Si abbassa sensibilmente il record mondiale di composizione SMS, conseguito lo scorso anno dall’italiano Andrea Fantoni . Se l’è visto scippare – insieme alla gloria della pubblicazione sul Guiness dei Primati – dal 17enne neozelandese Elliot Nicholls.
Il giovane Nicholls, bendato, ha scritto in 45 secondi la tradizionale frase “The razor toothed piranhas of the genera serrasalmus and pygocentrus are the most ferocious freshwater fish in the world. in reality they seldom attack a human” (I piranha con i denti a rasoio dei generi Serrasalmus e Pygocentrus sono i più feroci pesci d’acqua dolce del mondo. In realtà attaccano raramente l’uomo), surclassando Andrea Fantoni che, per scrivere il medesimo messaggio, aveva impiegato un minuto e 23 secondi.
Elliot ha confessato di scrivere mediamente 50 messaggini ogni giorno e di essersi allenato quotidianamente per almeno 20 minuti nella settimana precedente alla sua prestazione. In questo video è possibile vedere all’opera il neo recordboy.
Dario Bonacina
-
richieste eccessive
Chi andrà in giro con un portatile dovrà ammanettarselo al polso e girare con una guardia del corpo?Un tempo venivano puniti i ladri dei computers, adesso la colpa è dei possessori dei computers. Rischieranno più anni di galera loro?E se i dati venissero dispersi a causa di falle di protezione del windows o antivirus o webserver di turno di chi sarebbe la colpa?Il mondo va avanti a soldi. Quasi quasi me ne vado a zappare la terra, sicuramente mi darebbe meno problemi.ZozzoneRe: richieste eccessive
Ti potresti dare la zappa nei piedi.Però non saresti tenuto a conoscere il termine cifratura...roverfar rispettare quello che c'è
Con tutto il rispetto, le regole, sia nella Direttiva Europea che in buona parte delle legislazioni nazionali sulla Privacy sta scritto che è OBBLIGATORIO adottare adeguate misure di protezione che garantiscano riservatezza, integrità e disponibilità dei dati proporzionali alla sensibilità del dato trattato.E allora sti "garanti", britannici e non, comincino a darci "garanzie" che è veramente così! Si prendono le pagine gialle, si punta il dito a caso e si va a vedere se la ditta o l'ufficio pubblico prescelto hanno predisposto adeguate misure PREVENTIVE per il trattamento dei dati personali.No? Multa e nell'agenda di tornare sei mesi dopo a vedere se han sistemato. No? multa^2 e si torna dopo sei mesi. A posto? No? multa^3. Altri sei mesi e niente? Multa^4.La prima volta erano 100 Euro. La seconda 10.000. La terza 1.000.000, la quarta 100.000.000, la quinta 10.000.000.000, dalla sesta in avanti abbiamo risolto il problema dei debiti pubblici nazionali.La galera serve solo a mandare dentro l'Amministratore Delegato sfigato di turno, il quale, per assumersi il rischio, o sarà più stupido o vorrà essere pagato di più.Se invece non trattare correttamente i dati costa di più che investire nelle misure per trattarli correttamente, diventa una banale scelta di investimento. E facendo multe che salgono quadraticamente, è come se la prima volta credo che tu abbia sbagliato in buona fede, la seconda che tu forse non hai capito bene quello che ti è stato detto la prima volta, la terza penso che tu sia in malafede, la quarta che sei in malafede ma hai trovato il modo di specularci sopra. La quinta che sei in malafede ma anche idiota e quindi è meglio toglierti dal mercato.skywalkerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2007Ti potrebbe interessare