Tokyo (Giappone) – La battaglia per accaparrarsi fette di mercato nel prossimo grande business legato all’entertainment, il gioco on-line, contrappone diversi colossi del settore della telefonia mobile e dei videogiochi, Sega e Sony in testa.
Entrambe le aziende in questi giorni hanno infatti stipulato accordi con il gigante giapponese delle telecomunicazioni NTT DoCoMo per connettere, via cavo, le rispettive console alla rete cellulare iMode. Per Sega naturalmente si tratterà di portare il gioco wireless non tanto alla console Dreamcast, ormai abbandonata, ma alle set-top box che si baseranno sulla sua tecnologia (si veda il VCR digitale di Pace ).
Aprile sarà il mese in cui Sony commercializzerà il software per trasformare la Playstation in una postazione per il gioco multiplayer. Contemporaneamente, l’azienda ha stretto accordi con Sega e Nintendo per sviluppare una versione avanzata della Playstation 2 che possa portare il gioco on-line all’interno delle grandi sale giochi.
Alla compagnia di quelli che scommettono sul gioco via rete mobile si è appena aggiunta anche Nokia, che proprio ieri ha ufficializzato un’alleanza con Rage Software per lo sviluppo di una piattaforma per il gioco on-line da offrire ai maggiori fornitori di accesso su reti mobili.
-
Avanti così
Che Telecom continui pure a fare azioni di pirateria commerciale nei confronti di una concorrenza che spesso si dimostra arraffona ed incapace (vedi Wind).Tutto ciò non può che giovare all'utente finale che può comprare di straforo accessi HDSL contrattando sul prezzo.AnonimoTelecom già fornisce XDSL
Alla società di una mia parente a Roma Telecom ha installato "in via informale" (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL da 2Mbit. La perplessità è che il canone prevede un massimale di 2GByte di traffico mensile, al superamento del quale si paga una certa somma per MByte; il rischio, con le velocità di trasferimeto che si raggiungono, è di pagare un botto di bolletta!!!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
- Scritto da: HDSL son mi> Alla società di una mia parente a Roma> Telecom ha installato "in via informale"> (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL da> 2Mbit. La perplessità è che il canone> prevede un massimale di 2GByte di traffico> mensile, al superamento del quale si paga> una certa somma per MByte; il rischio, con> le velocità di trasferimeto che si> raggiungono, è di pagare un botto di> bolletta!!!io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi. forse se ti metti a scaricare porno dalla mattina alla sera!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
- Scritto da: andrea polo> - Scritto da: HDSL son mi> > Alla società di una mia parente a Roma> > Telecom ha installato "in via informale"> > (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL> da> > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > prevede un massimale di 2GByte di traffico> > mensile, al superamento del quale si paga> > una certa somma per MByte; il rischio, con> > le velocità di trasferimeto che si> > raggiungono, è di pagare un botto di> > bolletta!!!> > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> forse se ti metti a scaricare porno dalla> mattina alla sera!Forse dipende da quali servizi si offrono?Il tetto di 2,5 Gigabyte mensili non e' poi cosi' difficile da superare.cheers PippoAnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
- Scritto da: andrea polo> - Scritto da: HDSL son mi> > Alla società di una mia parente a Roma> > Telecom ha installato "in via informale"> > (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL> da> > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > prevede un massimale di 2GByte di traffico> > mensile, al superamento del quale si paga> > una certa somma per MByte; il rischio, con> > le velocità di trasferimeto che si> > raggiungono, è di pagare un botto di> > bolletta!!!> > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> forse se ti metti a scaricare porno dalla> mattina alla sera!Prova a sforzare il cervello....Pensa ad una azienda di software con sedi sparseche si devono scambiare software e databases...2 Gbytes si fanno IN TRE GIORNI!!!!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
Confermo.Sono un utilizzatore di HDSL "della prima ora", abbiamo circa 30 sedi connesse; tra sede e sede 1Gb "ce lo magnamo" in circa 1 o 2 gg, solo di posta elettronica.Ciao.- Scritto da: OldJack> > > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > > prevede un massimale di 2GByte di> traffico> > > mensile, al superamento del quale si> paga> > > una certa somma per MByte; il rischio,> con> > > le velocità di trasferimeto che si> > > raggiungono, è di pagare un botto di> > > bolletta!!!> > > > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> > forse se ti metti a scaricare porno dalla> > mattina alla sera!> > Prova a sforzare il cervello....> Pensa ad una azienda di software con sedi> sparse> che si devono scambiare software e> databases...> 2 Gbytes si fanno IN TRE GIORNI!!!!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
2GByte = 2 * 1024MByte * 8 = 16384Mbit (concedetemi l'approssimazione degli 8 bit, anche se fossero 10 non cambia molto)16384Mbit li scarico, a 2Mbit/s, a: 16384Mbit / 2Mbit/s = 8192 secondiche, se non ricordo male, sono: 8192 sec / 3600 sec/ora = 2 ore e 16 minuti circa.Cioe' se scarico a 2Mbit/s per 2 ore e mezza sto gia' pagando a traffico.Se poi vogliamo prendere la cosa da un altro punto di vista: 2Gb = 3 * 666Mb (circa)cioe' a 3 CDRom pieni. E secondo te se ho una 2Mbit io scarico meno di 3 CDRom al mese di roba?Ad esempio potrei scaricarmi tutte le distribuzioni di Linux che mi interessano e tutti gli applicativi opensource.Oppure tutte le patch, SP e compagnia bella di Windows.Oppure tutti i programmini freeware/shareware che mi possano servire.Oppure oppure oppure.E fino a qui sto parlando di un'utenza privata.Non sto qui a farti perdere tempo su quello che ci potrebbe fare un'utenza business.Quindi, per favore, facciamoci bene i conti prima di parlare. Se poi usi internet solo per navigare o per chattare, allora certo che ti basta.- Scritto da: andrea polo> - Scritto da: HDSL son mi> > Alla società di una mia parente a Roma> > Telecom ha installato "in via informale"> > (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL> da> > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > prevede un massimale di 2GByte di traffico> > mensile, al superamento del quale si paga> > una certa somma per MByte; il rischio, con> > le velocità di trasferimeto che si> > raggiungono, è di pagare un botto di> > bolletta!!!> > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> forse se ti metti a scaricare porno dalla> mattina alla sera!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
Come si dice: la matematica non è un'opinione!I numeri citati dall'amico sotto parlano chiaro. Per una utenza business 2,5Gb sono pochissimi.Se poi si hanno più sedi e si localizza uno o più servizi fruibili tramite tale banda... il consumo aumenta notevolmente. Pensate anche solo a più sedi con mail interne, servizi intra e extranet...POi la chiamano Business Company... ma va'...Red- Scritto da: Rompi.B> 2GByte = 2 * 1024MByte * 8 = 16384Mbit> (concedetemi l'approssimazione degli 8 bit,> anche se fossero 10 non cambia molto)> > 16384Mbit li scarico, a 2Mbit/s, a:> > 16384Mbit / 2Mbit/s = 8192 secondi> > che, se non ricordo male, sono:> > 8192 sec / 3600 sec/ora = 2 ore e 16> minuti circa.> > Cioe' se scarico a 2Mbit/s per 2 ore e mezza> sto gia' pagando a traffico.> > Se poi vogliamo prendere la cosa da un altro> punto di vista:> > 2Gb = 3 * 666Mb (circa)> > cioe' a 3 CDRom pieni. E secondo te se ho> una 2Mbit io scarico meno di 3 CDRom al mese> di roba?> Ad esempio potrei scaricarmi tutte le> distribuzioni di Linux che mi interessano e> tutti gli applicativi opensource.> Oppure tutte le patch, SP e compagnia bella> di Windows.> Oppure tutti i programmini> freeware/shareware che mi possano servire.> Oppure oppure oppure.> > E fino a qui sto parlando di un'utenza> privata.> > Non sto qui a farti perdere tempo su quello> che ci potrebbe fare un'utenza business.> > Quindi, per favore, facciamoci bene i conti> prima di parlare. Se poi usi internet solo> per navigare o per chattare, allora certo> che ti basta.> > > - Scritto da: andrea polo> > - Scritto da: HDSL son mi> > > Alla società di una mia parente a Roma> > > Telecom ha installato "in via> informale"> > > (che cavolo di contratto sarà?) una> HDSL> > da> > > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > > prevede un massimale di 2GByte di> traffico> > > mensile, al superamento del quale si> paga> > > una certa somma per MByte; il rischio,> con> > > le velocità di trasferimeto che si> > > raggiungono, è di pagare un botto di> > > bolletta!!!> > > > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> > forse se ti metti a scaricare porno dalla> > mattina alla sera!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
Aspetta la prossima bolletta...eh eh eh- Scritto da: andrea polo> - Scritto da: HDSL son mi> > Alla società di una mia parente a Roma> > Telecom ha installato "in via informale"> > (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL> da> > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > prevede un massimale di 2GByte di traffico> > mensile, al superamento del quale si paga> > una certa somma per MByte; il rischio, con> > le velocità di trasferimeto che si> > raggiungono, è di pagare un botto di> > bolletta!!!> > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> forse se ti metti a scaricare porno dalla> mattina alla sera!AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
- Scritto da: HDSL son mi> Aspetta la prossima bolletta...> eh eh ehMa no ma no, basta tenere separate le linee usateper la presenza su Internet (HDSL) da quelle usate per la navigazione dall'interno verso internet. Saluti.AnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
- Scritto da: andrea polo> - Scritto da: HDSL son mi> > Alla società di una mia parente a Roma> > Telecom ha installato "in via informale"> > (che cavolo di contratto sarà?) una HDSL> da> > 2Mbit. La perplessità è che il canone> > prevede un massimale di 2GByte di traffico> > mensile, al superamento del quale si paga> > una certa somma per MByte; il rischio, con> > le velocità di trasferimeto che si> > raggiungono, è di pagare un botto di> > bolletta!!!> > io la utilizzo e mi pare che tu vanneggi.> forse se ti metti a scaricare porno dalla> mattina alla sera!e se uno anzichè scaricare porno scarica delle rom per sistemi di emlazioni o dei programmi freeware per sistemi Liunx???... il rischio c'è e per uno che fa dei download da internet non è divertente vedersi recapitare a casa una bolletta stratosfericabyeCJklAnonimoRe: Telecom già fornisce XDSL
> e se uno anzichè scaricare porno scarica> delle rom per sistemi di emlazioni o dei> programmi freeware per sistemi Liunx???...> il rischio c'è e per uno che fa dei download> da internet non è divertente vedersi> recapitare a casa una bolletta stratosfericaIl traffico internet ha un costo, ed è lo stesso sia scaricando pornazzi che applicazioni Open Source. Per il momento la connettività per scaricare programmi GPL non è riconosciuta come un diritto da tutelare, e quindi non ci sono tariffe agevolate per questo tipo di traffico :-))Scherzi a parte, tutti questi esempi sono fuori luogo: è inutile valutare il costo assoluto della soluzione, confrontarlo con un abbonamento flat ISDN di Galactica e concludere che è troppo caro, se per una ditta i 64Kbps (non garantiti) sono sufficienti, è liberissima di fare Galactica e andare tranquilla, se non le bastano e non può avere ADSL (O non basta neanche quella) deve trovare alte soluzioni. L'HDSL aveva il vantggio di consentire una buona velocità con una banda garantita 50% (Particolare che nessuno considera, ma che da solo costa probabilmente più della singola linea a banda garantita prossima a zero), e un costo di ingresso molto basso rispetto ad una soluzione Flat di pari velocità e pari banda garantita. E' ovvio che solo uno sprovveduto (Ce ne sono quanti se ne vogliono, ma se non sanno fare i conti sono problemi loro) la prende pensando che pagherà solo i 5 milioni annui, fa quattro conti e vede se può avere convenienza rispetto ad altre soluzioni, e se non è stupido si 'arma' di strumenti per controllare il traffico e agire di conseguenza se va oltre il budget previsto.Su questa base, lamentarsi che dopo avere scaricato 4 CD si è già esaurito il traffico prepagato è solo che miope. A noi fu proposta, e la proposta fu scartata subito perché facendo 4 conti della serva con il traffico che avevamo saremmo andati a pagare molto di più. Altri l'hanno presa facendo 4 conti e notando, ad esempio, che in confronto per una CDN Flat 256 banda 50% avrebbero pagato almeno una ventina di milioni. A quel punto potevano anche permettersi di sforare entro certi limiti a cuore abbastanza leggero.Ciò non toglie che IMHO la tariffazione a traffico sia un modello pericolosissimo che non deve imporsi in nessun modo.AnonimoIgnoranti
HDSL e' disponibile su tutto il territorio nazionale, pero' lo fornisce SOLO Telecom (neanche TIM).Peccato che sia in contrasto con la deregulation.Contratti "finti", "camuffati", retrodatati, etc... perche' non mettono in galera qualcuno ?La concorrenza deve essere VERA, nel bene o nel male.La suddivione fra societa' telefonica/dati e la societa' di gestione della rete, sara' il primo passo della democrazia delle telecomunicazioni.Quando sara' operativa sara' sempre troppo tardi.AnonimoIl punto e' ....
.... chi non puo' usufruire di ADSL (da utente privato) potra' usufruire di HDSL. Personalmente e' l'unica cosa che mi interessa.Ma di chiarezza su questo punto non ne fa mai nessuno. Mi viene il dubbio che la cosa interessi solo al sottoscritto.Ovviamente il platfond di 2.5Gb al mese per un privato e' una ridicolaggine. Io con la mia zoppicante connessione satellitare (EON) scarico assai di piu' in un mese. E si consideri che quando scarico a 30KB/s e' grasso che cola.Ovviamente parlo del solo download visto che la connessione sat non puo' essere usata praticamente per nient'altro.AnonimoIgnoranza!
Siamo proprio degli ignoranti in Italia però!Andiamo come delle lumache mentre gli altri viaggiano + di noi e chi ne risente? Noi, l'economia in generale, le aziende, così rischiamo solo di restare in dietro rispetto a chi viaggia a + di 2 Mbit.Perlomeno telecom ci fa andare veloci.Le linee sono le sue,gli altri le paghino o se le piazzino nuove.Va bè l'antitrust ma non restiamo in dietro per favore.AnonimoRE --
certo che siete furbi, con così tanti dati da spostare vi conveniva tirare su una CDN.AnonimoChiarezza
Avete fatto caso che manca chiarezza su COME si calcolano i 2 GB? In entrambi i versi (uplink e downlink, oppure la somma dei due, o solo un verso)?Io ho una ADSL di Telvia, e mi trovo abbastanza bene sotto molti aspetti, ma certo non mi dispiacerebbe una HDSL, per tanti motivi: pero', avendo svariati siti, server e-mail e DNS interni, col caxxo che la metto, per ora.Da qualche parte ho pure letto che il local loop per la HDSL, essendo un doppia coppia in rame normalissimo dalla propria sede alla centrale, rischia di compromettere la velocita' (fino a 9600 BPS!) in caso di doppini di scarsa qualita', senza che per questo, per contratto, Telecom abbia ALCUNA RESPONSABILITA'!!! Ma e' assurdo?MarkAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 02 2001
Ti potrebbe interessare