Tokyo (Giappone) – Il mese prossimo Sony lancerà sul mercato una nuova generazione di player flash che, oltre a rivaleggiare con una selva di gingilli simili, lancerà il guanto di sfida agli iPod Shuffle di Apple.
Per differenziarsi “dalla massa” Sony ha incluso nei propri gadget hi-tech alcune “caratteristiche distintive”, tra cui un case che funge anche da display OLED e una durata delle batterie che, in alcuni modelli, viene dichiarata pari a 70 ore.
A differenza dei player tradizionali, che hanno il display LCD incassato nel case del player, i nuovi Walkman flash di Sony hanno un’intero lato adibito alla funzione di visualizzazione delle informazioni audio: numero di traccia, tempo, stazione radio, ecc. Ciò è stato reso possibile dalla tecnologia OLED, utilizzabile per costruire schermi così sottili da poter essere applicati, come una sorta di adesivo, a superfici irregolari o lievemente curve.
I display OLED, già utilizzati in modo più tradizionale da diversi player MP3 sul mercato, permettono di incrementare anche la durata delle batterie.
Ad essere dotati di schermi OLED saranno però solo i modelli di lettore a forma di chiavetta USB (NW-E40x e E50x): le altre versioni, con forma circolare (NW-10x), conserveranno il tradizionale display LCD.
Entrambi i tipi di player arriveranno sul mercato con tagli di memoria da 256, 512 o 1.024 MB e potranno essere connessi ad un computer solo attraverso una apposito cavo USB. Come gli altri modelli più recenti, anche questi ultimi supportano sia il formato audio proprietario ATRAC 3 che quello MP3.
I nuovi player verranno commercializzati alla fine di marzo.
-
Un bel punto di compromesso...
Ma certo, cerchiamo di raggiungere un bel "punto di compromesso" .... come quello sulla legge Urbani!! Stanca mi sta deludendo sempre di piu'. Dietro la facciata della mediazione si nascondeva la volontà di soddisfare tutte le richieste dell'industria, e ora sta avvenendo la stessa cosa per i brevetti. Eh no, caro ministro, non sono d'accordo, sulle nefandezze non è possibile accettare mediazioni e bisogna dire un no secco.AnonimoRe: Un bel punto di compromesso...
Ma si infatti, si chiede elasticità al popolo, si chiede di accettare leggi che vengono fatte "come sappiamo non di debba fare"Il risultato è che fingendosi aperti e morbidi ci si appresta a sodomizzarci ancora!!!Una astensione per me ha il sapore di omertà, girarsi dall'altra parte e lasciare che le cose accadano.Certo, c'è bisogno di regolamentare, ma non a casaccio mio caro Stanca. C'è bisogno di tutelare tutti, non solo le aziende di oltre oceano che si aiutano a suon di mazzette.Vieni qui a scrivere porcate....fai una bella cosa, che tanto ti viene bene ASTIENITI!Invece che incularci e venire poi a insultare pure la nostra intelligenza!AnonimoRe: Un bel punto di compromesso...
L'hai già scritta sopra questa cosa, a me questa abitudine di gente che scrive su 100 messaggi lo stesso 'copia e incolla' inizia proprio a rompere. A parte che puoi esprimere la tua opinione senza essere così volgare.AnonimoRe: Un bel punto di compromesso...
In verità l'avevo scritta prima qui... ma poi ho preferito metterla più in vista....cmq hai ragione avessi potuto cancellare questa l'avrei fattoPer quanto riguarda i contenuti invece, non mi interessano i tuoi commenti, sei libero di non leggere e sei pregato di non venire a dirmi come devo o non devo scriverePassa una buona notteAnonimoRe: Un bel punto di compromesso...
> A parte che puoi esprimere la tua opinione senza> essere così volgare.Beh, per dare una definizione all'operazione "Brevetti - Acconententiamo le lobby" non mi viene in mente nessun altro termine ... ;-)ClaclaVa bene
ovviamente mettendola su questo piano chi potrebbe eccepire se non qualche radicale del tutto liberocontinuo pero' a chiedermi se i politici riusciranno a contere realmente l'assalto a quella zona ben delineata nel seguente paragrafo:"D?altro canto, il non porre chiari confini a protezione delle invenzioni non tecniche, delle soluzioni per attività commerciali (business methods) e dei software ?puri? porterebbe a distorsioni della concorrenza a sfavore delle piccole e medie imprese operanti nell?industria del software, ricchezza del nostro Paese, e dell??open software community?, ad inaccettabili limiti al progresso tecnologico e ad un vincolo sulla strada dell?Agenda di Lisbona."AnonimoSTANCA NON E' AFFIDABILE
Non ha fatto NULLA x impedire la brevettabilità dei SW, solo CHIACCHIERE, e adesso viene qui con le sue prediche di !equidistanza"....Stanca è quello del patto di San Scemo!Stanca va a braccetto col DRAGA e col DRAGA fa colazione da Tiffany.AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
Finora Stanca ha fatto più della Germania e dell'Inghilterra che in teoria AVREBBERO governi di centro sinistra.Concordo che non ha fatto abbastanza, che ha conigliato sul più bello, ma in Europa c'è molto di peggio.Secondo me non sa che pesci prendere, preso fra ministri anche suoi alleati politicamente pro multinazionali e una marea di eurodeputati, una maggioranza trasversale che va dall'estrema destra all'estrema sinistra ferocemente anti multinazionali.Se è così cauto per paura di un calo degli investimenti in Europa, tranquilliziamolo, le grandi multinazionali ad assumere una posizione defilata in un mercato grande e ricco come l'Europa non ci pensano proprio, resteranno comunque, ma senza brevetti sw ci sarà più concorrenza.Stanca è un valido ingegnere se non sbaglio, non si fidi della lobby del SW patents, è roba per ingegnerini di seconda scelta, manager rapaci e avvocati azzeccagarbugli.AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
si ma sprechi il tuo fiato con l'alieno, è un pò come quei parenti di cui ti vergogni quando inviti l'ospite importante...AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
- Scritto da: Anonimo> si ma sprechi il tuo fiato con l'alieno, è un pò> come quei parenti di cui ti vergogni quando> inviti l'ospite importante...Questo è vero. Quando ci sono io, molti si defilano, altri fan finta di non conoscermi, altri ancora lasciano la sala.Poca gente sta vicino a me, solo gente scelta e parecchio vaccinata.Mi son sempre chiesto il xchè?!AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
- Scritto da: Anonimo> Finora Stanca ha fatto più della Germania e> dell'Inghilterra che in teoria AVREBBERO governi> di centro sinistra.> Concordo che non ha fatto abbastanza, che ha> conigliato sul più bello, ma in Europa c'è molto> di peggio.> Secondo me non sa che pesci prendere, preso fra> ministri anche suoi alleati politicamente pro> multinazionali e una marea di eurodeputati, una> maggioranza trasversale che va dall'estrema> destra all'estrema sinistra ferocemente anti> multinazionali.> Se è così cauto per paura di un calo degli> investimenti in Europa, tranquilliziamolo, le> grandi multinazionali ad assumere una posizione> defilata in un mercato grande e ricco come> l'Europa non ci pensano proprio, resteranno> comunque, ma senza brevetti sw ci sarà più> concorrenza.> Stanca è un valido ingegnere se non sbaglio, non> si fidi della lobby del SW patents, è roba per> ingegnerini di seconda scelta, manager rapaci e> avvocati azzeccagarbugli.Aspettiano Stanca ai fatti.AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo[...]> Aspettiano Stanca ai fatti.Speriamo che qualcuno del fronte del NO abbia il coraggio di alzare la voce, perché io non voglio assolutamente pensare male di Stanca riguardo l'onestà, ma sono anche convinto che ha paura di rimanere isolato e il coraggio di essere lui a opporsi per primo gli manca del tutto. Lo chiameremo Leone, cane fifone.AnonimoRe: STANCA NON E' AFFIDABILE
a parte che il root thread sembra una trollata ricordo che la germania era fra le nazioni che ha chiesto la verifica del numero legale ierilaltroinoltre va bene aspettare il ministro alla luce dei fatti, ma per ora le uniche iniziative finanziategli dai suoi alleati non sono state quelle volte all'innovazione e alla competitivita' (ma al sostegno industriale e all' e-gov fine a controllo su cittadini e PA ) e quindi, quando cavolo inizierà i fatti dato che sono 4 anni che stà lì ?> Finora Stanca ha fatto più della Germania e> dell'Inghilterra che in teoria AVREBBERO governi> di centro sinistra. [...]Anonimobrevetti software
Brevetti software : un nodo da sciogliere ,si ma nell'acido muriatico insieme a tutti quelli che hanno permesso questa direttiva ! @^AnonimoE' tutto sbagliato, tutto da rifare!
Per citare il buon Bartali.Perché nessun politico ha mai il coraggio di dirlo, e cerca sempre i compromessi? Quando una cosa è sbagliata si butta via e si rifà da capo...AnonimoRe: E' tutto sbagliato, tutto da rifare!
Seeeeeee, ti pare una cosa politica? ti ricordo che logica e' diverso da politica, e non ho mai visto le due parole dentro una frase di un politicoAnonimoincongruenza
"Il Governo italiano è stato ed è protagonista in questo dibattito e non aveva approvato, con la sua astensione, il testo votato il 18 maggio 2004"Da quando l'astensione a una votazione equivale ad opporsi? Semmai significa lasciar correre (sapendo bene come andrà a finire) senza accollarsi nessuna responsabilità dell'esito finale. Vedo troppo spesso mettere in pratica questa tattica, salvo poi lamentarsi pubblicamente dell'approvazione di una legge che non piace agli elettori :|Eccheccacchio... siete eletti e pagati per assumervi responsabilità... assumetevele!ZywRe: incongruenza
Concordo a casa mia si chiamerebbe 'vigliaccata'AnonimoRe: incongruenza
- Scritto da: Zyw> "Il Governo italiano è stato ed è protagonista in> questo dibattito e non aveva approvato, con la> sua astensione, il testo votato il 18 maggio> 2004"> > Da quando l'astensione a una votazione equivale> ad opporsi? Semmai significa lasciar correreNo, in quella votazione l'astensione equivaleva come voto a un NO, il tono era ovviamente più sfumato, ma nel conteggio dei voti era uguale identico a un NO.In quella votazione per la bocciatura della direttiva mancavano precisi i voti attribuiti alla Germania (ogni paese ha un "peso" nella votazione) e se la Germania avesse votato NO o si fosse astenuta, la direttiva sarebbe stata bocciata.La Germania, governo di sinistra-centro, socialdemocratici e verdi, promise un NO secco e indovina un po'? Votò SI.> (sapendo bene come andrà a finire) senza> accollarsi nessuna responsabilità dell'esito> finale. Vedo troppo spesso mettere in pratica> questa tattica, salvo poi lamentarsi> pubblicamente dell'approvazione di una legge che> non piace agli elettori :|> > Eccheccacchio... siete eletti e pagati per> assumervi responsabilità... assumetevele!Su questo concordo pienamente, più i nostri politici sono remissivi in Europa, più i delinquenti prezzolati come McCreevy ci metteranno i piedi in testa.AnonimoEcco come AGIRE!
Scusate se rischio di ripetermi troppe volte... però oramai il tempo delle discussioni sull'argomento è ampiamente terminato.È ora di *AGIRE* e di farlo *SERIAMENTE*.Io e altri membri dei forum di Punto Informatico (ma non solo) abbiamo appena fondato un gruppo (mailing-list) al riguardo.http://groups.yahoo.com/group/nosoftwarepatents-it/Visitate innanzitutto la sezione "Links" per poter trovare materiale (almeno quello che siamo riusciti a recuperare in così poco tempo) al riguardo dei Brevetti Software. Poi iscrivetevi e partecipate attivamente alle discussioni circa le azioni da intraprendere per farci prendere sul serio dall'Europa (il gruppo è appena nato quindi ci vorrà un po' di tempo per ingranare sul serio).L'obiettivo iniziale del gruppo è quello di creare delle lettere standard che dovranno poi essere spedite via FAX e posta standard (mi raccomando, evitate le email in quanto non vengono tenute in debito conto) al Parlamento Europeo e al Consiglio Europeo (e magari anche a qualche giornale) da parte di tutti noi, sia gli iscritti al gruppo che non.Abbiamo bisogno di TUTTO L'AIUTO POSSIBILE circa questo obiettivo.Mettiamo un attimo da parte il nostro credo politico, le nostre preferenze di software, ecc. e lavoriamo assieme. Se non lo facciamo rischiamo veramente grosso! Questo è un problema serio che ci riguarda tutti, non solo gli sviluppatori, ma anche gli utenti finali che vedranno i prezzi dei software lievitare e i servizi (finora) gratuiti sparire.Facciamo sentire la nostra voce! Sono convinto che insieme possiamo far fare retrofront a chi pensa di potercelo mettere in quel posto sotto il silenzio della stampa tutta e la nostra rassegnazione.È tempo di AGIRE.Bye, LucaAnonimoRe: Ecco come AGIRE!
Facevi prima ad andare qua:http://www.softwarelibero.itci sono già tutti i materiali e le mailing list che servono... senza usare quella schifezza di Yahoo groups.Ciao.markoerMah
>Il Governo italiano è stato ed è protagonista in questo >dibattito e non aveva approvato, con la sua astensione, il >testo votato il 18 maggio 2004Ma perche' far credere di non aver approvato con una astensione? Il non approvare corrisponde ad un no secco non ad una astensione.Io fossi in questa persona tornerei ad occuparmi dell'altra barzelletta che e' il patto di San Remo.Che facciano danni li' almeno non faranno perdere posti di lavoro alle persone.Sempre piu' deluso...Anonimoopen *source* community
non *open software community* , anche l'ufficio brevetti europeo usa questa teminologia .http://ue.eu.int/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en/misc/84021.pdfcomunque probabilmente l'open source e' quello che ha temere di meno dai brevetti : alla peggio , basta spostare i server di sviluppo in un paese con una legge sui brevetti 'piu morbida' ,ad esempio la russia (1), e distribuire i sorgenti che sono una descrizione del programma e non uno 'strumento 'su cui pagare royalties ; la strage sara' nel campo delle PMI europee (zucchetti docet ) .1) p.s: oggi e' apparso il prmo virus per telefoni cellulari che si trasmette tramite MMS , e l'hanno inventato dei russi appunto ; penso che anche in futuro i piu' grandi produttori di sw saranno russia e india .AnonimoRe: open *source* community
- Scritto da: Anonimo> non *open software community* , anche l'ufficio> brevetti europeo usa questa teminologia .> http://ue.eu.int/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/en> comunque probabilmente l'open source e' quello> che ha temere di meno dai brevetti : alla peggio> , basta spostare i server di sviluppo in un paese> con una legge sui brevetti 'piu morbida' ,ad> esempio la russia (1),Ma non c'è bisogno di spostarli in Russia, se un software è coperto da brevetto la direttiva dice che è sempre possibile fornire il sorgente. Quindi al massimo si dà il sorgente e uno se lo compila. Credo che i progetti che corrono il rischio di non poter più fornire i binari sono VLC e MPlayer.AnonimoRe: open *source* community
- Scritto da: Anonimo> Credo che i progetti che corrono il rischio di> non poter più fornire i binari sono VLC e> MPlayer.mi sono spiegato male : i binari dovranno essere distribuiti da server russi , anche se lo sviluppo avviene in europa ; un po come succede oggi per xvid .AnonimoRe: open *source* community
> mi sono spiegato male : i binari dovranno essere> distribuiti da server russi , anche se lo> sviluppo avviene in europa ; un po come succede> oggi per xvid .Basta la svizzera...AnonimoZucchetti & brevetti SW
> 'strumento 'su cui pagare royalties ; la strage> sara' nel campo delle PMI europee (zucchetti> docet ) .C'è una cosa che davvero non capisco a questo punto:1) Zucchetti paga moltissimi spot su Radio 242) Radio 24 è la radio di Confindustria3) Confindustria si è dichiarata a favore dei brevetti SW4) Zucchetti si è dichiarata contraria ai brevetti SWQualcuno mi spieghi, io non ci capisco più nientedilbert68Re: Zucchetti & brevetti SW
e' semplice: ognuno (ogni azienda) per se .AnonimoRe: Zucchetti & brevetti SW
- Scritto da: dilbert68> 3) Confindustria si è dichiarata a favore dei brevetti SWI grossi calibri della Confindustria hanno un grosso portfolio di brevetti (soft e non). Se il cross licensing non funziona hanno di che pagarsi gli avvocati. Magari riescono a lucrare sui brevetti soft Acacia style. Se una PMI veramente innovativa mette qualche gigante in difficolta, la PMI fa la fine della software house che ha sviluppato Ichitaro.> 4) Zucchetti si è dichiarata contraria ai brevetti SWNon hanno un grosso portfolio, quindi non possono ricorrere al cross-licensing per difendersi. La legge è uguale per tutti quelli che si possono permettere l'avvocato. Se la Zucchetti disturba il sonno del manager di qualche grossa industria, Ichitaro way.In Confindustria conta di più la Pirelli o la Zucchetti?AnonimoRe: Zucchetti & brevetti SW
Eh probabile che sia così. Grazie.Che significa "Ichitaro's way"?- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: dilbert68> > 3) Confindustria si è dichiarata a favore dei> brevetti SW> I grossi calibri della Confindustria hanno un> grosso portfolio di brevetti (soft e non). Se il> cross licensing non funziona hanno di che pagarsi> gli avvocati. Magari riescono a lucrare sui> brevetti soft Acacia style. Se una PMI veramente> innovativa mette qualche gigante in difficolta,> la PMI fa la fine della software house che ha> sviluppato Ichitaro.> > > 4) Zucchetti si è dichiarata contraria ai> brevetti SW> Non hanno un grosso portfolio, quindi non possono> ricorrere al cross-licensing per difendersi. La> legge è uguale per tutti quelli che si possono> permettere l'avvocato. Se la Zucchetti disturba> il sonno del manager di qualche grossa industria,> Ichitaro way.> > In Confindustria conta di più la Pirelli o la> Zucchetti?AnonimoOnore al ministro per aver risposto
E onore a tutti i politici che interpellati rispondonoAnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> E onore a tutti i politici che interpellati> rispondonoQualcuno (lungi da me, ma nell'occasione è appropriato) diceva "molti nemici, molto onore"L'italia (in minuscolo, si) si è astenuta per non scontentare nessuno, di onore qui ne abbiamo davvero poco.AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> L'italia (in minuscolo, si) si è astenuta per non> scontentare nessuno, di onore qui ne abbiamo> davvero poco.Si ma non volevo sottolineare le decisioni politiche, però che un politico scriva direttamente a punto-informatico quando interpellato è una cosa positiva. In fondo parlare apertamente è anche un modo per prendersi le proprie responsabilità.AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
> Si ma non volevo sottolineare le decisioni> politiche, però che un politico scriva> direttamente a punto-informatico quando> interpellato è una cosa positiva. In fondo> parlare apertamente è anche un modo per prendersi> le proprie responsabilità.anche io apprezzo molto la cosa e devo dire che molti post non fanno onore alle idee di tante persone che frequentano regolarmente Punto Informaticoci sono momenti dove si può trollare sguaiatamente, e ci sono momenti dove è necessario esprimersi con la giusta compostezzafermezza si, ma con i giusti toni e focalizzando le discussioni sui problemi (e non robe tipo "con quello che ti paghiamo" ecc.)AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E onore a tutti i politici che interpellati> > rispondono> > Qualcuno (lungi da me, ma nell'occasione è> appropriato) diceva "molti nemici, molto onore"> > L'italia (in minuscolo, si) si è astenuta per non> scontentare nessuno, di onore qui ne abbiamo> davvero poco.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=559453&tid=559453&p=1#559453AstensioniAinardi RifondazioneBertinotti RifondazioneMorgantini RifondazioneScarbonchi RifondazioneVinci RifondazioneLisi Forza ItaliaMarini Centro SinistraAnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > E onore a tutti i politici che interpellati> > > rispondono> > > > Qualcuno (lungi da me, ma nell'occasione è> > appropriato) diceva "molti nemici, molto onore"> > > > L'italia (in minuscolo, si) si è astenuta per> non> > scontentare nessuno, di onore qui ne abbiamo> > davvero poco.> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=5594> > Astensioni> > Ainardi Rifondazione> Bertinotti Rifondazione> Morgantini Rifondazione> Scarbonchi Rifondazione> Vinci Rifondazione> Lisi Forza Italia> Marini Centro SinistraOcchio che quel riepilogo riguarda una sola votazione, le associazioni del SW libero hanno fatto una "media pesata" dei voti sui punti delle raccomandazioni di McCarthy pro SW patents e da lì si nota che invece la Lega è stata molto vicina alla quasi totale aderenza alle raccomandazioni pro SW libero, mentre i DS hanno aderito alle raccomandazioni pro SW patents quasi totalmente e più di FI, dove ci sono stati diversi "neutrali"http://www.softwarelibero.it/progetti/brevettisw/voto-maggio-2003.shtmlAnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
Mah... onore??? venire qui a prenderci in giro?Un po' di onore lo meriterebbe solo chiedendo scusa e promettendo di imparare a fare il suo lavoro per il quale lo paghiamo profumatamenteAnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> Mah... onore??? venire qui a prenderci in giro?> Un po' di onore lo meriterebbe solo chiedendo> scusa e promettendo di imparare a fare il suo> lavoro per il quale lo paghiamo profumatamentePunto-informatico ieri ha scritto d'aver chiesto il parere del ministro e lui l'ha fornito. Guarda che mica tutti i ministri lo fanno, anzi forse nessuno l'aveva mai fatto.AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> Punto-informatico ieri ha scritto d'aver chiesto> il parere del ministro e lui l'ha fornito. Guarda> che mica tutti i ministri lo fanno, anzi forse> nessuno l'aveva mai fatto.Il Ministro fa il suo lavoro. Bene o male lo giudichiamo in sede elettorale. La notizia positiva e' che *questo* ministro ha usato *questo* strumento per rispondere ad una legittima domanda. Vuol dire che il canale e' aperto. E funziona. "Mi senti?" "Ti sento." Ora parliamo.--N. Mutatononews.orgAnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> E onore a tutti i politici che interpellati> rispondonoOnore un par de bale!Onore xchè fanno il loro lavoro?Scendi dal pino!AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> Onore un par de bale!> Onore xchè fanno il loro lavoro?> Scendi dal pino!Mai stato su un pino. Si vede che tu preferisci i ministri che quando c'è una domanda scomoda se la svignano.AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
> E onore a tutti i politici che interpellati rispondonose non altro i suoi ghost-writers avranno guadagnato qualcosa e si saranno divertiti a prenderci per il posteriore con queste scuseanche gasparri ha difeso la sua legge mettendoci la faccia e rispondendo, forse per questo la sua é una buona legge ?mi fa piacere comunque che al mondo ci sia ancora qualcuno che sa essere felice con poco ;-)AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> E onore a tutti i politici che interpellati> rispondonoma LOL.... un pò di aria fritta non fa male a nessuno, vero?? :DrumentaRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: rumenta> > - Scritto da: Anonimo> > E onore a tutti i politici che interpellati> > rispondono> > ma LOL.... un pò di aria fritta non fa male a> nessuno, vero?? :DEffettivamente è parecchia aria fritta, ma un politico che si degna di rispondere ai cittadini e dice qualcosina in più della sola aria fritta è già un passo avanti rispetto a tanti suoi colleghi.AnonimoRe: Onore al ministro per aver risposto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: rumenta> > > > - Scritto da: Anonimo> > > E onore a tutti i politici che interpellati> > > rispondono> > > > ma LOL.... un pò di aria fritta non fa male a> > nessuno, vero?? :D> Effettivamente è parecchia aria fritta, ma un> politico che si degna di rispondere ai cittadini> e dice qualcosina in più della sola aria fritta è> già un passo avanti rispetto a tanti suoi> colleghi.appunto qui stà l'errore di fondo.... dovrebbe essere cosa normale, ma qui, oltre ad esserne estasiati, ci si accontenta della solita aria fritta.... mah, contenti voi....rumentaSi poteva far di più facendo meno!
Il discorso del ministro Stanca riprende i tono della brevettabilità già approvata e legata a macchine con software embeded, cioè l'uno inscindibile dall'altro. E giustifica l'astensione per inadeguata chiarezza nel brevetto del software o porzioni di esso senza il supporto di apparecchi atti a farli funzionare.Il ministro ignora o non vuole ammettere, sempre se le intenzioni sono quelle affermate, che la chiusura dell'iter sulla brevettabilità. avrebbe dato possibilità di riscrivere nei modi più pacati una normativa sui brevetti, cioè tenendo conto di esigenze di mercato, di aspetti industriali e di casi di software libero e sperimentale per usi differenti.Un cerotto lo si mette su un taglitto, ma è inutile su un'ampia ferita, signor ministro.AnonimoStanca, almeno stai zitto
Si chiede elasticità al popolo, si chiede di accettare leggi che vengono fatte "come sappiamo non di debba fare"Il risultato è che fingendosi aperti e morbidi ci si appresta a sodomizzarci ancora!!!Una astensione per me ha il sapore di omertà, girarsi dall'altra parte e lasciare che le cose accadano.Certo, c'è bisogno di regolamentare, ma non a casaccio mio caro Stanca. C'è bisogno di tutelare tutti, non solo le aziende di oltre oceano che si aiutano a suon di mazzette.Vieni qui a scrivere porcate....fai una bella cosa, che tanto ti viene bene ASTIENITI!Invece che incularci e venire poi a insultare pure la nostra intelligenza!AnonimoRe: Stanca, almeno stai zitto
- Scritto da: Anonimo> Vieni qui a scrivere porcate....fai una bella> cosa, che tanto ti viene bene ASTIENITI!> Invece che incularci e venire poi a insultare> pure la nostra intelligenza!dai tuoi toni sei tu il primo a insultare la tua intelligenzaAnonimoRe: Stanca, almeno stai zitto
Potresti anche dargli il beneficio del dubbio, l'anno scorso a quella famosa votazione in cui l'Italia si astenne, l'astensione equivaleva a un NO, c'era l'astensione italiana e i no di Austria, Belgio e non ricordo se qualche altro paese.Mancavano giusti giusti i voti attribuiti alla Germania per BOCCIARE la direttiva, ma la Germania, all'ultimo momento, votò SI adducendo poi scuse puerili su come era stata ingannata. Non posso biasimare Stanca se da allora ha temuto che l'Italia rischiasse di venire isolata.Nella votazione di ieri McCreevy, Barroso e non ricordo chi altro hanno praticamente ventilato che usare il vizio di procedura per bloccare la direttiva avrebbe creato un precedente, in pratica hanno velatamente minacciato i colleghi di ritorsioni, meschine ripicche, in pratica il paese che facesse bloccare la direttiva SW patents perché presentata in agenda troppo tardi potrebbe vedersi bloccare in futuro eventuali direttive inserite per motivi non loschi come quelli di McCreevy, ma di effettiva urgenza, in agenda oltre i termini.Anche quello che è successo in Danimarca fa pensare che dove non ha funzionato la corruzione siano ricorsi ai ricatti economici ed occupazionali. Purtroppo ci ritroviamo ancora in molti paesi compreso il nostro (dimostrato dai favori che la FIAT ha ottenuto da governi di ogni colore politico) dei ministri retrogradi in economia che pensano ancora di avere a che fare con industriali veterocapitalisti ottocenteschi, di quelli che rispondevano agli scioperi con le serrate e non si rendono conto che, in un economia frenetica dove ogni spazio lasciato libero viene immediatamente occupato, queste minacce sono dei bluff inattuabili.Ministri, SVEGLIA!AnonimoNo Stanca, no a tutti i brevetti sofware
Mi rivolgo al ministro Stanca, che cade nel tranello della divisione di prevetti software "buoni" e "cattivi". I brevetti software sono cattivi sempre e comunque! Il brevetto NON E' APPLICABILE al software, in quanto descrive pur sempre un concetto.Es. dall'articolo:"si utilizza software per realizzare funzionalità un tempo eseguite con dispositivi meccanici, elettrici, elettromeccanici o elettronici, tradizionalmente brevettabili e che rappresentano in molti casi elementi di vantaggio competitivo."La calcolatrice meccanica che usava mio padre in ufficio negli anni 70 era pobabilmente coperta da numerosi brevetti (es. la molla per il ritorno dei tasti fatta di un certo materiale e forma, l'uso di puleggie speciali per il trascinamento della carta, etc.).Ergo, ora che la calcolatrice è fatta "via software", cosa brevetto? Se brevetto un'incarnazione specifica di prodotto, sono già protetto dal copyright, se invece richiedo un brevetto, sarà necessariamente su un "concetto astratto", es. metodo per eseguire operazioni matematiche mediante l'uso del computer, con visualizzazione e/o stampa del risultato.Ecco che nessuno può più realizzare un programma che banalmente funge da calcolatrice...Idem per le macchine a controllo numerico... che brevetto? La sequenza delle operazioni che il tornio deve fare? L'esattissima sequenza? Che senso ha? Nessuno può fare andare il tornio prima a sinistra di 30° per 2 secondi e poi a destra di 60 per 4°? O il "concetto" di tornitura svolta mediante elaboratore? E nessuno può più fare torni controllati dal software?Se qualcuno mi trova un esempio davvero lampante, gliene sono gratosalutiMarco MenardiAnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
> Se qualcuno mi trova un esempio davvero lampante,> gliene sono grato> saluti> Marco Menardicerca negli archivi di Punto Informatico, c'era una discussione su alcuni brevetti che in sostanza erano l'idea di una cache per gli RDBMSma se cerchi sul sito americano dei brevetti trovi di ogni...AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
- Scritto da: Anonimo> > Se qualcuno mi trova un esempio davvero> lampante,> > gliene sono grato> > saluti> > Marco Menardi> > cerca negli archivi di Punto Informatico, c'era> una discussione su alcuni brevetti che in> sostanza erano l'idea di una cache per gli RDBMS> > ma se cerchi sul sito americano dei brevetti> trovi di ogni...Forse non hai letto con sufficiente attenzione la domanda... ;)MarcoAnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
> Forse non hai letto con sufficiente attenzione la> domanda... ;)> Marcosorry pensavo cercassi un esempio più "sostanzioso" di qualche cosa che non doveva essere possibile brevettare :-)AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
La stessa cosa e' venuta in mente anche a me quando ho letto quella frase.Io pensavo alla macchina di Pascal, dove la meccanica non era solo una parte di "corredo" come la tastiera, ma forniva il vero motore di calcolo.Forniva e "fornisce" perche' la macchina funziona tutt'ora (come gli 8086 del resto).AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sofware
- Scritto da: Anonimo> Mi rivolgo al ministro Stanca, che cade nel> tranello della divisione di prevetti software> "buoni" e "cattivi". I brevetti software sono> cattivi sempre e comunque! Il brevetto NON E'> APPLICABILE al software, in quanto descrive pur> sempre un concetto.quindi secondo te un software per la compressione mp3 esprime un concetto?il software è un prodotto come un altro... e in taluni casi può essere utile tutelarlo con dei brevettila verità è che tu hai solo paura di tornare in edicola e non poterti più ciucciare tutta quella marmaglia gratis spacciata sotto il nome di pinguinoa laurà!AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
- Scritto da: Anonimo> [...]> > a laurà!Ecco, bravo, dai tu l'esempio per primo, spegni il PC e riprendi in mano la zappa.AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
- Scritto da: Anonimo> quindi secondo te un software per la compressione> mp3 esprime un concetto?Brevettare tale software equivale a brevettare metodi matematici per il trattamento dei segnali. La matematica è brevettabile?AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sof
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > quindi secondo te un software per la> compressione> > mp3 esprime un concetto?> > Brevettare tale software equivale a brevettare> metodi matematici per il trattamento dei segnali.> La matematica è brevettabile?Su questo argomento troveremmo pochi alleati, la maggioranza degli italiani è così refrattaria o allergica alla matematica che gradirebbe ne fosse ristretto l'uso.AnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sofware
Purtroppo anche gente come te ha diritto a dire la propria..........le persone piu furbe capiranno le cazzate che spariAnonimoRe: No Stanca, no a tutti i brevetti sofware
e si sveglio' tutto sudato ... ma vai a lavorare tu .. pirla! > > la verità è che tu hai solo paura di tornare in> edicola e non poterti più ciucciare tutta quella> marmaglia gratis spacciata sotto il nome di> pinguino> > a laurà!AnonimoPataccaro
Caro Ministro Stanca,Lei ha perso qualsiasi credibilità. Lei sermoneggia a parole cui fa seguire fatti che sono una pura negazione dei principi dei sui sermoni.Lei afferma di rimediare alle storture della legge urbani ed appronta una legge che è ancora più forcaiola della precedente.Lei sbandiera l'istituzione di una commissione per una riflessione sul diritto d'autore nell'era di internet che medi tra i vari interessi e partorisce una legge che è un completo prostrarsi agli interessi di una parte (infima) dei latifondisti della proprietà intellettuale.Lei verrà ricordato come il più fazioso fautore dell'introduzione in Italia dei DRM (Democracy Restrictments Management).Lei viene pagato con i soldi degli italiani per difendere interessi stranieri.Lei si erge a paladino dell'open software e fa accordi partigiani con il massimo monopolista di software proprietario.Lei si erge a paladino degli open standard ed utilizza la pubblica amministrazione come cassa di propaganda e diffusione di prodotti che non sono nè standard e nè tantomeno standard.Lei ha cercato di accreditarsi agli occhi dell'opinione pubblica come uno strenuo oppositore della brevettazione del software ed sta tartufescamente avallando interessi che non sono nè europei e nè tantomeno italiani.Lei propaganda sè stesso come punta di diamante tecnologico di questo sciamannato governo ed avalla delle vere e proprie truffe come il diditale terrestre.Lei sta occupando la carica di Ministro dell'Innovazione ed è uno dei principali responsabili dell'arretramento tecnologico italiano, come ampiamente dimostrato dai dati ufficiali.Lei si è circondato di un alone di competenza e si presta a delle c@rnev@late come il P@tto di San Scemo.Lei non ha più alcuna credibilità.S.TommasoAnonimoRe: Pataccaro
> Lei afferma di rimediare alle storture della> legge urbani ed appronta una legge che è ancora> più forcaiola della precedente.ecco questo è proprio un argomento su sarebbe opportuno sentire qualche cosa dal governoqualcuno deve spiegare per quale motivo la legge permette di procedere penalmente per un illecito che agli occhi di tutti i cittadini è sempre stato, e rimane, un semplice illecito amministrativolo stato è ancora un patto tra cittadini per garantire diritti e doveri oppure si è ormai trasformato in terra di conquista per plutocrati e cattolici?ovviamente la domanda mi pare alquanto retoricaAnonimoRe: Pataccaro
- Scritto da: Anonimo> lo stato è ancora un patto tra cittadini per> garantire diritti e doveri oppure si è ormai> trasformato in terra di conquista per plutocrati> e cattolici?Se fosse un "patto" i "contributi" sarebbero volontari. Quindi fai due conti...YangChenpingRe: Pataccaro
> > lo stato è ancora un patto tra cittadini per> > garantire diritti e doveri oppure si è ormai> > trasformato in terra di conquista per plutocrati> > e cattolici?> > Se fosse un "patto" i "contributi" sarebbero> volontari. Quindi fai due conti...già la domanda era proprio retorica...comunque, maestro, volevo dirle che ho lettocome sempre con piacere le sue riflessioniAnonimoRe: Pataccaro
- Scritto da: Anonimo> Caro Ministro Stanca,> Lei ha perso qualsiasi credibilità.Per questo? E allora a quei politici di sinistra che appoggiano il terroristi iracheni, cosa dovremmo fare?> Lei sermoneggia a parole cui fa seguire fatti che> sono una pura negazione dei principi dei sui> sermoni.Guarda che hai letto un'altro libro.Ha descritto il passato, quello che è stato fatto e basta, non quello che avrebbero fatto e non è stato.> Lei afferma di rimediare alle storture della> legge urbani ed appronta una legge che è ancora> più forcaiola della precedente.Devi ragionare sulle cose, tutti sono buoni a sparacchiare qualcosa pur di parlare male, ma questo denota poca intelligenza e pregiudizio.Le sue competenze sono altre.In Commissione l'Italia si è comportata male, ma andiamo a vedere le responsabilità di chi sono, invece di sparare nel mucchio ad altezza d'uomo. Questo lo saprebbe fare anche un perfetto imbecille con la cultura di un bradipo.> Lei sbandiera l'istituzione di una commissione> per una riflessione sul diritto d'autore nell'era> di internet che medi tra i vari interessi e> partorisce una legge che è un completo prostrarsi> agli interessi di una parte (infima) dei> latifondisti della proprietà intellettuale.Retorica anni '60. Avete dei corsi di aggiornamento lì da voi?> Lei verrà ricordato come il più fazioso fautore> dell'introduzione in Italia dei DRM (Democracy> Restrictments Management).da te.c'è anche chi affronta le cose con spirito critico e analitico, senza superficialità e approssimazioni di livello culturale da popolino> Lei viene pagato con i soldi degli italiani per> difendere interessi stranieri.oh, be', D'Alema e Diliberto lo sono stati per barattare la vita di 20 turisti innocenti del Cermis per la libertà della terrorista Silvia Baraldini a cui hanno fatto anche dare un incarico dal comune di Roma. E con questo hanno anche lasciato a casa qualcuno più preparato, che magari si è fatto il mazzo, che ha studiato e che voleva fare curriculum.> Lei si erge a paladino dell'open software e fa> accordi partigiani con il massimo monopolista di> software proprietario.ottimo pusher questa settimana, eh?> di propaganda e diffusione di prodotti che non> sono nè standard e nè tantomeno standard.eh si, hai le idee davvero in subbuglio> Lei ha cercato di accreditarsi agli occhi> dell'opinione pubblica come uno strenuo> oppositore della brevettazione del software ed> sta tartufescamente avallando interessi che non> sono nè europei e nè tantomeno italiani.come tutti i politici di ogni tempo dagli anni '60 in poi, fa i suoi, non quelli degli italiani. sei ancora lì che ti indigni? ma dove vivi?> Lei propaganda sè stesso come punta di diamante> tecnologico di questo sciamannato governo ed> avalla delle vere e proprie truffe come il> diditale terrestre.Aaahhh... adesso che hai preso come esempio la TV acquisti dignità e stima.È importantissima la TV nella formazione dell'individuo; per non parlare del digitale terrestre: come fare senza quei capolavori che esaltano l'arte e la cultura?Adesso capisco perché ragioni così. La TV, che fa rima con Hatù. Il preservativo del cervello.> Lei sta occupando la carica di Ministro> dell'Innovazione ed è uno dei principali> responsabili dell'arretramento tecnologico> italiano, come ampiamente dimostrato dai dati> ufficiali.ma chi, lui? nell'85 sono stato per la prima volta in Francia: già da anni avevano i TGV. Da noi non sanno ancora quando inaugureranno la prima linea veloce. E tu te la prendi con lui per 'ste cose? ma sai guardarti solo le scarpe o cosa?> Lei si è circondato di un alone di competenza e> si presta a delle c@rnev@late come il P@tto di> San Scemo.Nessuna carnevalata, ciccio, c'è da difendere un mercato interno e contemporaneamente non mettersi contro i patti internazionali del commercio, pena rimanere esclusi e morire di fame. Una brutta bega, non è così semplice come i tuoi pastori ti fanno sembrare.Vai a studiare, vai, e guarda meno TV, che si vedono poi i risultati.> Lei non ha più alcuna credibilità.Della tua e dei tuoi compari. Ma per quello che vale...AnonimoRe: Pataccaro
(troll) (troll) (troll) (troll)AnonimoRe: Pataccaro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Caro Ministro Stanca,> > Lei ha perso qualsiasi credibilità.> > Per questo? E allora a quei politici di sinistra> che appoggiano il terroristi iracheni, cosa> dovremmo fare?Scusa.....Se io arrivo e ti do un cazzotto in faccia... tu mi ringrazi perchè avrei anche potuto spararti?il resto ho provato a leggerlo ma è il solitobla bla bla....AnonimoRe: Pataccaro
Troll di tutta italia, riunitevi.Il Vostro Grande Maestro e PRODItoriamente attaccato dalle sinistre ....Mio Dio. Ma ancora questi decerebrati sono in giro ????AnonimoRe: Pataccaro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Caro Ministro Stanca,> > Lei ha perso qualsiasi credibilità.> > Per questo? no. L'elenco è lungo> E allora a quei politici di sinistra> che appoggiano il terroristi iracheni, cosa> dovremmo fare?QUELLI non hanno responsabilità di governo.Qualora ne avessero potrebbero esser chiamati in causa ma qui è il Governo Italiano a fare le scelte.In questo e altri casi il Governo italiano sta dimostrando di fare scelte che sono a beneficio di enti stranieri.> > Lei afferma di rimediare alle storture della> > legge urbani ed appronta una legge che è ancora> > più forcaiola della precedente.> > Devi ragionare sulle cose, le cose FATTE, ossia NULLA, poiché astenersi non è come votare controAssumersi le responsabilità non è come NON assumersele> In Commissione l'Italia si è comportata male,almeno lo riconosci> ma> andiamo a vedere le responsabilità di chi sono,sono solo dichi ha il voto per decidere ma non lo usa> invece di sparare nel mucchio ad altezza d'uomo.l'uomo è quello giusto> Questo lo saprebbe fare anche un perfetto> imbecille con la cultura di un bradipo.infatti la conoscenza del danno alle imprese di questa direttiva è anche alla portata di un animale lento come quello> > Lei viene pagato con i soldi degli italiani per> > difendere interessi stranieri.> > oh, be', D'Alema e Diliberto ...qui si parla delgoverno attuale.Se questo governo vuole dimostrare che è MIGLIORE di altri deve farlo con decisioni DIVERSE, altrimenti si raggiunge la conclusione che un ministro di destra equivale a uno di sinistra e verrebbe il desiderio di provare un governo Radicale> > Lei si erge a paladino dell'open software e fa> > accordi partigiani con il massimo monopolista di> > software proprietario.> > ottimo pusher questa settimana, eh?vuoi negare gli accordi fatti dallo stato italiano con Microsoft? > > di propaganda e diffusione di prodotti che non> > sono nè standard e nè tantomeno standard.> > eh si, hai le idee davvero in subbugliolo sono le tue > > Lei ha cercato di accreditarsi agli occhi> > dell'opinione pubblica come uno strenuo> > oppositore della brevettazione del software ed> > sta tartufescamente avallando interessi che non> > sono nè europei e nè tantomeno italiani.> > come tutti i politici quindi ammetti che questo politico non vale nulla di più di quelli precedenti.> > Lei non ha più alcuna credibilità.> > Della tua e dei tuoi compari. si vede che i tuoi compari sono quei pochi che beneficiano delle mazzate che Stanca dà all'economia ICT italianaPS. io sono un ex-convinto votante della Destra, che credevo fosse la parte politica utile a difendere gli interessi Italiani.Ho sbagliato.Ma non sbaglierò la prossima volta.AnonimoNon capisco, ma che vuol dire ?
Cito:" La disciplina vigente è basata sugli articoli 52/2 e /3 della Convenzione di Monaco sul brevetto europeo che, da un lato, include i programmi per elaboratore fra i ritrovati non considerati come invenzione e, quindi, non affidati alla protezione brevettuale bensì a quella del diritto d?autore; ma, dall?altro, tempera questa disposizione, precisando che la loro brevettabilità è esclusa solo quando i programmi siano rivendicati nel brevetto ?come tali?."Sono io che non capisco o .......Potrei avere un esempio di programmi che NON siano rivendicati nel brevetto "come tali" ??E come dovrei rivendicarli sul brevetto ?S.AnonimoRe: Non capisco, ma che vuol dire ?
Intende dire che non puoi brevettare un programma qualsiasi, solo perchè è un programma. Deve avere carattere di innovatività. E' quella la condizione necessaria per poter brevettare qualcosa.(Al contrario del diritto d'autore, che invece copre un programma qualsiasi in quanto tale, innovativo o meno)==================================Modificato dall'autore il 09/03/2005 11.00.43EklepticalPerché si astengono??? Perché???
Perché il ministro non ci spiega perché si sono astenuti, invece di opporsi? Che senso ha astenersi? Se si è contrari ad un provvedimento, ci si deve OPPORRE. Altrimenti si è solamente dei demagoghi, che non vogliono dispiacere a nessuno. Ora più che mai l'opinione che la democrazia rappresentativa abbia fatto il suo tempo, e che la democrazia diretta, quella dove il singolo cittadino via internet esprima il suo voto su ogni provvedimento senza intermediari, sia oggi non solo finalmente possibile, ma necessaria per la sopravvivenza di una civiltà ancora basata sui valori invece che sul valore di mercato.AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
Per essere protagonisti!Pensa ora che so' che astenendomi si diventa protagonisti, sono pronto ad accettare tutto fino alla morte, certo di essere ricordato come uno dei protagonisti dell'epoca.AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
> Ora più che mai l'opinione che la democrazia> rappresentativa abbia fatto il suo tempo, e> che la democrazia diretta, quella dove il > singolo cittadino via internet esprima il suo> voto su ogni provvedimento senza intermediari,> sia oggi non solo finalmente possibile, ma> necessaria per la sopravvivenza di una civiltà> ancora basata sui valori invece che sul valore> di mercato.per carità!!!!!con tutti i forcaioli, giustizialisti, bigotti ed ignoranti populisti che imperano ovunque?che il Signore ce ne scampiAnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
- Scritto da: Anonimo> > Ora più che mai l'opinione che la democrazia> > rappresentativa abbia fatto il suo tempo, e> > che la democrazia diretta, quella dove il > > singolo cittadino via internet esprima il suo> > voto su ogni provvedimento senza intermediari,> > sia oggi non solo finalmente possibile, ma> > necessaria per la sopravvivenza di una civiltà> > ancora basata sui valori invece che sul valore> > di mercato.> > per carità!!!!!> > con tutti i forcaioli, giustizialisti, bigotti ed> ignoranti populisti che imperano ovunque?> > che il Signore ce ne scampiNo, che Dio ci scampi da alleati che ti sparano addosso e poi dicono, con arroganza, che è colpa tua se corri verso le pallottole.....F4ncu!0 al modello americano!!!AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
> > Ora più che mai l'opinione che la democrazia> > rappresentativa abbia fatto il suo tempo, e> > che la democrazia diretta sia oggi non solo> > finalmente possibile, ma necessaria> > per carità!!!!!> > con tutti i forcaioli, giustizialisti, bigotti ed> ignoranti populisti che imperano ovunque? Guarda che non c'è nessuna differenza in questo tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta. Gli stessi "bigotti e forcaioli" che voterebbero una legge "bigotaa e forcaiola" direttamente, con la Democrazia Diretta, sono gli stessi che oggi votano Bossi o qualche politico "Bigotto e Forcaiolo" che li rappresenta numericamente in parlamento con quelle opinioni. E' una equivalenza matematica ovvia, che non ha nulla a che vedere con la questione della corruzione dei politici e la loro scarsa capacità di rappresentare gli interessi dei loro elettori (cosa che solo la DD ci darà).AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
> Guarda che non c'è nessuna differenza in> questo tra democrazia rappresentativa> e democrazia diretta.> Gli stessi "bigotti e forcaioli" che voterebbero> una legge "bigotaa e forcaiola" direttamente,> con la Democrazia Diretta, sono gli stessi> che oggi votano Bossi o qualche politico> "Bigotto e Forcaiolo" che li rappresenta> numericamente> in parlamento con quelle opinioni.neanche per sognole persone scelte per rappresentarci devono sottostare ad un insieme di regole politiche ben precise, tu forsi non te lo ricordi come erano Bossi e gli altri militanti della Lega agli inizi quando non avevano nessun peso reale, quando pubblicavano il giornale "ls vos del popul" tanto per intenderci> E' una equivalenza matematica ovvia, che> non ha nulla a che vedere con la questione> della corruzione dei politici e la loro scarsa> capacità di rappresentare gli interessi dei loro> elettori (cosa che solo la DD ci darà).rubbishAnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
- Scritto da: Anonimo> > Perché il ministro non ci spiega perché> si sono astenuti, invece di opporsi?> > Che senso ha astenersi? Se si è contrari> ad un provvedimento, ci si deve OPPORRE.L'ha spiegato il perché, poi uno può essere contrario alla sua opinione, però a onor del vero l'ha scritto.AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
Il problema è: come si fa a credere alle giustificazioni di un politico?L'unica e fregarsene delle parole, e vedere i fatti. Inviterei a giudicare non le parole dette nelle interviste, negli interventi, in parlamento o altrove.Vedere solo i fatti. Le parole in bocca ad un ingenuo sono i suoi pensieri. Le parole in bocca ad un politico / amministratore possono essere qualunque cosa.I fatti sono quelli che importano. Se un politico agisce in modo concorde con quello che vorremmo, appoggiamolo, viceversa non votiamolo. Non importano le sue spiegazioni, tanto se fosse in cattiva fede, le sue spiegazioni ci sembrerebbero ugualmente buone e convincenti.AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
- Scritto da: Anonimo> > Perché il ministro non ci spiega perché> si sono astenuti, invece di opporsi?> > Che senso ha astenersi? Se si è contrari> ad un provvedimento, ci si deve OPPORRE.> Forse non ti sei reso conto che le grandi aziende in Italia non ci sono più . Il loro patto di alleanza dell'Europa con gli States dovrebbe basarsi su un concetto di diverso peso economico ma di pari dignità, e non come se fossimo il 51 stato.Purtoppo, non si può mantenere un rapporto di pari dignita con un paese economicamente così forte in un sistema dove la cosa che più conta sono i soldi.Se i soldi contassero meno, allora parleremmo di Cultura, capacità imprenditoriale e qualità dei prodotti (specialmente quelli alimentari), ma con l'Asia da una parte e l'America dall'altra l'unica cosa che fa l'Europa è cercare di stare a galla alla meglio.Quella che applicano alla meno peggio è la politica della mediazione, e noi italiani siamo i più esperti in questo, visto che abbiamo avuto un centro politico in grado di prenderci per il culo per 40 anni.Non si oppongono alle multinazionali americane nei confronti delle quali continuano a mantenere rapporti di sudditanza (così come nei confronti del governo), e contemporaneamente buttano fumo negli occhi al popolo.Se poi domani qualcuno perderà il posto ti risponderanno ..... "Ma noi ci eravamo astenuti !".È la posizione più comoda (per loro), chi se ne frega del resto !AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
Hai mai visto uno di questi farne una giusta?AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
Perchè si astengono? Semplice, per fare il gioco di chi vuole i brevetti software e contemporaneamente continuare a prendere per i fondelli i cittadini europei, siamo governati da gente piena di ignavia.AnonimoRe: Perché si astengono??? Perché???
- Scritto da: Anonimo> > Perché il ministro non ci spiega perché> si sono astenuti, invece di opporsi?> > Che senso ha astenersi? Se si è contrari> ad un provvedimento, ci si deve OPPORRE.> > Altrimenti si è solamente dei demagoghi,> che non vogliono dispiacere a nessuno.> > Ora più che mai l'opinione che la democrazia> rappresentativa abbia fatto il suo tempo, e> che la democrazia diretta, quella dove il > singolo cittadino via internet esprima il suo> voto su ogni provvedimento senza intermediari,> sia oggi non solo finalmente possibile, ma> necessaria per la sopravvivenza di una civiltà> ancora basata sui valori invece che sul valore> di mercato.se lo stipendio dei parlamentari si basasse sulle votazioni effettivamente fatte (si o no) probabilmente avrebbero lavorato per prendere una decisione, ma siccome il loro stipendio è ininfluente dal lavoro e dall'impegno messo, questo è il risultato!Anonimothe Banana Republic
Ecco cosa pensano all'estero dell'UE.http://www.gnome.orgIndipendentemente da quanto si astenga il Ministro Stanca.AnonimoRe: the Banana Republic
Ho salvato la pagina, questi sono giorni veramente tristi per il software... e detto dal teamdi sviluppo di gnome...awerellwvRe: the Banana Republic
- Scritto da: Anonimo> Ecco cosa pensano all'estero dell'UE.> http://www.gnome.org> Indipendentemente da quanto si astenga il> Ministro Stanca.Mmm... casualmente in questo momento il sito non è raggiungibile... a voialtri funziona?AnonimoEgregio Ministro Stanca...
Egregio Ministro Stanca,Meno male che Lei si colloca tra gli elementi di spicco del cosiddetto governo "liberista." Tanto liberista da ritenere accettabile una regola che consente ad una qualsiasi società di vantare diritti sul prodotto del lavoro altrui, anche quando il prodotto è stato sviluppato in totale autonomia.Il brevetto altro non è che la violazione della proprietà di un individuo o società nei confronti di un'altra: se ad esempio io avessi il genio e la fortuna di scrivere il software X, con grande successo sul mercato, una qualsiasi altra società potrebbe venirmi a raccontare la favoletta del brevetto anche se prima di allora non l'avessi neanche mai sentita nominare. Non comprendo da dove nasca la necessità di mediare tra il "mercato" e il "furto". Il furto è illegale, punto e basta. Si fanno tante storie per il ragazzino che spaccia mp3 sul p2p mentre si cerca di "mediare" tra il mercato e l'esproprio legalizzato. Ci state forse prendendo in giro?Una cosa è certa: la norma sui brevetti darà nuovo lavoro agli avvocati, sia a quelli impegnati nei tribunali in futili cause per il brevetto del giorno ("la scrollbar", "il bottone con l'ombra che sembra in 3d"), sia nella ricerca dei brevetti esistenti per scoprire se un prodotto, prima di essere immesso sul mercato, può essere oggetto di "attacco" dal possessore di un qualsiasi brevetto. Le lascio immaginare la gran competizione contro Cina, India e soci: loro a produrre e noialtri imbecilli a consultare elenchi di brevetti.Andiamo quindi a frugare nelle solite carte, che un governo di "liberisti" dovrebbe conoscere a memoria.http://www.mises.org/rothbard/mes/chap10e.aspSentiamo che cosa ne pensa un certo Rothbard, nome che probabilmente non risulterà familiare a chi è abituato a vedere in circolazione i consueti economisti "di copertura", pagati per tacere sul diritto di signoraggio privato delle banche centrali ed altre amenità, delle quali avrei gran piacere di discutere con Lei e il suo governo in altra sede, magari al posto del solito innocuo "economista" dei DS.Leggiamo tutti insieme, come a scuola (quando a scuola insegnavano ancora a leggere, se lo ricorda?): Turning now to patents and copyrights, we ask: Which of the two, if either, is consonant with the purely free market, and which is a grant of monopoly privilege by the State ? In this part, we have been analyzing the economics of the purely free market, where the individual person and property are not subject to molestation. It is therefore important to decide whether patents or copyrights will obtain in the purely free, noninvasive society, or whether they are a function of government interference . Almost all writers have bracketed patents and copyrights together. Most have considered both as grants of exclusive monopoly privilege by the State; a few have considered both as part and parcel of property right on the free market. But almost everyone has considered patents and copyrights as equivalent: the one as conferring an exclusive property right in the field of mechanical inventions, the other as conferring an exclusive right in the field of literary creations.[93] Yet this bracketing of patents and copyrights is wholly fallacious; the two are completely different in relation to the free market. It is true that a patent and a copyright are both exclusive property rights and it is also true that they are both property rights in innovations. But there is a crucial difference in their legal enforcement. If an author or a composer believes his copyright is being infringed, and he takes legal action, he must ?prove that the defendant had ?access? to the work allegedly infringed . If the defendant produces something identical with the plaintiff?s work by mere chance , there is no infringement.?[94] Copyrights, in other words, have their basis in prosecution of implicit theft. The plaintiff must prove that the defendant stole the former?s creation by reproducing it and selling it himself in violation of his or someone else?s contract with the original seller. But if the defendant independently arrives at the same creation , the plaintiff has no copyright privilege that could prevent the defendant from using and selling his product. Patents, on the other hand, are completely different. Thus: You have patented your invention and you read in the newspaper one clay that John Doe, who lives in a city 2,000 miles from your town, has invented an identical or similar device, that he has licensed the EZ company to manufacture it. . . . Neither Doe nor the EZ company . . . ever heard of your invention. All believe Doe to be the inventor of a new and original device. They may all be guilty of infringing your patent . . . the fact that their infringement was in ignorance of the true facts and unintentional will not constitute a defense. Patent, then, has nothing to do with implicit theft. It confers an exclusive privilege on the first inventor, and if anyone else should, quite independently, invent the same or similar machine or product, the latter would be debarred by violence from using it in production.YangChenpingl'11mo protocollo dei savi si avvera
Complimenti.Perche' continui ad avere speranza e fiducia verso una classe che purtroppo non potra' soddisfare i tuoi desideri?Hai parlato di signoraggio, quindi sai bene come vanno le cose in tutti quei paesi dove cé il nostro tipo di democrazia.E' una strada comune, tutti i paesi convergono verso un modello economico che va nettamente contro il cittadino.Ti ammiro perche' riesci a trovare questa forza sapendo benissimo che e' inutile lamentarsi. La violenza diretta e' diventata tabu' ma quella che ci fa vivere sempre peggio e ci toglie a poco a poco ogni dignita' e' permessa.Ci hanno fatto il lavaggio del cervello.Non dobbiamo piu' lamentarci, solo allora si renderanno conto che le cose stanno precipitando. e allora sono caxxi.Purtroppo devo trattenermi anche io, ma secondo me la vera civilta' non e' la non violenza, ma e' il rispetto della dignita' di ogni persona e molti sono gia cosi incaxxati che sono pronti a difenderla contro chiunque, che subdolamente e lentamente, provi a negargliela. Basta guardare la tv per accorgersene.Per conto mio non faro' niente, ne manifestazioni ne firmare appelli on-line. Figurati se ottenessimo qualche successo!!! Sarebbe come rallentare il processo. E poi chi e' che se la prende in quel posto? forse noi no ma i nostri figli sicuramente.AnonimoRe: l'11mo protocollo dei savi si avvera
Si anche io la vedo così ... lamentarsi è inutile perchè ottenendo qualche successo si rallenterebbe solo il processo ... la "democrazia" è un sistema pesantemente in crisi e l'unico modo per uscirne è toccare il fondo ... fino a quando non sarà il popolo comune (quello che guarda la tv tutti i giorni per capirci, perchè credo che una persona con un minimo di intelligenza non debba utilizzare quello strumento) a incazzarsi, non credo che una manciata di navigatori della rete (si perchè 30000 firme per ringraziare la polonia sono una manciata) possa fare qualcosa. L'unica strada è aprire gli occhi alle persone, come sta facendo Beppe Grillo.Chi vivrà vedrà ... io ho 22 anni e mi toccherà bermi tutta questa merda ... mah ...AnonimoRe: l'11mo protocollo dei savi si avvera
ancora credi a Beppe? svegliati!AnonimoRe: l'11mo protocollo dei savi si avvera
concordo col senso dell'articolo e di tutti i post ma ricordo che il protocollo citato viene ritenuto dai filologi un falso attribuito pare agli ortodossiAnonimoRe: Egregio Ministro Stanca...
Bel post!Se fondassi un partito, seriamente, penso che troveresti parecchia gente che ti vota!Ma siccome i partiti sono la causa di tutti i mali del mondo penso proprio che non lo fonderai :DMeglio di niente, quando la misura sarà colma (e il tempo sarà compiuto ;) (cit.)) mi sa che sarai il mentore di chi sfuggirà all'occhio che tutto vede del novus ordum secolorumAnonimoRe: Egregio Ministro Stanca...
YangChenping for President!AnonimoRe: Egregio Ministro Stanca...
- Scritto da: YangChenping> Egregio Ministro Stanca,> [cut]complimenti !!! (corredati da 92 minuti d'applausi)awerellwvRe: Egregio Ministro Stanca...
Complimenti vivissimi per il tuo intervento,YangChenping for president mi vede completamente daccordo in linea di principio e di sostanza...solo dubito che "...[cut]non siamo diventati tutti imbecilli..." ma siamo senzaltro sulla buona strada, grazie anche e sopratutto ai media, tv e giornali in testa...cmq speriamo che tengano duro e resistano i cosiddetti,(quelli che ancora nessuno ha brevettato, - ma anche lì poco ci manca)Buona l'idea di mandare segnalazioni tramite email o fax al ministro, e anche a tutti quanti...non servirà a niente ma l'onore viene prima del calcolo, potrebbe dire Don Chisciotte -Scrive YangChenping :"Il messaggio è questo: siamo nel 2005, non siamo diventati tutti imbecilli, non vi illudete che si sappia solo quanto scrivono i quattro giornali addomesticati in edicola e soprattutto smettete istantaneamente di prenderci per il culo. Noi siamo noi a dipendere dalla vostra elemosina, siete voi ad essere pagati con i nostri soldi: vedete di darvi una bella svegliata perché gli elettori prima o poi potrebbero dimenticare di essere cittadini e ricordare di essere persone. I cittadini pagano il bollo con la TV interattiva, alle persone invece prima o poi girano quelle cose che non sono ancora state brevettate..."Garson PooleBlog originale dell'autore
Come da subjectBlog generale:http://xiaodongpeople.blogspot.com/Blog relativo al signoraggio:http://xiaodongpeople.blogspot.com/2004/09/tremonti-duisenberg-e-il-signoraggio.htmle il "simpatico" link generale al signoraggio:http://www.mclink.it/personal/MC0823/index.htmlBuona letturaAnonimoRe: Blog originale dell'autore
> Blog generale:> http://xiaodongpeople.blogspot.com/> > Blog relativo al signoraggio:> http://xiaodongpeople.blogspot.com/2004/09/tremont> > e il "simpatico" link generale al signoraggio:> http://www.mclink.it/personal/MC0823/index.html> > Buona letturasi ma cerchiamo di essere seri suvvia...se l'Onorevole Stanca avesse il potere di risolvere i problemi di signoraggio si parlerebbe di miracoli non di innovazione...AnonimoRe: Egregio Ministro Stanca...
Bell'intervento, e interessanti anche le risposte. Ma siete nel torto entrambi. Non esiste nessun diritto naturale al diritto di copia. Non esiste nessun diritto naturale alla garanzia di sfruttamento esclusivo delle proprie invenzioni per i primi anni. Non c'è scritto in cielo, o sulla terra, o nella legge di gravitazione universale, e quanto meno che mai nella mente umana, che gli uomini debbano comportarsi in un modo o in un altro nei confronti delle loro opere e di quelle dei propri consimili. Le leggi vengono inventate dagli stati perchè sono utili a benessere degli stati o di una maggioranza dei loro cittadini. La domanda che vi dovete fare è quindi: "Sono i brevetti software qualcosa che incrementa la ricchezza dei cittadini europei?" Se si, dovremo farli. Se no, dovranno essere bocciati. Poi, e solo in secondo luogo, si entra nel problema numero due: come fare in modo che i politici che ci rappresentano votino in accordo con quanto abbiamo valutato essere corretto? La risposta è: non si può. Perchè la democrazia rappresentativa NON FUNZIONA più sotto la pressione di gruppi di potere multinazionali capaci di ascoltare tutto ciò che dici (echelon), corromperti, e perfino ucciderti come è successo a diversi ministri ultimamente che hanno pensato di schierarsi pro o contro USA o Russia. La Democrazia Diretta, che lo vogliate o no, è l'unica risposta al problema due. Ma sono, ripeto, due problemi distinti.AnonimoRe: Egregio Ministro Stanca...
- Scritto da: Anonimo Non esiste nessun diritto naturale al diritto di copia. Non mi risulta che nessuno l'abbia proposto. Non esiste nessun diritto naturale alla garanzia di sfruttamento esclusivo delle proprie invenzioni per i primi anni. Si chiama "copyright", ovvero proprietà privata. Le leggi vengono inventate dagli stati perchè sono utili a benessere degli stati o di una maggioranza dei loro cittadini. Questo, forse, avviene nel magico mondo della fatina buona del frigo. La Democrazia Diretta, che lo vogliate o no, è l'unica risposta al problema due. Ovvero il governo del branco senza alcun limite? Il concetto di "republic" è stato definitivamente sepolto dalla democrazia globale e globalista?YangChenpingRe: Egregio Ministro Stanca...
- Scritto da: YangChenping> - Scritto da: Anonimo> [...]> Le leggi vengono inventate dagli stati perchè> sono utili a benessere degli stati o di una> maggioranza dei loro cittadini.> > Questo, forse, avviene nel magico mondo della> fatina buona del frigo.> E certo! E meno male per lei che nel mio frigo non ci sono leggi contro la sodomia, che la ho beccata che si faceva fare il carretto da Capitan Findus. :-DAnonimomemento
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=559453&tid=559453&p[...]AstensioniAinardi RifondazioneBertinotti RifondazioneMorgantini RifondazioneScarbonchi RifondazioneVinci RifondazioneLisi Forza ItaliaMarini Centro SinistraAnonimole petizioni non bastano più
E' ovvio che, a questo punto, e nonsolo per quello che è successo lunedi,occorre molto di più che la solita manfrina della protesta educata ecivile ai "nostri" rappresentantiViviamo un epoca in cui faresciopero sembra un atto terroristicoe qualsiasi dissenso un atto inutileSempre più tosate le pecore semprepiù flebile il belatoBisogna ammettere che nel prossimofuturo ci vorrà molto più coraggioe molta più capacità di agire, per lequali nessuno ha ancora elaborato strategieNon si tratta di categorie politichedi dx o sin, ma di una controriformaanti-liberale che riguarda l'assetto sociale eeconomico di tutta l'europa, ovvero l'unicocontinente la cui classe dirigente è ancoradisposta a un patto colonialista: da nessunaparte ormai accettano più di essere colonie, dappertutto cercano di essere indipendentie di non avere amicizie pelose. Cinesi, russi,ucraini, sudamericani, persino arabi non ne vogliono più mezza. RIMANIAMO SOLO NOI e con noi intendo anche e in primo luogo noi, i migliori tra gli alleati.AnonimoRe: le petizioni non bastano più
Qualsiasi protesta deve procurare un danno reale e ingente all'avversario, viceversa non verrà ascoltata.Cosa importa se i tuoi alleati di governo protestano e minacciano, se tanto poi sai che obbediranno il giorno del voto?Cosa importa se alcune migliaia di persone scendono in piazza per protestare? Tanto poi il loro voto verrà influenzato da altre cose.Cosa importano 10000000 di pareri contrari? Cosa importano 100000 persone che minacciano lo sciopero degli acquisti, se tanto sai che aumentando dell 1% l'investimento in pubblicità puoi convincerne 300000 in più a comprare, e i clienti abituali a comprare di più?AnonimoRe: le petizioni non bastano più
- Scritto da: Anonimo> Qualsiasi protesta deve procurare un danno reale> e ingente all'avversario, viceversa non verrà> ascoltata.Infatti ci vorebbe il senno di boicottare tutto, il piùpossibile, compreso anche i 'contributi' (vedi ilthread di Yang) che ci gentilmente ci chiedono.. in un qualche modo non solo dobbiamo sopravvivere,ma tanto questo processo, questo Capitalismo finisceper forza di cose lo stesso..se i soldi non ci sono: NON ci sono, e prima o poi ciscontreremo pure con il 'sistema mondo'..per alcuni discorsi qui consiglio questo articolo:http://www.monthlyreview.org/0305jbf.htm(titolo: The End of Rational Capitalism)AnonimoRe: le petizioni non bastano più
è tutto semplicemente assurdo fanno delle scelte antieuropee antinazionale a favore di altri.Ma noi europa dobbiamo valere così poco che ci dobbiamo svendere alle multinazionali americane?che tristezza!AnonimoAstensione
Purtroppo contro chi si astiene su questi temi, non si può neanche dire: "Non ti curar di loro ma guarda e passa" perchè troppo grande è la loro importanza nel mondo.A certi livelli l'ignavia non dovrebbe essere di casa..e invece...AnonimoL'Italia è la prima danneggiata
"Vi sono, perciò, condizioni alle quali è giusto rispondere con la protezione brevettuale, ma a patto che siano dettagliatamente esplicitati e corredati da casi ed esempi i termini di applicabilità industriale, di novità, di inventiva, di interoperabiltà e di contributo tecnico effettivo. Ed altrettanto chiaramente esplicitato deve essere che un programma per elaboratore, o una sua parte, in quanto tale ed in qualunque forma non può costituire una invenzione brevettabile."Se Fourier fosse oggi in vita avrebbe certamente brevettato la sua trasformata. E lei giustificherebbe ciò in nome dell'applicabilità?Non dimentichiamoci cosa è stato *già* brevettato e potrebbe in futuro trovare avallo e riconoscimento: dal lampeggio del cursore attraverso lo XOR a metodi per fare l'ordinamento.E non dimentichiamoci la cosa principale:l'Italia è ULTIMA per brevetti da parte di imprese: è in grave la R&S (e soprattutto la "cultura" della R&S). Saremo i più danneggiati ed aumenterà il gap rispetto ai nostri vicini di casa.AnonimoGoverno tace = Governo inattivo
C'è una differenza tra un Governo Polacco e un Governo italiano.Se Stanca avesse voluto davvero la ridiscussione della Direttiva, avrebbe richiesto lo status di B-item il 7 marzo scorso, unanendosi a Polonia Danimarca, Portogallo,...Ora è molto più difficile ottenere una rinegoziazione della direttiva.Stanca dovrebbe saperlo, eppure fa finta che tutto possa tornare al punto di partenza.Con questo atto suicida, la Destra italiana si è macchiata di una grave colpa: quello di aver dato in pasto le nostre PMI alle multinazionali nordamericane e asiatiche, svendendo la nostra capacità imprenditoriale e intellettuale.Avevo sbagliato a dare il voto a Destra.Dovrò tenerne conto quando sceglierò la prossima classe dirigente del paese.Ma continuo a pensare che sia assurdo essere costretti a votare a sinistra per ottenere una sana politica liberista.Dio liberi la Destra italiana dai fantasmi dei monopoli stranieri, o non sarà più credibile come forza che difende le Piccole e Medie imprese Italiane.AnonimoRe: Governo tace = Governo inattivo
Ho il tuo stesso problema, e non ho visto la sinistra schierarsi contro i brevetti (fra l'altro proposti da una laburista inglese, quindi dalla sinistra).Se guardiamo ai fatti, gli unici che nel parlamento europeo si schierarono tutti contro la direttiva votanto tutti gli emendamenti proposti dalla ffii e fsf, e non solo alcuni, furono i Radicali.Quindi non avrò di certo dubbi alle prossime elezionisalutiMarco MenardiAnonimoLa cifra, per favore
Bel tentativo, ministro. Ora che ci siamo liberati da quelli cui dà fastidio il fumo negli occhi, parliamo papale papale.Sappiamo che gli "interlocutori di riferimento" di solito sono altri, ma ciononostante ci stiamo attrezzando, ed abbiamo fiducia di poter competere con le loro "offerte".European Anti-Software Patent Bribe Pledge Drivehttp://mjr.iki.fi/texts/patentfundIl nostro lavoro sarebbe però facilitato se lei ci potesse fornire almeno un ordine di grandezza della cifra necessaria. Grazie.AnonimoRe: La cifra, per favore
> Il nostro lavoro sarebbe però facilitato se lei> ci potesse fornire almeno un ordine di grandezza> della cifra necessaria. Grazie.Ti danno solo le briciole, il loro eldorado te lo fanno solo subodorare da lontano.... spero non gli bastino neanche per le cure al mal di fegato che gli verrà con tutte le battaglie che gli faremo.AnonimoRe: La cifra, per favore
E' GENIALE!!!!!!!!!!!!!!AnonimoSempre protagonisti
Leggo dall'articolo: "Il Governo italiano è stato ed è protagonista in questo dibattito e non aveva approvato, con la sua astensione, il testo votato il 18 maggio 2004."Forse sono io che ho la testa dura, ma mi pare che "astenersi" significhi "stare zitti" e non "non approvare", come si fa ad essere protagonisti stando zitti?Ma sicuramente sono io che sono ingenuo ed il fiero silenzio del nostro governo è stato da monito al mondo intero!AnonimoColpo di mano sulle PMI europee
Ecco cosa pensano le Piccole e Medie imprese della nuova nefasta direttiva europicida:http://www.ueapme.org/docs/press_releases/pr_2005/050307_Computer_Patent.pdfAnonimoIntervento impeccabile di Stanca
Ciò che scrive Stanca è pienamente condivisibile.Sicuramente questo intervento non piace a chi ritiene che la brevettabilità delle idee è una cosa sbagliata a prescindere.Queste persone sono pienamente nel giusto, ma dobbiamo considerare le forze in gioco e la situazione attuale.La realtà è che ci sono in gioco degli interessi enormi e ne abbiamo pagato le conseguenze.La realtà è che per introdurre qualsiasi emendamento sarà necessario il voto favorevole della maggioranza assoluta del Parlamento Europeo.In questa situazione, nascodere la testa sotto la sabbia arroccandoci su posizioni ideologiche significa probabilmente PERDERE.Perciò, penso sia più saggio giungere ad un compromesso vincendo la partita, piuttosto che professare la libertà universale delle idee perdendo.Limitare esplicitamente la brevettabilità al solo software di controllo hardware sarebbe per noi un successo e sulla carta incontra le richieste delle multinazionali della telefonia europee: Philips, Nokia, Siemens, Ericsson, Alcatel.Dico "sulla carta" perchè sappiamo tutti che dietro alle multinazionali europee si nascondo i ginganti del software made in USA, Microsoft in testa.Ma in tal caso, rifiutare una chiarificazione sull'oggetto delle loro stesse richieste equivarrebbe ad ammettere di essere in malafede.Pensiamoci...miomaoRe: Intervento impeccabile di Stanca
- Scritto da: miomao> Ciò che scrive Stanca è pienamente condivisibile.> Sicuramente questo intervento non piace a chi> ritiene che la brevettabilità delle idee è una> cosa sbagliata a prescindere.> Queste persone sono pienamente nel giusto, ma> dobbiamo considerare le forze in gioco e la> situazione attuale.> La realtà è che ci sono in gioco degli interessi> enormi e ne abbiamo pagato le conseguenze.> La realtà è che per introdurre qualsiasi> emendamento sarà necessario il voto favorevole> della maggioranza assoluta del Parlamento> Europeo.> In questa situazione, nascodere la testa sotto la> sabbia arroccandoci su posizioni ideologiche> significa probabilmente PERDERE.> Perciò, penso sia più saggio giungere ad un> compromesso vincendo la partita, piuttosto che> professare la libertà universale delle idee> perdendo.> Limitare esplicitamente la brevettabilità al solo> software di controllo hardware sarebbe per noi un> successo e sulla carta incontra le richieste> delle multinazionali della telefonia europee:> Philips, Nokia, Siemens, Ericsson, Alcatel.> Dico "sulla carta" perchè sappiamo tutti che> dietro alle multinazionali europee si nascondo i> ginganti del software made in USA, Microsoft in> testa.> Ma in tal caso, rifiutare una chiarificazione> sull'oggetto delle loro stesse richieste> equivarrebbe ad ammettere di essere in malafede.> > Pensiamoci...Mi dispiace, ma non sono d'accordo. Una mezza vittoria per le majors in questo caso è una mezza sconfitta per noi. In questo modo AD OGNI OCCASIONE a loro basterebbe chiedere la luna (richieste spropositate) per avere la terra dove viviamo (limiti alle NOSTRE possibilità per arricchire solo LORO). E' come se una banda di sequestratori rapisse tuo figlio, lo tenesse in ostaggio per mesi e ti chiedesse un riscatto che tu non puoi pagare nemmeno vendendo tutto quello che hai. Dopo una estenuante trattativa, i rapitori decidono di accettare come riscatto tutti i tuoi risparmi, il tuo conto in banca e la casa dove vivi ereditata dai tuoi genitori. A te le conclusioni.AnonimoRe: Intervento impeccabile di Stanca
> E' come se una banda di> sequestratori rapisse tuo figlio, lo tenesse in> ostaggio per mesi e ti chiedesse un riscatto che> tu non puoi pagare nemmeno vendendo tutto quello> che hai. Dopo una estenuante trattativa, i> rapitori decidono di accettare come riscatto> tutti i tuoi risparmi, il tuo conto in banca e la> casa dove vivi ereditata dai tuoi genitori. Sempre meglio di non riavere più il figlio, no?EklepticalRe: Intervento impeccabile di Stanca
- Scritto da: Ekleptical> Sempre meglio di non riavere più il figlio, no?Questo è il modo in cui loro sperano che noi si ragioni. Personalmente non ci sto.AnonimoRe: Intervento impeccabile di Stanca
- Scritto da: Ekleptical> > E' come se una banda di> > sequestratori rapisse tuo figlio, lo tenesse in> > ostaggio per mesi e ti chiedesse un riscatto che> > tu non puoi pagare nemmeno vendendo tutto quello> > che hai. Dopo una estenuante trattativa, i> > rapitori decidono di accettare come riscatto> > tutti i tuoi risparmi, il tuo conto in banca e> la> > casa dove vivi ereditata dai tuoi genitori. > > Sempre meglio di non riavere più il figlio, no?e vivere continuamente ricattati?se ti basta vivere da schiavo e rendere schiavo il figlio così "salvato", fallo tu.