Roma – I numeri della Cina che cresce sono sempre impressionanti per l’Occidente, sia quando la crescita è dell’economia cinese nel suo complesso sia quando si va a guardare il comparto tecnologico. Questa volta i numeri riguardano lo spam via SMS : le autorità cinesi sono al lavoro per indagare sull’attività spammatoria più ampia mai registrata.
Si parla, in particolare, di un’operazione che ha coinvolto i due principali operatori del paese, China Mobile e China Unicom, un attacco spammatorio che avrebbe colpito 200 milioni di utenti di telefonia mobile cinesi.
Numeri che non stupiscono alla luce delle indagini compiute di recente dai media cinesi sulle attività commerciali che riguardano i cellulari nel paese della Grande Muraglia, e su certe manovre poco chiare tese ad un uso illecito o abusivo dei dati degli utenti mobili.
Sono anni che le autorità chiedono agli operatori di fare qualcosa contro l’impatto dello spam via SMS, ma per il momento i carrier si sono limitati ad attivare call center dedicati per affrontare e gestire i reclami che piovono sulle aziende.
Sebbene si intenda indagare su quest’ultima ondata di spam, le istituzioni locali si limitano a lanciare avvertimenti agli spammer, insistendo che farebbero bene a “correggere le proprie azioni”.
Più attiva in questa occasione la reazione di China Mobile che, dopo essersi scusata con i propri abbonati, ha dichiarato che sta studiando come impedire l’accesso alla sua rete ad un gruppo di intermediari pubblicitari che avrebbero avuto un ruolo nell’ondata di spam.
-
Potrebbe essere controproducente
Se il gestore del sito scandagliato direttamente da google preferisse che l'utente navighi sul suo portale, perdendo anni a vedere le loro offerte e i loro banners, potrebbe aggiungere un controllo di sessione e redirigere alla home page tutti gli utenti che non ci sono passati. A questo punto i bookmarks diventerebbero inutili, facendoci perder ancora più tempoguastRe: Potrebbe essere controproducente
- Scritto da: guast> Se il gestore del sito scandagliato direttamente> da google preferisse che l'utente navighi sul suo> portale, perdendo anni a vedere le loro offerte e> i loro banners, potrebbe aggiungere un controllo> di sessione e redirigere alla home page tutti gli> utenti che non ci sono passati.> > A questo punto i bookmarks diventerebbero> inutili, facendoci perder ancora più> tempoScusa ma questo non significherebbe che google non indicizza piu quel sito visto che anche lui sarebbe automaticamente rigirato alla home page?Con il risultato di sparire dalla rete?Eh si si perché se non sei su google hai una visibilità sulla rete quasi nullaquotoma è il solito vecchio "site" !!!
è solo il solito vecchio +site: nomedominio.ext , nulla di nuovo... solo che ora è accessibile col tastone... alla buon'ora se tornasse il buon vecchio REFINE di altavista... quello si che era una bombabert the bertRe: ma è il solito vecchio "site" !!!
- Scritto da: bert the bert> è solo il solito vecchio> +site: nomedominio.ext , nulla di nuovo...> solo che ora è accessibile col tastone...Non tutti usano il "site", per cui proposto in questo modo di nuovo c'e' che Google aumenta le probabilita' di mostrare pubblicita', evidentemente tanto mirata che il Times se n'e' risentito.Lontrawikipedia, eh?
hmmm...mi sorge il sospetto che tutto parta da la'.come riportato anche da pi, molta gente (me compreso) sta passando dalle ricerche sui motori di ricerca direttamente a wikipedia, per cercare info su determinati argomenti (personalmente, poi, nel caso procedo usando i link esterni in fondo alle pagine).sempre nel mio caso, solo quando su wikipedia trovo info scarse passo a google.se (in base 10) 2+2 fa ancora 4... :DCYAz f kRe: wikipedia, eh?
quotoCiadRe: wikipedia, eh?
- Scritto da: z f k> hmmm...> mi sorge il sospetto che tutto parta da la'.wikipedia CONSIGLIA di fare in quel modo.:)BArdoRe: wikipedia, eh?
2+2 fa 4 in tutte le basi in cui esiste la cifra 2...gigiRe: wikipedia, eh?
- Scritto da: gigi> 2+2 fa 4 in tutte le basi in cui esiste la cifra> 2...sbagliato in base 3 farebbe 11 8)CianoRe: wikipedia, eh?
- Scritto da: Ciano> - Scritto da: gigi> > 2+2 fa 4 in tutte le basi in cui esiste la cifra> > 2...> sbagliato in base 3 farebbe 11 8)e in base 4 fa 10 ;)iLukeQuale pubblicità?
Scusate ma oltre ad essere nient'altro che il vecchio site, come già detto in un'altro post, dove l'hanno vista la pubblicità quelli del The Wasington Post? Nell'uso del site non esce mai la pubblicità? Cos'è al Post hanno liberalizzato l'uso di polverine?GianRe: Quale pubblicità?
Scusate era il Times.GianRe: Quale pubblicità?
a destra:http://www.google.com/search?q=adsl&btnGNS=Search+nytimes.com&oi=navquery_searchbox&sa=X&as_sitesearch=nytimes.com&hl=enumileOT - a quando un filtro per data ?
non è in tema ok, però il thread mi sembra molto vicino all'argomento: possibile che nelle nuove releases di HTML e dei motori di ricerca non vi siano mai filtri e/o ordinamenti per "data di pubblicazione" ?Da utente sarebbe moooolto simpatico poter avere risultati aggiornati o ordinati per data, è una palla galattica scorrere siti e pagine solo per leggere notizie vecchie di anni..scusate la digressione :)khamsinRe: OT - a quando un filtro per data ?
- Scritto da: khamsin> non è in tema ok, però il thread mi sembra molto> vicino all'argomento: possibile che nelle nuove> releases di HTML e dei motori di ricerca non vi> siano mai filtri e/o ordinamenti per "data di> pubblicazione"> ?> > Da utente sarebbe moooolto simpatico poter avere> risultati aggiornati o ordinati per data, è una> palla galattica scorrere siti e pagine solo per> leggere notizie vecchie di> anni..> > scusate la digressione :)toh! un commento intelligente su PI? incredibile! 8)ti quoto(linux)(apple)FinalCutGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 03 2008
Ti potrebbe interessare