Correva l’anno 2010. I vertici di Sony firmavano uno degli accordi più succulenti nella lunga storia della musica pop. La distribuzione globale dell’intera discografia di Michael Jackson – compresi alcuni duetti inediti – per la modica cifra di 250 milioni di dollari . Una spesa che avrebbe certamente goduto di una particolare protezione a livello informatico.
Il colosso nipponico era invece finito nel mirino dei cracker, con il network PSN in ginocchio. A quasi un anno da quel disastroso aprile, l’amara scoperta : il grande archivio con l’eredità artistica del re del pop è stato violato, con la conseguente fuoriuscita di almeno 50mila file musicali .
Stando ai dettagli pubblicati dalle varie testate internazionali, l’intrusione sarebbe legata a doppio filo con il gigantesco attacco al network di PlayStation. Gli aggressori sono così riusciti a scaricare l’intero catalogo di Jackson dai server controllati da Sony , sfruttando una specifica vulnerabilità poi risolta dallo stesso gigante giapponese.
Due i cittadini britannici arrestati su ordine della Serious Organised Crime Agency (SOCA). James Marks, 26 anni, residente a Daventry, Northamptonshire. James McCormick, 25 anni, di Blackpool. Entrambi hanno negato qualsiasi legame con gli attacchi ai server di Sony. Le autorità d’Albione avvieranno la macchina processuale nel prossimo gennaio.
Marks e McCormick sono infatti stati accusati di violazione delle leggi britanniche note come Computer Misuse Act e Copyright, Designs and Patents Act . Non è attualmente chiaro se i file acquistati da Sony siano finiti sulle principali reti BitTorrent o P2P . I vertici di Sony Music non hanno voluto rilasciare commenti sulla vicenda.
Mauro Vecchio
-
errore
Android 5.0 sarà Jelly Beam, non Kelly...cicciokille rRe: errore
- Scritto da: cicciokille r> Android 5.0 sarà Jelly Beam, non Kelly...*Bean, Jelly Bean!mela avvelenataRe: errore
- Scritto da: mela avvelenata> - Scritto da: cicciokille r> > Android 5.0 sarà Jelly Beam, non Kelly...> > *Bean, Jelly Bean!Jelly Bean is not my lover...il solito bene informatoRe: errore
Ecco un chiaro esempio di cosa succede a commentare senza leggere la notizia!N&CRe: errore
- Scritto da: N&C> Ecco un chiaro esempio di cosa succede a> commentare senza leggere la notizia!Del resto visto il livello qualitativo delle notizie qua direi che e' piu' che scusabile...kraneRe: errore
perché?io ho dedotto che all'inizio nell'articolo ci fosse indicato erroneamente "Jelly Beam" e dopo la segnalazione sia stato corretto.tu come l'hai capita?=)mirkoChe cavolo di nome...
Avrei preferito Krapfen, molto più comune e semplice da ricordare e da scrivere. :)Shuuna sola domanda
e un "ma chi se ne frega" non ce lo vogliamo mettere?iomeNOTIZIONA!
e chi dorme, stanotte?iomeRe: NOTIZIONA!
- Scritto da: iome> e chi dorme, stanotte?pedronotizia "taggata" male
sta roba deve essere taggata "gossip" cosi' uno si regola prima di leggerla.iomeevviva
questo modo idiota di nominare le versioni intrapreso da alcuni OS non ha alcuna utilità e rende solo più difficile fare ricerche su Google quando si ha bisogno di aiuto, perché ognuno scrive il nome a modo suo (come acronimo, usando il numero di versione invece del nome, sbagliando a scrivere il nome, scrivendone solo una parte, ecc.).Ubuntu credo impieghi più risorse a scegliere da quale animàle assurdo prendere il nome della propria successiva release che a realizzarlanapodanoSempre che la situazione non peggiori..
Avete notato che su Ics il browser lagga una bellezza:- ? Rispetto ad honeycomb...Sembra fatto apposta...nobyteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mar 2012Ti potrebbe interessare