Roma – Il prossimo dicembre a Ginevra si terrà un evento considerato di un certo rilievo per il futuro di internet, perché per la prima volta verranno esaminate su un tavolo internazionale delle Nazioni Unite le linee guida per lo sviluppo della società dell’informazione. Linee guida e regole che si applicheranno, in primis, ad internet. E Cuba ed Iran, a quanto pare, sono fonti di ispirazione…
Sulla pagina dedicata all’evento del World Summit on the Information Society sono presentati, tra le altre cose, alcuni dei documenti che saranno sottoposti all’attenzione dei partecipanti al Summit. Tra questi anche la bozza della Dichiarazione di principi che dovrà essere approvata dai rappresentanti dei diversi paesi, una bozza i cui contenuti lasciano talvolta a bocca aperta.
Su suggerimento di Cuba e Iran, per esempio, nel testo sono inserite chicche come:
– sì all’accesso ad internet universale per tutti gli individui ma a seconda di quanto previsto dalle leggi nazionali ;
– no ad un governo di internet multilaterale e trasparente, sì a decisioni “intergovernative” e frutto di accordi tra singoli paesi;
– sì alla massima libertà di azione per i media online nell’ambito di un efficace attività di controllo e monitoraggio da parte dei governi .
Ad esprimere preoccupazione, peraltro in modo piuttosto vago, sono stati fino a questo momento solo alcuni funzionari governativi americani, sostenendo che la massima preoccupazione è la spinta a far sì che i media siano sottoposti al controllo governativo. Una visione condivisa peraltro non solo dai proponenti Cuba e Iran ma anche da molti dei paesi dove non vige una costituzione democratica.
In Italia si è mossa l’ ADUC che, in una nota, ha affermato come gli aspetti più allarmanti del documento siano gli emendamenti di Cuba ed Iran, “due Paesi non proprio campioni della libertà d’informazione”. “Ci pare evidente – scrive l’Associazione – che Cuba stia proponendo degli emendamenti per il controllo dei media”.
Va detto che si tratta di un tema delicato, flessibile e difficilissimo, quello della internet governance globale , tema che richiede ad un tempo un consenso internazionale e dall’altro, proprio per questo, ha ben poche possibilità di decollare. Anche per questo sono molti gli esperti che in queste ore minimizzano il possibile impatto di qualsiasi dichiarazione possa essere approvata a Ginevra.
Forse anche per questo, al di là delle contrapposte posizioni destinate di assurgere nei prossimi mesi alla ribalta delle cronache internazionali, fino a questo momento davvero pochi si stanno muovendo in vista del Summit. Per ora si registra a Bruxelles solo una iniziativa del Partito Radicale Transnazionale che ha dichiarato di voler presentare un documento nel quale si chiederà che Internet rimanga un ambiente aperto e libero, capace in questo modo di garantire sicurezza e democrazia. Ma è un dibattito, quello sul Summit, che sembra per il momento ben lontano dal conquistare l’onore delle cronache e, la storia insegna, quando di certe cose non si parla il rischio è che, a prevalere, siano principi anti-libertari e anti-democratici…
-
Giamaica??
Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????AnonimoRe: Giamaica??
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????Evidentemente si.Magari con meno stress di qui.......AnonimoRe: Giamaica??
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????Forse non lavorano, ma dopo certe "sfumacchiate" sono proprio convinti di farlo...AnonimoRe: Giamaica??
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????Si... ed hnno una passione innata per il giarginaggio tra l'altro!Terra2Re: Giamaica??
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????AnonimoRe: Giamaica??
Non ho ancora capito se doveva essere uno scherzo o una battuta razzista o una battuta proibizionista, comunque non fa ridere.paulatzRe: Giamaica?? calma, paulatz!
- Scritto da: paulatz> Non ho ancora capito se doveva essere uno> scherzo o una battuta razzista o una battuta> proibizionista, comunque non fa ridere.calma, paulatz, calma!!!!se ti incazzi, diventi brutto/acome il tuo nick.Anonimo[OffTopo] hei amico... datti una calmata
- Scritto da: paulatz> Non ho ancora capito se doveva essere uno> scherzo o una battuta razzista o una battuta> proibizionista, comunque non fa ridere....guarda, a me sembrava quasi una dichiarazione di guerra! :)Rilassiamoci un'attimo... altrimenti fra un po', per non urtare la sensibilità di nessuno, i commenti saranno liberamente esternabili a patto che vengano scelti fra questi 3:a) non ci sono più le mezze stagionib) una volta qui era tutta campagnac) sisisi Venezia è bella, però io non ci vivrei!Terra2Re: [OffTopo] hei amico... datti una calmata
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: paulatz> > Non ho ancora capito se doveva essere uno> > scherzo o una battuta razzista o una> battuta> > proibizionista, comunque non fa ridere.> > ...guarda, a me sembrava quasi una> dichiarazione di guerra! :)> > Rilassiamoci un'attimo... altrimenti fra un> po', per non urtare la sensibilità di> nessuno, i commenti saranno liberamente> esternabili a patto che vengano scelti fra> questi 3:> > a) non ci sono più le mezze stagioni> b) una volta qui era tutta campagna> c) sisisi Venezia è bella, però io non ci> vivrei!Non ho ancora capito se doveva essere unoscherzo o una battuta razzista contro i veneziani o unabattuta qualunquista, comunque :P;)AnonimoRe: Giamaica?? siiiiii !!
- Scritto da: Anonimo> Ma scusate, in Giamaica si lavora??????????di sicuro si fuma, si beve e si tromba.se poi rimane del tempo, si coltiva la terra,e si fa pure del giardinaggio, per dirla conl' amico terra2.comunque sia, è un posto davvero incantevole...vacanze meravigliose.il gemellaggio? perchè no?! i giamaicani sonosimpatici, e le giamaicane poi......AnonimoRe: Giamaica?? siiiiii !!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma scusate, in Giamaica si> lavora??????????> > di sicuro si fuma, si beve e si tromba.> se poi rimane del tempo, si coltiva la terra,> e si fa pure del giardinaggio, per dirla con> l' amico terra2.> comunque sia, è un posto davvero> incantevole...> vacanze meravigliose.> il gemellaggio? perchè no?! i giamaicani sono> simpatici, e le giamaicane poi......ah, dimenticavo... ben venga anche l' open source!AnonimoGemellaggio culturale
Come mai questo strano accostamento Kingston-Pistoia?Che qualcuno in redazione si sia fatto un giro (ho detto _giro_!) al recente Blues Festival? Con quello la Giamaica c'entra e come! ;-)AnonimoRe: Gemellaggio culturale - buona idea!
- Scritto da: Anonimo> Come mai questo strano accostamento> Kingston-Pistoia?> Che qualcuno in redazione si sia fatto un> giro (ho detto _giro_!) al recente Blues> Festival? Con quello la Giamaica c'entra e> come! ;-)dai, i gemellaggi sono sempre positivi.chiunque ha sempre qualcosa da condividereo da imparare dagli altri.l' idea mi piace, e anche il blues festival!AnonimoNon gli do + di un anno di vita...
...torneranno subito al closed (come tanti altri) non appena capiranno che per quei software non risponde nessuno, ne tecnicamente e tantomeno legalmente.../*la soluzione non è l'open*/AnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
- Scritto da: Anonimo> ...torneranno subito al closed (come tanti> altri) non appena capiranno che per quei> software non risponde nessuno, ne> tecnicamente e tantomeno legalmente...> > /*la soluzione non è l'open*/Perchè, secondo te per Windows ne risponde la Microsoft???...ma l'hai mai letta la licenza d'uso di Windows? A quanto pare proprio no...Ciao!AnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...torneranno subito al closed (come tanti> > altri) non appena capiranno che per quei> > software non risponde nessuno, ne> > tecnicamente e tantomeno legalmente...> > > > /*la soluzione non è l'open*/> > Perchè, secondo te per Windows ne risponde> la Microsoft???> > ...ma l'hai mai letta la licenza d'uso di> Windows? A quanto pare proprio no...> > > Ciao!con windows hai diritto all'assistenza telefonica e on line e comunque la microsoft è una azienda che vende un prodotto e ci tiene al target... il mondo open è troppo precario per essere adottato seriamenteAnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
> con windows hai diritto all'assistenza> telefonica e on line e comunque la microsoft> è una azienda che vende un prodotto e ci> tiene al target... il mondo open è troppo> precario per essere adottato seriamentecome si dice tutto questo in una parola? fud!dillo a tutti quelli che gia` lavorano con linuxAnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
> con windows hai diritto all'assistenza> telefonica e on line Balle ! M$ ti da supporto (scadente) per massimo 3 telefonate, dopo ti arrangi.>e comunque la microsoft> è una azienda che vende un prodotto e ci> tiene al target... L'unico target di M$ è il portafoglio dei clienti.>il mondo open è troppo> precario per essere adottato seriamenteSe M$ non strizzasse le p***e alle aziende, ci sarebbe un supporto a Linux più vasto; a partire dal riconoscimento delle periferiche.AnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
- Scritto da: Anonimo> ...torneranno subito al closed (come tanti> altri) non appena capiranno che per quei> software non risponde nessuno, ne> tecnicamente e tantomeno legalmente...> a parte che tecnicamente red-hat (per dirne una) risponde bene, basta pagare, mi spieghi come risponderebbe legalmente microsoft (perche` l'alternativa e` quella)?> /*la soluzione non è l'open*/a parte la tristezza del commento in c (fa veramente nerd), sicuramente non e` il closed.AnonimoRe: Non gli do + di un anno di vita...
- Scritto da: Anonimo> ...torneranno subito al closed (come tanti> altri) non appena capiranno che per quei> software non risponde nessuno, ne> tecnicamente e tantomeno legalmente...mai letto le licenze microsoft? pensi che loro rispondano legalmente o tecnicamente (tecnicamente solo se hai un contratto d'assistenza ma questo vale anche per GNU/Linux) ?AnonimoRe: Non ti do + credito che a un baro
- Scritto da: Anonimo> ...torneranno subito al closed (come tanti> altri) non appena capiranno che per quei> software non risponde nessuno, ne> tecnicamente e tantomeno legalmente...la stessa situazione determinata dal monopolio microsoft. > /*la soluzione non è l'open*/al contrario: la soluzione open è la migliore per la collettività, perché il codice sorgente è un VALORE AGGIUNTO irrinunciabile, ormai.E' ora che il filo-monopolisti lo capiscano: Microsoft si sta posizionando fuori mercato.AnonimoVisto che è stato censurato il commento
di ieri sera, lo ripropongo.Un interessante articolo spiega come Microsoft pensa di battere il pinguino.http://www.usatoday.com/usatonline/20030714/5320229s.htmAnonimoancora?
* Costi, perché si ritiene possibile sostituire prodotti * proprietari con prodotti gratuiti sufficienti * a svolgere le funzioni di cui abbisognano * gli uffici pubblici;mi dite una ditta che produce programmi gratis dove guadagna?Nell'assistenza? No, perche' l'assistenza me la fornisce un'altra ditta che non deve recuperare il costo di produzione del programma per cui mi fa un prezzo minore.Conosco una ditta che doveva stampare delle etichette, si è fatta fare un preventivo di un programma, con i sorgenti veniva qualche milione di lire, prezzo che tutto sommato non è alto se si considera il tempo richiesto per lo sviluppo, pero' lo stesso programma lo si puo' trovare closed a circa 50 euro.Quale costa di meno?L'open source puo' tornare utile ed economico se tutti i comuni usassero lo stesso programma e dividessero le spese ma se ogni comune deve prenderlo da se allora il costo diverrebbe molto piu' elevato.L'unico modo è quello di imporre un programma a livello statale (alla faccia del federalismo) o regionale, peccato che se poi ad un comune non va bene per le proprie esigenze......* Compatibilità, laddove l'uso di formati standard * aperti garantisce la "piena compatibilità con futuri * cambiamenti tecnici" soprattutto per quanto * riguarda la conservazione dei dati amministrativi.Mi dite che standard aperti esistono?Escluso l'xml.l'XML è quello che usa anche open office? Spero che quello sia solo una brutta copia altrimenti meglio usare il formato txt che almeno funziona (con limiti ma funziona)Sono pochi o nessuno perche' nessuno ha l'interesse per il momento di crearli (enti esclusi).Se volessi fare un programma per la gestione catasto, che formato uso?pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 lug 2003Ti potrebbe interessare