Roma – Una console appositamente progettata per emulare i giochi arcade. E’ questa la proposta che Richard Ragon, dipendente di HanaHo Games , ha lanciato sul forum del sito MAMEWorld con l’intento di raccogliere il feedback di tutti gli appassionati dei vecchi (e meno vecchi) “giochi da bar”.
HanaHo, un produttore californiano specializzato in periferiche da gioco per il mondo dei coin-op e dell’emulazione, culla l’idea di una set-top box in grado di far girare al massimo grado di perfezione MAME, il famosissimo emulatore di giochi arcade dalle origini tutte italiane.
Questa console per nostalgici potrebbe avere, secondo Ragon, all’incirca le stesse dimensioni di Xbox e PlayStation 2 e la capacità di poter essere connessa ad una TV o ad un monitor VGA. Attraverso una porta USB si avrebbe poi la possibilità di collegare alla macchina la gran parte delle periferiche da gioco già commercializzate da HanaHo, come game pad, joystick e tastiere, mentre la memoria di massa sarebbe probabilmente costituita da un lettore di DVD-ROM e, opzionalmente, un hard disk. Il sistema – ipotizza Ragon – sarà in grado di avviarsi in pochi secondi ed eseguire una speciale versione di MAME ottimizzata per l’hardware della console.
“Con la nostra esperienza in prodotti embedded – scrive Ragon – sento che potremmo lanciare un progetto che si ponga come alternativa all'”hacking” di Xbox o della PS2 per giocare con MAME. L’emulazione dovrebbe essere il primo scopo per questa console, in ogni caso questa potrebbe funzionare in modo molto simile a Xbox: visto l’attuale prezzo dei chip, potremmo infatti essere in grado di creare qualcosa di persino più potente di una Xbox”.
Una discreta potenza di calcolo è ovviamente un fattore trascurabile per far girare giochi come Pac-Man o Space Invaders, ma necessaria per emulare al meglio – nel sonoro e nella grafica – i titoli per coin-op più recenti.
Ragon non ha dato nessun suggerimento in merito a quale potrebbe essere la configurazione hardware e il sistema operativo impiegati da questa ipotetica MAME-machine, tuttavia nei forum molti ritengono probabile che, al fine di ridurre al massimo i costi, questa si basi su componenti normalmente reperibili sul mercato dei PC e su Linux.
Il prezzo a cui HanaHo potrebbe vendere questa console si aggira, secondo il suo portavoce, fra i 200 e i 300 dollari: una cifra in cui potrebbe essere incluso il prezzo delle licenze di diversi giochi (ROM) distribuiti in bundle con il prodotto.
Secondo Ragon, una set-top box di questo tipo potrebbe “risolvere un bel po’ dei problemi oggi legati alle licenze delle ROM e aiutare a legittimare il MAME”. HanaHo evidentemente spera – o quanto meno è questo il messaggio che vuole far pervenire all’industria dei videogiochi – che l’arrivo sul mercato di una console specifica per il MAME invogli gli utenti ad acquistare le ROM originali. Se anche questa non fosse un’utopia, è probabile che l’industria sia assai poco interessata ad un mercato così incerto come quello di una console per “giovani attempati” quando ha sotto mano un settore in pieno boom come quello dei dispositivi mobili, dove i vecchi classici sono tornati a scompigliare pixel sui mini display a cristalli liquidi.
C’è poi da considerare che fino ad oggi il mercato dei videogiochi si è mostrato spietato con i progetti “partiti dal basso”: è possibile ricordare Indrema , una piccola azienda morta prematuramente un paio d’anni fa il cui intento era quello di costruire una console interamente basata su software open source; o TuxBox , un progetto apparentemente arenatosi lo scorso anno che, similmente a Indrema, aveva come obiettivo la creazione di una console basata su Linux.
-
al limite della barzelletta...
fanno fuori 20000 persone ma poi s'indignano per una parodia ?????AnonimoRe: al limite della barzelletta...
ehehehehehe ... il problema non è la parodia, ma la supposta perdita di immagine ....Ammazzare non è un problema per le industrie, lo è perdere dei soldi.AnonimoRe: al limite della barzelletta...
il problema è che la parodia, in questo caso, non fa ridere per nienteAnonimoBigotti e ipocriti
Come da oggetto.Anche se noi in Italia non siamo messi meglio.Lo sapete vero che la Censura qui da noi c'è ancora, vero?GiudiceAnonimoRe: Bigotti e ipocriti
in teoria NO!!!!in pratica...AnonimoRe: Bigotti e ipocriti
- Scritto da: Anonimo> in teoria NO!!!!> in pratica...Balle.Non so se fosse una provocazione, ma l'altra sera una annunciatrice su raidue ha così introdotto il film in prima serata "tutto su mia madre":"... la censura italiana ha deciso la fruibilità ecc.. ecc.. ""La Rai, pertanto, augura buona visione al solo pubblico adulto."AnonimoRe: Bigotti e ipocriti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > in teoria NO!!!!> > in pratica...> > Balle.> Non so se fosse una provocazione, ma l'altra> sera una annunciatrice su raidue ha così> introdotto il film in prima serata "tutto su> mia madre":> > "... la censura italiana ha deciso la> fruibilità ecc.. ecc.. "> "La Rai, pertanto, augura buona visione al> solo pubblico adulto."Certo che esiste la censura in Italia, è una commissione di una decina di persone circa che decide ad esempio quando un film è vietato ai minori di 14 anni, quando ai minori di 18, quali tagli vanno apportati ad un film vietato ai minori di 18 anni perché esso possa essere trasmesso in TV (dove, da quando c'è la Legge Mammì, è proibito trasmettere film vietati ai minori di 18 anni) ecc. ecc.La cosa che è cambiata negli ultimi anni è stato che si è abolito il potere della commissione di censura di impedire completamente (anche ai maggiorni di 18 anni) la proiezione di un filmInfatti era accaduto qualche anno fa che ad un film, del quale non ricordo il titolo ma che era molto blasfemo, fosse stato impedita totalmente la proiezione nelle sale cinematografiche, cosa che non era mai successa dall'istituzione della censura in poi, ma lo scalpore che ha suscitato tale decisione, ha fatto sì che il governo cancellasse la possibilità per la censura di cassare totalmente un film.AnonimoDubbio
Come mai The Thing non pubblica subito un sito su Freenet? Non costa nulla (a differenza del pacchetto di IP) ed è impossibile da censurare.AnonimoRe: Dubbio
THING.NET fa di piu'.THING.NET e' un nodo Freenet (dei piu' stabili)e ospita un public gateway alla Freenet:https://freenet.thing.net/servlet/nodeinfo/THING.NET non e' un "sito", e' un network di situazioni e persone, E un Internet Service Providered e' un server. Da spazio e connettivita', per cui il prolema non e' quello della trasmigrazione dei contenuti di un "sito", ma quello dell'esistenza o meno di enormi porzioni di Internet.macchinaRe: Dubbio
- Scritto da: macchina> THING.NET fa di piu'.> THING.NET e' un nodo Freenet (dei piu'> stabili)> e ospita un public gateway alla Freenet:> https://freenet.thing.net/servlet/nodeinfo/> > THING.NET non e' un "sito", e' un network > di situazioni e persone, E un Internet> Service Provider> ed e' un server. > Da spazio e connettivita', per cui il> prolema non e' quello della trasmigrazione> dei contenuti di un "sito", ma quello> dell'esistenza o meno di enormi porzioni di> Internet.Ti ringrazio delle informazioni, non ne ero a conoscenza.Inoltre, da quello che mi dici, si deduce la buona fede di Thing.net, nel senso che si capisce che si sono da sempre impegnati in tutte le maniere per la libertà di parola in rete.Diverso sarebbe stato il discorso se avessere aperto le donazioni senza aver tentato prima tutte le strade possibili per non chiudere.In tal caso infatti avrebbero dimostrato che l'essere contro la censura era solo strumentale a fare le vittime e raccogliere fondi (e ci sono stati casi simili negli ultimi anni purtroppo).Quindi lode a Thing.net al quale va tutto il mio appoggio morale e, per quanto possibile, anche finanziario.Anonimoun nuovo modello di businn-attivismo
l'unico modo di andare avanti è fare come loro.c'è bisogno dei soldi.così puoi tenere su il tuo sito - DA SOLO - con il tuo semplice lavoro.loro combattono con i soldibasta farne tanti come loro, ma per motivi e con scopi diversi: mandare avanti la baracca e NON solo per proprio tornaconto.AnonimoTorazine
Ma l'avete mai vista..? E' una rivista demenziale completamente fuori di testa. Questo non giustifica nulla su Dow, ma insomma....AnonimoRe: Torazine
http://www.kyuzz.org/ordanomade/tora.htmcosa e' l'arte?macchinaRe: Torazine
a me piace.fuori di testa ma con un certo stile (!)hanno dimostrato attenzione ad argomenti che alcuni possono definire fuori di testa, altri interessanti, curiosi, stimolanti...del resto, come hai scritto, il fatto non c'entra niente con la notizia...Anonimoverio...
altro che YesMen questi sono proprio fascisti!Anziche rompere le balle all'universo per andare ad attaccare l'Iraq, che Bush pensi a rimuovere quella vergogna della DMCA e a ripristinare la liberta' dei propri cittadini.Indignazione per il guerrafondaio nazistone americano.AnonimoIl Medioevo prossimo venturo
Stiamo assistendo ad una nuova involuzione del rapporto tra cittadini, ed il formarsi, o meglio, l'accettazione, di un nuovo sistema di caste anche nel mondo Occidentale.Da una parte i politici e i rappresentanti della grande aziende, dall'altra il resto della popolazione.La politica guarda sempre di più ai potenti economici che sono in grado di finanziare le loro costosissime "camapgne elettorali" e sempre meno a quegli elettori che sono gli unici a conferire ai politici il potere tramite il mandato di rappresentarli.E i potentati economici vogliono qualcosa in cambio. Ed ecco le leggi come il DCMA fatte apposta per loro.Per di più i potentati economici vogliono un sorta di immunità per i disastri economici o ecologici che possono creare. Ed ecco l'ecatombe di Bophal, dove a quanto pare non si sono nemmeno sognati di decontaminare, le petroliere che devastano le coste e nessuno e responsabile, la Enron che getta sul lastrico migliaia di persone senza che nessuno si accorga di niente. Tanto basta avere battaglioni di costosi avvocati pronti a usare ogni minima piega della legge per difendere i proprio facoltosi clienti camminando agevolmente sulla disperazione i cadaveri della gente normale.Nel frattempo i governi depenalizzano i falsi in bilancio, trasformano i reati di inquinamento da penali ad amministrativi (basta un multina, su), rendono ancora più difficili i processi contro i bramini, ecc. ecc.O cercano disperatamente di tenere in piedi quei potentati come la FIAT che alla fine crollano per la loro stessa incompetenza - ringraziamo ad esempio FIAT per essere stati gli ultimi ad avere le auto catalizzate...Ma la cosa più grave sapete qual'è? Che la "gente normale", "la maggioranza silenziosa", "l'uomo della strada" non se ne rende conto e continua a credere che i politici che vota (da una parte o dall'altra) facciano qualcosa nel suo interesse e contiunua a consegnarli il potere.ldsandonRe: Il Medioevo prossimo venturo
> Stiamo assistendo ad una nuova involuzione> del rapporto tra cittadini, ed il formarsi,> o meglio, l'accettazione, di un nuovo> sistema di caste anche nel mondo> Occidentale.almeno nel medioevo potevi infilare uno con la spada e non dovevi portarti dietro chip ovunque...> Ma la cosa più grave sapete qual'è? Che la> "gente normale", "la maggioranza> silenziosa", "l'uomo della strada" non se ne> rende conto e continua a credere che i> politici che vota (da una parte o> dall'altra) facciano qualcosa nel suo> interesse e contiunua a consegnarli il> potere.bhe basta vedere cosa mandano in tv per perdere la poca fiducia rimasta...a volte ti chiedi ma davvero la gente e cosi indefinibile...non parliamo poi di notizie come a milano sono tutti in vacanza e su forlanini non ti muovevi...AnonimoRe: Il Medioevo prossimo venturo
> bhe basta vedere cosa mandano in tv per> perdere la poca fiducia rimasta...a volte ti> chiedi ma davvero la gente e cosi> indefinibile...non parliamo poi di notizie> come a milano sono tutti in vacanza e su> forlanini non ti muovevi...vero, ormai siamo comandati a bacchetta dai media, che tra l'altro ci rifilano di quelle cloake -_-AkiroAnni di piombo
Durante i così detti anni di piombo (sì, sono così vecchio da averli vissuti) si faceva un gran parlare del "potere delle multinazionali". Discorsi farneticanti, secondo molti.Bene, ora chi comanda: i governi o le multinazionali?Chi influisce di più sul nostro quotidiano (sul nostro futuro) sui nostri stili di vita, su dove ci porta tutto questo? I governi eletti o i consigli d'amministrazione delle multinazionali?Un salutoOrsogrigioMa scusate...
Se ora usa 255 ip, perchè ne deve comprare 4096???Non sarebbero sufficienti, tanto per iniziare, 1024? Si risparmierebbero un pò di $oldini....pieggiAnonimoPorto Marghera
Tanto per fare una puntualizzazione:qualcuno un paio di mesi fa si ricorda dello scampato disastro chimico di porto marghera? (c'è mancato poco che un'esplosione arrivasse a lambire dei fusti di fosgene, e allora Bhopal ce l'avremmo avuta a 2 km di distanza da venezia... lo di co perche ero nei pressi, quella sera...)beh.. indovinate a chi appartiene l'impianto chimico? ecco. I nostri gentili signori della Dow.meditate gente.DarKStaRDarKStaRSoldi!!!
Come volevasi dimostrare... Se ci sono i soldi, le guerre possono essere combattute e anche vinte (e non c'è bisogno di piagnistei...). Se non ci sono i soldi... Ciccia! (e i piagnistei sono del tutto inutili...). Così va il mondo e così andrà sempre! (almeno per l'arco di tempo di cui ha senso occuparsi). Meditate, gente, meditate...AnonimoSSSSSOLDI ORA
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 01 2003
Ti potrebbe interessare