Roma – Il bug scoperto pochi giorni fa nel firmware 2.00 della PlayStation Portable (PSP) può essere sfruttato, come molti avevano intuito subito, per effettuare il downgrade dello stesso firmware e aggirare tutte le protezioni recentemente aggiunte da Sony.
Come si ricorderà, la falla del nuovo firmware può essere sfruttata attraverso l’utilizzo di due immagini, una in formato PNG e l’altra in formato TIFF, contenenti alcune righe di codice in grado di innescare un errore di buffer overflow. Con questo metodo è possibile eseguire al massimo 64 KB di codice, sufficienti per acquisire il controllo della console.
Seguendo le istruzioni disponibili su diversi siti e forum, al riavvio successivo la PSP riconoscerà la versione precedente del firmware come se fosse un upgrade (in condizioni normali la console riporterebbe che il firmware presente è più aggiornato), e sarà così possibile procedere al downgrade . In altre parole, sarà possibile sostituire il firmware 2.00 con la vecchia versione 1.50, l’ultima che rende possibile l’utilizzo di codice sprovvisto di firma digitale (unsigned): ciò consente di far girare qualsiasi tipo di programma amatoriale, compresi emulatori e giochi “fatti in casa”.
Il downgrade del firmware consente altresì di eseguire i cosiddetti loader , o UMD Emulator , utilizzati per l’avvio di giochi in formato ISO archiviati sulla Memory Stick.
Sony aveva dichiarato guerra alla pirateria sin dall’introduzione della PSP, ed ogni versione del firmware finora rilasciata conteneva i fix per le falle scoperte fino a quel momento, oltre ad una serie di migliorie.
Le PSP europee, di fabbrica, sono già dotate del firmware 1.52, al momento certamente il più robusto: per le versioni 1.51 e 1.52, infatti, non sono ancora stati scoperti dei bug che consentano l’esecuzione di codice non firmato.
Sono molti gli utenti europei che hanno effettuato l’upgrade alla tanto agognata versione 2.00, rilasciata da Sony poco prima del debutto della versione europea a settembre. Le novità offerte dall’upgrade sono la compatibilità con nuovi formati audio e video (MP4 AAC, Wav, MP4 AVC), la possibilità di visualizzare immagini TIFF, GIF e BMP e di scambiarle tra due PSP, la possibilità di cambiare lo sfondo, il supporto al protocollo di sicurezza wireless WPA-PSK e un browser web ufficiale, con tanto di compatibilità HTML 4.01.
Il prossimo passo di Sony sarà sicuramente quello di rilasciare un firmware 2.00 revisionato e, per costringere gli utenti ad aggiornare le proprie console, lo renderà probabilmente indipsensabile per far partire tutti gli UMD di nuova uscita, inoltre lo includerà in tutti i nuovi giochi. Ma per gli utenti più smaliziati questi potrebbero rivelarsi ostacoli di poco conto.
Giovanni Fedele
-
Fatemi capire...
Se ho ben capito, hanno miniaturizzato i relè, al punto da poterli utilizzare al posto dei transistor?Ho capito bene?Grazie.AnonimoRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Anonimo> Se ho ben capito, hanno miniaturizzato i relè, al> punto da poterli utilizzare al posto dei> transistor?> > Ho capito bene?Grosso modo...Sarà da vedere come schermarli dai campi magnetici. Ma io un'idea l'avrei...AnonimoRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se ho ben capito, hanno miniaturizzato i relè,> al> > punto da poterli utilizzare al posto dei> > transistor?> > > > Ho capito bene?> > Grosso modo...> Sarà da vedere come schermarli dai campi> magnetici. Ma io un'idea l'avrei...Perché doverli per forza schermare? (che poi, come? con i super conduttori che costano un'esagerazione?)Siamo pur sempre immersi in campi magnetici, prima di tutto quello terrestre.L'importante è riuscire a generare un piccolo campo, giusto all'interno del solo chip.AnonimoRe: Fatemi capire...
Utilizzerebbe le proprietà magnetiche degli elettroni, in pratica un elettrone immerso in un campo magnetico assorbe energia solo ad una determinata frequenza, proprio come il concetto di base della risonanza magnetica tradizionale. Se le potenze in gioco sono piccole, come credo, un campo interno ad un solenoide potrebbe essere sufficiente, magari usando tanti piccoli solenoidi per generare un campo sufficientemente intenso ma soprattutto omogeneo. Il campo magnetico "in eccesso" lo si può schermare generandone un altro in modo tale che gli effetti globalmente si annullino, per inciso è la tecnologia usata attualmente negli apparecchi di risonanza magnetica. Rimane comunque il fatto che una qualunque apparecchiatura elettronica subisce interferenze da campi magnetici esterni (Lorenz docet ;))AnonimoRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Anonimo> Se ho ben capito, hanno miniaturizzato i relè, al> punto da poterli utilizzare al posto dei> transistor?> > Ho capito bene?> > Grazie.Credo di no. Dalla descrizione mi sembra di capire che stanno giocando con le proprietà elementari degli elettroni (lo spin è la direzione di rotazione sul suo asse dell'elettrone, per ogni orbitale possono esserci solo un elettrone per ognuno dei due spin possibili http://en.wikipedia.org/wiki/Spin_(physics)).Senza una descrizione un po' più tecnica non posso dire di più. Comunque è una direzione di ricerca molto battuta ultimamente. Prova a cercare spin, spintronics, spin wave con google per averne un idea. Un link iniziale a caso:http://www.zpenergy.com/modules.php?name=News&file=print&sid=169ma se cerchi roba seria limita i siti a quelli di fisica.AnonimoRe: Fatemi capire...
You spin me right round, babyright round like a record, babyRight round round roundYou spin me right round, babyRight round like a record, babyRight round round roundAnonimoRe: Fatemi capire...
- Scritto da: Anonimo> You spin me right round, baby> right round like a record, baby> Right round round round> You spin me right round, baby> Right round like a record, baby> Right round round roundganzissimo! 8) .avvelenatomi auguro che i chip siano schermati
se no basta una semplice calamita appoggiata sullo chassis e sai che schermata blu, per non parlare di temporali, cellulari che squillano ecc. ecc.AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
Pensi forse che e' stato in grado di progettare una cosa del genere abbia trascurato un simile particolare?Non credo si tratti di sprovveduti ;)AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: Anonimo> se no basta una semplice calamita appoggiata> sullo chassis e sai che schermata blu, per non> parlare di temporali, cellulari che squillano> ecc. ecc.Sinceramente non sono a conoscenza di nessun materiale in grado di schermare un campo magnetico, ma probabilmente è un'ignoranza mia... qualcuno ne sa qualcosa?AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: Wakko Warner> Sinceramente non sono a conoscenza di nessun> materiale in grado di schermare un campo> magnetico, ma probabilmente è un'ignoranza mia...> qualcuno ne sa qualcosa?Mah... Forse una lastrina di ferro? :pAnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: Anonimo> Mah... Forse una lastrina di ferro? :pDa quando in qua il ferro scherma i campi magnetici?Anonimo5 --
PIOMBOAnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
www.nve.com (mi pare, ora nn posso controllare.Usando 'sto cosino mi hanno parlato del mumetal, che scherma se usato tipo gabbia di faraday.Ma quanto NON detto in questo articoo nn è tanto su un computer magnetico, ma che utilizzano invece di una coppia di transistor per creare la porta logica un sistema differente. Insomma non un flusso di elettroni (che genera calore) ma qualcosa riguardante lo spin dell'elettrone.In effetti non è molto ben scritto, nn si capisce nulla oltre al titolo!Ma non preoccuparti: robe simili le vedremo tra non meno di 5 anni "sul mercato", più ragionevolmente 10. Per non parlare di quante cose simili leggi che poi vanno in una bolla di sapone ... bolla di new economy!The RaptusRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: The Raptus> www.nve.com (mi pare, ora nn posso controllare.> Usando 'sto cosino mi hanno parlato del mumetal,> che scherma se usato tipo gabbia di faraday.> > Ma quanto NON detto in questo articoo nn è tanto> su un computer magnetico, ma che utilizzano> invece di una coppia di transistor per creare la> porta logica un sistema differente. Insomma non> un flusso di elettroni (che genera calore) ma> qualcosa riguardante lo spin dell'elettrone.> > In effetti non è molto ben scritto, nn si capisce> nulla oltre al titolo!> > Ma non preoccuparti: robe simili le vedremo tra> non meno di 5 anni "sul mercato", più> ragionevolmente 10. Per non parlare di quante> cose simili leggi che poi vanno in una bolla di> sapone ... bolla di new economy!In effetti ci sono ben pochi metodi per schermare un campo magnetico, e tutti costosissimi e di difficile implementazione.Resta di fatto che, in teoria, non servirebbe cmq farlo (schermare). Provate ad avvicinare un magnete o un cellulare in trasmissione alla vostra mother board, ne vedrete delle belle.Più che altro, con questa nuova tecnologia, si andrebbe a sfruttare più un campo di forza (magnetismo), che un flusso di elettroni. Meno calore sviluppato, maggior velocità (il campo magnetico, da un punto di vista di velocità, è veloce più della luce).AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > se no basta una semplice calamita appoggiata> > sullo chassis e sai che schermata blu, per non> > parlare di temporali, cellulari che squillano> > ecc. ecc.> > Sinceramente non sono a conoscenza di nessun> materiale in grado di schermare un campo> magnetico, ma probabilmente è un'ignoranza mia...> qualcuno ne sa qualcosa?Prova questo link:http://www.lessemf.com/mag-shld.htmlchiaramente non fa miracoli. I campi magnetici sono una brutta bestia.MarlenusE' semplice bloccare il campo magnetico
Vengono chiamati materiali diamagnetici.Ovvero materiali ch e non permettono il campo magnetico di attraversarli.In natura ci sono diversi materiali con queste caratteristiche, il rame, il berilio ecc... ne sono un esempio, anche se questi materiali non permettono di bloccare completamente i campi magnetici.Attualmente gli unici materiali in grado di bloccare completamente un campo magnetico sono i superconduttori.In questo caso però credo (non ne ho alcuna certezza) che questi chip si basino su variazioni infinitesimali e ben specifiche del campo magnetico, e quindi se metti vicino un bel magnete non credo gli faccia ne caldo ne freddo.AnonimoRe: E' semplice bloccare il campo magnet
eccone un altro che studia su wikipedia! allegria!i materiali diamagnetici non bloccano il campo magnetico, semplicemente sono dotati di un momento magnetico proprio dovuto alla sola precessione di Larmor, ed è un effetto molto piccolo, per questo motivo in presenza di un campo magnetico non subiscono alterazioni apprezzabili (e non c'è polarizzazione per orientamento, come accade nelle sostanze ferromagnetiche o paramagnetiche)AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > se no basta una semplice calamita appoggiata> > sullo chassis e sai che schermata blu, per non> > parlare di temporali, cellulari che squillano> > ecc. ecc.> > Sinceramente non sono a conoscenza di nessun> materiale in grado di schermare un campo> magnetico, ma probabilmente è un'ignoranza mia...> qualcuno ne sa qualcosa?SuperconduzioneAnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
Non saranno "schermati", per influenzarne radicalmente il funzionamento dovresti appoggiare un elttrocalamita sulla cpu, non proprio un inncdete quindi. Un cannone ECM potrebbe essere un alternativa, ma penso che avresti problemi anche con gli attuali pcAnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
>non proprio un *inncdete* quindi. togli il cellulare da sopra il PC..napodanoRe: mi auguro che i chip siano schermati
- Scritto da: napodano> >non proprio un *inncdete* quindi. > > togli il cellulare da sopra il PC..Macche', e' il driver realteak che ho caricato con ndiswrapper per una card pcmcia wifi che mi sta facendo impazzire.AnonimoRe: mi auguro che i chip siano schermati
Non magnetici nel senso delle calamite.L'equivalente dei transistor che saranno utilizzati si basa sulle proprieta' degli elettroni e non su quelle dei semiconduttori.Diminuisce la scala, il consumo di corrente e il calore dissipato, aumenta la potenza di calcolo e l'integrazione.Per arrivare a influenzare (e danneggiare) un chip costruito con quel metodo ti serve un campo magnetico bello robusto. Fai prima a rompere gli hard disk, con una calamita.>GT<Guybrushconsumo ridotto
se un computer dotato di chips magnetici non sviluppasse tutto quel calore che è necessario dissipare usando i computers a transistors allora suppongo che i suddetti sistemi permetterebbero anche un evidente risparmio energetico un altro vantaggio del quale tenere conto perchè ad esempio con questa tecnologia le batterie dei PC portatili durerebbero molto di piùAnonimoLIBIDINE.. LO VOGLIO !!
Lo voglio.. quanto costa?Ne prenoto uno subito..AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 09 2005
Ti potrebbe interessare