Roma – Non si placano le polemiche politiche sulla vicenda del sequestro di siti italiani contenenti, fin dalla URL, terminologie considerate blasfeme e per questo sottoposti a sequestro. Una questione che ha sollevato molto rumore anche per le osservazioni di Don Mazzi sull’iniziativa dei radicali, da subito pronti ad ospitare sui propri server i contenuti censurati.
Don Mazzi aveva parlato di “popolino della bestemmia” e definito “particolarmente vergognosa” l’inizativa radicale.
A Don Mazzi ha risposto oggi l’europarlamentare radicale Marco Cappato su L’Opinione, affermando che “un principio illuminista voltairiano prescrive di dare la vita per garantire la libertà di espressione innanzitutto al nostro nemico, all’eretico, al blasfemo. Certo, deve restare ferma la possibilità per lo Stato di intervenire contro l’espressione che direttamente provoca violenza attraverso la diffamazione o l’istigazione. Ma l’offesa alla divinità – a qualsiasi divinità – non è violenza contro le persone, cioè contro coloro che la legge è chiamata a tutelare. Le nostre rispettive culture e il nostro buono o cattivo gusto ci forniscono gli strumenti per esprimere un giudizio sulle bestemmie e chi le pronuncia, ma lo Stato di diritto democratico e laico deve occuparsi d’altro”.
-
Lotte tra corporazioni
Robbbba da Medio Evo...AnonimoRe: Lotte tra corporazioni
Beh... hai proprio ragione...nel senso che se di media in Calabria e nel Sud passa l'80% dei candidati mentre al nord il 30% (notoriamente i polentoni sono più duri di zucca - badabene - compiti bocciati senza una riga di penna e senza motivazione -),costringendo i nordisti ad una vergognosa traseferta in massa (con mazzette, gabelle e vere proprie tangenti) verso i lidi meridionali (con soluzioni dei compiti ufficiali dettati ad alta voce dai commissari), siamo proprio nel medioevo....Buon per te che non devi affrontare l'esame..... noi nel medioevo ci siamo.... e vogliamo uscirci.AnonimoRe: Lotte tra corporazioni
beh il medioevo non esiste in tutto il sud... ma esiste in sardegna! se leggi le percentuali dei praticanti legali che superano l'esame di abilitazione professionale in sardegna vedrai che è appena il 30%.ps. in uno degli ultimi esami non ha superato lo scritto addirittura un magistrato!meditate gente meditate!!AnonimoPost cattivello
...vedo che la coordinatrice per la Toscana dell'U.P. è persona nota a queste pagine.......l'hanno quindi trombata agli esami di avvocato ?ooopss...AnonimoPerò...
... il sito fa schifo mica pocoAnonimoRe: Però...
- Scritto da: S.> ... il sito fa schifo mica poco> ma gli avvocati non sono famosi per il senso estetico nei siti... (non voglio offendere nessuno) :-)gkAnonimoRe: Il sito dei praticanti
Il sito "vero" dei praticanti avv. e' sempre stato praticanti.com che cosi' schifo non fa, questi non so chi siano ma chiamare sito una hp di quattro pagine mi sembra un po' azzardato ;)AnonimoRe: Il sito dei praticanti
AnonimoFinalmente!
Era l'ora! La categoria del praticante avvocato subisce continuamente ingiustizie senza avere alcuna tutela.Non mi riferisco solamente alla pur scandalosa situazione dell'esame di avvocato, ma anche all'attività professionale, dove i praticanti subiscono umiliazioni e un intollerabile sfruttamento da parte di alcuni avvocati.Senza contare che solitamente il praticante non viene pagato per anni pur lavorando assai duramente.Spero quindi che l'associazione possa intervenire per migliorare questa situazione.Scusate lo sfogo!Un saluto a tutti!Francesca.AnonimoRe: Finalmente!
Beh, hai ragione. A me dispiace solo che una volta che si sono messi in proprio (cioè passato l'esame ed aperto uno studio personale) si rifanno in meno di 6 mesi.Per una lettera al vicino rompipalle: 500.000£Una telefonata "è arrivata la notifica del tribunale?" - risposta: "NO". sono 100.000. OK, non saranno tutti così, ma ... a loro chi fa causa?CiaoAnonimoRe: Finalmente!
Sono una ex praticante dedita ormai ad altre attività lavorative.In Italia siamo tutti dei buffoni....perchè dobbiamo andare a fare l'esame a napoli o a Reggio Calabria? Per superare un esame vetusto e assurdo.Parliamoci chiaro: pochi, eccetto i figli degli avvocati, si possono permettere anni di gavetta senza essere pagati, per fare il portaborse e l'appoggia toga degli avvocati, boriosi e avidi.Sono a favore dell'abolizione di questa casta di personaggi che pensano di essere i più furbi di tutti!FrancescaAnonimodomanda
Buongiorno caro avvocato....sono Sarlena e sono una ragazza Finlandese....,ho sentito che piu bravi avvocati in Italia sono da Bologna ,e quindi volevo fare una domanda ....(scusi per il mio Italiano ) Ho un amico in Italia che felicemente sposato con una ragazza Italiana ,lui per ora sta ospetando la cittadinanza Italiana , per ora vivono in un appartamento che propretaria sua moglie ...discorso che lei malata (cranchio) pero in gamba ....> > DOMANDA: se un domani lei morera' chi diventa propretario il appartamento ? lei ha una sorella e una anziana madre .....La ringrazio molto ,e per cortesia aspetto una sua risposta ...cordeale saluti Sarlenasarlena mondiaddddddd
Buongiorno caro avvocato....sono Sarlena e sono una ragazza Finlandese....,ho sentito che piu bravi avvocati in Italia sono da Bologna ,e quindi volevo fare una domanda ....(scusi per il mio Italiano ) Ho un amico in Italia che felicemente sposato con una ragazza Italiana ,lui per ora sta ospetando la cittadinanza Italiana , per ora vivono in un appartamento che propretaria sua moglie ...discorso che lei malata (cranchio) pero in gamba ....> > DOMANDA: se un domani lei morera' chi diventa propretario il appartamento ? lei ha una sorella e una anziana madre .....La ringrazio molto ,e per cortesia aspetto una sua risposta ...cordeale saluti Sarlenasarlena mondiaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 07 2002
Ti potrebbe interessare