Roma – Quanto conta il software Microsoft nella vita di tutti i giorni? Molto, stando almeno a quel che si vede con ActiveSync , piattaforma di sincronizzazione delle informazioni tra smartphone, PC e server remoto che, dopo aver conquistato i sistemi Windows, Windows Mobile e anche tutto il resto, si è ora assicurata anche i favori di Google che l’ha scelta come base per il suo servizio Sync .
Come è facile intuire visto il nome, Sync può essere usato per sincronizzare i contatti Gmail e gli eventi di Google Calendar tra il telefonino e i data center di Mountain View, assicurandosi che gli aggiornamenti fatti in locale o sul web siano perfettamente speculari con tutti i vantaggi di reperibilità e backup delle informazioni che la cosa comporta.
Si tratta dunque di un servizio a due vie , che sul dispositivo da sincronizzare ha bisogno dell’installazione di un client che lavora in background, svolgendo il proprio compito attraverso la connessione wireless a Internet. Come la stragrande maggioranza delle appliance marcate Google, poi, anche Sync viene offerto in stato di beta, con versioni compatibili con iPhone e Windows Mobile.
Secondo quanto sostiene il vice presidente di Microsoft Horacio Gutierrez, la richiesta di licenza di ActiveSync da parte di Google è “un eccellente esempio dell’apertura di Microsoft nei confronti della concessione dell’utilizzo dei nostri brevetti secondo termini equi e ragionevoli, fintanto che i licenziatari rispettano la proprietà intellettuale di Microsoft”.
Certo è che, con ActiveSync, a Redmond hanno fatto piazza pulita della (inesistente) concorrenza, perché se la concessione in licenza del software all’arcinemico Google potrebbe stupire ma rimanere un caso isolato, le cose cambiano radicalmente quando si considera che ActiveSync è stato già fornito anche ad Apple (iPhone), Nokia (Symbian), Palm, Samsung e Sony Ericcson.
Microsoft stessa pianifica al momento di offrire ai suoi utenti (e agli utenti di Windows Mobile in particolare) una piattaforma di sincronizzazione non dissimile da Sync chiamata MyPhone . Qualunque fosse il successo di quest’ultimo tool, a ogni modo, a Redmond hanno già conquistato un posto di assoluto privilegio nell’ambito delle appliance avanzate dedicate alla convergenza telematica.
Alfonso Maruccia
-
Dilemma del prigioniero ?
Ma che cavolo di gioco sarebbe ?Pensavo che fosse un gioco di strategia, il dilemma del prigioniero é una specie di paradosso logico, non un gioco che puoi giocare contro qualcuno.Mi sembra un pó inutile come "studio"UndertakerRe: Dilemma del prigioniero ?
2 giocatori, ogni giocatore ha 2 scelte a disposizione.Puo' confessare il reato, o negare.Se entrambi i prigionieri negano vanno in carcere per 2 anni.Se uno nega e l'altro confessa, quello che nega viene liberato e quello che confessa va in carcere per 6 anni.Se entrambi confessano, entrambi vanno in carcere per 6 mesi.Cosa scegli?:)asdRe: Dilemma del prigioniero ?
- Scritto da: asd> 2 giocatori, ogni giocatore ha 2 scelte a> disposizione.> Puo' confessare il reato, o negare.> Se entrambi i prigionieri negano vanno in carcere> per 2> anni.> Se uno nega e l'altro confessa, quello che nega> viene liberato e quello che confessa va in> carcere per 6> anni.> Se entrambi confessano, entrambi vanno in carcere> per 6> mesi.> > Cosa scegli?> :)Sì, OK, ma non capisco come lo si possa "giocare"jackoverfullRe: Dilemma del prigioniero ?
ad esempio lo giochiamo io e te per 100 volte e vince che accumula meno anni di carcere.asdRe: Dilemma del prigioniero ?
> Sì, OK, ma non capisco come lo si possa "giocare"Si può, visto che fa parte della più ampia "teoria dei giochi" che sta alla base di molte applicazioni umane, dall'economia alla strategia militare... videogiochi compresi :)The MRe: Dilemma del prigioniero ?
ops c'era il link di wikipedia.Non l'ho visto :)asdRe: Dilemma del prigioniero ?
Manca che non possono comunicare e che si odiano a morte..altrimenti non ha senso quando poi già non ne ha molto visto che chi confessa va libero e chi tace va in carcere e la pena varia senza senso (non a casaccio).Una volta chiarito questo diventa chiara la scelta sebbene sia possibile che entrambi rischino di farne 7* invece che 6 ma sperando di poterne fare uno solo. Quindi diventa necessario anche sapere quanto è intelligente l'altro arrestato. Personalmente se l'altro fosse intelligente, non confesserei*secondo la versione di wikipediaSurak 2.0Re: Dilemma del prigioniero ?
- Scritto da: asd> 2 giocatori, ogni giocatore ha 2 scelte a> disposizione.> Puo' confessare il reato, o negare.> Se entrambi i prigionieri negano vanno in carcere> per 2> anni.> Se uno nega e l'altro confessa, quello che nega> viene liberato e quello che confessa va in> carcere per 6> anni.> Se entrambi confessano, entrambi vanno in carcere> per 6> mesi.> > Cosa scegli?> :)curioso giochino... converrebbe ad entrambi confessare... sempre che non trovi lo XXXXXXX dall'altra parte che decide di farti le scarpeAntonio MacchiRe: Dilemma del prigioniero ?
- Scritto da: Antonio Macchi> curioso giochino... > converrebbe ad entrambi confessare... sempre che> non trovi lo XXXXXXX dall'altra parte che decide> di farti le> scarpeMa se non conosci "l'altro" e' un gioco un po' palloso....harveyRe: Dilemma del prigioniero ?
- Scritto da: asd> 2 giocatori, ogni giocatore ha 2 scelte a> disposizione.> Puo' confessare il reato, o negare.> Se entrambi i prigionieri negano vanno in carcere> per 2> anni.> Se uno nega e l'altro confessa, quello che nega> viene liberato e quello che confessa va in> carcere per 6> anni.> Se entrambi confessano, entrambi vanno in carcere> per 6> mesi.> > Cosa scegli?> :)Detto così non ha senso.Gli anni sono:Per entrambi che non confessano, 1.Per entrambi che confessano, 6Se uno dei due confessa, 0 anni, e l'altro se ne prende 7.Così è più paradossale.CornholioRe: Dilemma del prigioniero ?
- Scritto da: asd> 2 giocatori, ogni giocatore ha 2 scelte a> disposizione.> Puo' confessare il reato, o negare.> Se entrambi i prigionieri negano vanno in carcere> per 2> anni.> Se uno nega e l'altro confessa, quello che nega> viene liberato e quello che confessa va in> carcere per 6> anni.> Se entrambi confessano, entrambi vanno in carcere> per 6> mesi.> > Cosa scegli?> :)Completamente sbagliato, come lo hai descritto è sufficiente negare sempre.a) se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere. b) se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni. c) se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno.dweE comunque
E' del tutto normale che quando si gioca contro il computer si stia meno concentrati. Manca la paura di giocare male, di sentirsi inferiori a qualcuno in carne ed ossa o di sentirsi presi in giro dall'interlocutore. E se si perde, c'è sempre la scusa pronta perché si può credere che il computer conosca tutte le strategie del gioco avendolo "sottomano"...Luco, giudice di linea mancatoRe: E comunque
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E' del tutto normale che quando si gioca contro> il computer si stia meno concentrati. Manca la> paura di giocare male, di sentirsi inferiori a> qualcuno in carne ed ossa o di sentirsi presi in> giro dall'interlocutore. E se si perde, c'è> sempre la scusa pronta perché si può credere che> il computer conosca tutte le strategie del gioco> avendolo> "sottomano"...Mahpersonalmente trovo che giocare contro il computer sia ben diverso che giocare contro un umano per un semplice motivo: l'ia del computer, per quanto sia fatta bene, rimane prevedibile dopo un po' che la si è studiata, un essere umano, invece, può sempre tentare di ricorrere a tattiche nuove, spiazzando l'avversario.jackoverfullRe: E comunque
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E comunque
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: jackoverfull> > > Mahpersonalmente trovo che giocare contro il> > computer sia ben diverso che giocare contro un> > umano per un semplice motivo: l'ia del computer,> > per quanto sia fatta bene, rimane prevedibile> > dopo un po' che la si è studiata> > mah... inizialmente pensavo anche io così.> in realtà è un'ipmressione che dipende dal fatto> che l'IA dei videogiochi che tutti conosciamo è> così.> Prova però a giocare a scacchi con Deep BlueInfatti: più è fatta bene meno è prevedibile. Ma qualche debolezza ce l'ha sempre, il "bello" di giocare contro una ia è proprio quella nel scovare queste debolezze e saperle sfruttare, almeno per me.jackoverfullMicrosoft: Age of Empire
Chiunque abbia giocato ad AoE dalla versione 2 in poi già lo sapeva...Il computer è un giocatore demente con l'intelligenza di un cane XXXXXXXX...(linux)(apple)FinalCutRe: Microsoft: Age of Empire
e nella uno no?Ma dipende anche molto dalla aiQuella di spring (aai), per esempio, non è così elementare da far fuori (bisogna attaccarla subito, altrimenti diventa veramente dura).jackoverfullRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: FinalCut> Chiunque abbia giocato ad AoE dalla versione 2 in> poi già lo> sapeva...> > Il computer è un giocatore demente con> l'intelligenza di un cane> XXXXXXXX...> Il computer non e' mica intelligente: segue le regole del programmatore.Se la AI e' scritta coi piedi (visto il titolo che citi non mi stupisco) il gioco non e' per niente accattivante.Viceversa se la AI e' scritta bene, allora le partite contro il computer possono essere decisamente impegnative.panda rossaRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: panda rossa> > Viceversa se la AI e' scritta bene, allora le> partite contro il computer possono essere> decisamente> impegnative.O anche totalmente impossibili da vincere volendo.pippo lacocaRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: pippo lacoca> - Scritto da: panda rossa> > > > > Viceversa se la AI e' scritta bene, allora le> > partite contro il computer possono essere> > decisamente> > impegnative.> > O anche totalmente impossibili da vincere volendo.No, questo non e' possibile.O il gioco e' risolto (tipo il tris, per esempio), oppure il computer non ha mai vinto in partenza.Questo sempre se il computer parte a pari condizioni col giocatore umano.Per adesso in molti giochi, i vari livelli di difficolta' non consistono in una maggior profondita' di gioco della AI ma semplicemente in altri vantaggi quali maggior numero di risorse iniziali, o maggior velocita' di produzione di risorse, o di visibilita' completa della mappa, o altre cose del genere.panda rossaRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: panda rossa> Se la AI e' scritta coi piedi (visto il titolo> che citi non mi stupisco) il gioco non e' per> niente > accattivante.Scusa 6 per caso un linaro ?uno di quelli che se esistesse un software che cura il cancro non gli andrebbe bene perchè lo ha scritto Microsoft ?Guarda che Age of Empire è uno dei migliori giochi di strategia di sempre e nella versione del 2005 è stato nominato MIGLIOR GIOCO DI STRATEGIA DELL'ANNO per computer.Ma certo su Linux non gira quindi è XXXXX !!!PolloRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: Pollo> - Scritto da: panda rossa> > > Se la AI e' scritta coi piedi (visto il titolo> > che citi non mi stupisco) il gioco non e' per> > niente > accattivante.> > Scusa 6 per caso un linaro ?Che c'entra in questo topic?> uno di quelli che se esistesse un software che> cura il cancro non gli andrebbe bene perchè lo ha> scritto Microsoft ?Sei liberissimo di farti curare il cancro da un software M$.Io preferisco vivere.> Guarda che Age of Empire è uno dei migliori> giochi di strategia di sempre e nella versione> del 2005 è stato nominato MIGLIOR GIOCO DI> STRATEGIA DELL'ANNO per> computer.Oste, e' buono il vino?Lo sai che cosa installa sul tuo sistema AOE oltre al gioco? > Ma certo su Linux non gira quindi è XXXXX !!!Se per questo non gira neanche su certi winsozz.panda rossaRe: Microsoft: Age of Empire
- Scritto da: Pollo> Scusa 6 per caso un linaro ?> uno di quelli che se esistesse un software che> cura il cancro non gli andrebbe bene perchè lo ha> scritto Microsoft> ?> Guarda che Age of Empire è uno dei migliori> giochi di strategia di sempre è un RTS, quindi già per me scende non poco in classifica (e, si, so che è in compagnia di Warcraft, ma fa niente)CMQ sia, IMHO non si avvicina minimamente ai livelli di Civ o AOW...SiNSi chiama competizione
Ce l'ha data la natura e ce l'ha ogni essere vivente. E' la legge del più forte, che ha causato l'evoluzione della specie!Il computer viene considerato solo una macchina, e quindi di per se' un "essere" inferiore, quindi non c'è bisogno di impegnarsi per dimostrare la propria superiorità.Io gioco ai videogame da quando avevo 2 anni:bar, console e pc... semplicemente da quando scoprii il mondo del multiplayer giocare contro una CPU è diventanto all'improvviso una cosa stupida.Datemi il gioco single player migliore del mondo e uno stupido giochino in flash ma con una classifica multiplayer e state certi che dedicherò molto più tempo al secondo!Roby10Re: Si chiama competizione
- Scritto da: Roby10> Ce l'ha data la natura e ce l'ha ogni essere> vivente. E' la legge del più forte, che ha> causato l'evoluzione della> specie!> > Il computer viene considerato solo una macchina,> e quindi di per se' un "essere" inferiore, quindi> non c'è bisogno di impegnarsi per dimostrare la> propria> superiorità.> > Io gioco ai videogame da quando avevo 2 anni:bar,> console e pc... semplicemente da quando scoprii> il mondo del multiplayer giocare contro una CPU è> diventanto all'improvviso una cosa> stupida.> > Datemi il gioco single player migliore del mondo> e uno stupido giochino in flash ma con una> classifica multiplayer e state certi che> dedicherò molto più tempo al> secondo!io te lo quoto... in pieno!djdion..Re: Si chiama competizione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Si chiama competizione
> Il computer viene considerato solo una macchina,> e quindi di per se' un "essere" inferiore, quindi> non c'è bisogno di impegnarsi per dimostrare la> propria> superiorità.Ni.Si`, perche` il computer e` una macchina. No, perche` la questione e` solo che il computer e` una macchina: piu` che l'inutilita` di dimostrare che e` "inferiore", il discorso si basa sul fatto che non e` un avversario conspecifico. Non e` un essere umano e quindi non ha senso confrontarcisi. O meglio, ha senso solo per passare un po' di tempo.alex.tgNon dipende dal gioco?
Scusate, ma in giochi tipo "scacchi" non c'è paragone, è MOLTO più forte il computer... Non intendo sfide ai massimi livelli (il gioco del prigioniero l'hanno fatto a campione, non fra premi nobel in matematica (lo so che non esistono, è giusto per farmi capire...). Se prendi un software "medio" (non deep blue) e lo imposti a massima difficoltà, col cavolo (IMHO) che un giocatore "medio" lo batte...Senza parlare poi di giochi di agilità, impossibile battere l'AI...Secondo me i giochi in cui un umano può sperare di vincere con una macchina, sono quelli in cui la macchina è programmata apposta per lasciarlo vincere....WhishperRe: Non dipende dal gioco?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non dipende dal gioco?
Non è questione se lo batti o meno, e questione che magari non ci metti tutte le tue capacità.Poi chiaramente in un gioco dove il giocatore sa che il computer è più forte l'atteggiamento potrebbe cambiare e diventare addirittura l'opposto.In passato hanno studiato come cambiava prorpio la capacità di giocare a scacchi sotto ipnosi ed è emerso che in tale condizione i giocatori hanno meno paura di perdere e sono capaci di giocare partite più orientate all'attacco.TrunkRe: Non dipende dal gioco?
- Scritto da: Trunk> In passato hanno studiato come cambiava prorpio> la capacità di giocare a scacchi sotto ipnosi ed> è emerso che in tale condizione i giocatori hanno> meno paura di perdere e sono capaci di giocare> partite più orientate> all'attacco.Ma che idiozia e' mai questa?Linka per piacere!panda rossarimetta a posto la candela
oh certo che è strano, che quando uno gioca a quake abbia meno paura che entrare in una casa vera infestata da assassini veri armati di armi al plasma.va bene che si dice che bisogna finanziare la ricerca...bugbusterMa che test é?
Buono per galline.Steve AustinRe: Ma che test é?
http://www.ovopel.com/it/ovonews.htmlhttp://www.nntp.it/cultura-newage/484752-sviluppo-intelettuale-ha-il-cervello-come-una-gallina-ma-e-intelligente.htmlPuoi avere quanto cervello vuoi, ma se non lo usi, beh...MelogranoE' Normale!
è per questo che è bello giocare ai multiplayer online! si è più coinvolti!Quando mi batto contro il PC sono "scavolato".Anche a voi capita?VigobuzzRe: E' Normale!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 02 2009
Ti potrebbe interessare