Devon – Il computer adatto a qualsiasi situazione ambientale, compatto ed interamente alimentato ad energia solare, si chiama Solo . Sviluppato dai britannici di expLAN in collaborazione con i finanziamenti della Fondazione Fantsuam , un’organizzazione nigeriana, Solo è la risposta africana al laptop a basso costo proposto da Nicholas Negroponte per aiutare i paesi poveri ad uscire dal digital-divide .
Solo è estremamente compatto e può essere trasportato all’interno di una valigetta: tutto il computer è infatti integrato in un touch-screen TFT LCD da 14,1 pollici, allacciabile ad un pannello solare da 10w oppure a qualsiasi altra fonte d’energia temporanea o fissa. L’attuale prototipo di Solo, denominato Mk II, può essere addirittura alimentato con batterie NiMH. I bassi consumi di Solo, spiegano i portavoce della Fondazione Fantsuam, “permettono di utilizzare il computer in qualsiasi località, persino in quei luoghi che non vengono raggiunti dalla rete elettrica nazionale”.
Equipaggiato di un sistema operativo Linux o RISC OS direttamente su ROM, come si vede dalle specifiche tecniche , Solo si basa su processore ARM 7500 oppure ARM 9, ha 32Mb di RAM espandibili fino a 128, interfaccia Ethernet, PS2, seriale, parallela, USB e PCMCIA. I dati vengono salvati su supporto Compact Flash oppure su un microdrive interno da 1Gb.
Il peso complessivo del computer è di appena quattro chilogrammi ma il costo finale dell’apparecchio, attorno ai mille dollari , non è particolarmente accessibile alla maggior parte delle popolazioni africane. Tuttavia, il portavoce del progetto John Dada è ottimista ed in un’intervista rilasciata a NewsForge ha addirittura dichiarato che “Solo rimane la migliore opzione possibile per il 50% della popolazione mondiale che vive sconnessa dalle reti elettriche e desidera tutte le funzioni di un desktop computer”.
“Ciascuna unità Solo ha una durata minima di almeno 12 anni”, ha detto Dada, “ed il laptop da 100 dollari promesso da Negroponte non gode della stessa versatilità elettrica e d’alimentazione del nostro computer, che tra l’altro si rivolge ad un’utenza completamente differente”. Dada ha specificato che Solo “è un computer completamente refrattario a sabbia, sporco, polvere e qualsiasi altra caratteristica che rende particolarmente difficile l’uso di strumenti informatici presso le comunità rurali dell’Africa profonda”.
Un altro dei punti di forza di Solo sarà la particolare modalità di produzione delle unità: l’assemblaggio dei computer verrà affidato alle popolazioni locali, in modo da attivare l’economia e diffondere una preparazione tecnica ed informatica indubbiamente utile. “Attraverso programmi di microcredito e grazie all’aiuto delle organizzazioni umanitarie”, ha poi aggiunto Dada, “sarà possibile diffondere Solo in tutti quei piccoli paesi dove educazione e comunicazione sarebbero rese estremamente più semplici dall’uso di strumenti informatici”.
Tommaso Lombardi
-
Solito annoso problema...
E' solo per Windows. Il draga ancora non si vuole svegliare dal suo sogno dorato...Lo farà quando sarà troppo tardi.AnonimoRe: Solito annoso problema...
- Scritto da: > E' solo per Windows.purtroppo si> Il draga ancora non si vuole> svegliare dal suo sogno> dorato...mi sa che ci vive benissimo nel suo sogno dorato.la libertà non dovrebbe essere anche la libertà di portare avanti le proprie idee?allora qual'è il problema?non ti piace? non vuoi usare prodotti ms?allora non farlo.tutte le altre battutaccie da rivoluzionari da salotto fanno solo ridere> > Lo farà quando sarà troppo tardi.boooo sento sta storiella da anni.AnonimoRe: Solito annoso problema...
- Scritto da: > mi sa che ci vive benissimo nel suo sogno dorato.> la libertà non dovrebbe essere anche la libertà> di portare avanti le proprie> idee?> allora qual'è il problema?> non ti piace? non vuoi usare prodotti ms?> allora non farlo.> tutte le altre battutaccie da rivoluzionari da> salotto fanno solo> ridereL'antitrust l'hanno inventato gli americani. Rivoluzionari da salotto anche loro?gerryRe: Solito annoso problema...
- Scritto da: gerry> - Scritto da: > > > mi sa che ci vive benissimo nel suo sogno> dorato.> > la libertà non dovrebbe essere anche la libertà> > di portare avanti le proprie> > idee?> > allora qual'è il problema?> > non ti piace? non vuoi usare prodotti ms?> > allora non farlo.> > tutte le altre battutaccie da rivoluzionari da> > salotto fanno solo> > ridere> > L'antitrust l'hanno inventato gli americani.> Rivoluzionari da salotto anche> loro?hai imparato una parolina nuova al lug e ti hanno detto di ripeterla 100 volte nei forum?cosa c'entra adesso l'antitrust con l'articolo?cosa c'entra con il fatto che il servizio è destinato ad un solo os?mamma mia sti rivoluzionari che fastidiosi che sonoAnonimoRe: Solito annoso problema...
- Scritto da: > E' solo per Windows. Si', praticamente e' per l'unico sistema operativo esistente.Gli altri sono troppo di nicchia.AnonimoRe: Solito annoso problema...
- Scritto da: > E' solo per Windows. Il draga ancora non si vuole> svegliare dal suo sogno> dorato...> > Lo farà quando sarà troppo tardi.Che palle (si può dire?)AnonimoGli Overview di Google Earth
Google Earth consente già di sovrapporre delle immagini ("overview").AnonimoRe: Gli Overview di Google Earth
- Scritto da: > Google Earth consente già di sovrapporre delle> immagini> ("overview").Non è esattamente la stessa cosa...AnonimoRe: Gli Overview di Google Earth
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Google Earth consente già di sovrapporre delle> > immagini> > ("overview").> > Non è esattamente la stessa cosa...E in cosa differisce allora?AnonimoRe: Tutti cartografi digitali con MS MapCruncher?
Praticamente, per rendere significativo a livello di dettaglio questo programma, salvi le planimetrie di Google Earth e le metti (overview)su questo programma della Microsoft.Diciamolo, sarà anche solo agli inizi ma sto programmino ma un pò c.....!Possibile che la MIcrosoft si debba buttare a capofitto sempre su applicazioni che altri stanno già portando avanti nel tentativo di portarsi a casa nuove fette di mercato?Questa è l'impressione che mi ha dato il programma.AnonimoPerchè M$ Domina
Non per scrivere le solite verità ma questo software ne è un ottimo esempio. Non il programma in se che non l'ho ancora provato ma l'archivio.Lo scarico, MapCruncher-2.00.zip, lo apro e trovo tre file.setup.exeRUN SETUP.txtInstaller.msiCosa cosa cosa ? Nel caso non avessi chiaro di mio cosa fare loro mi scrivono molto gentilmente un file dove mi dicono quale devo far partire sui due non ancora considerati ?Niente, "apri prompt di msdos" e "digita ms-get install..." ?Ecco perchè M$ Domina tra la massa (la maggioranza degli utenti che usano un computer) !Perchè non dà per scontato niente, magari qualcuno poteva pensare che era ovvio fare doppio click su setup.exe come si è sempre fatto negli ultimi 15 anni ma loro no, ti prendono per mano fino alla fine e questa è la loro forza senza però sottrarre all'utente la piccola soddisfazione di "esserci riuscito da solo"Lirari se volete che il pinguino raggiunga le percentuali di windows dovete capirlo questo concetto. Simplicity is EverythingAnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > Non per scrivere le solite verità ma questo> software ne è un ottimo esempio. Non il programma> in se che non l'ho ancora provato ma> l'archivio.> Lo scarico, MapCruncher-2.00.zip, lo apro e trovo> tre> file.> > setup.exe> RUN SETUP.txt> Installer.msi> > Cosa cosa cosa ? Nel caso non avessi chiaro di> mio cosa fare loro mi scrivono molto gentilmente> un file dove mi dicono quale devo far partire sui> due non ancora considerati> ?> > Niente, "apri prompt di msdos" e "digita ms-get> install..."> ?> > Ecco perchè M$ Domina tra la massa (la> maggioranza degli utenti che usano un computer)> !> > Perchè non dà per scontato niente, magari> qualcuno poteva pensare che era ovvio fare doppio> click su setup.exe come si è sempre fatto negli> ultimi 15 anni ma loro no, ti prendono per mano> fino alla fine e questa è la loro forza senza> però sottrarre all'utente la piccola> soddisfazione di "esserci riuscito da> solo"> > Lirari se volete che il pinguino raggiunga le> percentuali di windows dovete capirlo questo> concetto. Simplicity is> Everythingcosa vuol dire "run" ?AnonimoRe: Perchè M$ Domina
Si parlava di ignoranti in informatica non di analfabetiAnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > Si parlava di ignoranti in informatica non di> analfabetiah quindi ti prende per mano, ma solo se ne sei degno.AnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: munehiro> cosa vuol dire "run" ?Vuol dire: "Scappa"!AnonimoRe: Perchè M$ Domina
Boh, io OpenOffice, o Firefox, non devo neanche andare a cercarli. Apro Synaptic e gli chiedo di installarli, e fa tutto lui. Compreso metterli nel menu. Vedi tu la differenza.AnonimoRe: Perchè M$ Domina
Questo sistema di installare le cose da una lista è una gabbia, dorata ma sempre gabbiaAnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > Questo sistema di installare le cose da una lista> è una gabbia, dorata ma sempre> gabbiaIl fatto di dover andare a cercare i programmi, magari doversi registrare, è tedioso. Dover girare tanti siti quanti sono i programmi... magari è una caccia al tesoro però. (rotfl)AnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > Non per scrivere le solite verità ma questo> software ne è un ottimo esempio. Non il programma> in se che non l'ho ancora provato ma> l'archivio.> Lo scarico, MapCruncher-2.00.zip, lo apro e trovo> tre> file.> > setup.exe> RUN SETUP.txt> Installer.msi> > Cosa cosa cosa ? Nel caso non avessi chiaro di> mio cosa fare loro mi scrivono molto gentilmente> un file dove mi dicono quale devo far partire sui> due non ancora considerati> ?> > Niente, "apri prompt di msdos" e "digita ms-get> install..."> ?> > Ecco perchè M$ Domina tra la massa (la> maggioranza degli utenti che usano un computer)> !> > Perchè non dà per scontato niente, magari> qualcuno poteva pensare che era ovvio fare doppio> click su setup.exe come si è sempre fatto negli> ultimi 15 anni ma loro no, ti prendono per mano> fino alla fine e questa è la loro forza senza> però sottrarre all'utente la piccola> soddisfazione di "esserci riuscito da> solo"> > Lirari se volete che il pinguino raggiunga le> percentuali di windows dovete capirlo questo> concetto. Simplicity is> EverythingPuoi aggiornarti dalla vetusta Debian 1.1...AnonimoRe: Perchè M$ Domina
No no si chiama Debian 3.1 SargeAnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > No no si chiama Debian 3.1 SargeAllo sei furbone se non sai che esiste synaptic.AnonimoRe: Perchè M$ Domina
- Scritto da: > Non per scrivere le solite verità ma questo> software ne è un ottimo esempio. Non il programma> in se che non l'ho ancora provato ma> l'archivio.> Lo scarico, MapCruncher-2.00.zip, lo apro e trovo> tre> file.> > setup.exe> RUN SETUP.txt> Installer.msi> > Cosa cosa cosa ? Nel caso non avessi chiaro di> mio cosa fare loro mi scrivono molto gentilmente> un file dove mi dicono quale devo far partire sui> due non ancora considerati> ?> > Niente, "apri prompt di msdos" e "digita ms-get> install..."> ?> > Ecco perchè M$ Domina tra la massa (la> maggioranza degli utenti che usano un computer)> !> > Perchè non dà per scontato niente, magari> qualcuno poteva pensare che era ovvio fare doppio> click su setup.exe come si è sempre fatto negli> ultimi 15 anni ma loro no, ti prendono per mano> fino alla fine e questa è la loro forza senza> però sottrarre all'utente la piccola> soddisfazione di "esserci riuscito da> solo"> > Lirari se volete che il pinguino raggiunga le> percentuali di windows dovete capirlo questo> concetto. Simplicity is> EverythinglolAkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2006Ti potrebbe interessare