Tokyo (Giappone) – Pare che Sony non abbia gradito troppo scoprire che in rete girano programmi che modificano il comportamento di Aibo , aggiungendo al famoso robot canino nuove capacità, come quella di ballare a tempo di musica.
Secondo quanto riportato da New Scientist, Sony ha costretto almeno un programmatore a rimuovere questi programmi dal proprio sito Web accusandolo di aver utilizzato, per lo sviluppo di questi applicativi, codice proprietario e crittato.
Del programmatore non si sa nulla, se non che avrebbe assecondato il volere del colosso giapponese ma, nello stesso tempo, si sarebbe difeso sostenendo di non aver mai pubblicato dettagli su come eliminare le protezioni sulle Memory Stick di Aibo, memorie flash su cui è contenuto il software che definisce il comportamento del robottino a quattro zampe.
La decisione di Sony non ha incontrato il favore della comunità di appassionati di robot, in special modo di quegli hacker che vorrebbero venisse concessa loro piena libertà di modificare il software che gestisce il cane robot.
La posizione di Sony risulta però maggiormente chiara se si considera che l’azienda, con l’imminente rilascio di due nuovi cuccioli di Aibo – Latte e Macaron – prevede di vendere Memory Stick che possano modificare la “personalità” di questi robottini.
-
E se non funziona chiama il 187 ?!?!
Soldini, dammi retta:fatti un bel telecomando...troppo semplice, eh?AnonimoSempre più lontani dalla realtà ???
E cosi tra qualche anno il velista rimarrà comodamente seduto in banchina su una comoda sdraio a prendere il sole mentre la barca gareggia da sola ????? Va bene l'automazione ma teniamo i piedi in Mare (in questo caso). Rischiamo veramente di non fare più niente ed essere sottomessi dalle nostre creature.AnonimoRe: Sempre più lontani dalla realtà ???
Ma questa E' realta'....E poi, sei mai stato da solo su una barca a vela?io si, anche se non in pieno oceano, e ti assicuro che la cosa del comando vocale e' fantastica.....AnonimoRe: Sempre più lontani dalla realtà ???
- Scritto da: emmelemme> Ma questa E' realta'....> > E poi, sei mai stato da solo su una barca a> vela?> io si, anche se non in pieno oceano, e ti> assicuro che la cosa del comando vocale e'> fantastica.....vero , ma secondo me non e' piu' "in solitaria" :)AnonimoRe: Sempre più lontani dalla realtà ???
- Scritto da: Andrea> E cosi tra qualche anno il velista rimarrà> comodamente seduto in banchina su una comoda> sdraio a prendere il sole mentre la barca> gareggia da sola ????? Va bene l'automazione> ma teniamo i piedi in Mare (in questo caso).> Rischiamo veramente di non fare più niente> ed essere sottomessi dalle nostre creature.Io l'ho visto!! Barche a vela radiocomandate!! Bellissime, pure veloci, difficili, direi in una parola "una classe", nel senso che sono si diverse dalle vele normali, ma per m rientrano cmq nello sport "vela". E poi il tattico e il navigatore, non si basano sul principio che loro comandano e gli altri "fanno"AnonimoRe: Sempre più lontani dalla realtà ???
Ma ti rendi conto di quel che dici?Fare in solitaria una navigazione di settimane e settimane implica capacita fisiche e tecniche veramente superiori, specialmente alle andature (velocità) degli ultimi tempi...Già ora il navigatore solitario e' aiutato da una quantità di "ausilii" che sono pensati, principalmente per la sicurezza e per le prestazioni.Penso che una ricerca in questo campo possa avere solo ricadute positive anche in campi che hanno poco a che fare con la vela...Devo dire la verità che proverei una bella strambata con spi, da solo e col comando vocale!!!Che figata deve essere regatare in due, io e la barca!!! :-)))Madonna, il sogno di ogni velista....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2001Ti potrebbe interessare