Park Ridge (USA) – Promuovere le proprie telecamere ma anche realizzare un servizio capace di spingere ad un loro uso intensivo da parte di famiglie e privati e non solo di aziende: questi gli obiettivi della divisione americana di Sony, che intende aprire un servizio di connettività internet dedicato alle sole nuove videocamere digitali dell’azienda.
Sony Electronics ritiene che sia essenziale per gli acquirenti di modelli avanzati di cam portatili, come la Sony Network Handycam Camcorder, poter disporre di un facile accesso alla rete. E questo perché attraverso internet i materiali videoregistrati possono essere scambiati, inviati, trasmessi anche per posta elettronica. Il tutto senza bisogno di ricorrere ad un personal computer.
Sul piano tecnico, il nuovo Handycam sfrutta una connettività Bluetooth per collegarsi senza fili ad un telefonino Bluetooth attraverso il quale accedere ad internet attraverso il nuovo provider Sony. Allo stesso modo può collegarsi ad internet attraverso un più tradizionale adattatore modem compatibile con Bluetooth.
Sony ha spiegato che gli utenti di Handycam possono naturalmente sfruttare i servizi offerti anche da altri provider ma ha sostenuto che il proprio nuovo servizio è studiato specificamente per ottimizzare le capacità di condivisione delle immagini del nuovo prodotto. Attraverso il provider dedicato, per esempio, Handycam può navigare tra siti web contenenti fotografie o collegarsi ad un PC per trasformare o ritoccare le immagini.
-
promette bene ;-0)
vediamo anche i prezzi, ma penso saranno 5% meno di intel...Anonimoeheh
dai, mi piace troppo sta concorrenza che si è creata, sta facendo nascere buoni frutti....soprattutto da parte di AMD..=)AnonimoRe: eheh
Rimane il fatto che AMD non si è ancora guadagnato la "benevolenza" di tutti, dal momento in cui molti utenti dicono: beh, io prendo Intel, è una garanzia.......Mah:io sono anni che acquisto AMD e son proprio contento e sicuramente la prossima sarà AMD....poi adesso fa anche pubblicità alla Ferrari :-))))ciao,MatAnonimoRe: eheh
è per questo che amd è così aggressiva nei prezzi.... e intel risponde......e noi ci guadagnamo ;)questo hammer promette bene, sarà un buon successore del mio fido athlon ;) :D- Scritto da: Mat> Rimane il fatto che AMD non si è ancora> guadagnato la "benevolenza" di tutti, dal> momento in cui molti utenti dicono: beh, io> prendo Intel, è una garanzia.......AnonimoRe: eheh
- Scritto da: Mat> Rimane il fatto che AMD non si è ancora> guadagnato la "benevolenza" di tutti, dal> momento in cui molti utenti dicono: beh, io> prendo Intel, è una garanzia.......> Mah:io sono anni che acquisto AMD e son> proprio contento e sicuramente la prossima> sarà AMD....poi adesso fa anche pubblicità> alla Ferrari :-))))> > ciao,MatAnche io compro sempre e solo AMD da anni ! :) Il problema è che Intel punta sui GHz puri, mentre AMD punta sulle vere prestazioni. Solo che gli utonti che comprano un pc adesso, vanno in un negozio e il venditore, che è furbo e vuole vendere Intel perchè ci guadagna di più (forse, oppure è tonto anche lui, dipende dai margini), gli dice "Prenda il P4 che va a 2GHz". Peccato che il P4 2 GHz vada poi più lento in prestazioni reali di un Athlon Xp 1600+..che costa parecchio meno :) Chiudo: VIVA AMD e FORZA FERRARI !AnonimoQUARTO Trimestre???
"ma saranno disponibili in grossi volumi soltanto a partire dal quarto trimestre"IMHO: cioè MAI! :-))))AnonimoRe: QUARTO Trimestre???
vuol dire in ottobre novembre e dicembre.trimestre vuol dire tre mesi, non l'anno diviso in tre.giusto per chiarire.PS: sono d'accordo anche io che comunque non rispetteranno i tempi ...AnonimoRe: QUARTO Trimestre???
- Scritto da: Ciccio> "ma saranno disponibili in grossi volumi> soltanto a partire dal quarto trimestre"> > IMHO: cioè MAI! :-))))Il quarto trimestre esiste, in un anno...non è come a squola che ce ne sono solo tre :) LOL...Anonimoon windows xp
ma questo bel processorino verrà sfruttato al 100% su windows xp o sempre meglio multiprocessore??AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 02 2002
Ti potrebbe interessare