Rilasciato il 2 luglio, ritirato il giorno seguente, e reso nuovamente disponibile nelle scorse ore con il numero di versione 2.41. Questa la cronistoria dello sventurato firmware 2.40 per PlayStation 3, uno degli aggiornamenti più attesi dagli utenti della console marchiata Sony .
Il produttore giapponese afferma che il nuovo firmware 2.41 contiene le stesse caratteristiche del precedente, ma risolve gli inconvenienti segnalati la scorsa settimana da un certo numero di utenti: il problema più diffuso era il mancato caricamento, dopo l’avvio del sistema, dell’ambiente grafico Xross Media Bar (XBM).
Secondo alcune testimonianze, l’update al firmware 2.40 poteva anche impedire del tutto l’avvio della console , lasciando il sistema in uno stato inservibile. Nelle note di rilascio del nuovo update di sistema Sony non fa espressa menzione a questo tipo di problema, riferendosi genericamente a “problemi di download e installazione”. Inizialmente l’azienda aveva suggerito agli utenti che fossero incorsi in questo intoppo, di salvare i propri dati su di un hard disk esterno per procedere poi alla formattazione del disco interno di PS3.
Altri utenti avevano infine lamentato un cattivo funzionamento del controller e sporadici blocchi del sistema con alcuni giochi, ma Sony non ha mai pubblicamente confermato questo genere di problemi.
Come noto, le due principali novità del firmware 2.4x di PS3 sono date dalla possibilità di visualizzare l’interfaccia XMB senza uscire dal gioco, che permette di accedere alle opzioni di sistema e alla chat testuale, e dall’aggiunta del sistema dei Trofei, una risposta agli Obiettivi disponibili da diverso tempo su Xbox 360. Le note di rilascio in italiano della versione 2.40 sono qui .
-
Conclusioni errate
Concludendo, l'autore è forse in cerca di un lavoro?La domanda nasce spontanea dato che l'aderenza a delle nuove WCAG non comporta un miglioramento dell'accessibilità.Se così fosse vorrebbe dire che fino ad ora rispettando le WCAG 1.0 alcuni disabili non hanno potuto fruire di alcuni contenuti.pinco pallinoRe: Conclusioni errate
- Scritto da: pinco pallino> Concludendo, l'autore è forse in cerca di un> lavoro?Non ne ho bisogno, fortunatamente :-)> La domanda nasce spontanea dato che l'aderenza a> delle nuove WCAG non comporta un miglioramento> dell'accessibilità.Questo su che basi lo dici?> Se così fosse vorrebbe dire che fino ad ora> rispettando le WCAG 1.0 alcuni disabili non hanno> potuto fruire di alcuni> contenuti.E' complesso spiegarlo in poche parole: le WCAG 1.0 risalgono al 1999... oggi sono in uscita le WCAG 2.0 che consentono di utilizzare, in modo accessibile, nuove tecnologie.rscanoRe: Conclusioni errate
- Scritto da: rscano> - Scritto da: pinco pallino> > La domanda nasce spontanea dato che l'aderenza a> > delle nuove WCAG non comporta un miglioramento> > dell'accessibilità.> > Questo su che basi lo dici?Su, non fare domande imbarazzanti, è evidente che non ha idea di cosa sta parlando.gibolloRe: Conclusioni errate
- Scritto da: pinco pallino> Concludendo, l'autore è forse in cerca di un> lavoro?Aggiungo: l'autore forse faceva parte di qualche commissione che è stata cassata?p_pRe: Conclusioni errate
- Scritto da: p_p> - Scritto da: pinco pallino> > Concludendo, l'autore è forse in cerca di un> > lavoro?> > Aggiungo: l'autore forse faceva parte di qualche> commissione che è stata> cassata?Rimane il fatto che non hai risposto all'autore su domanda diretta, il che rende il tuo commento poco costruttivo.Sono sinceramente interessato a capire perchè le nuove norme non portino miglioramenti!Luca FabbriRe: Conclusioni errate
Prima di parlare magari è da informarsi, non credi? :-)Io come molti altri facevano parte della segreteria tecnica che - tecnicamente - significa: partecipi a tue spese.Altra cosa sono le commissioni, ma quelle sono sempre commissioni interministeriali e quindi i rappresentanti sono a nomina ministeriale (quindi sono dipendenti del ministero).rscanoRe: Conclusioni errate
- Scritto da: pinco pallino> Concludendo, l'autore è forse in cerca di un> lavoro?Conosco Roberto e posso affermare con certezza che non ha bisogno dell'accessibilità per lavorare data la sua enorme competenza in ambito web. Anzi conoscendo i fatti, posso garantire che Roberto non ci ha mai guadagnato un euro dalla sua partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici del W3C nè ai gruppi di lavoro del CNIPA così come nessuno dei 67 membri delle 37 organizzazioni e associazioni di disabili che hanno partecipato ai tavoli tecnici.Commissione e Segreteria tecnica non hanno mai avuto nessun costo per lo Stato ma erano mosse solo dall'entusiamo e la passione di persone come Roberto Scano e Antonio De Vanna. Purtroppo in questo Paese se si lavora bene senza sperperare denaro pubblico si viene trombati a causa di politici incompetenti e demagoghi e persone che emettono giudizi senza conoscere i fatti > La domanda nasce spontanea dato che l'aderenza a> delle nuove WCAG non comporta un miglioramento> dell'accessibilità.> Se così fosse vorrebbe dire che fino ad ora> rispettando le WCAG 1.0 alcuni disabili non hanno> potuto fruire di alcuni> contenuti.Sai chi ha scritto le WCAG?Partecipano le persone più preparate su scala internazionale sull'argomento che vengono dal mondo dell'Università e dalle grandi aziende di informatica. Ti chiedo solo di informarti e non emettere giudizi senza conoscere i fatti, poichè da quello che dici dimostri solo questo.SconcertatoRe: Conclusioni errate
> Conosco Roberto e posso affermare con certezza > che non ha bisogno dell'accessibilità per> lavorare data la sua enorme competenza in ambito> web. Anzi conoscendo i fatti, posso garantire che> Roberto non ci ha mai guadagnato un euro dalla> sua partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici> del W3C nè ai gruppi di lavoro del CNIPA così> come nessuno dei 67 membri delle 37> organizzazioni e associazioni di disabili che> hanno partecipato ai tavoli> tecnici.> Commissione e Segreteria tecnica non hanno mai> avuto nessun costo per lo Stato ma erano mosse> solo dall'entusiamo e la passione di persone come> Roberto Scano e Antonio De> Vanna.> Purtroppo in questo Paese se si lavora bene> senza sperperare denaro pubblico si viene> trombati a causa di politici incompetenti e> demagoghi e persone che emettono giudizi senza> conoscere i fatti> e i 18.000 che ha preso quando ha fatto parte delle commissioni, non sono guadagno? la fonte è il cnipa stesso.oh, sia chiaro, è giusto essere pagati.ma il commento sopra è tendenzioso e falso.inoltre scano è risaputo (ha espresso le sue opinioni nella mailing list sull'accessibilità più volte) essere simpatizzante della destra, ed aver fatto parte delle commissioni quando il cdx era al governo.il suo attacco al governo di csx è quindi strumentale, ed è inopportuno che vengano pubblicate le sue opinioni politiche in un contesto informatico.scano ha molto da insegnare su accessibilità e web design, ma il suo compito deve fermarsi lì, anche perché rischia di perdere credibilità.AndreFredRe: Conclusioni errate
- Scritto da: AndreFred> e i 18.000 che ha preso quando ha fatto parte> delle commissioni, non sono guadagno? la fonte è> il cnipa> stesso.Puoi copiare/incollare la fonte, please?> il suo attacco al governo di csx è quindi> strumentale, ed è inopportuno che vengano> pubblicate le sue opinioni politiche in unAttacco a chi? dove? hai bevuto?gibolloRe: Conclusioni errate
- Scritto da: AndreFred> e i 18.000 che ha preso quando ha fatto parte> delle commissioni, non sono guadagno? la fonte è> il cnipa> stesso.Il che significa che non sai leggere :-)Dove hai letto che quei fondi sono dovuti alle commissioni?> oh, sia chiaro, è giusto essere pagati.Certamente. Chiaramente quello che è stato svolto per quella cifra è un lavoro che non riguarda l'attività di sviluppo di norme tecniche.> ma il commento sopra è tendenzioso e falso.Attenzione a quel che dici eh :-) MI pare che non sai leggere i documenti posti da Brunetta ... accanto al compenso è scritto per cos'è.> inoltre scano è risaputo (ha espresso le sue> opinioni nella mailing list sull'accessibilità> più volte) essere simpatizzante della destra, ed> aver fatto parte delle commissioni quando il cdx> era al governo.Io non ho mai fatto parte di commissioni ma di segreterie tecniche, sia col governo che ha emanato la stanca, sia col successivo (che era di tutt'altro colore). Quindi anche qui mi pare hai lanciato un dardo a salve.> il suo attacco al governo di csx è quindi> strumentale, ed è inopportuno che vengano> pubblicate le sue opinioni politiche in un> contesto informatico.Non mi torna una cosa. Chi ha attaccato il governo precedente? Sto solo dicendo che il CNIPA ha cambiato rotta. > scano ha molto da insegnare su accessibilità e> web design, ma il suo compito deve fermarsi lì,> anche perché rischia di perdere> credibilità.Opinione tua personale ma, se rileggi bene, parecchie tue opinioni sono risultate prive di fondamento... e probabilmente lo è pure questa.rscanoRe: Conclusioni errate
- Scritto da: AndreFred> > Conosco Roberto e posso affermare con certezza > > che non ha bisogno dell'accessibilità per> > lavorare data la sua enorme competenza in ambito> > web. Anzi conoscendo i fatti, posso garantire> che> > Roberto non ci ha mai guadagnato un euro dalla> > sua partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici> > del W3C nè ai gruppi di lavoro del CNIPA così> > come nessuno dei 67 membri delle 37> > organizzazioni e associazioni di disabili che> > hanno partecipato ai tavoli> > tecnici.> > Commissione e Segreteria tecnica non hanno mai> > avuto nessun costo per lo Stato ma erano mosse> > solo dall'entusiamo e la passione di persone> come> > Roberto Scano e Antonio De> > Vanna.> > Purtroppo in questo Paese se si lavora bene> > senza sperperare denaro pubblico si viene> > trombati a causa di politici incompetenti e> > demagoghi e persone che emettono giudizi senza> > conoscere i fatti> > > e i 18.000 che ha preso quando ha fatto parte> delle commissioni, non sono guadagno? la fonte è> il cnipa> stesso.che confusione!!!!Una cosa è essere pagati per aver effettuato un lavoro per conto dell'Ufficio Accessibilità.Signori chi lavora deve ESSERE PAGATO, non facciamo inutile demagogia e qualunquismo.Tutt'altra partecipare a proprie spese a gruppi di lavoro a proprie spese per emettere le regole tecniche. > oh, sia chiaro, è giusto essere pagati.> ma il commento sopra è tendenzioso e falso.> inoltre scano è risaputo (ha espresso le sue> opinioni nella mailing list sull'accessibilità> più volte) essere simpatizzante della destra, ed> aver fatto parte delle commissioni quando il cdx> era al> governo.Penso che l'accessibilità, il superamento del digitl divide non debbano essere questioni di uno o di quell'altro governo, ma trasversali agli schieramenti politici: ti ricordo che la legge 04/2004 nel dicembre 2003 passò all'unanimità> il suo attacco al governo di csx è quindi> strumentale, ed è inopportuno che vengano> pubblicate le sue opinioni politiche in un> contesto> informatico.Adesso il governo è di csx allora... e dal ragionamento che porti avanti Scano esce con questo articolo per attaccare il governo di centrosinistra guidede altrui ma impegnaato da Berlusconi...bahhhNon attacchiamo le persone tanto per farlo ma impegnamoci affinchè si diffonda la cultura dell'accessibilità informatica. > scano ha molto da insegnare su accessibilità e> web design, ma il suo compito deve fermarsi lì,> anche perché rischia di perdere> credibilità.SconcertatoRe: Conclusioni errate
Concordo in gran parte con quello che hai detto, anche se qualche soldo sara' comunque girato.Ma su questa frase:- Scritto da: Sconcertato> Sai chi ha scritto le WCAG?> Partecipano le persone più preparate su scala> internazionale sull'argomento che vengono dal> mondo dell'Università e dalle grandi aziende di> informatica.non mi trovo tanto d'accordo, poiche' sono si persone preparate, ma non necessariamente le piu' preparate.Il W3, con i suoi gruppi, e' indispensabile, ma piu' di una volta ha fallito, soprattutto nei fatti, poiche' quelli veramente piu' preparati, o parte di grandi compagnie, hanno fatto di meglio e prima, ed il W3 e' andato spesso a seguire, giustamente, standardizzando il possibile (e grazie al cielo), ma sempre in working draft - perpetual beta -In ambito accessibilita', il W3 ha fallito con tempi irragionevoli, specifiche datate, raramente aggiornate, e l'incapacita' di analizzare il reale sviluppo tecnologico.Le tecnologie piu' famose o funzionali di assistenza si basano infatti per lo piu' sul browser, per la maggiore IE, quello che meno segue le specifice stesse del W3, e sono largamente utilizzate, che il sito sia "accessibile" o meno, seppur con maggiore "fatica" nell'ultimo caso.Piu' di una volta mi sono personalmente scontrato con l'ottusa convinzione che se l'ha detto il W3, o sta nelle WCAG, e' giusto e indiscutibile, quando in tanti ci siamo spesso lamentati di ridondanza, inutilita', o inefficienza, di certe pratiche consigliate, per lo sviluppo quotidiano e la stessa user experience.HTML 5 e' l'esempio piu' concreto di quanto il W3 spesso faccia il passo piu' lungo della gamba, ed impieghi poi anni per finalizzare ogni singola proposta, la cui coerenza nel suddetto fatto, non ha certo agevolato gli stessi produttori a sviluppare strumenti adeguati.> The WHATWG (aka HTML5 team) was formed in response to the slow> development of web standards monitored by the W3C.Questo mio commento vorrebbe solo chiarire alcuni punti, ed alcune inesattezze, espresse precedentemente nei commenti, ma appoggia assolutamente lo sviluppo secondo standards rigorosi con un occhio di riguardo sempre attento in termini di accessibilita'.Poi, se la Stanca e' rispettata in pieno o meno, dati i requisiti anch'essi non sempre aggiornati e basati su specifiche del '99, a mio umile parere poco importa.Cio' che conta, invece, e' che la qualita' dei siti migliori e si avvicini giorno dopo giorno a quell'ideale etere accessibile a tutti, al fine da abbattere le barriere digitali, e permettere, grazie a standard qualitativi elevati, di produrre dispositivi sempre piu' funzionali, capaci di aiutare, nel migliore dei modi, chiunque ne abbia bisogno.Questo con o senza organi ufficiali addetti a validare il lavoro svolto, semplicemente come etica di sviluppo, laddove sia applicabile.Purtroppo, la tendenza che almeno io noto, e' spesso quella di ignorare specifiche e standards, pur di "finire prima", quando sappiamo tutti che la corsa al *fatto male, ma fatto* non puo' che avere effetti negativi a breve e lungo termine, nonche' mancata crescita di know-how generale e professionalita' individuale.Mi scuso per il commento prolisso, e mi congratulo con PI per l'interessante post su un argomento che ancora oggi, in troppi ignorano, e che purtroppo, stando alle notizie date, sara' probabilmente sempre piu' ignorato.Cordiali saluti.Andrea GiammarchiRe: Conclusioni errate
- Scritto da: Andrea Giammarchi> Il W3, con i suoi gruppi, e' indispensabile, ma> piu' di una volta ha fallito, soprattutto nei> fatti, poiche' quelli veramente piu' preparati, o> parte di grandi compagnie, hanno fatto di meglio> e prima, ed il W3 e' andato spesso a seguire,Tipo? inventando blink o marquee? > giustamente, standardizzando il possibile (e> grazie al cielo), ma sempre in working draft -> perpetual betaMi sembra che di raccomandazioni il W3C ne abbia fatte parecchie, e non è colpa o a causa del W3C se gli stessi che hanno approvato quelle specifiche poi le disattendono. > Le tecnologie piu' famose o funzionali di> assistenza si basano infatti per lo piu' sul> browser, per la maggiore IE, quello che menoTipo?> quando in tanti ci siamo spesso lamentati di> ridondanza, inutilita', o inefficienza, di certe> pratiche consigliate, per lo sviluppo quotidiano> e la stessa user> experience.tipo? > HTML 5 e' l'esempio piu' concreto di quanto il W3> spesso faccia il passo piu' lungo della gamba, ed> impieghi poi anni per finalizzare ogni singolama de ché? semmai è chi non legge la documentazione che sbaglia. Nel caso di HTML 5, i tempi di sviluppo stimati sono 10 anni circa... poi se pur di fare audience i blog si scatenano con notizie, non è colpa o causa del W3C.> Questo con o senza organi ufficiali addetti a> validare il lavoro svolto, semplicemente come> etica di sviluppo, laddove sia> applicabile.No, è evidente che sarebbe bello che fosse così, ma gli organi ufficiali ci vogliono, basta guardarsi in giro.Concordo con le tue conclusioni, ma dici anche molte cose un po' imprecise e per sentito dire.gibolloRe: Conclusioni errate
- Scritto da: pinco pallino> Concludendo, l'autore è forse in cerca di un> lavoro?> La domanda nasce spontanea dato che l'aderenza a> delle nuove WCAG non comporta un miglioramento> dell'accessibilità.E dall'articolo tu hai capito questo? siam messi bene... nasce spontanea una cacchiata tremenda :-)gibolloPensierino in malfede
Deve ripartire italia.it e per farlo decente seguendo le indicazioni del CNIPA cè da ripartire da zero e ci costerebbe un altro botto. Cogliamo due piccioni con una fava, taglio dei costi per il declassamento della commissione e taglio dei costi sui siti istituzionali non accessibili.Teo_Re: Pensierino in malfede
- Scritto da: Teo_> Deve ripartire italia.it e per farlo decente> seguendo le indicazioni del CNIPA cè da> ripartire da zero e ci costerebbe un altro botto.No, questo lavoro era già stato fatto e italia.it era già a norma Stanca prima della sua chiusura.gibolloRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: gibollo> - Scritto da: Teo_> > Deve ripartire italia.it e per farlo decente> > seguendo le indicazioni del CNIPA cè da> > ripartire da zero e ci costerebbe un altro> botto.> > No, questo lavoro era già stato fatto e italia.it> era già a norma Stanca prima della sua> chiusura AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!! Certo, come no...rotflRe: Pensierino in malfede
Certo, è stato pure certificato. L'unico dei 100 siti a suo tempo autobollinati ad avere una certificazione fatta da una società di certificazione.rscanoRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: rotfl> AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!! Certo,> come> no...Possibile ci siano ancora in giro degli ignoranti tali? informati, studia, leggi...gibolloRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: Teo_> Deve ripartire italia.it e per farlo decente> seguendo le indicazioni del CNIPA cè da> ripartire da zero e ci costerebbe un altro botto.> > Cogliamo due piccioni con una fava, taglio dei> costi per il declassamento della commissione e> taglio dei costi sui siti istituzionali non> accessibili.Come ha detto gibollo, era già a norma...rscanoRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: rscano> - Scritto da: Teo_> > Deve ripartire italia.it e per farlo decente> > seguendo le indicazioni del CNIPA cè da> > ripartire da zero e ci costerebbe un altro> botto.> > > > Cogliamo due piccioni con una fava, taglio dei> > costi per il declassamento della commissione e> > taglio dei costi sui siti istituzionali non> > accessibili.> > Come ha detto gibollo, era già a norma...http://www.fucinaweb.com/fw/italia-it-bugie-accessibilita/rotflRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: rscano> > - Scritto da: Teo_> > > Deve ripartire italia.it e per farlo decente> > > seguendo le indicazioni del CNIPA cè da> > > ripartire da zero e ci costerebbe un altro> > botto.> > > > > > Cogliamo due piccioni con una fava, taglio dei> > > costi per il declassamento della commissione e> > > taglio dei costi sui siti istituzionali non> > > accessibili.> > > > Come ha detto gibollo, era già a norma...> > http://www.fucinaweb.com/fw/italia-it-bugie-accessLeggi la data di quell'articolo... come ha detto gibollo, l'hanno chiuso pochi mesi dopo che era stato messo a norma.rscanoRe: Pensierino in malfede
- Scritto da: rotfl> > Come ha detto gibollo, era già a norma...> > http://www.fucinaweb.com/fw/italia-it-bugie-accessAppunto, Informati, studia, leggi, guarda le date...gibolloper la redazione
Scusate, sono in cerca di lavoro, posso scrivere anche io un articolo? HAHAHAHAHA ma che gente che c'è in giro.gibolloRe: per la redazione
E finalmente buttano fuori lo Scano! Dopo l'abolizione dell'ICI, un altro risultato raggiunto dal nuovo governo!UserlistRe: per la redazione
- Scritto da: Userlist> E finalmente buttano fuori lo Scano! Dopo> l'abolizione dell'ICI, un altro risultato> raggiunto dal nuovo> governo!Fuori da dove?gibolloRe: per la redazione
- Scritto da: gibollo> - Scritto da: Userlist> > E finalmente buttano fuori lo Scano! Dopo> > l'abolizione dell'ICI, un altro risultato> > raggiunto dal nuovo> > governo!> > Fuori da dove?Ah boh non so mica :-) Forse girano ancora le "balle" per cui ci siam fatti i milioni con l'accessibilità e siam strapagati per scrivere le norme Se sapessero che non ci rimborsavano manco un panino perchè non eravamo dipendenti PA, eh eh :-)rscanoRe: per la redazione
- Scritto da: Userlist> E finalmente buttano fuori lo Scano! Dopo> l'abolizione dell'ICI, un altro risultato> raggiunto dal nuovo> governo!Questa non l'ho capita. Fuori da dove?Ah questi troll estivi :-)rscanoSperiaom bene...
Sarebbe auspicabile che non ci fossilizzassimo ulteriormente, più di quanto non abbiamo già fatto in passato... Appare già così difficoltoso sensibilizzare persone e addetti ai lavori sull'argomento. Ad ogni modo credo che chiunque sia un profesisonista del settora debba far quadrato, stringere in denti ed essere ancora più determinato ed incisivo, per quanto può!E' importante capire che il "digital-divide" non si combatte solo allargando la banda, bensì rendendo usabili ed accessibili le applicazioni che veicolano in Rete.( http://antoniogrillo.wordpress.com/2008/05/21/digital-divide-davvero-tutta-colpa-della-banda-larga/ )Forse questo potrebbe spingere ad investire in tal senso...Speriamo!antgriRe: Speriaom bene...
- Scritto da: antgri> Sarebbe auspicabile che non ci fossilizzassimo> ulteriormente, più di quanto non abbiamo già> fatto in passato...> > > Appare già così difficoltoso sensibilizzare> persone e addetti ai lavori sull'argomento.> > > Ad ogni modo credo che chiunque sia un> profesisonista del settora debba far quadrato,> stringere in denti ed essere ancora più> determinato ed incisivo, per quanto> può!> > E' importante capire che il "digital-divide" non> si combatte solo allargando la banda, bensì> rendendo usabili ed accessibili le applicazioni> che veicolano in> Rete.> (> http://antoniogrillo.wordpress.com/2008/05/21/digi> > Forse questo potrebbe spingere ad investire in> tal> senso...> > Speriamo!Eh si speriamo bene :-)rscanochiudono anche il sito CNIPA oggi
Da oggi anche il sito: http://www.italia.gov.it/non sarà più consultabile.CiaomastinoRe: chiudono anche il sito CNIPA oggi
Andiamo bene...morpheus74"sii spontaneo! te lo ordino!" (satira)
l'usabilità è buon senso, e non è vero che si può stabilire con un a verifica soggettiva, si può e si deve dimostrare con veri e propri esperimenti, che se condotti in numero sufficiente potrebbero, almeno per me che non sono esperto di statistica, anche essere considerati da un punto di vista statisticofare un legge per imporre il buon senso mi sembra un po' come obbligare una persona a comportarsi in modo spontaneoil fatto poi che ci sia bisogno di un bollino per dire che qualcosa è fatta bene, mi lascia quasi senza parole: mi viene in mente solo questo: ho bisogno di un bollino per capire se una cosa fa quello che mi serve? se è efficace al di là di quanto possa essere efficiente? per sapere se sono comodo su una sedia, giudico in base a come mi sento quando mi alzo, o in base al bollino?uno come tantiRe: "sii spontaneo! te lo ordino!" (satira)
- Scritto da: uno come tanti> l'usabilità è buon senso, e non è vero che si può> stabilire con un a verifica soggettiva, si può eOk, ma qui si parla di accessibilità, non di usabilità. Per la Stanca, accessibilità è:a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari;D'accordissimo sul parlare meno, però quando lo si fa almeno informarsi dell'argomento mi sembra il minimogibolloRe: "sii spontaneo! te lo ordino!" (satira)
Avete perfettamente ragione, accessibilità e usabilità dovrebbero essere obbiettivi ETICI per chi crea un sito per la PA, ma avete mai fatto un giro per siti della PA?sopratutto per le scuole, dove a fari i siti sono i docenti, che devono insegnare informatica e magari li fanno con FrontPage & simili; e dove (al 99%) non sanno manco cosa è l'accessibilità di un sito?Di recente ne sto controllando parecchi per un lavoro commissionato, ma devo dire che se va bene l'1% rispetta i requisiti minimi per la Stanca, molti sono delle vere accozzaglie di pagine senza un minimo di interfaccia, non solo accessibile, ma nemmeno usabile per normodotati.Detto questo la legge serve (e andrebbe fatta rispettare), ma vedrei molto più interessange una legge che obblighi a rispettare normative internazionali che vengono aggiornate da gente competente e con costanza, pensate solo all'uso massiccio che viene fatto di AJAX all'interno di siti ora che non sono assolutemente previsti nella 4/2004.Eventualmente si potrebbe rendere non obbligatoria, così se un istituto non ha soldi da spendere epr realizzare un sito accessibile e non ha personale comeptente per farlo può comunque creare delle semplici pagine, senza incorrere in sanzioni.JM2CmavimoRe: "sii spontaneo! te lo ordino!" (satira)
- Scritto da: mavimo> sopratutto per le scuole, dove a fari i siti sono> i docenti, che devono insegnare informatica e> magari li fanno con FrontPage & simili; e doveNon saprei, ci sono centinaia di siti anche complessi fatti da insegnanti che non hanno nulla da invidiare a persone che si qualificano come webmaster di webagency uebb 2.> internazionali che vengono aggiornate da gente> competente e con costanza, pensate solo all'usoTipo le WCAG o la Section 508? E' un pezzo che ci sono.gibollo"sii spontaneo! te lo ordino!" (satira2)
in sostanza: FACCIAMO le cose (bene) e parliamo di meno, vi pregoe i bollini lasciamoli sulle bananeuno come tantiRe: "sii spontaneo! te lo ordino!" (satira2)
perfetto facciamo le cose bene ma.. per fare TUTTI le cose bene, bisogna accordarsi in qualche modo?Se ognuno si fa le proprie leggi, come facciamo a far tutti le cose bene?antgriRe: "sii spontaneo! te lo ordino!" (satira2)
- Scritto da: uno come tanti> e i bollini lasciamoli sulle bananeuè che fai citi una mia frase storica? :-)http://robertoscano.info/random-bits/il-bollino-blu-lasciamolo-alla-banana/rscanoil perchè
magari c'entra qualcosa il fatto che troppi dei più diffusi (cosiddetti) software (commerciali) di sviluppo per il web se ne strafregano dell'accessibilità e dell'usabilità?magari c'entra qualcosa il fatto che sempre di più WEB(2.0)=MERCATO ==> FARE SOLDI e dei più deboli (l'accessibilità è un costo) chissenefrega? (la legge Stanca farà la fine delle normative a favore dei disabili...)magari c'entra qualcosa il fatto che troppo spesso tutti i sedicenti "sviluppatori web" legati alle PA sono degli emeriti INCOMPETENTI cresciuti a pane e Frontpage e messi lì solo per ragioni politiche?magari c'entra qualcosa che da un pessimo governo dove regnava l'incompetenza si è passati ad un altro pessimo governo dove regnano incompetenza e lobbismo?CCCRe: il perchè
Purtroppo accade anche nelle province :(Purtroppo capita che le PA non conoscono (o fa comodo non conoscere) la legga 4/2004, quindi non possono far "valere" le proprie esigenze.La cosa più grave è che molti addetti ai lavori ne ignorino (più o meno volutamente ) l'esistenza!Basti osservare alcuni portali delle PA (mi riferisco a portali di province e regioni), realizzati da realtà medio-grandi, ingorando completamente la normativa sull'Accessibilità, anzi peggio, cercando di raggirarla.Magari si potesse creare maggiore coscienza, nei politici, negli addetti ai lavori...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2008 19.38----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2008 19.40-----------------------------------------------------------antgriRe: il perchè
In questo periodo si corre in rischio che l'Accessibilità diventi solo puro esercizio accademico?antgriIl CNIPA è un carrozzone
Centinaia di consulenti per scrivere alcuni documenti tecnici, è un carrozzone che non serve quasi a niente, inzeppato di amici di amici, anni luce lontano dall'AIPA, una struttura snella che ha scritto invece degli standard di informatica per la P.A. che erano i migliori al mondo.Anonimo CodardoRe: Il CNIPA è un carrozzone
- Scritto da: Anonimo Codardo> luce lontano dall'AIPA, una struttura snella che> ha scritto invece degli standard di informatica> per la P.A. che erano i migliori al> mondo.:-) dai, dinne uno almeno...ginoAccessibilià del portale MEF?
Salve,a questo indirizzo il nuovo portale del MEF , che non è certificato accessibile!!!http://www.mef.gov.it/ministero/di-piu-mef/accessibilita.asp mah...fabizRe: Accessibilià del portale MEF?
- Scritto da: fabiz> Salve,> a questo indirizzo il nuovo portale del MEF , che> non è certificato> accessibile!!!A me sembra ben fatto. Che significa non è certificato accessibile? Si vede che non gliene frega niente del bollino, giustamente.gibolloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare