Orlando (USA) – Un accordo tra Skype e Language Line Services , azienda di riferimento nel settore delle traduzioni professionali e dell’interpretariato, permetterà agli utenti del celebre servizio VoIP di tradurre le proprie chiamate in oltre 150 idiomi .
Il servizio, disponibile al prezzo di 2,99 dollari al minuto , nasce per soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori e permette di effettuare chiamate in uscita verso paesi come India, Vietnam e molti altri: i traduttori, disponibili 24 ore su 24, addebiteranno il costo delle traduzioni direttamente sul conto Skype degli abbonati.
“Skype ha aumentato esponenzialmente la propria appetibilità di fronte agli utenti di ogni lingua”, ha detto Saul Klein, vicepresidente della divisione marketing di Skype. “I nostri utenti possono finalmente utilizzare la tecnologia VoIP per comunicare, senza barriere, con amici e partner commerciali residenti in paesi lontani”.
L’intero servizio d’interpretariato sfrutta la conferenza telefonica offerta dalla piattaforma Skype: l’interprete di Language Line si pone nel mezzo alla telefonata tra due persone e fa da “tramite” linguistico per tradurre ed adattare la conversazione. Skype specifica che “il servizio garantisce la disponibilità degli interpreti 365 giorni all’anno, con un attesa massima di 45 secondi” prima di trovare l’operatore adatto.
La gamma di linguaggi utilizzabile è veramente sterminata, e va dal mongolo fino al farsi, passando per il punjabi. Rivolto soprattutto ai professionisti ed ai businessman , il servizio VoIP offerto da Language Line funziona sia sulla rete telefonica tradizionale, attraverso SkypeOut, sia nei collegamenti peer-to-peer.
-
Re: Russia, stop al software estero
questi so linari !!!!escludere il software estero e' sbagliato !!ma se linux e' aperto si puo definire un software estero (anche reactos)cmq prendo in considerazione una vacanza in russia per vedere come vaAnonimoRe: Russia, stop al software estero
Mah, dopo avere per anni piratato l'impossibile (9 siti di crack su 10 sono russi o asiatici) si vede che hanno incominciato a prendere sul serio l'idea di mettersi a lavorare e iniziare a scriverselo, il software... :DAnonimoRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: > Mah, dopo avere per anni piratato l'impossibile> (9 siti di crack su 10 sono russi o asiatici) si> vede che hanno incominciato a prendere sul serio> l'idea di mettersi a lavorare e iniziare a> scriverselo, il software...> :DLOL p)Nel mentre studiavano come fare il Software e se l'hanno capito la metteranno in quel posto a tutte le aziende monopolistiche americane.m00fRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: m00f> > Nel mentre studiavano come fare il Software e > se l'hanno capito la metteranno in quel posto > a tutte le aziende monopolistiche> americane.Non credo: ultranazionalisti come sono, gl'importa una bella sega di esportare il software. Se lo faranno solo in cirillico... :DAnonimoRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: > questi so linari !!!!E' arrivato il troll di turno. :(Lasciatelo perdere, è meglio.Anonimoottima idea, dovremmo farlo pure noi.
Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani per scrivere soft ci fa schifo ?AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
- Scritto da: > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> per scrivere soft ci fa schifo> ?se sono gli sparagestionaliVB allora sì, mi fà schifo....AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi.
- Scritto da: > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> per scrivere soft ci fa schifo> ?Gli italiani sanno scrivere software? A parte i gestionali (che comunque MS non fa) non vedo proprio cosa possano scrivere.AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> > per scrivere soft ci fa schifo> > ?> > Gli italiani sanno scrivere software? A parte i> gestionali (che comunque MS non fa) non vedo> proprio cosa possano> scrivere.Non è proprio così che stanno le cose, quelli che "sanno", sono costretti a scriver gestionali per portare a casa la pagnotta, gli altri emigrano.AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
> > Gli italiani sanno scrivere software? A parte i> > gestionali (che comunque MS non fa) non vedo> > proprio cosa possano> > scrivere.> > Non è proprio così che stanno le cose, quelli che> "sanno", sono costretti a scriver gestionali per> portare a casa la pagnotta, gli altri> emigrano.Io non scrivo gestionali e la pagnotta (rafferma) la porto a casa... ah no scusate, si stava parlando di gente che SA scrivere software, mi chiamo fuori!DavzRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> > per scrivere soft ci fa schifo> > ?mi sembra un po' tardi oramai per pretendere che,in qualsiasi luogo sulla terra, si possa realizzare l'autarchia informatica..sfido chiunque a scrivere un sistema operativo come si deve da zero ora(ed utilizzabile in tempi "brevi")..> Gli italiani sanno scrivere software? A parte i> gestionali (che comunque MS non fa) non vedo> proprio cosa possano> scrivere.Mi pare un'affermazione un po' esagerata..Tu ti ritieni nella posizione adatta a criticare gli altri tuoi connazionali?Omissis (apple)AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
- Scritto da: > > sfido chiunque a scrivere un sistema operativo> come si deve da zero ora (ed utilizzabile in > tempi "brevi")Per la verità questo succede nell'embedded industriale tutte le volte che esce una nuova architettura (e ce ne sono tante, è un mondo molto vario, mica come troiaio wintel)... da Z80 o 8051 a Dragonball o SHARC o Renesas M32 il passo è lunghetto per pensare di fare "il porting" di un microkernel o realtime executable. Basta guardare i sorgenti di quella ventina di sistemi commerciali RTOS di fascia medio-bassa, tra i 15.000 ed i 150.000 $ royalty-free, sono stati reimplementati varie volte su piattaforme eterogenee, lasciando fissa solo l'analisi, qualche struttura dati e poco più. Anche perché c'è parecchio assembly, com'è giusto che sia in un sistema efficiente.AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> > per scrivere soft ci fa schifo> > ?> > Gli italiani sanno scrivere software? A parte i> gestionali (che comunque MS non fa) non vedo> proprio cosa possano> scrivere.Sicuro?http://www.microsoft.com/italy/dynamics/intro/default.mspxPrevedo tempi duri per gli sparagestionali VB.AnonimoRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
Poveri "ex-cacciavitari" (cit. mr.mechano)nattu_panno_damRe: ottima idea, dovremmo farlo pure noi
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché dare soldi a bill ? Far lavorare italiani> > per scrivere soft ci fa schifo> > ?> > Gli italiani sanno scrivere software? A parte i> gestionali [...]Forse si usano soli i gestionali perche' il settore commericale e' l'unico (o quasi) in cui si lavora in Italia.Progettazione? Ricerca? macche', meglio un po' di publicita' con ballerine discinte a dirti di comprare il nuovo telefonino (che ovviamente fanno all'estero)Perfino alcune grandi ditte informatiche in Italia hanno solo il settore commericiale.ovviio che poi i programmi di altro genere non servono .. chi li userebbe?AnyFileRussia, stop al software estero
Facessero tutti così .... :-)THe_ZiPMaNRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Facessero tutti così .......starebbero ancora a CPM e DOS 2.30... o a bestemmiare in russo per configurare la frequenza del monitor in X su una slackware. Anzi no, perché pure quella è estera... :DAnonimoRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: > > - Scritto da: THe_ZiPMaN> > Facessero tutti così ....> ...starebbero ancora a CPM e DOS 2.30... o a> bestemmiare in russo per configurare la frequenza> del monitor in X su una slackware. Anzi no,> perché pure quella è estera...> :Dasd si infatti x°Dmagari se si mettono lì, tra tutti le università che hanno tra dieci anni tirano fuori qualcosa di usabile partendo da zero... ma è una bella palla :PAnonimoRe: Russia, stop al software estero
- Scritto da: > > asd si infatti x°D> magari se si mettono lì, tra tutti le > università che hanno tra dieci anni tirano > fuori qualcosa di usabile partendo da zero... > ma è una bella palla :PMagari sarebbe una buona occasione, però hai ragione: ci vuole tempo. Magari partendo da un microkernel serio, e limitando l'HW inizialmente... dopotutto in giro ci sono già un sacco di sistemi accademici basati su idee rivoluzionarie, a partire da EROS/os (spettacolare). Se uno non pretende che sia POSIX compatibile al 100% e il governo ci mette davvero soldi e tanta manodopera, non è poi un'idea sballata renderli usabili e diffusi su scala locale. Poi però ci vogliono le applicazioni e i linguaggi, dal database in là... dieci anni è una previsione ottimistica. :DAnonimodi meglio di winpezzent lo fanno
ottima scelta: hanno buoni programmatori,che li facciano lavorare, non come succedequi nel terzo mondosolo noi abbiamo la bilancia commerciale inpassivo al 100% per tutto quello che riguardal'informatica (e non solo) e paghiamo carissima roba di seconda manole novita' da noi arrivano sempre dopo(a polonia, ceca, fr, de, etc) e fin quandonon arrivano (per es informatica di consumo,pennine, sd, etc, i fondi di magazzino costanoil 20% in piu rispetto alle ultime novità negli altri paesiun po come l'energia: paghiamo tutto il doppio degli altri e non siamo piu capaci di produrre nulla, tutti si affannano per cercare di aumentare la produzione interna e dare piu lavoro locale, noi no, dobbiamo osannare i vari billo e steve come solo i vietnamiti ormai fanno: se billo va in germania gli sputano in faccia, se va in francia non lo filano, viene qui e a migliaia vanno adaccoglierlo, poveretti, col tifo da stadio, poi la miliardata di euro all'anno che scroccaall'italia tra pubblico e privato, coi costiche ricadono sugli utenti finali la pagano tutti, per non parlare degli enormi costi dell'insicurezza dei sistemi catorcio del suddettoAnonimoAmericans Are Scarce In Top Tech Contest
Wall Street Journal"Of the 48 best computer programmers in the world, only four of them are Americans. But what that bit of data says about the state of the U.S. education system is open to debate."http://www.topcoder.com/tcAnonimoRe: Americans Are Scarce In Top Tech Con
Nelle competizioni di programmatori ci sono relativamente pochi americani (e occidentali in genere) anche perche' questi hanno da lavorare. In Russia, Cina ecc... tanti giovani programmatori non hanno molto lavoro e allora trovano il tempo per dedicarsi alle gare di programmazione, che possono essere un ottimo modo per far sapere in giro quanto si e' bravi.RunningTruckRe: Americans Are Scarce In Top Tech Contest
E' arcinoto che il sistema educativo americano nei gradi inferiori produce solo dei poveri zucconi monomaniacali privi di apertura mentale e cultura generale, per colpa del terrapiattismo imposto dalle minoranze isteriche e dagli idioti del "glass roof" e delle "pari opportunità". E' tutto livellato verso il basso e antimeritocratico (e c'è poco da stare allegri, anche in Italia finirà così).In USA oltre l'80% degli studenti di master e PhD sono stranieri: europei, indiani, giapponesi, sudafricani. Sempre pochi i sudamericani, forse perché non hanno mai avuto voglia di fare un casso... :DIn ogni caso un dottorando al MIT non va a fare 'sti concorsi. Sono pensati per i paesi emergenti, per incoraggiare studenti e freelance privi di mezzi.Anonimoci stavo giusto pensando :)
ho dato uno sguardo alla cartina l'altro giorno... pensando "ah, la cina ci in****!"e poi hi detto... "si ma... e la Russia? Guarda qua!!! è praticamente un terzo del pianeta!!":)come abbiamo fatto ad essere quello che eravamo in questi secoli?AnonimoRe: Populista?
Non capisco per quale motivo, ogni entità politica o culturale di quel grande paese, che si prenda a cuore il benessere e la prosperità della massa, e più in generale tenga alla credibilità internazionale del suo stato, debba prima o poi passare sotto la scure della nostra propaganda, applicando alle suddette entità ora l'etichetta del "populista", ora dell'"autoritario", e via dicendo(facendo esattamente quello che lo zio Sam ci ha impartito). La verità e che molta gente (soprattutto ai piani alti del potere, ma non solo)vorrebbe la Russia come una colonia da sfruttare,ricca di "materiale umano" e materie prime; come succedeva in passato, prima del comunismo, con gli zar amici dei regnanti europei.AnonimoRe: Populista?
La Russia posso sfruttarla solo per due cose: materiale di riciclaggio militare (vecchi sottomarini, aerei, carriarmati, armi) e prostituzione.Per il lavoro schiavista c'è la Cina con il miliardo di schiavi pronti a tutto, dalla zappa per le patate ogm alla costruzione di materiale hi-tech.m00fRe: Populista?
Evidentemente non sei ben informato sul potenziale militare di cui dispone la Russia al giorno d'oggi (leggi missili Bulava, sottomarini classe Borei, carri T-90, aerei Su-47, MiG 1.44, etc.), ; ed ignori anche il fatto che un terzo del gas che consumiamo è il loro, e se facciamo gli schizzinosi, può venderlo ad un'altra mezza dozzina di paesi in vertiginosa crescita economica. Ignori il fatto che si tratta del primo paese a livello di risorse energetiche (se si considera il combinato gas-petrolio), ignori il fatto che hanno immense riserve di metalli pregiati e diamanti. Hanno inoltre una classe ingegneristica di prim'ordine, che è sopravvissuta anche all'era Eltsin (lui si che stava per trasformare il paese in un puttanaio, insieme ai suoi amici oligarchi). Quindi il mio consiglio è di andarci piano quando si parla di Russia, i commenti a riguardo sono spesso condizionati da una diffidenza di fondo nei confronti di questo paese, e, peggio ancora, dalla non conoscenza delle sue dinamiche interne.AnonimoRe: Populista?
> Evidentemente non sei ben informato sul> potenziale militare di cui dispone la Russia al> giorno d'oggi (leggi missili Bulava, sottomarini> classe Borei, carri T-90, aerei Su-47, MiG 1.44,> etc.), ; ed ignori anche il fatto che un terzo> del gas che consumiamo è il loro, e se facciamo> gli schizzinosi, può venderlo ad un'altra mezza> dozzina di paesi in vertiginosa crescita> economica. Ignori il fatto che si tratta del> primo paese a livello di risorse energetiche (se> si considera il combinato gas-petrolio), ignori> il fatto che hanno immense riserve di metalli> pregiati e diamanti. Hanno inoltre una classe> ingegneristica di prim'ordine, che è> sopravvissuta anche all'era Eltsin (lui si che> stava per trasformare il paese in un puttanaio,> insieme ai suoi amici oligarchi). Quindi il mio> consiglio è di andarci piano quando si parla di> Russia, i commenti a riguardo sono spesso> condizionati da una diffidenza di fondo nei> confronti di questo paese, e, peggio ancora,> dalla non conoscenza delle sue dinamiche> interne.Quoto tutto quanto. Tra tutti i politici criminali di oggi. Putin è quello che salvo proprio per quello che sta facendo per riportare il suo grande paese alla riscossa senza svenderla agli ameri-cani.reXistenZRe: Populista?
mi sembrano entrambi velivoli di concezione alquanto vecchiotta. Il Su-47 riprende concetti già sperimentati con protipi dell'F-16 (poi abbandonati perchè non davano i risultati sperati) e il MIG 1.44 mi sembra una versione ingrandita dell'attuale Eurofighter... Insomma due velicoli completamente privi di tuta quell tecnologia stelth (bassa impronta radar, superfici angolate per deflettere gli echi radar, scarichi con sistemi di abbasamento della temperatura e scatolati per orientarne con precisione il flusso) che invece fanno parte della dotazione di ogni velicolo che si appresti a venir prodotto dall'altra parte del Pacifico. Il gap tecnologico non è stato colmato... riusciranno a mantenere ancora un rapporto di 5 caccia russi ogni 1 caccia americano? non credo...AnonimoRe: Populista?
> La Russia posso sfruttarla solo per due cose:> materiale di riciclaggio militare (vecchi> sottomarini, aerei, carriarmati, armi) e> prostituzione.Dimentichi un piccolisssssimo particolare.Se mr. Putin decide di chiudere il rubinetto del gas ho idea che noi europei (ed italiani in primis) passeremo un inverno -come dire- al freddo.AnonimoRe: Populista?
> La verità e che molta gente> (soprattutto ai piani alti del potere, ma non> solo)vorrebbe la Russia come una colonia da> sfruttare,ricca di "materiale umano" e materie> prime; come succedeva in passato, prima del> comunismo, con gli zar amici dei regnanti> europei.Temo che tu non abbia capito nulla. E' da dire che anche PI, con quell'aggettivo "populista", si schiera (e lo fa in maniera surrettizia), invece di raccontare i fatti. Ma questa non e' una novita'.AnonimoRe: Populista?
Poi mi spiegherai il perchè.AnonimoRe: Populista?
Sottoscrivo in pieno. Invece di cercare l'amicizia con la Russia (conveniente per noi) ci ritroviamo sempre a descriverla come un troiaio.AnonimoRe: Russia, stop al software estero
Dopo le ultime uscite sulle armi nucleari di Putin, ci mancava anche questa...Ritorna la guerra fredda? :lorenzotFanno bene
Ben venga tutto ciò che possa arrestare il monopolio Microsoft.Anonimoitalia senza istinto di sopravvivenza
tutti ormai cercano di aumentare la produzionein tutti i campi, specie in quelli strategici, come il settore dell'energia e quello dellagestione dell'informazione, sia per averesotto controllo comparti di importanza cruciale, sia per permettere lo sviluppo delle industrie pertinenti, l'evoluzionetecnologica e scientifica, la realizzazionedi posti di lavoro ad alto valore aggiuntoTUTTI TRANNE L'ITALIALo fa la cina, lo fa l'iran, lo fa la russia,lo fa la germania, lo fa l'inghilterra, lo fala repubblica ceca, lo fa la polonia, etc.Se un paese ha perso qualsiasi elementare istinto di sopravvivenza ed è convinto chesarà sempre possibile pagare tutto il doppioo il triplo degli altri senza produrre nulla,facendosi salassare dai vari billo gates dellevarie multinazionali, si merita di scomparireAnonimoRe: italia senza istinto di sopravvivenz
- Scritto da: > tutti ormai cercano di aumentare la produzione> in tutti i campi, specie in quelli strategici,> come il settore dell'energia e quello> della> gestione dell'informazione, sia per avere> sotto controllo comparti di importanza cruciale,> sia per permettere lo sviluppo> > delle industrie pertinenti, l'evoluzione> tecnologica e scientifica, la realizzazione> di posti di lavoro ad alto valore aggiunto> > TUTTI TRANNE L'ITALIACredo che questa analisi sia quantomeno pertinente... il che non è per nulla rincuorante...Omissis (apple)AnonimoMa è un'idea per Prodi...
Un'idea è che se il nuovo governo imponesse anche in Italia che il software utilizzato dagli enti pubblici debba essere autoprodotto, si creerebbero nuovi posti di lavoro e la bilancia commerciale migliorerebbe.Ma lo faranno? Oppure dobbiamo pensare che Bill paghi tangenti alle classi dirigenti del mondo intero per far adottare il suo software ovunque?Oppure non è insensato temere che il software autoprodotto in Italia verrebbe a costare più di quello estero senza averne la qualità, specialmente a livello di usabilità?AnonimoRe: Ma è un'idea per Prodi...
e cosa dovremmo? pagarla noi cittadini la tangente per far produrre un sistema operativo italiano?Ilò pubblico spende i nostri soldi. Ciò che viene prodotto con soldi pubblici, se usato solamente dalla pubblica amministrazione, non crea ricchezza.Se a produrre un OS italiano servono 100 programmatori per 5 anni a 2k euro al mese... scusate ma preferisco che continuino a comprare 2k licenze microsoft per 5 anni a 100 euro l'una (con un risparmio del 92.3 % per le casse pubbliche, e quindi per le mie tasche)AnonimoRe: Ma è un'idea per Prodi...
> Se a produrre un OS italiano servono 100> programmatori per 5 anni a 2k euro al mese...> scusate ma preferisco che continuino a comprare> 2k licenze microsoft per 5 anni a 100 euro l'una> (con un risparmio del 92.3 % per le casse> pubbliche, e quindi per le mie> tasche)Il ragionamento non è sbagliato, ma i calcoli si.Le licenze che lo stato compra sono certamente nell'ordine del milioni e non di qualche migliaio!AnonimoRe: Ma è un'idea per Prodi...
Le tue tasche saranno presto vuote se l'italia continuerà a comprare all'estero,e quello che vende è (e sarà sempre più) costruito all'estero.Ma almeno i ragionamenti elementari riuscite a farli?Bho. Io non vi capisco. Veramente.Continuate a sperare che le cose si aggiustino da sole.Sento sempre dire: "E un ciclo. Passerà"Ma il ciclo è sempre stato mosso dalle rivoluzioni. Non è che si mangiano tutto e poi ce lo ridanno di spontanea volontà.AnonimoRe: Ma è un'idea per Prodi...
Sono d'accordissimo.Il criterio di costo (a pari specifiche) dovrebbe essere quello guida (anche perché c'è comunque di mezzo un appalto, sbaglio?)- Scritto da: > e cosa dovremmo? pagarla noi cittadini la> tangente per far produrre un sistema operativo> italiano?> Ilò pubblico spende i nostri soldi. Ciò che viene> prodotto con soldi pubblici, se usato solamente> dalla pubblica amministrazione, non crea> ricchezza.> Se a produrre un OS italiano servono 100> programmatori per 5 anni a 2k euro al mese...> scusate ma preferisco che continuino a comprare> 2k licenze microsoft per 5 anni a 100 euro l'una> (con un risparmio del 92.3 % per le casse> pubbliche, e quindi per le mie> tasche)lorenzotRe: Ma è un'idea per Prodi...
- Scritto da: > Un'idea è che se il nuovo governo imponesse anche> in Italia che il software utilizzato dagli enti> pubblici debba essere autoprodottocioè, io dovrei usare un OS fatto da 4 pagliacci?dittaturase non riescono a fare un sito (www.italia.it)che speranze di fare un OS decente.Basta con questa dittatura. Ognuno usi quello che preferisce a seconda delle sue esigenze.Questo antiamericanismo ha rottoAnonimoUna risposta da gente con le OO
MS ha proposto ai russi Windows Pezzent Edition?Mo' gli sta bene che l'abbiano preso come un insulto e gliela facciano pagare cara.Se MS non abusasse della sua posizione dominante, sarebbe naturale valutare i pro e i contro del suo SW e decidere serenamente, e ci sarebbe comunque da ridire sulla sua arroganza, sul paternalismo nel decidere al posto dell'utente di quali funzioni accessorie ha bisogno e sulla sciatteria riguardo a stabilità e sicurezza, ma quello che la rende intollerabile è la sua brama irrefrenabile di potere.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 05 2006
Ti potrebbe interessare