Le mai tenere autorità di Singapore non hanno voluto smentire la propria fama e, nel giudicare un blogger di origini statunitense, hanno scelto di ricorrere alla pena del carcere per insegnargli cosa significa la diffamazione online sull’isola.
Golapan Nair aveva seguito da vicino un procedimento giudiziario in cui il padre della patria Lee Kuan Yew e il figlio, oggi primo ministro, accusavano di diffamazione un partito di opposizione. Nair aveva scritto che il magistrato che ha presieduto il caso, la giudice Belinda Ang Saw Ean “ha prostituito se stessa nel corso dell’intero dibattimento dimostrandosi niente più che un dipendente del signor Lee Kuan Yew e di suo figlio, ubbidiente ai loro ordini”.
Parole che il magistrato ha letto sul blog di Nair e non ha affatto gradito, decidendo così di denunciarlo per diffamazione a mezzo Internet. Un caso che aveva sollevato un’attenzione internazionale.
Ora, come conferma un magistrato della Corte Suprema dell’isola, la sentenza è arrivata. Domenica Nair sarà accompagnato in carcere, dopo alcuni giorni che gli sono stati concessi per “sistemare le sue cose”. Lo stesso Nair sostiene che il linguaggio utilizzato avrebbe potuto essere più moderato ma fa notare come il carcere sia una misura esagerata: “Non ho ucciso nessuno, ho solo scritto su un blog”.
Secondo il giudice che lo ha giudicato, con le sue parole Nair non ha solo diffamato il magistrato del precedente procedimento ma l’intera magistratura locale.
-
wma - wmv
ma davvero qualcuno usa questi formati nella realtà ?Il DruidoRe: wma - wmv
Meglio ogg-mkv, ma sì, se ne trovano parecchi.nattu_panno_damRe: wma - wmv
wma, wmv, ogg... ma chi li usa....meglio o peggio che siano, lo standard è emmepitrè!PinoRe: wma - wmv
contenuto non disponibileunaDuraLezioneE' ottimo
Non sapevo che era stata lanciata anche una versione italiana,ma io lo avevo già usato (in versione inglese) risparmiando non poco,visto che mentre altri protali offrivano l'album che volevo acquistare a prezzi che arrivavano su i 17 euro questo me lo faceva pagare 4,99 mentre 0,79 per una singola canzone (ed essendo 20 song capite come ho optato molto volentieri per l'acquisto dell'intero album ha prezzo ridotto ^^)ioooooooooo ooooWow! ma è vero o sogno..
Niente DRM ed 1 euro a canzone: fantastico!Licenza solo per uso personale non commerciale: proprio quello che mi serve!E' troppo bello per essere vero..dov'è la fregatura? lolSe il sito è riconosciuto legalmente senza problemi e permette di avere una ricevuta come prova di acquisto allora mi compro palate di musica! :DPeccato solo che non ci sia il 128 kbps: non sento la differenza dai 320 e risparmierei spazio per il backup. Ma amen.Pao6Re: Wow! ma è vero o sogno..
Uh aspettate..nella licenza inglese c'è questo passaggio...8.2 Digital Rights Management. You understand that some of the Content includes a security framework using technology that protects digital information and limits your usage of the Content to certain usage rules established by 7 and its licensors (Usage Rules). You agree to comply with such Usage Rules, as further outlined below, and you agree not to violate or attempt to violate any security components. [..]Quindi i DRM sono presenti anche qui :(Se però i file bloccati non sono troppi e l'utente è avvertito prima dell'acquisto allora non dovrebbero esserci problemi.. ma sarà così?Pao6Re: Wow! ma è vero o sogno..
C'è anche in italiano, ma..il concetto è diverso! Qual'è quella giusta insomma?10 PROPRIETA INTELLETTUALE10.1 Il sito web e i suoi contenuti (inclusi in maniera non esclusiva, il design, il testo, la grafica, e tutto il software e codice sorgente connesso con il sito e i servizi in esso contenuti) sono protetti da diritti dautore, marchi, brevetti o altri diritti di esclusiva. Utilizzando il Sito si accetta di visualizzare i contenuti solamente per scopi personali e non commerciali. Nessuno dei contenuti potrà essere scaricato, copiato, riprodotto trasmesso, archiviato, venduto o distribuito senza il preventivo consenso scritto del proprietario dei diritti. Resta escluso il download, la copia e/o la stampa di pagine del sito Web per scopi personali, non commerciali, e uso casalingo.Pao6Re: Wow! ma è vero o sogno..
- Scritto da: Pao6> C'è anche in italiano, ma..il concetto è diverso!> Qual'è quella giusta> insomma?> > 10 PROPRIETA INTELLETTUALE> 10.1 Il sito web e i suoi contenuti (inclusi in(..)> diritti. Resta escluso il download, la copia e/o> la stampa di pagine del sito Web per scopi> personali, non commerciali, e uso> casalingo.Beh ma sono proprio 2 cose diverse quelle che hai elencato.La prima parla del DRM.. il DRM e' inapplicabile in un file mp3 ..in un wmv o wma invece si. Se eviti quelli sei a posto a prescindere.La seconda dice una roba ovvia imho.. il sito e i contenuti ecc ecc non sono copiabili eccec ECCETTO il download (..) per scopi personali e uso casalingobubbaencodate ?
Dai, stiamo diventando come i markettari o i sedicenti consulenti aziendali che devono per forza usare l'inglese anche dove la parola in italiano esiste nel dizionario da decenni...unPoAcidoMi chiarite questa?
Tra i servizi anche il digital locker per conservare le tracce acquistate, ossia per scaricarle fino a cinque volte, per facilitare ad esempio il download su un secondo computer, o per rifocillare un player mobile pur trovandosi lontani dal computer con cui si è proceduto all'acquisto. Cioe'?Non posso acquistare, scaricare e da quel momento farci quel che voglio (nei limiti del personale/casalingo)? Non e' questo lo scopo di non avere un DRM?"fino a cinque volte"?!?"secondo computer"?!?"lontani dal computer con cui si è proceduto all'acquisto."?!?!?!?Grazie in anticipo.CYAz f kRe: Mi chiarite questa?
Metti che tu, umile acquirente di musica acqusti un brano in mp3 con cui puoi farci qualsiasi cosa, anche copiarlo un milione di volte, poi preso da un raptus di follia lo cancelli, svuoti il cestino e incenerisci l'hard disk,ma poi sei preso dal rimorso; grazie al digital locker puoi riscaricare lo stesso brano legalmente acquistato e rifarci quello che vuoi.pofGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2008Ti potrebbe interessare