Milano – Dopo l’introduzione sul mercato dei nuovi modelli di schede audio Audigy, Creative pensa ora alla fascia entry level e dà in pasto al grande pubblico la Sound Blaster 4.1, una scheda che si rivolge anche al mercato dei videogiocatori e che, secondo l’azienda, “innalza notevolmente gli standard di riferimento in materia di schede audio di fascia entry-level”.
La nuova SB 4.1 Digital è dotata dell’uscita digitale SPDIF ed è in grado di fare il pass-through di contenuti Dolby Digital 5.1 e DTS, offrendo invece supporto diretto ai sistemi surround a 4 altoparlanti. Rispetto alla vecchia Sound Blaster Live!, questa nuova SB 4.1 Digital manca del decodificatore Dolby Digital integrato.
La nuova nata nella famiglia di schede sonore Sound Blaster supporta il PCI Bus Mastering, che libera risorse del processore, un sintetizzatore Wave-Table a 128 voci e gli standard EAX, DirectSound e DirectSound 3D.
La scheda sarà presto disponibile nei negozi ad un prezzo indicativo di 99.000 lire IVA inclusa e rappresenterà il modello più economico della famiglia di schede audio Sound Blaster. Un portavoce di Creative ci ha poi anticipato che presto vedrà la luce un nuovo modello che, con un prezzo intorno alle 150.000 lire e la tecnologia 5.1 della Live!, dovrebbe fare da ponte fra la nuova SB 4.1 e la recente linea di SB Audigy.
-
Saturazione tecnica
Ed io ke ci dovrei fare con x00 GB? Ho 1 HD da 40 GB e ne occupo si' e no la meta', senza compressione ed includendo una decina di GB di AMV......Come se non bastasse, mentre i produttori d' HW sfornano memorie sempre + capienti, quelli di SW realizzano algoritmi di compressione sempre migliori (MPEG4 e derivati, JPEG 2000, MP3PRO, RAR 2, ACE 2, NTFS compressa, ...).Tanto x fare un' esempio di quanto si stia saturando il mercato, Win XP e' stato accusato di mangiare troppa poca memoria, mentre l' IBM ha il brevetto d' un chip x la compressione dei dati da inviare in RAM (avvenendo via HW non ci sarebbero problemi di velocita', mentre se funzia con la RAM potrebbe sicuramente essere applicato anke x altri device di memorizzazione ben + lenti, come gli HD, se mai ce ne fosse bisogno, ovviamente......)AnonimoRe: Saturazione tecnica
- Scritto da: DKDIB> Ed io ke ci dovrei fare con x00 GB? Ho 1 HD> da 40 GB e ne occupo si' e no la meta',Lo dicevo anch'io qualche anno fa del mio HD da 80Mb........oggi ho qualche problemino con uno da 8Gb.AnonimoRe: Saturazione tecnica
Dipende dall'uso che ne si fa. In un ufficio o a casa per un utilizzo internet/giochi/office 40 GB sono una enormità ed è improbabile riempirli tutti. Appena, però, si incomincia a lavorare con schede di acquisizione video in qualità Svhs o DV, allora 40GB diventano il minimo spazio indispensabile per catturare i video da elaborare e per montarli prima della compressione.AnonimoRe: Saturazione tecnica
Suggeriresti forse di farmare lo sviluppo della teconogia? Ma che stai addì? Non farò altri commenti.AnonimoRe: Saturazione tecnica
Ma dico, la tecnologia dovrebbe fermarsi solo perchè qualcuno non sa cosa farsene?Mia madre direbbe che il computer non serve a niente, che non serve né a stirare né a lavare i piatti... eppure c'è qualche miliardo di strXXzi che lo usa...Mi ricordo di un tizio famoso che diceva: con 64k di RAM è possibile risolvere qualsiasi problema...E qui chiudo il discorso. (alla Crozza)AnonimoRe: Saturazione tecnica
Il tuo amico bill gatez diceva negli anni 80, "640kb sarannno sufficienti per tutti". E comunque ricorda che se aumenta la densità aumenta anche il transfert rate, trovando più dati nello stesso spazio. Ora mi dirai che la velocità del tuo hd è già sufficiente.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2001Ti potrebbe interessare