Roma – I prodotti indirizzati specificamente a chi compone musica servendosi del computer hanno spesso un costo molto elevato, mentre il software shareware o freeware scaricabile da Internet non sempre è affidabile.
Questi tre nuovi programmi musicali di Magix brillano soprattutto per il loro rapporto qualità-prezzo, ma anche per la completezza degli strumenti che mettono a disposizione.
Music Maker 2003 DeLuxe (Windows, 99.99 euro)
Con questo programma è possibile creare e comporre musica di ogni genere senza l?aiuto di alcuno strumento musicale esterno, sfruttando una ricchissima libreria (3 CD) di loop campionati e un discreto assortimento di sintetizzatori software. Facile da usare anche per chi non ha familiarità con i programmi di questo genere, Music Maker consente di creare arrangiamenti in tempo reale, cioè di comporre nuove tracce senza interrompere mai il flusso musicale, un sistema immediato e divertente che favorisce la nascita spontanea di riff e groove accattivanti.
Compatibile con gli standard VST e DirectX, Music Maker è completo in tutte le funzioni che ci si aspetta da una workstation del genere, compresa l?importazione di file audio e un vero e proprio rack di effetti tra cui riverbero, compressore ed equalizzatore. Un programma del genere è utilissimo per i principianti del mixer e li aiuta a scatenare la propria fantasia senza frustrazioni, ma può essere sfruttato anche a livelli molto più sofisticati con risultati eccellenti.
Merita menzione, infine, la possibilità di creare con pochi clic del mouse un proprio sito Web in cui pubblicare i brani musicali direttamente dal programma, accompagnati da video sintetizzati con tanto di titolazioni animate.
Aspetti positivi . Completo; facilità d?uso; funzione di recording Live; interfaccia effetti a rack.
Aspetti negativi . Instabilità generale e qualche bug.
In sintesi . Un potente strumento per imparare a comporre musica con la tecnica del ?cut & paste?.
Music Studio 2003 DeLuxe (Windows, 69.99 euro)
Questo studio di registrazione completo è diviso in due moduli separati: Audio Studio e MIDI Studio. Entrambi completi dal punto di vista delle funzioni di base, questi due programmi consentono di comporre brani registrando i propri strumenti sul disco fisso attraverso l?ingresso audio o MIDI, remixarli con un rack di effetti in tempo reale tra cui equalizzatori, riverberi e vocoder, e infine di masterizzare il prodotto finale in un CD audio.
Audio Studio comprende un mixer a 64 canali stereo, accordatore e metronomo, un simulatore di amplificatore a valvole e una funzione di Annulla/Ripristina ripetibile 100 volte. MIDI Studio ha 4 uscite stereo, 2.000 tracce MIDI e 48 tracce audio, con funzioni di quantizzazione e di riarrangiamento dei brani. In più sono presenti 4 moduli di percussioni.
L?impostazione di Music Studio è orientata alla composizione classica, con la possibilità di stampare gli spartiti delle parti musicali e di registrare le esecuzioni dal vivo per intervenire successivamente in fase di editing. Gli standard VST e DirectX sono supportati, come anche la sincronizzazione SMPTE e l?esportazione streaming audio (WMA, RealAudio, QuickTime).
Aspetti positivi . Potente e completo; facile da usare; interfaccia effetti a rack.
Aspetti negativi . Qualche problema di instabilità.
In sintesi . Uno studio di registrazione completo, che con la strumentazione adeguata può produrre risultati professionali. Doremix (Windows, 39.99 euro)
Vero e proprio laboratorio di alchimie musicali, questo programma dal nome scanzonato è in realtà un instancabile generatore di ritmi e armonie trendy, grazie soprattutto alla spropositata quantità di samples made in Molella, Gala e Soundlovers. In pratica Doremix è allo stesso tempo un DJ virtuale e una console per DJ, mettendo a disposizione dell?utente un vero e proprio parco dei divertimenti.
Si possono importare e remixare brani audio, mp3,.wav, creare ritmi di vari stili con la beatbox virtuale, comporre rapidamente groove e fill-in di basso e batteria, inserire frasi col vocoder e assoli di synth.
Oppure si può lasciare che sia il computer a creare i brani, scegliendo loop, strumenti e sequenze in modo coerente e a volte sorprendentemente fantasioso.
Sul tutto si possono poi applicare numerosi effetti mediante un rack virtuale e infine si può masterizzare il lavoro completo su CD. Per gli appassionati di ritmi da discoteca ? ma non solo ? Doremix è un software unico nel suo genere, divertentissimo da usare e con insospettabili potenzialità creative.
Aspetti positivi . Divertente e facile da usare; il DJ virtuale è sorprendente!
Aspetti negativi . Ripetitivo; improntato a un solo stile musicale; qualche bug.
In sintesi . Un ?giocattolo? musicale ottimo per sperimentare con loop e mixaggi.
-
Sto gia scaricando
Bella notizia, mi faccio l'ultima navigatina col 7 prima della nanna ;)AnonimoRe: Sto gia scaricando
Idem !Saluti,PiwiAnonimoRe: Sto gia scaricando
è una bomba!!Anonimoquando per linux?
sotto linux siamo ancora alla 6.11... e in alcuni siti devo per forza usare mozilla, o konqueror (PI peraltro lo vedo bene)...AnonimoRe: quando per linux?
di solito le versioni per linux escono sempre dopo non molto- Scritto da: Anonimo> sotto linux siamo ancora alla 6.11... e in> alcuni siti devo per forza usare mozilla, o> konqueror (PI peraltro lo vedo bene)...AnonimoOpera 6...
Piu o meno sono le stesse cose che vennero dette per il debutto di Opera 6. Ricordo poi che dopo una caterva di elogi era uscita subito una patch per problemi che ora mi sfuggono.Sarà anche fico ma io resto al mio Internet Explorer. Ok ammetto che I.e. non è stato esenta da un sacco di problemi ma devo dire che la versione 6.0 SP1 aggioranta funziona a dovere e, per di piu, mi sembra molto comoda, intuitiva e senza opzioni pasticciate di multifinestra, multiutenza, gestione cookies...ecc ecc. E poi è gratis....Cmq, ogniuno il suo borowserJURYAnonimoRe: Opera 6...
c'è sicuramente un po' di pubblicità. qualsiasi software promette mari e monti (anche ie...) e poi non mantiene tutte le aspettative.però non riesco a capire come fai a definire scomodo il tabbed browsing! ti cambia la vita!> Cmq, ogniuno il suo borowsersacrosanto!AnonimoRe: Opera 6...
- Scritto da: Anonimo> però non riesco a capire come fai a definire> scomodo il tabbed browsing! ti cambia la> vita!Mica c'è bisogno di Opera per averlo, si può usare MyIE2 (già recensito su PI), che usa interamente il motore di IE ma con l'interfaccia utente (e a tab) tipica di Opera, è stabilissimo, con tutte le funzioni comode come filtraggio popup, shortcut, disattivazione di java, javascript o active x, filtraggio siti e banner su maschere definite dall'utente ecc.http://myie2.yeah.net/AnonimoRe: Opera 6...
- Scritto da: Anonimo> gestione cookies...ecc ecc. E poi è> gratis....ehm.. non so cosa intenda tu per gratis, per me gratuito è un spftware ceh si puo' usare sempre e comunque senza doverlo pagare. Se leggi la sua licenza scopri che lo puoi usare solo sopra una licenza regolarmente acquistata di... windows!ovvero non è consentito usarlo su altri sistemi operativi (per quanto in effetti non ce ne sia la necessità visto che c'e' di meglio)> Cmq, ogniuno il suo borowsersiamo daccordoAnonimoRe: Opera 6...
> ehm.. non so cosa intenda tu per gratis, > per me gratuito è un spftware ceh si puo'> usare sempre e comunque senza doverlo> pagare. Se leggi la sua licenza scopri che> lo puoi usare solo sopra una licenza> regolarmente acquistata di... windows!Bhe...se stiamo a guardare i dettagli allora lo stesso vale anche per Opera...o forse vuoi farlo girare su una versione di Windows PIRATA? (e allora siamo punto e a capo)> ovvero non è consentito usarlo su altri> sistemi operativi Bhe...cosi pure l'Opera per Windows....(per il quale la casa produttrice ha pagato per ottenere la licenza da MS)(per quanto in effetti non> ce ne sia la necessità visto che c'e' di> meglio)Non ne dubito ma vorrei ricorsare che Mac fin'ora ha usato I.e. (peraltro gia integrato).> > > Cmq, ogniuno il suo borowser> siamo daccordoAnonimoRe: Opera 6...
- Scritto da: JURY> Sarà anche fico ma io resto al mio Internet> Explorer. ... senza> gestione cookies...ecc ecc. E poi è> gratis....> Cmq, ogniuno il suo borowserRiguardo ai Cookies forse non ti rendi conto di quanto sia utile poter accettare tutti i cookies che vuoi e fare in modo che vengano cancellati automaticamente quando chiudi il browser. In questo non hai fastidi dai siti che necessitano l'uso di cookies e conservi la tua privacy. Con IE puoi soltanto secidere se accettare i cookies o meno e poi devi cancellarli a mano o con programmi esterniAnonimoRe: Opera 6...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: JURY> > > Sarà anche fico ma io resto al mio> Internet> > Explorer. ... senza> > gestione cookies...ecc ecc. E poi è> > gratis....> > Cmq, ogniuno il suo borowser> > Riguardo ai Cookies forse non ti rendi conto> di quanto sia utile poter accettare tutti i> cookies che vuoi e fare in modo che vengano> cancellati automaticamente quando chiudi il> browser. In questo non hai fastidi dai siti> che necessitano l'uso di cookies e conservi> la tua privacy. Con IE puoi soltanto> secidere se accettare i cookies o meno e poi> devi cancellarli a mano o con programmi> esterniSi puo' fare anche con IE: recentemente ho scaricato da wintricks un file di impostazioni da importare nel browser suddetto, che appunto cancella i cookies alla chiusura. Ma non mi chiedere come si faccia operativamente ad impostare la cosa: io mi sono limitato a scaricare il file con i settings già pronti :-)Se a questo aggiungi l'uso di MyIe, Avant Browser o Crazy Browser, la navigazione "Opera-like" in IE6 è completa, senza dover installare troppi Mb di roba.Attila XiharRe: Opera 6...
- Scritto da: Attila Xihar> > Con IE puoi soltanto> > decidere se accettare i cookies o meno e> poi devi cancellarli a mano o con programmi> > esterni> > Si puo' fare anche con IE: recentemente ho> scaricato da wintricks un file di> impostazioni da importare nel browser> suddetto, che appunto cancella i cookies> alla chiusura. > Se a questo aggiungi l'uso di MyIe, Avant> Browser o Crazy Browser, la navigazione> "Opera-like" in IE6 è completa, senza dover> installare troppi Mb di roba.Sono contento per te.. e dimmi un pò.. quale di questi programmi velocizza IE, lo fa diventare multitab e lo alleggerisce consentendoti di aprire decine di finestre contemporaneamente? in questo momento ho circa 30 finestre aperte, ma a volte anche il doppio, su un PIII 550 MHZ. Questo è Opera signori..AnonimoRe: Opera 6...
- Scritto da: Anonimo> la tua privacy. Con IE puoi soltanto> secidere se accettare i cookies o meno e poi> devi cancellarli a mano o con programmi> esterniMa quando mai... qual è stata l'ultima versione di IE che hai usato? Dalla versione 6 in poi c'è una tab dedicata interamente ai cookies, completamente configurabile anche con black e whitelist sulla base dei siti, e la possiblità di eliminarli in un colpo solo con pulsante apposito.AnonimoOpinione non utile
azie lo stessokeiskeRe: Opera 6...
- Scritto da: Anonimo> Sarà anche fico ma io resto al mio Internet> Explorer. Ok ammetto che I.e. non è stato> esenta da un sacco di problemi ma devo dire> che la versione 6.0 SP1 aggioranta funziona> a dovere e, per di piu, mi sembra molto> comoda, intuitiva e senza opzioni> pasticciate di multifinestra, multiutenza,> gestione cookies...ecc ecc. E poi è> gratis....E gia`, e le icone sono piu` colorate. Ci sonosolo piccolissimi problemi di standard calpestatie di exploit multipli (http://www.PivX.com/larholm/unpatched/),ma queste sono cose secondarie.Anonimoma le stylesheet?????
L'ho appena installato, sono andato subito a vedere un sito, che ha sia stylesheet (css1.0) che dhml (semplice) e il sito non vinene visto correttamente :(((eppure sul sito di opera dice:Improved standards supportThe standards support in Opera 7 has been improved with added support for DOM level 2 and CSS2; improved ECMAScript and HTML 4.01 support; and complete WML 1.3 and 2.0 support. Opera 7 also handles non-standard pages using DHTML.......Nelle specification pero c'è scritto:Opera 7 beta supports all of CSS1. Opera 7 beta supports all of CSS2 with the exception of: Opera 7 beta is a visual browser and does not support Aural CSS. These properties: direction, font-size-adjust, font-stretch, marker-offset, marks, text-shadow, unicode-bidi. The values added to list-style-type in CSS2. These property/value combinations: "display: marker", "text-align: ", "visibility: collapse", "content: ". Named pages (as described in section 13.3.2). The "@font-face" construct. The :lang() selector bohhh....peccato.... mi tocca continuare ad usare netscape :(((AnonimoRe: ma le stylesheet?????
anche io ho dei problemi...peraltro particolarmente stranI: un sito in DHTML che con Opera 6.05 vedo perfettamente, col nuovo Opera smetto di poterlo usare...A parte questo, mi pare più performante: è davvero una scheggia[Pancho]AnonimoRe: ma le stylesheet?????
non supporta le aural stylesheet che vuol dire? che impedisce a un non vedente di usare il jaws?Il w3c (e anch'io di recente:)) si sta spaccando il c..o per l'accessibilità e questi propongono un prodotto nuovo che non supporta i fogli aural?Vabbuò. Proverò per verificare.AnonimoRe: ma le stylesheet?????
- Scritto da: Anonimo> non supporta le aural stylesheet che vuol> dire? che impedisce a un non vedente di> usare il jaws?> Il w3c (e anch'io di recente:)) si sta> spaccando il c..o per l'accessibilità e> questi propongono un prodotto nuovo che non> supporta i fogli aural?bah esce opera 7 con mezzo quintale di caratteristiche innovative e voi sfigati andate a trovare nelle doc che (orrore) non supporta i fogli di stile aural, cioe' la sistesi vocale & affini (in 3mb) utili solo ai non vedenti?????????????? tornate a usare exploder va e se raccogliete 300 codici a barre bill vi regala pure una carrozzina a motoreAnonimoOpinione non utile
azie lo stessokeiskeRe: ma le stylesheet?????
- Scritto da: Anonimo> L'ho appena installato, sono andato subito a> vedere un sito, che ha sia stylesheet> (css1.0) che dhml (semplice) e il sito non> vinene visto correttamente :(((quale sito? Opera ha il miglior supporto css1 e 2 che abbia mai visto, con explorer invece ho sempre avuto problemi tant'e' che l'ho abbandonato ormai dalla versione 5.prova ad esempio a visualizzare la pagina css del w3c> Opera 7 beta is a visual browser and does> not support Aural CSS. > These properties: direction,> font-size-adjust, font-stretch,> marker-offset, marks, text-shadow,> unicode-bidi. > The values added to list-style-type in CSS2. > These property/value combinations: "display:> marker", "text-align: ", "visibility:> collapse", "content: ". > Named pages (as described in section> 13.3.2). > The "@font-face" construct. > The :lang() selector > mi tocca continuare ad usare netscape :(((queste sono le caratteristiche non presenti nella versione betaAnonimoMa perchè perdete tempo....
...quando c'e' Mozilla che va benissimo....AnonimoRe: Ma perchè perdete tempo....
Mozilla è un baraccone ambulante. La vera alternativa è Opera, ricco di nuove funzioni utili. Provalo.. e scusa se ti chiedo di "perdere tempo" ma non te ne pentirai..AnonimoRe: Ma perchè perdete tempo....
- Scritto da: Anonimo> Mozilla è un baraccone ambulante. La vera> alternativa è Opera, ricco di nuove funzioni> utili. Provalo.. e scusa se ti chiedo di> "perdere tempo" ma non te ne pentirai..Poca capacità di testare li software, eh ??Mozilla potrà essere più pesante, ma è tutto tranne che baraccone.Veloce, performante, apre PERFETTAMENTE decine di finestre, capacità di gestire Java perfettamente, possibilità di disabilitare le finestre pop-up e l' invasiva gestione che molti siti fanno delle loro pagine, e tutta una serie di feature impressionanti, tra cui un gestore di download con il SOLO difetto di non gestire lo scarico in parallelo ( tipo GetRight, insomma).GRATIS. Veramente gratis. Senza spyware, banner e dir si voglia.E la versione 1.2.1 non si blocca neanche a martellate........Sul mio Athlon 1700 ( 256 Mb ram ), si apre in circa 5 secondi..... E VA' STRA-BENE !!!!PS per la cronaca, ho cominciato a usare il mio primo browser nel 1994, e li ho provati VERAMENTE tutti ......RibelleAnonimoRe: Ma perchè perdete tempo....
> Sul mio Athlon 1700 ( 256 Mb ram ), si apre> in circa 5 secondi..... E VA' STRA-BENE> !!!!e cosa ti aspettavi con un Athlon 1700 e 256 mega di RAM....vieni a provarlo sul mio pentium II 350.......Sicuramente Mozilla è un buon prodotto anche se IMHO troppo pesante ..... dopo una paio di pagine aperto occupa in memoria solo 40 mb......AnonimoOpinione non utile
azie lo stessokeiskeRe: Ma perchè perdete tempo....
- Scritto da: Anonimo> ...quando c'e' Mozilla che va benissimo....PErchè fa sempre piacere avere una valida alternativa ^__-AnonimoMiracolo!
Molto meglio delle beta!! Infatti non riuscivo proprio ad usarle... ora hanno corretto tutto ciò che nn mi andava...ora ci sono anche le sessions... per fortuna che ci sono loro!!(tra l'altro, misteriosamente con opera6 non riuscivo più a loggarmi a PI, col 7 nessun problema)WhishperRe: Miracolo!
cosa sono le "sessions"? forse riguardano l'installazione "multy user"? in tal caso capisco perchè non so cosa siano..AnonimoRe: Miracolo!
Ah ho capito da solo, grazie lo stesso.. mi sembra una funzione utile.AnonimoOpinione non utile
azie lo stessokeiskeimpressioni
Sembra più veloce di Internet Explorer a caricare le pagine, ma non mi pare poi molto leggero.Poi proprio ora che stò scrivendo questo commento mi pare ci siano dei problemi, non riesco a vedere l'ultima lettera che si nasconde sotto il margine destro capita anche a voi?AnonimoRe: impressioni
- Scritto da: Anonimo> Sembra più veloce di Internet Explorer a> caricare le pagine, ma non mi pare poi molto> leggero.Non ti pare molto leggero?La versione senza Java pesa solo 3,24MB e quella con Java 12,6MB. Neanche una patch di IE pesa così poco. Se poi ti riferisci alla RAM pensa che io ho oltre 30 tabs aperti, Windows Media Player 9, Getright che scarica come un pazzo, Babylon, um email client che non conosci e qualche altra cosa con 128MB di RAM. Con IE non avrei potuto aprire neanche 10-12 finestre senza altri programmi.AnonimoRe: impressioni
> Non ti pare molto leggero?> La versione senza Java pesa solo 3,24MB e> quella con Java 12,6MB. Neanche una patch di> IE pesa così poco. Se poi ti riferisci alla> RAM pensa che io ho oltre 30 tabs aperti,> Windows Media Player 9, Getright che scarica> come un pazzo, Babylon, um email client che> non conosci e qualche altra cosa con 128MB> di RAM. Con IE non avrei potuto aprire> neanche 10-12 finestre senza altri> programmi.Non sò come occupance del processore, ma come ram dal task manager di windowsxp vedo che è abbastanza dispendioso con due tab aperte 19.408 kb non mi sembrano pochiAnonimotenetevelo!
Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.mi spiace ma è così, anch'io preferirei usare Netscape...AnonimoRe: tenetevelo!
Ma penso che sia il browser che vada in panico...al sito gliene fotte-sega di cosa stai facendo tu con i tuoi browser alternativi, ti pare?AnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...Ti assicure che capita al massimo col 5% dei siti, e unicamente perchè sono creati considerando solo IE. Poi Netscape buttalo... è morto alcuni anni fa con la versione 4.78 se ricordo beneAnonimoRe: tenetevelo!
Uso preferibilmente explorr. Ma netscape 7 va da dio, sapete?Fogli di stile letti bene, cose che stanno al posto giusto. Un clone di explorer, piacevole. E i form (graficamente) funzionano meglio.AnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Uso preferibilmente explorr. Ma netscape 7> va da dio, sapete?> Fogli di stile letti bene, cose che stanno> al posto giusto. Un clone di explorer,> piacevole. E i form (graficamente)> funzionano meglio.hai una vaga idea del progetto su cui è basato NN6/7?godzilla*** http://www.mozilla.org ***godzillaRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Poi Netscape> buttalo... è morto alcuni anni fa con la> versione 4.78 se ricordo bene Insieme all'ultima manciata dei tuoi neuroni.......NIUBBOAnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...I siti "ottimizzati per Explorer" (o per qualunque altro browser in particolare) sono fuffa.Qualsiasi sito serio o con contenuti di un minimo interesse oggi è ragionevolmente standard-compliant. Se vengono seguite le raccomandazioni del W3C tutti i browser vanno bene, tranne Netscape 4.x che è ormai obsoleto e interpreta i CSS a modo suo, impippandosene del W3C (non così Mozilla e Netscape 7.x che hanno un supporto ottimo degli standard). A parte che una pagina scritta decentemente è ben leggibile anche con Netscape 4.x anche se non al meglio.Io uso Chimera (browser open-source derivato da Mozilla ma notevolmente alleggerito) come browser "di default": anche se è solo in versione 0.6 nessun sito mi va in panico. Certo, non vado mai sui siti di loghi e suonerie (senza contare che i dialer con MacOS X non funzionerebbero!). ;-)Tony SarnanoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...non è vero: uso, nel 99% dei casi, browser alternativi a IE e mi trovo benissimo.L'unico sito su cui vado, e per forza, con Explorer, è quello di Trenitalia.Uso Opera, preferibilmente, perché condivido i bookmark su entrambe le partizioni [Linux e Win200] e perché lo trovo più comodo [anche di Mozilla, che però è più aderente agli standard].E vado tranquillamente dapertutto [anche sui siti di loghi e suonerie, se mi gira] senza rischiare di ritrovarmi impestato da porcherie.A proposito di loghi e suonerie: ho lasciato un pc a mio figlio per un pomeriggio e mi sono ritrovato impestato di spyware, dialer e fuffa di tutti i tipi: gli ho fatto una [piccola, per carità] lavata di capo e gli ho imposto di NON usare, MAI, Explorer: fine dei problemi.AnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> A proposito di loghi e suonerie: ho lasciato> un pc a mio figlio per un pomeriggio e mi> sono ritrovato impestato di spyware, dialer> e fuffa di tutti i tipi: gli ho fatto una> [piccola, per carità] lavata di capo e gli> ho imposto di NON usare, MAI, Explorer: fine> dei problemi.Già che ci sei, prova anche Phoenix.Dopo una settimana butti tutto il resto...... e vai anche su Trenitalia senza romperti più di tanto.AnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > A proposito di loghi e suonerie: ho> lasciato> > un pc a mio figlio per un pomeriggio e mi> > sono ritrovato impestato di spyware,> dialer> > e fuffa di tutti i tipi: gli ho fatto una> > [piccola, per carità] lavata di capo e gli> > ho imposto di NON usare, MAI, Explorer:> fine> > dei problemi.> > Già che ci sei, prova anche Phoenix.> Dopo una settimana butti tutto il> resto...... e vai anche su Trenitalia senza> romperti più di tanto.E` proprio questo il mio problema ...Io voglio rompermi quando vado su siti come trenitaliaperche` cosi` trovo alternative migliori tipo, nel caso specifico,http://www.bahn.de/pv/uebersicht/die_bahn_international_guests.shtmle questo opera (a casa) me lo consente mentre mozilla (ufficio) no.questa e` una delle cose (non la piu` importante) che mi frena dal passare al mozillone anche a casa.Con opera in pratica e` come avere un rilevatore automatico di siti del cazzo integrato nel browser, ilche fa risparmiare molto tempo a volte.AnonimoRe: Tenetevelo
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...Strano, si vede che vedo sempre e solo quell'1% perchè con Mozilla non mi va mai in panico niente.Vado in panico io quando apro explorer per quei siti che proprio non vanno com Moz e mi si parano davanti 2000 popup che dimenticavo esistessero ^_^keiskekeiskeRe: Tenetevelo
- Scritto da: keiske> >> Vado in panico io quando apro explorer per> quei siti che proprio non vanno com Moz e mi> si parano davanti 2000 popup che dimenticavo> esistessero ^_^confermo e sottoscrivo ;)godzillaRe: Tenetevelo
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...Strano, si vede che vedo sempre e solo quell'1% perchè con Mozilla non mi va mai in panico niente.Vado in panico io quando apro explorer per quei siti che proprio non vanno com Moz e mi si parano davanti 2000 popup che dimenticavo esistessero ^_^keiskekeiskeRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...Che schifezze di siti frequenti?AnonimoRe: tenetevelo!
- Scritto da: Anonimo> Il 99% dei siti va in panico se non si ha IE.> mi spiace ma è così, anch'io preferirei> usare Netscape...a parte che sei OT, hai provato moz1.2.1?godzilla*** tanto per fare una battuta ***godzillaLe Impressioni
Una volta mi collegavo qui e oltre agli articoli leggevo le opinioni per sentire un po' dalla gente comune cosa ne pensasse dei prodotti, ma da un po' di tempo leggo solo commenti del tipo:"E' fantastico...pensa che se tengo aperti bla bla bla con solo 128 MB di RAM funzia, mentre con l'altro non avrei potuto di sicuro"oppure"Uhm va bene, sì sì, però c'è proprio ora un probolemino....lo fa anche a voi?"Che tristezza...keiskekeiskeRe: Le Impressioni
- Scritto da: keiske> Una volta mi collegavo qui e oltre agli> articoli leggevo le opinioni per sentire un> po' dalla gente comune cosa ne pensasse dei> prodotti, ma da un po' di tempo leggo solo> commenti del tipo:> > "E' fantastico...pensa che se tengo aperti> bla bla bla con solo 128 MB di RAM funzia,> mentre con l'altro non avrei potuto di> sicuro"> > oppure> > "Uhm va bene, sì sì, però c'è proprio ora un> probolemino....lo fa anche a voi?"... scusa potrei sapere che genere di commento vorresti leggere? il commento varia in funzione della notizia, no?AnonimoMi sfugge un particolare..
perchè mi dicono di scaricare opera 7.0 e poi sulla pagina del download c'è scritto:Opera 6.05 for Windows, Italian version^_^ HAHAHAHAAnonimoRe: Mi sfugge un particolare..
- Scritto da: Anonimo> perchè mi dicono di scaricare opera 7.0 e> poi sulla pagina del download c'è scritto:> > Opera 6.05 for Windows, Italian version> > ^_^ HAHAHAHAPerchè il sito cerca la versione più aggiornata per la tua lingua.La 7 in italiano non è ancora disponibile, però puoi cercarla in inglese e trovi la 7gerryRe: Mi sfugge un particolare..
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > perchè mi dicono di scaricare opera 7.0 e> > poi sulla pagina del download c'è scritto:> > > > Opera 6.05 for Windows, Italian version> > > > ^_^ HAHAHAHA> > Perchè il sito cerca la versione più> aggiornata per la tua lingua.> La 7 in italiano non è ancora disponibile,> però puoi cercarla in inglese e trovi la 7bah.. gente del genere non merita opera 7AnonimoRe: Mi sfugge un particolare..
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: gerry> > - Scritto da: Anonimo> > > perchè mi dicono di scaricare opera> 7.0 e> > > poi sulla pagina del download c'è> scritto:> > > > > > Opera 6.05 for Windows, Italian version> > > > > > ^_^ HAHAHAHA> > > > Perchè il sito cerca la versione più> > aggiornata per la tua lingua.> > La 7 in italiano non è ancora disponibile,> > però puoi cercarla in inglese e trovi la 7> > bah.. gente del genere non merita opera 7 E gente come te meriterebbe di farsi incerottare la bocca... Se vai sul sito la versione 7 la trovi solo come beta, ANCHE NEGLI ARCHIVI FTP! Porvare per credere.AnonimoPhoenix: il migliore
Core: MozillaHtml-render: GeckoFunzionalità: Essenziali ma completoVelocità: eccellenteSkin: le + belleRuolo: il browserIl resto è fuffa o bloatware.AnonimoRe: Phoenix: il migliore
- Scritto da: Anonimo> > Core: Mozilla> Html-render: Gecko> Funzionalità: Essenziali ma completo> Velocità: eccellente> Skin: le + belle> Ruolo: il browser> > Il resto è fuffa o bloatware.mi associo veramente il più veloceAnonimoRe: Phoenix: il migliore
- Scritto da: Anonimo> > Core: Mozilla> Html-render: Gecko> Funzionalità: Essenziali ma completo> Velocità: eccellente> Skin: le + belle> Ruolo: il browser> > Il resto è fuffa o bloatware.Da dove lo posso scaricare?AnonimoRe: Phoenix: il migliore
- Scritto da: Anonimo>> Da dove lo posso scaricare?http://www.mozilla.org/projects/phoenix/phoenix-release-notes.htmlc'è una build già tradotta in italiano qui:http://ftp.mozilla.org/pub/phoenix/releases/0.5/phoenix-0.5-win32-itIT.zipciaogodzillagodzillaRe: Phoenix: il migliore
- Scritto da: Anonimo> > Core: Mozilla> Html-render: Gecko> Funzionalità: Essenziali ma completo> Velocità: eccellente> Skin: le + belle> Ruolo: il browser> > Il resto è fuffa o bloatware.Hai mai provato k-meleon? non è sempre al passo con le nuove versioni di gecko (l'ultima è basta su mozilla 1.2b) ma è una scheggia. http://kmeleon.sourceforge.netAnonimoRe: Phoenix: il migliore
sono d'accordo... ma ne approfitto per chiedervi:nessuno ha avuto qualche problema con phoenix e mozilla ultime versioni?fino a poco tempo fa andavano benissimo (le mie preferite), recentemente si "piantano" spesso (su Win2000, su due macchine diverse)... non ho idea di cosa possa essere, le ho reinstallate, ho il sospetto sulla JVM...AnonimoRe: Phoenix: il migliore - Andrea
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo... ma ne approfitto per> chiedervi:> nessuno ha avuto qualche problema con> phoenix e mozilla ultime versioni?Sotto windows 2000 la versione 0.5 mi si e' impiantata due o tre volte premendo il pulsante back. Devo dire che non ho seguito le istruzioni di installazione suggerite (non sovrascrivere la versione precedente ma mettere tutto in una nuova directory e creare un nuovo profilo).Per il resto mi trovo benissimo, è la prima volta da anni che mi viene spontaneo premere un'icona diversa da quella di internet explorer... Aggiungendo poi le funzioni di navigazione gestuale, e potenziamente della toolbar diventa insuperabile...Ho usato molto anche mozilla e ho tentato con opera ma il primo è decisamente pesante, il secondo ha grossi problemi con tutti i siti ottimizzati per explorer.AndreaAnonimoMA CHE, SCHERZIAMO? 39$
Che se lo tengano, io mi uso GRATIS il mio Internet Explorer 6.Figurati se mi scarico un Browser che devo pagare per poter eliminare i banner pubblicitari.... e se ce li lascio, mi rallentano la navigazione, altro che velocizzarla.....T E N E T E V E L O !!!AnonimoRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
- Scritto da: Anonimo> Che se lo tengano, io mi uso GRATIS il mio> Internet Explorer 6.BELLA CACIOTTA !!!!!!!> Figurati se mi scarico un Browser che devo> pagare per poter eliminare i banner> pubblicitari....> e se ce li lascio, mi> rallentano la navigazione, altro che> velocizzarla.....> > T E N E T E V E L O !!!Provato Phoenix ?Provalo, lo puoi impostare come IE, con le skin e funzia anche meglio.Ano RuggenteAnonimoRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
39$ sono anche pochi per avere un buon browser.I programmatori è giusto pagarli, non sono dei missionari, devono vivere anche loro.Poi magari spendi 40 euro per una serata in discoteca... pf!Peccato solo non sia opensource...AnonimoRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
Perchè tu preferisci spendere 39$ prendendo Opera che spenderli in una serata?Esci da www!!!AnonimoRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
> Poi magari spendi 40 euro per una serata in> discoteca... pf!Ma che discorsi sono??? La questione è che se uno può avere Internet Explorer gratis non c'è nessun evidente motivo per spendere 39$ per un browser "alternativo" che poi non funziona nemmeno così bene (nel senso che non ci apri comunque tutte le pagine).AnonimoRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
- Scritto da: Anonimo> Che se lo tengano, io mi uso GRATIS il mio> Internet Explorer 6.> Figurati se mi scarico un Browser che devo> pagare per poter eliminare i banner> pubblicitari.... e se ce li lascio, mi> rallentano la navigazione, altro che> velocizzarla.....> > T E N E T E V E L O !!!Bravo, bene, si vede proprio che conosci profondamente Opera e parli con cognizione di causa...Io Opera 6 l'ho registrato, ho cacciato la lira per la prima volta in vita mia per un browser e questo perchè è un ottimo software, se vuoi relegarti a IE fai pure, però poi un giorno non venire a lamentarti sul fatto che non ci sono alternative...TasslehoffRe: MA CHE, SCHERZIAMO? 39$
- Scritto da: Anonimo> .. e se ce li lascio, mi> rallentano la navigazione, altro che> velocizzarla.....> > T E N E T E V E L O !!!Veramente anche COI banner (uso soprattutto Mozilla, figuriamoci se sto a registrare Opera) Opera umilia Explorer in velocità (e quasi su ogni altro fronte, peraltro....)AnonimoSafari?
E' gia' tanto che un browser funzione correttamente per Mac su tutte le pagine Web... speriamo in bene.AnonimoRe: Safari?
- Scritto da: Anonimo> E' gia' tanto che un browser funzione> correttamente per Mac su tutte le pagine> Web... speriamo in bene.Safari è basato sulla libreria KHTML, quella usata da Konqueror per intenderci, perciò aspettatti un gran bel browser. Cmq IE per Mac Os X è molto migliore della contropartita per windows per quanto riguarda l'aderenza agli standard.AnonimoProblemino
Ho scaricato Opera7 e devo dire che all'inizio ero abbastanza entusiasta... Problema: provo ad aprire un'applicazione fatta in .NET e il mobile toolkit me lo vede come un browser di un device mobile (palmare, ...)... Ma se in preferences -> Network gli dico di indetificarsi come IE6 la server variable del browser non dovrebbe contenere "IE6", a me torna sempre "Opera7" qualsiasi cosa imposto nelle preferenze... Non c'ho capito 'na mazza?!AnonimoContro monopolio
Beh, Opera secondo me rimane uno dei migliori browser sul mercato (non vale contare gli add-on di terzi disponibli!).Personalmente ho provato solo IE, NS, Op e Moz, e ho scelto di tenermi Opera perchè lo trovo il migliore. Non sto qui ad elencarvi tutti i *buoni* motivi.Certo, ci sono anche i contro, ma nella maggior parte dei casi sono trascurabili. O cmq, meno *irritanti* di quelli della concorrenza.Inutile negare che di tanto in tanto devo usare IE, ma so che è colpa di chi scrive il sito, non del browser. Infatti mi intestardisco ad usare e consigliare browser alternativi, per *tentare* di levare il monopolio a IE.Saluti.AnonimoRe: Contro monopolio
- Scritto da: Anonimo> Infatti mi> intestardisco ad usare e consigliare browser> alternativi, per *tentare* di levare il> monopolio a IE.> > Saluti.Beh...continua così, in fondo hai solo mezzo miliardo di ersone da convincere:-))AnonimoOpera policy
Opera e' sicuramente un'ottimo browser, io lo uso dalla versione 3 ma sinceramente Opera 7 final non e' una versione che possa essere definita final. L'interfaccia utente e' anora incompleta, e molti dei bug presenti in Opera 7 b2 sono rimasti tali e quali (gestione GIF animate, client di posta M2 etc)Sinceramente sono un stufo di aspettare una versione di Opera che apra tutti i siti in maniera corretta come accade con Phoenix.Opera Software ha indubbiamente un'ottimo prodotto dal punto di vista di velocita' e opzioni, gli mancherebbe un sofio per renderlo quasi perfetto ed invece i vecchi problemi rimangono versione dopo versione . . . . .A questo punto ho reso Phoenix il mio browser predefinito, anche se le mouse gestures di Opera sono anni luce avant insieme ad un sacco di altre features, ma almeno non devo continuare a cambiare browser per sapere se quello che sto vedendo e' giusto o meno ;-)AnonimoRe: Opera policy
L'ho provato or ora e non apre correttamente le pagine della documentazione online msdn. Se si accede direttamente alla pagina non ricarica tutto mettendo la treeview sulla sinistra, come non fa neppure opera 6 (il 7 lo sto scaricando). Explorer chiaramente lo fa.Cmq ankio uso browser alternativi per il 90% del mio tempo.AnonimoOpera open source
Safari pare sia un ottimo browser, anche se non l'ho ancora provato. Il fatto che sia open source rende inutile gli sforzi di Opera per realizzare una shared library per gli sviluppatori Mac.Su Windows e Linux, abbiamo Mozilla, che è ottimo, open source e molto diffuso. Certo, è anche il browser più lento che io abbia mai provato; ma il suo derivato, Phoenix, è invece più veloce di Opera 6. L'unico inconveniente è che mancano le funzioni avanzatissime come le mouse gestures, che sinceramente hanno cambiato completamente il mio modo di navigare.Opera a questo punto, per continuare a essere la migliore alternativa a Netscape, può fare una cosa sola: diventare open source. Di cosa hanno paura?hoffRe: Opera open source
- Scritto da: hoff> Opera a questo punto, per continuare a> essere la migliore alternativa a Netscape,> può fare una cosa sola: diventare open> source. Di cosa hanno paura?Azzardo: Di chiudere per mancate vendite? :))spinoRe: Opera open source
- Scritto da: hoff> Safari pare sia un ottimo browser, anche se> non l'ho ancora provato. Il fatto che sia> open source rende inutile gli sforzi di> Opera per realizzare una shared library per> gli sviluppatori Mac.> > Su Windows e Linux, abbiamo Mozilla, che è> ottimo, open source e molto diffuso. Certo,> è anche il browser più lento che io abbia> mai provato; ma il suo derivato, Phoenix, è> invece più veloce di Opera 6. L'unico> inconveniente è che mancano le funzioni> avanzatissime come le mouse gestures, che> sinceramente hanno cambiato completamente il> mio modo di navigare.Le mouse gestures esistono anche per Phoenix sono un'estensione che e' possibile scaricare come l'Advanced Tabbed Browsing.Guarda sotto: Tools -> Preferences -> Themes and Extensions -> Get New extensionsHave fun ;-)> Opera a questo punto, per continuare a> essere la migliore alternativa a Netscape,> può fare una cosa sola: diventare open> source. Di cosa hanno paura?Anonimoun browser serve per navigare se deve in
cludere una quantità di menu e opzioni paragonabili a word a che server forse a rallentare la fase di partenza e introdurre possibili bachi.se a me mi server una opzione particolare cerco in rete trovo un plag in per explorer ed et voi la (o me lo scrivo io).Ma come prima si urla contro la troppa complessità dei sw, l'esaggerata integrazione e poi si fa il contrario.AnonimoRe: un browser serve per navigare se deve in
> cludere una quantità di menu e opzioni> paragonabili a word a che server forse a> rallentare la fase di partenza e introdurre> possibili bachi.> > se a me mi server una opzione particolare> cerco in rete trovo un plag in per explorer> ed et voi la (o me lo scrivo io).> > Ma come prima si urla contro la troppa> complessità dei sw, l'esaggerata> integrazione e poi si fa il contrario.Io prima di scrivermi i "plag in" per il browser, a essere in te, farei un corso di italiano... e se ti resta tempo magari pure di terminologia informatica....... ehehehheAnonimoRe: un browser serve per navigare se deve in
Certo che se la tua conoscenza informatica è pari alla tua conoscenza dell'italiano allora mi spiego perchè tanti server sono caduti sotto i colpi del worm lo scorso week-end...Che roba...VHAnonimoRe: un browser serve per navigare se deve in
- Scritto da: Anonimo> cludere una quantità di menu e opzioni> paragonabili a word a che server forse a> rallentare la fase di partenza e introdurre> possibili bachi.> > se a me mi server una opzione particolare> cerco in rete trovo un plag in per explorer> ed et voi la (o me lo scrivo io).> > Ma come prima si urla contro la troppa> complessità dei sw, l'esaggerata> integrazione e poi si fa il contrario.Un attentato alla lingua italiana! Il terrorismo agisce seguendo le modalità più inattese...lklve la do io una test page rognosa
www.passaparola.com, ho provato sia con opera 7.0 che con phoenix ma i link delle letterine e di jerry scotti non vengono aperti, l'unico che li apre è explorerAnonimoRe: ve la do io una test page rognosa
- Scritto da: Anonimo> www.passaparola.com, ho provato sia con> opera 7.0 che con phoenix ma i link delle> letterine e di jerry scotti non vengono> aperti, l'unico che li apre è explorerLOLHanno usato le BACKSLASH!!!!Incapaci!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: ve la do io una test page rognosa
- Scritto da: Ansia> > - Scritto da: Anonimo> > www.passaparola.com, ho provato sia con> > opera 7.0 che con phoenix ma i link delle> > letterine e di jerry scotti non vengono> > aperti, l'unico che li apre è explorer> > LOL> > > Hanno usato le BACKSLASH!!!!> > Incapaci!!!!!!!!!!!!!!!!!> > > uahahahahauahahhahahahahahhaha... Non c'è limite...............AnonimoRe: ve la do io una test page rognosa
- Scritto da: Anonimo> www.passaparola.com, E' un sito di MERDA fatto con il CULO.Ma VERAMENTE di MERDA come non ne vedevo da un pezzo.Quei RITARDATI MENTALI DA COTTOLENGO che l'hanno sviluppato, li hanno pure pagati o, meglio, li hanno fatto fuori con un colpo nella nuca ?AnonimoUna bomba! Ma non per tutti
Non ho parole.. in 3MB ci sono il triplo delle feature della versione full da 77 MB di Exploder che e' il triplo piu' lento pur essendo inglobato nell'OS.Inutile elencare caratteristiche come il supporto WML (wap) 2.x, spatial navigation, popup in background, controllo referrer e cookie con un click, navigazione senza pulsanti, user mode, sessioni overetc..etc..etc..Non mi e' piaciuto il supporto di alcuni noti bug di exploder e netscape per aumentare la compatibilita' con le pagine scritte da idioti, non mi e' piaciuto il supporto di una caratteristica NON standard come le shotcut icon, mi lascia indifferente il supporto per gli skin.Opera si e' ritagliata un'ottima fetta di mercato nel mercato OEM (e non) dei set-top-box/palmari/cellulari, ad esempio e' possibile trovare Opera fornito con lo psion revo o con alcuni cellulari (che supportano SymbianOs/Epoc32) etc..La versione win del navigatore e' stupenda MA non e' adatta a nerd, utonti e sfigati, cercate di non ammorbarci anche questa splendida release, per voi c'e' exploder che e' gratis e non richiede installazione. Opera e' destinato al settore elite dei webdesigner e di chi ha particolari necessita' di testare gli standard o navigare con velocita' alle fiere o alle dimostrazioni pubbliche o semplicemente navigare sapendo di usare quanto di meglio la tecnologia mette a disposizione. Lasciate perdere Opera, non offendere questa splendida societa' europea con le voste affermazioni da da cerebrolesi (tipo: non vedo il sito del mio amico geppo HAHAHAAH) Credetemi, lasciate perdere.. tanto Opera prosperera' comunque con l'OEM Grazie a nome di tutti i fan di OperaAnonimoRe: Una bomba! Ma non per tutti
Lo sto provando adesso...a caldo è + veloce di Opera6.A me non sembra poi così difficile da usare, lo preferisco agli altri browser perchè ha molti settings a portata di click (e il tasto F12 mi fà godere!!!).Perchè non c'è la versione per linux??????ciaoAnonimoRe: Una bomba! Ma non per tutti
- Scritto da: Anonimo> Lo sto provando adesso...a caldo è + veloce> di Opera6.la velocita' e' piu' o meno la stessa (cioe' piu' veloce di una spanna rispetto al resto del mondo) ma le pagine sembrano rispondere meglio, soprattutto pagine con molte tabelle perche' vengono renderizzate in tempo reale> Perchè non c'è la versione per linux??????Opera esiste nelle versioni:Windows, Linux, Mac, OS/2 , Solaris , FreeBSD, QNX, Symbian/Epoc32 di solito windows fa da apripista poi seguono le altre piattaforme ciaoAnonimoRe: Una bomba! Ma non per tutti
- Scritto da: Anonimo> Lo sto provando adesso...a caldo è + veloce> di Opera6.la velocita' e' piu' o meno la stessa (cioe' piu' veloce di una spanna rispetto al resto del mondo) ma le pagine sembrano rispondere meglio, soprattutto pagine con molte tabelle perche' vengono renderizzate in tempo reale> Perchè non c'è la versione per linux??????Opera esiste nelle versioni:Windows, Linux, Mac, OS/2 , Solaris , FreeBSD, QNX, Symbian/Epoc32 di solito windows fa da apripista poi seguono le altre piattaforme ciaoAnonimoRe: Una bomba! Ma non per tutti
> Lo sto provando adesso...a caldo è + veloce> di Opera6.è + veloce perchè nel 6 il dom tree che veniva costruito in fase di parsing per questione di snellezza del codice e occupazione di risorse era in sola lettura, quindi determinati elementi non potevano venire visualizzati finchè non era sicuro del loro aspetto finale, come ad esempio immagini senza la risoluzione nella tag, o le tabelle con larghezza in percentuale, modalità che con il 7 è stata cambiataAnonimoPer me ze best
uso opera dalla versione 3.62 perche' era l'unico che si poteva trasportare su un dischetto e girava sul mio 486 con 8 mega di ram.E' veloce, velocissimo rispetto a IE. Avere tutte le finestre "dentro" al browser e' per me una cosa tanto comoda da essere indispensabile.Il cerca nella pagina in tempo reale e' molto comodo, per non dire della visualizzazione della musira in pixel delle finestre, ottima per provare come si vede qualcosa a ris diverse.Va troppo bene, insomma :-)TintoAnonimoJavascript
ho riscontrato su Opera (come su Phoenix) problemucci di javascript.. nn li visualizza correttamente e a volte nn li visualizza propio (esempio..sito 190.it al tasto INVIO degli sms.. nn carica la finestra java..ma era solo un esempio :P) , l'unico browser che sembra supportarli senza problemi sempre IE .. e questa cosa mi capita sulla stragrande maggioranza dei siti che usino effetti java di vario tipo ..AnonimoRe: Javascript
Succede quando i siti sono fatti col culo, www.190.it e` un esempio lampante.Certa gente dovrebbe stare in miniera invecedi stare nel campo dell'IT.AnonimoIE Opera...
Ovvero il vecchio nome di Avant Browser, che consente di avere tutto il buono di Opera mantenendo la compatibilità pressochè totale di Internet Explorer (di fatto, è un addon di IExplorer)http://punto-informatico.it/p.asp?i=42581&p=2Da quando ho letto questo articolo, il mio modo di navigare è cambiato, e anche quello di parecchi miei amici e conoscenti :-))Meno di 1 Mb di download, ed Internet Explorer comincia a sembrare un browser quasi serio, consumando tra l'altro molte meno risorse di prima.In Micro$oft che fanno, dormono? O li pagano i produttori di ram? :-))Attila XiharCon il mio PC fossile...
va come una scheggia e non ho nessun problema.P133 e 64 ram...se va con questo voi che avete la bestia più veloce della galassia come fate a lamentarvi?Il mailer poi è decisamente migliorato... a me me piace!AnonimoRe: Con il mio PC fossile...
- Scritto da: Anonimo> va come una scheggia e non ho nessun> problema.> P133 e 64 ram...ah, ma allora esiste qualcuno messo peggio di me ^__-CMQ sul mio P233 con 64MB anche Mozilla viaggia senza problemi....AnonimoZio Bill Ricchione
Come da oggetto.EntrambiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 01 2003
Ti potrebbe interessare