Londra – C’è un premio che l’associazione dei provider britannici assegna ogni anno a chi rallenta, ostacola e inficia la rivoluzione digitale e, più in particolare, lo sviluppo della rete. Un premio che quest’anno potrebbe andare per la prima volta ad una corporation della musica, a Sony BMG , travolta ormai da più di un mese dallo scandalo DRM e dalla distribuzione di milioni di CD infetti. Il nome del premio è tutto un programma: Internet Villain .
Ad annunciare le nomination per i premi, che saranno consegnati all’inizio del prossimo anno dopo la scelta definitiva dei vincitori, è stata proprio l’associazione ISPA che in passato ha consegnato la palma del peggiore al ministero degli Interni britannico, piuttosto che a British Telecom.
Oltre a Sony BMG, a concorrere per l’ award dei villani ci sono altri nomi ben noti ai lettori di Punto Informatico, come il commissario europeo alla Società dell’informazione Viviane Reding , che ha sostenuto la direttiva sulla data retention ma che viene citata da ISPA anche per aver voluto estendere ai contenuti diffusi via internet i regolamenti relativi al broadcasting radiotelevisivo. Allo stesso modo viene candidata la Unione Europea perché ogni anno, e anche quest’anno, non riesce ad evitare di produrre nuove norme sulla proprietà intellettuale, con conseguenze spesso disastrose sullo sviluppo della rete.
Ad essere nel mirino di ISPA e a candidarsi al premio è anche la Russia perché non avrebbe fatto abbastanza per contenere l’uso illegale della rete nel suo territorio (“avendo fallito nel reprimere i siti web illegali e l’abuso via Internet all’interno dei propri confini”).
Va detto che i premi assegnati da ISPA non si limitano a nominare soltanto il “villano dell’anno” ma anche il migliore provider, l’operatore più rispettoso degli utenti e via dicendo: sono tutti elencati qui .
-
Terroristi!!
Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra pure a loro...Uff questi Cinesi, anche loro con armi di distruzione di massa, poi hanno pure un regime che, aiutato dalle multinazionali Americane, reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo esportagli la democrazia!!!bugybugyRe: Terroristi!!
- Scritto da: bugybugy> Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> pure a loro...> > Uff questi Cinesi, anche loro con armi di> distruzione di massa, poi hanno pure un regime> che, aiutato dalle multinazionali Americane,> reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo> esportagli la democrazia!!!spero fott|_|tamente di no se no sta volta ce l'abbiamo nel cul* tuttiAnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: bugybugy> > Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> > pure a loro...Se succedesse una cosa del genere i cinesi spianerebbero al suolo tutta la terra in un paio di mesi al massimo, loro non stanno lì troppo a guardare i patti di quà e gli accordi di là... altro che i nostri soldatini che giocano alla guerra gridando "annichilation" :|AnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: bugybugy> Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> pure a loro...> Uff questi Cinesi, anche loro con armi di> distruzione di massa, poi hanno pure un regime> che, aiutato dalle multinazionali Americane,> reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo> esportagli la democrazia!!!Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito antiamericano che usa le vecchie parole di altri per i suoi concetti muffosi.Sei contento dell'attacco dei cinesi? Commenta.Non te ne frega molto di simpatizzare con la vittima? Commenta.Balli di gioia e indici banchetti quando un americano muore tra infiniti tromenti e poi viene resuscitato per ricrepare ancora in maniera peggiore? Commenta. Ma risparmiaci le frasi fatte e l'ironia puerile.Se devi dire "dobbiamo esportagli la democrazia" tanto vale che scrivi anche "Borg" e "meditate gente" tanto per fare il set completo.AnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: bugybugy> > Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> > pure a loro...> > > Uff questi Cinesi, anche loro con armi di> > distruzione di massa, poi hanno pure un regime> > che, aiutato dalle multinazionali Americane,> > reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo> > esportagli la democrazia!!!> > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> antiamericano che usa le vecchie parole di altri> per i suoi concetti muffosi.Certo certo. Non e' vero che solo 2 anni fa gli americani hanno invaso un paese sovrano basandosi su delle menzone inventate appositamente. E' propaganda anche quella :)AnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: bugybugy> > > Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> > > pure a loro...> > > > > Uff questi Cinesi, anche loro con armi di> > > distruzione di massa, poi hanno pure un regime> > > che, aiutato dalle multinazionali Americane,> > > reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo> > > esportagli la democrazia!!!> > > > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> > antiamericano che usa le vecchie parole di altri> > per i suoi concetti muffosi.> > Certo certo. Non e' vero che solo 2 anni fa gli> americani hanno invaso un paese sovrano basandosi> su delle menzone inventate appositamente. E'> propaganda anche quella :)mmmh ma xchè ti ostini a guardare SOLO quello che ti fa comodo???? è vero hanno invaso raccontando balle ma hanno fatto cmq bene!!! non so se ti ricordi le stragi che ha fatto il presidente di quel paese?!?!?!? le fanno anche gli americani è vero ma per lo meno non in quel modoAnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: bugybugy> > > Ecco, il povero Giorgino dovra fare la guerra> > > pure a loro...> > > > > Uff questi Cinesi, anche loro con armi di> > > distruzione di massa, poi hanno pure un regime> > > che, aiutato dalle multinazionali Americane,> > > reprime la libertà di intofmazione...dobbiamo> > > esportagli la democrazia!!!> > > > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> > antiamericano che usa le vecchie parole di altri> > per i suoi concetti muffosi.> > Certo certo. Non e' vero che solo 2 anni fa gli> americani hanno invaso un paese sovrano basandosiGuarda che nessuno sta negando i fatti qui.> su delle menzone inventate appositamente. E'> propaganda anche quella :)Si certo che e' propaganda, e anche forte.E certo pure quella ha rotto.Ma non vedo perche' insistere ulteriormente a farsi del male sempre e solo con le medesime critiche fatte sempre con le stesse frasi.Se siete davvero cosi' piu' intelligenti degli americani, un minimo di critica meno pappagallesca ci dovrebbe essere.AnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> > antiamericano che usa le vecchie parole di altri> > per i suoi concetti muffosi.> > Certo certo. Non e' vero che solo 2 anni fa gli> americani hanno invaso un paese sovrano basandosi> su delle menzone inventate appositamente. E'> propaganda anche quella :)Vuoi dirci che quando una persona fa cose turpi e le giustifica con la propaganda, la cosa migliore che sai fare e' imitarla con altrettanta propaganda e quando qualcuno ti critica per il livello a cui ti sei abbassato dici "lo ha fatto anche lui, non e' forse vero"?AnonimoRe: Terroristi!!
- Scritto da: Anonimo> > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> antiamericano che usa le vecchie parole di altri> per i suoi concetti muffosi.Premesso che non sono antiamericano, non sono libero di esprimere ironicamente un mio giudizio sull'operato dell'amministrazione Bush??> Sei contento dell'attacco dei cinesi? Commenta.No, non ne sono contento, anzi...> Non te ne frega molto di simpatizzare con la> vittima? Commenta.Non c'è da simpatizzare con chi subisce questi attacchi, c'è solo da essere solidali perchè è una vigliaccata.> Balli di gioia e indici banchetti quando un> americano muore tra infiniti tromenti e poi viene> resuscitato per ricrepare ancora in maniera> peggiore? Commenta. Assolutamente no, vedo che stai delirando in preda a non so quale stupefacente...> Ma risparmiaci le frasi fatte e l'ironia puerile.> Se devi dire "dobbiamo esportagli la democrazia"> tanto vale che scrivi anche "Borg" e "meditate> gente" tanto per fare il set completo.Dobbiamo uniformarci tutti al tuo malumore odierno??bugybugyRe: Terroristi!!
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: Anonimo> > > > Uffa la solita ironia trita e ritrita del solito> > antiamericano che usa le vecchie parole di altri> > per i suoi concetti muffosi.> > Premesso che non sono antiamericano, non sono> libero di esprimere ironicamente un mio giudizio> sull'operato dell'amministrazione Bush??Puoi fare quello che vuoi, ma devi argomentare.AnonimoGli USA di Bush sono rintronati
Vedono terroristi dappertutto.Sono conciati veramente male.Tra un pò dovranno tutti passare in analisi psichiatrica.AnonimoRe: Gli USA di Bush sono rintronati
- Scritto da: Anonimo> Vedono terroristi dappertutto.> Sono conciati veramente male.> Tra un pò dovranno tutti passare in analisi> psichiatrica.Ecco l'ennesimo anarchico sovversivo estremista comunista!!!(rotfl)AnonimoRe: Gli USA di Bush sono rintronati
- Scritto da: Anonimo> Vedono terroristi dappertutto.> Sono conciati veramente male.> Tra un pò dovranno tutti passare in analisi> psichiatrica.La tua, forse, è una visione striminzita dell'evento. Chiusa nella visione prevenuta di una unica fonte informativa. Non si parla di terrorismo, il concetto è probabilmente, sicuramente, molto più ampio :)AndreaMilanoRe: Gli USA di Bush sono rintronati
- Scritto da: Anonimo> Vedono terroristi dappertutto.> Sono conciati veramente male.> Tra un pò dovranno tutti passare in analisi> psichiatrica.e poi scoprire che il maggior "stato Canaglia" del mondo è: http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=169AnonimoChe copioni!
D'altra parte si sa che i cinesi copiano tutto...Adesso pure le simpatiche abitudini tutte americane di entrare in casa della gente e farsi gli affari degli altri.Chi di spada ferisce...J.J. :DAnonimoECHELON
Parlano proprio loro... ed Echelon?http://www.tmcrew.org/privacy/caq/sorvegli.htmAnonimo???
non sono un esperto di sicurezza per questo mi piacerebbe sapere di che sistemi operativi fanno uso i computers che fanno parte di questi network governativiAnonimoRe: ???
- Scritto da: Gabryel> non sono un esperto di sicurezza per questo mi> piacerebbe sapere di che sistemi operativi fanno> uso i computers che fanno parte di questi network> governativiE chi lo sa?Magari hanno tutti windows 98....A parte gli scherzi, mica difficile che abbiano sistemi operativi tipo Unix proprietari (Solaris, HPUX, ecc) modificati per fare fronte alle loro esigenze particolari.Linux è stato modificato dall'NSA per essere più sicuro ma da qui a dire che lo facciano girare sui loro server....http://www.nsa.gov/selinux/bekaRe: ???
- Scritto da: Anonimo> > Sarebbe possibile e fattibile nonche' usabile> averne uno cosi' per uso home?mmm vedi la versione della nsa se lo supporta. A dire il vero non mi sono mai informato all'utilizzo personale> ok, ma modificandolo ci si troverebbe davanti ad> altri bug che, senza il supporto della comunita',> solo gli avversari potrebbero scovare,> sinceramente non mi sembra molto comodo, meglio> usare qualcosa di collaudato e dove una falla> puo' essere scoperta in fretta che qualcosa di> segreto con pochi manutentori, o no?ed è qui che interviene il MAC :DAndreaMilanoIMHO
piuttosto che si facciano guerra a suon di bombe e spargimenti di sangue è meglio che se la facciano usando computers e reti così magari allo scopo di rafforzare i vari sistemi di sicurezza informatici svilupperanno dei software utili che in futuro verranno messi a disposizione dei comuni mortali ma forse sto sognando troppo==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 2.13.24AnonimoRe: IMHO
- Scritto da: Gabryel> piuttosto che si facciano guerra a suon di bombe> e spargimenti di sangue è meglio che se la> facciano usando computers e reti così magari allo> scopo di rafforzare i vari sistemi di sicurezza> informatici svilupperanno dei software utili che> in futuro verranno messi a disposizione dei> comuni mortali ma forse sto sognando troppofinche' si limitano a spionaggio industriale e militare come sembra il caso di questa notizia il tuo commento ha anche senso (limitato: esiste un motivo se i progetti degli ICBM non sono pubblicamente disponibili).ma se le cose si scaldano, una guerra con computer e reti puo' provocare anche piu danni che le bombe.Anonimoe chi gli vieta di fare lo stesso?
domanda retorica visto che gli ammmericani l'hanno sicuramente già fatto, lo spionaggio non è mica stato inventato ieri, su su...ps ironico: è solo una scusa per legittimare la "backdoor preventiva"!! e già si levano voci di protesta che chiedono l'intervento delle Nazioni Unite! :DAnonimoRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
ma infatti faranno pure loro lo stesso... è per questo che tendono a minimizzare queste notizieAnonimoRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
- Scritto da: Anonimo> ma infatti faranno pure loro lo stesso... è per> questo che tendono a minimizzare queste notizieBeh diciamo che fanno anche di peggio :) Ricordate un pò di anni fa quando un aereo spia americano andò a finire in Cina?I cinesi non ricavarono nulla da quell'aereo (semplicemente perché quel tipo di aereo, in caso di cattura, è predisposto per distruggere sia i dati sia l'hardware che trasporta) se non uno smacco agli americani che fecero una infame figura.D'altro canto gli americani (e qui si narra tra mito e leggenda), per farsi restituire personale e aereo, stavano per boicottare economicamente le aziende USA che facevano produrre in Cina. Questo "avviso" pervenne ai cinesi che non fecero più di tante storie a restituire, in parte, il "malposto". Chiaramente, come tutto d'altronde, fu una questione economica.AndreaMilanoRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
- Scritto da: AndreaMilano> > - Scritto da: Anonimo> > ma infatti faranno pure loro lo stesso... è per> > questo che tendono a minimizzare queste notizie> > Beh diciamo che fanno anche di peggio :)> Ricordate un pò di anni fa quando un aereo spia> americano andò a finire in Cina?> I cinesi non ricavarono nulla da quell'aereo> (semplicemente perché quel tipo di aereo, in caso> di cattura, è predisposto per distruggere sia i> dati sia l'hardware che trasporta) se non uno> smacco agli americani che fecero una infame> figura.> D'altro canto gli americani (e qui si narra tra> mito e leggenda), per farsi restituire personale> e aereo, stavano per boicottare economicamente le> aziende USA che facevano produrre in Cina. Questo> "avviso" pervenne ai cinesi che non fecero più di> tante storie a restituire, in parte, il> "malposto". Chiaramente, come tutto d'altronde,> fu una questione economica.l'aereo pero' era stato smontato vite per viteAnonimoRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
- Scritto da: Anonimo> ps ironico: è solo una scusa per legittimare la> "backdoor preventiva"!! e già si levano voci di> protesta che chiedono l'intervento delle Nazioni> Unite! :DLa backdoor preventiva esiste. Si chiama Windows+Palladium.Si chiama rootkit Sony.Si chiama in molti modi diversi...teddybearRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
Non sarai il teddybear che penso io, spero! :DAnonimoRe: e chi gli vieta di fare lo stesso?
- Scritto da: Anonimo> Non sarai il teddybear che penso io, spero! :Ddipende da chi sei tu, ma soprattutto da chi pensi che io sia....teddybearnews vecchissima
L'ho letto già su TuxJournal qualche settimana fa:http://www.tuxjournal.net/news/00342.htmlAggiorniamoci, eh!AnonimoRe: news vecchissima
Dici che non e' piu' buona?AnonimoRe: news vecchissima
Bravo, ottimo spirito d'osservazione e critico.La prossima volta aggiungi anche la propositività, e segnala le notizie che ti sembrano interessantiAnonimoSicurezza della Cina 0, America poca.
Vorrei fare alcune premesse prima !Ogni buon cracker che si rispetti è a conoscenza che i sistemi cinesi (i classici .cn) e insieme i giapponesi (.jp), lasciano molto a desiderare per ciò che riguarda la sicurezza.In molti casi posso AFFERMARE che proprio questi sistemi vengono presi di mira per essere usati come testa di ponte per attacchi ad altri sistemi. (Il cracker di turno cerca di coprire le proprie tracce rimbalzandosi tra diversi host).Inoltre la difesa americana ... è solo un nome ... uno fra i tanti, in quanto comunque utilizza sistemi operativi normalissimi (Linux,SunOS,Microsoft,ecc...) e come tutti i sistemi operativi al mondo soffrono anche loro dei normali bug sfruttabili per avere accesso ai loro sistemi.Statisticamente parlando è anche vero che di network governativi l'america ne ha davvero molti, è quindi normale che in un panorama ipotetico di 10000 macchine qualcuna venga violata.La verità è che ancora una volta si cerca in tutti i modi manipolando le notizie di infangare gli altri, e in questo caso la Cina.J3njyRe: Sicurezza della Cina 0, America poca
- Scritto da: J3njy> Vorrei fare alcune premesse prima !> Ogni buon cracker che si rispetti è a conoscenza> che i sistemi cinesi (i classici .cn) e insieme i> giapponesi (.jp), lasciano molto a desiderare per> ciò che riguarda la sicurezza.> In molti casi posso AFFERMARE che proprio questi> sistemi vengono presi di mira per essere usati> come testa di ponte per attacchi ad altri> sistemi. (Il cracker di turno cerca di coprire le> proprie tracce rimbalzandosi tra diversi host).> Inoltre la difesa americana ... è solo un nome> ... uno fra i tanti, in quanto comunque utilizza> sistemi operativi normalissimi> (Linux,SunOS,Microsoft,ecc...) e come tutti i> sistemi operativi al mondo soffrono anche loro> dei normali bug sfruttabili per avere accesso ai> loro sistemi.> > Statisticamente parlando è anche vero che di> network governativi l'america ne ha davvero> molti, è quindi normale che in un panorama> ipotetico di 10000 macchine qualcuna venga> violata.> > La verità è che ancora una volta si cerca in> tutti i modi manipolando le notizie di infangare> gli altri, e in questo caso la Cina.Premetto che non è mio interesse mettere in dubbio quel che dici però vorrei farti notare come l'egemonia marziale americana può essere contrastata oramai unicamente dalla Cina (la Russia oramai non può contrastare una cippa con il costante sfaldarsi del proprio armamento, i paesi "atomici" in 3 giorni si prenderebbero una stangata memorabile). Ora, come avrai certamente notato, i vari conflitti che si susseguono hanno questa tendenza all'essere sempre più tecnologici (ovvio, la tecnologia militare è sempre quella più spinta ed è sempre quella che diviene obsoleta in un lasso di tempo brevissimo); questa tecnologia ha bisogno di essere "scoperta" e quale modo migliore se non quello di carpire qualche segretuccio dai server dei fornitori dei militari?AndreaMilanoRe: Sicurezza della Cina 0, America poca
Forse non hai capito, il tipo intendeva dire che se sei un esperto o poco meno di tematiche di sicurezza informatica non puoi non sapere che se ti attacco lo faro' preferibilmente attraverso altri computer, magari americani o magari di altri paesi molto popolati per non farmi individuare. Se sono cinese e riesco a fare cose tipo "matrix", ti pare che ti lasci il mio indirizzo? Se capisci questo capisci anche che non si puo' essere sicuri nell'accusare qualcuno come avviene nell'articolo se non per fini politici.I cinesi non sarebbero i primi ad entrare nei computer dei militari americani e probabilmente neanche gli ultimi, prima devono mettersi in fila, ci sono molti ragazzini prima di loro.> Premetto che non è mio interesse mettere in> dubbio quel che dici però vorrei farti notare> come l'egemonia marziale americana può essere> contrastata oramai unicamente dalla Cina (la> Russia oramai non può contrastare una cippa con> il costante sfaldarsi del proprio armamento, i> paesi "atomici" in 3 giorni si prenderebbero una> stangata memorabile). Ora, come avrai certamente> notato, i vari conflitti che si susseguono hanno> questa tendenza all'essere sempre più tecnologici> (ovvio, la tecnologia militare è sempre quella> più spinta ed è sempre quella che diviene> obsoleta in un lasso di tempo brevissimo); questa> tecnologia ha bisogno di essere "scoperta" e> quale modo migliore se non quello di carpire> qualche segretuccio dai server dei fornitori dei> militari?>AnonimoRe: Sicurezza della Cina 0, America poca
No no, avevo compreso il suo intento, evidentemente l'ora era prematura per scrivere in modo comprensibile, chiedo venia.Quel che volevo far evincere dalla mia tesi era il fatto che la possibilità che l'attacco venisse direttamente dalla Cina (e non per spoofing o bypass via zombie .cn) fosse molto più apprezzabile che un ipotetico attacco da altre nazioni.Chiarisco:La Corea del Nord, l'Iran e quegli altri "stati canaglia" (nella visione mononeuronica dei falchi americani lo sono tutti tranne il Regno Unito, ma questo è un dettaglio) non hanno la possibilità e/o l'interesse ad attaccare, non solo militarmente ma anche sul piano industriale e dunque economico, gli Usa e, in tutta sincerità, non credo che noi Europei (mmm l'ho scritto con la maiuscola, una sorta di campanilismo intestino mai sopito?) abbiamo tutta questa necessità di reperire certe informazioni. Anzi, è stato dichiarato che Echelon fu usato per spionaggio industriale proprio ai nostri danni.In sostanza credo che un attacco dalla Cina sia molto più probabile e credibile di un attacco da altri utilizzando come testa di ponte i .cn.Ovviamente si tratta di una mia ipotesi basata su ciò che so e, chiaramente, parlo di "Attacchi" con la A maiuscola non di n00bs che hanno solo voglia, e capacità, di bucare un .mil ma che non hanno la benché minima idea di cosa fare con i dati che potrebbero trovare.PS: credo di aver complicato la cosa invece di chiarirla.- Scritto da: Anonimo> Forse non hai capito, il tipo intendeva dire che> se sei un esperto o poco meno di tematiche di> sicurezza informatica non puoi non sapere che se> ti attacco lo faro' preferibilmente attraverso> altri computer, magari americani o magari di> altri paesi molto popolati per non farmi> individuare. Se sono cinese e riesco a fare cose> tipo "matrix", ti pare che ti lasci il mio> indirizzo? Se capisci questo capisci anche che> non si puo' essere sicuri nell'accusare qualcuno> come avviene nell'articolo se non per fini> politici.> I cinesi non sarebbero i primi ad entrare nei> computer dei militari americani e probabilmente> neanche gli ultimi, prima devono mettersi in> fila, ci sono molti ragazzini prima di loro.> ==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 12.19.18AndreaMilanoRe: Sicurezza della Cina 0, America poca
- Scritto da: AndreaMilano> > - Scritto da: J3njy> > Vorrei fare alcune premesse prima !> > Ogni buon cracker che si rispetti è a conoscenza> > che i sistemi cinesi (i classici .cn) e insieme> i> > giapponesi (.jp), lasciano molto a desiderare> per> > ciò che riguarda la sicurezza.> > In molti casi posso AFFERMARE che proprio questi> > sistemi vengono presi di mira per essere usati> > come testa di ponte per attacchi ad altri> > sistemi. (Il cracker di turno cerca di coprire> le> > proprie tracce rimbalzandosi tra diversi host).> > Inoltre la difesa americana ... è solo un nome> > ... uno fra i tanti, in quanto comunque utilizza> > sistemi operativi normalissimi> > (Linux,SunOS,Microsoft,ecc...) e come tutti i> > sistemi operativi al mondo soffrono anche loro> > dei normali bug sfruttabili per avere accesso ai> > loro sistemi.> > > > Statisticamente parlando è anche vero che di> > network governativi l'america ne ha davvero> > molti, è quindi normale che in un panorama> > ipotetico di 10000 macchine qualcuna venga> > violata.> > > > La verità è che ancora una volta si cerca in> > tutti i modi manipolando le notizie di infangare> > gli altri, e in questo caso la Cina.> > Premetto che non è mio interesse mettere in> dubbio quel che dici però vorrei farti notare> come l'egemonia marziale americana può essere> contrastata oramai unicamente dalla Cina (la> Russia oramai non può contrastare una cippa con> il costante sfaldarsi del proprio armamentoLa Russia e' e rimane un paese con un apparato militare formidabile che e' sostanzialmente da temere e un livello tecnico sopra la norma.E per giunta si sta arricchendo piuttosto velocemente, dato che vende petrolio e gas a tutto il mondo.La Cina invece al momento ha molti soldi ma non abbastanza tecnologia. Uno scontro attuale tra USA e Cina vedrebbe quest'ultima cedere il passo.Non a caso adesso Russia e Cina sono alleate, hanno fatto un patto di mutuo soccorso.AnonimoRe: Sicurezza della Cina 0, America poca
- Scritto da: Anonimo> La Russia e' e rimane un paese con un apparato> militare formidabile che e' sostanzialmente da> temere e un livello tecnico sopra la norma.> E per giunta si sta arricchendo piuttosto> velocemente, dato che vende petrolio e gas a> tutto il mondo.Perdona la mia irriverenza ma se fosse vero Babbo Natale avrebbe come socio Bin Laden. Ti consiglio vivamente una approfondita lettura di qualche rivista che tratti geopolitica in modo serio e, soprattutto, DOCUMENTATO. Propenderei per Limes e/o le varie pubblicazioni delle varie associazioni sullo sviluppo militare delle varie nazioni. Google sarà più che lieto di aiutarti.> La Cina invece al momento ha molti soldi ma non> abbastanza tecnologia. Uno scontro attuale tra> USA e Cina vedrebbe quest'ultima cedere il passo.> Non a caso adesso Russia e Cina sono alleate,> hanno fatto un patto di mutuo soccorso.Nessuno dice che la Cina sia, tecnologicamente parlando, superiore agli Stati Uniti, ma, da qui a fare vaneggianti discorsi sulla eventuale sconfitta della Cina in un ipotetico conflitto sino-americano mi sembra che ne passi di acqua sotto i ponti. Perdona ancora la mia irriverenza ma forse dovresti documentare meglio le tue irragionevoli ipotesi.==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 16.28.13AndreaMilanoForse e' scappato un particolare
Questa stessa notizia, vera o falsa che sia, e' un attacco alla Cina.In altri tempi, nessuno avrebbe parlato di aperture di backdoor sui propri sistemi. La notizia e' stata data ad arte.AnonimoRe: Forse e' scappato un particolare
- Scritto da: Anonimo> Questa stessa notizia, vera o falsa che sia, e'> un attacco alla Cina.> In altri tempi, nessuno avrebbe parlato di> aperture di backdoor sui propri sistemi. La> notizia e' stata data ad arte.Prove?AnonimoRe: Forse e' scappato un particolare
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Questa stessa notizia, vera o falsa che sia, e'> > un attacco alla Cina.> > In altri tempi, nessuno avrebbe parlato di> > aperture di backdoor sui propri sistemi. La> > notizia e' stata data ad arte.> > Prove?La notizia stessa, e la sua diffusione.Al contrario, prove di quanto affermato?AnonimoRe: Forse e' scappato un particolare
Concordo con la tesi.Sembra una riproposizione di alcuni temi della guerra fredda.Ciò non esclude comunque che anche la Cina non stia facendo qualcosa...alephTower computer crash ?
Non ho la minima pallida idea di come gli americani stanno messi in tema di sicurezza informatica riguardo i loro network. Non ho la minima idea di come siano i cinesi mentre studiano ed effettuano attacchi sui network americani.Sta di fatto che non è la prima volta che si legge circa la pericolosita' dei cinesi, non solo sul mercato oggettistico.Ma, se è vero che i film proiettati al cinema o per tv rispecchiano la verita' americana ragazzi miei stiamo proprio nella ....fece..... totale. Gran parte della tecnologia informatica proviene dagli americani, ringraziamo per ora i cinesi che tollerano come attacco informatico il paese italiano. Forse, in Italia, non abbiamo network attraenti accessibili da internet ?Sta di fatto che l'immagine dei cinesi si divulga in maniera intimidatoria quasi come se si volesse associare la parola 'terrorismo', in senso lato, al loro modo di essere. Un terrorismo fatto di capacita' intellettuali, furbistiche e di organizzazione che rende quasi incontrollabile il loro cammino nel mondo economico, figuriamoci in quello informatico.mimmo70quindi guerra alla cina?
Quindi ora ci sono le motivazioni x una guerra alla Cina che guardacaso sta anche dando bastonate a tutti in campo economico-commerciale? Bah..AnonimoRe: quindi guerra alla cina?
- Scritto da: Anonimo> Quindi ora ci sono le motivazioni x una guerra> alla Cina che guardacaso sta anche dando> bastonate a tutti in campo economico-commerciale?> > Bah..buahhuahuahuahuahuahuahuhuahuuauauahuahuuahua scusa, non rido per te ma per una ipotetica, quanto mai assurda, guerra alla Cina. Non si può fare, George dovrà star buono.1. La Cina è troppo vasta e, pur sapendo di preciso dove si trovano, bombardare tutti gli apparati produttivi fondamentali per i "falchi" cinesi sarebbe utopia.2. La Cina ha l'atomica e, anche se sono stati "invasi" in passato dai Giapponesi, non avranno nessun problema ad utilizzarla sugli americani.3. Gli americani si sono stancati di vedere i loro figli morire, dal Vietnam in avanti questo problema è diventato di conflitto in conflitto sempre più sentito e i consensi calano calano calano.4. I cinesi possono sfornare un esercito ciclopico... semplicemente sono troppi. Un attacco a terra non sarebbe, come accade in questi tempi in Iraq, un giornaliero stillicidio ma bensì un fiume di perdite ( e ai voglia di andare sulle statistiche del tipo "8 cinesi per ogni americano", in quel frangente 800.000 morti cinesi vorrebbero dire 100.000 americani5. Lo scacchiere orientale non è così "amico" degli americani. Non dimentichiamo, per esempio, che il regime di Deng Xiaoping, se potesse, vorrebbe volentieri fare un culo a strisce agli americani.naaa non si può fare ;)AndreaMilanoRe: quindi guerra alla cina?
- Scritto da: AndreaMilanobuahhuahuahuahuahuahuahuhuahuuauauahuahuuahua> scusa, non rido per te ma per una ipotetica,> quanto mai assurda, guerra alla Cina. Non si può> fare, George dovrà star buono.concordo, impossibile. sono piu' forti e piu' grossi, anche economicamente:'' Insieme il Giappone e la Cina detengono 900 miliardi di dollari di riserve in valuta straniera (rispettivamente 560 et 340 miliardi di dollari), essenzialmente sottoforma di buoni del Tesoro americano.Se vi si aggiungono le riserve di altri paesi est asiatici si arriva a una cifra che sorpassa i mille miliardo di dollari. In altri termini, l'Asia orientale finanzia il debito e il consumo americani.'' -- ilmanifesto.itazzera il debito, si, quello americano!e noi che facciamo? vittime del nostro stesso capitalismo -- delocalizziamo in cina!-- deeAnonimoRe: quindi guerra alla cina?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AndreaMilano> buahhuahuahuahuahuahuahuhuahuuauauahuahuuahua> > scusa, non rido per te ma per una ipotetica,> > quanto mai assurda, guerra alla Cina. Non si può> > fare, George dovrà star buono.> > concordo, impossibile. sono piu' forti e piu'> grossi, anche economicamente:> > '' Insieme il Giappone e la Cina detengono 900> miliardi di dollari di riserve in valuta> straniera (rispettivamente 560 et 340 miliardi di> dollari), essenzialmente sottoforma di buoni del> Tesoro americano.> Se vi si aggiungono le riserve di altri paesi est> asiatici si arriva a una cifra che sorpassa i> mille miliardo di dollari. In altri termini,> l'Asia orientale finanzia il debito e il consumo> americani.'' -- ilmanifesto.itQuindi è dannatamente vulnerabile ad un eventuale default americano. I crediti sono pezzi di carta se il debitore decide di non pagare. Non so perchè, ma a sembra un punto a favore dell'assenza di guerra.> > azzera il debito, si, quello americano!> > e noi che facciamo? vittime del nostro stesso> capitalismo -- delocalizziamo in cina!Certo, far lavorare uno schiavo costa meno che convincere un uomo libero a lavorar per te....AnonimoLe parole non contano
E nemmeno i soldi, alla fin fine, se per questo. L'unica cosa che conterà, imho, quando si dovrà ridistribuire il potere sarà l'apparato militare. E' vero, gli USA hanno un disavanzo di 200 miliardi di dollari nei confronti della Cina, è vero la Cina sta accumulando centinaia di miliardi di dollari di valuta estera (750 all'ultimo conteggio), ma i pezzi di carta non fanno male. Le bombe si. E una nazione che possiede migliaia di testate nucleari e un apparato militare avanzato ed efficiente come quello USA difficilmente si farà strozzare dal leone di turno. Piuttosto lo seppellirà sotto le macerie dei propri palazzi.AnonimoRe: Le parole non contano
- Scritto da: Anonimo> E nemmeno i soldi, alla fin fine, se per questo.> L'unica cosa che conterà, imho, quando si dovrà> ridistribuire il potere sarà l'apparato militare.> E' vero, gli USA hanno un disavanzo di 200> miliardi di dollari nei confronti della Cina, è> vero la Cina sta accumulando centinaia di> miliardi di dollari di valuta estera (750> all'ultimo conteggio), ma i pezzi di carta non> fanno male. Le bombe si. E una nazione che> possiede migliaia di testate nucleari e un> apparato militare avanzato ed efficiente come> quello USA difficilmente si farà strozzare dal> leone di turno. Piuttosto lo seppellirà sotto le> macerie dei propri palazzi.L'economia cinese controlla quella americana. In caso di conflitto non avrebberno nemmeno le risorse per accendere la vespa per andare a premere il bottone rossoAnonimoRe: Le parole non contano
Ma soprattutto da cosa deducete che in segreto la Cina non abbia un arsenale militare paragonabile?In fondo non mi pare che la Cina sia un paese con un'informazione molto trasparente per cui chi sa quanto non sappiamo dell'apparato militare cinese?Fabi3ttoRe: Le parole non contano
> L'economia cinese controlla quella americana. In> caso di conflitto non avrebberno nemmeno le> risorse per accendere la vespa per andare a> premere il bottone rossoSei autore di bestseller fantapolitici?AnonimoRe: Le parole non contano
> Sei autore di bestseller fantapolitici?No, realista. Tu?AnonimoRe: Le parole non contano
- Scritto da: Anonimo> L'economia cinese controlla quella americana. InE da quando?Informa tutti, si vede che hai notizie di prima mano che nessuno conosce.Anonimochi viene attaccato?
in realta' sta attaccando solo gli OS di microsoft, tutti gli altri non hanno problemi.Soluzione:Passare ad un altro OSAnonimoRe: chi viene attaccato?
Probabilmente e' cosi', ma ricorda che la sicurezza in informatica non esiste, lo scopo dei computer e' comunicare informazioni ... non c'e' cosa meno sicura del sentirsi sicuri senza prendere precauzioni adeguate.AnonimoRe: chi viene attaccato?
quindi meglio rimanere con windows e continuare a installare antivirus, antispy, antitroyan, antitutto per sentirsi sicuri piuttosto che passare ad un altro OS che ti fa rilassare e ti fa smettere di controllare.Mi sembra molto logicoAnonimoma sistemi isolati?
ma per certe informazioni non si usano sistemi isolati?che non hanno nessun collegamento con internet o altre reti?buh...io nel mio piccolo la mia workstation grafica / tecnica / contabilità la tengo FISICAMENTE separata dal resto della lan domestica: quello è lavoro, non posso permettermi casini grossi.gli aggiornamenti non mi interessano, virus e trojan me ne impippo perchè il sistema è scollegato...i dati li passo con un cassettino-hd ... e faccio sempre scansioni varie prima.se anche dovessi trasportare il virus... comunque nessuno mi ruberebbe informazioni.AnonimoRe: ma sistemi isolati?
- Scritto da: Anonimo> ma per certe informazioni non si usano sistemi> isolati?> che non hanno nessun collegamento con internet o> altre reti?> > buh...> > io nel mio piccolo la mia workstation grafica /> tecnica / contabilità la tengo FISICAMENTE> separata dal resto della lan domestica: quello è> lavoro, non posso permettermi casini grossi.> > gli aggiornamenti non mi interessano, virus e> trojan me ne impippo perchè il sistema è> scollegato...> > i dati li passo con un cassettino-hd ... e faccio> sempre scansioni varie prima.> > se anche dovessi trasportare il virus... comunque> nessuno mi ruberebbe informazioni.il sistema che proponi è certamente affidabile sotto l' aspetto della sicurezza, ma da altri punti di vista è altamente improduttivo: se devi ricevere la posta, lavorare su DB condivisi, scaricare informazioni per il tuo lavoro , semplici ricerche, ecc.. come fai?dato che tutto si trova in rete, rimanere isolati da essa significa praticamente non lavorare (o lavorare con molta meno produttività rispetto alla concorrenza).ricordati poi che i sistemi di sicurezza vanno scelti e valutati anche in base ai dati che intendi proteggere ;-) ovvio che se usi wincoz ti do ragione a rimanere scollegato da internet :-)> se anche dovessi trasportare il virus... comunque> nessuno mi ruberebbe informazioni.se utilizzi un s.o. degno di tale nome il virus ti fa una pippa.partygianonon so i server..
ma i client dell'esercito americano e della Navy sono basati su windows XP, lo so per certo.AnonimoUn pensiero
Su...su, ma vi pare che chi lavora per labs governativi tipo il LLNL o i SNL usi sistemi commerciali come XP? Beh, si. Ovviamente la rete mil americana è una rete eterogenea, composta da sistemi commerciali e non, ma moltissimi impiegati e non solo usano client con XP, sia fissi che portatili, e non è impossibile accedervi una volta messi in rete. Ovviamente la rete è composta anche di settori isolati, e governati da sistemi proprietari, ma le informazioni non stanno solo lì.E comunque tranquilli, questi sono solo i primi passi verso il prossimo conflitto mondiale... moriremo tutti, e non sarà un male.AnonimoHarr Harr
;) Presto anche la Cina scoprirà tutti i vantaggi della democrazia.Taz docet.AnonimoPremesso che...
Premesso che gli USA dovrebbero tacere, invece di accusare i Cinesi, in quanto Echelon (satellitare) è stato, da alcuni mesi, integrato con l' azione del sommergibile Jimmy Carter II, il quale , tramite mezzi speciali, può agganciarsi ai cavi transoceanici e captare tutte le informazioni che vi passano ;oltre ad essere armatissimo, questo gioiellino della marina USA è costato la "modica "cifra di 3 miliardi e 200 milioni di dollari. Grazie quindi a Echelon e a questo sommergibile, non sfugge alcunchè , all'intelligence americana. Se i Cinesi (forze armate o servizio segreto cinese che siano)hanno fatto e fanno tutt' ora quanto riferito dagli addetti ai lavori statunitensi, non fanno altro che mettere pian piano in pratica, quanto detto dal ministro della difesa cinese, l'agosto scorso , durante una seduta "interna" del governo , della quale si è venuti comunque a saperne i contenuti. Hanno i loro progetti...Non hanno fretta.. Vedremo. Il lato "comico" della faccenda, è che , sia gli USA che i Cinesi, hanno in comune lo stesso progetto: dominare il pianeta.Niente di nuovo , sotto il sole, a quanto pare.ilmusicoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2005
Ti potrebbe interessare