Nata dal lavoro di Shuji Nakamura – creatore dei LED a luce blu e bianca – Soraa intende “rivoluzionare” il mercato dell’illuminazione a LED con un nuovo prodotto, capace (a dire degli sviluppatori) di portare solo vantaggi in confronto alle tecnologie usate dai concorrenti.
I LED di Soraa sono molto più luminosi, efficienti dal punto di vista energetico e durano molto di più grazie al particolare “mix” di materiale semiconduttore usato nella produzione dei diodi luminosi: la società della Silicon Valley adopera lo stesso nitruro di gallio impiegato dai concorrenti, ma invece di integrarlo su un substrato di silicio lo usa anche per il substrato.
Il risultato della nuova ricetta tecnologica è una luce che usa il 75 per cento in meno di energia dei bulbi alogeni, e dura un periodo di tempo 25 volte maggiore. I LED di Soraa stanno attualmente passando nella fase produttiva vera e propria, e Nakamura dice di voler indirizzare il nuovo prodotto alle aziende e alle attività produttive prima dell’utenza consumer.
Oltre che al prodotto di un LED molto migliore dei concorrenti, la scommessa di Soraa è diretta anche alla tradizionale filiera produttiva usata nel settore: la società intende gestire sia la commercializzazione che la realizzazione pratica dei suoi LED, e per questo ha già raccolto (dal 2008 a oggi) 100 milioni di dollari in capitali di ventura per far fronte alle spese necessarie.
Alfonso Maruccia
-
Era ora!
Finora gli avanzamenti per lo storage classico riguardavano tutti l'aumento di capienza, il trasferimento da e per il controller del disco, ma poco o nulla per le operazioni di scrittura.Adesso si fa un bel salto: l'articolo parla di Terabit (1024 gigabit, cioè 128 gigabyte), mettici un materiale diverso: il Gadolino si ossida in fretta, mettici sistemi di correzione degli errori robusti, mettici un proXXXXX industriale un po' grossolano e perdi un fattore 10... ti ritrovi con un throughput di 12.8 gigabyte/s vale a dire che un film in HD opportunatamente rippato richiede un paio di secondi per essere salvato.Non è ancora abbastanza per il teletrasporto "a la star treq", ma abbastanza per scambiare file con gli amici senza aspettare ore per la copia.GTGuybrushRe: Era ora!
A questo punto il collo di bottiglia potrebbe diventare l'interfaccia tra controller e pc, sia essa sata, usb, o quello che ti pareGiuseppeRe: Era ora!
- Scritto da: Giuseppe> A questo punto il collo di bottiglia potrebbe> diventare l'interfaccia tra controller e pc, sia> essa sata, usb, o quello che ti> pareo potrebbe essere la polizia postale :DbrainRe: Era ora!
- Scritto da: brain> - Scritto da: Giuseppe> > A questo punto il collo di bottiglia potrebbe> > diventare l'interfaccia tra controller e pc, sia> > essa sata, usb, o quello che ti> > pare> o potrebbe essere la polizia postale :DPerchè usare un HD simile è un reato ? :DSgabbioRe: Era ora!
- Scritto da: brain> - Scritto da: Giuseppe> > A questo punto il collo di bottiglia potrebbe> > diventare l'interfaccia tra controller e pc, sia> > essa sata, usb, o quello che ti> > pare> o potrebbe essere la polizia postale :DPerchè usare un HD simile è un reato ? :DSgabbioRe: Era ora!
- Scritto da: Guybrush> Finora gli avanzamenti per lo storage classico> riguardavano tutti l'aumento di capienza, il> trasferimento da e per il controller del disco,> ma poco o nulla per le operazioni di> scrittura.> Adesso si fa un bel salto: l'articolo parla di> Terabit (1024 gigabit, cioè 128 gigabyte),> mettici un materiale diverso: il Gadolino si> ossida in fretta, mettici sistemi di correzione> degli errori robusti, mettici un proXXXXX> industriale un po' grossolano e perdi un fattore> 10... ti ritrovi con un throughput di 12.8> gigabyte/s vale a dire che un film in HD> opportunatamente rippato richiede un paio di> secondi per essere> salvato.> Non è ancora abbastanza per il teletrasporto "a> la star treq", ma abbastanza per scambiare file> con gli amici senza aspettare ore per la> copia.> > GTSe arriviamo a queste velocità con questa tecnologia una volta concretizzata, molto probabilmente gli SSD, riceverebbero una bella secchiellata gelida.SgabbioRe: Era ora!
- Scritto da: Sgabbio> Se arriviamo a queste velocità con questa> tecnologia una volta concretizzata, molto> probabilmente gli SSD, riceverebbero una bella> secchiellata> gelida.Gli SSD però puoi "sbatacchiarli"...in certi ambiti è un buon punto a favore.SimoneRe: Era ora!
Guardate che parla di velocita' di trasferimento pura.le testine devono muoversi per raggiungere il piatto nella posizione giusta. Questo e' attualmente un limite, (il piu' difficile da superare) e non e' risolto dalla tecnologia.Il futuro e' SSD.BahRe: Era ora!
mah... secondo me hanno preso il tempo di scrittura di 1 bit fatto dal laser e moltiplicato...rimangono le latenze meccaniche, e ... con cosa leggi i bit? ...remEra ora!
Finora gli avanzamenti per lo storage classico riguardavano tutti l'aumento di capienza, il trasferimento da e per il controller del disco, ma poco o nulla per le operazioni di scrittura.Adesso si fa un bel salto: l'articolo parla di Terabit (1024 gigabit, cioè 128 gigabyte), mettici un materiale diverso: il Gadolino si ossida in fretta, mettici sistemi di correzione degli errori robusti, mettici un proXXXXX industriale un po' grossolano e perdi un fattore 10... ti ritrovi con un throughput di 12.8 gigabyte/s vale a dire che un film in HD opportunatamente rippato richiede un paio di secondi per essere salvato.Non è ancora abbastanza per il teletrasporto "a la star treq", ma abbastanza per scambiare file con gli amici senza aspettare ore per la copia.GTGuybrushEra veramente ora
Ma a cosa serve la velocità di immagazzinamento se poi troviamo il collo di bottiglia nella gestione di grosse quantità di dati quali il rendering di file video o 3D? Ah, giusto, per trasferire files piratati, con grossa soddisfazione del copyright e indignazione dei soliti moralisti. Ma la tecnologia è questo, orientata ad utilità di basso livello piuttosto che a cose più utili.Ma a cosa servono le cose importanti per chi ormai è decerebrato?tavera ginoRe: Era veramente ora
Bella trollata...Una delle migliori ultimamente p)W.O.P.R.Re: Era veramente ora
- Scritto da: tavera gino> Ma a cosa serve la velocità di immagazzinamento> se poi troviamo il collo di bottiglia nella> gestione di grosse quantità di dati quali il> rendering di file video o 3D? Ah, giusto, per> trasferire files piratati, con grossa> soddisfazione del copyright e indignazione dei> soliti moralisti. Ma la tecnologia è questo,> orientata ad utilità di basso livello piuttosto> che a cose più> utili.> Ma a cosa servono le cose importanti per chi> ormai è> decerebrato?Caspita, tutta l'informatica adesso gira attorno al renderign e alla pirateria, la gestione di mole dati immense a grafica zero non esiste vero?LegioneRe: Era veramente ora
già cose come "database" lui le ignora...remSe....
Se una simile tecnologia trovasse una realizzazione pratica concreta, manderebbe in soffitta non solo gli ssd, ma anche buona parte della memoria ram.johnny il fenomenoRe: Se....
Forse gli ssd ma la ram non credo.Da differenza di velocità sta ancora nell'ordine 1/1000 anche con questi HD.Resta aperto l'intreeogativo anche sull'affidabilità di questa tecnologia.Se si abbassa ulteriormente un'affidabilità non già eccelsa nel campo dello storage, è una tecnologia che non avrà futuro.W.O.P.R.Re: Se....
- Scritto da: W.O.P.R.> Forse gli ssd ma la ram non credo.> Da differenza di velocità sta ancora nell'ordine> 1/1000 anche con questi> HD.Correggimi se sbaglio.Le ddr3 1333 vanno a 10.6 gigabyte-secondo. Nell'articolo si parla di velocita' fino al terabyte-secondo. Se confermato, questo valore risulta superiore di 2 ordini di grandezza a quello delle tipiche ram in commercio. Probabilmente rimarrebbe il problema delle latenze di origine meccanica, ma come memoria virtuale ci apparrebbe allo stesso livello della ram elettronica.johnny il fenomenoRe: Se....
Sulle velocità di trasferimento dati hai ragione, anche se quelle dichiarate è raro che vengano raggiunte in condizioni normali.Ma il problema stà nel tempo di acXXXXX ai dati (seek time mi pare che si chiami) che resta nell'ordine dei millisecondi, mentre nelle ram è nell'ordine dei nanosecondi, con differenze quindi nell'ordine di 10^6.W.O.P.R.Scrive ma non legge
Gli manca ancora un pezzo a quella tecnologia... ;)MacGeekRe: Scrive ma non legge
- Scritto da: MacGeek> Gli manca ancora un pezzo a quella tecnologia...> ;)Ora che me lo fai notare devo dire che forse hai ragione.Si rischia d'avere un sistema monco.johnny il fenomenoE la testina ?
Se non ho capito male quest'affere scrive in maniera superveloce appena la testina si posiziona dove scrivere. Ma allora collo di bottiglia rimane ancora nei tempi di spostamento della testina (millisecondi....)?AlexTecnologia molto interessante...
Anche perchè per spostare il laser sulla superficie del disco si potrebbe usare uno specchio rotante, addirittura si potrebbe pensare a sistemi di interferenza... non ci sarebbe insomma la necessità nè di un piatto in movimento ne di una testina che si debba allineare, si potrebbero studiare nuove forme a semisfera o a sfera... chissà stiamo a vedere.Enjoy with UsRe: Tecnologia molto interessante...
- Scritto da: Enjoy with Us> Anche perchè per spostare il laser sulla> superficie del disco si potrebbe usare uno> specchio rotante, addirittura si potrebbe pensare> a sistemi di interferenza... non ci sarebbe> insomma la necessità nè di un piatto in movimento> ne di una testina che si debba allineare, si> potrebbero studiare nuove forme a semisfera o a> sfera... chissà stiamo a> vedere.Fico, come questa cosa qua[img]http://www.puntoluce.tv/store/catalog/ss50.jpg[/img]FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2012Ti potrebbe interessare