Roma – Tira un’aria tutt’altro che divertita tra le comunità di utenti dedicate al peer-to-peer a pochi giorni dall’approvazione del decreto legge Urbani contro la pirateria cinematografica. Un sito di riferimento, EmuleItalia.net ha deciso di sospendere i propri forum frequentati da circa 20mila utenti.
In una nota, lo staff del sito dedicato all’assistenza sul funzionamento del celebre software di condivisione eMule ha dichiarato che “a seguito dell’entrata in vigore del decreto Urbani, ha deciso di chiudere i battenti in attesa dei dovuti chiarimenti in ordine ad alcuni aspetti di controversa interpretazione”.
“Sul nostro forum – si legge nella nota – non solo sono vietati i link ma è persino vietato fare riferimento a qualsiasi genere di materiale protetto da copyright e tutto questo fin da tempi non sospetti”. “Eppure – continuano gli amministratori del sito – questa sofferta decisione si è resa oggi necessaria in conseguenza di una prima lettura del decreto che sembrerebbe voler criminalizzare anche coloro i quali volessero fornire semplici informazioni sull’utilizzo di un software peer-to-peer”.
Una nota che ricorda da vicino quanto già pubblicato dallo staff di un altro sito di settore, Fastsharing, che nei giorni scorsi ha annunciato quella che ha definito chiusura preventiva del proprio sito. Tutte situazioni che fanno seguito al DL Urbani, certo, ma anche ai destini di siti come Sharereactor.com o come Enkeywebsite .
Una decisione che potrebbe sembrare simile a quella di EmuleItalia è stata presa anche dai gestori di Winmxitalia.it, che sulla propria home page ora dichiarano:
Purtroppo per motivi indipendenti dalla nostra volontà siamo costretti a sospendere l’erogazione del servizio forum che verrà forse ripristinato la settimana prossima se tutto andrà secondo le nostre aspettative.
Ci scusiamo per il disagio arrecato.
Intanto, come anticipato ieri da Raulken.it , il Nucleo speciale per la radiodiffusione e l’editoria di Roma della Guardia di Finanza ha posto sotto sequestro un sito di warez gestito da italiani. Sul sito sarebbero stati offerti, come scrive Raulken.it, “download organizzati attraverso bittorrent” con film e canzoni protette. L’avviso che ora campeggia in home page fa espresso riferimento ad un procedimento di natura penale.
Stando a segnalazioni che circolano in rete, inoltre, vi sarebbe una generale ritirata anche di canali IRC italiani dedicati al warez. Come noto, warez è un termine con cui generalmente si indica software commerciale al quale sono state tolte le protezioni imposte dagli autori e che viene messo a disposizione in rete per il download.
In una nota, l’associazione dei consumatori Altroconsumo ha stigmatizzato il decreto Urbani che, afferma, “sembra più volto a colpire simbolicamente che non a creare un reale mercato legale della condivisione dei file audiovisivi in Rete”.
-
inutile
Con tutte le varie protezioni che avrà sarà un'oggetto inutile, meglio il caro buon vecchio libro tradizionale di cui ne riesco a fare ciò che voglio.AnonimoRe: inutile
Vai a nanna va...- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.AnonimoRe: inutile
- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.c'é da sperare che compaia qualche altra azienda oltre a sony... quando compare sony, si mangia anni di innovazione, seppellendoli dai brevetti e dalle tecnologie di drm!avvelenatoSono ottimista
Sono convinto che l'e-ink risolverà il problema della scomodità di leggere da una "sorgente di luce attiva" come i monitor o la retroilluminazione dei display a cristalli liquidi... spero che i prezzi di questa tecnologia scendano presto e che almeno un produttore ne faccia uso senza quelle maledette restrizioni DRM. Così avremo libri gratis per tutti! (o meglio, ci faremo la libreria gratis e non la consulteremo mai perché leggere resta sempre troppo faticoso... :)AnonimoRe: Sono ottimista
- Scritto da: Anonimo> Sono convinto che l'e-ink risolverà> il problema della scomodità di> leggere da una "sorgente di luce attiva"Ma quale scomodità, scusa? Personalmente sono due anni oramai che leggo solo su palmare, e non rimpiango assolutamente nulla della carta. Al punto che mi scannerizzo i libri che compero per passarli sul PDA. Al momento uso un Sony Clié NX80 (la versione USA dell'NX73), con uno schermo 320x480 che è una favola...AnonimoRe: Sono ottimista
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono convinto che l'e-ink> risolverà> > il problema della scomodità di> > leggere da una "sorgente di luce attiva"> > Ma quale scomodità, scusa?> Personalmente sono due anni oramai che leggo> solo su palmare, e non rimpiango> assolutamente nulla della carta. Al punto> che mi scannerizzo i libri che compero per> passarli sul PDA. Al momento uso un Sony> Clié NX80 (la versione USA> dell'NX73), con uno schermo 320x480 che> è una favola...il transreflective non è applicabile su schermi di dimensioni a4, che io sappia...avvelenatoRe: inutile
- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.sulle foto digitali non mi sembra....anche se il brevetto nn e' suo e non a pagato la kodak ......AnonimoRe: Sono ottimista
> Così avremo libri gratis per tutti!> (o meglio, ci faremo la libreria gratis e> non la consulteremo mai perché> leggere resta sempre troppo faticoso... :)piu' che altro i miei figli non dovranno prendere la scoliosi per forza per fare contento il libraio all'ingrosso che olia i docenti a prendere l'ennesima versione di divina commedia alla quale cambiano prezzo e copertina o vocabolari del peso di un bulldozzer...(linux)(apple):DAnonimoRe: Sono ottimista
(o meglio, ci faremo la libreria gratis e non la consulteremo mai perché leggere resta sempre troppo faticosoVero, :)io stesso quando scarico manuali che mi interessano molto li stampo (ne stampo una parte) perchè leggere a video non è come leggere su carta!AnonimoRe: Sono ottimista
Sei uno dei pochi.La carta come comodità di lettura è, per ora insuperata, al limite potrebbero affermarsi nuovi materiali (carta elettronica), ma ora come ora l'interesse degli ebook e dei relativi reader è costituita dal valore aggiunto che un dispositivo elettronico comporta, come ad esempio ricerca di parole o frasi, ecc.., oltre la possibilità di trovare libri gratuiti (ci sono anche legali, basta che siano fuori copyright, tipo i classici).Io spesso quando scarico manuali o articoli, poi ne stampo una parte, o anche tutti.D'altra parte se non fosse scomodo leggere gli ebook, si sarebbero ben più diffusi.La scomodità poi dipende molto anche dal supporto di lettura, che per quanto robusto, resta sempre un dispositivo elettronico con rischi sia di danneggiamento che di furto(lo porteresti al mare e lo lascieresti su lettino o sul telo?non penso).Secondo me ebook ed ereader hanno speranza di afiancarsi ai libri di carta, per un uso complementare, proprio per le caratteristiche che, essendo elettronici, hanno.ciaoAnonimoRe: inutile - E' vero concordo al 100%
- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.Si è vero, anche io la penso così !D'altronde anche le automobili sono inutili, tutto sommato ci sono i cavalli con le carrozze !E anche i computer ! Bastano le macchine da scrivere !MemoRemigiIl libro: tecnologia perfetta
Non esiste niente di più comodo, fruibile, versatile, duraturo, semplice e trasmissibile di un libro. Tutto il resto è zuppa per cani che farà la felicità di chi ha bisogno di portarsi dietro molti manuali, e basta.Per _tutto_ il resto, il libro è insostituibile.AnonimoRe: inutile
- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.In parte ti dò ragione, leggere e studiare sulla carta è molto comodo. Da quando ho il monitor LCD però riesco a leggere anche sul monitor, affatica meno gli occhi. Se l'e-paper fa davvero quel che si dice allora io direi che può sostituire la carta... Probabilmente avere i libri in digitale risolverebbe anche vari altri problemi tra i quali la difficoltà di accesso ai non vedenti.Ovviamente però io continuerò a preferire la carta... :)AnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
- Scritto da: Anonimo> Non esiste niente di più comodo,> fruibile, versatile, duraturo, semplice e> trasmissibile di un libro. > > Tutto il resto è zuppa per cani che> farà la felicità di chi ha> bisogno di portarsi dietro molti manuali, e> basta.> > Per _tutto_ il resto, il libro è> insostituibile.> BumSe io avessi una cosa delle dimensioni di un libro, dall'aspetto di un libro, dalla funzionalita' di un libro (l'odore non mi interessa, ma venderanno pure gli spray come fanno per l'odore di auto nuova ;) ) e con in piu' la possibilita' di contenere una biblioteca intera, non ci sputerei sopraFunzRe: Il libro: tecnologia perfetta
> Bum> Se io avessi una cosa delle dimensioni di un> libro, dall'aspetto di un libro, dalla> funzionalita' di un libro (l'odore non mi> interessa, ma venderanno pure gli spray come> fanno per l'odore di auto nuova ;) ) e con> in piu' la possibilita' di contenere una> biblioteca intera, non ci sputerei sopraConcordo. Inutile dire che il libro è migliore però ogni cosa può avere la giusta collocazione: nulla vieta di continuare a leggere su carta e su epaper.Chi nega i vantaggi reali e potenziali di un ebook solo x un discorso di romanticismo limita il progresso.Inoltre un giorno la carta potrebbe scomparire e l'ebook si perfezionerà a livelli accettabili.AnonimoRe: inutile - E' vero concordo al 100%
- Scritto da: MemoRemigi> E anche i computer ! Bastano le macchine da> scrivere !> Sì sì come no, e la vecchia piuma dove la vogliamo mettere? E' leggera, non inquina, scrive con l'inchiostro, col pomodoro e anche col sangue. No ragazzi pensatela come volete ma io alla piuma non rinuncio, poi nelle macchine da scrivere per me ci mettono il DRMAnonimoRe: inutile - E' vero concordo al 100%
> Sì sì come no, e la vecchia> piuma dove la vogliamo mettere? naa, meglio lo stilo e una bella tavoletta d'argilla, dura molto di più della carta e non devi molestare i volatili per avere la periferica di scrittura! ;)Anonimoun libro
PROUn libro non necessita di assistenza tecnicaUn libro non ha bisogno di essere in garanziaUn libro non consuma le pileUn libro paga una sola volta i diritti d'autore e per la sua intera vita può essere consumato nel vero e proprio senso della parolaUn libro è bello da sfogliareUn libro se si schiaccia non te ne preoccupiUn libro è amichevole in manoUn libro lo scambi senza problemiUn libro è l'ideale per essere usato su bancharelle e in bibliotecheUn libro è un libro !!!CONTROQuell'aggeggio si guasterà dopo il periodo di garanziaAlcuni avranno problemi al displayQuell'affare non ti permetterà la comodità di un libroAlla fine scoprirete che gli dovete dedicare tempoAvete una cosa in più da gestire e curareSe prende un colpo si guastaSe si piega si guastaSe te lo rubano ???Se sei fuori garanzia hai una cosa in più da pagareE' una cosa che dovrai cambiare con un nuovo modello più bello e costosoE' una cosa che ti renderà un pò più povero, perchè tutto sommato ti convinceranno che ci vuole...Oppure è bello ma si è rovinata tutta la vernice del box utilizzandolo...Tengo il libro grazieFrancescoAnonimoRe: inutile
- Scritto da: Anonimo> Con tutte le varie protezioni che> avrà sarà un'oggetto inutile,> meglio il caro buon vecchio libro> tradizionale di cui ne riesco a fare> ciò che voglio.Non dimenticarti che c'è sempre la fotocopiatrice.AnonimoRe: un libro
aggiungo questi pro al libroPROlo puoi usare come strumento contundente;la sensazione della carta sulle dita è in genere molto bella;è comodo per pareggiare le gambe di un tavolo;ha una copertina da far vedere in giro mentre lo si porta in mano per darsi arie da intellettuale;la biblioteca ne ha tanti gratis;ci si può spasticciare sopra, sottolineare o prendere appunti;e questi controCONTROti può cadere addosso, o te lo possono lanciare contro;i tagli ai polpastrelli con la carta sono fastidiosissimi;non si riesce a trovare una posizione di lettura ottimale: su un banco dopo un po' ci si ingobbisce, sdraiati ti rompono le braccia.. l'unica posizione veramente comoda è sulla tazza del water;tutti possono farsi i fatti tuoi mentre leggi un libro, e poi sfotterti quando notano il titolo della copertina "Rimorchiare una ragazza: Sempre e Dovunque" di Gabe Fischbarg;non si può (o non si potrebbe) spasticciare sopra i libri presi in prestito in biblioteca;avvelenatoRe: inutile - E' vero concordo al 100%
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > E anche i computer ! Bastano le> macchine da> > scrivere !> > > > Sì sì come no, e la vecchia> piuma dove la vogliamo mettere? > E' leggera, non inquina, scrive con> l'inchiostro, col pomodoro e anche col> sangue. No ragazzi pensatela come volete ma> io alla piuma non rinuncio, poi nelle> macchine da scrivere per me ci mettono il> DRMse ci fosse stato DRM sulle macchine da scrivere, queste non avrebbero mai raggiunto il successo.avvelenatoOk il drm, ma i testi in ascii/txt?
Con questo coso posso leggerci i testi in formato txt semplice? Se sì è l'oggetto che aspettavo da tanti anni, e appena esce in Europa lo prendo, se no è solo fuffa per fregare soldi alla gente.AnonimoGuida Galattica per Autostoppisti
Non fatevi prendere dal panico. Chi ha orecchi per intendere intenda, gli altri stiano pure fuori a dormire all'addiaccio.AnonimoRe: Ok il drm, ma i testi in ascii/txt?
- Scritto da: Anonimo> Con questo coso posso leggerci i testi in> formato txt semplice? Se sì è> l'oggetto che aspettavo da tanti anni, e> appena esce in Europa lo prendo, se no> è solo fuffa per fregare soldi alla> gente.mah, credo che almeno supporterà anche .rtf e .pdf, altrimenti è una .ptt nata.avvelenatoRe: un libro
d'accordo il libro più bello e sotto un albero è preferibile leggersi un buon libro.ma la manualistica, enciclopedie, quotidiani e riviste.... quanta carta e alberi fanno buttare??la comodità di questo libro elettronico è che non affatica gli occhi ma la visione risulta naturale, leggendo un oggetto opaco illuminato.loro ne parlano come "libro elettronico" ma in realtà è un "supporto per l'informazione ottimo per la lettura".quante cose leggi in vita tua?il visore dell'orologio, documentazione tecnica, tonnellate di tomi relativi alla giurisprudenza, copie di documentazione scannerizzate, ecc.questo oggetto avrà un enorme futuro:l'oggetto pesa un paio d'etti e con le memorie solide ormai si sta arrivando ai gigabyte di memoria. in pratica, nel giro di un paio d'anni, con due etti di roba ti potresti portare in giro l'equivalente di quintali di carta.e mi dite che non serve???secondo me avrà un'enorme diffusione... e sicuramente NON SOSTITUIRA' il libro...... sono due cose molto differenti....AnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
Anonimo wrote:> Non esiste niente di più comodo, fruibile, versatile, duraturo,> semplice e trasmissibile di un libro.???Non sei mai andato a scuola.Massa e volume sono esagerati, le pagine van trattate con cura perke' possono logorarsi od ungersi mentre le copertine si piegano e logorano.Insomma, e' un cesso.AnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
Funz wrote:> Se io avessi una cosa delle dimensioni di un libro,> dall'aspetto di un libro, dalla funzionalita' di un libro (l'odore> non mi interessa, ma venderanno pure gli spray come fanno> per l'odore di auto nuova ;) ) e con in piu' la possibilita' di> contenere una biblioteca intera, non ci sputerei sopraQuoto, specialmente sulla possibilita' d' una bomboletta per l' odore.Ho solo un paio di riserve.Funz also wrote:> [...] una cosa delle dimensioni di un libro [...]A parte la profondita'.Funz also wrote:> [...] come fanno per l'odore di auto nuova ;) [...]...Gosh! A me quell' odore fa vomitare! :puke:AnonimoLIIIIIINK
AnonimoRe: un libro
- Scritto da: Anonimo> [...]> quante cose leggi in vita tua?> il visore dell'orologio, documentazione> tecnica, tonnellate di tomi relativi alla> giurisprudenza, copie di documentazione> scannerizzate, ecc.> > [...]> e mi dite che non serve???sei un genio :) e hai pure ragioneAnonimonon vedo l'ora
io faccio parte di quella tipologia di italiani che fanno una lettura da "toilette", ossia alla mattina in bagno leggo tante riviste tecniche e libri sia tecnici che non. Ritengo che poter mettere tutta quella carta dentro un reader sarebbe fantastico, oltetutto posso crearmi dei reminder ad articoli letti prima, invece di cercare di ricordamelo perdendo tempo prezioso.C'è una grossa fetta della popolazione mondiale (e probabilmente in italia è la fetta più grossa) che non ha questo rapporto di amore verso i libri... semplicemente considera i libri una semplice fonte di informazione e sapere, ai quali farebbe veramente comodo poter usare un'unica device di lettura.Eppoi perchè questa avversione per il drm? perchè avete paura di pagare un libro? io non mi lamento di passare dall'edicola ogni settimana per comprare le mie riviste preferite. perchè volete poter copiare liberamente un ebook? è un reato copiare un libro perchè non dovrebbe esserlo per un e-book? e cosa cambierebbe se al vostro edicolante un giorno gli chiederete la sim di "dr.dobbs" invece del cartaceo? io vedo solo lati positivi, quelli negativi li create voi perchè cercate di collocare un prodotto nel settore sbagliato, il nuovo sistema non si contrappone al libro ma lo integra e lo migliora.AnonimoRe: non vedo l'ora
> Eppoi perchè questa avversione per il> drm? perchè avete paura di pagare un> libro?Bravo, bravo, complimenti. Clap clap clap. Poi quando il sistema sarà sufficentemente diffuso allora avremo i libri "a scadenza" come già avviene con certi e-book, ovvero un' ulteriore limitazione dei diritti dell' acquirente, per non parlare degli articoli e dei testi "a licenza"... "Caro studente, la sua licenza di questo libro di testo per il semestre corrente è scaduta, la può rinnovare per un successivo semestre al prezzo di 30 dollari"> io non mi lamento di passare> dall'edicola ogni settimana per comprare le> mie riviste preferite.Io non mi lamento di collezionare le mie riviste preferite e poterle rileggerle quando mi pare, anche a vent' anni di distanza.> perchè volete> poter copiare liberamente un ebook? è> un reato copiare un libro perchè non> dovrebbe esserlo per un e-book? Perché io lo pago e quindi ne faccio TUTTE LE COPIE CHE VOGLIO PER USO PERSONALE.> e cosa> cambierebbe se al vostro edicolante un> giorno gli chiederete la sim di "dr.dobbs"> invece del cartaceo? Cambierebbe che si comincerebbero a vendere non più i libri o i giornali ma le licenze, cioé quella cosa che ti estorce denaro e non ti lascia in mano niente. La copia di Windows che usi non è tua, ti è concessa in licenza ma la Microsoft ne è proprietaria. A fare gli e-book a scadenza ci hanno già provato. Immaginati giornali, fumetti, libri a scadenza. Sbrigati ad immagazzinare il sapere nella tua memoria. Altrimenti prepara la carta di credito.AnonimoRe: non vedo l'ora
- Scritto da: Anonimo> > > Eppoi perchè questa avversione> per il> > drm? perchè avete paura di> pagare un> > libro?> > Bravo, bravo, complimenti. Clap clap clap.grazie, grazie> Poi quando il sistema sarà> sufficentemente diffuso allora avremo i> libri "a scadenza" come già avviene> con certi e-book, ovvero un' ulteriorequali?> limitazione dei diritti dell' acquirente,> per non parlare degli articoli e dei testi> "a licenza"... "Caro studente, la sua> licenza di questo libro di testo per il> semestre corrente è scaduta, la> può rinnovare per un successivo> semestre al prezzo di 30 dollari"vedi, questo potrebbe essere un problema è vero, ma quello che non consideri è il fatto che alla base di tutto chi produce un ebook deve convivere con competitors che sono agguerritissimi e armati di concorrenzialità fino al millesimo di euro.La tua paura è comprensibile ma la cosa si autoregolerà, mi spiego: io che sono l'editore di una testata ho un solo ed unico obiettivo: conquistare il lettore. E' chiaro che se obbligo il mio lettore a pagarmi una tassa/mese per aggiornare la licenza di un vecchio articolo il suddetto lettore mi fa il braccio e mi saluta con il dito medio, e io vedro' sparire per sempre i suoi euro. In istante dopo il mio ex-lettore gira l'angolo e vede in un'edicola una testata dello stesso settore che pero' ha diritti di lettura senza scadenza...indovina un po' cosa succederà? :)> Perché io lo pago e quindi ne faccio> TUTTE LE COPIE CHE VOGLIO PER USO PERSONALE.no, tu un libro lo compri ma NON lo copi, fine. se poi lo fai affari tuoi.> Cambierebbe che si comincerebbero a vendere> non più i libri o i giornali ma le> licenze, cioé quella cosa che tileggi sopra.> estorce denaro e non ti lascia in mano> niente. La copia di Windows che usi non> è tua, ti è concessa in> licenza ma la Microsoft ne è> proprietaria. windows non è un'opera editoriale è un prodotto software, stai paragonando due due cosa distinte.> A fare gli e-book a scadenza> ci hanno già provato. Immaginati> giornali, fumetti, libri a scadenza.leggi sopra.> Sbrigati ad immagazzinare il sapere nella> tua memoria. Altrimenti prepara la carta di> credito.bella frase, ma miope.AnonimoRe: non vedo l'ora
> E' chiaro che se obbligo il mio lettore a> pagarmi una tassa/mese per aggiornare la> licenza di un vecchio articolo il suddetto> lettore mi fa il braccio e mi saluta con il> dito medio, e io vedro' sparire per sempre i> suoi euro. In istante dopo il mio ex-lettore> gira l'angolo e vede in un'edicola una> testata dello stesso settore che pero' ha> diritti di lettura senza scadenza...> indovina un po' cosa succederà? :)Succederà che i nuovi libri verranno prodotti SOLO in formato e-book.Magari nel periodo di transizione ne verranno prodotte edizioni "ridotte" cartacee. Guarda cosa succede con i film: ormai ci sono film che escono solo in DVD (che garantiscono ai produttori maggiori guadagni) e le VHS hanno una qualità audio e video a dir poco schifosa, e non perché i DVD si vedono meglio, ma perché le immagini vengono ROVINATE ancora prima di essere registrate. Prova a guardare una videocassetta di quattro o cinque anni fa, quando ancora i DVD non erano diffusi: si vedono benissimo. Vuoi un esempio concreto? La VHS di Star Wars I - La Minaccia Fantasma si vede bene come il DVD, altrettanto non si può dire di Star Wars II - L'attacco dei Cloni.> > Perché io lo pago e quindi ne> faccio> > TUTTE LE COPIE CHE VOGLIO PER USO> PERSONALE.> > no, tu un libro lo compri ma NON lo copi,> fine. se poi lo fai affari tuoi.Ma un libro posso prestarlo, rivenderlo, regalarlo. Un e-book no. Non esisteranno biblioteche di e-book (e come ho detto sopra, i nuovi libri verranno prodotti solo sotto questa forma). > > Sbrigati ad immagazzinare il sapere> nella> > tua memoria. Altrimenti prepara la> carta di> > credito.> > bella frase, ma miope.Le tue invece sono un po' utopiche.CiaoZyxwoAnonimoRe: non vedo l'ora
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > > Eppoi perchè questa> avversione> > per il> > > drm? perchè avete paura di> > pagare un> > > libro?> > > > Bravo, bravo, complimenti. Clap clap> clap.> > grazie, grazie> > > Poi quando il sistema sarà> > sufficentemente diffuso allora avremo i> > libri "a scadenza" come già> avviene> > con certi e-book, ovvero un' ulteriore> > quali?> > > limitazione dei diritti dell'> acquirente,> > per non parlare degli articoli e dei> testi> > "a licenza"... "Caro studente, la sua> > licenza di questo libro di testo per il> > semestre corrente è scaduta, la> > può rinnovare per un successivo> > semestre al prezzo di 30 dollari"> > vedi, questo potrebbe essere un problema> è vero, ma quello che non consideri> è il fatto che alla base di tutto chi> produce un ebook deve convivere con> competitors che sono agguerritissimi e> armati di concorrenzialità fino al> millesimo di euro.> La tua paura è comprensibile ma la> cosa si autoregolerà, mi spiego: io> che sono l'editore di una testata ho un solo> ed unico obiettivo: conquistare il lettore.> E' chiaro che se obbligo il mio lettore a> pagarmi una tassa/mese per aggiornare la> licenza di un vecchio articolo il suddetto> lettore mi fa il braccio e mi saluta con il> dito medio, e io vedro' sparire per sempre i> suoi euro. In istante dopo il mio ex-lettore> gira l'angolo e vede in un'edicola una> testata dello stesso settore che pero' ha> diritti di lettura senza scadenza...> indovina un po' cosa succederà? :)> indovino io:le case editrici faranno cartello e imporranno a loro piacimento restrizioni severissime, e non esisterà concorrenza che tenga (perché come tu sai il diritto di pubblicazione è esclusivo, quindi se un editore contratta per il diritto di pubblicazione di un opera come "le caccole della morte" di sfighez king e tu te la vuoi leggere, devi pagare solo e soltanto a quell'editore lì)non si può ragionare in termini di economia di libero mercato, su di una cosa come i diritti d'autore, che ledono le basilari leggi di questo mercato (ovvero la concorrenza).avvelenatoRe: un libro
- Scritto da: Anonimo> CONTRO> Quell'aggeggio si guasterà dopo il> periodo di garanziaCioè dopo che avrai letto e consumato un centinaio di libri> Alcuni avranno problemi al displayAnche i libri hanno difetti di stampa> Quell'affare non ti permetterà la> comodità di un libroAspetta a dirlo... le funzioni di indicizzazione e di ricerca dove le metti? Pensa cosa significa portarsi dietro un vocabolario in tasca e quando serve non devi perder tempo a sfogliare le pagine> Alla fine scoprirete che gli dovete dedicare> tempoSì certo, un e-book deve mangiare, dormire, fare la pipì... mentre un libro di carta lo leggi in due secondi netti, non importa il numero di pagine. Ma dai...> Avete una cosa in più da gestire e> curareUn e-book ha la capacità di una biblioteca. Anch'essa ha bisogno di essere mantenuta.> Se prende un colpo si guasta> Se si piega si guasta> Se te lo rubano ???Renditi conto di quello che stai tenendo in mano. Se non sopporti una simile cosa, non comprare un e-book e campa felice...> Se sei fuori garanzia hai una cosa in> più da pagareSolo se ti si rompe.> E' una cosa che dovrai cambiare con un nuovo> modello più bello e costoso> E' una cosa che ti renderà un> pò più povero, perchè> tutto sommato ti convinceranno che ci> vuole...Questo sarà determinato da cosa impongono i produttori... e qui non sono tanto ottimista...> Oppure è bello ma si è> rovinata tutta la vernice del box> utilizzandolo...Eh già, senza la vernice del box diventa un aggeggio inutilizzabile...> > Tengo il libro grazieAnch'io lo tengo, ma questo non significa che proverò un ebook non appena ne avrò la possibilità!AnonimoRe: non vedo l'ora
> Eppoi perchè questa avversione per il> drm? perchè avete paura di pagare un> libro? io non mi lamento di passare> dall'edicola ogni settimana per comprare le> mie riviste preferite. perchè volete> poter copiare liberamente un ebook? è> un reato copiare un libro perchè non> dovrebbe esserlo per un e-book? e cosa> cambierebbe se al vostro edicolante un> giorno gli chiederete la sim di "dr.dobbs"> invece del cartaceo? L'e-book sarà un nuovo mezzo di comunicazione.Lascia che poche supersocietà ne tengano il controllo con licenze, Drm e roba varia, e sborseremo soldi che andranno nel 90% a tipi in giacca e cravatta che non hanno mai sognato di scrivere un libro (e anche se volessero, scriverebbero da schifo).Prova a renderlo libero come Internet, WWW ed e-mail: nel giro di qualche anno il nuovo mezzo cambierà il mondo. Qualche magnate vedrà dei guadagni mancati, qualche altra migliaia di gente vedrà modi nuovi per sfruttare l'e-book in modi nuovi e, perché no, guadagnarci qualcosa sopra in modo assolutamente non limitante per il mezzo in sé.AnonimoRe: non vedo l'ora
- Scritto da: Anonimo> Succederà che i nuovi libri verranno> prodotti SOLO in formato e-book.perchè? spiegamelo.> Magari nel periodo di transizione ne> verranno prodotte edizioni "ridotte"> cartacee. Guarda cosa succede con i film:> ormai ci sono film che escono solo in DVD> (che garantiscono ai produttori maggiori guadagni)ma cosa stai dicendo... vengono prodotti solo in dvd perchè la vhs non ha più mercato o per lo meno è cosi' limitato da non giustificare più un interessamento da parte dei produttori... ma tu la compreresti ancora una vhs? col solito prezzo di un dvd? senza l'interattività? senza i contenuti speciali? senza la multilingua? senza il dolby digital? senza il 5+1? dai su.... > e le VHS hanno una qualità> audio e video a dir poco schifosa, e non> perché i DVD si vedono meglio, ah no?> ma perché le immagini vengono ROVINATE> ancora prima di essere registrate. Prova afollia> guardare una videocassetta di quattro o> cinque anni fa, quando ancora i DVD non> erano diffusi: si vedono benissimo. Vuoi un> esempio concreto? La VHS di Star Wars I - La> Minaccia Fantasma si vede bene come il DVD,> altrettanto non si può dire di Star> Wars II - L'attacco dei Cloni.ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? stai dicendo che un segnale di appena 200 righe riuscirebbe a rendere la stessa qualità di un segnale fullpal 720x576????per non parlare poi del fatto che un dvd è *veramente* 16:9 (nel senso che occupa tutta le 576 righe) non come la cassetta che mette le bande...e l'audio poi? bah...> > Ma un libro posso prestarlo, rivenderlo,> regalarlo. Un e-book no. Non esisteranno> sopra, i nuovi libri verranno prodotti solo> sotto questa forma). ah ok.> > Le tue invece sono un po' utopiche.le tua è folliaciaAnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
- Scritto da: Anonimo> Insomma, e' un cesso.Pensa a comprare le pile, và..........AnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
- Scritto da: Funz> Bum> Se io avessi una cosa delle dimensioni di un> libro, dall'aspetto di un libro, dalla> funzionalita' di un libro....avrei bisogno anche di un pacco di batterie altrimenti non leggerei un cazzo.Aggiungi anche questo alla tua dotta dissertazione con il BUM.AnonimoRe: Il libro: tecnologia perfetta
- Scritto da: Anonimo > ....avrei bisogno anche di un pacco di> batterie altrimenti non leggerei un cazzo.> >Il telefonino ogni quanto lo carichi? Magari ne hai più di uno.AnonimoDipende
Come al solito, di fronte, ad una novità si attacca subito. Probabilmente una volta disponibile i pareri si rovescieranno: i contrari ne saranno entusiasti, gli entusiasti lo odieranno.Purtroppo l'ombelico del mondo è il telefonino e tutto ciò che ne è al di fuori è penalizzato. Vorremmo tutti lo "strumento totale" che contenga tutte le funzioni e i servizi disponibili, è quello che si avvicina di più è proprio il cellulare. Se l'e-book venisse integrato i pareri cambierebbero. (Ovviamente vorrei anche un semplice e-reader per chi volesse solo questa funzione).Bisonerebbe stabilire uno standard minimo, ad esempio:-Possibilità di collegare l'e-reader al pc e scaricarne i nostri testi, anche solo appunti o promemoria.-Funzioni base minime: orologio, sveglia. Sembra banale ma posseggo un lettore cd di un certo costo che non ha la versatilità di un lettore cd portatile (Eh, l'alta fedeltà..)ecc.Dipende dall'onestà dei produttori, e quì casca l'asino. E' vero che i primi modelli di un certo prodotto costano molto e poi i prezzi diminuiscono (siamo sicuri che sia necessario?) ma perchè i produttori per una volta non creano subito un prodotto funzionale senza uscire ogni mese con il modello più potente, l'espansione di memoria, funzioni aggiuntive. Quello che chiedo è un minimo di lungimiranza. Sono stanco di vedere la nuova serie di telefonini che si distingue per una semplice stupidata. E vero che a volte per creare qualcosa di nuovo si usano le informazioni correnti e si evolvono, ma un minimo di intuito no? Dopo ci troviamo con tre serie di cellulari in un anno che si distinguono per inutilità che potevano essere messe in un solo telefonino direttamente. E' troppo difficile unire subito, ad esempio, le suonerie diversificate, gli sms con le faccine, il salvaschermo? Tre cose semplice che un produttore degni di tale nome le crea ancora prima di pensarle, eppure richiedono 3 generazioni. Purtroppo il commercio.Cmq, posseggo varie enciclopedie e lo scaffale ormai è stra colmo di libri, se potessi archiviarli tutti nello spazio di un libro..Ciao a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2004Ti potrebbe interessare