Questo c'entra poco con il mercato Desktop e con gli utenti privati.Soprattutto non c'entra nulla con le imposizioni di mercato.Ho le mie licenze M$ quando mi serve M$, non è necessario che qualcuno me ne rifili altre.dont feed the troll/dovellaRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> Io sono un tecnico (di professione) e vedo che la> maggior parte dei miei colleghi preferisce usare> windows a linux per mille ragioni diverse. Molti> hanno windows sul pc di lavoro e linux su quello> di casa, ma alla fine usano sempre> windows.Tristemente vero. Daltronde in un paese che usa praticamente solo Windows non ci si può aspettare altro. Per ora...EreticoRe: Windows Piratato
Vivo in comune del Veneto dove a settembre è stata inaugurata una scuola media. Tutta l'aula di informatica ha Ubuntu Linux. Da quando è iniziata la scuola a settembre i ragazzi hanno iniziato ad usare Ubuntu.Non solo gli è piaciuto, ma molti di loro lo hanno voluto installato anche nel computer di casa.Le stupidaggini che hai scritto sono solo nella tua mente. Il mondo può cambiare, è solo questione di far smettere brutte abitudini...A causa della crisi economica nelle scuole e negli enti si inizierà a passare a Linux.Le nuove generazioni che impareranno Linux a scuola saranno portate a diffonderlo anche in famiglia e nel mondo del lavoro in futuro.iRobyRe: Windows Piratato
> Io sono un tecnico (di professione) e vedo che la> maggior parte dei miei colleghi preferisce usare> windows a linux per mille ragioni diverse. Molti> hanno windows sul pc di lavoro e linux su quello> di casa, ma alla fine usano sempre> windows.io sono un programmatore e uso un PC aziendale con windows e uno privato con Linux. Ma per quale motivo sul mio portatile privato devo essere costretto ad acquistare una licenza che non mi serve?Perché fai questi discorsi da MS-evangelist se sei un tecnico?pikkRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> La maggior parte delle persone senza Windows non> sono in grado di usare il pc (e parlo di uso> normale internet, mail, qualche documento).Se fosse vero (e probabilmente lo è), sarebbe il risultato di decenni di ABUSI da parte del produttore di Windows che lo ha IMPOSTO ai produttori con contratti CAPESTRO. Avere la possibilità di scegliersi il sistema operativo sarebbe un primo modestissimo passo per raddrizzare queste storture.> Vorrebbero il pc senza s.o. per poter rispsrmiare> e poi installarlo> piratato.Non confondere le tue attitudini con quelle altrui.> Molti di coloro che sanno usare linux> preferiscono comunque usare windows perché ci> sono abituati, Hai dei dati al riguardo o sono idee campate per aria? Dacci una statistica degli "esperti linux" che preferiscono Windows, dai.> è più comodo, se attacchi una> stampante non ci sono problemi, In quale universo parallelo hai detto che vivi, scusa?> tutti usano> windows, i videogiochi sono molti di> più...Questo chiarisce il tipo di utente che sei.> Quelle poche persone che preferiscono linux sanno> perfettamente dove e come acquistare un pc senza> s.o. e altrimenti sanno come farsi> rimborsare.Uso (anche) linux, ma non so come farmi rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla casa madre a Taiwan...> Morale della favola: intervento senza capo ne> coda...Si, concordo, era meglio se ti astenevi.logicaMenteRe: Windows Piratato
- Scritto da: logicaMente> Uso (anche) linux, ma non so come farmi> rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo> portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla> casa madre a> Taiwan...> Lo hanno detto anche a me.Con una certa arroganza, aggiungerei.A questo punto mi domando cosa esista a fare Asus Italia.dont feed the troll/dovellaRe: Windows Piratato
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: Pietro> > La maggior parte delle persone senza Windows non> > sono in grado di usare il pc (e parlo di uso> > normale internet, mail, qualche documento).> > Se fosse vero (e probabilmente lo è), sarebbe il> risultato di decenni di ABUSI da parte del> produttore di Windows che lo ha IMPOSTO ai> produttori con contratti CAPESTRO. Avere la> possibilità di scegliersi il sistema operativo> sarebbe un primo modestissimo passo per> raddrizzare queste> storture.> > > Vorrebbero il pc senza s.o. per poter> rispsrmiare> > e poi installarlo> > piratato.> > Non confondere le tue attitudini con quelle> altrui.Spiacente ma io, quando posso, uso solo sw open o free altrimenti mi compro le licenze.> > Molti di coloro che sanno usare linux> > preferiscono comunque usare windows perché ci> > sono abituati, > > Hai dei dati al riguardo o sono idee campate per> aria? Dacci una statistica degli "esperti linux"> che preferiscono Windows,> dai.Non ho mai parlato di "esperti linux", io parlo di persone che sanno cos'è un pc, che sanno usare linux e che potrebbero, usandolo, crescere e approfondirne la conoscenza.> > è più comodo, se attacchi una> > stampante non ci sono problemi, > > In quale universo parallelo hai detto che vivi,> scusa?> > > tutti usano> > windows, i videogiochi sono molti di> > più...> > Questo chiarisce il tipo di utente che sei.Perdona la mia leggerezza, non ho messo le virgolette ma mi sembrava chiaro che fossero delle "citazioni".> > Quelle poche persone che preferiscono linux> sanno> > perfettamente dove e come acquistare un pc senza> > s.o. e altrimenti sanno come farsi> > rimborsare.> > Uso (anche) linux, ma non so come farmi> rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo> portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla> casa madre a Taiwan...> Effettivamente il servizio clienti di Asus non è il massimo (ci ho dovuto litigare per altre ragioni in diverse circostanze)..Asus a parte, ammetto che personalmente non ho mai richiesto un rimborso (prima usavo il dualboot adesso le licenze Windows mi servono per le macchine virtuali). Ma leggendo su vari siti e blog mi sembrava che fosse un'operazione abbastanza accessibile.PietroRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> Asus a parte, ammetto che personalmente non ho> mai richiesto un rimborso (prima usavo il> dualboot adesso le licenze Windows mi servono per> le macchine virtuali).L'utlizzo delle OEM su macchine virtuali, secondo alcune interpretazioni è già un abuso...pensa te... Ma leggendo su vari siti e> blog mi sembrava che fosse un'operazione> abbastanza> accessibile.Ah beh allora o non sai leggere o sei un troll.dont feed the troll/dovellaRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro[cut]> > > Vorrebbero il pc senza s.o. per poter> > rispsrmiare> > > e poi installarlo> > > piratato.> > > > Non confondere le tue attitudini con quelle> > altrui.> > Spiacente ma io, quando posso, uso solo sw open o> free altrimenti mi compro le> licenze.Ne prendo atto, ho risposto così perchè nella mia esperienza chi scrive che "tutti copiano" è il primo a farlo.> > > Molti di coloro che sanno usare linux> > > preferiscono comunque usare windows perché ci> > > sono abituati, > > > > Hai dei dati al riguardo o sono idee campate per> > aria? Dacci una statistica degli "esperti linux"> > che preferiscono Windows,> > dai.> > Non ho mai parlato di "esperti linux", io parlo> di persone che sanno cos'è un pc, che sanno usare> linux e che potrebbero, usandolo, crescere e> approfondirne la> conoscenza.Togliamo la frase "esperti linux": su cosa ti basi per dire che "Molti di coloro che sanno usare linux preferiscono comunque usare windows"? La mia esperienza (non supportata da statistiche, sia chiaro) mi suggerisce l'esatto contrario.[cut] > > > Quelle poche persone che preferiscono linux> > sanno> > > perfettamente dove e come acquistare un pc> senza> > > s.o. e altrimenti sanno come farsi> > > rimborsare.> > > > Uso (anche) linux, ma non so come farmi> > rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo> > portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla> > casa madre a Taiwan...> > > Effettivamente il servizio clienti di Asus non è> il massimo (ci ho dovuto litigare per altre> ragioni in diverse> circostanze)..> Asus a parte, ammetto che personalmente non ho> mai richiesto un rimborso (prima usavo il> dualboot adesso le licenze Windows mi servono per> le macchine virtuali). Ma leggendo su vari siti e> blog mi sembrava che fosse un'operazione> abbastanza> accessibile.Leggendo e chiedendo a chiunque risulta invece qualcosa di volutamente complesso e non conveniente, con procedure tese a scoraggiare l'utente che volesse avere il rimborso. L'articolo che stiamo commentando (si parla di una causa legale...) non avrebbe motivo di esistere se si potessero avere in modo rapido e indolore i rimborsi o se si potessero avere direttamente e facilmente pc senza windows preinstallato.logicaMenteRe: Windows Piratato
> Uso (anche) linux, ma non so come farmi> rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo> portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla> casa madre a> Taiwan...Visto che sapevi che avresti avuto dei problemi con questa cosa, non era il caso di informarsi prima su quale casa costruttrice ti avrebbe agevolato il rimborso?VegaRe: Windows Piratato
- Scritto da: Vega> > Uso (anche) linux, ma non so come farmi> > rimborsare da Asus la licenza sull'ultimo> > portatile acquistato: dicono di rivolgersi alla> > casa madre a> > Taiwan...> > Visto che sapevi che avresti avuto dei problemi> con questa cosa,Dove ho scritto che sapevo che avrei avuto problemi? Se leggi il testo a cui stavo rispondendo vedi che è l'esatto contrario...> non era il caso di informarsi> prima su quale casa costruttrice ti avrebbe> agevolato il> rimborso?In sostanza stai confermando che ci sono case costruttrici che ostacolano gli utenti che vogliono far valere i propri diritti, esatto?logicaMenteRe: Windows Piratato
- Scritto da: Pietro> Molti di coloro che sanno usare linux> preferiscono comunque usare windows perché ci> sono abituati, è più comodo, se attacchi una> stampante non ci sono problemi, tutti usano> windows, i videogiochi sono molti di> più...So usare linux e preferisco usare Linux, vi attacco qualsiasi cosa e tutto funziona a meraviglia, come la metti?> Quelle poche persone che preferiscono linux sanno> perfettamente dove e come acquistare un pc senza> s.o. e altrimenti sanno come farsi> rimborsare.Preferisco Linux eppure ancora non so trovare un pc portatile senza S.O. e che non sia di fascia professionale con costi superiori.E sul fatto che sanno come farsi rimborsare, di veri rimborsi non ne conosco e ti riporto la mia personale esperienza:http://blog.marionline.it/?p=13MarioSRe: Windows Piratato
- Scritto da: MarioS> - Scritto da: Pietro> > Molti di coloro che sanno usare linux> > preferiscono comunque usare windows perché ci> > sono abituati, è più comodo, se attacchi una> > stampante non ci sono problemi, tutti usano> > windows, i videogiochi sono molti di> > più...> So usare linux e preferisco usare Linux, vi> attacco qualsiasi cosa e tutto funziona a> meraviglia, come la> metti?Ho scritto "Molti" non "tutti". Non capisco perché tu ti senta tirato in causa.> > Quelle poche persone che preferiscono linux sanno> > perfettamente dove e come acquistare un pc senza> > s.o. e altrimenti sanno come farsi> > rimborsare.> Preferisco Linux eppure ancora non so trovare un> pc portatile senza S.O. e che non sia di fascia> professionale con costi> superiori.> E sul fatto che sanno come farsi rimborsare, di> veri rimborsi non ne conosco e ti riporto la mia> personale> esperienza:> http://blog.marionline.it/?p=13Come accennato in altri post all'interno di questa discussione: personalmente non ho mai richiesto un rimborso (prima usavo il dualboot adesso le licenze Windows mi servono per le macchine virtuali). Ma leggendo su vari siti e blog mi sembrava che fosse un'operazione abbastanza accessibile.PietroRe: Windows Piratato
> So usare linux e preferisco usare Linux, vi> attacco qualsiasi cosa e tutto funziona a> meraviglia, come la> metti?che non hai capito quello che ha scritto.... se rileggi più lentamente forse capisci il tuo sbaglio e riesci a scrivere meno arrogantemente.anch'io ho provato molte volte linux, ci ho attacato molte cose e funziona... ma preferisco lo stesso win.VegaRe: Windows Piratato
> Vorrebbero il pc senza s.o. per poter rispsrmiare> e poi installarlo> piratato.stra mega quotone!Vegacartello dei portatili
E se invecie si preoccupassero del cartello che c'è tra i produttori di portatili?Prendete un listino qualsiasi di qualunque produttore e sono tutti uguali.Io cercavo un pc con schermo non lucido ma niente da fare o vai sopra i 1000 (fascia busines) o ciccia. Lo vuoi con il supporto UMTS? -> 1500 perché è di fascia business ha il proXXXXXre business, lo schermo figo, ma ha una scheda video pessima perché nel business non conta a meno che tu non vada sopra i 2000 e allora hai praticamente tutto.Non c'è varietà non c'è scelta ... ti propongono 20 modelli tutti uguali uno il proXXXXXre serie T uno con la serie P che sulla carta hanno le stesse caratteristiche ma che hanno un costo diverso.PietroRe: cartello dei portatili
e il cartello delle automobili ? io voglio una utilitaria con il motore di una gran turismo...shevathasClass action completamente inutile
Partirei da una premessa: un diritto per essere tale, deve essere regolamentato e tutelato. A me sta bene che un utente possa scegliere di non installare Windows, ma rendere "realmente" possibile questa possibilità apre scenari con molti chiaroscuri.1) Se io prendo (portatile di marca a caso) senza Windows e, da bravo utonto mi faccio consigliare dall'amico "esperto" che mi dice di installare (Distro Linux a caso, *bsd, Solaris, Windows 95 o 3.1) e io non riesco a trovare i driver necessari, come mi comporto? Con chi me la prendo? Questa domanda non è banale, se pensate alla maggior parte dei potenziali "godenti" di questo diritto, ovvero le persone che, non avendo una cultura informatica molto sviluppata, si fanno consigliare da amici/parenti ecc.Osservazione 1) Il "personal computer" è un blocco hardware che deve essere certificato per funzionare "sicuramente" in una determinata configurazione software iniziale: di tutti i componenti deve essere garantita la presenza di driver per il sistema operativo con cui il pc è distribuito; se poi si vuole installare un altro SO, allora lo si fa a proprio "rischio e pericolo" (non di danneggiamento, ipotesi remota, ma di mancato supporto).2)siccome la legge deve essere uguale per tutti, come ci si comporta con i pc con *nix, linux e altro preinstallato?E con i Mac?M$ è si in posizione dominante,ma comunque la legge deve essere equa e dire certamente cosa fare e in che situazioni: un punto essenziale è la definizione, ad esempio, di Mac...E' un pc?Osservazione 2)Per qualsiasi pc deve poter essere possibile non installare il sistema operativo di default, magari prevedendo l'acquisto/richiesta "esplicita" da parte del cliente nel momento dell'acquisto...Se voglio il portatile,il commesso mi deve chiedere se voglio Windows e,solo in caso di risposta affermativa consegnarmi il dvd di installazione...In caso contrario, X euro di sconto ma poi non ti lamentare se installando qualcos'altro il pc non fa funzionare i componenti in maniera "completa" (ovvero,con prestazioni ottimali dato che la garanzia Hw deve essere garantita lo stesso).Rischio:aumento esponenziale di richiesta di interventi di assistenza perchè il SO consigliato dall'amico dello zio del panettiere che "se ne intende" in realtà non è compatibile al 100% con la macchina.Osservazione 3) I Mac:montando componentistica da pc comune,bisogna definitivamente stabilire cosa sono:se sono pc si vedano i rischi dell'osservazione 2),mentre se vengono considerati qualcosa di diverso, automaticamente Apple si troverebbe in una posizione dominante,quindi dovrebbe subire lo stesso trattamento di M$.3)Roschio che la gente compri qualcosa senza sapere in realtà a cosa va incontro solo perchè "costa X Euro in meno rispetto alla versione con Win/Macos", oppure che la gente installi copie pirata di Windows/Macos.So benissimo che alcune cose sembrano assurde,ma proviamo a pensare per favore come se fossimo il legislatore e non degli informatici:dobbiamo garantire un diritto rendendolo effettivamente godibile,evitando di trasformarlo in qualcosa che sia dannosoper l'utente finale che deve poter compiere la propria scelta senza avere una cultura informatica approfondita.Inoltre si deve considerare che anche se M$ è in posizione dominante,la legge deve essere equa e uguale per tutti,e che bisogna sciogliere il nodo Macintosh definendo ESATTAMENTE cosa questi oggetti siano.Mi scuso per la prolissità del mio intervento,ma spero di essere stato chiato.Questi erano i miei 2 cents.InventoreRe: Class action completamente inutile
> Mi scuso per la prolissità del mio intervento,ma> spero di essere stato> chiato.> Questi erano i miei 2 cents.Quoto tutto, tra l'altro aggiungo una provocazione: visto che c'è tutta questa richiesta di PC senza OS (che poi lavorando in aziende ne ho presi presi a centinaia senza OS, il problema sono i privati), perchè nesuno fa il business? purtroppo, e sottolineo purtroppo, il mercato richiede pc con SO preinstallato e la richiesta è windows...LemonRe: Class action completamente inutile
in base alla mia esperienza,il mercato cerca oggetti "chiavi in mano" pronti all'uso senza problemi di sorta:la gente,considera il pc un elettrodomestico al pari di un frigorifero o di un lettore dvd,quindi in pochi si pongono domande "serie", e quelli che se le pongono e hanno una adeguata cultura,sono perfettamente in grado di scegliere pc senza So...InventoreRe: Class action completamente inutile
- Scritto da: Inventore> in base alla mia esperienza,il mercato cerca> oggetti "chiavi in mano" pronti all'uso senza> problemi di sorta:la gente,considera il pc un> elettrodomestico al pari di un frigorifero o di> un lettore dvd,quindi in pochi si pongono domande> "serie", e quelli che se le pongono e hanno una> adeguata cultura,sono perfettamente in grado di> scegliere pc senza> So...Infatti. Come del resto al supermercato o grandi magazzini non trovi quei prodotti di hi-fi o fotografia ecc che invece trovi in negozi specializzati. Bisogna vedere qual'è il target del punto vendita, tutto qua.LemonRe: Class action completamente inutile
Tento alcune risposte sparse...> 1) Se io prendo (portatile di marca a caso) senza> Windows e, da bravo utonto mi faccio consigliare> dall'amico "esperto" che mi dice di installare> (Distro Linux a caso, *bsd, Solaris, Windows 95 o> 3.1) e io non riesco a trovare i driver> necessari, come mi comporto?Due risposte, che sono altrettante domande: *) Se prendi una (periferica a caso) come fai a sapere che funzionerà con quel certo sistema operativo? Ovviamente verifichi prima sulla confezione la compatibilità, ovvero la presenza dei driver. Magari sulla scatola del portatile, dove oggi c'è il logo di Windows che ne indica la presunta compatibilità, di loghi potrebbero essercene due, tre, quattro...*) Se oggi prendi (portatile di marca a caso) con Windows preinstallato e, da bravo utonto, ti accorgi che non funziona bene per problemi software, come ti comporti? La EULA che accetti indica che Microsoft non ha comunque responsabilità in merito.> Con chi me la> prendo? Questa domanda non è banale, se pensate> alla maggior parte dei potenziali "godenti" di> questo diritto, ovvero le persone che, non avendo> una cultura informatica molto sviluppata, si> fanno consigliare da amici/parenti> ecc.Chi vieterebbe ai produttori di sviluppare driver per gli altri SO? Chi vieterebbe agli utenti di avere comunque Windows, se lo preferiscono?> Osservazione 1) Il "personal computer" è un> blocco hardware che deve essere certificato per> funzionare "sicuramente" in una determinata> configurazione software inizialeOggi non è così: escono giornalmente driver e firmware aggiornati di componenti fondamentali che dovrebbero risolvere problemi di funzionamento, ci sono aggiornamenti e patch dei sistemi operativi che dovrebbero correggere i malfunzionamenti che si mostrano. O no?> : di tutti i> componenti deve essere garantita la presenza di> driver per il sistema operativo con cui il pc è> distribuito; se poi si vuole installare un altro> SO, allora lo si fa a proprio "rischio e> pericolo" (non di danneggiamento, ipotesi remota,> ma di mancato> supporto).Prova già oggi ad avere un supporto "sul sistema operativo preinstallato" di un pc delle principali marche: se non funziona il massimo che arrivano a dirti è di formattare e reinstallare...> 2)siccome la legge deve essere uguale per tutti,> come ci si comporta con i pc con *nix, linux e> altro preinstallato?E con i Mac?Si continua a venderli?> M$ è si in> posizione dominante,ma comunque la legge deve> essere equa e dire certamente cosa fare e in che> situazioni: un punto essenziale è la definizione,> ad esempio, di Mac...E' un> pc?La domanda è un'altra: Apple (o una qualsiasi distro linux) impone a produttori di computer terzi il suo sistema operativo? No. Ecco, il problema che si pone per MS non sussiste per altri. La legge già c'è.> Osservazione 2)Per qualsiasi pc deve poter essere> possibile non installare il sistema operativo di> default, magari prevedendo l'acquisto/richiesta> "esplicita" da parte del cliente nel momento> dell'acquisto...> Se voglio il portatile,il> commesso mi deve chiedere se voglio Windows> e,solo in caso di risposta affermativa> consegnarmi il dvd di installazione...In caso> contrario, X euro di sconto ma poi non ti> lamentare se installando qualcos'altro il pc non> fa funzionare i componenti in maniera "completa"> (ovvero,con prestazioni ottimali dato che la> garanzia Hw deve essere garantita lo> stesso).Già oggi la legge prevede esattamente questo e la presenza/assenza di software non la cambia di una virgola. I server vengono normalmente venduti privi di SO (e con alcuni SO supportati dai produttori proprio come ipotizzavi sopra per i pc) e vale la garanzia, quindi? > Rischio:aumento esponenziale di richiesta di> interventi di assistenza perchè il SO consigliato> dall'amico dello zio del panettiere che "se ne> intende" in realtà non è compatibile al 100% con> la> macchina.Soluzione: installare uno dei SO che il produttore indica essere compatibili con la macchina o, in alternativa, rimettere il conto all'amico che "se ne intende ma non troppo".> Osservazione 3) I Mac:montando componentistica da> pc comune,bisogna definitivamente stabilire cosa> sono:se sono pc si vedano i rischi> dell'osservazione 2),mentre se vengono> considerati qualcosa di diverso, automaticamente> Apple si troverebbe in una posizione> dominante,quindi dovrebbe subire lo stesso> trattamento di> M$.Chiedo di nuovo: Apple impone a terzi il suo SO? Il problema non è la definizione di pc/mac, il problema è l'abuso di posizione dominante che - ad oggi - solo MS ha commesso in questo contesto.> 3)Roschio che la gente compri qualcosa senza> sapere in realtà a cosa va incontro solo perchè> "costa X Euro in meno rispetto alla versione con> Win/Macos", oppure che la gente installi copie> pirata di> Windows/Macos.Purtroppo già oggi è così. Ma di contro c'è un'opportunità: che la gente provi alternative gratuite...[cut]> Questi erano i miei 2 cents.Pur non essendo molto d'accordo li ho letti con piacere, è sempre più difficile trovare qualcuno che argomenta le proprie opinioni. ;)logicaMenteRe: Class action completamente inutile
Riflessioni interessanti, soprattutto quella sulla Apple che mi ha fatto seriamente riflettere sul concetto di "terzietà" che avevo ignoratoOcchiolinoPrima di tutto il problema dei loghi: dietro ad un logo c'è qualcosa di molto preciso come un consorzio,una associazione o un ente che, in maniera più o meno astratta,garantisce la compatibilità Hw/Sw...Se noti,in giro non troverai computer certificati dal produttore per il corretto funzionamento con SO diversi da quello preinstallato (premetto che so di moltissime catene di negozi che autocertificano la compatibilità del sistema o dei pezzi da loro venduti con Linux ad esempio... ma non è il produttore,bensì il commerciante che vuole fare il figo),ma su questo punto sarei molto felice di ricevere smentite.Per quanto riguarda M$,c'è un'autority interna che assegna i bollini...che poi facciano il loro lavoro "ad XXXXXXXm" è un altro paio di maniche,ma almeno sai effettivamente con chi andare a prendertela (vedi caso dei rimborsi proprio sulla class action causata dai marchi "Vista Capable" assegnati ai portatili di fascia bassa venduti poco prima della commercializzazione di quel carrozzone, un paio di anni addietro).Il brutto del mondo open purtroppo è proprio questo marasma di opinioni che creano moltissima confusione se non veicolate verso un obiettivo (commerciale in questo caso) più o meno comune...Ma non credo sia oggetto del topic.Problema dell'Eula: è piena zeppa di clausole vessatorie,facessero una class action su di essa,sarei io il primissimo firmatario...Il problema è che gli utenti nemmeno la leggono,e quei pochi che ne devono far ricorso spesso vengono tratti in inganno (un pò come succede durante i saldi quando scrivono che la merce non si cambia:per legge,sono tenuti a cambiarla in caso di vizi e difetti occulti,ma la gente vede un pezzo di cartone scritto a mano dal negoziante e gli da più rilevanza del codice vigente...per ignoranza,il male peggiore del mondo).Per quanto riguarda il supporto:il problema non è il "divieto" di supporto,quanto l'effettivo costo e il rapporto costo del supporto/benefixcio: tutti i software sono soggetti a bug,ma quando compro un pc,pretendo che svolga in maniera assolutamente ragionevole le funzioni cui è deputato,per cui un conto è non riuscire a caricare il sistema operativo/bworser web mentre un altro è non riuscire a far andare (gioco di ultima generazione a caso) al 100% delle possibilità HW per problemi di driver. Purtroppo il pc non è un elettrodomestico qualsiasi ed individuarne le funzioni possibili è un compito non fattibile:dal mio punto di vista ci sono bug di diversa rilevanza,che inficiano l'uso della macchina a diversi livelli...Tutto è soggetto a bachi,l'incognita è l'incappare in essi,e in che modo incidono sul come utilizziamo il pc.Che la maggior parte dei centri di assistenza poi lavori con le parti meno adatte al compiro presenti nel corpo,siamo assolutamente d'accordo,in tutto e per tutto senza se e senza ma.Sull'amico "intenditore" e sul rimettere a lui il conto,il problema è che,visto il punto precedente,la gente dia più retta a lui che al centro assistenza e questo conflitto potrebbe diventare a dir poco tragicomico, con danni per tutto e tutti.Per quanto riguarda il discorso Apple,credo di essermi ravveduto e di essere d'accordo con te,converrai però con me che Apple stessa è il miglir esempio di quanto possa fare un sistema Unix se "certificato" in maniera decente.Questi erano i miei 2 cents.InventoreRe: Class action completamente inutile
- Scritto da: Inventore> Prima di tutto il problema dei loghi: dietro ad> un logo c'è qualcosa di molto preciso come un> consorzio,una associazione o un ente che, in> maniera più o meno astratta,garantisce la> compatibilità Hw/Sw...Se noti,in giro non> troverai computer certificati dal produttore per> il corretto funzionamento con SO diversi da> quello preinstallato (premetto che so di> moltissime catene di negozi che autocertificano> la compatibilità del sistema o dei pezzi da loro> venduti con Linux ad esempio... ma non è il> produttore,bensì il commerciante che vuole fare> il figo),ma su questo punto sarei molto felice di> ricevere smentite.Nessun produttore "certifica" i propri PC per null'altro che non sia il SO preinstallato ed è anche ovvio: dovrebbe offrire più supporto (maggiori costi) per un prodotto che è già stato venduto e che quindi non porterebbe altre entrate. Ma attenzione a non confondere le cause con gli effetti: nel mondo server, dove il monopolio di fatto di MS non esiste, le macchine vengono spesso vendute prive di SO e con pieno supporto del produttore ad almeno tre/quattro SO (due versioni di Windows e RedHat + Suse, spesso). I dischi di installazione di questi sistemi sono offerti come opzione.Non si richiede di garantire il supporto a "tutti" i SO ma di rendere possibile la scelta tra diverse alternative. Sarà poi il mercato a far emergere quelli che rispondono meglio alle esi [cut]> Che la maggior parte dei centri di assistenza poi> lavori con le parti meno adatte al compiro> presenti nel corpo,siamo assolutamente> d'accordo,in tutto e per tutto senza se e senza> ma.Non l'ho detto e non lo penso. Non so come si regola la maggior parte dei centri di assistenza (in effetti qualcuno che lavora male c'è...) ma lavoro con quelli che nel tempo si sono dimostrati più affidabili e di gente che lavora bene ce n'è eccome!> Sull'amico "intenditore" e sul rimettere a lui il> conto,il problema è che,visto il punto> precedente,la gente dia più retta a lui che al> centro assistenza e questo conflitto potrebbe> diventare a dir poco tragicomico, con danni per> tutto e> tutti.Che tanti si affidino all'amico "tanto esperto" è vero (purtroppo!). Alla lunga è una scelta che non paga e, se fosse per me, gli metterei veramente in conto le cappelle che fanno commettere a tanti sprovveduti.> Per quanto riguarda il discorso Apple,credo di> essermi ravveduto e di essere d'accordo con> te,converrai però con me che Apple stessa è il> miglir esempio di quanto possa fare un sistema> Unix se "certificato" in maniera> decente.> > Questi erano i miei 2 cents.Con i miei due fanno 4. ;)logicaMenteRe: Class action completamente inutile
> > La domanda è un'altra: Apple (o una qualsiasi> distro linux) impone a produttori di computer> terzi il suo sistema operativo? No. Ecco, il> problema che si pone per MS non sussiste per> altri. La legge già> c'è.>Quoto solo questo ma la mia risposta vale per tutto il tuo post: il punto del discorso non è MS infatti tutto quello che tu dici GIA' esiste, si possono comprare PC senza sistema operativo, anche portatili, anche di marche "famose"... solo che non lo si può fare comodamente al supermercato o grande magazzino! E' questo il punto. Voglio dire, anche nel supermercato vicino casa mia non hanno la pasta con la farina di kamut, mica gli faccio la class action, lo trovo da altre parti, tutto qua.Poi sarebbe bello capire il motivo: c'è chi sostiene che è MS che tiene per la gola i produttori, chi dice invece che i grandi produttori non hanno convenienza a farlo (io sostengo quest'ultima tesi nel caso non si fosse capito). Perchè penso che sia una "colpa" dei produttori? oltre per quelli già citati sul supporto, driver ecc, per i seguenti motivi:1) MS se non sbaglio è stata già multata per pratica di concorrenza sleale in particolare accordi con i produttori, se la storia si stesse ripetendo rischierebbe grosso, inoltre sarebbe relativamente facile dimostrare queste nuove accuse visto i precedenti eppure nessuno lo fa legalmente (la class action infatti è contro i produttori, non contro MS)2) alcuni grandi produttori hanno già provato la vendita di prodotti con SO non MS, non hanno fatto "numeri"3) i grandi produttori, nonostante le presunte pressioni di MS, non hanno alcun problema a vendere i loro prodotti server senza sistema operativo, perchè? perchè sono prodotti di altre fasce di prezzo ed altro target, in ogni caso certificano i loro prodotti solo per alcuni SO, non certo per tutti. nei desktop o nei laptop non hanno interesse, Già diverso per i netbook dove sistemi non MS invece sono più diffusi già in fase di vendita all'utente finale.Detto questo aggiungo che queste sono valutazioni assolutamente personali, inoltre non è che giustifico la situazione, la MS ed i produttori. Io credo che sarebbe giusto rimborsare il costo della licenza a chi non vuole Windows, però allo stesso tempo non credo sia giusto COSTRINGERE i produttori a vendere PC con un SO che non hanno interesse a vendere, voglio dire, il mercato dovrebbe funzionare in base alla domanda, non difendendo i presunti diritti delle minoranze. Ripeto per chiarezza: rimborso si, altri SO solo per i produttori che ne hanno voglia (o che ne vedano i vantaggi).LemonRe: Class action completamente inutile
La Class Action non ha lo scopo di vietare il preinstallato. Semplicemente vuole costringere i produttori di pc di rispettare i diritti dei consumatori. Perché nel EULA è previsto il rimborso del OS. Solamente che ..... o non si riesce ad ottenere, o ti fanno fare delle cose assurde (tipo mandare a loro il pc per cancellare l'OS, con relativa spesa per dei rimborsi ridicoli). Quindi se dovesse vincere un Class Action di questo tipo si spera che il risultato sarà solamente un cambio di procedure. Se uno vuole un pc con Windows preinstallato, va al negozio e come oggi se lo porta a casa. Solamente chi non vuole la licenza di Windows per qualsiasi raggione (magari ha gia delle licenze di windows, o usa altri OS) avra una procedura più snella e veloce nel ottenere il rimborso. Magari uno sconto al momento dell'acquisto. Quindi la Class Action mi sembra tuttaltro che inutile.GatoOsservazioni interessanti
Riflessioni interessanti, soprattutto quella sulla Apple che mi ha fatto seriamente riflettere sul concetto di "terzietà" che avevo ignorato ;)Prima di tutto il problema dei loghi: dietro ad un logo c'è qualcosa di molto preciso come un consorzio,una associazione o un ente che, in maniera più o meno astratta,garantisce la compatibilità Hw/Sw...Se noti,in giro non troverai computer certificati dal produttore per il corretto funzionamento con SO diversi da quello preinstallato (premetto che so di moltissime catene di negozi che autocertificano la compatibilità del sistema o dei pezzi da loro venduti con Linux ad esempio... ma non è il produttore,bensì il commerciante che vuole fare il figo),ma su questo punto sarei molto felice di ricevere smentite.Per quanto riguarda M$,c'è un'autority interna che assegna i bollini...che poi facciano il loro lavoro "ad XXXXXXXm" è un altro paio di maniche,ma almeno sai effettivamente con chi andare a prendertela (vedi caso dei rimborsi proprio sulla class action causata dai marchi "Vista Capable" assegnati ai portatili di fascia bassa venduti poco prima della commercializzazione di quel carrozzone, un paio di anni addietro).Il brutto del mondo open purtroppo è proprio questo marasma di opinioni che creano moltissima confusione se non veicolate verso un obiettivo (commerciale in questo caso) più o meno comune...Ma non credo sia oggetto del topic.Problema dell'Eula: è piena zeppa di clausole vessatorie,facessero una class action su di essa,sarei io il primissimo firmatario...Il problema è che gli utenti nemmeno la leggono,e quei pochi che ne devono far ricorso spesso vengono tratti in inganno (un pò come succede durante i saldi quando scrivono che la merce non si cambia:per legge,sono tenuti a cambiarla in caso di vizi e difetti occulti,ma la gente vede un pezzo di cartone scritto a mano dal negoziante e gli da più rilevanza del codice vigente...per ignoranza,il male peggiore del mondo).Per quanto riguarda il supporto:il problema non è il "divieto" di supporto,quanto l'effettivo costo e il rapporto costo del supporto/benefixcio: tutti i software sono soggetti a bug,ma quando compro un pc,pretendo che svolga in maniera assolutamente ragionevole le funzioni cui è deputato,per cui un conto è non riuscire a caricare il sistema operativo/bworser web mentre un altro è non riuscire a far andare (gioco di ultima generazione a caso) al 100% delle possibilità HW per problemi di driver. Purtroppo il pc non è un elettrodomestico qualsiasi ed individuarne le funzioni possibili è un compito non fattibile:dal mio punto di vista ci sono bug di diversa rilevanza,che inficiano l'uso della macchina a diversi livelli...Tutto è soggetto a bachi,l'incognita è l'incappare in essi,e in che modo incidono sul come utilizziamo il pc.Che la maggior parte dei centri di assistenza poi lavori con le parti meno adatte al compiro presenti nel corpo,siamo assolutamente d'accordo,in tutto e per tutto senza se e senza ma.Sull'amico "intenditore" e sul rimettere a lui il conto,il problema è che,visto il punto precedente,la gente dia più retta a lui che al centro assistenza e questo conflitto potrebbe diventare a dir poco tragicomico, con danni per tutto e tutti.Per quanto riguarda il discorso Apple,credo di essermi ravveduto e di essere d'accordo con te,converrai però con me che Apple stessa è il miglir esempio di quanto possa fare un sistema Unix se "certificato" in maniera decente.Questi erano i miei 2 cents.Inventoresistema + rapido
rubato memorie sd (dal negozio ke rifiuta il rimborso) per un totale pari al sistema operativo...rimborso veloce... in un paese dove tutti sono liberi di nn rispettare le leggi ci si deve adeguare in fretta o si resta schiacciatiaid85Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 07 01 2010
Ti potrebbe interessare