Skynet, il programma di intelligenza artificiale sviluppato dalla US National Security Agency (NSA) ed utilizzato per l’individuare potenziali terroristi, avrebbe rilevato migliaia di falsi positivi.
Come affermano alcuni dei documenti rivelati nell’ambito del Datagate da Edward Snowden, Skynet è il nome scelto da NSA citando la serie Terminator per contrassegnare un programma segreto utilizzato per l’identificazione di potenziali comportamenti terroristici. Per farlo sfrutta i metadati delle comunicazioni telefoniche mobile, ma non sembra per esempio tenere in considerazione fattori contingenti come potrebbe essere il caso del giornalista di Al Jazeera Ahmad Muaffaq Zaidan, indicato da Skynet come membro di Al Qaeda, ma che ha sempre negato la sua presunta partecipazione all’organizzazione terroristica e che per il suo lavoro di giornalista deve tenere contatti diretti con le fonti all’interno della stessa.
Skynet, per le sue individuazioni induttive di terroristi, infatti, utilizza una triangolazione analitica basata su una serie di fattori tra cui le chiamate del cellulare personale del soggetto, la sua localizzazione, l’attività sui social media e gli spostamenti: basta pensare al caso del giornalista pakistano di Al Jazeera per intuire le falle nel sistema.
Ora, secondo quanto riferisce un rapporto di Ars Technica che ha analizzato i numeri compresi nei documenti NSA relativi a Skynet, tale ragionamento va fatto su tutti i casi affrontati dall’AI soprattutto considerando che la stessa Agenzia riferisce che il programma ha una percentuale di falsi positivi pari allo 0,008 per cento .
Per quanto tale percentuale appaia marginale, se si considera che il Pakistan ha una popolazione di 182 milioni di persone e che la NSA ha informazioni su telefonate di circa 55 milioni di persone nel Paese, non si può non considerarla una cifra considerevole. Inoltre, come Ars segnala, in altri test comunicati da NSA si parla di un tasso di errore dello 0,18 per cento, che porterebbe a circa 99mila persone su 55 milioni male identificate . E se anche solo il 50 per cento fosse stato individuato ed arrestato o addirittura eliminato, significherebbe che migliaia di innocenti sono vittime dell’intelligence a stelle e strisce. E anche con la più ottimistica percentuale dello 0,008 si tratterebbe di numerosi innocenti.
Ancora più preoccupante la modalità di calcolo di tale percentuale: NSA si è basata sulle presunzioni fatte sulla base di 100mila profili casuali e 7 appartenenti terroristi noti: la percentuale non è stata invece verificata sulla base di nuove informazioni che avrebbero potuto dimostrare se il sistema fosse sufficientemente efficiente per elaborare risultati in situazioni nuove.
Claudio Tamburrino
-
Girl power
Il solito studio del cavolo per incitare le lamentele femministe.Sarà che quelle patch rifiutate non erano adatte/competenti? Sarà che il sesso non c'entra un tubo?Ma no no, io sviluppatore di software, non accetto un miglioramento per il mio software perchè sei una femmina. E poi sto anche attento che tu sia castano e non biondo.Il femministaRe: Girl power
E per avvalorare la mia opinione, leggere il commento di Francois Villemaire nell'articolo originale.Il femministaRe: Girl power
- Scritto da: Il femminista> E per avvalorare la mia opinione, leggere il> commento di Francois Villemaire nell'articolo> originale.Concordo pienamente, ha tutto molto poco senso, ma poi figurati se uno si mette a guardare il sesso di chi invia una patch.Cioè si inventano l'open source, git, e la condivisione come scuola di pensiero, tutte meccaniche "inclusive", e poi ci mettiamo a discriminare in base al sesso?UnoRe: Girl power
- Scritto da: Uno> - Scritto da: Il femminista> > E per avvalorare la mia opinione, leggere il> > commento di Francois Villemaire nell'articolo> > originale.> > Concordo pienamente, ha tutto molto poco senso,> ma poi figurati se uno si mette a guardare il> sesso di chi invia una> patch.> Cioè si inventano l'open source, git, e la> condivisione come scuola di pensiero, tutte> meccaniche "inclusive", e poi ci mettiamo a> discriminare in base al> sesso?Questo e' un evidente caso in cui gente abituata ad approfittare delle immancabili "quote rosa" a difesa delle minoranze, si e' trovata di fronte alla cruda realta' della meritocrazia, che non ha mai guardato sesso, religione, colore della pelle, o altre idiozie del genere.Se sai scrivere codice, lo scrivi.Se non sei capace, lascia la tastiera a chi ne sa di piu'.panda rossaRe: Girl power
- Scritto da: Il femminista> Il solito studio del cavolo per incitare le> lamentele femministe.ESATTO!Come il famoso studio sulla discriminazione mondiale, secondo il quale l'Italia discrimina le donne perché c'è un punto percentuale in meno per quanto riguarda le scuole superiori. In compenso c'è una presenza femminile MOLTO più forte nell'università, ma il report considera solo i dati dove le donne sono in svantaggio, mai il viceversa.Sto parlando nientemeno che del Global Gender Gap Report del World Economic Forum:http://www.weforum.org/reports/global-gender-gap-report-2015Our aim is to focus on whether the gap between women and men in the chosen indicators has declined, rather than whether women are winning the battle of the sexes. Hence, the Index rewards countries that reach the point where outcomes for women equal those for men, but it neither rewards nor penalizes cases in which women are outperforming men in particular indicators in some countries. Thus a country that has higher enrolment for girls rather than boys in secondary school will score equal to a country where boys and girls enrolment is the same .> Sarà che quelle patch rifiutate non erano> adatte/competenti? Sarà che il sesso non c'entra> un> tubo?> Ma no no, io sviluppatore di software, non> accetto un miglioramento per il mio software> perchè sei una femmina. E poi sto anche attento> che tu sia castano e non> biondo.Izio01e i XXXXX? nessuno pensa ai XXXXX?
e qui bisogna difendere i programmatori XXXXX! tutti in piazza!...Re: e i XXXXX? nessuno pensa ai XXXXX?
- Scritto da: ...> e qui bisogna difendere i programmatori XXXXX!> tutti in> piazza!Quante XXXXXXX. 123 ...Il fuddaroRe: e i XXXXX? nessuno pensa ai XXXXX?
Invece ha centrato il punto, se la via é quella del "politically correct" si spacca le °° a tutti in nome di tutte le cause o non se ne fa niente... non é mica giusto favorire solo le "donne" (anonimo).fuddySveglia il mondo e' cambiato informatici
Tutta gente ha l'idea del maschio dominante e la donna angelo del focolareDi solito ragionano così tutti quelli che fino al giorno prima di sposarsi si facevano lavare ancora le mutande dalla mamma, sperando che la sua futura moglie/compagna sia anche la sua cameriera, cosa che accade sempre meno e che porta al divorzio con pedata nel c**o annessa.EleRe: Sveglia il mondo e' cambiato informatici
Qui si parla di codice, presenti codice di m*rda e la pedata la prendi tu indipendentemente da credo, sesso, estrazione sociale, preferenza sessuale ecc... ecc...P.S.: Come disse Alberto Sordi "Non mi sposo perché non mi piace avere della gente estranea in casa", oggi vale sia per gli uomini sia per le donne.senza compromess iRe: Sveglia il mondo e' cambiato informatici
- Scritto da: senza compromess i> Qui si parla di codice, presenti codice di m*rda> e la pedata la prendi tu indipendentemente da> credo, sesso, estrazione sociale, preferenza> sessuale ecc...> ecc...> "Women are better coders thats according to a preliminary analysis of bug-fixing suggestions made on GitHub that looked at how many fixes to code were accepted but thats only true if they hide their gender."1. Women are more likely to have pull requests accepted than men2. Women continue to have high acceptance rates as they gain experience3. Womens pull requests are less likely to serve an immediate project need4. Womens changes are larger5. Womens acceptance rates are higher across programming languages6. Women have lower acceptance rates as outsiders when they are identifiable as womenEleRe: Sveglia il mondo e' cambiato informatici
- Scritto da: Ele> - Scritto da: senza compromess i> > Qui si parla di codice, presenti codice di m*rda> > e la pedata la prendi tu indipendentemente da> > credo, sesso, estrazione sociale, preferenza> > sessuale ecc...> > ecc...> > > > "Women are better coders thats according to a> preliminary analysis of bug-fixing suggestions> made on GitHub that looked at how many fixes to> code were accepted but thats only true if they> hide their gender."> Peccato che citi uno studio farlocco, dalle conclusioni falsate. Ad esempio, ANCHE PER GLI UOMINI la percentuale di richieste accettate cala dopo l'identificazione, in maniera analoga a quella delle donne. È tutto scritto lì.Izio01Il sesso influisce sulle prestazioni
Non voglio riferirmi certo a prestazioni sessuali, nelle quali una donna schianta dieci uomini...Mi riferisco al fatto che donne ed uomini, per leggi di natura, sono costituzionalmente diversi, fisicamente ed anche mentalmente, ed appartenere ad un sesso piuttosto che ad un altro conduce a prestazioni differenti, molto o poco a seconda dei campi, e non sto a dire che il sesso x globalmente abbia prestazioni superiori al sesso y.Tralasciamo tutti casi in cui la diversa costituzion fisica ed i diversi compiti che la natura ha assegnato creano differenze, ed anche il diverso vissuto sociale/educazionale, e focalizziamoci sulle sole capacità intellettuali, quelle dove ritengo giusto che si applichi una parità di giudizio sulle prestazioni fornite.Per restare in tema esaminerei in particolare le capacità in campo informatico e specificatamente in sviluppo codice, basandomi sulla mia lunga esperienza a contatto con colleghi e colleghe.Se ad una donna chiedete l'inverso della condizione a=true and b=true vi dirà subito a=false or b=false, ma ho seri dubbi che un uomo di primo acchito correlerà con or anzichè and.Se ad una donna chiedete di approssimare all'intero inferiore un valore negativo -x.y vi risponderà erroneamente -x, un uomo probabilmente vi dirà correttamente -x-1 (ad esempio -4.5 diventa -5). Se dite ad una donna di fare la somma dei numeri da 1 a 1000, lei sommerà i numeri a manina col la massima precisione e costanza, a meno che, magari plurilaureata, non conosca il metodo usato da Gauss, ma tale metodo non lo saprebbe applicare per sommare da 1257 a 131912. Un uomo invece sarebbe letteralmente un disatro a far la somma a manina, ma una certa percentuale di uomini, Gauss o non Gauss, cercherebbe il metodo, e si accorgerebbe subito che il risulatato è la sommatoria di una serie calcolabile, infatti 1+1000, 2+999, 3+998 ... 500+501 sono 500 coppie di valore 1001, e direbbe che il risultato è 500x1001=500500. Un'altra piccola percentuale saprebbe ragionare anche per sommatorie da 1257 a 131912, ma solo una minima percentuale troverebbe la formula generale per sommatoria da n1 ad n2. A quest'ora non riesco a pensarla, ma è molto prossima a (n2^2-n1^2)/2 a meno di qualche 1 che scappa. * Vedi Nota.Se ad una donna chiedete di ordinare in senso ascendente una tabella questa vi creerà una seconda tabella dove andrà ad accodare ogni volta il più piccolo dei valori restanti della prima tabella (mi figuro quanto dura); un uomo agirà sulla tabella origine, esaminando ogni valore col precedente, e per minore andrà ad inserirlo nella posizione che gli compete, shiftando di una posizione il restante fino al punto dove era arrivato, e se è furbo ripartirà da questo anzichè dall'inizio. Se poi è particolarmente furbo il punto di inserimento lo individuerà con ricerca dicotomica.Ma la musica cambia se facciamo riferimento allo sviluppo di codice come è diventato ai giorni nostri anzichè a come era ai tempi d'oro, quando esisteva ben poco di precotto e le necessità te le dovevi risolvere a colpi di pensate. E qui, inutile negarlo, sono favorite le donne.Lo sviluppo di un sito, indipendentemente da valori più o meno estetici nei quali la sensibilità femminile è superiore, sarà sicuramente più accurato e ligio agli standard se a realizzarlo è una donna; il rispetto degli attributi delle variabili, delle classi di appartenenza, delle tecniche di chiamata a subroutines e funzioni, delle metodologie di programmazione strutturata... ovvero di tutto quello che è praticamente imposto da vincoli lacci e laccioli degli attuali linguaggi, tanto meglio se non procedurali, è appannaggio femminile. Nelle query SQL piuttosto che in accurati prospetti di stampa una donna è più a suo agio di un uomo, nel verificare l'esattezza dei risultati in fase di test, specie se si utilizzazano strumenti automatici, anche qui la donna è avvantaggiata...In sintesi, nell'utilizzo di tutto ciò che è già stato pensato, codificato e reso disponibile, la donna è decisamente più efficiente dell'uomo. Ma ecco la rivincita: chi è che à studiato, codificato e reso disponibile, chi è stato a pensare e creare i vari tools e aids e i vari linguaggi di programmazione (per non parlare di SW di base e S.O.) in cui le femminucce guazzano? sono stati, praticamente sempre e da sempre, i maschietti. Insomma, Bill Gates e compari, per non parlare di A. Einstein e compari, sono inequivocabilmente maschietti (solo quel Satya Nadella, con quel nome da femminuccia, mi pone dei dubbi). Non ha caso tutte le metodologie, le innovazioni, le scoperte, i brevetti vari ... nascono da menti essenzialmente maschili. Con questo non voglio affermare una superiorità maschile: c'è bisogno di ambedue le caratteristiche, sia di chi è più adatto a pensare (ma forse è più soggetto a sbagliare) che di chi è più adatto a realizzare (e forse più difficilmente sbaglia).* Nota.Ripensandoci a mente riposata, la formula corretta non è (n2^2-n1^2)/2 ovvero (n2+n1)*(n2-n1)/2 ma è (n2+n1)*(n2-n1+1)/2 con quel maledetto +1 che rende sempre pari il numeratore e che sentivo che mi mancava ma a mente stanca non sapevo dove metterlo.Ora io sono un maschietto medio, di quelli che sbaglierebe la somma manuale anche da 1 a 50, ma vi chiedo, una femminuccia media, di quelle che la somma la fanno esatta, 'sti ragionamenti li farebbe, magari sotto periodo mestruale e/o con estetista o fidanzato o bimbo che l'aspetta?.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2016 05.49----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 febbraio 2016 17.48-----------------------------------------------------------rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 02 2016
Ti potrebbe interessare