Il sessantottenne John Thomas Draper, anche conosciuto come Capitan Crunch, è una figura molto ammirata nel mondo ICT: ora si trova nei guai, non avendo i soldi per un’operazione che potrebbe salvargli mani e braccia restituendogli la sensibilità recentemente persa.
Phreaker, portatore della cultura hacker originaria, sviluppatore di EasyWriter , il primo word processor per Apple II (in un’intervista ha raccontato di averlo scritto a mano nelle notti passate in prigione e solo successivamente inserito in un computer), creatore di Blue Box , secondo una delle leggende sarebbe riuscito a chiamare la Casa Bianca e a parlare con qualcuno con una voce simile a Richard Nixon per lamentarsi della mancanza di carta igienica a Los Angeles.
Dopo aver rappresentato una delle figure più conosciute tra i pionieri di Internet, al momento si occupava di sicurezza software . Poi essendo ancora legato a quel mondo ed esperto di sicurezza veniva spesso invitato a conferenze e dibattiti televisivi e presentava lui stesso un programma, Crunch TV, che poteva essere visto online. Ma ora rischia di perdere l’uso di mani e braccia.
Il paradosso è che proprio il caloroso abbraccio di un fan in un dei suoi eventi pubblici sembra aver causato il problema: alcuni nervi critici si sono bloccati e quello che all’inizio si è presentato come un dolore (una puntura) sulla spalla è diventata una situazione che non gli permette né di mettersi le scarpe né di digitare sulla tastiera.
I programmi di riabilitazione e gli antidolorifici non sono più sufficienti e secondo i dottori entro 3-6 mesi rischia di perdere permanentemente l’uso delle mani a causa della necrosi dei nervi bloccati.
Una soluzione c’è, un’operazione chirurgica che costa 6mila dollari, più 2mila di cure di convalescenza e altri per i farmaci: un totale che Draper non può permettersi e per cui è nato un sito per raccogliere donazioni a suo favore, savingcaptaincrunch.com .
Ora, dunque, è lui ad aver bisogno di aiuto. Ma, nonostante tutto, l’ ultimo appello cinguettato su Twitter è una richiesta di aiuto a favore di Wikileaks.
Claudio Tamburrino
-
Sono dalla parte di Viacom...
se la legge è uguale per tutti, youtube è perseguible tanto quanto i siti di streaming. Non credo che la legge faccia differenza se vengono messi in rete 5 minuti o il film intero, in tutti e due i casi c'è una violazione di copyright.E poi si condannano i detentori dei siti che permettono l'upload di torrent, neanche dell'oggetto coperto da copyright. Mah!MaxRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: Max> se la legge è uguale per tutti, youtube è> perseguible tanto quanto i siti di streaming.> > Non credo che la legge faccia differenza se> vengono messi in rete 5 minuti o il film intero,> in tutti e due i casi c'è una violazione di> copyright.> > E poi si condannano i detentori dei siti che> permettono l'upload di torrent, neanche> dell'oggetto coperto da copyright.> > Mah!westernRe: Sono dalla parte di Viacom...
sei pazzo :PSgabbioRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: Max> se la legge è uguale per tutti, youtube è> perseguible tanto quanto i siti di streaming.> > Non credo che la legge faccia differenza se> vengono messi in rete 5 minuti o il film intero,> in tutti e due i casi c'è una violazione di> copyright.> > E poi si condannano i detentori dei siti che> permettono l'upload di torrent, neanche> dell'oggetto coperto da copyright.> > Mah!Qualcuno disse "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni (Googlei maiali) sono piu uguali degli altri"Deus Ex MachinaRe: Sono dalla parte di Viacom...
ovvero?SgabbioRe: Sono dalla parte di Viacom...
vi si riconosce subitoHoViRe: Sono dalla parte di Viacom...
lol!!!videoco techinoRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: Max> Non credo che la legge faccia differenza se> vengono messi in rete 5 minuti o il film intero,> in tutti e due i casi c'è una violazione di> copyright.Certo che c'è una violazione di copyright. Nessuno lo nega.Hai letto l'articolo, non ci hai capito niente e ci tenevi a farlo sapere, eh?sigsegvRe: Sono dalla parte di Viacom...
ri-lol!!!videoco techinoRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: sigsegv> - Scritto da: Max> > Non credo che la legge faccia differenza se> > vengono messi in rete 5 minuti o il film intero,> > in tutti e due i casi c'è una violazione di> > copyright.> > Certo che c'è una violazione di copyright.> Nessuno lo> nega.> Hai letto l'articolo, non ci hai capito niente e> ci tenevi a farlo sapere,> eh?leggere prego da riga 12 a riga 15..MaxRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: Max> leggere prego da riga 12 a riga 15..Ammesso che tu stia usando lo stesso font che uso io, da riga 12 a riga 15 io leggo:"Nella scorsa estate YouTube era stata però liberata dalle grinfie legali di Viacom, non considerata responsabile di quanto caricato dai suoi utenti. La piattaforma di Google poteva così considerarsi protetta entro le calme acque legali del safe harbor, stabilito dal Digital Millennium Copyright Act (DMCA) per offrire un porto sicuro agli intermediari."Ora, secondo te l'affermazione:"L'armiere non è responsabile dell'omicidio compiuto con la pistola che lui ha fornito" è equivalente all'affermazione:"Non c'è stato nessun omicidio" ?sigsegvRe: Sono dalla parte di Viacom...
- Scritto da: Max> se la legge è uguale per tutti, youtube è> perseguible tanto quanto i siti di streaming.> > Non credo che la legge faccia differenza se> vengono messi in rete 5 minuti o il film intero,> in tutti e due i casi c'è una violazione di> copyright.> > E poi si condannano i detentori dei siti che> permettono l'upload di torrent, neanche> dell'oggetto coperto da copyright.Ma crepi pure, il copirait!Funzil Content ID e fallato
Questo sistema è sempre stato fallato! Ho visto video zittiti perchè avevano 10 secondi di un brano della WMG, ho visto AVM oscurati per violazioni che non ci stanno per definizione, ho visto al 12 novembre, il diritto di cronaca e di critica, stuprato violentemente a sangue, in quella terribile notte tra le 2 fino alle 4!Tale sistema è sbagliato, colpisce molte vittime innocenti....SgabbioRe: il Content ID e fallato
nel mio canale, io inserisco brani di musica classica suonati da me o realizzati parte dopo parte, con il sintetizzatoreper evitare qualsiasi questione legale, mi baso sulle partiture antiche (es: la ristampa anastatica dell'Orfeo di Bertoni, che ci ho messo tre mesi solo a decifrarla)e mi è già accaduto che una volta la sony e un'altra una sedicente società per la protezione degli esecutori MANDASSERO RECLAMO per inesistente violazione di copyrightla prima volta si è risolto tutto, e sembra che quest'altra la risoluzione sia stata ancora più velocenonostante ciò, è la prova che il sistema è assai imperfettoTeoneRe: il Content ID e fallato
Anche perchè fu usato anche come mezzo di censura contro le parodie e le prese in giro in generale, basta vedere la EMI con i Dari e Silvia Paone...SgabbioRe: il Content ID e fallato
- Scritto da: Sgabbio> Anche perchè fu usato anche come mezzo di censura> contro le parodie e le prese in giro in generale,> basta vedere la EMI con i Dari e Silvia> Paone..."il diritto di copia/riproduzione esclusivo" non dovrebbe esistere quando non c'e' nessuno scopo si lucro o commerciale...perche' diversamente si trasforma solo in un mezzo per soffocare la liberta' di critica(vedi gli account eliminati perche' contenevano spezzoni di trasmissioni televisive politiche...la piu' celebre eliminazione e' quella di Beppe Grillo....che poi fu revocata dopo le lamentele di 14000 email di protesta...!!!)e la libera informazione... poi non vedo cosa c'entri lo streaming con il download...il download da' fastidio agli "integralisti del copyright" perche' sostengono che danneggia le vendite...il che e' una emerita cavolata...se uno mi dice ti porto un divano da 7000 euro a casa tua gratuitamente senza pagare le spese di trasporto io penso che il 90% delle persone a cui si propone cio' accetteranno...ma se la stessa proposta riguarda la vendita di quel divano penso che meno dell'1% delle persone accetterebbero o forse nessuna...quindi non c'e' nessuna connessione tra la volonta' di acquisto di un bene e l'acquisizione gratuita di un quel bene...Se uno mi dice puoi scaricare 15 brani di musica gratuita molti saranno interessati...ma se agli stessi gli dici pero' devi sborsare 15 euro...questi ti diranno tieniteli i tuoi brani!!!...non si possono forzare le persone a comprare le cose...motivo per cui il "diritto di copia esclusivo" nato per evitare lo sfruttamento commerciale di persone diverse dagli artisti non ha senso se non c'e' alcuno sfruttamento commerciale... e non dovrebbe esistere....E poi questo "diritto di copia esclusivo" non capisco perche' debba essere conXXXXX nei casi non commerciali...c'e' un fabbricante di tazze...io ho la mia stampante 3d ed il mio materiale...arriva il commerciante di tazze e mi dice "tu hai riprodotto la mia tazza ora io ti faccio causa...brutto pirata e ladro...!!!" Perche' che ti ho rubato?Hai impedito la vendita di una mia tazza di cui io ho il "diritto di riproduzione esclusivo"(copyright)...Ma scusa mica sono venuto nel tuo negozio e te l'ho sottratta...l'ho costruita con il mio materiale...!!!Che cavolo vuoi..? Uno potrebbe dire..."Se vuoi la tazza la devi comprare da me...!!! altrimenti ti faccio causa perche' la forma della tazza e' simile alla mia ed e' brevettata e depositata"...Ma mica io la sto commercializzando io la sto rispoducendo per fini personali...e la cosa piu' schifosa e' che i politici hanno fatto una legge che da' ragione al fabbricante di tazze!!!! Perche' non concedere a questo punto il diritto di coltivazione esclusiva a qualche produttore di lattuga ed arrestare chiunque altro coltivi la lattuga per "violazione del diritto di coltivazione esclusivo?Altra cosa...molti ignoranti che non sanno nemmeno cos'e' il copyright dicono...ah hai scaricato un brano..quindi sei un ladro!!! Ah si?E se ti denuncio per diffamazione come la mettiamo ?O porvi che ho sottratto qualcosa a qualcuno ed il proprietario di questo qualcosa non ne puo' usufruire o sei un calunniatore ed un diffamatore...Se anche ho commesso un reato...questo non e' il reato di furto bensi' il reato di "violazione del diritto di riproduzione esclusivo" diversamente noto come "violazione del copyright"...in pratica non ho rispettato la licenza esclusiva che avevano dei signori di riprodurre quell'opera..non vedo cosa c'entri con il furto....e non vedo perche' dei signori debbano avere un "diritto esclusivo di copia" che deve venire rispettato anche se la copia non viene sfruttata commercialmente....Allo stesso modo non capisco perche' se vado con una videocamera a riprendere una partita in diretta streaming...sky per esempio mi possa fare causa...perche' ha "un diritto esclusivo" di trasmettere quell'evento...anche in questo caso sarei un ladro ? perche' ho "rubato" a sky il suo "diritto esclusivo" ?FrankyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 12 2010
Ti potrebbe interessare