Avete mai pensato alla possibilità di stampare immediatamente gli SMS in arrivo su un determinato numero di cellulare, senza doverli leggere da un display? SMS2Printer , la stampante per SMS compatta, è in grado di ospitare una SIM telefonica di seconda generazione, interfacciandosi con il sistema GSM e con Internet attraverso il protocollo GPRS.

In pratica, quando un messaggio di testo viene inviato al numero attestato sulla SIM, il device inizia a stamparne il contenuto su un rotolo di carta termica. Allo stesso modo, è possibile inviare comunicazioni via Web da appositi form o attraverso l’uso delle email e queste vengono immediatamente re-indirizzate alla SIM e quindi stampate.
Il dispositivo, presente per ora sul sito del produttore in due differenti modelli, di cui uno di base e l’altro avanzato, funziona alimentato dalla corrente della rete elettrica ed il modello top è fornito di un pulsante per inviare immediatamente conferma della corretta ricezione del messaggio.
Se già state pensando di poter utilizzare le stampanti SMS2Printer per conservare gli SMS più infuocati forse siete fuori strada. Il prodotto ha una valenza differente ed è destinato ad un uso più aziendale, dove la velocità delle comunicazioni è d’obbligo: ad esempio nel settore della ristorazione, per accelerare l’arrivo degli ordini nelle cucine dei grandi centri oppure per smistare fra i cuochi gli ordini provenienti dal Web. Altri esempi di applicazioni potrebbero essere le comunicazioni sui taxi, la consegna dei risultati medici da un dipartimento ad un altro di un grande ospedale ed ancora per il pagamento dei parcheggi o per le consegne dei corrieri.
Con SMS2Printer si ha quindi una stampa estemporanea di un’informazione che continuerà il suo ciclo di vita digitale.
Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il portale SMS2Printer .
(via Technabob )
-
Oltre l'HD?
Su un dispositivo mobile? A che pro? Pensassero ad un SO in grado di sfruttare appieno tanta potenza, un SO da vero computer, non da smartphone!Dove sono le porte USB master e la compatibilità binaria con Linux?Enjoy with UsRe: Oltre l'HD?
- Scritto da: Enjoy with Us> Su un dispositivo mobile? A che pro? Pensassero> ad un SO in grado di sfruttare appieno tanta> potenza, un SO da vero computer, non da> smartphone!> Dove sono le porte USB master e la compatibilità> binaria con> Linux?La compatibilità binaria con linux... beh, fintanto che si parla di architetture ARM non è possibile. O meglio, non con il linux da desktop che credo tu intendi. A parte questo, librerie e quant'altro... e ma poi che senso ha mettere ubuntu su un cellulare?Più che altro "Prestazioni 5 volte maggiori" mi lascia dubbioso... non è che se una cosa è per certi versi più veloce di 3 volte, per altri 2, non è che si somma... si prende il numero minore dei 2. Cioè, prestazioni maggiori di 2 volte al massimo, perchè uno dei due fa da collo di bottiglia all'altro... ma chi ha scritto questo articolo vende cocchi sulla spiaggia?Nome e cognomeRe: Oltre l'HD?
Non è una divisione matematica ma solo una spiegazione nel dettaglio di come si comportano, davvero, le varie parti.[...] GPU that is 3X faster than Tegra 2. The overall performance is estimated to be in the 5X range by NVIDIA [...]http://www.ubergizmo.com/2011/02/nvidia-project-kal-el/Roberto PulitoRe: Oltre l'HD?
> La compatibilità binaria con linux... beh,> fintanto che si parla di architetture ARM non è> possibile. O meglio, non con il linux da desktop> che credo tu intendi. A parte questo, librerie e> quant'altro... e ma poi che senso ha mettere> ubuntu su un> cellulare?Io ho una Debian che gira su un QNAP, equipaggiatocon proXXXXXre ARM... http://www.debian.org/ports/ProvamelRe: Oltre l'HD?
Il SO arriverà anche se sempre in ritardo rispetto all'hardware.Piuttosto ringraziamo Nvidia che, finalmente, mette un po' di brio al sonnolento settore dei SOC per dispositivi mobili.James KirkRe: Oltre l'HD?
- Scritto da: Enjoy with Us> Su un dispositivo mobile? A che pro? PensasseroPer un uso desktop, come l'Atrix 4G. Poi la potenza serve ovviamente a molto altro. I palmari sono i dispositivi deputati per l'augmented reality, per quello serve molta potenza. Il riconoscimento vocale che ora Google fa via cloud potrebbe essere fatto localmente. Non sottovalutiamo i videogame, che con PlayStation Suite saranno sempre più diffusi (su Android). Era previsto che i palmari prendessero il posto dei desktop come nuovo dispositivo di riferimento nel personal computing, i recenti sviluppi non fanno che confermarlo.Luke1Io credo che Arm
Io credo che Arm farà la fine del mitico Cell di play3 che doveva annientare intel....di li a qualche anno non se ne sente più parlare e mamma intel è ancora li,i giganti, come intel, si muovono piano ma quando si muovono fanno piazza pulita..... ma quale software può gestire le 12 core della cpu....unoRe: Io credo che Arm
Veramente arm è già oggi più diffuso di intel x86 se sommi tutti i tipi di dispositivi che lo usano (praticamente qualsiasi "cosa" che sia in grado di fare calcoli e che non sia un PC/server/notebook).Sui PC non vedi arm solo a causa del monopolio windows+applicazioni per windows+driver di periferica per windows...the_mRe: Io credo che Arm
microsoft ha detto che win 8 girera su arm...quindi a breve vedremo...io crdo che intel si riprenderà i dispositivi di alto livello che siano essi tablet o pc....unoRe: Io credo che Arm
non diciamo cavolatearm esiste da decenni, ha un market share del 75% nel settore microproXXXXXri e ha un'architettura eccezionalecollioneRe: Io credo che Arm
Sara' un azzardo, ma forse l'architettura ARM sostituira l'antiquata archittettura X86, riuscendo dove molti altri anno fallito, tra cui Itanium (progetto Intel).In informatica spesso i sistemi vincenti sono quelli che nascono dal basso:PC vs Workstation, USB vs Firewire, ATA vs scsi.ARM puo' far leva sul fatta di avere un consumi piu' bassi, una larga diffusione e tra un po' prestazioni non cosi' distanti dai proXXXXXri X86,.provedanoRe: Io credo che Arm
L'archittetura ARM se implementata in proXXXXXre classe desktop con tutti gli orpelli di un proXXXXXre moderno (64bit, Esecuzione OoO, cache multilivello veloci etc) ha tutte le carte in regola x poter battere l'obsoleto x86 grazie sopratutto alle istruzioni a lunghezza fissa.pozRe: Io credo che Arm
Vabbe ARM esiste da diversi anni e in ambiti piuttosto vari. E sembrerebbe un'idea abbastranzaXXXXX. Hanno tutta un'architettura pensata per ridurre i consumi e per scopi particolari. Finche' non ci saranno batterie enormemente migliori di ora, penso, continuera' ad avere molto senso ARM.CIcciopaccopieno sviluppo HW
Il galaxy tab di samsung è uscito senza un vero e proprio OS, tant'è vero che ha dovuto installare un OS da smartphone (e non da tablet), con tutti i problemi del caso, con la promessa che una volta uscito honeycomb, sarebbe stato possibile installarlo. Al momento honeycomb non esiste ancora in versione definitiva e si paventano già dubbi sulla possibilità o meno che possa venire installato sul galaxy. Motorola, pubblicizzando il proprio xoom ha ironizzato su questo aspetto, annunciando un tablet basato su android dalle caratteristiche rivoluzionarie. Al momento però android 3.0 non è ancora pronto dunque non lo può essere nemmeno xoom, e, da quello che si paventa, il suo hardware dovrebbe essere essere già obsoleto prima della sua uscita...Cavallo PazzoRe: pieno sviluppo HW
Hai ragione, lo fanno per cercare di vendere il più possibile, perchè parecchi utenti vogliono "la cosa più potente" sul mercato, anche se magari non se ne fanno nulla.Sono abbastanza convinto da quanto ho sentito (non da Samsung, ma da Google) che HoneyComb non darà problemi sul GTab... mi chiedo però: varrà la pena installarlo? Per farci cosa di differente? Per l'interfaccia più stilosa? L'unica cosa che mi viene in mente è nel caso ci fosse una app utilissima che giri solo sul 3.0, in questo caso sarebbe ok, ma la vedo dura...iPad2 dovrebbe essere pronto a breve. E si parla per fine anno di iPad3. Chi prende il 2 si troverà in una situazione molto simile purtroppo, nel senso: ho comprato il 2 e poi dopo pochi mesi c'è già la versione successiva?Ho paura che alla fin fine essendo questo il mercato che tira ci stiano un po' tutti trattando come mucche da mungere...zuzzurroRe: pieno sviluppo HW
Si, ma se lo fanno per vendere il più possibile che senso ha pubblicizzare un prodotto mesi prima della sua uscita e poi, al momento dell'uscita il prodotto è già obsoleto? Chi se lo compra? Cioè, se lo xoom dovrebbe uscire a marzo (honeycomb permettendo), ora che arriva sugli scaffali è già aprile, qualcuno potrebbe prendere la palla al balzo e annunciare per giugno un tablet 5 volte più potente dello xoom, e questo senza ritardi giacchè android 3.0 è pronto... cosa se ne si fa di tutti gli apparecchi prodotti da motorola?Cavallo Pazzostesso percorso dei pc...
ora assisteremo ad una fase "inflazionistica" di potenziamento dell'HW dei dispositivi mobili, analoga a quella che si è avuta nel mondo PC nei primi anni 2000, con gli aumenti continui della velocità di clock e poi l'uscita dei multicore.risultato, sempre più muscoli per far girare SW e OS sempre più pesanti e pletorici, con vantaggi minimi per l'utente e questo tipo di paradossi:http://www.youtube.com/watch?v=tmRJ649ICPU&feature=relatedanche in questo caso i vorranno 10 anni per iniziare, e dico iniziare, un percorso di ottimizzazione del SW?MaxRe: stesso percorso dei pc...
basta leggere questo commento al video "My c64 is much better, because boots faster than this mac." per capire che quel test è totalmente inutilebootare più velocemente non significa essere più performanteil boot è strettamente legato al numero di file che vengono letti durante il boot e al tipo di prefetchingad esempio linux ha un range di boot che va da 1 secondo fino a 1 minuto e mezzola differenza tra questi è che quelli che bootano più velocemente implementano il read-ahead, la parallelizzazione nell'avvio dei servizi, l'eliminazione di dipendenze inutili, la compilazione statica di alcuni eseguibilicollioneRe: stesso percorso dei pc...
- Scritto da: collione> basta leggere questo commento al video "My c64 is> much better, because boots faster than> this mac." per capire che quel test è totalmente> inutile> > bootare più velocemente non significa essere più> performante> > il boot è strettamente legato al numero di file> che vengono letti durante il boot e al tipo di> prefetching> > ad esempio linux ha un range di boot che va da 1> secondo fino a 1 minuto e> mezzo> > la differenza tra questi è che quelli che bootano> più velocemente implementano il read-ahead, la> parallelizzazione nell'avvio dei servizi,> l'eliminazione di dipendenze inutili, la> compilazione statica di alcuni> eseguibiliil video è una provocazione ovviamente, e a me della diatriba mac-pc non importa un fico secco.quello che voglio dire è che se il SW si appesantisce perché tanto di risorse HW "ce ne abbiamo in abbondanza" finisce che i vantaggi nella vita reale, per la maggior parte degli utenti reali, diventano non proporzionati all'aumento delle risorse... magari avrò un cellulare che mi fa girare dei giochi prima impensabili, ma che si impasta quando devo leggere le email perché ci sono 30000 processi inutili (o poco utili) che girano in background e il client email non è ottimizzato per sfruttare il multicore...MaxRe: stesso percorso dei pc...
Temo che in parte tu abbbia ragione. A me non me ne frega niente di avere lo sfondo animato, pero' mi girano le palle quando ci mette un secondo ad aprire la schermata del telefono. E, invece, i produttori pensano che gli utenti sono come dei bambini che quando vedono cose colorate e che si muovono sono contanti :)CIcciopaccoUnifichiamo tutto... Anche i tablet?!
E' chiaro che questa potenza di calcolo è sufficiente per molte applicazioni utilizzate dagli "utenti semplici", ed è pure chiaro che nei prossimi anni nelle case di questi utenti ci sarà un dock (v. motorola atrix) anzichè un pc, mentre in mobilità ci saranno i laptop-dock per sostituire il notebook o netbook. A questo punto resta fuori il tablet! Unifichiamo anche questo o no?! Servirebbe uno "schermo stupido" da 7"/10", con batteria e la possibilità di visualizzare l'interfaccia del cell in wireless (dlna?), però deve passare indietro anche i comandi del touchscreen in modo molto rapido.Oppure bisognerebbe "incastrare" in qualche modo fisicamente il cell nel tablet in modo che non ci sia il wireless di mezzo ma il telefono si collega direttamente al display tramite hdmi e tramite un connettore che controlla il touch....Fattibile? Chissàthe_mRe: Unifichiamo tutto... Anche i tablet?!
non lo faranno perchè vogliono far soldi, ma si non c'è nessun motivo per cui io non possa avere un dock per lo smartphone che mi fornisca uno schermo da 10"magari i pc riescono a sopravvivere di più, perchè ovviamente se in uno smartphone puoi metterci 4 core, in un cassone midi tower puoi mettercene 64se poi i produttori faranno gli infami e pialleranno tutte le differenze allora ci ritroveremo con pc che hanno la stessa potenza degli smartphonepenso che però questo non avverrà, perchè alla fin fine a intel conviene vendere proXXXXXre da 200 e a nvidia conviene vendere schede grafiche da 400collioneRe: Unifichiamo tutto... Anche i tablet?!
- Scritto da: collione> penso che però questo non avverrà, perchè alla> fin fine a intel conviene vendere proXXXXXre da> 200 e a nvidia conviene vendere schede grafiche> da> 400Sicuramente è vero quello che dici. Tuttavia, se quanto riportato è verò: cioè nell'ultimo quarter si sono venduti più smartphone che notebook ( http://www.businessmagazine.it/news/per-la-prima-volta-le-vendite-di-smartphone-superano-i-pc_35450.html ) allora concorderai che diventa molto interessante, sia per intel che per nvidia, avere un ruolo di rilievo in questo mercato.italianoRe: Unifichiamo tutto... Anche i tablet?!
Mi sembra molto difficile che capiti quello che dici. Un PC consuma 50-100 W, un cellulare 2-5 W. Sono due cose diverse (anche se possono convergere), ma, secondo me, le differenze anche se possono sembrare dettagli sono sostanziali.CIcciopaccoRe: Unifichiamo tutto... Anche i tablet?!
- Scritto da: the_m> E' chiaro che questa potenza di calcolo è> sufficiente per molte applicazioni utilizzate> dagli "utenti semplici", ed è pure chiaro che nei> prossimi anni nelle case di questi utenti ci sarà> un dock (v. motorola atrix) anzichè un pc, mentre> in mobilità ci saranno i laptop-dock per> sostituire il notebook o> netbook.> > A questo punto resta fuori il tablet!> Unifichiamo anche questo o> no?! > > Servirebbe uno "schermo stupido" da 7"/10", con> batteria e la possibilità di visualizzare> l'interfaccia del cell in wireless (dlna?), però> deve passare indietro anche i comandi del> touchscreen in modo molto> rapido.> > Oppure bisognerebbe "incastrare" in qualche modo> fisicamente il cell nel tablet in modo che non ci> sia il wireless di mezzo ma il telefono si> collega direttamente al display tramite hdmi e> tramite un connettore che controlla il> touch.> > ...Fattibile? Chissàora non so come sarà nei dettagli e nei tempi, ma la strada è quella.un piccolo dispositivo portatile che si connette con TV, dock e periferiche varie. probabilmente tenderà ad essere tutto wireless, alimentazione compresa, salvo nei casi in cui serva un bitrate molto elevatomimmoXXXXXXX
In un cellulare la CPU costera' 10-20 euro (credo) e quindi a mettere cpu potenti sono tutti contenti (produttori e utenti). Piu potenza di calcolo fa solo piacere.Anche se in fondo l'avanzamento tecnologico non e' di quelli epocali, cmq e' una cosa che a sentirla fa effetto.Rimane sicuramente il fatto che avere 4,8 o magari 100 core nonsi sa bene a cosa possa servire...Se gli stessi progessi si facessero nel campo delle batteriesarebbe tutta un'altra sotoria :DCIcciopaccoScelta dei nomi...
Bah, se l'intento era di scegliere dei nomi che ispirino potenza, affidabilita' e forza bruta hanno toppato alla grande.Dovevano chiamarli Norris e Bauer...Joliet JakeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 feb 2011Ti potrebbe interessare