Roma – Il rapporto di quanto avvenuto ieri pomeriggio sembra un bollettino di guerra:
ore 15: i due fronti s’incontrano, i server di Clarence, da una parte, i siti web di famose società dall’altra;
ore 15,5: caduto il sito TIM . La prima vittima.
ore 15,6: caduto SIAE.it .
ore 15, 10: caduto Omnitel.it , insieme a Blu.it .
Resiste, ultimo “baluardo”, Wind, che cede però poco dopo, alle 15,20.
L’SMS Strike ha avuto successo, ha prevalso sulla telefonica fiera e ne ha rapidamente fiaccato la resistenza. Gli effetti e i risultati dell’iniziativa sono però ancora tutti da vedere.
Il bollettino che abbiamo citato è stato riportato sul sito di Clarence, il portale che ha “capitanato” lo sciopero. Gli obiettivi? Difendere la possibilità di mandare SMS gratuiti tramite Internet. Dai fini che si propone, l’azione è stata denominata SMS Strike. I mezzi? Quelli classici d’ogni sciopero in rete ( NetStrike ), totalmente diversi rispetto alle barricate d’operai davanti le fabbriche, come avviene nel mondo “fisico”; non serve essere lavoratori per scioperare, basta un PC con cui connettersi al sito della compagnia che s’intende attaccare.
Mezzi del tutto legali, quindi, ma che sortiscono effetti nefasti quando a collegarsi al sito “vittima” sono centinaia d’utenti contemporaneamente. La rete è intasata, i server che gestiscono i siti si bloccano, le home page non sono più online.
E ‘ solo una protesta simbolica: se cliccate sui link che vi proponiamo, per le vittime del “bollettino”, scoprirete che tutti i siti sono tornati al loro posto. Come se non fosse successo nulla. Ma per i sostenitori dell’SMS Strike è un giorno di vittoria.
Almeno Clarence non ha dubbi. Gianluca Neri, fondatore del portalone, ha affermato nel pomeriggio di ieri: “I vari crolli dei siti bersaglio sotto i colpi delle pagine aperte in simultanea dai molti partecipanti sono stati ripresi da operatori della Rai e del Tg5”. E aggiunge: “Se non bastasse metteremo in rete le schermate che mostrano speciali software che tracciavano una sorta di elettrocardiogramma dei siti attaccati, minuto per minuto: non sarà difficile constatare che, a più riprese, il diagramma era piatto”.
Non sono d’accordo però TIM ed Omnitel, che minimizzano.
TIM ha fatto sapere: “La carica ha causato un temporaneo disservizio e i suoi organizzatori sono riusciti nell’operazione di farsi pubblicità e andare un po ‘ sui giornali. Sulla sostanza di tutta questa vicenda vogliamo chiarire di non aver nessuna intenzione di aumentare i prezzi dei messaggini ai clienti finali e facciamo presente che la tanto ingiuriata tariffa di interconnessione è già realtà nella maggior parte dei paesi europei”.
Omnitel, invece, ha spiegato per bocca di Carlo Fornaro, responsabile comunicazione dell’azienda: “Non abbiamo notato alcuna alterazione significativa rispetto alla normalità. Sono stato personalmente davanti al computer navigando durante le due ore dell’attacco e, dal mio punta di vista di utente, non ho riscontrato nulla di strano”.
E ‘ ancora presto per capire se la protesta ha sortito effetti, se i messaggi rimarranno gratuiti su Internet; ripercorriamo, intanto, le linee fondamentali della questione, che hanno causato l’odio di centinaia di partecipanti all’SMS Strike contro le compagnie di telecomunicazione.
Il fulcro della questione riguarda i portali (tra cui lo stesso Clarence.com) che offrono agli utenti servizi SMS gratuiti. Portali già chiamati in causa dalla richiesta della SIAE di una “tassa” di 194 lire (Iva esclusa) per ogni suoneria da cellulare distribuita online.
Quello è stato il primo episodio a scaldare gli animi, pur risolto in fretta: i portali, con diplomazia, hanno adottato suonerie non soggette a royalty da “veicolare” tramite SIAE. I sostenitori della libertà in rete riponevano le armi ma continuavano ad affilare i loro timori: altre minacce sarebbero arrivate. Non sono forse tempi critici per la regolamentazione della rete?
Lo Stato sembra infatti essersi accorto dell’esistenza di Internet e ha iniziato a cercare i modi per imbrigliarla in una manciata di leggi. Gli SMS gratuiti sono, quindi, solo un aspetto del problema, che riguarda, più generalmente, il conflitto tra leggi (rigide) dello Stato e leggi (fluttuanti) d’Internet.
Una questione che, come noto, ha coinvolto tutto quello che va da Napster alle riviste online, ai siti con la nuova legge sull’editoria .
La ragione che ha fatto scattare l’SMS Strike è stato un annuncio , a prima vista innocuo: dal primo giugno, anche i messaggi su internet potrebbero essere soggetti all’accordo d’interconnessione. La notizia ha fatto tremare molti portali, già in campana dopo la diatriba con la SIAE.
L’accordo d’interconnessione coinvolge le società di telecomunicazioni e consiste in una “regola”: l’importo per un SMS inviato non deve essere versato solo alla compagnia del chiamante, ma anche del ricevente. In questo quadro, se mando un messaggio con il cellulare Omnitel ad un amico con il contratto Tim, il guadagno arriva sia ad Omnitel (chiamante) sia a Tim (ricevente).
Se tale accordo si estenderà anche agli SMS su internet, i portali che si occupano del servizio non riuscirebbero più ad offrirlo gratuitamente agli utenti.
Come hanno fatto sinora i siti web ad offrire messaggi gratuiti ai navigatori?
Molti di loro, compravano un pacchetto di SMS da compagnie estere, a basso costo, e lo mettevano a disposizione degli utenti. Ma se i portali dovranno corrispondere parte dell’importo anche alla compagnia ricevente, italiana, la spesa per loro sarebbe raddoppiata; alcuni temono anche che le società di telecomunicazioni stiano cercando di bloccare gli SMS provenienti dall’estero, boicottando quindi i siti che hanno proprio all’estero i loro fornitori.
In ogni caso, se il primo giugno l’Authority delle Comunicazioni approverà l’accordo d’interconnessione anche per il web, potrebbe essere la fine per gli SMS gratuiti.
Un’altra minaccia alla libertà? E ‘ quello che sostiene Gianluca Neri, fondatore di Clarence: “E ‘ un segnale di una più generale offensiva, di un tentativo di imporre un pedaggio su ogni attività internettiana”. E ‘ da queste basi che è partito l’SMS Strike. Lo sciopero è stato anticipato, nei giorni precedenti, dalle email degli utenti, che a migliaia hanno presentato all’Authority le proprie rimostranze.
Il risultato, parziale, è stato raggiunto: abbattere i siti dei “nemici” (SIAE e grandi compagnie coinvolte nell’eventuale accordo). Il risultato definitivo, tutelare la gratuità degli SMS, è invece ancora da costruire. Non è scontato che l’SMS Strike riesca ad attirare sufficiente attenzione dei media sul problema, tanto da convincere le potenti società colpite a lasciar perdere l’accordo. A tale proposito, Clarence.com ha riferito a Punto Informatico che troupe della Rai e Canale 5 si sono occupate dell’iniziativa: si aprirà un nuovo “caso Napster” su scala nazionale?
Il problema dell’SMS Strike va comunque analizzato con la dovuta cautela, in quanto non è facile capire quanto la protesta sia mossa dagli interessi economici dei portali e quanto dalla difesa della libertà in rete.
L’SMS Strike è una delle voci a favore dell’utopia di una rete libera dai vincoli economico-legali che soffocano il mondo reale e materiale… O incarna fini ugualmente pratici dei portali, sullo stesso livello di quelli che motivano “l’accordo d’interconnessione”? Due mondi, il virtuale e il reale, che si affrontano con diversi ideali, o due antagonisti sullo stesso piano? E ‘ difficile trarre una conclusione. Tutti dovremmo però porci queste stesse domande: forse la rete non può sfuggire agli interessi economici che reggono l’attuale società. E ‘ una questione imprescindibile, per chiunque si erga a baluardo d’Internet, del “virtuale” rispetto al “reale”.
a cura di Alessandro Longo
-
.....LE CAMPANE A MORTO STANNO SUONANDO......
COME VOLEVASI DIMOSTRARE IL DRAGATORE DI SACCOCCE DI REDMOND HA DATO LA STURA ALLA PIU' MASSICCIA CAMPAGNA DENIGRATORIA NEI CONFRONTI DELLA FILOSOFOA OPEN SOURCE.PER QUESTO HA SGUINZAGLIATO I MIGLIORI PRETORIANI DELLA SUA SCUDERIA; QIELLI PAGATI FIOR DI CENTINAIA DI MILIONI ALL' ANNO PER COSTRUIRSI UNA CORAZZA IMPENETRABILE MANIPOLANDO L' INFORMAZIONE.SE TU DRAGATORE DI SACCOCCE HAI SUONATO LE TUE TROMBE LA COMUNITA' OPEN SOURCE SUONERA' LE SUE CAPANE, CHE BEN PRESTO SARANNO CAMPANE A MORTO PER LA STRATEGIA DELLA TUA AZIENDA.DAI IL CONTENTINO DI DISTRIBUIRI IL TUO CODICE; PHUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA, BEN ALTRO DEVI FARE CHE ELEMOSINARE QUALCHE SPEZZONE DI CODICE.LA SFIDA DELL' OPEN SOURCE E' APERTA E LEALE, COMBATTI LEALMENTE TU, SE NE SEI CAPACE.LA CORTINA PROTETTIVA DELL' IGNORANZA CHE NEGLI ULTIMI 10 ANNI TI HA PERMESSO DI DIVENTARE UN PREPOTENTE MONOPOLISTA, SI E' FINALMENTE SGRETOLATA.E LASCIA IN PACE IBM E ALTRI, HANNO CAPITO CON CHI AVEVANO A CHE FARE E CHE LA STRADA MIGLIORE DA BATTERE ERA QUELLA RISPETTOSA DEGLI UTENTI.UHAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHNOI SIAMO I FIGLI FORTI DELL' ARMATA BRANCALEON, LEEONN LEON LEON.........BRANCA BRANCA LEON.AnonimoRe: .....LE CAMPANE A MORTO STANNO SUONANDO......
ottimista...Anonimo.....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
DIFENSORI DELLA LIBERTA' DEL SOFTWARE.DIFENSORI DELL' OPEN SOURCE E DEI RELATIVI SO/SW.DIFENSORI DELLA LIBERA E LEALE CONCORRENZA.DIFENSORI DEL PINGUINO.DA QUESTO MOMENTO IN POI DOVREMO ESSERE SEMPRE VIGILI E PRONTI A CONTRATTACCARE IL DRAGASACCOCCE DI REDMOND.FATE PASSAPAROLA E UNITEVI AD Alien NELLA BATTAGLIA FINALE CONTRO IL DRAGASACCOCCE DI REDMOND.SARA' UNA DURA E LUNGA BATTAGLIA, MA ALLA FINE LIBERTA' E GIUSTIZIA VINCERANNO.SU TUTTE LE VOSTRE AUTOMOBILI, SU ALMENO UNA FINESTRA DELLE VOSTRE CASE E UFFICI, ATTACCATECI UNA CALCOMANIA ADESIVA DEL PINGUINO DI LINUX, SIMBOLO DI SIMPATIA E DI LIBERTA'.SU TUTTI I VOSTRI COMPUTERS, INSTALLATE LINUX, UNA QUALSIASI VERSIONE, ANCHE IN PARALLELO AL SO DEL DRAGASACCOCCE DI REDMOND.FACCIAMOGLI VEDERE CHI SIAMO.W LINUX, W L' OPEN SOURCE.AnonimoRe: GUERRIERI INTERNEGALATTICI... CRONONAUTI?
23:40, Alien, ma come fai a lasciare i tuoi messaggi prima che PI venga pubblicato? ;)AnonimoRe: GUERRIERI INTERNEGALATTICI... CRONONAUTI?
Alien non e' una forma di vita a base carbonio, e' un BOT.ha un vocabolario di sole cinque parole:DRAGASACCOCCEPRETORIANIPARRUCCONI MASTERIZZATIMATRIXAlternandole mischiandole riesce a comporre anche 50 post per forum: un record tra i BOTAnonimoRe: GUERRIERI INTERNEGALATTICI... CRONONAUTI?
> DRAGASACCOCCE> PRETORIANI> PARRUCCONI MASTERIZZATI> MATRIX> > Alternandole mischiandole riesce a comporre> anche 50 post per forum: un record tra i> BOTROTFLAMAOAnonimoRe: GUERRIERI INTERNEGALATTICI... CRONONAUTI?
Semplice: Alien lavora per PI!!!AnonimoRe:[OT] .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
salve !sono il presidente dell'associazione "salviamo le minuscole" !purtroppo l'offensiva scagliata da alien mi costringe a lanciare un appello per la raccolta di fondi per acquistare un nuovo pc per il suddetto individuo, cosi potra' abbandonare il suo apple ][, e salvaguardare la specie da noi protetta.dopo lunga discussione in sede proponiamo un commodore 64 !AnonimoRe:[OT] .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
Qualche cosa contro la Apple???MacMadAnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: AlienA tutti i GUERRIERI difensori di LINUX e di tutti i SO/SW OPEN SOURCE e delle licenze GPL.Tanto per cominciare il contarttacco al DRAGASACCOCCE DI REDMOND ed a tutti i suoi PRETORIANI MATRIXARI, ribadisco quanto segue per cominciare a fare qualche cosa di concreto contro la prepotenza del DRAGASACCOCCE:1) Installare sui propri computers 1 versione qualsiasi di LINUX; ce ne sono tante in commercio, facilissime da installare e da usare meglio dei SO del DRAGASACCOCCE.Per par condicio, concediamo, per ora, al DRAGASACCOCCE, di installare la versione LINUX in parallelo al SO del dragasaccocce, in moda da prendere confidenza, ed avere una transizione morbida nel giro di breve tempo.Qualsiasi versione LINUX può esserre ACQUISTATA per poce decine di migliaia di lire con MOLTISSIMO SW A CORREDO per tutti gli usi, in questo modo si darà anche un possente aiuto alla comunità OPEN SOURCE.Già questo, se attuato, mandarà in tremenda depressione il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.2)Su una finestra delle proprie CASE, dei Vs. UFFICI, e sul finestrino delle Vs. AUTOMOBILI, attaccateci sopra una DECALCOMANIA ADESIVA col simbolo di LINUX, il PINGUINO, in modo che quando gireremo per le nostre STRADE, ci sapremo RICONOSCERE e faremo vedere ai PRETORIANI DI REDMOND chi siamo.Tutte le DECALCOMANIE, normalmente si trovano dentro le confezioni di LINUX che acquisterete o nei negozi che VENDONO SO LINUX.3) Stare all' erta e rispondere sempre agli attacchi del DRAGASACCOCCE DI REDMOND su ogni FORUM INTERNET.4) Segue.........> W LINUX, W L' OPEN SOURCE.AnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Alien> A tutti i GUERRIERI difensori di LINUX e di> tutti i SO/SW OPEN SOURCE e delle licenze> GPL.> Tanto per cominciare il contarttacco al> DRAGASACCOCCE DI REDMOND ed a tutti i suoi> PRETORIANI MATRIXARI, ribadisco quanto segue> per cominciare a fare qualche cosa di> concreto contro la prepotenza del> DRAGASACCOCCE:> > 1) Installare sui propri computers 1> versione qualsiasi di LINUX; ce ne sono> tante in commercio, facilissime da> installare e da usare meglio dei SO del> DRAGASACCOCCE.> Per par condicio, concediamo, per ora, al> DRAGASACCOCCE, di installare la versione> LINUX in parallelo al SO del dragasaccocce,> in moda da prendere confidenza, ed avere una> transizione morbida nel giro di breve tempo.> Qualsiasi versione LINUX può esserre> ACQUISTATA per poce decine di migliaia di> lire con MOLTISSIMO SW A CORREDO per tutti> gli usi, in questo modo si darà anche un> possente aiuto alla comunità OPEN SOURCE.> Già questo, se attuato, mandarà in tremenda> depressione il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.> > 2)Su una finestra delle proprie CASE, dei> Vs. UFFICI, e sul finestrino delle Vs.> AUTOMOBILI, attaccateci sopra una> DECALCOMANIA ADESIVA col simbolo di LINUX,> il PINGUINO, in modo che quando gireremo per> le nostre STRADE, ci sapremo RICONOSCERE e> faremo vedere ai PRETORIANI DI REDMOND chi> siamo.> Tutte le DECALCOMANIE, normalmente si> trovano dentro le confezioni di LINUX che> acquisterete o nei negozi che VENDONO SO> LINUX.> > 3) Stare all' erta e rispondere sempre agli> attacchi del DRAGASACCOCCE DI REDMOND su> ogni FORUM INTERNET.> > 4) Segue.........> > > W LINUX, W L' OPEN SOURCE.Io ci stò.W LINUXAnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Alien> A tutti i GUERRIERI difensori di LINUX e di> tutti i SO/SW OPEN SOURCE e delle licenze> GPL.> Tanto per cominciare il contarttacco al> DRAGASACCOCCE DI REDMOND ed a tutti i suoi> PRETORIANI MATRIXARI, ribadisco quanto segue> per cominciare a fare qualche cosa di> concreto contro la prepotenza del> DRAGASACCOCCE:> > 1) Installare sui propri computers 1> versione qualsiasi di LINUX; ce ne sono> tante in commercio, facilissime da> installare e da usare meglio dei SO del> DRAGASACCOCCE.> Per par condicio, concediamo, per ora, al> DRAGASACCOCCE, di installare la versione> LINUX in parallelo al SO del dragasaccocce,> in moda da prendere confidenza, ed avere una> transizione morbida nel giro di breve tempo.> Qualsiasi versione LINUX può esserre> ACQUISTATA per poce decine di migliaia di> lire con MOLTISSIMO SW A CORREDO per tutti> gli usi, in questo modo si darà anche un> possente aiuto alla comunità OPEN SOURCE.> Già questo, se attuato, mandarà in tremenda> depressione il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.> > 2)Su una finestra delle proprie CASE, dei> Vs. UFFICI, e sul finestrino delle Vs.> AUTOMOBILI, attaccateci sopra una> DECALCOMANIA ADESIVA col simbolo di LINUX,> il PINGUINO, in modo che quando gireremo per> le nostre STRADE, ci sapremo RICONOSCERE e> faremo vedere ai PRETORIANI DI REDMOND chi> siamo.> Tutte le DECALCOMANIE, normalmente si> trovano dentro le confezioni di LINUX che> acquisterete o nei negozi che VENDONO SO> LINUX.> > 3) Stare all' erta e rispondere sempre agli> attacchi del DRAGASACCOCCE DI REDMOND su> ogni FORUM INTERNET.> > 4) Segue.........> > > W LINUX, W L' OPEN SOURCE.> Caro fratello GUERRIERO mi hai convinto :)attacchero' il pinguino sulla mia automobile !un abbraccio a tutti i GUERRIERI INTERNEGALATTICI (sopratutto a quelli poco seri :)AnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: Alien> DIFENSORI DELLA LIBERTA' DEL SOFTWARE...Alien, mi hai SCOCCIATO!. Hai un linguaggio delirante col quale crei molto rumore, non dici nulla di nuovo e soprattutto... URLI!E' un vero peccato che qui' non ti si possa plonkare.AnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Alien> > > DIFENSORI DELLA LIBERTA' DEL SOFTWARE...> > Alien, mi hai SCOCCIATO!. Hai un linguaggio> delirante col quale crei molto rumore, non> dici nulla di nuovo e soprattutto... URLI!> > E' un vero peccato che qui' non ti si possa> plonkare.PECCATO!!!!!!IN PRIMIS PER I DRAGASACCOCCE.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: Alien> PECCATO!!!!!!> IN PRIMIS PER I DRAGASACCOCCE.Sbagliato, perche' tu col tuo modo di argomentarti gli fai solo un piacere.AnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI......(repeet)
- Scritto da: Alien> DIFENSORI DELLA LIBERTA' DEL SOFTWARE.> DIFENSORI DELL' OPEN SOURCE E DEI RELATIVI> SO/SW.> DIFENSORI DELLA LIBERA E LEALE CONCORRENZA.> DIFENSORI DEL PINGUINO.> DA QUESTO MOMENTO IN POI DOVREMO ESSERE> SEMPRE VIGILI E PRONTI A CONTRATTACCARE IL> DRAGASACCOCCE DI REDMOND.> FATE PASSAPAROLA E UNITEVI AD Alien NELLA> BATTAGLIA FINALE CONTRO IL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND.> SARA' UNA DURA E LUNGA BATTAGLIA, MA ALLA> FINE LIBERTA' E GIUSTIZIA VINCERANNO.> SU TUTTE LE VOSTRE AUTOMOBILI, SU ALMENO UNA> FINESTRA DELLE VOSTRE CASE E UFFICI,> ATTACCATECI UNA CALCOMANIA ADESIVA DEL> PINGUINO DI LINUX, SIMBOLO DI SIMPATIA E DI> LIBERTA'.> SU TUTTI I VOSTRI COMPUTERS, INSTALLATE> LINUX, UNA QUALSIASI VERSIONE, ANCHE IN> PARALLELO AL SO DEL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND.> FACCIAMOGLI VEDERE CHI SIAMO.> W LINUX, W L' OPEN SOURCE.>AnonimoRe: .....GUERRIERI INTERNEGALATTICI........
- Scritto da: Alien> DIFENSORI DELLA LIBERTA' DEL SOFTWARE.> DIFENSORI DELL' OPEN SOURCE E DEI RELATIVI> SO/SW.> DIFENSORI DELLA LIBERA E LEALE CONCORRENZA.> DIFENSORI DEL PINGUINO.> DA QUESTO MOMENTO IN POI DOVREMO ESSERE> SEMPRE VIGILI E PRONTI A CONTRATTACCARE IL> DRAGASACCOCCE DI REDMOND.> FATE PASSAPAROLA E UNITEVI AD Alien NELLA> BATTAGLIA FINALE CONTRO IL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND.> SARA' UNA DURA E LUNGA BATTAGLIA, MA ALLA> FINE LIBERTA' E GIUSTIZIA VINCERANNO.> SU TUTTE LE VOSTRE AUTOMOBILI, SU ALMENO UNA> FINESTRA DELLE VOSTRE CASE E UFFICI,> ATTACCATECI UNA CALCOMANIA ADESIVA DEL> PINGUINO DI LINUX, SIMBOLO DI SIMPATIA E DI> LIBERTA'.> SU TUTTI I VOSTRI COMPUTERS, INSTALLATE> LINUX, UNA QUALSIASI VERSIONE, ANCHE IN> PARALLELO AL SO DEL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND.> FACCIAMOGLI VEDERE CHI SIAMO.> W LINUX, W L' OPEN SOURCE.Alien, anche io sono un GUERRIERO.Sono con te.Anonimo"una grande campagna"
Come quella "C'è un solo modo per violare Windows 2000" ?!?!Un po' affrettata visto l'ultimo mega-buco, no?Certo che ne hanno di tempismo...AnonimoEFFETTO FORKING
> ""Mundie ha confermato che Microsoft vuole espandere questo genere di iniziative, ma il suo modello di distribuzione del software rimarrà rigorosamente di tipo proprietario: solo questo modello, a suo avviso, può garantire l'innovazione ed il supporto efficiente degli standard industriali, evitando soprattutto il temibile effetto "forking", ossia lo sviluppo di più versioni incompatibili fra loro di un software standard.""Effetto forking??? AHAHAHA, RIDICOLO.Ma se gimp apre i files di photoshop e WORD2 non fa lo stesso con WORD97. Loro fanno, e non per ragioni tecniche ma solo di mercato, software incompatibile da una versione all'altra. E poi perchè attaccare, se veramente farà così schifo il sw opensource nessuno lo userà, di che si preoccupano?R I D I C O L I ! ! !AnonimoRe: EFFETTO FORKING
Questo effetto di incompatibilità ovviamente vale per lo stesso software in verisioni diverse ovvero...Ora esiste Gimp ok?Io lo prendo e lo modifico a mio piacimento casomai modificando strutture dati su cui appoggia e ora ci sono due versioni diverse ed incompatibili di Gimp ma chi mi dice che non lo fa anche il mio amico ed il suo amico.....?Queso si voleva dire non quello che dici tu.MacMadAnonimoRe: EFFETTO FORKING
- Scritto da: MacMad> Io lo prendo e lo modifico a mio piacimento> casomai modificando strutture dati su cui> appoggia e ora ci sono due versioni diverse> ed incompatibili di Gimp ma chi mi dice che> non lo fa anche il mio amico ed il suo> amico.....?Nella pratica, lo sviluppo open source tende a concentrarsi su linee di sviluppo comuni, nel rispetto degli standard, pur lasciando la liberta' di adattare il software ad esigenze particolari. Mentre la microsoft e' la prima a non rispettare gli standard per interessi commerciali e per consolidare il proprio monopolio.AnonimoRe: EFFETTO FORKING
- Scritto da: MacMad> Questo effetto di incompatibilità ovviamente> vale per lo stesso software in verisioni> diverse ovvero...> > > Ora esiste Gimp ok?> Io lo prendo e lo modifico a mio piacimento> casomai modificando strutture dati su cui> appoggia e ora ci sono due versioni diverse> ed incompatibili di Gimp ma chi mi dice che> non lo fa anche il mio amico ed il suo> amico.....?> Mmmm.Io ho Office 97.Un mio amico, con Office 2000, mi manda un documento di Word con una relazione delle pratiche di accoppiamento delle Bavose Perditempo dell'Australia.Come lo leggo questo interessantissimo documento ?E poi mi vengono a parlare di effetto forking per il software GPL !!!!In ogni caso il problema non si pone, basta prelevare il software dai siti ufficiali: se vuoi GIMP lo scarichi da www.gimp.org e non da www.xyz.com. E neanche da www.msn.com :-)))AnonimoRe: EFFETTO FORKING
- Scritto da: MacMad> Questo effetto di incompatibilità ovviamente> vale per lo stesso software in verisioni> diverse ovvero...> > > Ora esiste Gimp ok?> Io lo prendo e lo modifico a mio piacimento> casomai modificando strutture dati su cui> appoggia e ora ci sono due versioni diverse> ed incompatibili di Gimp ma chi mi dice che> non lo fa anche il mio amico ed il suo> amico.....?> Mmmm.Io ho Office 97.Un mio amico, con Office 2000, mi manda un documento di Word con una relazione delle pratiche di accoppiamento delle Bavose Perditempo dell'Australia.Come lo leggo questo interessantissimo documento ?E poi mi vengono a parlare di effetto forking per il software GPL !!!!In ogni caso il problema non si pone, basta prelevare il software dai siti ufficiali: se vuoi GIMP lo scarichi da www.gimp.org e non da www.xyz.com. E neanche da www.msn.com :-)))AnonimoRe: EFFETTO FORKING
Questo è un ragionamento che posso attribuire a solo due categorie di persone:1)Persona completamente ignorante 2)Persona che difende solo il proprio interesse fregandosene di tutto il resto.Perchè caro, nel mondo OpenS si seguono gli standard, nel mondo MS si seguono gli standard *per cambiarli di versione in versione*, che tradotto significa aggiornamento obbligatorio, quindi utente come un cretino paga e MS guadagna.Addio.- Scritto da: MacMad> Questo effetto di incompatibilità ovviamente> vale per lo stesso software in verisioni> diverse ovvero...> > > Ora esiste Gimp ok?> Io lo prendo e lo modifico a mio piacimento> casomai modificando strutture dati su cui> appoggia e ora ci sono due versioni diverse> ed incompatibili di Gimp ma chi mi dice che> non lo fa anche il mio amico ed il suo> amico.....?> > Queso si voleva dire non quello che dici tu.> > MacMadAnonimoAlien, meditate
Voglio spezzare una lancia in favore di alien, trovo che lo trattate troppo male, perchè è pur vero che l'80% dei suoi post contiene le famose 5 parole (fra poco diventeranno più famose dei 10 comandamenti ;)) ), però è anche vero che nel restante 20% esprime concetti che sono giusti e sensati, e valgono molto di più di qualsiasi discorso fatto da quelli che non vogliono capire o hanno interessi nel raccontare palle a favore di M$.W la libertàW l'opensourceW linux/\/\ MS!!(votate racali :DDD )AnonimoBSA Fuorilegge ?
Potrebbe esserlo in quanto un accordo fra le maggiori societa SW garantisce il monopoliodel soft, sicurezza, privacy a livello globale.Ricordiamoci che M$ non e stata divisa dal giudiceANTITRUST americano. La legge e uguale per tuttiLinux per questi graghi e un cavaliere e loro lo temono anzi H A N N O P A N I C Oah dimenticavo i DNS microsoft com lo gestisce un azienda concorrente con un *nix fatto da loro.troppi hacker negli ultimi tempi :)alla faccia del 2k e nt4AnonimoForse forse avevo ragione..........
Umhhhhhstavolta mi sa' che ci ho preso:)))Tempo fa' in un commento ad una notizia simile a questa scrissi piu' o meno cosi' ....La cosa che mi fa' pensare in questo modo di comportarsi di Microsoft e' che noto una certa isteria nelle dichiarazioni che fanno i vari pezzi da novanta di microsoft cosa che non e' nel loro stile se hanno la certezza di poter sterminare l'avversario. Fate mente locale a come si comporto' microsoft nei confornti si Commodore, Apple, Netscape, Lotus e sopratutto di Ibm nel caso OS2Warp. Microsoft era cosi' sicura di vincere che nell'assoluto silenzio ha fatto il suo gioco e zitta zitta quatta quatta e' riuscita ad imporsi sul mercato generanto cosi' il quasi totale monopolio. La cosa che mi chiedo e' .... non e' che per caso ai piani alti della microsoft stanno perdendo un po' il controllo della situazione e, visto che il mondo opensource non risponde come classicamente fanno le normali aziende competitrici di microsoft, non sanno piu' dove sbattere la testa?Mi sa' che questa e' l'ennesima puntata si una interessantissima infonovela a cui siamo lieti di partecipare come attori/spettatori.AnonimoRe: Forse forse avevo ragione..........
> La cosa che mi fa' pensare in questo modo di> comportarsi di Microsoft e' che noto una> certa isteria nelle dichiarazioni che fanno> i vari pezzi da novanta di microsoft cosa> che non e' nel loro stile se hanno la> certezza di poter sterminare l'avversario.boh.... sei sicuro che loro vogliono sterminare l'avversario?o semmai e' il contrario... e' l'avversario che vuole fare fuori MS?non ne sono sicuro, ma al posto di MS farei le stesse cose (o quasi)...Non e' isteria, e' la visione di un'azienda, diversa, diversissima da quella dei donatori di software (che io rispetto, stimo, e di cui spesso mi sento parte) ...e' come paragonare un volontario della croce rossa e un medico che ha la clinica privata...ognuno tira l'acqua al suo mulino, ma un conto e' la propria opera di volnta', un conto e' lavorare, guadagnare dal proprio lavoro, esigere un compenso, e soprattutto non dare i sorgenti a tutti!> Fate mente locale a come si comporto'> microsoft nei confornti si Commodore, Apple,> Netscape, Lotus e sopratutto di Ibm nel caso> OS2Warp. Microsoft era cosi' sicura dino scusa....MS e Commodore che c'entrano?Commodore si e' autodistrutta con la sua politica commerciale totalmente chiusa, un po' come stava per fare apple... Netscape e' stata comprata da AOL per essere spentaIBM ha perso la guerra con OS/2 ben prima di warp..ricordati che OS/2 richiedeva 8mb di ram per girare, quasi dieci anni fa... roba da ricchi!> vincere che nell'assoluto silenzio ha fatto> il suo gioco e zitta zitta quatta quatta e'> riuscita ad imporsi sul mercato generanto> cosi' il quasi totale monopolio. vabbe'... vuol dire che qualcosa in piu' degli altri ce l'avevano ... o no?tu saresti stato in grado di battere colossi come IBM?per quanto mi riguarda penso che non ce l'avrei mai fatta...e tutti sono partiti da zero.. bill G non aveva niente alle spalle..>La cosa che> mi chiedo e' .... non e' che per caso ai> piani alti della microsoft stanno perdendo> un po' il controllo della situazione e,> visto che il mondo opensource non risponde> come classicamente fanno le normali aziende> competitrici di microsoft, non sanno piu'> dove sbattere la testa?non penso...per MS le vendite non vanno male, e con l'arrivo di XBox il loro mercato si spostera' verso la produzione di video game, l'unico software che la gente sembra disposta a pagare!io penso che piu' che a MS, linux abbia tolto mercato ai vari Sun, HP UX, Aix etc. etc.cioe' a coloro che vogliono Unix ma non hanno i soldi per comprarlo...Difficilmente se hai OS MS su cui gira qualcosa di fondamentale per la tua azienda, passi a linux, cosi'... per sfizio...cmq per me gpl non e' il massimo della licenza..questo non vuol dire che il free software (e non l'open source) non possa diventare il futuro dell'informatica, anzi, io lo spero!AnonimoRe: Forse forse avevo ragione..........
> questo non vuol dire che il free software (e> non l'open source) non possa diventare il> futuro dell'informatica, anzi, io lo spero!Confuto solo questa parte, perche' ho dovuto metterla nella tesi. open source vuol dire la stessa cosa di free software in quanto quel free non sta li' a significare GRATIS ma LIBERO.Ripeto, se voglio farmi pagare per un sw open source, sotto GPL, posso. A patto di distribuire i sorgenti se qualcuno me li chiede. Ca$$o leggete quella dannata licenza con un dizionario di inglese affianco!>AnonimoRe: Forse forse avevo ragione..........
> Ripeto, se voglio farmi pagare per un sw> open source, sotto GPL, posso. A patto di> distribuire i sorgenti se qualcuno me li> chiede. Scusa ma secondo me questo implica che di sw ne vendi una copia sola. Dare il sorgente vuol dire non metter dentro neanche una minima protezione contro le copie illegali ,di conseguenza dopo la prima copia venduta chiudi e via.Secondo me sta GPL e' un po' come il comunismo ,funziona se tutti sono buoni,belli e bravi ..nel mondo reale uno paga gli altri compilano ...AnonimoCARO ALIEN...
e fattelo riparare, quel benedetto Caps-Lock!A parte questi tuo PICCOLO problema, sono più che d'accordo con la sostanza di quel che scrivi: mi piacerebbe avere il postal address di quel tal Craig Mundie, per organizzargli un bello strike da strippa!Uniamoci un pò di noi, e combiniamogli questo bello scherzetto, giusto per far sapere a Richmond che ci siamo, quanti siamo e se siamo decisi a NON far passare alcun attacco alla GPL...E questo prima che sia troppo tardi, possibilmente.AnonimoRe: CARO ALIEN...
- Scritto da: alfridus@multimediaclub.org> e fattelo riparare, quel benedetto Caps-Lock!> > A parte questi tuo PICCOLO problema, sono> più che d'accordo con la sostanza di quel> che scrivi: mi piacerebbe avere il postal> address di quel tal Craig Mundie, per> organizzargli un bello strike da strippa!> Uniamoci un pò di noi, e combiniamogli> questo bello scherzetto, giusto per far> sapere a Richmond che ci siamo, quanti siamo> e se siamo decisi a NON far passare alcun> attacco alla GPL...> E questo prima che sia troppo tardi,> possibilmente.Come PRIMA AZIONE, seppur dimostrativa, Alien E' D' ACCORDO.AnonimoRe: CARO ALIEN...
- Scritto da: alfridus@multimediaclub.org> e fattelo riparare, quel benedetto Caps-Lock!> > A parte questi tuo PICCOLO problema, sono> più che d'accordo con la sostanza di quel> che scrivi: mi piacerebbe avere il postal> address di quel tal Craig Mundie, per> organizzargli un bello strike da strippa!> Uniamoci un pò di noi, e combiniamogli> questo bello scherzetto, giusto per far> sapere a Richmond che ci siamo, quanti siamo> e se siamo decisi a NON far passare alcun> attacco alla GPL...> E questo prima che sia troppo tardi,> possibilmente.E' una vergogna, sono d'accordo anch'io, basta con le minacce di Microsoft.Organizziamoci.Anonimochi sono loro?
bene... ora che abbiamo accertato che la notizia e' vera, ora mi chiedo1) chi sono loro per giudicare una licenza, quando la loro e' ben piu' vincolante (specie sotto il punto di vista della liberta') della GPL?2) chi sono loro per dirci e insegnarci quale modello di business adottare nel nostro sviluppo?3) chi sono loro per venire a violare il nostro sacrosanto diritto, come _autori_ del software, di utilizzare il copyright che possediamo su quell'opera decidendo sotto quale licenza porlo?4) chi sono loro per dire fandonie come quelle che si sono lette su quell'articolo? rivelare segreti industriali? ma l'hanno letta la GPL o l'hanno appresa per sentito dire ad un bar?dopo questa lista di domande, ora mi chiedo io... chi ci garantisce che loro non usino parti di codice sotto GPL nei loro software e non rispettino la licenza? tanto nessuno puo' controllare, dato che solo loro possono vedere i sorgenti. Se risultasse che anche solo un modulo di codice sotto GPL e' stato utilizzato nello sviluppo di un qualsiasi applicativo microsoft destinato al pubblico, allora si' che ci sarebbe da ridere. Nessuno di noi puo' provare che sia stato fatto, ma analogamente nessuno di noi puo' provare che _non_ sia stato fatto.salutiAnonimoRe: chi sono loro?
- Scritto da: munehiro> Nessuno> di noi puo' provare che sia stato fatto, ma> analogamente nessuno di noi puo' provare >che> _non_ sia stato fatto.grande munehiro....AnonimoRe: chi sono loro?
- Scritto da: munehiro> bene... ora che abbiamo accertato che la> notizia e' vera, ora mi chiedomunehiro, mi sa che ti chiedo di postare anche X me... orami sto sottoscrivendo quasitutto quel che scrivi ^__-AnonimoRe: chi sono loro?
- Scritto da: munehiro> analogamente nessuno di noi puo' provare che> _non_ sia stato fatto.Parole Sante, siamo in perfetta sintonia.Tutti gli interventi della M$ fatti in questi ultimi mesi sono una pura e semplice VERGOGNA per il mondo intero.CiaoAnonimoRe: chi sono loro?
> ...............> > dopo questa lista di domande, ora mi chiedo> io... chi ci garantisce che loro non usino> parti di codice sotto GPL nei loro software> e non rispettino la licenza? tanto nessuno> puo' controllare, dato che solo loro possono> vedere i sorgenti. Se risultasse che anche> solo un modulo di codice sotto GPL e' stato> utilizzato nello sviluppo di un qualsiasi> applicativo microsoft destinato al pubblico,> allora si' che ci sarebbe da ridere. Nessuno> di noi puo' provare che sia stato fatto, ma> analogamente nessuno di noi puo' provare che> _non_ sia stato fatto.> Conosci Interix ? In particolare il pacchetto SDK delle vecchie versioni ? Beh, richiedeva una chiave per installare il gcc ....AnonimoIo ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
... senza sapere le mosse di Microsoft ;)Vedi "opensource OK, GPL un cavolo",http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=27238&fid=35940Wow sono senza dubbio il piu' pretoriano qui dentro... e non lavoro per microsoft !A parte scherzi... concordo in particolare con il cosiddetto "effetto forking"... non avevo idea si chiamasse in questo modo ma l'avevo gia' segnalato.Vi sembra un tentativo di "dominio del mondo" ?Ah beh, probabilmente lo e'...Ma ognuno tira l'acqua al suo mulino, questo e' il mercato, la concorrenza come la chiamate voi.E la politica commerciale di microsoft riceve attacchi del genere ogni giorno, anche molto piu' pesanti. Direi che e' anche giusto che l'azienda si difenda.Inoltre, Microsoft sa benissimo di non poter eliminare la licenza GPL e il software libero ed open-source in generale.Al contrario, sono in molti a voler imporre la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).Ma chi e' che sta facendo violenza ?Dannazione... io non voglio avere nulla a che fare con la GPL. (mentre sono favorevole all'open-source...)Nemmeno voglio avere a che fare con i sistemi operativi GPL.Voglio sempre poter scegliere tra GPL e resto del mondo.Non posso ?Ma chi e' che vuole imporre scelte ?Tanto se siete cosi' sicuri del modello-GPL, spazzerete via Microsoft. In realta' ho dei dubbi, e li avete anche voi, per questo fate tanta cagnara.La differenza tra Windows e Linux ?Stabilita' ? Standards ? Prestazioni ?Tutte puttantate ;)La differenza essenziale e' la licenza !Quando uno sceglie tra questi due SO, alla fine lo fa per la licenza.Sceglie Microsoft perche' avere un'azienda dietro porta vantaggi (e difetti).Sceglie Linux perche' il modello GPL porta vantaggi (e difetti).C'e' spazio per tutti e due.Guai a volere un monopolio microsoft... MA ANCHE A VOLERE UN MONOPOLIO GPL! Si parla tanto di aziende che sostengono linux.INOLTRE... STATE ATTENTI... NON VORREI CHE, MENTRE SIETE DISTRATTI DA MICROSOFT... IBM NON METTESSE LE MANINE SUL PROGETTO LINUX.La mia licenza ideale e' un software COMMERCIALE (ebbene si', a pagamento), OPEN SOURCE e non modificabile... ne esiste gia' una simile ? E io, programmatore, voglio essere libero di licenziare il mio programma a mia discrezione.E voglio che anche Microsoft possa farlo.Svarionando un po' sul tema...ai linuxisti non piacciono le scelte imposte.Ebbene, non imponetele, usate linux e tenetevi KDE e GNOME e i migliaia di formati di pacchettizzazione.Concorrenza... concorrenza...questa e' un'argomentazione comune.Concorrenza tra GPL e non... e' bello !Ma concorrenza tra applicativi GPL... mahla concorrenza serve per migliorarsi.Questo e' vero.Ma io penso che unire le forze sarebbe molto piu' utile.Ah no, voi volete scegliere, a voi piacciono sia KDE che GNOME.IN REALTA' LE APPLICAZIONI LINUX PIU' EVOLUTE E CHE EVOLVONO PIU' VELOCEMENTE SONO QUELLE CHE NON HANNO CONCORRENZA ALL'INTERNO DEL SO: APACHE E GCC.Vero o no ?Non vi sorgono dei dubbi ?Basta creare alternative (distro alternative, tutto alternativo... la gpl c'entra in questa cosa), fossi nei linuxisti direi che e' ora di migliorare i progetti esistenti. Basta fare gli alternativi.Meditate gente... meditateCiao ;)AnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
Fossi in te non mi vanterei di avere contestato la GPL precorrendo i tempi di una delle piu' bieche campagne di lobbing della miscrosoft.La licenza GPL non viene imposta a nessuno. Puoi scrivere i tuoi programmi e licenziarli con la famosa licenza "Paolo Zavarise General Fuc*ing License" o PZGFL (scusa la volgarita' e non me ne volere, ma mi suonava troppo bene! ;) ). L'importante e' che il tuo programma sia scritto ex novo e non contenga codice protetto dalla GPL.Scegliere o meno la GPL e' parte del DIRITTO DELL'AUTORE, quello vero e non quello che pretestuosamente pretendo di proteggere la SIAE.E nel suo diritto e' anche non scegliere la GPL.Ma, ripeto e non mi stanchero' mai di farlo, SE USI CODICE LICENZIATO SOTTO GPL DEVI A TUA VOLTA LICENZIARLO IN QUEL MODO. Lo sai nel momento in cui usi il lavoro di qualcuno che te ne ha fatto dono.Cacchio, e ora mi incavolo per davvero, non vuoi la GPL, RFEINVENTATI OGNI VOLTA GLI ALGORITMI E LE ROUTINE, LE CLASSI E LE IMPLEMENTAZIONI, SUDA 7 CAMICE PER RIFARE QUALCOSA CHE QUALCUNO HA GIA' FATTO E CERCA DI ESSERE ORIGINALE ANCHE SE NON SAI COME FARE A MIGLIORARE QUALCOSA CHE GIA' ESISTE.La GPL esprime la volonta' di una comunita' di contribuire al sapere SENZA ESSERE SFRUTTATA da gente che non vuole saperne di contribuire a sua volta.Questo e' la GPL. Microsoft la contesta perche' si e' accorta delle qualita' del software GPL e lo vorrebbe per "DRAGARE LE NOSTRE SACCOCCE".Cioe', ci vuole tanto?Ciao,WishAnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
- Scritto da: wishmerhill> Ma, ripeto e non mi stanchero' mai di farlo,> SE USI CODICE LICENZIATO SOTTO GPL DEVI A> TUA VOLTA LICENZIARLO IN QUEL MODO. Lo sai> nel momento in cui usi il lavoro di qualcuno> che te ne ha fatto dono.Gia', e' questo che Microsoft ha volutamente ignorato: il fatto che con licenze tipo BSD, che al contrario non critica, sia possibile appropiarsi del lavoro altrui senza versare alcun contributo e partecipare in alcun modo al lavoro svolto dagli autori originali del modo. Non e' questa una forma di sfruttamento? La ritenete lecita? Bisogna considerare solo i diritti di chi sfrutta il codice? E quelli di chi lo ha volontariamente pubblicato che fine fanno?> La GPL esprime la volonta' di una comunita'> di contribuire al sapere SENZA ESSERE> SFRUTTATA da gente che non vuole saperne di> contribuire a sua volta.Infatti. Questa e' la reale ragion d'essere della GPL. Ma ovviamente, certa gente si guarda bene dal metterla in evidenza.ciaoAnonimocorrezione
- Scritto da: FDG> ...appropiarsi...:(appropriarsisorryAnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
- Scritto da: Paolo Zavarise> Vi sembra un tentativo di "dominio del> mondo" ?Fi, Anch'io folere difentare patrone di monden...> Al contrario, sono in molti a voler imporre> la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).Nessuno sano di testa vuole imporre niente a nessuno. I prodotti Open Source sulla distanzabattono i corrispettivi Closed, quindi o M$ siadegua o vendera' meno (il che non frega anessuno che non sia impiegato M$)> Ma chi e' che sta facendo violenza ?Sempre M$. Non ho mai visto nessuno che dicesse cheil software closed dovesse essere vietato per legge.> Voglio sempre poter scegliere tra GPL e> resto del mondo.> Non posso ?Puoi. Prova a leggere la licenza GPL nella sua interezza.> Tanto se siete cosi' sicuri del modello-GPL,> spazzerete via Microsoft. In realta' ho dei> dubbi, e li avete anche voi, per questo fate> tanta cagnara.> IN REALTA' LE APPLICAZIONI LINUX PIU'> EVOLUTE E CHE EVOLVONO PIU' VELOCEMENTE SONO> QUELLE CHE NON HANNO CONCORRENZA ALL'INTERNO> DEL SO: APACHE E GCC.> Vero o no ?Falso. Dipende solo dalla "comunita'" che lavora alprogetto.AnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
- Scritto da: Paolo Zavarise> ... senza sapere le mosse di Microsoft ;)> > Vedi "opensource OK, GPL un cavolo",> http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=2> > Wow sono senza dubbio il piu' pretoriano qui> dentro... e non lavoro per microsoft !Beh, verrai assunto a breve.> Vi sembra un tentativo di "dominio del> mondo" ?> Ah beh, probabilmente lo e'...> Ma ognuno tira l'acqua al suo mulino, questo> e' il mercato, la concorrenza come la> chiamate voi.Questa si chiama "concorrenza sleale".IMNSHO.> E la politica commerciale di microsoft> riceve attacchi del genere ogni giorno,> anche molto piu' pesanti. Direi che e' anche> giusto che l'azienda si difenda.Che rilasci prodotti degni di tale nome, invece dilanciarsi in campagne di comunicazione al limitedel ridicolo.> Inoltre, Microsoft sa benissimo di non poter> eliminare la licenza GPL e il software> libero ed open-source in generale.Deo gratias.> Al contrario, sono in molti a voler imporre> la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).Ma di che blateri?> Ma chi e' che sta facendo violenza ?rotfl...sei sotto acido, vero?> Dannazione... io non voglio avere nulla a> che fare con la GPL. (mentre sono favorevole> all'open-source...)In questa affermazione risiede tutto il tuo(vostro, loro) dramma.GPL fa paura.> Nemmeno voglio avere a che fare con i> sistemi operativi GPL.Problemi tuoi.> Voglio sempre poter scegliere tra GPL e> resto del mondo.> Non posso ?> Ma chi e' che vuole imporre scelte ?Di' la verita': stai trollando.Siamo in presenza di un chiarissimo attacco diMicrosoft al modello GPL e tu parli di un*complotto* per l'imposizione dall'alto delmodello GPL?Dai, piantala...> Tanto se siete cosi' sicuri del modello-GPL,> spazzerete via Microsoft. In realta' ho dei> dubbi, e li avete anche voi, per questo fate> tanta cagnara.Sara' il mercato che tanto invochi, eventualmente,a spazzare via MS.La quale tenta di difendersi non gia' rispondendocon la qualita' dei prodotti, ma mirando a farfuori l'avversario.> La differenza tra Windows e Linux ?> Stabilita' ? Standards ? Prestazioni ?> Tutte puttantate ;)Seeee...certo, certo.Non sai di cosa parli, evidentemente.> La differenza essenziale e' la licenza !> Quando uno sceglie tra questi due SO, alla> fine lo fa per la licenza.> Sceglie Microsoft perche' avere un'azienda> dietro porta vantaggi (e difetti).> Sceglie Linux perche' il modello GPL porta> vantaggi (e difetti).Dopo la tua presunta scoperta dell'acqua calda,vorrei ricordarti che esistono fior di aziendeche danno assistenza a prodotti il cui nucleo(e non solo) e' GPL.Red Hat, ad esempio.> C'e' spazio per tutti e due.> Guai a volere un monopolio microsoft... > MA ANCHE A VOLERE UN MONOPOLIO GPL! rotfl...e chi lo imporrebbe, di grazia, il"monopolio GPL"?Ora diccelo...facci ridere un po'!> Si parla tanto di aziende che sostengono> linux.> INOLTRE... STATE ATTENTI... NON VORREI CHE,> MENTRE SIETE DISTRATTI DA MICROSOFT... IBM> NON METTESSE LE MANINE SUL PROGETTO LINUX.Non parlare di cio' che non conosci.> La mia licenza ideale e' un software> COMMERCIALE (ebbene si', a pagamento), OPEN> SOURCE e non modificabile... ne esiste gia'> una simile ? Open Source non modificabile?Ok: spiegamene il senso.Ho i sorgenti e ci tappezzo la camera?> E io, programmatore, voglio essere libero di> licenziare il mio programma a mia> discrezione.Affari tuoi.> E voglio che anche Microsoft possa farlo.Nessuno glielo impedisce.> Svarionando un po' sul tema...> ai linuxisti non piacciono le scelte imposte.> Ebbene, non imponetele, usate linux e> tenetevi KDE e GNOME e i migliaia di formati> di pacchettizzazione.Questione da poco.BTW, col tempo si sorpasseranno anche questi*problemi* (ammesso che si voglia chiamareproblema la varieta' di scelta).> Concorrenza... concorrenza...> questa e' un'argomentazione comune.> Concorrenza tra GPL e non... e' bello !> Ma concorrenza tra applicativi GPL... mahWhy not???> la concorrenza serve per migliorarsi.> Questo e' vero.> Ma io penso che unire le forze sarebbe molto> piu' utile.> Ah no, voi volete scegliere, a voi piacciono> sia KDE che GNOME.Brvo: quando ti impegni, ci arrivi.> IN REALTA' LE APPLICAZIONI LINUX PIU'> EVOLUTE E CHE EVOLVONO PIU' VELOCEMENTE SONO> QUELLE CHE NON HANNO CONCORRENZA ALL'INTERNO> DEL SO: APACHE E GCC.Apache non ha nulla a che fare con Linux.> Vero o no ?> > Non vi sorgono dei dubbi ?> Basta creare alternative (distro> alternative, tutto alternativo... la gpl> c'entra in questa cosa), fossi nei linuxisti> direi che e' ora di migliorare i progetti> esistenti. Basta fare gli alternativi.Piantala, osserva il kernel 2.4 e cerca di chiederti perche' MS non riuscira' mai a produrre un simile capolavoro.> Meditate gente... meditateCeeeerto! AnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
> > Dopo la tua presunta scoperta dell'acqua> calda,> vorrei ricordarti che esistono fior di> aziende> che danno assistenza a prodotti il cui nucleo> (e non solo) e' GPL.> Red Hat, ad esempio.> Io direi basta a queste cose...vogliamo parlare di GPL, di GNU, di free software?allora non tirate in ballo redhat...la microsoft di linux...per favore!!!!!non c'e' peggior sordo, di un linuxaro redhattaro!Se volete fare i fighi 100% GNU compliant, allora installate debian!e basta!il resto non e' 100% GNU...il resto e' immondizia con qualche iniezione di gnu..> > Apache non ha nulla a che fare con Linux.> se e' per quello apache non e' neanche GPL...> > Piantala, osserva il kernel 2.4 e cerca di > chiederti perche' MS non riuscira' mai a > produrre un simile capolavoro.> perche' il kernel 2.4 e' la rincorsa a qualcosa che a linux mancava da una vita!!!un supporto SMP decente, il supporto per periferiche USB, un layer network agli stessi livelli (o quasi) degli altri unix commerciali(o meglio ancora di OpenBsd) e soprattutto e' un kernel monolitico, che, checche' ne dica torvalds, architetturalmente e' antico di 30 anni...tanto e' vero che il genio del secolo, richard stallman, inizio' a scrivere un kernel con architettura a microkernel, che sarebbe dovuto diventare il motore della nuova distribuzione linux GNU, ovvero HURD.e, guardacaso, l'unica distribuzione ad avere un kernel HURD e' la debian!poi linus fece il suo linux, usci' prima... il resto e' storia..maksAnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
- Scritto da: Paolo Zavarise> Al contrario, sono in molti a voler imporre> la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).Se in un discorso prendi come esempio di discussione la persona che hai citato, il tuo messaggio diventa una lettura per psichiatri esperti..AnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
- Scritto da: why> - Scritto da: Paolo Zavarise> > Al contrario, sono in molti a voler> imporre> > la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).SI' E' VERO.E' la sola strada per Microsoft per SALVARSI e il DRAGASACCOCCE lo sa nel barlume di luce rimasto in fondo al suo cervello.Ma prima, temo, il DRAGASACCOCCE DI REDMOND, una volta convertito, deve MANDARE IN PREPENSIONAMENTO TUTTI IL GRUPPO DI MANAGEMENT CHE LO CIRCONDA ATTUALMENTE, in particolare modo quello addetto alle STRATEGIE AZIENDALI, e quello quello del MARKETING.Dopo di che, ci sarà un effetto a cascate, e tanti MANAGER che sento blaterare su questo FORUM, faranno la stessa fine; PREPENSIONAMENTO.> > Se in un discorso prendi come esempio di> discussione la persona che hai citato, il> tuo messaggio diventa una lettura per> psichiatri esperti..UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUAnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
> Ma ognuno tira l'acqua al suo mulino, questo> e' il mercato, la concorrenza come la> chiamate voi.Chiaro, ma è anche vero che la mia libertà finisce dove inizia la tua.> E la politica commerciale di microsoft> riceve attacchi del genere ogni giorno,> anche molto piu' pesanti. Direi che e' anche> giusto che l'azienda si difenda.Riceve attacchi???Ma dici? l'hai letta la news? Ti sembra l'Opensource che attacca MS o il contrario? Ragiona prima di scrivere.> Al contrario, sono in molti a voler imporre> la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).> Ma chi e' che sta facendo violenza ?AHAHAHAHAH, ALien, uno qualsiasi, VUOLE IMPORRE la GPL a microsoft, un azienda con a capo l'uomo più ricco del mondo. COMPLIMENTI per la strozataa della settimana!> Ma chi e' che vuole imporre scelte ?Eccolo, il PRETORIANO che finge di non esserlo (a parole) ma lo è, eccome se lo è...Non merita risposta questa domanda che voleva essere retorica.> Tanto se siete cosi' sicuri del modello-GPL,> spazzerete via Microsoft. In realta' ho dei> dubbi, e li avete anche voi, per questo fate> tanta cagnara.Non lo capisci che vogliamo essere lasciati in pace? Vogliamo andare per la nostra strada e basta, è MS che perdendo utenti attacca, non noi, stanne certo.> C'e' spazio per tutti e due.Vero, ma guarda caso MS vuole eliminare OpenS e GPL, da qui la nascita di tipi come Alien che dicono "ve la metteremo in culo, pretoriani!".non sicuramente il contrario.> Guai a volere un monopolio microsoft... Non c'è gia? E non lo stai difendendo?> INOLTRE... STATE ATTENTI... NON VORREI CHE,> MENTRE SIETE DISTRATTI DA MICROSOFT... IBM> NON METTESSE LE MANINE SUL PROGETTO LINUX.Il "progetto linux" come lo definisci te, che tanto "non vorresti che ibm ci mettesse le mani", è protetto dalla GPL, cosa che tu odi.Ti stai mordendo la coda. AHAH> La mia licenza ideale e' un software> COMMERCIALE (ebbene si', a pagamento), OPEN> SOURCE e non modificabile... ne esiste gia'> una simile ? Chissa' perchè nessuno di "noi" critica SunOS e la miriade di altri unix A PAGAMENTO, bensì ci sta a tutti sui maroni MS. Medita.> E io, programmatore, voglio essere libero di> licenziare il mio programma a mia> discrezione.MA CHI TE LO VIETA!!!!!!!!!!!> Ebbene, non imponetele, usate linux e> tenetevi KDE e GNOME e i migliaia di formati> di pacchettizzazione.Preso atto del fatto che di linux non sai una mazza, ce lo teniamo eccome!> Ma concorrenza tra applicativi GPL... mahStai dicendo cose che nessuno ha mai sostenuto, ma continui a non capire, sei irrecuperabile.> Ah no, voi volete scegliere, a voi piacciono> sia KDE che GNOME.> > IN REALTA' LE APPLICAZIONI LINUX PIU'> EVOLUTE E CHE EVOLVONO PIU' VELOCEMENTE SONO> QUELLE CHE NON HANNO CONCORRENZA ALL'INTERNO> DEL SO: APACHE E GCC.APACHE e GCC (che centrano poi lo sai solo te) esistono DA SEMPRE, Kde e Gnome esistono da 3 anni se è tanto.Ao mi hai rotto i maroni continuando a parlare di ciò che non sai.E medita te, che ne hai veramente bisogno.AnonimoRe: Io ho contestato la GPL gia' una settimana fa!
Solo un commento per te...ha piu' logica una gallina mentre becca ivermi che i tuoi discorsi...se programmi come ragioni non haicerto problemi di licenza, tantoi tuoi programmi saranno utili solo peril trashcan.@- Scritto da: Paolo Zavarise> ... senza sapere le mosse di Microsoft ;)> > Vedi "opensource OK, GPL un cavolo",> http://www.punto-informatico.it/pol.asp?mid=2> > Wow sono senza dubbio il piu' pretoriano qui> dentro... e non lavoro per microsoft !> > A parte scherzi... concordo in particolare> con il cosiddetto "effetto forking"... non> avevo idea si chiamasse in questo modo ma> l'avevo gia' segnalato.> > Vi sembra un tentativo di "dominio del> mondo" ?> Ah beh, probabilmente lo e'...> Ma ognuno tira l'acqua al suo mulino, questo> e' il mercato, la concorrenza come la> chiamate voi.> > E la politica commerciale di microsoft> riceve attacchi del genere ogni giorno,> anche molto piu' pesanti. Direi che e' anche> giusto che l'azienda si difenda.> > Inoltre, Microsoft sa benissimo di non poter> eliminare la licenza GPL e il software> libero ed open-source in generale.> Al contrario, sono in molti a voler imporre> la licenza GPL a Microsoft (vero Alien?).> Ma chi e' che sta facendo violenza ?> > Dannazione... io non voglio avere nulla a> che fare con la GPL. (mentre sono favorevole> all'open-source...)> > Nemmeno voglio avere a che fare con i> sistemi operativi GPL.> Voglio sempre poter scegliere tra GPL e> resto del mondo.> Non posso ?> Ma chi e' che vuole imporre scelte ?> > Tanto se siete cosi' sicuri del modello-GPL,> spazzerete via Microsoft. In realta' ho dei> dubbi, e li avete anche voi, per questo fate> tanta cagnara.> > La differenza tra Windows e Linux ?> Stabilita' ? Standards ? Prestazioni ?> Tutte puttantate ;)> La differenza essenziale e' la licenza !> Quando uno sceglie tra questi due SO, alla> fine lo fa per la licenza.> Sceglie Microsoft perche' avere un'azienda> dietro porta vantaggi (e difetti).> Sceglie Linux perche' il modello GPL porta> vantaggi (e difetti).> > C'e' spazio per tutti e due.> Guai a volere un monopolio microsoft... > MA ANCHE A VOLERE UN MONOPOLIO GPL! > > Si parla tanto di aziende che sostengono> linux.> INOLTRE... STATE ATTENTI... NON VORREI CHE,> MENTRE SIETE DISTRATTI DA MICROSOFT... IBM> NON METTESSE LE MANINE SUL PROGETTO LINUX.> > La mia licenza ideale e' un software> COMMERCIALE (ebbene si', a pagamento), OPEN> SOURCE e non modificabile... ne esiste gia'> una simile ? > > E io, programmatore, voglio essere libero di> licenziare il mio programma a mia> discrezione.> E voglio che anche Microsoft possa farlo.> > Svarionando un po' sul tema...> ai linuxisti non piacciono le scelte imposte.> Ebbene, non imponetele, usate linux e> tenetevi KDE e GNOME e i migliaia di formati> di pacchettizzazione.> > Concorrenza... concorrenza...> questa e' un'argomentazione comune.> Concorrenza tra GPL e non... e' bello !> Ma concorrenza tra applicativi GPL... mah> > la concorrenza serve per migliorarsi.> Questo e' vero.> Ma io penso che unire le forze sarebbe molto> piu' utile.> Ah no, voi volete scegliere, a voi piacciono> sia KDE che GNOME.> > IN REALTA' LE APPLICAZIONI LINUX PIU'> EVOLUTE E CHE EVOLVONO PIU' VELOCEMENTE SONO> QUELLE CHE NON HANNO CONCORRENZA ALL'INTERNO> DEL SO: APACHE E GCC.> > Vero o no ?> > Non vi sorgono dei dubbi ?> Basta creare alternative (distro> alternative, tutto alternativo... la gpl> c'entra in questa cosa), fossi nei linuxisti> direi che e' ora di migliorare i progetti> esistenti. Basta fare gli alternativi.> > Meditate gente... meditate> > Ciao ;)AnonimoGPL perchè...
GPL = Gas Propano Liquido.Costa meno della benzina e del gasolio, quindi se lo metti sulla tua macchina spendi meno a parità di chilometri.;o)AnonimoRe: GPL perchè...
- Scritto da: ehm...> GPL = Gas Propano Liquido.> Costa meno della benzina e del gasolio,> quindi se lo metti sulla tua macchina spendi> meno a parità di chilometri.> ;o)Ehmmmm ......GPL = Gas Petrolifero Liquefatto .....Spero che tu conosca meglio il significato di GPL come licenza sowtware :-)Anonimo[fuoritema] Re: GPL perchè...
- Scritto da: TeX> - Scritto da: ehm...> > GPL = Gas Propano Liquido.> Ehmmmm ......> GPL = Gas Petrolifero Liquefatto .....> > Spero che tu conosca meglio il significato> di GPL come licenza sowtware :-)Valgono entrambi gli acronimi per il carburante GPL. tranquilli :-)AnonimoRe: [fuoritema] Re: GPL perchè...
- Scritto da: Phalanx> > Valgono entrambi gli acronimi per il> carburante GPL. tranquilli :-)Per divagare un po'... NO. :)Sono sviluppatore, ma ho il diploma in Chimica Industriale, quindi credo di poter dare un parere autorevole. ^_-E in chimica GPL è solo Gas Petrolifero Liquefatto, in quanto si tratta di una miscela di gas propano e butano (C3 e C4 per i puristi).ByeeZerossAnonimoEFFICENZA E PRESTAZIONI
http://www.wirednews.com/news/technology/0,1282,42912,00.html dell'autorevo le "Wired" si dice che la stazione spaziale internazionale sta soffrendo di problemi al sistema informatico comesuccesse a suo tempo nella defunta MIR.La stazione, che è operativa da meno di cinque mesi, presenta tutti i giornivari tipi di problemi ai computer (come testimonia il "diario del capitano"pubblicato su questo sitohttp://spaceflight.nasa.gov/station/crew/exp1/exp1shepmarfeb.html che famolto Star Trek!)La cosa piu' bella pero' è l'affermazione finale dell'articolo in cui silegge che la maggior parte dei problemi agli elaboratori della stazione sonodovuti a Windows NT mentre le parti del software fatte dai russi funzionanocorrettamente!Non commento oltre!AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
Seguo da diversi mesi, per lavoro, le vicende della stazione spaziale internazionale ISS (per saperne di più http://spaceflight.nasa.gov).Nell'ultima missione di aprile dello Shuttle, 3 computer su 3 hanno avuto problemi. Questo ha creato un certo imbarazzo alla NASA poichè:1) le procedure di sicurezza richiedono sempre il funzionamento di almeno 2 computer in configurazione di ridondanza;2) lo shuttle non poteva ritardare i programmi a causa dell'imminente missione dei russi (il docking contemporaneo sulla ISS non è attualmente permesso).Mi sono chiesto tra me e me quale S.O. usassero su quei computer, inoltre, in quei giorni, nei corridoi avevo fatto sarcastiche battute sul fatto che usassero Windows (tanto pensavo non sarà sicuramente cosi, mica sono così scemi).Dal tuo messaggio apprendo inorriddito che la mia ipotesi surreale aveva qualche fondamento.Della serie: quando la realtà supera la fantasia.Ciao a tutti.P.S.: con docking s'intende l'operazione di aggancio della navicella alla stazione (più cerco di evitare i termini inglesi più mi scappano, scusate).AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: Bir Gheiz> > Non commento oltre!Infatti è meglio che non commenti, e che corri invece a leggere l'articolo che hai citato.Si parla di Windows in un unico punto, che riporto qui: <>Wow... la procedura di backup ha messo i file della posta nel posto sbagliato... è un errore spaventoso! Miliardi di vite potrebbero essere distrutte per questo.Ma imparate a leggere per favore, prima di spandere cacca per l'universo intero!!ByeeZeross AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: Zeross > Ma imparate a leggere per favore, prima di> spandere cacca per l'universo intero!!meriti un silenzionso atto di commiserazione,perché dai conferma con le tue stesse parolea ciò che Bir Gheiz nel suo messaggio ha scritto...povero ingenuo...P.S. siete bravi voi del Redmond FunClub a mischiare le carte in tavola eh?AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: Franco> > meriti un silenzionso atto di commiserazione,> perché dai conferma con le tue stesse parole> a ciò che Bir Gheiz nel suo messaggio ha> scritto...povero ingenuo...Il tuo "silenzionso atto di commiserazione" te lo puoi anche tenere... usalo per il requiem alla tua intelligenza.Se solo ti fossi preso la briga di leggere e capire quanto è riportato in quell'articolo capiresti... ma da quanto vedo a voi fa comodo non capire.> P.S. siete bravi voi del Redmond FunClub a> mischiare le carte in tavola eh?Mai quanto voi purtroppo...ByeeZerossAnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Bir Gheiz> > > > Non commento oltre!> > > Infatti è meglio che non commenti, e che> corri invece a leggere l'articolo che hai> citato.> Si parla di Windows in un unico punto, che> riporto qui:> > <mail files which, with a lot of help from> Windows NT, got put in the wrong place> during the backup procedure. When we> finished restoring the files, the network> was down and would not come back up. We> worked this for several hours. Finally,> jiggling some cables brings just a part of> the net back. (that really instills> confidence in the stability of your> network).>>> > > Wow... la procedura di backup ha messo i> file della posta nel posto sbagliato... è un> errore spaventoso! Miliardi di vite> potrebbero essere distrutte per questo.> > Ma imparate a leggere per favore, prima di> spandere cacca per l'universo intero!!> > > Byee> ZerossGran Sacerdote Depositario Del Sapere E Del Discernimento Di Cio' Che E' Importante E Cosa No,diglielo tu a dei tizi a 400km di quota in orbita che la loro vita puo' dipendere da un SW che non e' in grado di salvare le loro mail nel posto giusto.Wishmerhill AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: wishmerhill> > Gran Sacerdote Depositario Del Sapere E Del> Discernimento Di Cio' Che E' Importante E> Cosa No,Questo tono ironico non ti si addice.Cambia maschera per favore.Ah... non prendere quella del "pagliaccio"... ce n'è già uno qui e direi che basta.> diglielo tu a dei tizi a 400km di quota in> orbita che la loro vita puo' dipendere da un> SW che non e' in grado di salvare le loro> mail nel posto giusto.La loro vita non dipende certo da Windows NT.Sarai stupito di sapere che non è Windows NT che sovraintende alle funzioni della stazione spaziale.Per quel compito non è adatto (così come non è adatto a tutti i sistemi che richiedono controlli Real-Time come ad esempio le centrali nucleari).La vostra ignoranza al riguardo si potrebbe dire "astronomica".ByeeZerossAnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
> ..........> Wow... la procedura di backup ha messo i> file della posta nel posto sbagliato... è un> errore spaventoso! Miliardi di vite> potrebbero essere distrutte per questo.Miliardi di vite magari no...Ma qualche miliardo e qualche vita magari si !!!> > Ma imparate a leggere per favore, prima di> spandere cacca per l'universo intero!! A quanto sembra la cacca per il momento e' gia' arrivata in orbita :-)AnonimoRe: EFFICENZA E PRESTAZIONI
- Scritto da: Bir Gheiz> La cosa piu' bella pero' è l'affermazione> finale dell'articolo in cui si> legge che la maggior parte dei problemi agli> elaboratori della stazione sono> dovuti a Windows NT mentre le parti del> software fatte dai russi funzionano> correttamente!> Non commento oltre!E' da brivido la sola idea di usare NT in missioni del genere. Se non sbaglio, tale sistema operativo è stato classificato C-2 (moderate level of protection) dal governo americano. Forse la NASA sta esaurendo i fondi?In tali situazioni è necessario software sviluppato ad hoc, a seconda delle situazioni da verificare/sperimentare. Sicuramente sarà stato usato per funzioni marginali (leggevo "posta" nei post successivi) peché utilizzarlo per compiti più delicati sarebbe di certo suicida/omicida.AnonimoC'e' differenza tra algoritmo e software ?
Posto questa domanda cruciale...Mi astengo rigorosamente dal rispondere per primo ;)AnonimoRe: C'e' differenza tra algoritmo e software ?
- Scritto da: Paolo Zavarise> Posto questa domanda cruciale...> > Mi astengo rigorosamente dal rispondere per> primo ;)direi di si: lo stesso programma puo' essere fatto con algoritmi diversi.due programmi diversi possono usare uno stesso algoritmoma la differenza permaneAnonimoRe: C'e' differenza tra algoritmo e software ?
- Scritto da: Paolo Zavarise> Posto questa domanda cruciale...La risposta è: ovviamente sì.Lo sancisce la teoria computazionale, e lo conferma la pratica operativa. Un algoritmo, nel senso più ampio, altro non è che una "ricetta", una sequenza finita ed ordinata di operazioni necessarie per passare da un "problema" alla sua "soluzione". Esistono anche molti formalismi utili a trasmettere gli algoritmi in forma originale, con una notazione logica, simbolica o formale, senza ricorrere ad esempi di implementazione. Basta saperli leggere...Una procedura software, invece, può implementare un algoritmo, ma non può certo identificarsi con esso, nel preciso senso in cui la vostra automobile non può identificarsi per intero con la categoria delle station wagon, delle monovolume o delle utilitarie, ma è un semplice esemplare di una particolare "interpretazione" del concetto da parte del costruttore. Inoltre, l'implementazione software può essere più o meno efficiente, ottimizzata e perfino paradigmatica e rappresentativa, anche secondo il linguaggio prescelto (provate un pò ad implementare algoritmi di Bresenham o altra grafica vettoriale in COBOL...). In senso generale, estrapolare un algoritmo generico da codice offuscato, ottimizzato o orientato ad una particolare piattaforma o sistema non è nè immediato, nè semplice, e talvolta si rivela perfino inutile.AnonimoRe: C'e' differenza tra algoritmo e software ?
- Scritto da: Paolo Zavarise> Posto questa domanda cruciale...> > Mi astengo rigorosamente dal rispondere per> primo ;)L'algoritmo è un "SW non implementato".È un una sequenza di operazioni (una procedura insomma) indipendente dal linguaggio di programmazione e dall'HW sul quale deve "girare"RRAnonimoRe: C'e' differenza tra algoritmo e software ?
- Scritto da: Paolo Zavarise> Posto questa domanda cruciale...> > Mi astengo rigorosamente dal rispondere per> primo ;)Un algoritmo è sostanzialmente una procedura astratta utilizzata per risolvere un problema. Un software è un prodotto finale che risolve problemi (almeno dovrebbe) mettendo insieme in maniera coerente un numero variabile di algoritmi e funzioni adeguatamente tradotte in un qualche linguaggio di programmazione. Ci possono essere algoritmi che risolvono problemi in maniera più efficiente di altri (ovvero impiegando meno tempo, o meno risorse);l'esempio più semplice è quello degli algoritmi di ordinamento: io ho un certo insieme di elementi e devo metterli in ordine (crescente o decrescente). Un algoritmo può essere regolarmente depositato, e per utilizzarlo altri sono costretti a pagare una quota; è il caso di alcuni algoritmi di crittografia, ad esempio.AnonimoHANDS OFF!
Per quanto io interpreti questo passo comel'evidente manifestazione di crescente debolezzae paura da parte di M$, tutto cio' e' comunque pericoloso.Gli stessi figli di pu##ana che investono soldiin campagne del ca@@o "l'unico modo per violarePillows 2000" salvo fare figure di m§*da con il printer sharing bug due giorni dopoosano ora mettere in discussione le scelte sacrosante e legittime di chi ha deciso dicondividere il proprio codice o, comunque, il frutto del proprio ingegno con il prossimo suo?Hands off, M$.O te le spezzerai.AnonimoRe: HANDS OFF!
Io essendo un programmatore non condivido.Penso che se non si vuole estinguere questa professione il software lo si deve pagare forse meno, molto meno dei prezzi Microsoft ma lo si deve pagare per stipendiare i programmatori (che prendono cifre normalissime) e per sviluppare supportare nuovi prodotti.MacMadAnonimoRe: HANDS OFF!
- Scritto da: MacMad> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione il software lo si deve pagareBene, puoi benissimo vendere software GPL.AnonimoRe: HANDS OFF!
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione il software lo si deve pagare> forse meno, molto meno dei prezzi Microsoft> ma lo si deve pagare per stipendiare i> programmatori (che prendono cifre> normalissime) e per sviluppare supportare> nuovi prodotti.> > MacMadMagari sbaglio....ma il programmatore ke lavora per una SH il kodice non lo "vende" all'azienda???Non kredo proprio ke MS paghi ankora i diritti ai programmatori ke hanno sviluppato "pezzi" di win3.1 e ke vengono ankora utilizzati nelle nuove versioni...Nessuno dice ke il programmatore non deve essere pagato...Sei pagato perkè svilutppi il kodice...ma i diritti di kuel kodice vengono poi pagati alla SH per kui hai lavorato...NON A TE!!! CyaAnonimoil problrma della gpl..
sta tutto in queste poche righe"Inoltre, per proteggere ogni autore e noi stessi, vogliamo assicurarciche ognuno capisca che non ci sono garanzie per i programmi coperti daGPL. Se il programma viene modificato da qualcun altro eridistribuito, vogliamo che gli acquirenti sappiano che ciò che hannonon è l'originale, in modo che ogni problema introdotto da altri nonsi rifletta sulla reputazione degli autori originari."il problema e' tutto qui...non ci sono garanziee non ci sono garanzie nenache che un programma che oggi funziona, domani non venga modificato da qualcuno e funzioni in modo totalmente diverso...Molti non sono disposti a NON avere garanzie solo per avere il sorgente...ciazAnonimoRe: il problrma della gpl..
- Scritto da: Richard Stallman> sta tutto in queste poche righe> "Inoltre, per proteggere ogni autore e noi> stessi, vogliamo assicurarci> che ognuno capisca che non ci sono garanzie> per i programmi coperti da> GPL. Se il programma viene > modificato da qualcun altro e> ridistribuito, vogliamo che gli acquirenti> sappiano che ciò che hanno> non è l'originale, in modo che ogni> problema introdotto da altri non> si rifletta sulla reputazione degli autori> originari."> > il problema e' tutto qui...> non ci sono garanzie> e non ci sono garanzie nenache che un> programma che oggi funziona, domani non> venga modificato da qualcuno e funzioni in> modo totalmente diverso...> > Molti non sono disposti a NON avere garanzie> solo per avere il sorgente...> Hai mai letto le "garanzie" dei programmi Microsoft ?AnonimoRe: il problrma della gpl..
si...non c'e' scritto che qualcuno potrebbe modificare il software e a te potrebbe arrivare una versione non originale...- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Richard Stallman> > sta tutto in queste poche righe> > "Inoltre, per proteggere ogni autore e noi> > stessi, vogliamo assicurarci> > che ognuno capisca che non ci sono> garanzie> > per i programmi coperti da> > GPL. Se il programma viene > > modificato da qualcun altro e> > ridistribuito, vogliamo che gli > acquirenti> > sappiano che ciò che hanno> > non è l'originale, in modo che ogni> > problema introdotto da altri non> > si rifletta sulla reputazione degli autori> > originari."> > > > il problema e' tutto qui...> > non ci sono garanzie> > e non ci sono garanzie nenache che un> > programma che oggi funziona, domani non> > venga modificato da qualcuno e funzioni in> > modo totalmente diverso...> > > > Molti non sono disposti a NON avere> garanzie> > solo per avere il sorgente...> > > > Hai mai letto le "garanzie" dei programmi> Microsoft ?AnonimoRe: il problrma della gpl..
- Scritto da: gsgsdg> si...> non c'e' scritto che qualcuno potrebbe> modificare il software e a te potrebbe> arrivare una versione non originale...embe'? e' cosi' che si progredisce. E cmq se vuoi la versione originale contatti l'autore, o scarichi il pacchetto preparato da lui e firmato digitalmente da lui. Hai forse paura che qualcuno ti metta delle backdoor? hai i sorgenti, controlla! non sai fare? puoi assumere qualcuno che lo faccia per te. cosi' si genera lavoro.Chi puoi assumere per controllare le backdoor e gli easter egg di un applicativo non opensource?Chi puoi assumere per personalizzare il software tale che non fa una cosa che ti serve, o per mettere assieme due o piu' pezzi per ottenere un sistema complesso. Credi che le soluzioni preconfezionate M$, per quanto overfeatured siano, riescano ad andare incontro a tutte le esigenze? se ne hai una particolare, chiami billy e gli chiedi di implementartela?E ovviamente, se le modifiche che fai sono a tuo uso e consumo personale, nessuno ti obbliga a rilasciarle al pubblico sotto GPL.reinventare la ruota e' stupido. O forse tu per imparare a risolvere gli integrali ti sei dovuto reinventare tutto, dal teorema di pitagora al calcolo differenziale?AnonimoRe: il problrma della gpl..
- Scritto da: gsgsdg> si...> non c'e' scritto che qualcuno potrebbe> modificare il software e a te potrebbe> arrivare una versione non originale...La stessa Microsoft modifica il software e lo rende incompatile con se stesso.Al di la di questa considerazione pratica, e' certo che, con la sua licenza, Microsoft non garantisce che le successive versioni del software siano compatibili con le precedenti.AnonimoRe: il problrma della gpl..
- Scritto da: Richard Stallman> il problema e' tutto qui...> non ci sono garanzie> e non ci sono garanzie nenache che un> programma che oggi funziona, domani non> venga modificato da qualcuno e funzioni in> modo totalmente diverso...La garanzia la dovrebbe offrire il distributore che ti da il software GPL. Si suppone che tale distrubutore abbia un certo controllo su quello che manda in giro. Servizio che, tral'altro, si fa pagare. Secondo te RedHat con che cosa campa?E comunque, un utente un po' piu' cosciente di cio' che utilizza e' sempre un bene.AnonimoRe: il problrma della gpl..
- Scritto da: Richard Stallman> il problema e' tutto qui...> non ci sono garanziehai ragione, ma certe affermazioni, se dette da ms sono molto discutibili, poichè le garanzie ms sono che:- se il sistema che hai comprato non funziona, ti causa dei danni o perdite di dati sono affari tuoi- se domani il prodotto che hai acquistato non è più supportato, son sempre fatti tuoi- se non paghi le licenze, sei perseguibile- hai sempre il diritto di pagare caro per avere un supporto, senza però alcuna garanziaper tanto cosi', allora e' meglio GPLAnonimoIl Software lo si deve pagare...
Io essendo un programmatore non condivido l'idea del software gratis e libero.Penso che se non si vuole estinguere questa professione (e i vari software professionali che circolano in commercio)il software lo si deve pagare forse meno della politica di Microsoft ma lo si deve pagare per stipendiare i programmatori (che prendono cifre normalissime) e per sviluppare supportare nuovi prodotti.Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti per Linux e condivide questa politica di free si deve però dire che IBM non vive di Software, IBM vende ferro (PC e Server)per il 95% del suo fatturato quindi per lei non cambia nulla. Io la penso cosi poi ben vengano altre considerazioni.MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Giusto, lo si deve pagare.Ma se qualcuno si fa il mazzo per svilupparlo e poi te lo regala, tu cosa puoi farci???Lui può far quello che vuole...AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Vero ma non penso di trovare software professionale come quello di Adobe free anche se sviluppato da terze parti gratuitamente con o senza sorgenti.Come Gimp... bello bellissimo ma che differenza passa con software professionale come Adobe? MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Vero ma non penso di trovare software> professionale come quello di Adobe free> anche se sviluppato da terze parti> gratuitamente con o senza sorgenti.> > Come Gimp... bello bellissimo ma che> differenza passa con software professionale> come Adobe? > > MacMadTu hai provato Gimp? Io si e conosco anche photoshop.Mi pare che gimp abbia tutto quello che serva. e quello che manca non vale i due milioni del costo di photoshop, che comunque considero un bel programma.WishAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Vero ma non penso di trovare software> professionale come quello di Adobe free> anche se sviluppato da terze parti> gratuitamente con o senza sorgenti.> > Come Gimp... bello bellissimo ma che> differenza passa con software professionale> come Adobe? E allora di cosa ti preoccupi?Se il tuo sw commerciale è veramente più bello di quello free, la gente sarà contenta di spenderci dei soldi per comprarlociaoAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.> > Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti> per Linux e condivide questa politica di> free si deve però dire che IBM non vive di> Software, IBM vende ferro (PC e Server)per> il 95% del suo fatturato quindi per lei non> cambia nulla. > > Io la penso cosi poi ben vengano altre> considerazioni.> > MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.anche io sono un programmatore, e invece la penso esattamente al contrario di come la pensi tu. ma non credere che lavori gratis... anzi! ho appena preso quasi 2 milioni per una puttanata in postgres e php che tra l'altro rilascero' a breve sotto GPL.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.adesso mi dirai che i web designer non li paga nessuno? ti sei mai reso conto che un web designer (che e' tra l'altro la categoria piu' pagata in assoluto nell'ambito della rete) lavora in modo assolutamente opensource?AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Certo, vero non concordo con te che siano i più pagati... ovviamente dipende che SH sviluppi tu.Behh siti in flash ti mettono il progetto da scaricare? :)Tutti i servizi tipo PHP CGI ASP che girano lato server li vedi?MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> > Tutti i servizi tipo PHP CGI ASP che girano> lato server li vedi?il design non lo fai con i php/cgi/asp. Il design lo fai con html pulito e posizionamento corretto dell'impaginazione e delle immagini. O forse vuoi dirmi che se chiedi un sito web solo html non lo paghi?AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: MacMad> > Io essendo un programmatore non condivido> > l'idea del software gratis e libero.> > anche io sono un programmatore, e invece la> penso esattamente al contrario di come la> pensi tu. ma non credere che lavori> gratis... anzi! ho appena preso quasi 2> milioni per una puttanata in postgres e php> che tra l'altro rilascero' a breve sotto> GPL.> > > > Penso che se non si vuole estinguere> questa> > professione (e i vari software> professionali> > che circolano in commercio)il software lo> si> > deve pagare forse meno della politica di> > Microsoft ma lo si deve pagare per> > stipendiare i programmatori (che prendono> > cifre normalissime) e per sviluppare> > supportare nuovi prodotti.> > adesso mi dirai che i web designer non li> paga nessuno? ti sei mai reso conto che un> web designer (che e' tra l'altro la> categoria piu' pagata in assoluto> nell'ambito della rete) lavora in modo> assolutamente opensource?beh... oddio...open source deve essere volontario!anche io faccio il web designer certo che php e asp non permettono di compilare, quindi devo rilasciarti i sorgenti...ma spesso lo faccio a malincuore...certo, zend ha rilasciato un byte-compilatore per php... ma zend e' una azienda... e il compilatore se lo fa pagare.. e anche caro... sfruttando il mercato ottenuto grazie a php, che era GPL ora QPL (la licenza delle QT lib e di KDE) che, secondo gli sviluppatori di zend, e' meno restrittiva di GPL.Di piccole microsoft e' pieno il mondo...p.s.: ci sono troppi 'che' in questo post ;PAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Vero ma qua si stà cercando di vedere il mondo come sarebbe con tutto softeware free... chi lo sviluppa? se i programmatori non esistono più perchè non pagati...Penso che solo nel Software esistano tali idiozie... se andate dal fornaio pagate o no? eppure il pane lo sapete fare anche voi seppure peggiore (come nel software).Anche se acquistate una vettura la dovete pagare eppure se vi mettete di buona lena la potete fare in casa... o mi sbaglio?MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.Io sono un programmatore e sviluppo in open source da ormai alcuni anni.... e ho visto il mio fatturato quintuplicare negli ultimi due anni... quindi non faccio certo la fame come dici tu, il mio principale motivo di guadagno e' dipendenete dalla professionalita' che impegno nella realizzazione del prodotto non nella redistribuzione dello stesso: ovvero vengo pagato per realizzare quel prodotto non per quante volte lo ridistribuisco; il fornaio come dici tu fa pagare la sua professionalita' nel pane che distribuisce in copia unica.E' lo stesso meccanismo che funziona sui libri( con molte differenze)... il libro, pero', diventa cosa tua una volta letta il software proprietario no.Penso che entrambi i modelli siano validi e che possano convivere ma resta al programmatore decidere cosa farne del proprio prodotto intellettuale.AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Mahhh che ci creda è un discorso mio personale.Cmq capisci che il software personalizzato e a progetto non rende quanto un pacchetto da vendere alla massa.MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Mahhh che ci creda è un discorso mio> personale.> > Cmq capisci che il software personalizzato e> a progetto non rende quanto un pacchetto da> vendere alla massa.Mica per altro Bill Gates ha cosi' tanti soldi :-)AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad > Io essendo un programmatore non condivido > l'idea del software gratis e libero. > Penso che se non si vuole estinguere questa > professione (e i vari software professionali > che circolano in commercio)il software lo si > deve pagare forse meno della politica di > Microsoft ma lo si deve pagare per > stipendiare i programmatori (che prendono > cifre normalissime) e per sviluppare > supportare nuovi prodotti. Perfettamente d'accordo, ma io avrei scritto "il software lo si PUO' pagare".Esiste tutta unacategoria di software più o meno diffusi che sono ben peggiori dei loro corrispondenti open-source; questo perchè le aziende che li producono hanno spesso più a cuore il profitto che non la produzione di software decente.Tutto questo ciarpame può e deve sparire.(Se Linux non avanzasse con questa velocità, credete davvero che Windows2000 oggi sarebbe stato basato su NT?)Chi produce software affidabile, migliore o altamente specializzato continuera IMHO a venderlo come ha sempre fatto; quindi non deve temere nulla dal movimento opensource.Chi teme, come in questo caso, è chi ha fondato il proprio "monopolio" sul marketing, la frode e l'inganno.Questa gente vuole togliere il diritto a *tutti* di NON far pagare il codice prodotto, ma non nell'interesse di *tutti*, bensì nell'interesse proprio.L'effetto che mi fanno è più o meno quello di una purga, mi fanno ca####AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
> Tutto questo ciarpame può e deve sparire.> (Se Linux non avanzasse con questa velocità,> credete davvero che Windows2000 oggi sarebbe> stato basato su NT?)Eh? Forse l'avrebbero chiamato nt5 invece di 2000 ma trattandosi della nuova versione di NT non credo che l'avrebbero basato su qualcosa di diverso.AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.Non puoi certo impedire a chichessia di regalare qualcosa... Stai tranquillo che la tua professione non si estinguerà mai... al massimo si evolverà, sarai chiamato a realizzare soluzioni personalizzate per esempio, o a realizzare sw che generalmente non interessano alla comunità free. > Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti> per Linux e condivide questa politica di> free si deve però dire che IBM non vive di> Software, IBM vende ferro (PC e Server)per> il 95% del suo fatturato quindi per lei non> cambia nulla. Chi vive di Linux lo fa generalmente sull'assistenzaAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Si vero in parte... conosco aziende che sono state fondate con questo intento... ma sono anche fallite.Fallite perchè l'utente medio di linux è uno smanettone e le cose se le mette a posto da solo.In azienda si assume personale non si prende assistenza.Il caso IBM non fa testo loro non contano sulla assistenza. Come ripeto loro tirano a vendere solo ferro.Forse per il futuro non so ma per ora è cosi.MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Si vero in parte... conosco aziende che sono> state fondate con questo intento... ma sono> anche fallite.> Fallite perchè l'utente medio di linux è uno> smanettone e le cose se le mette a posto da> solo.L'utente medio *è* e *sarà* smanettone finché Linux avrà una diffusione bassa. Ma finché la diffusione è bassa non devi certo preoccuparti del software free... Se la diffusione aumenterà, il livello medio dell'utente scenderà e ci sarà bisogno di maggiore assistenza.> In azienda si assume personale non si prende> assistenza.Non è detto... non è per nulla detto...Dipende dalla dimensione dell'azienda, dal tipo di assistenza che si vuole, da quanto costerebbe questa assistenza se affidata a terzi, ecc... ecc... Non è così semplice come vuoi far credere...ciaoAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.Lo penso anche io ed anche Stallman e la sua licenza GLP, infatti l'emacs lo vendeva eccome, cosi' come le distribution di linux sono in commercio.SuSe ad esempio da poco (dalla 7.1) ha cominciato a distribuire gratuitamente solo delle demo che girano su CD, ma che non installano un bit su disco. Se vuoi su disco, paghi.D'altro canto chi vuole distribuire gratutitamente la propria distrib e' libero di farlo, cosi' come MS e' libera di distribuire gratitamente se lo desidera (come nel caso di IE) i suoi applicativi.Pensi che i programmatori di IE non siano stati pagati?Pensi che i programmatori delle distribution Linux vivano di Peace & Love?AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: why> - Scritto da: MacMad> > Io essendo un programmatore non condivido> > l'idea del software gratis e libero.> MacMad, NE HAI SCRITTE ABBASTANZA DI STRONZATE NEI TUOI POSTERS.VATTENE NELLA BAIA DI MacMurdo, LA' IL DRAGASACCOCCE DI REDMOND DEVE COPRIRE UN POSTO VACANTE DI PINGUINO.AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Alien io non sono dalla parte di Microsoft.Questo è un discorso sopra le parti.Non capisco perchè devi offendere in discorsi pacifici come quelli che si sino tenuti nella giornata prima del tuo arrivo in questa discussione.Io posso essere libero di esprimere la mia idea come lo sei tu?P.S. Mi sembri veramente infantile certe volte.MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Cenrto che non vivono di aria.Non vivono nemmeno però svolgendo attività di sviluppo.Vendendo pacchetti di varie discribuzioni fanno profitti con cui mangiare.Penso che linux possa essere forse free, netscape diciamo meglio le applicazioni generali e di larga diffusione forse con banner.Ma non tutto il software lo può essere tipo le app che ti fanno entrare soldi per la tua attività. Se ci lucri con tali app è giusto che paghi chi le ha realizzate.Mi sbaglio?MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Ma non tutto il software lo può essere tipo> le app che ti fanno entrare soldi per la tua> attività. Se ci lucri con tali app è giusto> che paghi chi le ha realizzate.> Mi sbaglio?Ah, io la penso proprio come te.Stallman pero' e' riuscito a distribuire emacs gratuitamente e guadagnarci, perche' il suo prodotto era buono e le persone erano disposte a pagare per averlo, anche se potevano scaricarlo da internet gratis. È un paradosso, ma ha dimostrato che funziona ed anche con Linux funziona.AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
Condivido tutto quello che dici.Posso sapere se lavori in italia?MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Condivido tutto quello che dici.MacMad, HO LETTO UNA MUCCUIO DI CAZZATE TENDENZIOSE NEI TUOI POSTERS.PERCHE' NON TI TRASFERISCI NELLA BAIA DI Mac-Murdo, IL DRAGASACCOCCE DI REDMOND METTE A DISPOSIZIONE UN POSTO VACANTE DI PINGUINO.AnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Condivido tutto quello che dici.Cedo che venti anni di mestiere possano dare qualche certezza, alla luce dell'esperienza :-) > Posso sapere se lavori in italia?Sì, lavoro anche in Italia, con clienti nazionali di una certa importanza. Ovviamente nelle classiche PMI, ovvero le "fabbrichette" del classico "cumenda" nel "mitico nordest" nessuno fa controllo avanzato di processo secondo i criteri canonici e gli standard Posix, gli impiantisti tendono solo ad "arrangiarsi" ed a "spendere meno". E, regolarmente, i costi di manutenzione vanno alle stelle.Per fortuna gli impianti realmente critici sono altri... e gestiti con intelligenza.AnonimoIL DIRITTO D'AUTORE E
Guarda beota che al limite si estinguerebbe solo chi programmaper fare i miliardi...Infatti chi programma open sourcenon smetterebbe certo...Francamente se persone come te o come chi scrive i programmiper widow smettessero di programmarenon potrebbe fregarmene di meno...Anzi probabilmente ne sarei anche felice...Sono contrario a qualsiasi forma didiritti sulle opere sia musicali chementali che artistiche...non esisteSono anche io programmatore e penso chese fai un bel programma ok hai dirittodi guadagnarci si....ma al massimo chedire, un anno...non di piu'cosi' anche per la musica...le persone non devono continuare a guadagnaresecoli dopo secoli da cose fatte secoli primaa lavorare dovete andare cari bill gatespooh sting e laura pausiniper non parlare dei dipendenti e dirigenti SIAEA PULIRE I PARCHI ....e se finite i soldicavoli vostri...vendete una villa e pagatecon quelli...@- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.> > Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti> per Linux e condivide questa politica di> free si deve però dire che IBM non vive di> Software, IBM vende ferro (PC e Server)per> il 95% del suo fatturato quindi per lei non> cambia nulla. > > Io la penso cosi poi ben vengano altre> considerazioni.> > MacMadAnonimoIL DIRITTO D'AUTORE E
Guarda beota che al limite si estinguerebbe solo chi programmaper fare i miliardi...Infatti chi programma open sourcenon smetterebbe certo...Francamente se persone come te o come chi scrive i programmiper widow smettessero di programmarenon potrebbe fregarmene di meno...Anzi probabilmente ne sarei anche felice...Sono contrario a qualsiasi forma didiritti sulle opere sia musicali chementali che artistiche...non esisteSono anche io programmatore e penso chese fai un bel programma ok hai dirittodi guadagnarci si....ma al massimo chedire, un anno...non di piu'cosi' anche per la musica...le persone non devono continuare a guadagnaresecoli dopo secoli da cose fatte secoli primaa lavorare dovete andare cari bill gatespooh sting e laura pausiniper non parlare dei dipendenti e dirigenti SIAEA PULIRE I PARCHI ....e se finite i soldicavoli vostri...vendete una villa e pagatecon quelli...@- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.> > Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti> per Linux e condivide questa politica di> free si deve però dire che IBM non vive di> Software, IBM vende ferro (PC e Server)per> il 95% del suo fatturato quindi per lei non> cambia nulla. > > Io la penso cosi poi ben vengano altre> considerazioni.> > MacMadAnonimoRe: Il Software lo si deve pagare...
- Scritto da: MacMad> Io essendo un programmatore non condivido> l'idea del software gratis e libero.> Penso che se non si vuole estinguere questa> professione (e i vari software professionali> che circolano in commercio)il software lo si> deve pagare forse meno della politica di> Microsoft ma lo si deve pagare per> stipendiare i programmatori (che prendono> cifre normalissime) e per sviluppare> supportare nuovi prodotti.> > Riguardo IBM che ha speso cifre esorbitanti> per Linux e condivide questa politica di> free si deve però dire che IBM non vive di> Software, IBM vende ferro (PC e Server)per> il 95% del suo fatturato quindi per lei non> cambia nulla. > > Io la penso cosi poi ben vengano altre> considerazioni.> > MacMadHai perfettamente ragione, ma io avrò il diritto di fare un programma, per il puro piacere di farlo, e condividerlo con altri,senza chiedere nulla in cambio, e senza che nessuno mi accusi di essere un pericolo per l' american way of life, come ha dichiarato un boss della Microsoft ?O no ?CiaoAnonimoPropongo una abolizione per GPL
...dato che inquina, anche se forsemeno di nafta e benzina.In alternativa si potrebbero usarei motori ad idrogeno, piu` ecologiciPino SilvestreAnonimoRe: Propongo una abolizione per GPL
E poi è pericoloso ... può esplodere.Mi ricorda una e-mail dell'amministratore delegato di Chrisler a Gates che circolava un po' di tempo fa ...- Scritto da: Pino Silvestre> ...dato che inquina, anche se forse> meno di nafta e benzina.> > In alternativa si potrebbero usare> i motori ad idrogeno, piu` ecologici> > Pino SilvestreAnonimoMicrosoft è Microsoft ma la GPL ha un problema
Microsoft è quel che è. Lo sappiamo.Ma le osservazioni sollevate sullalicenza GPL sono fondate e corrette.La GPL tutela in maniera esplicita soloi distributori (toh...) ed è pervasiva oltre misura. Leggetela bene (ho detto bene e senza paraocchi)e scoprirete cose molto interessanti.Rimane comunque il fatto che essa è (non si sa per quanto tempo ancora) una forma di licenza liberamente adottabile.Stoccatona finale. La GPL è MOLTO capitalisticanel suo impianto.AnonimoRe: Microsoft è Microsoft ma la GPL ha un problema
- Scritto da: Leggete bene prima di parlare> Rimane comunque il fatto che essa è (non si > sa per quanto tempo ancora) una forma di > licenza liberamente adottabile.> > > Stoccatona finale. La GPL è MOLTO> capitalistica> nel suo impianto.Certo. E' una licenza fatta per il commercio.Ma che da' spazio all'iniziativa del programmatore individuale.E di chi vuole personalizzarsi le coseAnonimoRe: Microsoft è Microsoft ma la GPL ha un problema
> Stoccatona finale. La GPL è MOLTO> capitalistica> nel suo impianto.Ma anche se fosse mi spieghi che male c'è?????Finitela di dire Opensource=comunismo=non si guadagna! Dimostrate solo la vostra IGNORANZA, PRETORIANI !!!!!Anonimo......LA RISPOSTA A BREVE.....................
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHDRACASACCOCCE DI REDMOND, GIA' TI STAI PISCIANDO ADDOSSO E TREMI COME UNA FOGLIA AL VENTO.SAI COSO LINUX, ED I SO/SW OPEN SOURCE RAPPRESENTANO POR TE; LA GENTE HA SCOPERTO FINALMENTE QUANTO L' HAI PRESA PER IL CULO PER MOLTI ANNI E QUANTO GLI HAI ALLEGGERITO I PORTAFOGLI.ORA TI SEI COSTRUITO UN MODELLO CHE E' UNA CORAZZA MONOPOLISTICA DI CARTELLO, E VEDI CHE I PRIMI BASTIONI TI SI STANNO SGRETOLANDO SOTTO I COLPI DI LINUX.NON ULTIMA LA NOTIZIA CHE SISTEMI BANCARI E FINANZIARI INTERI HANNO BUTTATO A MARE I SERVER ED I SISTEMI DESK-TOP CON I TUOI SO E FINALMENTE HANNO SCOPERTO IL BINOMIO LINUX-IBM.FAI BENE A PREOCCUPARTI, MA QUESTO E' NULLA! BEN PRESTO TI ARRIVERANNO ALTRE RISAPOSTE FATALI CHE ANNIENTERANNO TUTTI I TUOI BASTIONI DI DIFESA.REAGISCI DA SCHIZZOFRENICO, ATTACCHI SCONCLUSIONATAMENTE A DESTRA ED A MANCA LA COMUNITA' OPEN SOURCE E LE POLICI GPL.NON HAI PIU' ARGOMENTI, SOLO UNA DITTATURA GALATTICA TI PUO' SALVARE.NON C'E' PIU' TRIPPA PER GATTI PER TE.AnonimoOpen & Closed
Preambolo: mi occupo d'informatica da 20 anni.Vi racconto una piccola storia, tanto per dire la mia su cosa ne penso.Un giorno conosco un "programmatore", che metteva in discussione il fatto che su qualsiasi Sistema Operativo, quando faceva un "rm" o "del" di un file, questo poteva essere recuperato, allora io rispondo che basta fare un wipe ed il file diventa irrecuperabile, cosicché nessuno nell'azienda ove lavorava poteva recuperare i sorgenti delle sue OPERE. Tra noi nasce una diatriba perché sosteneva che i sorgenti fossero SORGENTI, e che nessuno a parte lui potesse mai al mondo e per nessun prezzo nemmeno faglieli vedere!Mah!Passa del tempo, ed il programmatore incallito, non sforzandosi di capire che, di fatto, se qualcuno voleva impadronirsi dei suoi SORGENTI, lo poteva sempre fare, basta effettuare un reverse engineering sui suoi compilati.Siamo diventati amici!Sempre incallito e convinto che i sorgenti sono SORGENTI e per questo doveva essere remunerato in qualche forma....Un giorno, "e questo può sempre capitare a chiunque", mi telefona di domenica quasi morto, mentre mi trovavo in una stupenda spiaggia nera a Vulcano, perché aveva un problemone su un recupero di dati persi su un mirror del suo RAID, chiedendomi nell'amicizia di dargli una mano "via telefono", distraendomi dalla mia tranquillissima quiete.Allora IO, a prescindere l'Open mind, lo aiuto "3 ore di telefonata", e felicemente lui mi ringrazia e promette che la prima volta che ci rincontravamo si sdebitava in qualche modo, ma io sempre per l'Open mind gli dico di lasciare andare, d'altronde è si incallito..ma pure un amico era diventato.Da quella giorno, ogni volta che aveva dei problemi, mi chiamava e nelle mie possibilità gli ho sempre dato una mano, in sostanza SEMPRE, ma non solo lui.Ci rincontriamo e si parla sempre del più e del meno, poi ritorna con la convinzione che i sorgenti sono SORGENTI. Allora mi incavolo come non mai, e gli faccio capire che se io parlavo nelle conversazioni telefoniche in compilato, lui non solo non avrebbe mai capito un cazzo, ma soprattutto non avrebbe avuto mai un beneficio delle sue telefonate.Postambolo: "Riflettiamo sul fatto che se tutti parlassimo in compilato a quest'ora saremmo tutti ignoranti."AnonimoRe: Open & Closed
> Postambolo: "Riflettiamo sul fatto che se> tutti parlassimo in compilato a quest'ora> saremmo tutti ignoranti."Rifletti anche sul fatto che sto tizio ha sfruttato il tuo lavoro/conoscenze un sacco di volte e che sempre sara' cosi' se non cominci un po' a ragionare closed-mind .La microsoft non ha neanche bisogno di fare queste dichiarazioni : basta sedersi e aspettare che la natura umana faccia il suo corso ...di comunismo ne e' gia fallito uno : il meccanismo del freesoftware si inceppa al primo squalo (ibm probabilmente,redhat non e' abbastanza "grossa") e da li le cose cominciano a crollare.PS:io per prima cosa gli avrei spedito la fattura maggiorata per la reperibilita' e il giorno festivo (come lui sicuramente avra' fatto).AnonimoRe: Open & Closed
E basta, se tu associ l'opensource al comunismo, sei solo un IGNORANTE. Lo capite oppure no?Cazzzo questo mi fa proprio incazzzare.- Scritto da: Ciao> > > > Postambolo: "Riflettiamo sul fatto che se> > tutti parlassimo in compilato a quest'ora> > saremmo tutti ignoranti."> > Rifletti anche sul fatto che sto tizio ha> sfruttato il tuo lavoro/conoscenze un sacco> di volte e che sempre sara' cosi' se non> cominci un po' a ragionare closed-mind .> La microsoft non ha neanche bisogno di fare> queste dichiarazioni : basta sedersi e> aspettare che la natura umana faccia il suo> corso ...di comunismo ne e' gia fallito uno> : il meccanismo del freesoftware si inceppa> al primo squalo (ibm probabilmente,redhat> non e' abbastanza "grossa") e da li le cose> cominciano a crollare.> > PS:io per prima cosa gli avrei spedito la> fattura maggiorata per la reperibilita' e il> giorno festivo (come lui sicuramente avra'> fatto).>AnonimoRe: Open & Closed
- Scritto da: .> E basta, se tu associ l'opensource al> comunismo, sei solo un IGNORANTE. Lo capite> oppure no?> Cazzzo questo mi fa proprio incazzzare.> > > > - Scritto da: CiaoANCHE QUESTO E' UN NAZISTA MASCHERATO DA PRETORIANO MATRIXARO, E' GENTE IRRECUPERABILE.HANNO LE ROM VIRATE.NEMMENO UNA RIFORMATTAZIONE DEL CERVELLO LI PUO' RECUPERARE.NON HANNO ARGOMENTI E SI ARRAMPICANO SUI VETRI INSULATNDO.AnonimoRe: Open & Closed
Medita su questo. Sei in pieno deserto con la tua auto,l'acqua nel radiatore è finita, ma te non puoi aprire il cofano per aggiungerne. E` close-source, la FIAT non vuole che te ne carpisca i segreti e quindi il cofano è sigillato. Happy End.Comunque visto che non l'hai ancora capito, ti aiuto io, questa notizia di PI è su un attacco di MS all'opensource; motivazioni: non si guadagna e si butta il proprio intelletto.Ebbene a parte l'opinabilità delle sue motivazioni, se io la penso diverso da loro perchè non posso seguire la mia filosofia? Chi è MS per dirmi cosa devo o non devo pensare?Medita medita- Scritto da: Ciao> > > > Postambolo: "Riflettiamo sul fatto che se> > tutti parlassimo in compilato a quest'ora> > saremmo tutti ignoranti."> > Rifletti anche sul fatto che sto tizio ha> sfruttato il tuo lavoro/conoscenze un sacco> di volte e che sempre sara' cosi' se non> cominci un po' a ragionare closed-mind .> La microsoft non ha neanche bisogno di fare> queste dichiarazioni : basta sedersi e> aspettare che la natura umana faccia il suo> corso ...di comunismo ne e' gia fallito uno> : il meccanismo del freesoftware si inceppa> al primo squalo (ibm probabilmente,redhat> non e' abbastanza "grossa") e da li le cose> cominciano a crollare.> > PS:io per prima cosa gli avrei spedito la> fattura maggiorata per la reperibilita' e il> giorno festivo (come lui sicuramente avra'> fatto).>