Roma – Sembra proprio che nel settore home video il formato ottico Universal Media Discs (UMD) della PlayStation Portable (PSP) sia destinato a fare la stessa fine di Betamax, altro celebre formato di Sony che nei primi anni ’80 uscì prematuramente dal mercato.
I dischetti della PSP, capaci di contenere fino a 1,8 GB di dati, sono stati progettati principalmente come media per la distribuzione dei giochi, ma possono contenere anche musica, video e altri contenuti digitali. Sony, in particolare, ha tentato di far leva sulla propria posizione di mercato per trasformare UMD in una sorta di rivale “portatile” del DVD-video, capace di contenere un film in alta risoluzione. Le ambizioni del colosso nipponico si stanno però scontrando con lo scarso interesse fin qui dimostrato dai consumatori verso gli UMD-video.
Le vendite di film in UMD sono così scarse che due fra i maggiori studios cinematografici d’oltre oceano, Universal Studios e Paramount Pictures, hanno già cessato la distribuzione dei propri film in questo formato. 20th Century Fox, Buena Vista e persino la stessa Sony hanno invece significativamente ridotto il numero di titoli disponibili su dischi UMD.
Dai rivenditori non sembrano arrivare segnali più ottimisti: Wal-Mart, la più grande catena di negozi statunitense, ha infatti eliminato buona parte dello spazio dedicato agli UMD-video e, secondo alcune fonti, si appresterebbe a cessarne del tutto le vendite.
Gli analisti affermano che lo scarso successo incontrato dai titoli in formato UMD è dovuto a due principali fattori: l’impossibilità di vedere i film su dispositivi differenti dalla PSP e il prezzo troppo elevato. In Italia è possibile acquistare UMD via Internet a prezzi compresi fra i 12 e 22 euro (a cui vanno aggiunte le spese di spedizione), ma nei negozi il costo può salire fino a 30 euro.
Ma Sony non sembra ancora disposta a rottamare UMD-video. Il colosso è infatti in trattative con le major di Hollywood per fare in modo che gli utenti della PSP possano guardare i film acquistati anche sul televisore di casa. Basterà questo contentino ai consumatori per risollevare le sorti della distribuzione video su formato UMD?
-
Australia - Colonia penale
"" I portavoce del governo australiano hanno dichiarato che l'emendamento è stato introdotto per "aumentare la sicurezza nazionale" e la "lotta alla criminalità". ""Solite panzane.Cmq incomincio a credere che il governo australiano sia proprio un esperimento dal titolo " Come demolire la democrazia ".Basta vedere la mole di brutte notizie che arrivano dal quel paese:http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2005/10_Ottobre/10/australiasciopero.shtmlhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=57931http://punto-informatico.it/p.asp?i=56951http://punto-informatico.it/p.asp?i=55632http://punto-informatico.it/p.asp?i=55480http://punto-informatico.it/p.asp?i=54904http://punto-informatico.it/p.asp?i=54409http://punto-informatico.it/p.asp?i=54138http://punto-informatico.it/p.asp?i=53829http://punto-informatico.it/p.asp?i=53701http://punto-informatico.it/p.asp?i=52021http://punto-informatico.it/p.asp?i=51908http://punto-informatico.it/p.asp?i=50652http://punto-informatico.it/p.asp?i=48413 Cmq a parte il paese dei canguri, questa involuzione la sta subendo un pò tutto l'occidente.Negli Usa le cose vanno sempre peggio ( Patriot Act I & II, intercettazioni, ecc), in Inghilterra pure, nel resto dell'europa si grida al terrorismo, in Italia basta vedere come stanno le cose.Vedo anche che la gente si ribella poco.Forse acciecata dall'opulenza, ritiene poco interessanti questi temi....oh ma presto...li troverà interessantissimi, anzi VITALI....e vi lascio con 2 notizie strane e inquietanti.Cosa sta realmente succedendo o cosa sta per succedere?http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1395685.html?ref=hprepnewshttp://biz.yahoo.com/bw/060124/20060124005819.html?.v=1a voi l'ardua sentenza.==================================Modificato dall'autore il 05/04/2006 1.37.00EdGreenRe: Australia - Colonia penale
"> > Solite panzane.Cmq incomincio a credere che il> governo australiano sia proprio un esperimento> dal titolo " Come demolire la democrazia ".Basta> vedere la mole di brutte notizie che arrivano dal> quel paese:> io credo che siano sotto dittatura....il problema è che nessuno glielo ha detto! ;)AnonimoRe: Australia - Colonia penale
- Scritto da: EdGreen> http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_naNon so perché, ma questa notizia mi ha fattotornare in mente le fosse comuni "scoperte"dagli USA nella ex Yugoslavia.AnonimoRe: Australia - Colonia penale
consiglio la lettura di "come si diventa nazisti" è la storia (un po palloso da leggere perchè è un trattato, non un romanzo) di una cittadina tedesca negli anni 30 e di come passo dopo passo, il nazismo ha preso piede: nessun colpo di mano, ma piccoli "giri di vite" alle libere associazioni, alle comunità, alle libertà individuali> > Cmq incomincio a credere che il> governo australiano sia proprio un esperimento> dal titolo " Come demolire la democrazia ".ishitawaRoba da dittatura
Ricordo un mio amico che viveva in Birmania anni fa e mi diceva di stare attento a quello che gli scrivevo perché la dittatura controllava tutte le e-mail.All'epoca sembrava impossibile che questo potesse accadere nelle nostre democrazie occidentali.Abbiamo permesso a questi farabutti che ci governano di fare tutto quello che volevano con la scusa dell'11 settembre.AnonimoMai andare in Australia
Che a questo punto non sai se torniAnonimoRe: Australia - Colonia penale
- Scritto da: EdGreen> "" I portavoce del governo australiano hanno> dichiarato che l'emendamento è stato introdotto> per "aumentare la sicurezza nazionale" e la> "lotta alla criminalità". ""Colonia penale, hai detto bene. Praticamente è un ritorno alle origini, a quello che era l'Australia per il fu Impero britannico, un'enorme colonia penale.AnonimoGPG
Che problema c'è?Si usa GPG!Io ho una chiave da 4096 bit con una pass da più di 40 caratteri, minuscole-maiuscole-numeri-simboli che neanche BigBlue...Alla faccia degli australiani.Anonimo5 --
NSARe: GPG
- Scritto da: Anonimo> Che problema c'è?> > Si usa GPG!> > Io ho una chiave da 4096 bit con una pass da più> di 40 caratteri,> minuscole-maiuscole-numeri-simboli che neanche> BigBlue...> > Alla faccia degli australiani.prima si mettono via le tue comunicazioni, senza avvertirti.poi ti obbligano - per legge, come in inghilterra - a fornirgli le password.W !AnonimoRe: Australia - Colonia penale
- Scritto da: EdGreen> e vi lascio con 2 notizie strane e> inquietanti.Cosa sta realmente succedendo o cosa> sta per succedere?...http://biz.yahoo.com/bw/060124/20060124005819.htmlquesta me la riassumi in italiano?Anonimo9 --
AnonimoRe: GPG
> poi ti obbligano - per legge, come in inghilterra> - a fornirgli le password.E se la password l'ho "dimenticata" che fanno? Mi torturano? Mi carcerano a vita come misura preventiva?AnonimoRe: GPG
- Scritto da: Anonimo> > poi ti obbligano - per legge, come in> inghilterra> > - a fornirgli le password.> > E se la password l'ho "dimenticata" che fanno? Mi> torturano? Mi carcerano a vita come misura> preventiva?http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_tubo_di_gommaAnonimoRe: GPG
- Scritto da: Anonimo> > poi ti obbligano - per legge, come in> > inghilterra - a fornirgli le password.> E se la password l'ho "dimenticata" che fanno? Mi> torturano? Mi carcerano a vita come misura> preventiva?Non solo, ma se uno chatta con sistemi di criptazione tipo OTR viene generata una chiave asimmtrica all'inizio della conversazione e distrutta quando la conversazione finisce... Quindi se nessuno dei chattanti tiene log non si possono decriptare i pacchetti intercettati neanche con il tubo di gomma.AnonimoRe: GPG
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > poi ti obbligano - per legge, come in> > inghilterra> > > - a fornirgli le password.> > > > E se la password l'ho "dimenticata" che fanno?> Mi> > torturano? Mi carcerano a vita come misura> > preventiva?> > http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_tubo_di_goE io che ho detto? Tortura. Ma a questo punto non serve più decifrare niente, è sufficiente estorcere le informazioni direttamente dall'interessato.AnonimoRe: GPG
- Scritto da: Anonimo> Che problema c'è?> > Si usa GPG!> > Io ho una chiave da 4096 bit con una pass da più> di 40 caratteri,> minuscole-maiuscole-numeri-simboli che neanche> BigBlue...> > Alla faccia degli australiani.Con GPG (che é un ottimo programma) sanno che stai scambiando dati confidenziali. Non basta criptare, bisogna anche usare qualche forma di steganografia per dissimularne l'uso.AnonimoRe: GPG
- Scritto da: Anonimo> > Con GPG (che é un ottimo programma) sanno che> stai scambiando dati confidenziali. Non basta> criptare, bisogna anche usare qualche forma di> steganografia per dissimularne l'uso.e lo steganografi in un mp3 illegale ;)Anonimomanca solo un piccolo particolare
gli australiani non hanno subito alcun attentato, e poi chi stracaxxo se ne è mai fregato di sti mezzi anglosassoni????l'invidia gioca sempre brutti scherzi. :@AnonimoRe: GPG
- Scritto da: > > Con GPG (che é un ottimo programma) sanno che> stai scambiando dati confidenziali. Non basta> criptare, bisogna anche usare qualche forma di> steganografia per dissimularne> l'uso.Se la legge non proibisce l'uso della crittografia direi che sia inutile e controproducente. Del resto neanche in australia la polizia non puo' venirti a chiedere conto delle tue conversazioni private senza un motivo.holaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 04 2006
Ti potrebbe interessare