Tokyo (USA) – Sony Music Entertainment lancerà questo mese un nuovo servizio mobile con cui spera di incrementare le vendite di CD di musica, il cui calo, come noto, attribuisce anche alla sempre maggiore diffusione dei sistemi di file-sharing, quelli che consentono agli utenti della Rete di scambiarsi facilmente file musicali.
Il servizio, che verrà inaugurato dapprima in Giappone, permetterà agli utenti di abbonamenti i-mode di ascoltare brani musicali per 30 secondi, una comoda possibilità per valutare l’acquisto di un album.
Il servizio, che utilizzerà la tecnologia di streaming basata su Java della J-Stream, si arricchirà di 20 nuovi brani ogni mese e consentirà, nel prossimo futuro, di effettuare ricerche per titolo ed autore e accedere ad un database di oltre 5.000 canzoni pubblicate da Sony Music.
-
30/03/2001
"Il futuro è qui. La potenza e la flessibilità di UNIX con la semplicità e l'eleganza di Macintosh" è lo slogan che accompagna la distribuzione al pubblico di Mac OS X, il nuovo sistema operativo Apple. L'azienza di Cupertino deve essere tuttavia piuttosto in imbarazzo, se è vero che a stretto giro di posta sarà rilasciato un cerottone (del quale circola già una prima versione ufficiosa) per tappare una serie di indecorosi buchi nel funzionamento di OS X, ad appena una settimana dall'uscita in pompa magna sul mercato. Stupore, perplessità e, perchè no, anche sottile ironia da parte degli addetti ai lavori per l'imprudenza di Apple, che sarebbe stato normale aspettarsi dallo zio Bill piuttosto che dallo zio Steve.AnonimoRe: 30/03/2001
...Sono tutti uguali ...pur di uscire prima, essere puntuali ad una promessa, scaricano addosso all'utente, la responsabilita' del collaudo.Comunque, Mac OSX resta un gran bel sistema operativo.... provare per credere.- Scritto da: http://www.wintricks.it/news1/news13.html#681> "Il futuro è qui. La potenza e la> flessibilità di UNIX con la semplicità e> l'eleganza di Macintosh" è lo slogan che> accompagna la distribuzione al pubblico di> Mac OS X, il nuovo sistema operativo Apple.> L'azienza di Cupertino deve essere tuttavia> piuttosto in imbarazzo, se è vero che a> stretto giro di posta sarà rilasciato un> cerottone (del quale circola già una prima> versione ufficiosa) per tappare una serie di> indecorosi buchi nel funzionamento di OS X,> ad appena una settimana dall'uscita in pompa> magna sul mercato. Stupore, perplessità e,> perchè no, anche sottile ironia da parte> degli addetti ai lavori per l'imprudenza di> Apple, che sarebbe stato normale aspettarsi> dallo zio Bill piuttosto che dallo zio> Steve.AnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: Nick> > ...Sono tutti uguali ...pur di uscire prima,> essere puntuali ad una promessa, scaricano> addosso all'utente...Era una necessita'. Non potevano continuare a rimandare. Tra le raggioni, c'e' che avrebbero dovuto scaricare il costo dell'ulteriore debugging sul prezzo della licenza. Non vi pare?Semmai, sono stupidi gli utenti che hanno acquistato il sistema alla cieca sperando che fosse usabile gia' da subito. Al momento, fino a dopo l'estate, non se ne fanno un tubo. Le applicazioni native sono ancora poche e classic richiede molta memoria per andare e non garantisce in assoluto la compatibilita' (una scelta che apprezzo).Anche io ripeto, e' un ottimo sistema, anche se deve maturare.AnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: http://www.wintricks.it/news1/news13.html#681> "Il futuro è qui. La potenza e la> flessibilità di UNIX con la semplicità e> l'eleganza di Macintosh" è lo slogan che> accompagna la distribuzione al pubblico di> Mac OS X, il nuovo sistema operativo Apple.> L'azienza di Cupertino deve essere tuttavia> piuttosto in imbarazzo, se è vero che a> stretto giro di posta sarà rilasciato un> cerottone (del quale circola già una prima> versione ufficiosa) per tappare una serie di> indecorosi buchi nel funzionamento di OS X,> ad appena una settimana dall'uscita in pompa> magna sul mercato. Stupore, perplessità e,> perchè no, anche sottile ironia da parte> degli addetti ai lavori per l'imprudenza di> Apple, che sarebbe stato normale aspettarsi> dallo zio Bill piuttosto che dallo zio> Steve. Ehh... tutto il mondo è paese! :)ByeeZerossAnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: http://www.wintricks.it/news1/news13.html#681> "Il futuro è qui. La potenza e la> flessibilità di UNIX con la semplicità e> l'eleganza di Macintosh" è lo slogan che> accompagna la distribuzione al pubblico di> Mac OS X, il nuovo sistema operativo Apple.> L'azienza di Cupertino deve essere tuttavia> piuttosto in imbarazzo, se è vero che a> stretto giro di posta sarà rilasciato un> cerottone (del quale circola già una prima> versione ufficiosa) per tappare una serie di> indecorosi buchi nel funzionamento di OS X,> ad appena una settimana dall'uscita in pompa> magna sul mercato. Stupore, perplessità e,> perchè no, anche sottile ironia da parte> degli addetti ai lavori per l'imprudenza di> Apple, che sarebbe stato normale aspettarsi> dallo zio Bill piuttosto che dallo zio> Steve. Perlomeno non sarà a pagamento.AnonimoRe: 30/03/2001
> > Apple, che sarebbe stato normale> aspettarsi> > dallo zio Bill piuttosto che dallo zio> > Steve. > > Perlomeno non sarà a pagamento.Non lo sono neanche i service pack.Ciao.AnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: mmm> Non lo sono neanche i service pack.che però sono solitamente molto più imgombranti...AnonimoRe: 30/03/2001
> > Perlomeno non sarà a pagamento.> > Non lo sono neanche i service pack.be' mica tutti? Windows 98 Seconda edizione e' stato regalato da microsoft ?non mi sembra proprio...lord auberonAnonimoRe: 30/03/2001
Che MacOSX fosse in ritardo si sapeva;o si faceva uscire con ritardo, o si faceva uscire per la data prevista "sistemandolo" dopo.Io preferisco così...ciaoAnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: http://www.wintricks.it/news1/news13.html#681> ...> L'azienza di Cupertino deve essere tuttavia> piuttosto in imbarazzo, se è vero che a> stretto giro di posta sarà rilasciato un> cerottone (del quale circola già una prima> versione ufficiosa) per tappare una serie di> indecorosi buchi nel funzionamento di OS X,> ad appena una settimana dall'uscita in pompa> magna sul mercato.> ...Buchi indecorosi? Ma quali sarebbero questi buchi indecorosi (notare l'aggettivo appositamente piazzato per screditare OSX) che gli esperti del sopracitato winsito avrebbero scovato? Pompa magna? Ma se e' proprio quello che apple ha evitato di fare!Per piacere, siate seri.AnonimoRe: 30/03/2001
Se ti fossi degnato di andare a vedere al link suggerito, avresti risparmiato una figuraccia. Infatti quella espressa non è solo un'opinione apparsa su Wintricks (un'istituzione nel suo settore), ma c'è riportato un bel linkotto all'articolo di CNet, leggitelo.ciaoAnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: io> Se ti fossi degnato di andare a vedere al> link suggerito, avresti risparmiato una> figuraccia. Infatti quella espressa non è> solo un'opinione apparsa su Wintricks> (un'istituzione nel suo settore), ma c'è> riportato un bel linkotto all'articolo di> CNet, leggitelo.> > ciaoWintricks un'istituzione? E per chi, scusa?Chi se ne fotte di wintricks?Quanto agli articoli, la TUA istituzione parla di "buchi indecorosi", ma dimentica di menzionarli. C|Net parla di "numerosi bug fix", che con i "buchi indecorosi" non hanno niente da spartire.Chi ha fatto la figuraccia?Carlo S.AnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: io> Se ti fossi degnato di andare a vedere al> link suggerito...Invece l'ho proprio visto. Il termine "indecoroso" e' un bell'esempio di informazione fatta secondo i propri comodi. Aggiungo e ripeto, checche' ne dica cnet, che Apple ha volutamente posto meno rilievo sul lancio di MacOS X. E questo si sapeva gia' un mese prima del rilascio. Ma evidentemente chi ha scritto gli articoli sopracitati non si preoccupa di verificare le proprie "notizie". Idem tu non sai un tubo e muovi le dita solo per fare "esercizio". Faresti meglio a fare esercizio col cervello.AnonimoRe: 30/03/2001
Da quello che dice C|NET le "lacune" del nuovo OSX vertono principalmete su 3 0 4 cosucce, che secondo me meritano di essere definite "indecorose". Leggete...20/03/01"The next-generation Mac OS X, which will be available at retail stores and Web sites Saturday, will NOT SUPPORT CD-rewritable, DVD or DVD-recording drives, though the company will TRY to incorporate such functions in later versions. Sources have previously said the new OS will NOT PERMIT DVD playback or recording, but its inability to record CDs was not clear until now.To record CDs, however, they will need to shut down a computer running Mac OS X and restart it in the older OS"."Some Mac enthusiasts also may be perplexed by the lack of support for CD-RW, DVD and DVD-R drives--also known as optical drives. Apple is expected to add that support sometime before Mac OS X appears on new computers in the summer, but the company REFUSES to comment on the issue.""People who tested Apple's iTunes said they were stunned to find Mac OS X simply does not recognize CD-RW drives as anything more than standard CD-ROM drives.""Several testers also COMPLAINED that they had trouble getting Apple's so-called Classic mode to work right with some older software. Apple's answer for supporting older software is basically running Mac OS 9.1 within Mac OS X. People who do not have Mac OS 9.1 already on their system have to INSTALL it from a separate CD before upgrading to Mac OS X.""However, any software that must access hardware, such as Apple's recently released Final Cut Pro 2 and some other video-editing programs, apparently has problems. Classic mode, testers say, does not fully support internal or external hardware.""Others complained that the Classic mode does not benefit from some of Mac OS X's most coveted features, such as greater crash resistance and memory protection." 30/03/01"The software update appears to contain NUMEROUS bug fixes, which boosted performance during a test run. But the fix does not seem to create the ability to burn CDs--something Apple left out of Mac OS X. DVD playback and DVD recording were also left out of OS X. Apple CEO Steve Jobs last week said CD-RW functions would be added in April. For now, people must reboot back to Mac OS 9.1 to burn CDs or watch DVD movies."AnonimoRe: 30/03/2001
Tutte cose di cui si aveva gia' notizia un mese prima dell'uscita di MacOs X.Per le persone che sanno leggere.Quella che invece lascia le "sorprese" ai suoi clienti e' sempre stata microsoft.Carlo S.AnonimoRe: 30/03/2001
- Scritto da: sparc> Da quello che dice C|NET le "lacune" del> nuovo OSX vertono principalmete su 3 0 4> cosucce, che secondo me meritano di essere> definite "indecorose". Leggete...> > > 20/03/01> > "The next-generation Mac OS X, which will be> available at retail stores and Web sites> Saturday, will NOT SUPPORT CD-rewritable,> DVD or DVD-recording drives,... e questo già si sapeva, prima ancora che uscisse, quindi non è un bug, è una mancanza che CHIUNQUE ha comprato MacOSX si aspettava (è pure scritto sulla confezione...)PS: ieri era anche il primo di aprile...AnonimoRe: 30/03/2001
> ... e questo già si sapeva, prima ancora che> uscisse, quindi non è un bug, è una mancanza> che CHIUNQUE ha comprato MacOSX si aspettava> (è pure scritto sulla confezione...)Beh, allora dovevate dirlo pure allo zio Steve, visto che il pezzo forte del nouvo sistemino era centrato proprio sui DVD (oltre ai merletti sulla grafica naturalmente).ciaoAnonimoBiricchini...
OK per la lentezza (dell'intefaccia, non certo delle applicazioni), ma i "numerosi bug" di cui si fa cenno nell'articolo quali sarebbero?Non dico che MacOSX sia perfetto, ma di bug finora non ne ho proprio trovati, e lo sto usando intensamenteciaoAnonimoRe: Biricchini...
- Scritto da: avolo> OK per la lentezza (dell'intefaccia, non> certo delle applicazioni), ma i "numerosi> bug" di cui si fa cenno nell'articolo quali> sarebbero?Ci sono. Non cosi' gravi come qualcuno vuol far credere, ma ci sono. Sarebbe strano il contrario, per un software giovane. Quello che a me interessa non e' il fatto che al momenti vi siano dei bug, ma il grado di maturazione che potra' raggiungere il sistema, in quanto tempo lo fara' e, non meno importante, se il sistema ha difetti architetturali. Ci sono sistemi che in cui le patch vengono rilasciate in continuazione, cosa che non da affatto fastidio a chi li sceglie (anzi, tutto il contrario). Viceversa, ci sono sistemi stabili che pero' hanno grossi difetti architetturali, a cui e' molto piu' difficile ovviare. Riassumendo, i bug possono essere risolti, sulle scelte e' piu' difficile aver ripensamenti in un secondo dempo.Meditate.AnonimoRe: Biricchini...
Concordo pienamente, é lo stesso discorso di OS 9, la 9.0 faceva skifo ed era sconsigliata e criticata da tutti, la 9.0.4 era già utilizzabile e la 9.1 e pressoché all'altezza di 8.0 e 8.5!> Ci sono. Non cosi' gravi come qualcuno vuol> far credere, ma ci sono. Sarebbe strano il> contrario, per un software giovane. Quello> che a me interessa non e' il fatto che al> momenti vi siano dei bug, ma il grado di> maturazione che potra' raggiungere il> sistema, in quanto tempo lo fara' e, non> meno importante, se il sistema ha difetti> architetturali. Ci sono sistemi che in cui> le patch vengono rilasciate in> continuazione, cosa che non da affatto> fastidio a chi li sceglie (anzi, tutto il> contrario). Viceversa, ci sono sistemi> stabili che pero' hanno grossi difetti> architetturali, a cui e' molto piu'> difficile ovviare. Riassumendo, i bug> possono essere risolti, sulle scelte e' piu'> difficile aver ripensamenti in un secondo> dempo.> > Meditate.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 04 2001
Ti potrebbe interessare