Sony si è unita con il produttore di componenti giapponese Rohm e ha realizzato un mezzo miracolo, vale a dire rimpiazzare un nastro di 22 collegamenti e cavetti elettronici con un singolo cavo in rame nei suoi gadget portatili. Tanto basta, dice Sony, per trasferire contenuti multimediali, segnali di controllo e persino energia tra due parti di uno stesso dispositivo pensato per applicazioni mobile.
“Negli anni recenti” dice Sony “i dispositivi mobile sono diventati sempre più sofisticati in termini di funzionalità avanzate e display ad alta risoluzione”, e il risultato di questo continuo avanzamento è stata la necessità di mettere assieme “un numero maggiore di cavi di connessione per accomodare il crescente volume di dati trasmessi all’interno dei dispositivi.
Ora i dispositivi si fanno più grandi e cresce la difficoltà di coniugare il corretto trasferimento di informazioni con la possibilità di piegare le parti di un dispositivo composito, ragion per cui Sony si è industriata e ha sviluppato un prototipo in grado di raggiungere una velocità di trasferimento di 940 Megabit al secondo.
Il nuovo “unico cavo” per le comunicazioni interne dovrebbe essere implementato quanto prima, promette Sony, mentre i vantaggi risultano di immediata ricaduta sia per l’aumentata libertà delle scelte di design da parte dei costruttori, che per la capacità di trasmissione delle informazioni vera e propria.
Per quanto riguarda i rapporti tra il colosso nipponico e il suo partner nel progetto, Sony ha sviluppato con Rohm la parte analogica del chip di test garantendo nel contempo i diritti di sfruttamento sulla proprietà intellettuale della parte digitale realizzata in casa. Come risultato entrambe le aziende potranno creare prodotti completi sfruttando l’una l’opzione sulla componente tecnologica dell’altra.
Alfonso Maruccia
-
E' possibile sapere quali?
Come da titolo. E' possibile sapere quali centraline verranno potenziate?ture mutureRe: E' possibile sapere quali?
Ma limiteranno la cosa alle grandi città lasciando i posti vicini con infrastrutture del dopo guerra ?SgabbioRe: E' possibile sapere quali?
Potresti indicare meglio gli step necessari?Non trovo alcuna maschera di ricerca per centralina...GrazieNome e cognomeRe: E' possibile sapere quali?
Forse ho trovato... ma nel mio caso nessun cambiamento purtroppo.Pago 7mb per averne 0.3, infatti più di 250-300kbit non vado.Nome e cognomeRe: E' possibile sapere quali?
non paghi per 7mb almeno non per una banda minima garantita di 7 mega!!!:-)paghi una connessione adsl che nominalmente è 7 mega ma quei 7 mega sono divisi per tutti quelli del quartiere che si collegano a quella connessione, avrai come banda minima garantita 50k non ti lamentare se scarichi a 250-300 k a mio avviso non è male che velocità!!!ciaoigorhiggybabyRe: E' possibile sapere quali?
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...Potresti dirmi il link cliccato?Grazie.Polentaretitelecom
Mi pare che le infrastrutture non sono di proprietà di Telecom ,ma di Pirelli ,telecom le gestisce.asterix040Re: retitelecom
Perchè, secondo te Pirelli chi la controlla, effettivamente?Il Tronchettone, ovviamente. Per questo Telecom continua ad usare quella XXXXX di routers fatta da Pirelli.Ma non potevano continuare a fare i copertoni e basta?LordAzuzuRe: retitelecom
Troppe ca**ate per un singolo thread.Nome e cognomeRe: retitelecom
Qualche settimana fa ho letto che Pirelli abbandona i routers per dedicarsi solo alle gomma.Comunque fanno il loro lavoro quei dispositivi, anche se non hanno molte opzioni. Anzi, non ne hanno proptio...Nome e cognome300 su 500? E le altre 200?
E le altre 200zone sature che fanno? si attaccano al tram?Ma se il mio vicino ha l'ADSL e io non la posso chiedere perchè la mia zona è satura non posso denunciare telecom per disparità di condizioni?In Italia vige una situazione a dir poco assurda: formalmente c'è il mercato libero, in realtà è tutto in mano a telecom che non ha nemmeno obblighi di legge sulla fornitura dei servizi.E i servizi via etere latitano oppure costano uno sproposito.Già da un po' hanno assegnato le fraquenze wi-max se non ricordo male a costi astronomici, ma quanti servizi sono nati?Sevizi alternativi come Eolo restano una rarità.W.O.P.R.Re: 300 su 500? E le altre 200?
se il tuo vicino si e tu no ti fai dare un acXXXXX wifi da lui e fate a mezzo della bolletta.cognome e NomeE' 10 anni che ne parlo..
Anche qualcosa di più, vero mariobusy ?Sembrava avessi le visioni o che avessi bevuto, quando nel lontano 2000 paventavo che saremmo arrivati ben presto a questa situazione, quando dicevo che le friaco, od altre flat telefoniche sarebbero fallite... Che ci sarebbero stati operatori che sarebbero andati a 3k al minuto, e visti i contratti inattaccabili o quasi..Eppure... Alla fine ci siamo arrivati.. Ora voglio vedere che accade... Faccio un altra previsione. Una pagliacciata tutta italiana.manilaRe: E' 10 anni che ne parlo..
sei un genio ci sei arrivato 10 anni prima..... 10 anni prima io dicevo che gli ipv4 sarebbero finiti..... 10 anni fa dicevo che il petrolio iniziava a scarseggiare.... 10 anni fa.... e dai su sii un po' serio.pippoRe: E' 10 anni che ne parlo..
- Scritto da: pippo> sei un genio ci sei arrivato 10 anni prima.....> 10 anni prima io dicevo che gli ipv4 sarebbero> finiti..... 10 anni fa dicevo che il petrolio> iniziava a scarseggiare.... 10 anni fa.... e dai> su sii un po'> serio.Invece che sparare a zero ovvietà fai l'unica cosa sensata, visto che manila è un utente registrato vatti a fare delle ricerche sul forum di PI per i suoi post di quel periodo oppure taci.muraRe: E' 10 anni che ne parlo..
> Invece che sparare a zero ovvietà fai l'unica> cosa sensata, visto che manila è un utente> registrato vatti a fare delle ricerche sul forum> di PI per i suoi post di quel periodo oppure> taci.Ne parlavo non solo qui, quando ancora la registrazione su altri lidi non era obbligatoria, ma anche su it.tlc.telefonia.adsl e come dicevo non ero solo, eravamo io e mariobusy se ricordo bene di perugia.manilaRe: E' 10 anni che ne parlo..
bè... Guarda che p abbastanza normale.Si sa da sempre che la rete telecom in alcune zone è decrepita. E normalissimo che senza opportuni upgrade alcune centrali si sarebbero saturate...non bisogna essere un guru dell'informatica o un nostradamus... non serve il "ve l'avevo detto", a meno che non serva al tuo ego...E' nell'ordine naturale delle cose, vecchie centraline vengono sfruttate fino all'osso, così si saturano. E non è una cosa di oggi, è già da almeno un paio d'anni che la situazione si è presentata e ancora non si è fatto nulla.Lo sappiamo benissimo tutti come lavora telecom, e chiunque abbia un minimo di competenza lo sapeva già dall'inizio delle connessioni ADSL che sio sarebbe arrivati a sto punto.Il "ve l'avevo detto" non serve a nessuno, tienitelo per te. Quello che ci serve sono nuove idee, è un forum di tecnologia, anche se ormai è diventato un luogo di troll oe/o grilli parlanti :(urrrRe: E' 10 anni che ne parlo..
se cerchi lui queste cose le diceva nel 2000, il problema è che ci sono moltissime zone lasciate al loro destino, cavi vecchi da 50 anni, usurati dalle intemperie ecc ecc...Mi sembra che molti qui hanno sempre proposti di fare degli aggiornamenti prima del patatrac...Tra l'altro che la rete italiana scricchiola è cosa risaputa...ci sono stati disservizi enormi a livello nazionale negli utlimi anni...SgabbioRe: E' 10 anni che ne parlo..
..esatto..E aggiungo che (a mio personalissimo parere) stupirsi e/o indignarsi, in questo paese, sia ben chiaro, è cosa che ha superato di molto la fantasia...Che il gestore numero non abbia curato e aggiornato le centrali per anni, è cosa (non risaputa, bada...ma) che si dovrebbe sapere. Come scrissi qualche giorno fa, e come correttamente ribadisce Sgabbio:[..il problema è che ci sono moltissime zone lasciate al loro destino, cavi vecchi da 50 anni, usurati dalle intemperie ecc ecc..]Ricordo ancora, quando in assistenza a FW chiamavano da Roma o Milano per problemi sulla rete fissa. Disturbi sulla comunicazione, ridondanze, calo della portante, ecc.. e alcuni colleghi mi spigavano che, ci sono molte zone nelle sopracitate citta' che hanno cablaggi degli anni 40 (essendo state, appunto, le prime 2 citta' "servite" nel nostro paese). Se, al posto di investire per modernizzare la Rete e renderla competente, mi metto ad "affittare" a terzi quello schifo che avrei dovuto sostituire, è ovvio che, nel corso degli anni, arriverò a una situazione di saturazione. Aggiungo che, in questi anni, hanno provato con divesri espedienti (vedi mio post di qualche giorno fa: Qualche cosa da sapere) tipo: riduzione forzata della banda per il singolo download.Riprendendo Sgabbio:[..Mi sembra che molti qui hanno sempre proposti di fare degli aggiornamenti prima del patatrac..]esatto anche questa volta..La Rete nazionale sta collassando.Quello che manca è una reale (ma sopratutto chiara) informazione al cittadino, che quando paga, ipotesi, 30 euro al mese per una flat, dovrebbe "sapere" perchè la sua banda fa cosi' pena. E non, al contrario, essere preso per il XXXX con finte offerte. Con l'aggravante e demoralizzante situazione attuale, che vede i soldi spesi dal cittadino per pagare quella flat, invece che spesi per la manutenzione, (magari) re-investiti in capitali immobiliari, o chissa' in cosa altro..E' come "pagare ogni giorno di piu'", per transitare su un'autostrada che "peggiora ogni giorno".. (Si, è prorpio quello che stavi pensando.. succede anche sulle nostre autostrade reali..)Aloha!Il GargilliRe: E' 10 anni che ne parlo..
e secondo te telecom non lo sapeva?e' che non gliene è fregata una mazza...Re: E' 10 anni che ne parlo..
- Scritto da: ...> e secondo te telecom non lo sapeva?> e' che non gliene è fregata una mazzaBravo.. E' proprio questo il punto per questo ho detto che finirà con la consueta pagliacciata all'italiana...manila"buon senso"
Il buon senso impone che prima di rafforzare le zone dove c'è già l'adsl vadano sostituite tutte quelle centraline vecchie di 40 anni che l'adsl non possono proprio fornirla!!!...Re: "buon senso"
- Scritto da: ...> Il buon senso impone che prima di rafforzare le> zone dove c'è già l'adsl vadano sostituite tutte> quelle centraline vecchie di 40 anni che l'adsl> non possono proprio> fornirla!!!O quantomeno non far pagare un prezzo di abbonamento ADSL pieno a chi è sotto digital divide.Solo in italia si vedono queste porcherie assurde.DarkOneRe: "buon senso"
Infatti, se al posto di 25 euro al mese mi fai pagare 5 o 10, mi incazzerei lo stesso ma almeno pagherei il giusto per il servizio offerto.Poi, quando mi superano i 2MB, allora i 20-25 euro ci stanno.Nome e cognomeTagli selvaggi... invece di potenziare
Intanto posso testimoniare che dopo 3 anni di buon livello di connessione , Telecom sta provvedendo a questi problemi con "tagli selvaggi" dei profili ADSL (almeno nella mia zona).Ieri navigavi a 6 Mega... il giorno dopo sei a 1.7...!!!Messi alle strette (dopo aver cercato inutilmente di dare la colpa alla linea telefonica domestica dell'utente) ammettono candidamente: "abbiamo attivato 300 nuovi utenti nella sua zona... non avete più la banda di prima"....Ma la bolletta... rimane sempre la stessa!AndreaRe: Tagli selvaggi... invece di potenziare
Prova a dirgli: ho comprato l'auto e la sto pagando a rate, quindi per i prossimi 5 anni vi posso dare 1 euro al mese.Però riprenderò a pagarvi appena possibile, ovviamente se non mi viene in mente di comprare un'altra macchina...Il giorno dopo ti trovi la linea tagliata con ingunzioni e pagamenti assurdi.Nome e cognomefastweb, voda, .. invece di lamentarsi
che si construiscano le LORO centrali, che si tirino i LORO cavi, il tutto a LORO spese, invece di chiedere a mamma telecom..carlo3gsRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
Hai un'idea di quanto sia stata SOTTOPAGATA la rete telecom al momento della privatizzazione? E' stata praticamente REGALATA.Avrebbero dovuto fare due aziende: 1 che gestisce e affitta la rete, la seconda per gestire i contratti privati/aziendali.Non dimenticare che la rete attuale è stata costruita CON I NOSTRI SOLDI e poi è stata SVENDUTA al momento della privatizzazione.I tuoi inutili luoghi comuni tieniteli per te va.urrrRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
- Scritto da: urrr> Hai un'idea di quanto sia stata SOTTOPAGATA la> rete telecom al momento della privatizzazione? E'> stata praticamente REGALATA.talmente un affare che ci sono 35 miliardi di di debiti: a già ma questi derivano tutti dalle cene che hanno fatto colaninno e tronchettiRampolloRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
Quando è stata privatizzata non era affatto piena di debiti, quelli sono stati prodotti dopo la privatizzazione.random nameRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
Se io faccio una società senza soldi e la chiamo Appoggio SPA, mi faccio prestare dalle banche i soldi per comprare Telecom, la compro ora ho 2 società una (la Appoggio SPA) piena di debiti ed una (Telecom) con un patrimonio immobiliare e di rete immenso (molto più grande del valore pagato), poi siccome a me interessano solo gli immobili di telecom,li faccio passare sotto la proprietà di un'altra mia azienda la Gommista Real Estate, fondo la Appoggio SPA con Telecom, e poi vendo telecom con i suoi debiti ad una azienda telefonica spagnola. Risultato: io ho acquisito un grosso patrimonio immobiliare con la Gommista Real Estate, e telecom, si trova con i miliardi di debiti che dici tu, ma ora non è più mia ma di una azienda spagnola.Capito da dove vengono i debiti? mica dagli investimenti in reti e tecnologie (fatti per il 95% quando era azienda di stato).ManuelRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
- Scritto da: urrr> Non dimenticare che la rete attuale è stata> costruita CON I NOSTRI SOLDI e poi è stata> SVENDUTA al momento della> privatizzazione.> > I tuoi inutili luoghi comuni tieniteli per te va.Luoghi comuni o no, cerchiamo di ricordarci della situazione di qualche anno fa. Telecom ottenne una rete (a tratti anche piuttosto vetusta) e in cambio gli operatori nuovi ottennero una serie di facilitazioni all'acXXXXX, ad esempio la possibilità di sfruttare "l'ultimo miglio" già posato e di avere spazi a disposizione nelle centrali Telecom già esistenti. Questa doveva essere una misura iniziale, per rimuovere il gradino all'ingresso che avrebbe reso impossibile l'avvio sul mercato dei servizi di Fastweb (che a Milano aveva iniziato con la posa di "tutto fibra" salvo rinunciare con la disponibilità di economiche ADSL sui doppini esistenti) e altri.Nel frattempo dorsali, centrali e connessioni ultimo miglio potevano venir posate da ogni operatore (a Milano per qualche anno fu tutto un cantiere di operatori TLC, anche tre / quattro nella stessa via a posar cavi), con agio di investire mentre il business era già avviato con il noleggio dall'incumbent Telecom. Cosa hanno realmente fatto i vari Infostrada, Fastweb ecc. ? Se le accuse verranno confermate, forse qualche indizio lo abbiamo: fatto un uso "finanziario" del denaro incassato, senza investire nello sviluppo dell'infrastruttura a sostegno di un piano industriale. Se vogliamo che tutta l'economia finisca nell'imbuto di un comportamento da banche invece che da aziende, beh non vedo cosa potremmo aspettarci in futuro. :(OldDogRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
sarebbe bastato dividere la SIP in tante piccole aziende regionali ( una per regione circa 29 ) vietando agli acuirenti di comprare le regioni adiacenti e non piu di 3 regioni non adiacenti in concessione per ogni compagnia....... lo stato SIP avrebbe dovuto mantenere le interconnessioni tra le regioni non adiacenti fermorestando la possibilità dei vari concessionari regionali di autointerconnettersi senza oneri per lo stato e senza smantellare la rete pubblica ......ma allora non si potrebbe + parlare di Italia e di piduismo.cognome e NomeRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
- Scritto da: carlo3gs> che si construiscano le LORO centrali, che si> tirino i LORO cavi, il tutto a LORO spese, invece> di chiedere a mamma telecom..basterebbe molto meno ovvero che istallassero un po' di DSLAM propri nelle centrali telecomLuppoloRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
Si, ma che aumenti le porte in centrale, e la tratta ATM è satura comunque, non serve a niente. Oltre ai DSLAM dovrebbero ampliare la banda a disposizione sulle tratte ATM.LordAzuzuRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
Secondo me, se iniziano a fare le cose come si deve, nel giro di qualche anno (max 10) si riesce benissimo a rifare l'intera infrastruttura telefonica.Prova a contare i milioni di canoni che stiamo pagando, dove vanno tutti quei soldi?Salterebbero fuori lavori per tutti i disoccupati italiani ed anzi saremo a corto di personale.Ma il problema è che al giorno d'oggi non è possibile fare una cosa così grossa perchè tutti vogliono guadagnarci.Supponiamo 30 euro a testa al mese per un anno, non magari alla telecom ma allo Stato. Questo si impegna a fare la nuova rete entro un periodo stabilito (5-10 anni) con scadenze semestrali e verifica dei lavori.Poi, la rete diventa "nostra", ossia dei cittadini, e si paga un contributo per l'ammodernamento o la manutenzione.Sui grandi numeri questo sistema conviene eccome, anzi, lo Stato incasserebbe una montagna di soldi e farebbe lavorare tutti.Oppure il politico di turno ruba tutto e noi restiamo senza telefono, senza adsl, ed in più dobbiamo pagare i 30 euro a vita che aumenteranno ogni anno all'infinito come la benzina... ;-DNome e cognomeRe: fastweb, voda, .. invece di lamentarsi
infostrada istalla adsl 2+ e dove arrivi a 4 con TI con loro vai a 6,8. il problema è che non hanno banda sui dslam ma stanno pensando di risolvere con paraboline e ponti radio sui tralicci wind dei telefonini.il problema dei 640 con adsl 2+ si sposta ali accettabili 2 mega ma c'è il problema se è possibile fare arrivare banda in centrale o in fibra o con ponte radio o qualche altro modo perche TI non ne ha abbastanza per se figuriamoci per gli altri.un mezzo rimedio sono i GIGAPOP provinciali o comunali o addirittura no profit in gestione alle crocirosse o ai radioamatori ma dubito che ci sia la volonta politica di far capire che 1 euro di costi gestito dal no profit compenserebbe 100 euri gestiti dai soliti noticognome e NomeOTTIMA NOTIZIA
MENO MALE CHE DA UNA CATTIVA NOTIZIA , CIOE' LA SATURAZIONE DELLE LINEE TELECOM , NE SPUNTA UNA BUONA , CIOE' IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLE LINEE TELECOM NEI SETTORI NON COPERTI DELLA RETE ..SONO FELICE PERCHE SONO PARTE " LESA" CIOE' , NELLA ZONA DI MALAVICINA DI ROVERBELLA - MN - NEL PAESE IN CUI VIVO NON C'E LA POSSIBILITA' DI AVERE LA BANDA LARGA ORA HO LA SPERANZA CHE TRA 1 PO POTRO' AVERE QUESTO SERVIZIO...GRAZIE MILLE A VOI!!!!PAOLO PERTILEporcheria
avendo vissuto la cosa in prima persona (ko tecnico telecom trasformato in "cliente irreperibile" quando comunicato a libero, per far risultare una mancanza telecom come un problema del cliente), dico: sarebbe ora!Ricky Manprivatizzazione
Si sono appropriati di una cosa pagata con le nostre tasse e ne hanno fatto scempio, servono ancora esempi di cosa può produrre la privatizzazione delle strutture governative?E nel caso qualcuno abbia ancora dubbi a causa del lavaggio del cervello subito dai media, potete stare tranquilli perchè essere contro la privatizzazione delle strutture governative non significa essere comunisti che mangiano bambini.CiccioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 08 2010
Ti potrebbe interessare