I prototipi del primo iPhone assomigliavano a tutto tranne che a uno smartphone: lo testimoniano una serie di fotografie esclusive raccolte da Ars Technica , apparentemente provenienti da un esemplare appartenente a un ignoto ex-impiegato di Apple.

Il proto-iPhone di Ars Technica risale al 2005 – due anni prima del debutto ufficiale del telefonino di Cupertino – ed è in sostanza costituito da uno schermo LCD da 5″x7″ appoggiato su una scheda di sviluppo dotata di porta Ethernet, connessione USB e persino una oramai vetusta porta seriale.
Il chip ARM sulla scheda è un processore Samsung S3C2410 a 200-233MHz basato su architettura ARM9, un lontano parente di quello che poi finirà per essere il “cervello” dell’iPhone ufficiale (ARM11 a 620MHz “castrato” a 412MHz).
Questo prototipo di “melafonino” rappresenta una versione molto meno rifinita e integrata dei prototipi apparsi online in questi anni, e secondo il suo possessore dimostra chiaramente la natura cangiante del processo di sviluppo di gadget tecnologici seguito in quel di Cupertino.
Incidentalmente, la comparsa del proto-iPhone coincide con la diffusione in rete di altri prototipi riguardanti la linea Surface di Microsoft: in questo caso a mostrare i primi esemplari del tablet di Redmond è lo stesso creatore del concept originale, mentre il blog corporate si incarica di riferire del processo di “brainstorming” e gli studi in laboratorio che hanno portato alla creazione della Touch Cover multicolore – “una delle più sottili tastiere esistenti al mondo”, sostiene Microsoft.

Se il passato prototipale dei gadget e sistemi mobile intriga, il futuro è apparentemente tutto in salita: in questo caso Apple ha ben poco di cui essere felice, spiega IDC, perché già nel 2013 i tablet Android rappresenteranno il 51 per cento del mercato. Il form factor dei dispositivi si riduce, dice ancora IDC, ed entro il 2017 i tablet venduti in totale saranno 350 milioni. Il business delle app ammonterà invece a 92 miliardi di dollari .
Sul lungo periodo sia iOS che Android dovranno lasciare un pezzo di market share a Microsoft, spiega IDC, anche se Redmond farebbe bene a schiarirsi le idee su quali prodotti promuovere e quali affossare: Surface RT sarebbe già una nave che affonda , mentre i tablet Windows 8 noti come “Surface Pro” hanno prospettive di crescita molto più interessanti . Il motivo? La compatibilità con il mondo di software e applicazioni per computer x86, naturalmente, alla faccia delle app a pieno schermo e della nuova GUI del sistema a piastrelle.
Alfonso Maruccia
fonte immagini: Ars Technica e The Verge
-
Stacanovisti!
Ma non è veroooo!La verità è che i dipendenti Apple sono così felici di lavorare per l'azienda più bella del mondo, che sono ben contenti di fare straordinari gratuiti per a loro azienda.Che li ricambia con un prezzo di pochi euro inferiore al listino per l'acquisto dei suoi prodotti da parte dei suoi dipendenti.iRobyRe: Stacanovisti!
- Scritto da: iRoby> Ma non è veroooo!> > La verità è che i dipendenti Apple sono così> felici di lavorare per l'azienda più bella del> mondo, che sono ben contenti di fare straordinari> gratuiti per a loro> azienda.> > Che li ricambia con un prezzo di pochi euro> inferiore al listino per l'acquisto dei suoi> prodotti da parte dei suoi> dipendenti.Il discorso "sii felice di fare straordinari non pagati" lo fanno anche molte italianissime aziende, non e' mica un'esclusiva Apple....Almeno tre o quattro aziende con cui ho avuto la sventura di lavorare si aspettavano (meglio: pretendevano) un comportamento simile dai loro "collaboratori".TrollolleroRe: Stacanovisti!
Il lavoro per un padrone è bello!Perfino la costituzione italiana, unica al mondo così, dice di essere fondata sul lavoro (per i padri massoni che l'hanno fondata)...Però quando i robot e i sistemi automatici faranno tutto loro il lavoro, secondo la nostra costituzione farlocca, dovremmo distruggere le macchine per avere comunque un lavoro da fare...iRobyRe: Stacanovisti!
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: iRoby> > Ma non è veroooo!> > > > La verità è che i dipendenti Apple sono così> > felici di lavorare per l'azienda più bella> del> > mondo, che sono ben contenti di fare> straordinari> > gratuiti per a loro> > azienda.> > > > Che li ricambia con un prezzo di pochi euro> > inferiore al listino per l'acquisto dei suoi> > prodotti da parte dei suoi> > dipendenti.> Il discorso "sii felice di fare straordinari non> pagati" lo fanno anche molte italianissime> aziende, non e' mica un'esclusiva Apple....> Almeno tre o quattro aziende con cui ho avuto la> sventura di lavorare si aspettavano (meglio:> pretendevano) un comportamento simile dai loro> "collaboratori".Ovvio che gli straordinari non pagati non sono casi isolati ma è una pratica molto diffusa. Ma per i fanboys l'Apple è santa ed è buona con i lavoratori quindi l'Apple certe cose non le fa.thebeckerRe: Stacanovisti!
- Scritto da: thebecker> > Ovvio che gli straordinari non pagati non sono> casi isolati ma è una pratica molto diffusa. Ma> per i fanboys l'Apple è santa ed è buona con i> lavoratori quindi l'Apple certe cose non le> fa.Ma non è tanto questione di Apple quanto di aziende USA, secondo me. Se vai sulla pagina del dailytech (trovi il link nell'articolo) e leggi i commenti degli americani, troverai che sono praticamente tutti concordi a sostenere il diritto delle aziende a piegare i lavoratori a 90°. "Se non ti piace, vai a lavorare altrove", come nei primi dell'800.Izio01Re: Stacanovisti!
Da nessuna parte leggo "straordinari non pagati". Di cosa stai parlando ?aphex_twinRe: Stacanovisti!
- Scritto da: Trollollero>> Il discorso "sii felice di fare straordinari non> pagati" lo fanno anche molte italianissime> aziende, non e' mica un'esclusiva> Apple....> Almeno tre o quattro aziende con cui ho avuto la> sventura di lavorare si aspettavano (meglio:> pretendevano) un comportamento simile dai loro> "collaboratori".>Già, e il bello è che sembrano seriamente aspettarsi che tu concordi con loro, quando accennano con disprezzo agli "impiegati statali che appena scattano le 17 timbrano il cartellino e via". Addirittura una volta ho fatto un colloquio e mi hanno spiegato che occasionalmente, per installare le nuove versioni di software, mi sarei dovuto recare in ditta alle 4 del mattino, quando i server non fossero stati in azione. "Tanto si fa in dieci minuti". Sì, più quaranta minuti ad andare e altrettanti a tornare, e solo perché a quell'ora non c'è traffico e si può usare la macchina (per un totale di non so nemmeno quanti km, ovviamente a proprio carico). Mi chiedo se poi avrebbero dato almeno la mattinata libera o si sarebbero limitati a concedere di recuperare i "dieci minuti" ;-)Però va detto che è un do ut des. Adesso godo di condizioni di lavoro ottime, di grande libertà (tant'è vero che posso postare qui) e quindi non ci sarebbe niente di scandaloso se qualche volta dovessero chiedermi di fermarmi più tardi. Molto diverso è il discorso di un commesso, che di libertà non ne ha, e soprattutto se ciò che è per definizione "straordinario" diventa la regola.Izio01Re: Stacanovisti!
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Trollollero> >> > Il discorso "sii felice di fare straordinari> non> > pagati" lo fanno anche molte italianissime> > aziende, non e' mica un'esclusiva> > Apple....> > Almeno tre o quattro aziende con cui ho> avuto> la> > sventura di lavorare si aspettavano (meglio:> > pretendevano) un comportamento simile dai> loro> > "collaboratori".> >> > Già, e il bello è che sembrano seriamente> aspettarsi che tu concordi con loro, quando> accennano con disprezzo agli "impiegati statali> che appena scattano le 17 timbrano il cartellino> e via". Addirittura una volta ho fatto un> colloquio e mi hanno spiegato che> occasionalmente, per installare le nuove versioni> di software, mi sarei dovuto recare in ditta alle> 4 del mattino, quando i server non fossero stati> in azione. "Tanto si fa in dieci minuti". Sì, più> quaranta minuti ad andare e altrettanti a> tornare, e solo perché a quell'ora non c'è> traffico e si può usare la macchina (per un> totale di non so nemmeno quanti km, ovviamente a> proprio carico). Mi chiedo se poi avrebbero dato> almeno la mattinata libera o si sarebbero> limitati a concedere di recuperare i "dieci> minuti" > ;-)> Però va detto che è un do ut des. Adesso godo di> condizioni di lavoro ottime, di grande libertà> (tant'è vero che posso postare qui) e quindi non> ci sarebbe niente di scandaloso se qualche volta> dovessero chiedermi di fermarmi più tardi.ma per installare saltuariamente quel software non si poteva fare da remoto ? Oppure era una cosa proprietaria ?> Molto> diverso è il discorso di un commesso, che di> libertà non ne ha, e soprattutto se ciò che è per> definizione "straordinario" diventa la> regola.Ormai lo straordinario che diventa la regola è una abitudine un pò diffusa.....mille scuse : la crisi,il dare meno fastidio agli utenti,ecc ... da che mondo è mondo +Lavoro = +denaro ..altrimenti uno fa beneficienza in altra maniera...Poi c'è il classico 10 in 1,sempre per lo stesso stipendio eh,atrimenti ti fanno capire che possono sostituirti con carne fresca ....EtypeRe: Stacanovisti!
"....straordinari non pagati..." ??? Ma dove l'hai letta 'sta sciocchezza ?aphex_twinRe: Stacanovisti!
- Scritto da: aphex_twin> "....straordinari non pagati..." ??? Ma dove> l'hai letta 'sta sciocchezza> ?cos'è un colpo troppo duro per te ?EtypeRe: Stacanovisti!
> Il discorso "sii felice di fare straordinari non> pagati" lo fanno anche molte italianissime> aziende, non e' mica un'esclusiva> Apple....> Almeno tre o quattro aziende con cui ho avuto la> sventura di lavorare si aspettavano (meglio:> pretendevano) un comportamento simile dai loro> "collaboratori".Le piccole aziende di body rental il cui boss/padrone trova lavoro solo in virtú delle amicizie ben piazzate fanno cosí. Quelle aziende di proprietá di finaziarie a cascata che se perdono una causa sindacale vengono liquidate e ricompaiono con un altro nome fanno cosí.Le aziende piú grandi gli straordinari li pagano.eminemRe: Stacanovisti!
- Scritto da: iRoby> Ma non è veroooo!> > La verità è che i dipendenti Apple sono così> felici di lavorare per l'azienda più bella del> mondo, che sono ben contenti di fare straordinari> gratuiti per a loro> azienda.> > Che li ricambia con un prezzo di pochi euro> inferiore al listino per l'acquisto dei suoi> prodotti da parte dei suoi> dipendenti.Il lavoratori non sono sodisfatti e voglio vedere ora cosa dicono i sudditi di Apple.Ma questi qui invece sono contenti:[img]http://i1.r7.com/data/files/2C92/94A3/2E8A/275A/012E/A56E/BFFC/0577/fila-apple-nova-york-tl-20110311.jpg[/img]Sono contenti di stare sotto la pioggia, dormire sui marciapiedi come barboni per comprare l'ultimo Iphone o Ipad.thebeckerRe: Stacanovisti!
Amico, in Italia siamo riusciti anche a fare di più, sprofondando nel ridicolo!http://www.linkiesta.it/apple-storeiRobyRe: Stacanovisti!
- Scritto da: iRoby> Amico, in Italia siamo riusciti anche a fare di> più, sprofondando nel> ridicolo!> > http://www.linkiesta.it/apple-storeA Cupertino la prossima volta per decidere il nuovo IPope (Tim Cook è stato scelto dal divino in persona) rappresentante di Jobs in Terra faranno un IConclave, i sudditi radunati nella piazza di San Cook (Cook il primo rappresentante del divino in Terra) a Cupertino, aspetteranno la fumata bianca che comparirà su un maxi schermo Retina con IOS intallato.E' poi Siri dirà "Abemus Ipope"! (rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 marzo 2013 10.12-----------------------------------------------------------thebeckerMulta sacrosanta
Ma decisamente troppo bassa.Sarebbe meglio una sanzione proporzionale al fatturato dell'azienda....TrollolleroRe: Multa sacrosanta
- Scritto da: Trollollero> Ma decisamente troppo bassa.> Sarebbe meglio una sanzione proporzionale al> fatturato> dell'azienda....e anche tenere chiusi tutti gli store francesi per almeno un mese con i dipendenti pagati. :pCuccuredduRe: Multa sacrosanta
10.000 euro = rimborso spese legali di presentazione della denuncia. Rimborso accordato perché la denuncia era fondata ed é stata accolta.50.000 euro x n-casi = dove il numero n sará stabilito dal tribunale il 16 aprile in base ai requisiti di ammissibilitá di ogni singola infrazione.Esempio: se ritengono che 100 lavoratori ricadano nella violazione accertata, la multa sará di 5.000.000 di euro.E' andata bene ad Apple perché l'associazione denunciante aveva chiesto 300.000 euro per ogni singola violazione. Nell'esempio di cui sopra la multa sarebbe stata 30.000.000 di euro.Ms Tery10 mila euro di multa?
E' perche non gli hanno dato anche latte, biscotti e una pacca complimentosa sulla spalla?attonitoStraordinari
Ma volete mettere la soddisfazione di un fanatico Apple nel dire ai loro amici "ieri ho fatto 2 in più gratis alla Apple,è stato emozionante!!!":D :D :DEtypeRe: Straordinari
Un'altro che si inventa le cosa, dove leggi che lavorano gratis ?aphex_twinRe: Straordinari
- Scritto da: aphex_twin> Un'altro che si inventa le cosa, dove leggi che> lavorano gratis> ?Tu ti lamenti se guadagni di più ?EtypeRe: Straordinari
Certo che non mi lamento, ma almeno rispondimi , dove leggi che lavorano gratis ?aphex_twinSchiavisti
Non solo alla Foxconn, mi pare di capire...e non solo con gli utenti.uno qualsiasiCarte false
In una Europa in crisi con un tasso di disoccupazione allarmante ci si permette di multare chi dà lavoro.La guerra è una brutta cosa, morte, fame e malattie ma un aspetto positivo ce l'ha: rimette a posto la scala dei valori a molta gente.ruppoloRe: Carte false
:| :|wtfRe: Carte false
- Scritto da: ruppolo> In una Europa in crisi con un tasso di> disoccupazione allarmante ci si permette di> multare chi DA'> lavoro.veramente han multato chi lo PRENDE (a sbafo) il lavoro (altrui). Ma per un affiliato alla Chiesa di Cupertino queste inezie non rilevano..bubbaRe: Carte false
- Scritto da: ruppolo> In una Europa in crisi con un tasso di> disoccupazione allarmante ci si permette di> multare chi dà lavoro.Parli della mafia ?> La guerra è una brutta cosa, morte, fame e> malattie ma un aspetto positivo ce l'ha: rimette> a posto la scala dei valori a molta> gente.Si, parli della mafia...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2013Ti potrebbe interessare