Tokyo (Giappone) – Sulla scia della lucchetto-mania Sony annuncia il rilascio della sua nuova tecnologia per la protezione dei diritti intellettuali sui dispositivi mobili: OpenMG Light.
La tecnologia, basata sulla preesistente OpenMG per la protezione di dati e musica sui PC, è stata “alleggerita” per adattarla ai dispositivi mobili, come telefoni cellulari, PDA e hand held computer.
Il sistema è composto da un server, che si preoccupa della distribuzione e della verifica via Rete dei contenuti digitali protetti, e di un client, che gira sui dispositivi mobili e che consente l’acquisto ed il download di musica ed altri contenuti multimediali.
Sony conta di vendere questa piattaforma per la gestione del copyright sulle reti mobili ed Internet ad operatori telefonici, etichette musicali e industrie nel settore dei contenuti digitali.
-
E vaiiiiiiiii
Kolde ha poi sottolineato come Whistler server potrà fare tranquillamente a meno di tastiera, mouse e monitor, fornendo anche la possibilità di svolgere molte delle normali operazioni di amministrazione attraverso la linea di comando e strumenti di gestione remota: tutto questo per facilitare l'installazione e l'amministrazione in sistemi cluster.Uhmmm, queste novità per facilitare l'amministrazione del server da quanto tempo ci sono nel mondo unix????Inoltre la linea di comando non è prerogativa dei linuxauri?A parte le polemiche mi sembra patetico da parte della M$ sottolineare funzionalità che avrebbe dovuto implementare da molto tempo....CiaoAnonimoRe: E vaiiiiiiiii
- Scritto da: Lorenzo> Kolde ha poi sottolineato come Whistler> server potrà fare tranquillamente a meno di> tastiera, mouse e monitor, fornendo anche la> possibilità di svolgere molte delle normali> operazioni di amministrazione attraverso la> linea di comando e strumenti di gestione> remota: tutto questo per facilitare> l'installazione e l'amministrazione in> sistemi cluster.> > Uhmmm, queste novità per facilitare> l'amministrazione del server da quanto tempo> ci sono nel mondo unix????> Inoltre la linea di comando non è> prerogativa dei linuxauri?> A parte le polemiche mi sembra patetico da> parte della M$ sottolineare funzionalità che> avrebbe dovuto implementare da molto> tempo....> CiaoMa che dici ...Non le ha inventate Microsoft ? ;)AnonimoRe: E vaiiiiiiiii
> A parte le polemiche mi sembra patetico da> parte della M$ sottolineare funzionalità che> avrebbe dovuto implementare da molto> tempo....concordo.AnonimoLinea di comando!
Evviva! A Redmond hanno finalmente scoperto la linea di comando! Naturalmente, baserà qualche mese e la maggioranza degli utenti riterrà che si tratti di un'invenzione di Microsoft. Come del resto le finestre ed internetAnonimoRe: Linea di comando!
- Scritto da: Topoldo> Evviva! A Redmond hanno finalmente scoperto> la linea di comando! Naturalmente, baserà> qualche mese e la maggioranza degli utenti> riterrà che si tratti di un'invenzione di> Microsoft. Come del resto le finestre ed> internetTi dimentichi l'invenzione piu' importante!Non sai che Bill ha personalmente inventato internet? E il web? Chi pensi abbia inventato il primo browser grafico?>:-)AnonimoRe: Linea di comando!
Siete tutti poco informati.Queste sono cose recenti.Si vocifera che Bill e' nato in una capanna con i buoi e poi sono arrivati i Re magi con l'aggiornamento......- Scritto da: Andrea Polci> - Scritto da: Topoldo> > Evviva! A Redmond hanno finalmente> scoperto> > la linea di comando! Naturalmente, baserà> > qualche mese e la maggioranza degli utenti> > riterrà che si tratti di un'invenzione di> > Microsoft. Come del resto le finestre ed> > internet> > Ti dimentichi l'invenzione piu' importante!> Non sai che Bill ha personalmente inventato> internet? E il web? Chi pensi abbia> inventato il primo browser grafico?> > >:-)AnonimoRe: Linea di comando!
- Scritto da: Topoldo> Evviva! A Redmond hanno finalmente scoperto> la linea di comando! Naturalmente, baserà...ma tu non sei quello che gesticse una rete fatta INTERAMENTE di pc windows?????AnonimoRe: Linea di comando!
- Scritto da: Topoldo> Evviva! A Redmond hanno finalmente scoperto> la linea di comando! Naturalmente, baserà...ma tu non sei quello che quando avete cambiato l'indirizzo ip del gateway ci avete messo due settimane a far funzionare tutto di nuovo????;o)AnonimoRe: Linea di comando!
- Scritto da: Topoldo> Evviva! A Redmond hanno finalmente scoperto> la linea di comando! Naturalmente, baserà...ma tu non sei quello che per togliere il virus hybris/w95 è venuto con po' po' di dischie software scaricato dal sito mcafee, e te ne sei andato sconsolato decretando che bisogna riformattare, quando bastava sovrescrivere il file wsock32.dll???;o)AnonimoRe: La linea di comando non è una novità
- Scritto da: Darth Vader> Ora spero solo che la gestione via linea di> comando rispetti gli standard cui fino ad> ora Microsoft ci ha abituati: semplicità di> gestione, integrazione massima e,> ovviamente, la potenza di un vero SO Windows> sotto le dita.**************************************************Quello che cerchi è uscito il 24.03.2001Apple MacOS X.AnonimoLinea di comando sotto Win? Ma famme o' piacere
>- Scritto da: Darth Vader>>Sebbene molti ritengano che l'introduzione>>della linea di comando sia "un'ammissione di>>colpa" da parte di Microsoft, si tende a>>dimenticare che:>>* la linea di comando esiste su Windows da>>sempre (e quante volte gli Apple-isti ce lo>>hanno ricordato/rinfacciato)Non ho capito se sei un provocatoreo se sei solo 5cem0 di tuo.Fammi vede`come fai su Winzozzimmcon la sola linea di comandoin remoto ad esempioa cambiare la dimensione delfile di swap, a cambiarel'interrupt utilizzata dalla scheda sonorao ad aggiustare il numero di unaconnessione di accesso remoto.Pino SilvestreAnonimoRe: Linea di comando sotto Win? Ma famme o' piacere
- Scritto da: Pino Silvestre> > Fammi vede`come fai su Winzozzimm> con la sola linea di comando> in remoto ad esempio> a cambiare la dimensione del> file di swap, Non si può. E' una delle cose che si può fare solo da terminal server.a cambiare> l'interrupt utilizzata dalla scheda sonoraPlug & Play, sai cos'è? Ah, già. Scusa. Tu lavori su Linux.> o ad aggiustare il numero di una> connessione di accesso remoto.Vai diretto a modificare la chiave di registry (fattibile da linea comando e remotamente). In Windows 95 era [HKEY_LOCAL_MACHINE\.Default\RemoteAccess\Addresses] oggi non so quale sia.> > Pino SilvestreAnonimoRe: Linea di comando sotto Win? Ma famme o' piacere
- Scritto da: Darth Vader> Non si può. E' una delle cose che si può> fare solo da terminal server.La MAGGIOR PARTE delle cose in win si può fare da remoto solo con i terminal service (e non server ;o)), o meglio con vnc che è più leggero e si impianta meno. (ed è pure gratis).Ora tu non so se hai mai provatoa usare i terminal service da casa... io con la mia cara linea isdn sto minuti a grattarmi in attesa che cambi finestra...con la linea di comando attenderei qualche nanosecondo...Inoltre non so se avete presente i comandi NET... provate voi a cercare una lista completa ed esaustiva con tutti i parametri...per piacere non ditemi di fare net /? perchè non c'è scritto praticamente nulla(e win2k adv server è dato senza manuali...)AnonimoAscolta un cretino....
...Darth WaterAnonimomicrosoft in ritardo su LINUX
da tempo esiste una versione di LINUX pronta per il processore a 64 bit della Intel.La Microsoft "promette" a vuoto da tempo sulla disponibilità di un sistema STABILE per quella piattaforma.Questa è la "innovazione" della microsoft?Questo loro ritardo è solo l'esercizio (colpevole) del MONOPOLIO microsoft nel software per PC.AnonimoRe: microsoft in ritardo su LINUX
Certo, anche i sistemi operativi con le interfacce grafiche esistevano prima di Windows, ma chi ha saputo commercializzarne uno a un numero così elevato di persone che oggi nessun ssistema operativo, nemmeno il firmware delle fotocopiatrici possono fare a meno di un'interfaccia grafica?Inoltre i SO a 64 bit esistevano già prima anche di Linux. Monopolio? Se serve a portare i 64 bit in tutte le case o su tutte le scrivanie di chi usa una Workstation, ben venga! Ma è proprio da questo che si denota che il tanto ciarlare di monopolio è proprio solo un ciarlare:1. la crescita di linux dimostra che la scelta c'è, allora di che cazzo di monopolio stiamo parlando?2. in un vero monopolio il monopolista se ne fregherebbe di andare sui 64 bit: perché prendersi tanta pena e spendere soldi per inggegnerizzare e commercializzare un SO che sicuramente mi costringerà a fare applicazioni diverse compilate a 64 bit, supportare architetture diverse etc. etc? Mi basta prendere il prezzo del mio prodotto e moltiplicarlo per cinque. Ecco fatto: ho praticamente quintuplicato il fatturato. - Scritto da: zap> da tempo esiste una versione di LINUX pronta> per il processore a 64 bit della Intel.> La Microsoft "promette" a vuoto da tempo> sulla disponibilità di un sistema STABILE> per quella piattaforma.> Questa è la "innovazione" della microsoft?> Questo loro ritardo è solo l'esercizio> (colpevole) del MONOPOLIO microsoft nel> software per PC.>AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2001Ti potrebbe interessare