Pechino – Giro di vite sugli SMS, i popolarissimi messaggi di testo inviabili tramite i telefoni cellulari. Il governo centrale della Repubblica Popolare Cinese lancia l’allarme: “I rischi legati all’abuso di questo sistema di comunicazione”, dichiarano i funzionari del Ministero degli Interni, “rappresentano una grave minaccia all’ordine sociale della nazione”.
La situazione, secondo l’agenzia statale Xinhua , è totalmente fuori controllo. Non solo messaggini , sottolinea il Giornale del Popolo , quotidiano del partito comunista. Al momento esisterebbero centinaia di organizzazioni malavitose, probabilmente sotto il controllo delle mafie locali, le cosiddette triadi , che sfruttano la pervasività dei telefoni cellulari per macchinare qualsiasi tipo di crimine.
Gli SMS verrebbero utilizzati per un ventaglio sicuramente non desiderabile di attività commerciali illecite: dalla prostituzione alla vendita di droga, dal commercio di armi fino all’ingaggio di sicari prezzolati. Il tragico risvolto negativo di un boom tecnologico senza precedenti nella storia dell’umanità, quantificato in gravi perdite economiche per la popolazione, bersagliata come mai prima da truffe e frodi che viaggiano via etere.
Il ciclopico mercato telefonico cinese, forte di 330 milioni di abbonati destinati a crescere vertiginosamente nei prossimi anni, genera un traffico di SMS pari a circa 220 miliardi di messaggi all’anno . Proporzioni enormi, difficilmente controllabili persino per la gigantesca macchina burocratica della Cina comunista. Tuttavia Pechino non demorde: le autorità, a partire dai prossimi mesi, intensificheranno i controlli sulle comunicazioni grazie a sofisticati apparecchi per il monitoraggio e la censura preventiva di contenuti sospetti.
“Stiamo per iniziare una durissima battaglia contro gli SMS illegali”, dichiarano i poliziotti del reparto anticriminalità telematica di Shanghai. Il giro di vite, ormai annunciato da tempo , avrà ripercussioni su tutta la nazione e si prevede porterà ad almeno 20mila arresti. Le forze dell’ordine cinesi ribadiscono che il problema colpisce soprattutto i più giovani, travolti dall’inarrestabile diffusione della telefonia mobile.
Qualche esempio? China Youth Connection , un portale dedicato ai giovani cinesi, sostiene che attualmente la truffa più in voga è rappresentata da un cosiddetto “squillo”: l’utente ignaro pensa che si tratti di una chiamata perduta e richiama il numero rimasto impresso nella memoria del telefonino. Al momento della risposta, la vittima subisce un addebito di circa 50 euro senza alcun motivo apparente.
“Cittadini ed istituzioni devono collaborare per porre fine a questa piaga”, si legge sul Quotidiano del Popolo , l’organo stampa del Partito Comunista Cinese. Tuttavia alcuni osservatori internazionali, capeggiati dall’associazione Reporters Sans Frontieres , sostengono che si tratta dell’ennesimo tentativo di controllo totale dell’informazione mascherato da necessità sociale. Non sarebbe la prima volta.
Tommaso Lombardi
-
invece il messaggio che passa
e' un'altro, quello di parassiti mafiosi che chiedono il pizzo a un povero pensionatoAnonimoRe: invece il messaggio che passa
- Scritto da: Anonimo> e' un'altro, quello di parassiti mafiosi che> chiedono il pizzo a un povero pensionatoe visto che noi (loro clienti) lo percepiamo cosi'potremmo anche decidere di non acquistare piu' i loro prodotti, visto che cio sembra avere sempre piu' il significato di un obolo a un potentecartello mafioso piuttosto che non un innocente ticket per concedersi una serata di svagoin fondo ci sono tanti altri modi per passare unaserata divertenteAnonimoRe: invece il messaggio che passa
il messaggio che passa e' che si abbia a che fare con una manica di bastardi.Niente piu' film, nemmeno al cinema.AnonimoRe: invece il messaggio che passa
- Scritto da: Anonimo> Niente piu' film, nemmeno al cinema.Amen. Sono anni che non vado piu' al cinema e che non compero piu' musica (Tranne un DVD di Fabrizio de Andre' :$). Al pensiero di dare soldi a queste persone mi sento "sporco", come se avessi partecipato ad uno stupro di gruppo ...GiamboRe: invece il messaggio che passa
- Scritto da: Anonimo> il messaggio che passa e' che si abbia a che fare> con una manica di bastardi.> > Niente piu' film, nemmeno al cinema.Più o meno è quello che sto facendo.Il problema è che invece di recepire la protesta e il relativo malcontento, questi farabutti usano il calo delle vendite come ulteriore riprova del danno subito per via della pirateria.Arriveranno a chiedere l'ergastolo per la condivisione di un film. E politici compiacenti come lo sono stati fino ad adesso "legifereranno come tutti sanno che non si debba legiferare" e glielo concederanno.AnonimoRe: invece il messaggio che passa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e' un'altro, quello di parassiti mafiosi che> > chiedono il pizzo a un povero pensionato> > e visto che noi (loro clienti) lo percepiamo cosi'> potremmo anche decidere di non acquistare piu' > i loro prodotti, visto che cio sembra avere > sempre piu' il significato di un obolo a un> potente> cartello mafioso piuttosto che non un innocente > ticket per concedersi una serata di svago> > in fondo ci sono tanti altri modi per passare una> serata divertenteEh, vaglielo a dire a quelli che affollano i cinema il fine settimana e comprano la loro merda che vogliono assolutamente spacciarci a prezzi che fanno invidia ad un usuraio!!!!!! 8)AnonimoRe: invece il messaggio che passa
- Scritto da: Anonimo> e' un'altro, quello di parassiti mafiosi che> chiedono il pizzo a un povero pensionatoi metodi sono proprio quelli: noi forti e potenti, pieni di avvocati ci scagliamo contro un cittadino qualunque, gli facciamo venire un infarto chiedendo 600mila dollari, poi gli diciamo vabbè dacci 4mila e per questa volta te la cavise non è estorsione questa.....ishitawa600 mila dollari
queli intelligentoni della MPAA come hanno calcolato tale cifra?vogliono fare pagare al vecchio il biglietto del cinema a tutti quelli che pigliano il film da lui?ateicosRe: 600 mila dollari
- Scritto da: ateicos> queli intelligentoni della MPAA come hanno> calcolato tale cifra?> vogliono fare pagare al vecchio il biglietto del> cinema a tutti quelli che pigliano il film da> lui?ma poi anche se fosse non credo che abbia una mega linea per condividere per INTERO il film a 5000 persone.5000x700MB = 3.500 GBe secondo lor signori avrebbe sharato 3.500 GB il nipotino ???ma se a 200 persone ha fatto scaricare si e no 8-9MB ciascuno è pure tanto e mica gli ha dato l'intero film ma solo un pezzetto che sotto una data percentuale non dovrebbe neanche essere reato (come il 15% per le fotocopie)AnonimoRe: 600 mila dollari
ma dai dai... sono solo una dei tanti scandali che vogliono fare... chiedere 600 mila dollari a un povero...! e lovor hanno miglioni sopra miglioni... ma si nascondano!!!AnonimoRe: 600 mila dollari
il più bello e che poi i veri pirati :D ... non li prenderanno mai... siccome quelli si mettono dietro a mille ip :D che li fregano...AnonimoRe: 600 mila dollari
Si scrive milioni, non miglioni......AnonimoRe: 600 mila dollari
ma se anche avesse condiviso il film a 10 miliardi di persone chi cavolo da il diritto a costoro di calcolare i danni per *MANCATI ACQUISTI*??E' una assurdità, questi si arrogano il diritto di prestabilire in origine, contrariamente a tutte le leggi della fisica, quanti film *AVREBBERO VENDUTO* in futuro.E' una vergogna che li si lasci parlare.P.S. Per non parlare poi della pubblicità contro la pirateria che devo sorbirmi quando pago il biglietto del cinema!AnonimoRe: 600 mila dollari
- Scritto da: Anonimo> P.S. Per non parlare poi della pubblicità contro> la pirateria che devo sorbirmi quando pago il> biglietto del cinema!Almeno tu ce l'hai il cinema! Nella mia città ce n'erano 7 che proiettavano film in lingua italiana ed uno in lingua tedesca che poi, negli ultimi 15 anni, sono diventati uno italiano ed uno tedesco ed adesso, da un anno e mezzo non ce n'è neanche uno in italiano! Ne è rimasto uno solo in tedesco.E poi rompono le scatole sui mancati guadagni????? Ma a chi!!!!! ...Per favore!ArkymedeRe: 600 mila dollari
- Scritto da: ateicos> queli intelligentoni della MPAA come hanno> calcolato tale cifra?> vogliono fare pagare al vecchio il biglietto del> cinema a tutti quelli che pigliano il film da> lui?Probabilmente hanno moltiplicato il prezzo medio del biglietto per il numero di persone che in quel momento era collegata al P2P.Una cifra a "effetto", ma che vale meno di una promessa fatta in tempo di elezioni :)GiamboRe: 600 mila dollari
mah... a me basterebbe sapere quali sono qelle famigerate tecniche di individuazione degli IP utenti, visto che tutti vediamo in chiaro (direttamente: es. azureus - indirettamente: netstat ecc.) gli IP degli utenti connessi col nostro client P2P. Poi la questione dell'IP filter: sono efficaci se controllano dalle loro reti aziendali, ma se attivano una adsl qualsiasi e si mettono a scaricare come tutti, anche loro vedono gli IP reali degli utenti che scaricano un certo film. Non è vero che si può efficacemente "mascherare" il proprio IP: con un sock proxy si, funziona anche con i peers (non solo con server e trackers), ma si va talmente lenti che praticamente si rischia di non scaricare più. Quindi l'augurio è di non diventare "capri espiatori" e pagare per tutti. Ecco perchè 600.000 $!!AnonimoRe: 600 mila dollari
mi sbaglierò ma credo che la cifra sia volutamente spropositata per poter "impaurire" più persone...alla fine non credo che nessun processo al mondo possa dar ragione alla RIAA (o MPAA) e richiedere il pagamento della cifra richiesta dall'accusa.I danni sono molto più contenuti.Akiroil messaggio che deve passare
Ma MPAA non ha alcuna intenzione di fermarsi: uno dei suoi dirigenti, Kori Bernards, ha infatti spiegato ai giornalisti che il messaggio che deve passare è che la pirateria è un problema grave che porta conseguenze serie a chi ne è responsabile.L'unico messaggio che mi arriva è che questi sono mafiosi, avidi, taccagni e senza un briciolo di cervello.AnonimoRe: il messaggio che deve passare
- Scritto da: Anonimo> Ma MPAA non ha alcuna intenzione di fermarsi: uno> dei suoi dirigenti, Kori Bernards, ha infatti> spiegato ai giornalisti che il messaggio che deve> passare è che la pirateria è un problema grave> che porta conseguenze serie a chi ne è> responsabile.> > L'unico messaggio che mi arriva è che questi sono> mafiosi, avidi, taccagni e senza un briciolo di> cervello.L'ultima che hai detto...AndreaMilanoRe: il messaggio che deve passare
- Scritto da: Anonimo> Ma MPAA non ha alcuna intenzione di fermarsi: uno> dei suoi dirigenti, Kori Bernards, ha infatti> spiegato ai giornalisti che il messaggio che deve> passare è che la pirateria è un problema grave> che porta conseguenze serie a chi ne è> responsabile.> > L'unico messaggio che mi arriva è che questi sono> mafiosi, avidi, taccagni e senza un briciolo di> cervello.Si impegnasse qualcuno con lo stesso ardore per difendere la privacy e il diritto d'opinione come fanno loro...il mondo va un po' a senso unico!aristide"sostenitori della privacy"
ormai lo vedo indicato come una "categoria" ... e mi fa tristezza.perchè è un po' come vedere "i sostenitori dei diritti civili"i sostenitori della Libertài sostenitori dell'Umanitàdella Giustiziadell'Equitàdell'onoredella dignitàroba antica?roba da categorie?AnonimoRe: "sostenitori della privacy"
Eh, io sono all'antica!(come si dice dalle mie parti quando si parla di gay ;-) )AnonimoRe: "sostenitori della privacy"
- Scritto da: Anonimo> ormai lo vedo indicato come una "categoria" ... e> mi fa tristezza.> > perchè è un po' come vedere "i sostenitori dei> diritti civili"> > i sostenitori della Libertà> i sostenitori dell'Umanità> della Giustizia> dell'Equità> dell'onore> della dignità> > roba antica?> > roba da categorie?> > Fra poco diventeranno "dissidenti"nattu_panno_damMa che vadano a lavorare
"il messaggio che deve passare è che la pirateria è un problema grave che porta conseguenze serie a chi ne è responsabile"Il messaggio è chiarissimo, hanno fatto pressioni enormi sui governanti di tutto il mondo, sfruttando anche le ambasciate americane, per far passare leggi draconiane che hanno trasformato quello che al massimo è un illecito amministrativo di poco conto nel più grande crimine concepibile.Sono le persone e le società più ricche al mondo e continuano a piangere miseria....e ogni giorno i diritti civili vengono calpestati nel nome delle canzonette.Sono parassiti della società, mi danno il voltastomaco.AnonimoRe: Ma che vadano a lavorare
concordo, che tristezza...quì in Italia, si rischia la galera per aver scaricato una canzonetta se invece se fai bancarotta e rovini migliaia di risparmiatori puoi cavartela con molto meno ... ancora pù triste è ricordare in questa situazione l'opposizione ha comunque la sua parte di responsabilità, non essendosi opposta al provvedimento Urbani.Quindi non mi aspetto nulla di buono dall'anno nuovociao :AnonimoRe: Ma che vadano a lavorare
- Scritto da: Anonimo> concordo, che tristezza...> quì in Italia, si rischia la galera per aver> scaricato una canzonetta > se invece se fai bancarotta e rovini migliaia di> risparmiatori puoi cavartela con molto meno ...> Ecco! Bisogna spiegarvele tutte le cose? Invece di piangere merenda quando vi mettono in galera se scaricate da internet, perché non vi svegliate, fondate una bella azienda e falsificate il bilancio? Non rischiate niente e potete comprare tutti i DVD che volete coi soldi che truffate!AnonimoRe: Ma che vadano a lavorare
- Scritto da: sammily76> > - Scritto da: Anonimo> > concordo, che tristezza...> > quì in Italia, si rischia la galera per aver> > scaricato una canzonetta > > se invece se fai bancarotta e rovini migliaia di> > risparmiatori puoi cavartela con molto meno ...> > > > Ecco! Bisogna spiegarvele tutte le cose? Invece> di piangere merenda quando vi mettono in galera> se scaricate da internet, perché non vi> svegliate, fondate una bella azienda e> falsificate il bilancio? Non rischiate niente e> potete comprare tutti i DVD che volete coi soldi> che truffate!Sante Parole!!Cosa vuoi...chi ha soldi vuole sempre averne di più e va a strapparli come in questo caso a chi ne ha sempre meno...è la legge del mercato...aristide9 --
Anonimo9 --
Interessante-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2006 23.33-----------------------------------------------------------ufo1Mi becchi con 10 divx?
verifica che non ho l'originale in casa, dvd o cassetta che sia. e se veramente t'ho fregato il film ok....ma fammeli pagare come se dovessi pagare 10 film in cassetta (tanto la qualità è quella)ps: stessa cosa per i cd audioAnonimoE tutti gli altri?
Cos'è? Scelgono a caso l'indirizzo IP? Ci saranno migliaia di partecipanti al P2P (come affermato nell'articolo). Perchè ne denunciano uno solo?Potrei pensare che loro vogliano farsi una bella vacanza... non ho commenti...AnonimoPer Echelon
osama plutonium mpaa glass crater die die dieAnonimoRe: Per Echelon
- Scritto da: Anonimo> osama plutonium mpaa glass crater die die diehai dimenticato:president usa u.s.a. bush georgeAnonimoRe: Per Echelon
yellowcake mp3 attack washington divx sismi berlusconi met november 2005 11 Israel Iran night Italy warezElfQrinPena di morte.
Quel vecchiaccio infame affamatore di poveri discografici miliardari non merita altro!600000$ ? Se la cava troppo a buon mercato, come minimo andrebbe scuoiato vivo, impagliato e portato in corteo a cavallo. O magari crocifisso. O squartato.Un bel rogo?E ora occupiamoci del nipote.Cordialmente VostriG.W. BushG. UrbaniI. Di BenedettoV.ChitiAnonimoRe: Pena di morte.
giusto a MORTE CHI SCARICA e fuori GLI ASSASSINIIIIIIIIIIIIAnonimoesiste un solo modo per farsi valere
1 - entrare in una qualunque delle loro sedi2 - cercare la sezione dirigenza3 - riempirli di mazzate dal primo sino all'ultimo ed andarsene solo quando il loco è rimasta solo polvere di... stalle.reso l'idea? :@AnonimoRe: esiste un solo modo per farsi valere
- Scritto da: Anonimo> 1 - entrare in una qualunque delle loro sedi> 2 - cercare la sezione dirigenza> 3 - riempirli di mazzate dal primo sino> all'ultimo ed andarsene solo quando il loco è> rimasta solo polvere di... stalle.> > reso l'idea? :@"La violenza e' l'estremo rifugio degli incapaci"(Detto e ridetto in tutte le salse e tutte le lingue del mondo una infinita' di volte).Vedi, la cosa piu' semplice e' non comprare.Gli st40nz1 che una volta affollavano i cinema ogni fine settimana, una volta, affollavano i cinema anche durante i giorni feriali, o comunque anche nei cinema di provincia c'era gente anche in mezzo alla settimana.Ora l'afflusso nei giorni feriali si e' ridotto praticamente a 0 e molti cinema di provincia sono aperti solo dal venerdi' alla domenica.Del resto portare la famiglia al cinema costa 28 euro, popcorn escluso (Marito, Moglie, 2 Figli).Mettici bibita e popcorn per i pupi e si arriva comodamente a 40 (6 euro per 2 bustine di popcorn, 6 euro per 2 bibite), mettici la benzina (ma diciamo pure 8 euro di biglietti per l'autobus) e qualche piccolo imprevisto: al sig. Rossi andare al cinema costa 50 euro a botta.Una volta al mese e' pure troppo.E adesso che mettono la steganografia? Le macchine per steganografare la filigrana nel film costano, il prezzo del biglietto aumentera' di 25 cent.>A<GuybrushRe: esiste un solo modo per farsi valere
quello che dici è vero, come però devi considerare che in codesto modo hai solo contribuito ad eliminare in parte il problema, ma non coloro che del problema ne sono la causa, purtroppo è provato che solo eliminando la causa si estirpa il problema.AnonimoHanno ragione loro!
Giusto, hanno ragione loro, la pirateria sì che è un problema grave.Altro che la violenza, la fame nel mondo, la mafia e dettagli vari che i comunisti vorrebbero far passare per problemi...vince65Re: Hanno ragione loro!
- Scritto da: vince65> Giusto, hanno ragione loro, la pirateria sì che è> un problema grave.> > Altro che la violenza, la fame nel mondo, la> mafia e dettagli vari che i comunisti vorrebbero> far passare per problemi...la pirateria uccide migliaia e migliaia di persone ogni anno, nella maggior parte dei Paesi e' la principale causa di morte.quindi e' giustissimo chiedere al nonno o al nipotino quella cifra! anzi, sedia elettrica ad entrambi!le guerre, la fame del mondo e tutte le altre cose invece fanno parte della vita quotidiana e non sussistono un problema.AnonimoRe: Hanno ragione loro!
- Scritto da: vince65> Giusto, hanno ragione loro, la pirateria sì che è> un problema grave.> > Altro che la violenza, la fame nel mondo, la> mafia e dettagli vari che i comunisti vorrebbero> far passare per problemi...Ma come???? La fame loro la considerano nel LORO mondo!!!!!! Poveracci, se non mangiano ostriche e caviale e bevono champagne il loro stomaco ne risente!!!! Non sono mica abituati a mangiare pane e cipolla e perciò MUOIONO DI FAME!!!!! :pAnonimoRe: Hanno ragione loro!
- Scritto da: Anonimo[...]> Non sono mica abituati a mangiare> pane e cipolla e perciò MUOIONO DI FAME!!!!!Naturalmente volevi dire:"pane e cicoria" vero?AnonimoRe: Hanno ragione loro!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> [...]> > Non sono mica abituati a mangiare> > pane e cipolla e perciò MUOIONO DI FAME!!!!!> > Naturalmente volevi dire:> "pane e cicoria" vero?> meglio "aria fritta", ovvero niente.==================================Modificato dall'autore il 03/11/2005 13.22.15nattu_panno_damAbbassare gli anni di cpyright...
Invece di blaterare su protezioni etc etc LAVORIAMO per portare il copyright da 70 a 5 anni... ovvero dopo 5 anni dalla prima proiezione/pubblicazione il "prodotto" è liberamente riproducibile da chiunque.Facile, non trovate? Così queste simpatiche major almeno non potranno arricchirsi con i morti, vedasi Elvis the KingParlatene con il politicante che avete eletto, ammesso che sappiate chi avete eletto...AnonimoRe: Abbassare gli anni di cpyright...
- Scritto da: Anonimo> Invece di blaterare su protezioni etc etc> LAVORIAMO per portare il copyright da 70 a 5> anni... ovvero dopo 5 anni dalla prima> proiezione/pubblicazione il "prodotto" è> liberamente riproducibile da chiunque.> > Facile, non trovate? Così queste simpatiche> major almeno non potranno arricchirsi con i> morti, vedasi Elvis the King> > Parlatene con il politicante che avete eletto,> ammesso che sappiate chi avete eletto...5 anni mi sembra un po' poco, gli autori meno prolifici ne verrebbero fortemente svantaggiati rispetto a quelli "da cassetta", non solo, mi sembra anche giusto che gli eredi diretti possano godere per qualche anno dei diritti, visto che spesso hanno condiviso i sacrifici dell'autore prima che giungesse al successo, se mai vi è giunto in vita (si potrebbe prevedere una durata fissa e non "dopo la morte" dell'autore, così che se l'autore è campato abbastanza tutto OK, gli eredi riceveranno ciò che è rimasto dei diritti percepiti nell'eredità, se invece l'autore è morto prematuramente vedendo solo in parte i frutti delle sue fatiche, i suoi familiari li riceverebbero)Però si potrebbe senz'altro ridurre la durata del copyright, ma soprattutto limitare nel tempo l'esclusiva concedibile a un solo editore, che so, passati 5, 10 annil'autore gode ancora dei diritti, ma chiunque può fruire della sua opera versandogli i diritti direttamente o tramite un ente rappresentante scelto dall'autore.E i consorzi, enti, sindacati, società di autori DEVONO essere liberalizzati, mai più monopolio SIAE, ce lo chiede anche la UE minacciando sanzioni, come mai i giornali ne parlano così poco?AnonimoRe: Abbassare gli anni di cpyright...
Scrivi " mi sembra anche giusto che gli eredi diretti possano godere per qualche anno dei diritti". Sei malato?Allora nelle scuole i figli dei promossi dovrebbero essere promossi solo per il fatto di aver avuto in casa già un genitore studioso?Ma per favore........AnonimoRe: Abbassare gli anni di cpyright...
- Scritto da: Anonimo> Scrivi " mi sembra anche giusto che gli eredi> diretti possano godere per qualche anno dei> diritti". Sei malato?> Allora nelle scuole i figli dei promossi> dovrebbero essere promossi solo per il fatto di> aver avuto in casa già un genitore studioso?> Ma per favore........Credo che si chiami "nepotismo". E' una pratica antichissimaAnonimoRe: Abbassare gli anni di cpyright...
- Scritto da: Anonimo> Scrivi " mi sembra anche giusto che gli eredi> diretti possano godere per qualche anno dei> diritti". Sei malato?> Allora nelle scuole i figli dei promossi> dovrebbero essere promossi solo per il fatto di> aver avuto in casa già un genitore studioso?> Ma per favore........Non è l'esempio adatto: se tuo padre fa dei sacrifici e compra la casa, poi la lascia in eredità a te (che probabilmente hai fatto a tua volta sacrifici come tutti gli altri familiari per permettere alla tua famiglia il risparmio necessario), mica a un Pinco Pallo.Ma basterebbe togliere l'esclusiva sulla pubblicazione a chicchesia dopo tot anni e quella sulla riscossione dei diritti a SIAE e mafie simili e automagicamente i musica, film etc avrebbero prezzi accessibili a chiunque senza negare i diritti all'autore.AnonimoRe: Abbassare gli anni di cpyright...
- Scritto da: Anonimo> Invece di blaterare su protezioni etc etc> LAVORIAMO per portare il copyright da 70 a 5> anni... ovvero dopo 5 anni dalla prima> proiezione/pubblicazione il "prodotto" è> liberamente riproducibile da chiunque.> > Facile, non trovate? Così queste simpatiche> major almeno non potranno arricchirsi con i> morti, vedasi Elvis the King> > Parlatene con il politicante che avete eletto,> ammesso che sappiate chi avete eletto...Il politicante che abbiamo eletto è servo delle multinazionali, e non soltanto in Italia.Negli USA per esempio, ogni volta che Mickey Mouse sta per diventare di pubblico dominio, il periodo di durata del diritto d'autore viene aumentato.E' la Disney che fa le leggi, e insieme a lei le altre lobby del potere economico.Alla luce di ciò, le elezioni sono una truffa, e chiunque salga al potere non farà cambiamenti allo statu quo.AnonimoFanno solo RIDERE!!!!
Questi PARASSITI devono smetterla di TAGLIEGGIARE LA GENTE con scuse BANALI e prendersela con SOGGETTI DEBOLI!!!!Devono capire che I PREZZI VANNO ABBASSATI e che devono RINUNCIARE AI LORO GRASSI GUADAGNI DA STROZZINI!!!!!E pagassero anche MENO GLI ATTORI che poi i loro guadagni stramiliardari li SPRECANO IN COCA, PROSTITUTE, MACCHINONI E VILLONI DA SOGNO!!!!E' ORA DI BASTA!!!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: Fanno solo SCHIFO!!!!
- Scritto da: Anonimo> Questi PARASSITI devono smetterla di TAGLIEGGIARE> LA GENTE con scuse BANALI e prendersela con> SOGGETTI DEBOLI!!!!> Devono capire che I PREZZI VANNO ABBASSATI e che> devono RINUNCIARE AI LORO GRASSI GUADAGNI DA> STROZZINI!!!!!> E pagassero anche MENO GLI ATTORI che poi i loro> guadagni stramiliardari li SPRECANO IN COCA,> PROSTITUTE, MACCHINONI E VILLONI DA SOGNO!!!!> E' ORA DI BASTA!!!!!!> :@ :@ :@Ok, ma cosa di sarebbe di divertente? Fanno solo schifo, mi sembra il titolo piu' adeguatonattu_panno_damRe: Fanno solo SCHIFO!!!!
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > Questi PARASSITI devono smetterla di> TAGLIEGGIARE> > LA GENTE con scuse BANALI e prendersela con> > SOGGETTI DEBOLI!!!!> > Devono capire che I PREZZI VANNO ABBASSATI e che> > devono RINUNCIARE AI LORO GRASSI GUADAGNI DA> > STROZZINI!!!!!> > E pagassero anche MENO GLI ATTORI che poi i loro> > guadagni stramiliardari li SPRECANO IN COCA,> > PROSTITUTE, MACCHINONI E VILLONI DA SOGNO!!!!> > E' ORA DI BASTA!!!!!!> > :@ :@ :@> > Ok, ma cosa di sarebbe di divertente? Fanno solo> schifo, mi sembra il titolo piu' adeguatoFanno ridere per la loro DEFICENZA!!!!AnonimoMi sembra di capire...
...Che spacciare cocaina sia più conveniente:se ti pizzicano rischi meno... E guadagni di più chea vendere cd taroccati all'angolo della strada...Allora: tutti in Colombia e fanc*** il p2p!Anonimo5 --
AnonimoRe: le escogitano proprio tutte..
> Per esempio un buon negozio online di musica e'> anche un modo per far capire alla gente che anche> la musica su internet e' un prodotto e va pagata.> è un vero peccato che tutti i negozi online che ho trovato la vendano comunque a prezzi eccessivi.i prezzi per la versione digitale sono ancora troppo bassi rispetto a quella in negozio (anche se giustamente invece di abbassarli parlano di alzare i prezzi) e per esperienza personale comprare un album da tali negozi online comporta una serie di inconvenienti legati alle tecnologie digitali per la protezione del diritto d'autore : sono scomode, macchinose e creano problemi nella lettura del file.==================================Modificato dall'autore il 03/11/2005 14.12.30aristideFACCIAMO QUALCOSA
Intanto proporrei di far qualcosa nel nostro piccolo. Io mi son promesso di non andare mai più a vedere i film di Verdone, films fatti con i contributi pubblici e ottenuti tramite giri strani... E sappiamo bene di cosa si tratta. Proprio quel Verdone che diede addosso a chi condivideva files sulla rete p2p, vedi articoli precedenti di P.I. . Oltre a me, sto facendo una campagna pubblicitaria dissuasoria anche tra i miei amici, nella speranza che pure loro smettano di sprecare del denaro per arricchire chi ha già molti soldi, fa film senza contenuti solo con l'intento di poter spendere per riguadagnarci sopra, sapendo che tanto quei soldi che spende non sono i suoi. Solo così la finirannoAnonimoIl messaggio che deve passare....
"Ma MPAA non ha alcuna intenzione di fermarsi: uno dei suoi dirigenti, Kori Bernards, ha infatti spiegato ai giornalisti che il messaggio che deve passare è che la pirateria è un problema grave che porta conseguenze serie a chi ne è responsabile."Il messaggio che passa invece è che ci sono dei ladri miliardari (MPAA) che hanno intenzione di sfruttare i loro soldi per rovinare la vita di alcune persone.Ma hanno pure la faccia da .... di pubblicare le loro azioni poi!AnonimoPropr. intellett./Rapacità monopolistica
intendo riportare il pensiero di un navigatore di indymedia. Pensiero che non fa una grinza e che appoggio in ogni suo periodo!-------C'e' una cosa che non torna proprio nei deliri dietro i quali la massa di negrieri della RIAA nasconde la propria supposta battaglia sulla proprieta' intellettuale.A parte l'ovvia considerazione che la proprieta' intellettuale dovrebbe essere sempre degli autori (ed era degli autori quando fu inventata nell'inghilterra del XVIII secolo, e lo era per al massimo 14 anni, ossia sette anni eventualmente rinnovabili una sola volta), ed invece e' nel 99,9% dei casi forzosamente ceduta ai produttori.E lo e' nel 100% dei casi per quanto riguarda i giovani autori, quasi sempre per un pugno di riso.Come dire, chi te lo fa fare di diventare autore, ossia schiavo di un editore che mangia sulla tua creativita'?Produttori i quali tutto fanno, tranne che attivita' intellettuale: sono operatori economici, commercianti e per giunta monopolisti. Punto.La cosa (aggiuntiva) che non quadra e' che questi signori (della cui risma fa parte Berlusconi, che e' anche editore) oltre ad aver espanso la proprieta' intellettuale da 7 + 7 anni a un secolo (ma quale autore campa un secolo dopo aver prodotto qualcosa di vendibile?) pretendono di continuare ad usare uno strumento non nato per tutelare loro, gli editori, ma gli autori, pretendono di fermare la storia.E si' perche' la tecnologia serve spesso a far nascere nuovi business mentre ne fa morire altri.La verita' e' che il P2P ha gia' segnato la fine del cosiddetto diritto d'autore come lo pretendono le major, esattamente come la storia ha a suo tempo segnato la fine del monopolio settecentesco degli autori veri e propri sul diritto d'autore con la nascita delle tipografie industriali.Insomma i signori editori vogliono fermare la storia per evitare di fare la fine che meritano: chiudere la loro attivita' di vampiri delle altrui attivita' intellettuali.Come hanno chiuso da tempo i produttori di tecnologie rese obsolete dalla rivoluzione informatica. ------------[http://italy.indymedia.org/news/2005/09/886037_comment.php#886072]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 11 2005
Ti potrebbe interessare