Si tratta di una decisione che potrebbe garantire alla startup californiana SpaceX un ambito primato: diventare la prima azienda aerospaziale capace di recuperare un proprio veicolo dall’orbita bassa e riportarlo sulla Terra . Più che un primato, un precedente. Nessun ente commerciale aveva mai ricevuto l’autorizzazione per farlo.
Ma SpaceX – la società guidata dal padre di PayPal, Elon Musk – ce l’ha fatta : è riuscita ad ottenere il via libera da parte della U.S. Federal Aviation Administration (FAA). A ricevere la prima licenza di tipo commerciale per un’operazione di rientro , precedentemente assegnata esclusivamente ad agenzie di tipo governativo.
Questa licenza – che avrà la durata di un anno – permetterà a SpaceX di effettuare un’operazione delicata quanto cruciale. Il razzo Falcon 9 cercherà di trasportare la capsula spaziale Dragon fino all’orbita bassa terrestre, per poi lasciarla rientrare nell’atmosfera e quindi farla atterrare in una stazione nell’Oceano Pacifico .
“Il volo di Dragon rappresenterà un passo importante verso la consegna di cargo commerciali alla International Space Station (ISS) – ha spiegato Charles Bolden, amministratore NASA – la nostra agenzia augura a SpaceX di avere successo con il lancio”. SpaceX ha infatti un obiettivo primario tra gli altri: diventare fornitore della NASA e assicurarsi un contratto da quasi 2 miliardi di dollari , così da mettere benzina nel motore dei viaggi spaziali privati.
Mauro Vecchio
-
Mordere ?
Se aspettano ancora a farlo uscire forse riescono a mordere solo la coda.Comunque é un apparecchio interessantissimo , speriamo esca prestonodocurioso
"Questo, almeno, è il progetto sognato da Notion Ink, che continua ad aggiungere caratteristiche e opzioni al tablet sognato, senza parlare però ancora specificatamente di messa in commercio. "la filosofia di Apple è "meno c'è e meglio è" e i suoi prodotti stanno avendo un bel sucXXXXX, tutti gli altri continuano ad aggiungere roba ma restano al palo.pietroRe: curioso
Ma guarda un pò, era da tempo che già si parlava delle funzionalità multitasking su Android in questo Tablet e già quelli della mela sono corsi ai ripari con iOS4.2KubuntoRe: curioso
Visto ? Ci mettono un attimo a "correre ai ripari".............. e meno male che non si parla della funzione di video chat olografica altrimenti per Apple sarebbero canneti di XXXXX. :DnodoRe: curioso
- Scritto da: nodo> Visto ? Ci mettono un attimo a "correre ai> ripari".......> > ....... e meno male che non si parla della> funzione di video chat olografica altrimenti per> Apple sarebbero canneti di XXXXX. > :Dlol.. l'attimo di apple sono sempre svariati mesi.. piu o meno come la chiusura dei bugslordreamRe: curioso
- Scritto da: Kubunto> Ma guarda un pò, era da tempo che già si parlava> delle funzionalità multitasking su Android in> questo Tablet e già quelli della mela sono corsi> ai ripari con iOS4.2veramente in multitasking in iOS c'è da quando è nato, anche se non era disponibile per le applicazioni di terze parti: lo è dalla versione 4.0 (giugno di quest'anno). Per iPad si sapeva già da subito che la 4 non sarebbe stata fino alle release successive, ma era solo questione di scaletta degli upgrade: non è che il 4.2 per iPad è uscito in risposta ad Android!!!Viceversa in Android il multitasking è disponibile da sempre, quindi la tua frase "era da tempo che già si parlava delle funzionalità multitasking su Android" non ha alcun senso. Tra parentesi, qui si parla di usare tre app contemporaneamente, il che (al di là dell'effettiva utilità) sarebbe un'altra cosa ancora.sadness with youRe: curioso
- Scritto da: sadness with you....in Android il multitasking è> disponibile da sempre, quindi la tua frase "era> da tempo che già si parlava delle funzionalità> multitasking su Android" non ha alcun senso. Tra> parentesi, qui si parla di usare tre app> contemporaneamente, il che (al di là> dell'effettiva utilità) sarebbe un'altra cosa> ancora.Guarda che il concetto era proprio quello!!! http://www.ilbloggatore.com/a1/2010/04/09/multitasking-android/KubuntoRe: curioso
- Scritto da: pietro> la filosofia di Apple è "meno c'è e meglio è" e i> suoi prodotti stanno avendo un bel sucXXXXX,> tutti gli altri continuano ad aggiungere roba ma> restano al palo.La perfezione nel design si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere. (Antoine de Saint-Exupéry)"Real artist ship" (attribuita a Steve Jobs)FDGSviluppo coinvolgente
Non ho voluto usare "aperto" perché ha sicuramente un altro significato, ma secondo me va segnalato anche il fatto che Notion Ink sta sviluppando Adam coinvolgendo i suoi potenziali utenti con la descrizione del perché sono state compiute certe scelte e, a volte, facendoli scegliere di persona, come nel caso del logo e dei colori disponibili.Non è un sviluppo "aperto", ripeto, ma permette da un lato all'azienda di rendere il prodotto accattivante in quanto dotato di un anima (il blogger lo paragona spesso ad un figlio), dall'altro il cliente può acquistare con più consapevolezza perché conosce la storia di quello che sta per acquistare.Un plauso anche per questa novità (almeno per me lo è).loloqlch precisazione
Io trovo l'Adam molto interessante e lo sto seguendo da parecchio tempo sul loro blog e nel leggere questo articolo, noto che avete scritto qlch inesattezza:- le caratteristiche sono sempre state quelle salvo variazioni + o - "importanti" (modulo GPS in luogo dell' A-GPS);- le date di "uscita" indicate sono dicembre per gli USA e gennaio per il resto del mondo, ed al momento non sono state rimandate, anzi sul sito web è comparso una specie di countdown binario che indica come 9-dic una data chiave (si ipotizza l'apertura dei preorder, o una presentazione uff.le);- i video sul sito sono tutt'altro che pesanti (dureranno si e no 2min ciascuno) e non viene mostrato più di tanto perchè, come più volte riportato da Rohan Shravan, gli investitori non voglione che venga reso noto alcunchè di definitivo per il momento (anche la UI mostrata fin'ora serve solo per farsi un'idea di come sarà);- il touchpad posteriore è noto da parecchio e nessuno pensa sia quello il misterioso bonus, che tra le altre cose è sempre stato indicato in un sensore;- non avete indicato il prezzo della versione + acXXXXXriata dell'Adam (3G + display PixelQi) che è previsto per 498$.Saluti.taleboldiIl mio tablet invece ...
... è fatto in metallo liquido con forma programmabile a piacere. Può diventare una console, uno smartphone, un tv piatto dai pollici variabili, un videoproiettore, una padella per friggere con proiezione olografica delle previsioni meteo sparate sul lavello o qualsiasi altra cosa vi venga in mente.[img]http://www.fanaticaboutfilms.it/esp/archives/t1000_l.jpg[/img]Sarà pronto. A breve ma non a natale di quest'anno. Potete fare il preordine con l'inizio dell'anno nuovo ed entro e non oltre il 21 dicembre 2012.The BanziaRe: Il mio tablet invece ...
Ci vuole ancora molto tempo per la Nanotecnologia e non sò se ci sarò ancora quando daranno alla luce un giocattolo del genere.KubuntoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 nov 2010Ti potrebbe interessare