Tokyo (Giappone) – Dopo oltre un anno di preparativi, Sony Computer Entertainment (SCE) è finalmente pronta a lanciare, insieme ad una folta schiera di partner, i primi servizi a larga banda per Playstation 2.
Il network, chiamato Playstation BB, verrà inaugurato in Giappone il prossimo aprile e consentirà agli utenti di PS2 di accedere, attraverso la connettività ADSL o CATV fornita dagli ISP locali affiliati a SCE, a servizi quali Internet, e-mail, messaggistica istantanea, download di musica MP3, riproduzione on-line di video in formato RealPlayer, download di giochi e gaming on-line.
Per quanto riguarda il gioco on-line Sony ha annunciato una lunga lista di titoli che comprende alcuni MMORPG e le versioni on-line di titoli come Resident Evil, Bomberman, Gran Turismo e Final Fantasy XI.
Per accedere a questi servizi, per il momento riservati ai videogiocatori giapponesi, gli utenti dovranno acquistare il kit per PS2 chiamato Broadband Navigator comprendente un adattatore di rete ed un hard disk da 40 GB.
NTT Broadband, il primo operatore ad aver annunciato le proprie tariffe per il servizio PS2 BB, caricherà gli utenti di 1.500 yen (12 euro) al mese per la connettività Internet ed altri 1.160 yen (10 euro) per il gioco on-line.
Grazie all’accordo di Sony con RealNetworks dello scorso maggio, gli utenti della PS2 saranno in grado di avvalersi del noto RealPlayer per tutte le funzioni che tipicamente richiedono l’uso di un media player più di alcuni servizi come il video on demand, l’Internet radio o l’acquisto di brani musicali on-line. Lo scorso anno Sony prese accordi anche con Macromedia per il porting di Flash verso la propria console.
Gli utenti europei dovranno pazientare ancora un po’ per poter accedere a servizi simili a quelli che in primavera debutteranno in Giappone: Sony Europe non ha voluto rivelare né la data né i dettagli del lancio europeo di PS2 BB, tuttavia alcune voci parlano addirittura di 2003.
-
Ho la soluzione
Innanzittutto, complimenti per l'ottimo articolo, con cui mi trovo assolutamente d'accrodo.Quello di cui veramente si deficita secondo me, è un vero mercato libero e concorrenziale. In una parola? il problema, IMNSHO, si chiama Telecom, e penso che dover pagare un canone di quasi 50k ne sia una chiara dimostrazione.AnonimoRe: Ho la soluzione
> Quello di cui veramente si deficita secondo> me, è un vero mercato libero e> concorrenziale. In una parola? il problema,> IMNSHO, si chiama Telecom, e penso che dover> pagare un canone di quasi 50k ne sia una> chiara dimostrazione.Soltanto una domanda: secondo te chi ha a carico la manutenzione della rete? Se sai la risposta sai anche a cosa servono i soldi del canone...AnonimoRe: Ho la soluzione
Si certo capisco che vuoi dire che i soldi servonoper la manutenzione della rete,pero' devi anche riconoscere che la cara telecom con il suo monopolio ripeto monopolio fa tutto cio' che vuole,hanno sempre la scusa pronta dicendo che e' colpa di autority e company,io dico solo che non e' un'azienda seria ed e' forte solamente del suo potere di monopolista.Io personalmente la farei sparireAnonimoNessuno farà nulla, troppi interessi di parte.....
Una volta, quando dicevo una cosa improbabile, mi rispondevano: Ma credi veramente alla befana?Stessa cosa per l'annoso problema di Internet in Italia, troppi affari,troppi interessi verso la gallina dalle uova d'oro, non da meno lo sono le potenti aziende televisive, dalla Rai, che spende soldi pubblici 300milioni per fare un sito, alla Mediaset, che occupa uno spazio predominante, dalle tre reti, ai vari muri, al portale di turno con il grade fratello, tutti gli altri, devono inventarsi siti, quale il demenziale "Merdaset", molto squallido, ma che attecchisce consensi, Bruzzi; il sito che vanta innumerevoli imitazioni di idiozie inutili, e tante altre cose, come la pornopedofilia, ma dall'alto, bocce ferme, si pensa solo alla categoria dei giornalisti, con quel bell'albo di inutilità collettiva, ma molto corporativistica, ed oggi appoggiata da un governo che si dichiara liberale, e che porta avanti una legge sull'editoria, per mantenere in vita, l'inutile.Tutto fermo quindi, e lo resterà per molto, credo,resterà fermo per la incapacità di vedere questo mezzo come un potenza di comunicazione collettiva,ma la si lascia a pochi eletti industriali e monopolisti incalliti.Ecco come la vedo io.Saluti.carlo.AnonimoRe: Nessuno farà nulla, troppi interessi di parte.....
- Scritto da: vocar> Una volta, quando dicevo una cosa> improbabile, mi rispondevano: Ma credi> veramente alla befana?> Stessa cosa per l'annoso problema di> Internet in Italia, troppi affari,troppi> interessi verso la gallina dalle uova d'oro,> non da meno lo sono le potenti aziende> televisive, dalla Rai, che spende soldi> pubblici 300milioni per fare un sito, Hai ragione, semplicemente squallidoalla> Mediaset, che occupa uno spazio> predominante, dalle tre reti, ai vari muri,Che quel baffone dei muri una volta voleva abolire internet, adesso "i suoi" della società di "webmarketing" la vogliono internet eccome, visto i soldi che prendono.... > al portale di turno con il grade fratello,> tutti gli altri, devono inventarsi siti,> quale il demenziale "Merdaset", molto> squallido, ma che attecchisce consensi,> Bruzzi; il sito che vanta innumerevoli> imitazioni di idiozie inutili,monnezza...hai ragione tu.... e tante altre> cose, come la pornopedofilia, ma dall'alto,> bocce ferme, si pensa solo alla categoria> dei giornalisti, con quel bell'albo di> inutilità collettiva, siamo in italia d'altronde!!!!> ma molto corporativistica, ...e poi dicono che il fascismo è morto...bah!ed oggi appoggiata da un> governo che si dichiara liberale, e che> porta avanti una legge sull'editoria, per> mantenere in vita, l'inutile.Non è questione di inutile, è che se l'informazione "tradizionale" (e serva) viene spazzata via dalla libera informazione, il potere non potrebbe legittimarsi. Inoltre sai quanti giornalisti idioti perderebbero la pagnotta??? Io la Tv non la guardo più, dicono solo cazzate.L'unico TG che guardo è striscia. > > Tutto fermo quindi, e lo resterà per molto,> credo,> resterà fermo per la incapacità di vedere> questo mezzo come un potenza di> comunicazione collettiva,> ma la si lascia a pochi eletti industriali e> monopolisti incalliti.Sono d'accordo> > Ecco come la vedo io.> > Saluti.> carlo.AnonimoRe: Nessuno farà nulla, troppi interessi di parte.....
Hai perfettamente ragione,concordo pienamente con il fatto che in Italia questa situazione di stallo si protrarra' sicuramente per diversi anni ancora,quindi un vero servizio di qualita' lo dovremo attendere ancora parecchio,telecom e' come il governo,fa cazzate non offre nulla di buono,anzi pero' ha sempre ragione.Bah che vergognaAnonimoCentrali e banda larga
Tutto buono e sottoscrivibile l'articolo.E' da tempo che penso che una soluzione del problema della lentazza della diffusione della banda larga possa venire dela wireless ( ultimo miglio).Mi spiego.E' notorio che le contrali Telecom siano equiparabili ai forzieri della Banca d'Italia: carissime(con quello che costano i fabbricati in Italia!)di difficile accesso,insufficienti, ristrette, "incompatibili" con le attrezzature degli altri operatori concorrenti. Ebbene se il collegamento degli utenti potesse avvenire con il wireless local loop fornito da più operatori, oltre a risolvere il problema di coloro che si trovano ad oltre 5 km dalla prima centrale Telecom, improvvisamente il costo del terreno nelle suddette centrali del monopolista stranamente, ma non troppo, calerebbe.Credo sia l'uovo di Colombo. Purtroppo l'Autoriti delle telecomunicazioni tergiversa con la complicità di Telecom e quindi il Wireless local loop ce lo possiamo sognare.AnonimoEX ? Monopolista?
Finchè si parla di EX monopolista in presenza di un monopolio di fatto, non si risolve nulla.Anonimogli esperti
mantellini ma sei andato a vedere chi sono gliesperti? due ex telecom, un ingegnere del poli di milano e uno che non si capisce chi sia. hai capito qual e' l'idea di rete che c'e' dietro questa analisi? la rete come infinita sequela di vetrine! su mantellini per una volta fai uno sforzo e pensaAnonimoRe: gli esperti
Tu sei piu' competente di quel "non si sa chi sia"? Spiegaci.AnonimoRe: gli esperti
non si sa chi sia nel senso che non si trovano sue tracce nel web. strano non credi per uno che si occupa di banda larga? (e non larga banda come si dice in quasi tutto il rapporto) - e si', fondamentalmente sarei in grado di fare un lavoro qualitativamente almeno pari al loro (e per la verita' lo faccio, anche se sono sicuramente pagato mooolto e meno :))AnonimoStanca = Moratti
O meglio, = Berlusconi. Chi ha seguito la farsa della riforma scolastica riconosce la stessa tecnica in questa storia. Anche la', la Moratti ha nominato un pool di superesperti, che in pochissimo tempo hanno scritto 80 pagine di bellissime parole (che, se analizzate attentamente, contenevano un solo messaggio: torniamo alla scuola di 100 anni fa). Poi la riforma, per fortuna di tutti, e' evaporata. Vedremo quest'altra...:)AnonimoRe: Stanca = Moratti
Allora è proprio vero che quelli che scioperano lo fanno perché non hanno voglia di lavorare: e pensare che il tuo compare Cofferati dice che è una riforma "dirompente"!Mi sa che nell'inventare polemiche dovete almeno cercare di mettervi d'accordo prima, altrimenti non è che ci facciate proprio bella figura...AnonimoRe: Stanca = Moratti
Trovi che ci sia qualche relazione tra quanto ho scritto e il tuo commento?Che c'entro io con la CGIL?Chi sei tu per saperlo? Hai un nome e un cognome? Un indirizzo? Mi hai visto lavorare? Sai che mestiere faccio? Sai come lo faccio?Io ho parlato di fatti. Qui si critica la storia di Stanca e io ho fatto notare che l'inizio e' identico a quello della Moratti. Punto. Il resto sara' da vedere.AnonimoRe: Stanca = Moratti
Perfetto, hai pienamente ragione !Al di là di qualche frase ad effetto contenuta nel rapporto (e comunque molto nascosta tra le righe, secondo me), non vedo altro che un'accozzaglia di teorie pro-Stanca: il ministro blatera e gli esperti, con astrazioni e pipe mentali varie, cercano di dare serietà alle sue informazioni.Unico concetto chiave da salvare è la definizione di banda larga come interattività del servizio: se qualcuno facesse siti più funzionali e leggeri si potrebbe vivere sicuramente meglio anche con un 56K !AnonimoRe: Stanca = Moratti
farsa? perchè farsa?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2002
Ti potrebbe interessare