Da questa settimana, Skype ha attivato una nuova funzione, che permetterà al servizio di comunicazione VoIP di avere caratteristiche più simili a quelle di un servizio telefonico: la visibilità dell’identificativo del chiamante.
Come spiegato su share.skype.com , a partire da lunedì scorso gli utenti che sono provvisti di un numero SkypeIn (ossia un numero telefonico legato all’utenza Skype, su cui essere reperibili per telefonate provenienti da linee “tradizionali”) hanno la possibilità di rendere visibile il proprio numero quando effettuano una chiamate Skype.
L’attivazione, fanno notare da Skype, potrebbe non essere immediata o puntuale, ma è solo questione di tempo. Si tratta comunque di un’applicazione implementata a livello server, ed è quindi disponibile agli utenti indipendentemente dalla versione del client (o del cordless Skype-compliant) utilizzata.
C’è però un aspetto negativo, evidenzia Jaanus Kase di Skype: il servizio di visibilità del Caller-ID è disponibile solo in alcuni dei Paesi in cui è fruibile il servizio SkypeIn. Si tratta di Svezia, Danimarca, Giappone, Hong Kong, Estonia e Polonia. Per contro, com’è noto, vi sono altre nazioni – come l’Italia – in cui SkypeIn non è nemmeno disponibile e, quindi, la visibilità del Caller-ID è l’ultimo dei loro problemi.
D.B.
-
Bravi, e la Telecom?
La piaga delle attivazioni di servizi non richiesti, uno scandalo con pochi eguali nei paesi civili , non riguarda certamente solo Tele2 ma, almeno secondo le associazioni consumatori, coinvolge in larghissima parte soprattutto il monopolista Telecom italia .Che ha spesso scaricato la colpa delle "attivazioni allegre" sui suoi rivenditori . Ma questa non può essere una valida scusante, perché la responsabilità di chi sceglie i rivenditori è di Telecom, che ha, o almeno dovrebbe avere, l'obbligo di controllarne anche il corretto operato e punire eventuali abusi. Considerato solo il numero di denunce arrivate alla polizia postale (centinaiai di migliaia, il che fa supporre statisticamente numeri molto più consistenti) appare evidente che Telecom non controlla un bel nulla , e per la solita ragione: non ha nessun interesse a farlo . Le attivazioni, allegre o meno, portano milioni di euro in cassa a costo zero , mentre il rivenditore (una società esterna) incassa la sua percentuale. Tutti contano sul fatto che sparando nel mucchio solo una piccola parte di utenti protesta , cosicché il gioco vale sempre la candela. Anche perché le multe sono, quando arrivano, semplicemente risibili. I soldi scippati , mal che vada, sono scalati a quei pochi che reclamano sulle bollette successive . Con comodo, e senza interessi . Una pacchia.http://aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2007 00.37-----------------------------------------------------------aghostRe: Bravi, e la Telecom?
E Infostrada?Chi più chi meno tutte cercano di imbrogliare allo stesso modo..O meglio, i call center di danno da fare mentre loro colpevolmente omettono i controlli..PejoneRe: Bravi, e la Telecom?
infostrada è forse il peggiore di tutti e io l'ho cancellato per sempre.Una volta mi hanno addebitato 100 euro in piu sulla bolletta (non hanno tenuto conto di una regolare disidetta) ma, pur riconoscendo l'errore, i galantuomini di infostrada pretendevano che io pagassi la bolletta sbagliata e aspettassi il loro rimborso!!!!http://aghost.wordpress.com/aghostRe: Bravi, e la Telecom?
- Scritto da: aghost> infostrada è forse il peggiore di tutti e io l'ho> cancellato per> sempre.> > Una volta mi hanno addebitato 100 euro in piu> sulla bolletta (non hanno tenuto conto di una> regolare disidetta) ma, pur riconoscendo> l'errore, i galantuomini di infostrada> pretendevano che io pagassi la bolletta> sbagliata e aspettassi il loro> rimborso!!!!> > http://aghost.wordpress.com/Il peggiore e' Eutelia, se non altro perche' mette in giro trojan-dialer e continua a farlo indisturbata nonostante le denunce.AnonimoRe: Bravi, e la Telecom?
lavoravo come tecnico in un agenzia callcenter che vendeva contratti alle aaziende.. non vi dico quanti contratti ho visto firmare dalle operatrici (della serie ti mando un contratto x, tu lo firmo e io copio la firma su contrayyo y) oppure timbri falsificati dagli agenti commerciali, contratti di disdetta sbianchettati a dovere ecc eccAnonimoRe: Bravi, e la Telecom?
altra nota per finire il discorso di sopra, gli agenti delle agenzie commerciali telecom sono tenuti a seguire dei corsi e ad ottenere delle certificazioni in pratica fanno dei corsi sui prodotti che devono vendere e devono sostenere un esamino finale per averela certificazionebeh, di solito ai corsi ci andavano anche i responsabili telecom di zona e passavano le risposte agli agenti o semplicemente facevano i quiz al posto loro...suppongo lo facessero per far si che nella loro zona di competenza risultassero tanti agenti certificati...AnonimoEra ora che la Polpost si muovesse
Contro questi truffatori.Cosa aspettava? Sono anni che fanno di ste TRUFFE certe compagnie telefoniche e non solo telefoniche.Anonimo"agenti verosimilmente disinvolti"
Ah ecco, non sono truffatori, sono "disinvolti"... non e' un atteggiamento criminale, e' semplicemente "marketing aggressivo"... :Ma per favore...AnonimoDecine? Sono MIGLIAIA!!
Ho lavorato nel 2006 per 3 mesi per il servizio clienti di Tele2 e posso dire che ogni giorno, in Cancellation, chiamavano decine e decine di persone per disdire servizi CPS o ULL attivati a loro insaputa, o peggio ancora a cerebrolesi o defunti!!?? :(AnonimoE le fatture "false"
...e tutte le fatture (con addebiti non autorizzati su RID per chi si fosse dimenticato di annullarlo?) di servizi mai attivati e nemmeno fruibili non avendo più nemmeno la linea telecom? e il servizio clienti che fa? inesistente.....AnonimoRe: Decine? Sono MIGLIAIA!!
A casa mia continuano ad arrivare da novembre fatture di un'attivazione adsl mai richiesta... e soprattutto la mia linea telefonica è CESSATA da 4 anni!!! Come mi devo comportare?AnonimoRe: Decine? Sono MIGLIAIA!!
- Scritto da: > A casa mia continuano ad arrivare da novembre> fatture di un'attivazione adsl mai richiesta... e> soprattutto la mia linea telefonica è CESSATA da> 4 anni!!!> > > Come mi devo comportare?Fai scrivere loro dal tuo avvocato e vedi come la smettono.A me un giorno arrivò una loro telefonata in cui mi dissero che mi avevano attivato la preselezione di Tele2. Io risposi "Toglietela subito prima che vi denunci." e subito me l'hanno staccata.AnonimoRe: Decine? Sono MIGLIAIA!!
- Scritto da: > A casa mia continuano ad arrivare da novembre> fatture di un'attivazione adsl mai richiesta... e> soprattutto la mia linea telefonica è CESSATA da> 4 anni!!!> > > Come mi devo comportare?Non sei il solo!! Stessa cosa per me, con Wind che continua ( nonostante raccomandata e decine di telefonate) a mandarmi i pagamenti, e anch'io NON solo NON HO LA LINEA, ma ho un' ADSL con linea SOLO DATI con Telecom!!!Aspetto una raccomandata o un atto giudiziario da parte loro e poi li denuncio per tentata truffa.AnonimoRe: Decine? Sono MIGLIAIA!!
ditemi cosa posso fare perchè non sono tanto pratico di queste cose... Dovrei mandargli una raccomandata intimidatoria del mio avvocato? O in alternativa? Scrivo al garante delle comunicazioni? Denuncia? Boooh!AnonimoRe: Decine? Sono MIGLIAIA!!
> Ho lavorato nel 2006 per 3 mesi per il servizio> clienti di Tele2 e posso dire che ogni giorno, in> Cancellation, chiamavano decine e decine di> persone per disdire servizi CPS o ULL attivati a> loro insaputa, o peggio ancora a cerebrolesi o> defunti!!??Il punto e' proprio questo...ma se in una struttura mi crei un gruppo "cancellation" come puoi anche invocare la buonafede ???Se veramente un'Azienda vuole evitare questo tipo di attivazioni selvagge, alle prime segnalazioni si muovebbe subito e SICURAMENTE riesce a debellare il problema.Se lo vuoi DAVVERO fare, lo fai.Il punto e' che costoro sono assolutamente compiacenti con la situazione (e altrimenti non potrebbe essere),così possono dimostrare mooolti piu' clienti di quelli effettivamente reali, anche perche' tra attivazioni/cessazioni c'e' un ricambio continuo, e sono davvero tanti.AnonimoAnche a me!!!
E la cosa bella è che i loro operatori vogliono essere dalla parte della ragione :@ :@ :@krigerVIVA LE PRIVATIZZAZIONI!!!
Avete voluto le privatizzazioni? Ora bisogna tenercele. I sostenitori del "privato è meglio" dovrebbero farsi un bel esame di coscienza e ammettere di non averci capito niente.Telefoni, luce, gas: stesse privatizzazioni a favore degli amici e degli amici degli amici, stesse truffe e aumenti di tariffe. Le poste che fine hanno fatto fare al servizio? Da me consegnano la posta ogni 20 giorni. E le ferrovie? Il pubblico mette i soldi e i privati incassano i profitti e le tariffe dei biglietti vanno alle stelle (aumenti selvaggi nei prossimi mesi con tanto di licenziamenti). Non venite a dirmi che mancano i controlli: i controllori sono i controllati e sono talmente potenti che gli utenti vengono schiacciati come cacche di cane.AnonimoRe: VIVA LE PRIVATIZZAZIONI!!!
La Telefonia funziona in maniera così ridicola proprio perché non c'è vera competizione né vera privatizzazione... Solo un paio di aziende che fanno cartello sui prezzi affittando le strutture dall'unico detentore delle infrastrutture.deltreeRe: VIVA LE PRIVATIZZAZIONI!!!
- Scritto da: deltree> La Telefonia funziona in maniera così ridicola> proprio perché non c'è vera competizione né vera> privatizzazione... Solo un paio di aziende che> fanno cartello sui prezzi affittando le strutture> dall'unico detentore delle> infrastrutture.Sì, continuate a ripetere il solito ritornello che ci spacciano i "giornalisti" economici e liberali. Gli stessi che su tutte le maggiori testate nazionali a pochi giorni dal crack parmalat (quando era chiarissimo cosa stava succedendo) continuavano a dire ai risparmiatori di comprare i bond della ditta di Tanzi. Stesso dicasi per il crack Cirio. Gli stessi che poi ci hanno detto che queste cose succedono solo in Italia e non nei paesi veramente liberali. Infatti negli Usa Worldcom e Enron hanno fatto un botto ancora più grosso e si sono pappati persino le pensioni dei loro lavoratori. Continuate a credere alle balle dei Panebianco, Venturini, Battista, Pirani, Giavazzi, Parsi e compagnia cantando. Ma non lo avete ancora capito che se questi "giornalisti" non pubblicano editoriali graditi ai potenti il giorno dopo (se sono fortunati) si ritrovano a scrivere l'oroscopo sul giornalino della parrocchia?Ma non lo sapete come vi chiamano? Ve lo dico io: "PARCO BUOI".Povera ItaliaAnonimoPoche centinaia sì, ma al giorno!
Questo dimostra ancora una volta che in Italia si puo' permettere a questi FARABUTTI di fare cio' che vogliono. Lavorando nel ramo, ed essendo aggiornato sui fatti, in special modo su quel gestore, l'articolo di PI sottodimensiona in modo imbarazzante la portata dei fatti.Chi si e' trovato in ULL con tele2 ha solo ricevuto una preconfezionata lettera di scuse e la promessa (questo effettivamente lo fanno) di rimborsare le eventuali spese di riallaccio a Telecom. Il tempo perso, il rimpallo tra un gestore e l'altro, la ADSL inutilizzabile per settimane, la perdita dell'e-mail, dello spazio web, l'interruzione di pubblico servizio etcetc...non sono messi in conto. Purtroppo, anche per un vuoto legislativo, tele2 comincia le procedure di disattivazione DA SUBITO, per cui, nei casi in cui DAVVERO qualcuno abbia chiesto il passaggio verso loro, ma poi dopo 2-3 giorni ci ripensa, vedra' inesorabilmente la propria linea cessata. Certo, dal lato amministrativo, tele2 ti riconosce il diritto di recesso, ma e' estremamente scorretto l'avvio (purtroppo non annullabile se inoltrato) del processo di cessazione. Di questa ennesima scorrettezza di questi signori, poco se ne parla. Sono almeno 4 anni che questi FARABUTTI attivano CPS e ULL ad ignari clienti, con un incremento altissimo dal 2007. Per cui non possono non sapere, anzi sono copartecipi delle truffe fatte a DECINE DI MIGLIAIA di abbonati (in prevalenza Telecom), e come tali, dovrebbero pagare in prima persona. Il fatto raccontato del Molise e' storia di mesi fa, ma cio' viene fatto sistematicamente in tutta Italia.Come andra' a finire ? Non paghera' nessuno di questo, staranno buoni un paio di mesi, poi ricominceranno. Vogliamo scommettere ??Anonimosito interessante
per risolvere le controversie con gli operatori o sapere come muoversiwww.conciliatel.itConciliatoretele2
Non sono più cliente telecom da febbraio ,ma infostrada il problema è che mi arrivano bollette tele2 ,ho provato a chiamare ma mattono giù.Cosa devo fare????Anche perchè mi è arrivata la lettere di un istituto credit ecc per il recupero dei pagamenti di queste bollette, come posso tutelarmi???è giusto questo che fanno queste persone????come possiamo tutelarci???.merygraUltimo avviso
Penso che denuncerò all'autorità giudiziaria per emissione di fatture false la compagnia telefonica (??) teletuUno Dei TantiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2007Ti potrebbe interessare