Santa Clara (USA) – Solaris diverrà il terzo sistema operativo, dopo Linux e Windows, ad integrare il supporto ai processori Opteron di AMD. Lo Unix di Sun abbraccerà la nuova architettura a 64 bit di AMD a partire dal prossimo anno, quando l’azienda ne rilascerà un’edizione in grado di affiancare quella già esistente per processori x86 a 32 bit.
L’annuncio di Sun conferma la volontà del colosso dei server di adottare i processori di classe enterprise di AMD sui propri server di fascia medio-bassa, gli stessi che si porranno a metà strada fra quelli basati su chip Intel a 32 bit e quelli basati sui propri processori UltraSPARC a 64 bit.
Jonathan Schwartz , chief software di Sun, ha affermato che l’adozione dei chip a 64 bit di AMD è motivata dal fatto che nei test interni all’azienda Opteron ha dimostrato di essere “altamente performante sui sistemi su cui lo abbiamo al momento provato”.
Una versione preliminare di Solaris per Opteron è stata pianificata per il primo trimestre del 2004, mentre la versione finale dovrebbe arrivare verso la fine dello stesso anno.
Oltre che nei server, nel prossimo futuro Sun potrebbe abbracciare la piattaforma a 64 bit di AMD anche nel segmento desktop attraverso SuSE Linux, una distribuzione che, grazie ad un’estensione della partnership stipulata con il noto distributore tedesco all’inizio di agosto, farà parte della piattaforma Java Desktop System di Sun: come noto, il sistema operativo di SuSE supporta già l’architettura AMD64 .
-
si fuma pesante vedo...... -.-''
Toshiba wrote:> Presto le reti wireless potrebbero raggiungere velocità pari> a quelle oggi fornite dalle diffuse reti locali cablate basate> sullo standard Fast Ethernet.1- Fast Ethernet > 100 Mbaud2- Velocita' wireles = Picco massimo in condizioni ottimali.Velocita' cable = Picco massimo in condizioni tipike (= basta non usare cavi dalla lunghezza assurda immersi in campi ke creano rumori eccessivi).Toshiba also wrote:> [...] ritiene di essere il primo ad aver adottato questa> tecnica non solo per aumentare la velocità di trasmissione> dei dati [...]Magari questa tecnica saranno i primi ad averla usata, cmq i 100 Mbps via 802.11g li aveva gia' annucciati parecchio tempo fa U.S.Robotics (gruppo 3com).AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
Trasudi cultura :)AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
- Scritto da: Anonimo> Toshiba wrote:> > Presto le reti wireless potrebbero> raggiungere velocità pari> > a quelle oggi fornite dalle diffuse reti> locali cablate basate> > sullo standard Fast Ethernet.> > 1- Fast Ethernet > 100 Mbaud> > 2- Velocita' wireles = Picco massimo in> condizioni ottimali.> Velocita' cable = Picco massimo in> condizioni tipike (= basta non usare cavi> dalla lunghezza assurda immersi in campi ke> creano rumori eccessivi).Quando si parla di wireless si parla sempre di condizioni ottimali, altrimenti non avrebbe neppure senso parlarne ;-) Insomma, il tuo intervento mi sembra un po' troppo puntigliosetto: è chiaro che c'è differenza fra i limiti teorici di entrambe le tecnologie, però che in linea generale le reti wireless si stiano avvicinando alle LAN cablate è una realtà.Ciau!AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
Purtroppo un altro limite è che la banda passante è sempre da condividere tra i vari utenti... del resto un po' come avviene con l'utilizzo di un Hub in rete anzichè uno switch, che isola i vari rami della rete.Siamo comunque a livelli di velocità assolutamente accettabili sia in ambito casalingo che SOHO...:)AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo un altro limite è che la banda> passante è sempre da condividere tra i vari> utenti... del resto un po' come avviene con> l'utilizzo di un Hub in rete anzichè uno> switch, che isola i vari rami della rete.> Siamo comunque a livelli di velocità> assolutamente accettabili sia in ambito> casalingo che SOHO...:)Certo! per quel tipo di uso (a mia esperienza personale) e' sufficiente anche il "vecchio" standard a 11 Mb!AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo un altro limite è che la banda> passante è sempre da condividere tra i vari> utenti... del resto un po' come avviene con> l'utilizzo di un Hub in rete anzichè uno> switch, che isola i vari rami della rete.> Siamo comunque a livelli di velocità> assolutamente accettabili sia in ambito> casalingo che SOHO...:)In realtà puoi splittare su diversi canali con segnali che sono indipendenti e quinidi avere un comportamento simile allo switch.Ovviamente un po' più limitato. :)Questi ragionamenti, però, devono sempre tenere presente che il WiFi è una tecnologia d'accesso e non per l'implementazione delle reti.AnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Toshiba wrote:> > > Presto le reti wireless potrebbero> > raggiungere velocità pari> > > a quelle oggi fornite dalle diffuse reti> > locali cablate basate> > > sullo standard Fast Ethernet.> > > > 1- Fast Ethernet > 100 Mbaud> > > > 2- Velocita' wireles = Picco massimo in> > condizioni ottimali.> > Velocita' cable = Picco massimo in> > condizioni tipike (= basta non usare cavi> > dalla lunghezza assurda immersi in campi> ke> > creano rumori eccessivi).> > Quando si parla di wireless si parla sempre> di condizioni ottimali, altrimenti non> avrebbe neppure senso parlarne ;-) Insomma,> il tuo intervento mi sembra un po' troppo> puntigliosetto: è chiaro che c'è differenza> fra i limiti teorici di entrambe le> tecnologie, però che in linea generale le> reti wireless si stiano avvicinando alle LAN> cablate è una realtà.> Ciau!Il wireless si avvicinerebbe alle prestazione delle Lancablate se queste rimanessero ferme... peccato chegià da mesi ci siano in commercio schede 10/100/1000 =)E questo su coassiale, lasciamo stare la fibra... Comunque, secondo me il paragone non si pone proprio, i campi di applicazione si stanno sempre più diversificando,wifi = libertà di movimentocable = forza bruta di trasmissioneognuno di noi deve solo capire in quale percentuale le duecose gli stanno a cuore o gli sono necessarie. La scelta vienepoi viene da sè.Ciao, CxarAnonimoRe: si fuma pesante vedo...... -.-''
- Scritto da: Anonimo> già da mesi ci siano in commercio schede> 10/100/1000 =)> E questo su coassiale, lasciamo stare la> fibra... magari su TPAnonimoAlmeno un mese fa Netgear...
...con apparati 802.11g X2, come aveva fatto la Texas Instrument con 802.11b X2 a 22Mbit.Notizia vecchia.AnonimoRe: Almeno un mese fa Netgear...
Mi dici dove si possono acquistare?Grazie.- Scritto da: Anonimo> ...con apparati 802.11g X2, come aveva fatto> la Texas Instrument con 802.11b X2 a 22Mbit.> Notizia vecchia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 ott 2003Ti potrebbe interessare