Sunnyvale (USA) – Sony si avvarrà della collaborazione di SanDisk , azienda molto nota nel settore delle flash memory, per sviluppare la prossima generazione di Memory Stick .
Sony spera che le Memory Stick, introdotte sul mercato circa un anno e mezzo fa, possano divenire il media universale per il trasporto e lo scambio di dati digitali, e dunque il formato standard per una grande varietà di prodotti come videocamere digitali, computer, player portatili e robot (Aibo).
In questo settore la concorrenza è però agguerritissima, e le Memory Stick devono vedersela con concorrenti già affermati come CompactFlash, MultiMediaCard, SmartMedia, Secure Digital (SD) Card e, nei computer, PC Card.
Con la collaborazione di SanDisk, Sony spera non soltanto di avvalersi dell’esperienza di questa azienda per sviluppare una nuova generazione di Memory Stick più veloce e con maggiore capacità, ma spera anche che questa partnership, che consentirà a SanDisk di produrre e rivendere per suo conto questo tipo di media, possa dare un’ulteriore spinta alla diffusione del proprio formato.
“La nostra partnership con SanDisk – ha commentato Suehiro Nakamura, vice presidente esecutivo di Sony Corp. – ci consentirà di incrementare la quota di mercato delle Memory Stick e costruire una solida posizione che renda le Memory Stick lo standard mondiale per la memorizzazione di dati digitali”.
SanDisk, che in base ai termini dell’accordo fornirà a Sony i componenti NAND Flash per la costruzione di memorie flash, prevede di iniziare la commercializzazione di Memory Stick e accessori ad oltre 29.000 rivenditori a partire dalla fine di quest’anno.
-
Microsoft, 10 anni (e piu') di .....
galera!Primo: ricercareSecondo: implementareTerzo: incarcerareQuarto: buttare la chiaveAnonimo10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
che, notizia di ieri, i nuovi giudici (sempre dello stesso partito finanziato) hanno annullato la decisione di smembrare microlozzz.W l'etica americana.AnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
Qui c'e' qualcosa di piu'http://punto-informatico.it/uo.asp?i=1186AnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
- Scritto da: Bill(Clinton)> che, notizia di ieri, i nuovi giudici> (sempre dello stesso partito finanziato)> hanno annullato la decisione di smembrare> microlozzz.> > W l'etica americana.A dire la verità (tutta la verità e non solo una parte), lo smembramento di MS non era di fatto possibile, per una serie di motivi di tipo legale e sociale e ovviamente pratico.Un' esempio chiaro è quello del programmatore di Windows che ora lavora nella divisione di Office e che conosce i "segreti industriali" della sua vecchia divisione, lo smembramento avrebbe portato questa persona a lavorare per un'azienda concorrente con in testa un bagaglio di conoscenze che i contratti delle aziende IT americane avrebbero impedito.CiaoAnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
> A dire la verità (tutta la verità e non solo> una parte), lo smembramento di MS non era di> fatto possibile, per una serie di motivi di> tipo legale e sociale e ovviamente pratico.come si fanno le fusioni si puo' fare anche il processo contrario...> Un' esempio chiaro è quello del> programmatore di Windows che ora lavora> nella divisione di Office e che conosce i> "segreti industriali" della sua vecchia> divisione, lo smembramento avrebbe portato> questa persona a lavorare per un'azienda> concorrente con in testa un bagaglio di> conoscenze che i contratti delle aziende IT> americane avrebbero impedito.infatti ogni programmatore che si licenzia da m$ viene sparaflashato (vedi Man in Black) in modo da non spifferare in giro i "segreti industriali"... che poi tanto segreti non sono (source vari a zonzo per la rete)...infine... di sicuro il programmatore office ha giusto il tempo di interessarsi dello sviluppo di windows xp... se non riescono a mettere in produzione un prodotto senza aver risolto i bachi conosciuti... non penso che abbiano il tempo per curiosare a destra e a manca...> CiaoAnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
Perché era etica quella della lobby anti-MS che ha finanziato la causa contro MS? Fino al punto di farsi assegnare un giudice chiaramente prevenuto (o pagato?) che ha costretto la corte d'appello a rimandare il processo al primo grado?Sono d'accordo viva l'etica americana. MA ricordati cosa è successo in Italia con i processi a Berlusconi, Contrada e Andreotti prima di fare il grillo parlante.- Scritto da: Bill(Clinton)> che, notizia di ieri, i nuovi giudici> (sempre dello stesso partito finanziato)> hanno annullato la decisione di smembrare> microlozzz.> > W l'etica americana.>AnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush....
- Scritto da: Darth Vader> Perché era etica quella della lobby anti-MS> che ha finanziato la causa contro MS? si, ovviamente: si trattava di indagare su palesi violazioni della libera concorrenza che erano ormai tracimati in 18 STATI>Fino> al punto di farsi assegnare un giudice> chiaramente prevenuto (o pagato?)questa è bella. Jackson era di nomina REPUBBLICANA !E ora aspetto da te una PROVA della corruzione di Jackson, oppure passi anche per CALUNNIATORE.(sei di nuovo nel tuo solito gorgo logico in cui finisci ogni volta che prendi le difese di chi non ne ha bisogno)> che ha> costretto la corte d'appello a rimandare il> processo al primo grado?è noto che Jackson è stato vittima della macchina propagandistica di M$, che ha vomitato una marea di insulti allo stesso giudice dopo la sentenza di scissione della M$. Lui poi ha purtroppo sbagliato nel rispondere per le rime a quegli insulti.Ciò non trasforma M$ in una azienda adamantina. Due torti non fanno una ragioneE M$ ha torto marcioAnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush...
- Scritto da: Darth Vader> Perché era etica quella della lobby anti-MS> che ha finanziato la causa contro MS? Fino> al punto di farsi assegnare un giudice> chiaramente prevenuto (o pagato?) che ha> costretto la corte d'appello a rimandare il> processo al primo grado?Chi accusa M$ è comperato? Chi non lo accusa è comperato. Il trust che ha creato è sotto gli occhi di tutti e va punito. Così invece si da A BG il via libera per continuare e peggiorare riguardo ad un problema (l'informatizzazione della società) molto sentito e molto importante in quanto dilagante e ad un costo sempre più abordabile.Scusa, questo non è un giochetto "io odio te, tu odi me" si parla di una persona che ha fatto morire la concorrenza e il libero mercato: cose sulle quali si basa l'economia americna e, in sostanza, quella mondiale. Dimmi se è poco e se non c''è da porre rimedio. io ho scaricato parte di Netscape 6.1 (IE si impianta in continuo) ma quella parte che ho scaricato è quanto basta per farlo fuunzionare e va che è una meraviglia, si collega rapidamente e non perde un colpo e non c'è un'interruzione ne esitazioni nel caricamento delle pagine. E' perfetto. Per me IE ora potrebbe anche sparire dalla faccia del pianeta!AnonimoRe: 10 anni di finanziamenti al partito di Bush...
> rimedio. io ho scaricato parte di Netscape> 6.1 (IE si impianta in continuo) ma quella> parte che ho scaricato è quanto basta per> farlo fuunzionare e va che è una meraviglia,> si collega rapidamente e non perde un colpo> e non c'è un'interruzione ne esitazioni nel> caricamento delle pagine. E' perfetto. Per> me IE ora potrebbe anche sparire dalla> faccia del pianeta! Mozilla rules! :o)AnonimoIn soli 10 anni
sono riusciti a creare un SO che assomiglia sempre di piu' a UN*X. Complimenti, magari nel 2011 avremo un SO in ordine.AnonimoRe: In soli 10 anni
Ti hanno ibernato? Il sistema cui ti riferisci è già fuori. Si chiama Windows 2000. E, al contrario di Unix, non è immobile da anni.- Scritto da: 20 anni> sono riusciti a creare un SO che assomiglia> sempre di piu' a UN*X. Complimenti, magari> nel 2011 avremo un SO in ordine.AnonimoRe: In soli 10 anni
- Scritto da: Darth Vader> Ti hanno ibernato? Il sistema cui ti> riferisci è già fuori. Si chiama Windows> 2000. E, al contrario di Unix, non è> immobile da anni.Al contrario. Dopo l'exploit di una versione free di Unix, e cioè LINUX, il mondo UNIX è sempre più dinamico.Se ne sono accorti i win-maniac, che credevano di avere tutto liscio e facile, nel conquistare il mondo.windows oggi ti dà a costo elevato (win2000 server costa 2 milioni e settecento mila lire) ciò che uno unix free come Linux ti dà a costo ZERO (l'ultima Mandrake 8.0 l'ho comprata regalata in una rivista, Linux & C. al costo di meno di 10 mila lire)E l'esperienza di LINUX (che ha 10 anni di sviluppo) si basa su quella di Unix (che ha 30 anni di vita). E i sistemi operativi, finché non si cambia il modello di computer, è come il VINO: più invecchia, più è buono.AnonimoSon tutti bravi...
...a criticare."Alcuni osservatori hanno commentato che sebbene la ricerca vada avanti, nel software finiscono poi tonnellate di funzionalità che servono poco o non servono affatto, e questo a fronte di passi davvero piccoli verso quelle tecnologie che potrebbero davvero migliorare l'utilizzo e l'efficienza dei programmi." (dall'articolo)Proporre, gente, proporre! Lavorare! Mi piacerebbe sapere quanti di questi "osservatori" sanno di cosa parlano quando tirano in ballo le "tecnologie che migliorano"...AnonimoRe: Son tutti bravi...
Be', che nel software finiscano ormai tonnellate di codice inutile solo per giustificare l'uscita di un prodotto mi sembra una sacrosanta verità, un po' come i megahertz ed i transistor nei processori. L'imperativo è correre, ma verso cosa?L'installazione completa di Windows XP è quasi 1 GB... e aggiungetene un altro di Office XP....- Scritto da: @ngel> ...a criticare.> > "Alcuni osservatori hanno commentato che> sebbene la ricerca vada avanti, nel software> finiscono poi tonnellate di funzionalità che> servono poco o non servono affatto, e questo> a fronte di passi davvero piccoli verso> quelle tecnologie che potrebbero davvero> migliorare l'utilizzo e l'efficienza dei> programmi." (dall'articolo)> > Proporre, gente, proporre! Lavorare! Mi> piacerebbe sapere quanti di questi> "osservatori" sanno di cosa parlano quando> tirano in ballo le "tecnologie che> migliorano"...> > > >AnonimoRe: Son tutti bravi...
chissa' se si sono ricordati di togliere il progman.exe (program manager di windows 3.x)che si sono portati dietro in nt,w95,w97,w98,millenium, e w2k!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Son tutti bravi...
mi sono dimenticato di dire che lo service packano pure!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Son tutti bravi...
E invece no. C'è ancora.- Scritto da: w31> chissa' se si sono ricordati di togliere il> progman.exe (program manager di windows> 3.x)che si sono portati dietro in> nt,w95,w97,w98,millenium, e w2k!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Son tutti bravi...
- Scritto da: @ngel> ...a criticare.già... te compreso...(hai dato un ottimo esempio)ciaoAnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Ginko> Come al solito M$ si vanta di percorrere> nuove strade e lo fa da sola! MS *vuole* farlo da sola, sennò le sue innovazioni sarebbero liberamente disponibili e utilizzabili da chiunque, indipendentemente da SO utilizzato.> Lamentarsi delle novità altrui è da> vecchietti! Ci si lamenta delle novità altrui se:1. Sono false novità (tipo "Fast user switching" se si chiama così).2. Se sono coperte da licenze più proibizioniste dei mormoni, brevetti o leggi sull'esportazione di armi atomiche.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: Ginko> > Come al solito M$ si vanta di percorrere> > nuove strade e lo fa da sola!> > MS *vuole* farlo da sola, sennò le sue> innovazioni sarebbero liberamente> disponibili e utilizzabili da chiunque,> indipendentemente da SO utilizzato.Ci sono solo le università che lo fanno. E sono sovvenzionate dalle tasse per farlo.Se qualcuno inventa qualcosa di nuovo rischiando di tasca sua, è giusto che ne goda i benefici economici. Anche se astronomici. Il modello sovietico ha perso.AnonimoRe: E altri fanno i nostalgici - M$ = KOMUNI$TA
- Scritto da: Darth Vader> > > - Scritto da: A.C.> > - Scritto da: Ginko> > > Come al solito M$ si vanta di> percorrere> > > nuove strade e lo fa da sola!> > > > MS *vuole* farlo da sola, sennò le sue> > innovazioni sarebbero liberamente> > disponibili e utilizzabili da chiunque,> > indipendentemente da SO utilizzato.> > > Ci sono solo le università che lo fanno. E> sono sovvenzionate dalle tasse per farlo.> > Se qualcuno inventa qualcosa di nuovotipo le GUI ?Che bella invenzione.. e per la RUOTA che business plan ha Zio Bill ? Uscira RUOTA SERVER 2002 ?> rischiando di tasca sua, o distruggendo il mercato di molte aziende solo per mantenere la propria posizione di MONOPOLIO, come effettivamente appurato durante il processo antitrust(esempi: STAC, CALDERA, SUN, IBM, NETSCAPE)>Il modello sovietico ha perso.è bello che tiri fuori a srpoposito questo argomento. Ti rivolgi al pubblico sbagliato: guardati allo specchio. Infatti la micro$oft, in quanto MONOPOLISTA, è proprio la più SOVIETICA azienda del mercato ICT.E' microsoft ad essere KOMUNI$TA, nel senso più spregiativo del termine, se ne ha.In effetti in URSS tutto era sotto MONOPOLIO, e naturalmente qualsiasi attività non direttamente controllata dal Governo Sovietico veniva repressa.Il processo antitrust ha appurato proprio che M$ attua le sue simpatiche pratiche anti-mercato (komuni$te), nel paese culla del capitalismo. Le fa in silenzio (tipici sono i suoi "accordi di reticenza", come ampiamente testimoniato ne processo), ma le fa. E se non riesce a piegare l'aziendsa concorrente, eco che la schiaccia offrendo un prodotto "proprio" a gratis nel suo "nuovo" SO.Queste sono pratiche ANTI-MERCATO indegne di un paese volto alla libera concorrenza come il Nord America, e che lì sono più infamanti che essere accusati di comunismo.Prima di parlare di comunismo senza arrossire, i win-maniac ripensino a qual è l'azienda MONOPOLISTA (=KOMUNI$MTA, nel mondo occidentale) di cui usano i prodotti. Quindi il modello sovietico ha perso in URSS, ma rischia di vincere in USA, anche se sotto altre forme.AnonimoWin XP e' frutto di 10 anni di lavoro
Degli sviluppatori Linux, da cui hanno copiato parte del Kernel, e del lavoro degli sviluppatori di FreeBSD a cui hanno pure copiato gran pezzi di codice, frutto delle nuove spettacolari features di XP.AnonimoRe: Win XP e' frutto di 10 anni di lavoro
- Scritto da: Laros> Degli sviluppatori Linux, da cui hanno> copiato parte del Kernel, e del lavoro degli> sviluppatori di FreeBSD a cui hanno pure> copiato gran pezzi di codice, frutto delle> nuove spettacolari features di XP.Hai dimenticato Apple...ciaoAnonimoRe: Win XP e' frutto di 10 anni di lavoro
Ad un bravo artista basta saper copiare, ma per essere un genio bisogna saper rubare. Lo diceva Picasso.Microsoft ha fatto tanto per il mondo dell'IT, ma non si può fare una frittata senza rompere le uova. Gli utopistici propositi di Linux sono stimolanti e coinvolgenti, ma le dinamiche dei mercati sono un'altra cosa. E l'informatica è prima di ogni altra cosa un mercato; un mercato creato dalla Microsoft. Tutto sommato bisogna esserle grati.- Scritto da: ciao> - Scritto da: Laros> > Degli sviluppatori Linux, da cui hanno> > copiato parte del Kernel, e del lavoro> degli> > sviluppatori di FreeBSD a cui hanno pure> > copiato gran pezzi di codice, frutto delle> > nuove spettacolari features di XP.> > Hai dimenticato Apple...> > ciaoAnonimoRe: Win XP e' frutto di 10 anni di lavoro
- Scritto da: Er Pagnotta> Ad un bravo artista basta saper copiare, ma> per essere un genio bisogna saper rubare. Lo> diceva Picasso.> Microsoft ha fatto tanto per il mondo> dell'IT, ma non si può fare una frittata> senza rompere le uova. Gli utopistici> propositi di Linux sono stimolanti e> coinvolgenti, ma le dinamiche dei mercati> sono un'altra cosa. E l'informatica è prima> di ogni altra cosa un mercato; un mercato> creato dalla Microsoft. Tutto sommato> bisogna esserle grati. Ultimamente va di moda la metafora automobilistica, quindi: anche Henry Ford ha creato li mercato automobilistico, ma adesso ci possiamo comprare l'auto che ci pare, e se cambiamo marca non ci dobbiamo rifare la patente, no? (grano permettendo... ;o)AnonimoRe: Win XP e' frutto di 10 anni di lavoro
Sei veramente sicuro di quello che scrivi? Mah...AnonimoElettrodomestici
E' da quando avevo il Commodore 64 che si parla di elettrodomestici controllati dal computer...Ma davvero si sente il bisogno di scambiare e-mail con il proprio lampadario ?? Che cosa ha che non va il buon vecchio interruttore ??????????Chissa' quanti di noi entrando in casa, al buio, mentre accendono la luce, hanno sognato di poter dire: "Windows! Luce!"Passi anche il "creare la domanda per poi soddisfarla" ma questo e' farsi prendere in giro!Possibile che chi pensa al "futuro" non pensi mai al fatto che una cosa prima che futuristica deve essere anche comoda da usare, piu' affidabile o che quanto meno qualche vantaggio significativo lo debba pur portare ???Dimostrazione e' che dai tempi del Commodore 64 gli elettrodomestici si sono evoluti ma di interfacce con i PC neanche l'ombra!AnonimoRe: Elettrodomestici
- Scritto da: Nic> .... > Chissa' quanti di noi entrando in casa, al> buio, mentre accendono la luce, hanno> sognato di poter dire: "Windows! Luce!"...e una luce blu illumino la stanza con strani giochi di luce che sembrano lettere bianche...AnonimoRe: Elettrodomestici
- Scritto da: Nic> E' da quando avevo il Commodore 64 che si> parla di elettrodomestici controllati dal> computer...> > Ma davvero si sente il bisogno di scambiare> e-mail con il proprio lampadario ?? Che cosa> ha che non va il buon vecchio interruttore> ??????????> > Chissa' quanti di noi entrando in casa, al> buio, mentre accendono la luce, hanno> sognato di poter dire: "Windows! Luce!"> > Passi anche il "creare la domanda per poi> soddisfarla" ma questo e' farsi prendere in> giro!> > Possibile che chi pensa al "futuro" non> pensi mai al fatto che una cosa prima che> futuristica deve essere anche comoda da> usare, piu' affidabile o che quanto meno> qualche vantaggio significativo lo debba pur> portare ???> > Dimostrazione e' che dai tempi del Commodore> 64 gli elettrodomestici si sono evoluti ma> di interfacce con i PC neanche l'ombra!Non e` del tutto esatto in quanto da quasi due anni sono in commercio anche in Europa (Italia compresa) lavatrici "intelligenti" con interfaccia utente basata su Windows CE.L'elettrodomestico puo` anche collegarsi a Internet e autoaggiornarsi.In America ci sono da tempo frigoriferi, macchine da caffe`, ecc. con queste caratteristiche.Uscendo di casa, che dire dell'auto-PC ?AnonimoCARI OSSERVATORI
Tratto dall'articolo:"Alcuni osservatori hanno commentato che sebbene la ricerca vada avanti, nel software finiscono poi tonnellate di funzionalità che servono poco o non servono affatto, e questo a fronte di passi davvero piccoli verso quelle tecnologie che potrebbero davvero migliorare l'utilizzo e l'efficienza dei programmi."Bene, cari osservatori, invece di criticare, incominciate a specificare che cosa esattamente intendete per "quelle tecnologie che potrebbero davvero migliorare l'utilizzo e l'efficienza dei programmi", perchè a parole sono bravi tutti.AnonimoRe: CARI OSSERVATORI
- Scritto da: Gnosteus> Tratto dall'articolo:> "Alcuni osservatori hanno commentato che> sebbene la ricerca vada avanti, nel software> finiscono poi tonnellate di funzionalità che> servono poco o non servono affatto, e questo> a fronte di passi davvero piccoli verso> quelle tecnologie che potrebbero davvero> migliorare l'utilizzo e l'efficienza dei> programmi."> > Bene, cari osservatori, invece di criticare,> incominciate a specificare che cosa> esattamente intendete per "quelle tecnologie> che potrebbero davvero migliorare l'utilizzo> e l'efficienza dei programmi", perchè a> parole sono bravi tutti.La risoluzione dei bachi potrebbe essere un esempio.Evitare che un povero utente debba aggiornare il ferro raddoppiando la RAM, il disco e il processore prima di comprare un programma un altro esempio.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
> istruzioni in assembler o per scrivere una> relazione bastava il telnet - Patetici!adesso non ho tempo che devo finire di scrivere una relazione con il telnet, e fare un po' di calcoli di contabilità con qualche riga di assembler; ma quando finisco, ti giuro, ti rispondo...athena.AnonimoLa solità polemica
Vogliamo capire che M$ si comporta un pò come tutte le multinazionali (NIKE), e linux invece da un parte come una comunità sorretta pero' (attenzione amici amanti di linux) sorretta da altre multinazionali che lo abbracciano per poterlo strizzare in un futuro quando, e se, questo sistema si diffonderà in modo da competere con Windows, per poi comportarsi come microsoft....io penso che non se ne esce sarò pessimista...AnonimoRe: La solità polemica - col solito luogo comune
- Scritto da: SGABE> > Vogliamo capire che M$ si comporta un pò> come tutte le multinazionali (NIKE)ma credo che l'abbiamo capita molto bene, soprattutto grazie al processo per ABUSO di MONOPOLIO che M$ ha subito e subirà (vedi le sue nuove mire in altri mercati)>, e linux> invece da un parte come una comunità> sorretta pero' (attenzione amici amanti di> linux) sorretta da altre multinazionali che> lo abbracciano per poterlo strizzare in un> futuro quando, e se, questo sistema si> diffonderà in modo da competere con Windows,> per poi comportarsi come microsoft....questo è un luogo comune che non tiene in conto la caratteristica che è alla base del prodotto LINUX, e che mette in difficoltà QUALUNQUE azienda con MIRE MONOPOLISTE: la licenza GPL impedisce di fatto a chicchessìa di entrare in _possesso_ del codice di quel prodotto.Quel codice è PATRIMONIO di TUTTI, al pari della scoperta della pennicillina: chiunque ha le informazioni per produrla e (novità, questa) migliorarla.Questo riavvicina il prodotto software a un profilo tecnologico-scientifico, piuttosto che a uno solo tecnologico-commerciale.Questo non può andar giù a chi vorrebbe che il software fosse solo commerciale, e non disdegna di rivendere ogn anno il progetto della RUOTA pur di VENDERE.LINUX e altri prodotti GLP rompe le uova nel paniere di costoro, che non sanno che pesci pigliare e reagiscono scompostamente.Altri ancora sperano di potersi APPROPRIARE del successo, ma non potranno. D'altra parte, se non ci è ancora riuscito il MONOPOLISTA M$, molto esperto nel sopprimere i concorrenti in modo illecito, chi potrà mai riuscirci ?Allegro, il vento PUO' cambiare (o almeno proviamoci: prova a collaborare ai progetti italiani di LINUX, come quelli che trovi su www.pluto.linux.it o www.ziobudda.net o www.linux.it)AnonimoRe: Evoluzione...
- Scritto da: A.C.> Anche questi non sono nuoviDove vivi?M$ non ha mai inventato nulla.Ha solo "adottato" ed in alcuni casimigliorato tutte cose che gia' esistevano.Da quello che mi risulta (da una intervistaallo zio Bill) l'unica cosa che ha inventato M$ sono le toolbar (visto che e' stato quello che ha detto lui come esempio della loro innnovazione!)Mica male per 10 anni di lavoro per una azienda che si chiama Mirosoft Research!p.s. io a molti altri qui siamopronti per citarvi chi prima di M$ aveva implementato tutto quelloche voi credete frutto della M$ ResearchAnonimoRe: Evoluzione...
> > Anche questi non sono nuovi> Dove vivi?> M$ non ha mai inventato nulla.> Ha solo "adottato" ed in alcuni casi> migliorato tutte cose che gia' esistevano. ehm... non mi sono spiegato bene... non intendevo che le notizie non erano nuove, ma appunto che MS non ha inventato niente (di nuovo).AnonimoRe: Evoluzione...
> Non so se è colpa mia che mi aspettavo> troppo, ma ClearType è stata una delusione> enorme. L'ho provato su un Cassiopeia... si> legge *molto* meglio senza (e non sono> l'unico a pensarla così...).> Cleartype è una pena... credevo che fossi io con un monitor sfigato... ma allora sono in buona compagnia :)Quando lo attivi è come mettersi degli occhiali da presbite senza avere il difetto agli occhi...AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
Ma telnet non e' una delle innovazioni di Windows 2000 rispetto a NT?Probabilmente il fiore all'occhiello di MSR..AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
Eh, che vasta cultura la tua!Telnet c'era già in NT ed è talmente un fiore all'occhiello di Windows 2000 che, di default, viene disabilitato.Forse ti confondi col terminal server. - Scritto da: rdce> Ma telnet non e' una delle innovazioni di> Windows 2000 rispetto a NT?> Probabilmente il fiore all'occhiello di MSR..AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Darth Vader> Eh, che vasta cultura la tua!> > Telnet c'era già in NT ed è talmente un> fiore all'occhiello di Windows 2000 che, di> default, viene disabilitato.Questo non lo sapevo. > > Forse ti confondi col terminal server. Anche quello c'era in NT4, almeno nella "terminal server edition" :)AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
> Lamentarsi delle novità altrui è da> vecchietti!> Vedi... il problema e' sempre lo stesso...Meglio una Panda che mi porta al lavoro tutti i giorni che una Ferrari ferma ogni 2!Specie se il motore della Ferrari e' ultra brevettato, e nessuno, al di fuori del costruttore, ne sa niente!Quanta gente, in Italia, sarebbe in grado di smontare e rimontare da zero una Panda ?Si puo' dire lo stesso della F40 ?Comunque la soluzione migliore (ideale) sta sempre nel mezzo: berlina da 200 cv per es.; ovvero ipotetici software paragonabili alle suite per Windows anche per Linux.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Nic> > > Lamentarsi delle novità altrui è da> > vecchietti!> > > > Vedi... il problema e' sempre lo stesso...> Meglio una Panda che mi porta al lavoro> tutti i giorni che una Ferrari ferma ogni 2!Seguo la tua metafora.Veramente la Ferrari cui ti riferisci è un'auto che, trattata come si deve, è affidabilissima, oltre a essere una Ferrari invece che una Panda. Dimentichi poi che la tua Panda pretende un meccanico al volante.Certo se sai guidare solo la bici e ti siedi su una Ferrari, magari la mandi pure fuori strada. Per questo c'è la versione Professional: per gli utenti che non devono usare la potenza della Ferrari.> Specie se il motore della Ferrari e' ultra> brevettato, e nessuno, al di fuori del> costruttore, ne sa niente!Esco dalla metafora. Vuoi veramente dirmi che è più semplice trovare qualche consulente capace di dare assistenza su Linux che su Windows? Ma da che pianeta arrivi?> Quanta gente, in Italia, sarebbe in grado di> smontare e rimontare da zero una Panda ?> Si puo' dire lo stesso della F40 ?Eh già. Chiunque ha una patente è anche un meccanico. Obiezione intelligentissima, non c'è che dire.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Darth Vader]zac[> Seguo la tua metafora.> > Veramente la Ferrari cui ti riferisci è> un'auto che, trattata come si deve, è> affidabilissima, oltre a essere una Ferrari> invece che una Panda. Trattata come si deve, cioe' secondo ms, non usare le sua potenza se non al 1%, vietato accendere la radio e curvi a destra, aggiornare ogni tre secondi freni, cambi, pistono, sterzo, tenersi le incompatibilita' e tacere e dire grazie.Tenersi accordi 'comunisti' per cui chi fa' strade le fa' solo per la ferrari.> Dimentichi poi che la> tua Panda pretende un meccanico al volante.Dipende per cosa la usi, se usi la panda per fare la spesa te ne freghi, ma se ci vai sulla neve, fai servizi importanti, le basi della guida le devi avere.> Certo se sai guidare solo la bici e ti siedi> su una Ferrari, magari la mandi pure fuori> strada. Per questo c'è la versione> Professional: per gli utenti che non devono> usare la potenza della Ferrari.ahahahah, la ferrari per tutti, e per tutti lo stesso pilota, peccato che ognuno abbia le proprie necessita' di guida, e invece il pilota fa sempre e solo quello che vuole il produttore.> Esco dalla metafora. Vuoi veramente dirmi> che è più semplice trovare qualche> consulente capace di dare assistenza su> Linux che su Windows? Si puo' dire, perche' molti consulenti win sono in realta' consulenti sull'uso del wizard, di quello che ci sta' dietro ne sanno poco e niente, e purtroppo per te i consulenti servono quando ci sono casini e in quando ci sono casini i wizard fanno solo macelli.> Ma da che pianeta> arrivi?Dal pianeta in cui bisogna dare risultati, in cliente se ne strafrega se l'ha detto la ms, se il wizard non funziona o e' colpa della patch.> Eh già. Chiunque ha una patente è anche un> meccanico. Obiezione intelligentissima, non> c'è che dire.Gia', tu preferisci che ogni persona che guida e' un'incapace e non sol onon imparera' mai neanche in parte il pilotaggio, ma bisogna anche impedirlo, sia mai che diventi indipendente e cambi marca di auto.P.S. il telnet e' mezzo, e se il mezzo e' utile e' estremamente snob e poco professionale svalutarlo.Sarebbe come dare del sorpassato a chi usa un cacciavite e con profitto solo perche' non usa il super avvitatore nucleare ms.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
> > Veramente la Ferrari cui ti riferisci è> > un'auto che, trattata come si deve, è> > affidabilissima, oltre a essere una> > Ferrari invece che una Panda. > Trattata come si deve, cioe' secondo ms, non> usare le sua potenza se non al 1%, vietato> accendere la radio e curvi a destra,> aggiornare ogni tre secondi freni, cambi,> pistono, sterzo, tenersi le incompatibilita'> e tacere e dire grazie.> Tenersi accordi 'comunisti' per cui chi fa'> strade le fa' solo per la ferrari. Sapete cosa ha risposto il CEO di General Motors quando Bill Gates gli ha detto che se l'industria automobilistica si fosse evoluta come quella informatica avremmo macchine che costano $50, che vanno ad acqua e che non inquinano?Anonimo10 anni di LINUX !!
From: torvalds @klaava.Helsinki.FI (Linus Benedict Torvalds) Newsgroups: comp.os.minix Subject: What would you like to see most in minix? Summary: small poll for my new operating system Message-ID: <1991Aug25.205708.9541 @klaava.Helsinki.FI> Date: 25 Aug 91 20:57:08 GMT Organization: University of Helsinki Hello everybody out there using minix - Ìm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and professional like gnu) for 386(486) AT clones. This has been brewing since april, and is starting to get ready. Ìd like any feedback on things people like/dislike in minix, as my OS resembles it somewhat (same physical layout of the file-system (due to practical reasons) among other things). I've currently ported bash(1.08) and gcc(1.40), and things seem to work. This implies that I'll get something practical within a few months, and Ìd like to know what features most people would want. Any suggestions are welcome, but I won't promise Ìll implement them:-) Linus (torvalds@kruuna.helsinki.fi) PS. Yes - it's free of any minix code, and it has a multi-threaded fs. It is NOT portable (uses 386 task switching etc), and it probably never will support anything other than AT-harddisks, as that's all I have:-(.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: palomar29> > > - Scritto da: Ginko> > Ti faccio presente che il mondo Linux in> pochi anni ha inventato un SO praticamente> da zero, se si esclude la compatibilità> posix!Inventato??? Ma se è uno Unix!!!Da zero? Vero. Ma si è mosso poco da lì. L'unica cosa che è riuscita a creare è una comunità. Peccato che sia popolata da ex-sessantottini o fancazzisti antiglobal.> E MS? In dieci anni non ha fatto altro che> proporre scopiazzature prese da altri so,> come la GUI.Pensa un po'. Ha persino copiato l'uso del monitor e della tastiera. Bei tempi quelli delle schede perforate. Bah!> > > Giusto, e in quel di Redmond è cosa rara> presentare novità...Scusa. Ma Redmond non è quel posto dove ogni anno esce una nuova versione di Office o di Windows piena di nuove funzionalità del tutto inutili?Ma allora a Redmond si innova troppo o troppo poco? Magari mettetevi d'accordo.> > E chi si lamenta? Quali novità? Due sono le> cose che il mondo Linux invidia a MS:> 1. le API> 2. il supporto dei produttori hardware> > stopUhhhhh. Che falso!3. Il marketshare4. I soldi5. La popolarità6. I soldi7. La capacità di arrivare sulle scrivanie di tutti8. I soldiLa tua spacconeria mi fa venire in mente una frase che qualche imbecille ha scritto sul muro vicino a casa mia: "Abolire il denaro". Sicuramente l'ha scritta uno che di denaro ne aveva pochino. Ricordi la volpe e l'uva? Nondum matura est.I soldi> > SalutiAnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: samu > - Scritto da: Ginko> > Come al solito M$ si vanta di percorrere> > nuove strade e lo fa da sola!> > certo visto che non rilascia le scoperte che> fa ! Come la Coca Cola. Non ti sembra etico? Prendi il chinotto e non rompere le palle!AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Darth Vader> > > - Scritto da: samu> > > - Scritto da: Ginko> > > Come al solito M$ si vanta di> percorrere> > > nuove strade e lo fa da sola!> > > > certo visto che non rilascia le scoperte> che> > fa !> > Come la Coca Cola. Non ti sembra etico?> Prendi il chinotto e non rompere le palle!a me e ad altri non basta, e lo denunciamo da molto. Non ci chiuderai la bocca dicendoci gentilmente di non rompere le palle. Qui c'è ancora libertà di parola; forse è un regime che non ti piace?a proposito dell'esempio della Coca Cola (il solito argomento scarico proposto da ZioBill), il solo fatto di avere altra scelta (il Chinotto) non mi esime, da cittadino, di chiedere la pubblicazione degli ingredienti. infatti questa bevanda finisce negli stomaci dei miei concittadini e amici, e vorrei che almeno fossero coscienti di ciò che ingurgitano. La necessità della segretezza di una singola azienda non è sufficiente a giustificare l'occultamento di vitali informazioni come la composizione chimica dei cibi.Ecco che il tuo esempio (che, chissà, forse credevi inossidabile perché è quello che dice sempre William Gates III) va a farsi benedire in una società che non sia solamente darwiniana.(a proposito del tuo lingguaggio: stai scantonando un po', e sfori sempre più sul volgare... ti sei innervosito un po'?)AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: zap> (a proposito del tuo lingguaggio: stai> scantonando un po', e sfori sempre più sul> volgare... ti sei innervosito un po'?)Be' ho appena finito la prima settimana di lavoro dopo le ferie. Forse è questo che mi stuzzica i registri dell'aggressività ;-)Comunque il mio rompere le palle era relativo al piagnisteo che continua ad arrivare da una certa parte.Sembrate dei vegetariani che vogliono obbligare tutti a diventare vegetariani. Nessuno di noi vi obbliga a secretare il codice. Perché mai voi dovete obbligare a renderlo pubblico? I SO con il codice open esistono da decenni nelle università. Perché tutto questo accanimento proprio oggi? Te lo dico io (almeno a mio modo di vedere). Questo delirante '68 informatico è la piega tecnologica dell'altrettanto delirante movimento antiglobal.Mai sentito parlare di interdiciplinarità al liceo? Tra 150 anni nei libri di testo il movimento Open Source verrà studiato nello stesso capitolo del movimento antiglobal. Corrente di pensiero neo-progressista di riflesso marxista. Sicuramente influirà a livello culturale, ma scordatevi di andare molto al di là del semplice rumore di fondo. Non sarà certo un secondo rinascimento.AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Darth Vader> > > - Scritto da: zap> > > (a proposito del tuo lingguaggio: stai> > scantonando un po', e sfori sempre più sul> > volgare... ti sei innervosito un po'?)> > Be' ho appena finito la prima settimana di> lavoro dopo le ferie. Forse è questo che mi> stuzzica i registri dell'aggressività ;-)ok, ma vale anche per me> Sembrate dei vegetariani che vogliono> obbligare tutti a diventare vegetariani.no, no, siamo dei cittadini che vogliono sapere cosa mangiano e cosa mangiano i propri figli> Nessuno di noi vi obbliga a secretare il> codice. Perché mai voi dovete obbligare a> renderlo pubblico? Basterebbe parlare della possibilità dell'esistenza dei virus a risponderti: il PC è uno strumento che effettua cose in automatico, indipendentemente dall'esperienza di chi lancia l'eseguibile. E' ormai ovvio che l'EXE può nascondere codice NEMICO, i cui effetti possono non rivelarsi nemmeno subito.Mi basta: non voglio che i miei figli sifacciano del male da soli. Vogliko la formula della Coca Cola, come voglio il codice di ciò che eseguo sul PC>I SO con il codice open> esistono da decenni nelle università. Perché> tutto questo accanimento proprio oggi? è una tua impressione. Stallman e i suoi seguaci ne parlano da trent'anni. >Te lo> dico io (almeno a mio modo di vedere).> Questo delirante '68 informatico è la piega> tecnologica dell'altrettanto delirante> movimento antiglobal.ma ffigurati! E' un'altra tua impressione. Io sono d'accordo con la globalizzazione. Vorrei globalizzare anche il rispetto dei diritti umani, magari. Anche dei tuoiAnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
- Scritto da: Darth Vader> Sembrate dei vegetariani che vogliono> obbligare tutti a diventare vegetariani.> Nessuno di noi vi obbliga a secretare il> codice. Perché mai voi dovete obbligare a> renderlo pubblico? I SO con il codice open Io (e chi promuove l'Open Source con cognizione di causa: www.tuxedo.org/~esr/writings) non voglio obbligare nessuno ad aprire il codice che si preferisce tener chiuso, anzi sono state indicate delle situazioni in cui si ritiene che rendere disponibile il codice non porti vantaggio a nessuno. L'Open Source vuole difendere i diritti degli utenti, non togliere la libertà ai produttori. Il mio problema è principalmente che voglio (vorrei) avere _sistemi_(informatici)_aperti_, vorrei un bottone "Uninstall" per ognuno dei programmi che Microsoft installa per default, vorrei che i formati dei file fossero standard (ma Office 2k non doveva usare XML? Dov'è la DTD?) in modo che posso effettivamente scegliere quale prodotto usare, vorrei della concorrenza che smuova il mercato. Queste cose stanno arrivando, secondo me, Microsoft sta bombardando il mondo di campagne pubblicitarie che professano la bontà del suo prodotto. Prima non l'aveva mai fatto al di fuori delle riviste tecniche, come mai? Forse perché comincia ad esserci una piccola possibilità di concorrenza e quindi è meglio far sapere a tutti che le voci che girano sono false?P.S.: Tralascio le tue riflessioni politiche...AnonimoM$, 10 anni di monopolio KOMUNI$TA
(dove con KOMUNI$TA intendo il prototipo dei peggiori difetti del modello comunista; non voglio offendere il credo politico di alcuno, ma solo contestare affermazioni fuorvianti)questa provocazione è giunta quando dart vader, detto "102 aziende", ha voluto associare Linux e l'Open Source al modello economico sovietico, dicendo esplicitamente:> Il modello sovietico ha perso.è proprio bello che dart tiri fuori a sproposito questo argomento. Si rivolge al pubblico sbagliato: dart, guardati allo specchio. Infatti la micro$oft, in quanto MONOPOLISTA, è proprio la più SOVIETICA azienda del mercato ICT.E' microsoft ad essere KOMUNI$TA, nel senso più spregiativo del termine, se ne ha.In effetti in URSS tutto era sotto MONOPOLIO, e naturalmente qualsiasi attività non direttamente controllata dal Governo Sovietico veniva repressa.Il processo antitrust ha appurato proprio che M$ attua le sue simpatiche pratiche anti-mercato (da vera azienda komuni$ta), nel paese culla del capitalismo. Le fa in silenzio (tipici sono i suoi "accordi di reticenza", come ampiamente testimoniato nel processo), ma le fa. E se non riesce a piegare l'azienda concorrente, ecco che la schiaccia offrendo un prodotto "proprio" e gratis nel suo "nuovo" SO.Queste sono pratiche ANTI-MERCATO indegne di un paese volto alla libera concorrenza come il Nord America, lì dove le pratiche di monopolio sono più infamanti che essere accusati di comunismo.Prima di parlare di comunismo senza arrossire, i win-maniac ripensino a qual è l'azienda MONOPOLISTA (=KOMUNI$TA, nel mondo occidentale) di cui usano i prodotti.Quindi il modello sovietico ha perso in URSS, ma rischia di vincere in USA, anche se sotto altre forme.AnonimoRe: M$, 10 anni di monopolio KOMUNI$TA
Dimmi cosa fumi, vorrei provare anche io :P, gli effetti sembrano entusiasmanti :)))Fai un bel respiro, rileggi tutto due volte .. se ti sembra che abbia senso, spegni la sigaretta, fatti un giro all'aria fresca e rileggilo ancora.Se non lo riconosci come di tua mano, allora sei tornato normale.Senza offesa :)AnonimoRe: E gli altri fanno i nostalgici del telnet
> Ti faccio presente che il mondo Linux in> pochi anni ha inventato un SO praticamente> da zero, se si esclude la compatibilità> posix!Che non e' scopiazzato da Unix, anzi!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 09 2001
Ti potrebbe interessare