Roma – Se in Italia inizia a ora a palesarsi il caos introdotto dalla legge sull’editoria, in Spagna una normativa ben più grave e censoria è sul punto di essere introdotta. Un disegno di legge di cui si parla da più di un anno, al centro di una campagna di protesta condotta in rete da moltissimi siti e utenti spagnoli, è stato recentemente approvato dal Consiglio dei ministri e rischia di passare definitivamente in Parlamento entro poche settimane.
La legge, nota come LSSI (Legge sui servizi della Società dell’Informazione), viene proposta come niente più di una normativa che recepisce le direttive europee e gli orientamenti espressi in materia in ambito comunitario. A questo fine, si legge però nella presentazione della legge , vengono ritenuti necessari una serie di “aggiustamenti” legati alla comunicazione online e alle responsabilità giuridiche di chi la compie, in particolare siti e webmaster.
Nel concetto di “servizi della società dell’informazione” la legge include una fetta notevolissima delle attività online, tra queste anche quelle di “chiunque gestisca un sito internet”. Sebbene si prenda di mira in particolare chi svolge attività commerciale, di fatto sembrano finire tra i soggetti alla legge tutti i siti che espongano banner… A questi servizi vengono associati degli obblighi, quelli contestati con forza dai sostenitori delle libertà digitali.
Al webmaster verrebbe imposto, con la LSSI, di fornire online sul sito i propri dati identificativi, nell’idea che questo offra maggiori “garanzie” all’utente internet. La necessità di una registrazione dei webmaster in qualità di “direttori” al pari di quanto accade con la stampa, poi, mentre non rappresenta un impedimento alle grandi imprese di certo è un freno allo sviluppo dell’internet “spontanea”…
Non solo: alle autorità del Governo viene affidato un nuovo compito di controllo che può estendersi alla censura di siti web senza una azione specifica da parte della magistratura.
Tra i principi più contestabili della LSSI anche quello secondo cui il Governo potrà decidere in base a questa legge una lista di siti esteri il cui accesso dovrà essere bloccato agli utenti spagnoli, una misura che ricorda da vicino quelle intraprese in Cina e in alcuni tra i più rigidi paesi arabi. Un provvedimento, inoltre, che sul piano tecnico potrebbe incontrare non poche problematiche applicative vista la natura non centralizzata dell’accesso ad internet in Spagna.
Una delle misure della legge è quella di prevedere pesanti sanzioni economiche alle imprese spagnole che si rendessero colpevoli di spam, una misura che in un contesto di assenza regolamentare sullo spam viene visto come penalizzante per le imprese spagnole.
In queste settimane i gruppi che si battono per le libertà digitali stanno cercando di organizzarsi per dare corpo alla protesta contro una normativa che appare cozzare platealmente con una visione moderna e liberale della rete, delle sue prospettive e delle opportunità di crescita culturale e sociale, non solo economica o commerciale.
Il Metabolik BioHacklab , stando a quanto riportato su Kriptopolis sta tentando di realizzare un gruppo di lavoro anti-LSSI. Lo scopo è sviluppare il maggior numero possibile di attività capaci di informare su quanto sta accadendo e far uscire la questione sulla grande stampa.
-
Emozionante.
Non potrebbero prima far funzionare il Plug'n'Play? AnonimoRe: Emozionante.
- Scritto da: rdce> Non potrebbero prima far funzionare il> Plug'n'Play?bhe, se è per questo il vecchio Bill potrebbe far prima a rendere il suo OS un sistema stabile e affidabile...uhmmm...mi sà che fate prima a passare a computer APPLE... il vero digital hub...ciao ciao Anonimoin questo articolo leggo tra le righe xp vs linux
per trasformare il PC in un cosiddetto "digital hub", il centro multimediale e di comunicazione per l'e-home, ha bisogno di essere ulteriormente migliorato e semplificatoPhillips sostiene che la miglior piattaforma da cui iniziare la nuova evoluzione dei PC è rappresentata da Windows XP, un sistema operativo già pronto per supportare le tecnologie Mira e FreeStyle e che, in futuro, saprà integrare una nuova tecnologia di Microsoft tesa a semplificare drasticamente la connessione e la rilevazione di periferiche.IO LO INTERPRETO COME :per trasformare il PC in un cosiddetto "digital hub", il centro multimediale e di comunicazione per l'e-home, ho bisogno che ogni produttore di hardware lavori esclusivamente con microsoft e produca driver ottimizzati al massimo solo x window,senza disperdere le energie per crearli x altre piattaformePhillips sostiene che la miglior piattaforma da cui iniziare la nuova evoluzione dei PC è rappresentata da Windows XP, (non certo da linux) un sistema operativo già pronto per supportare le tecnologie Mira e FreeStyle e che, in futuro, saprà integrare una nuova tecnologia di Microsoft tesa a semplificare drasticamente la connessione e la rilevazione di periferiche. Invece Linux e' altamente immaturo,soprattutto nella versione desktop e non potra' mai competere ne nel medio ne ne lungo periodo con Xp. Quindi ke perdete tempo a fare ? concentrate le vs energie solo su xpIO LA LEGGO COSI,KISSA' PERKE'.AnonimoRe: in questo articolo leggo tra le righe xp vs linux
Leggi male...AnonimoRe: in questo articolo leggo tra le righe xp vs li
- Scritto da: ....> Leggi male...legge MOOOLTO male.... bha...si parla tanto di digital hub sui PC... bhe... cari miei... il digital hub esiste già da 4 anni... da quando la APPLE costruì il primo iMac...mhà... il draga copiò da apple per creare il suo windowsdelcazzo... ora la vuore ricopiare creando un PC degno del DIGITAL HUB... mapperpiacere....ma con tante bombe nel mondo... perchè non ne lanciano una bella grossa a redmond? (naturalmente dopo aver fatto sgomberare tutti gli innocenti...)mhà...AnonimoRe: in questo articolo leggo tra le righe xp vs linux
a questo punto facesse un terzo polo, ovvero computer HD+SW sviluppati congiuntamente come apple.leggasi: via bill dal pc!AnonimoRe: in questo articolo ... (aggiunta)
cosiderata la strada che stanno prendendo le console tipo PS Xbox e compagnia, mi sembra che che lo stiano già facendo...anche qui, leggasi:Bill: pensa ai giocattoli che lascia stare il pc!AnonimoRe: in questo articolo leggo tra le righe xp vs linux
- Scritto da: cerchio> a questo punto facesse un terzo polo, > ovvero computer HD+SW sviluppati> congiuntamente come apple.> leggasi: via bill dal pc!molto piu` probabile che questo sia l`annuncio di una Xbox modificata targata MS che si propone come digital Hub quindi HD+SW sviluppaticongiuntamente si ma da M$AnonimoECCO SI' BRAVO Phillips
Consiglia al tuo capo di darsi ai VIDEOREGISTRATORI, ne abbiamo già sentite troppe di cazzate da Redmond sui computer.Sono ancora rimasti all' epopea dell' alfabetizzazione dell Ms-dos e si sono montati la testa.Quindi, passate ai videoregistratori che sono facili da usare, ci infilate una cassetta e zac.Ma, per favore, non complicate anche quelli con features assurde di programmazione tipo topini che girano sullo schermo miagolando cpme gatti.Anonimoancora piu facile ?????
siamo all'assurdo ormai...almeno magari cosi ci togliamo dalle palle gente che usera solo xbox...non il piciesse...Anonimol'informatica non e' per tutti
se non sai usare il pc perche' credi sia troppo difficile, o impari ad usarlo o non comprarlo e non pretendere che diventi un videoregistratore !!anche a me piacerebbe fare esperimenti in una centrale nucleare, ma non credo che un giorno diventino controllabili da un videoregitratore.se andiamo avanti di questo passo tra una decina d'anni con il computer non si potra' fare altro che quello che vogliono i produttori di SO. ci sara' una bella interfaccia con i bottoni: play, stop, rewind, fastforeward. tutto il resto sarebbe troppo difficile... quindi meglio eliminarlo.cara la mia microsoft o philips o che dir si voglia, il PC e' uno strumento complesso e complesso deve restare per garantire la sua massima configurabilita' e programmabilita'. un PC troppo semplice non permette di fare cose AVANZATE. che me ne faccio io di un processore a 128 bit a 1.2 TeraHerz se poi lo devo solo accendere e lui fa tutto da solo e mi manda in onda il DVD del giorno ? a questo punto mi compro un DVD player, non un PC.per favore non fate diventare il PC un elettrodomestico !!!!byeAnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
concordo!AnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
Mi sembra un ragionamento sbagliato.L'informazione non va nascosta in modo da mantenere il potere : io sono un tecnico...IO so usare il PC!!!Semplice da usare non significa non potente. Significa solo che uno stordito qualsiasi lo sa usare ed un tecnico saprà ancora andare oltre i pulsantoni e le icone colorate per fare quanto gli serve.Io del videoregistratore uso solo play-stop pause , il manuale è di circa 100 pagine ma non ho mai dovuto leggerlo. E' un videoregistratore stupido o poco potente? No. Solo mi da subito le cose che mi servono. Ci sono altre 10000 opzioni che non ho mai usato ne mai userò...Le lascio ai tecnici patiti di videoregistrazione...BaciAnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
- Scritto da: jj> Mi sembra un ragionamento sbagliato.> L'informazione non va nascosta in modo da> mantenere il potere : io sono un> tecnico...IO so usare il PC!!!perfetto, sono d'accordo.> Semplice da usare non significa non potente.questa è una tua opinione. del tutto sballata, lasciatelo dire.> Significa solo che uno stordito qualsiasi lo> sa usare ed un tecnico saprà ancora andare> oltre i pulsantoni e le icone colorate per> fare quanto gli serve.be', questo credo che lo si possa fare già oggi, no? certo manca una buona interfaccia vocale, ma per il resto...!> Io del videoregistratore uso solo play-stop> pause , il manuale è di circa 100 pagine ma> non ho mai dovuto leggerlo. E' un> videoregistratore stupido o poco potente?> No. Solo mi da subito le cose che mi> servono. > Ci sono altre 10000 opzioni che non ho mai> usato ne mai userò...Le lascio ai tecnici> patiti di videoregistrazione...e adesso ti spiego perché questo ragionamento non ha senso: un computer è infinitamente più complesso di un videoregistratore; ne consegue chea) usarlo in termini di play-pause-stop è quantomeno riduttivob) affidarsi solo all'interfaccia grafica limita enormemente l'utilizzo delle risorse della macchinac) sapere usare /solo/ quell'interfaccia preclude l'utilizzo di altri sistemi, quindi *non* si sa utilizzare il computer, si sa fare clic dove bisogna farlo, come tanti robottinid) l'utenza ignorante sarà sempre più ignorante e sarà facilitata, in questo compito, dallo stesso sistema (il che, se permetti, è una contraddizione in termini)e) probabilmente nessun'altro oltre la casa produttrice potrà fornire assistenza, e questo farà lievitare i costiconcludendo: perché hai comprato un videoregistratore da 100 pagine di manuale se poi non vai oltre le prime 3? non era più facile (e più economico) comprarne uno solo con le funzioni di base?solo che un PC, se lo riduciamo alle "funzioni di base", non è più un PC. è una console da gioco.ciaogodzAnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
- Scritto da: godzilla> > In questo modo chi> > utilizza il PC come elettrodomestico avrà> un> > elettrodomestico (il videoregistratore non> > ha una porta seriale per farmi aggiornare> il> > firmware!)> > il videoregistratore no, ma tanti altri> apparecchi (player mp3 e dvd, ricevitori> satellitari) ce l'hanno eccome!> Pure la lavatrice ormai, te l'assicuro!AnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
Non hai capito.L'informatica DEVE semplificare la vita.AnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
> > > > Secondo te quale sceglierà?> > probabilmente sceglierà il set-top box. ma> poi non vada a lamentarsi se l'ultima> revisione del firmware (automaticamente> scaricata e installata) non gli permette di> scaricare mp3 da siti diversi da quello> della casa produttrice! e non si permetta> nemmeno di venire a chiedermi di metterci> mano perché io non sarò più "personale> autorizzato" e rischio di farli decadere la> garanzia!> Quella che disegni tu è una variazione negativa (per quanto possibile) dell'idea espressa nell'articolo di PI. Da come l'ho interpretata io credo che l'obiettivo sia quello di creare uno strumento di base (navigo, scambio posta, scrivo, stampo etc.etc.) per chi necessita uno strumento di base.Nel momento in cui posso accedere ad un PC del genere con una spesa ragionevole (diciamo 150-200 euro) nel momento in cui voglio andare oltre, valuterò la possibilità di acquistare un PC vero e proprio, con i pro e i contro che si porterà dietro.> > il videoregistratore no, ma tanti altri> apparecchi (player mp3 e dvd, ricevitori> satellitari) ce l'hanno eccome!> Sì ma nel 90% dei casi non spetta all'utilizzatore pensarci. Così come se io compro un ricevitore satellitare e faccio un abbonamento (ovviamente regolare) e il decoder non funziona lo porto al negozio e me lo mettono a posto (senza nessuna migliaia di euro, è un problema loro, non mio), potrebbe funzionare anche per un PC sul quale io non sono che un utilizzatore, non posso fare danni quindi se non funziona ho la certezza che non è colpa mia ma di chi l'ha costruito. Lo riporto al negozio, faccio presente il problema e aspetto che lo risolvano, le migliaia di euro che dici tu le stanno spendendo adesso gli utenti più inesperti, che guarda caso sono gli stessi che fanno in modo che il tuo AMD Athlon XP 2000+ non costi 900 euro...> > L'unica differenza sarà quella di smettere> > di obbligare a comprare un PC chi ha> bisogno> > soltanto di un "videoregistratore", non so> > se ho reso l'idea.> > ma allora non lo compri e basta! compri un> videoregistratore, una macchina da scrivere,> una calcolatrice scientifica, una tavolozza> e una tela e qualche campo da calcio e da> tennis! dov'è il problema? Mamma mia che apertura mentale!Se tutti quanti avessero ragionato come te, credi che le varie mega-aziende di informatica avrebbero investito migliaia di miliardi in ricerca per ottenere computer sempre più economici e potenti? Non penso proprio.> guarda che la> potenza del computer è sempre stata quella> di essere una macchina buona per tutto, e> sacrificare così questa sua caratteristica> per farne un elettrodomestico è uno schiaffo> a tutta la storia dell'informatica e anche a> chi con il computer ci guadagna da vivere> ancora oggi.Forse non mi sono spiegato,nell'articolo non si parlava di ELIMINARE i PC dalla faccia della terra e darti una scatola di legno in cambio, si menzionava la possibilità di CREARE una versione più facile da utilizzare per l'utente medio in modo da aumentarne l'utilizzo e diminuire la sequela di problematiche legate al mondo dei PC (compatibilità, driver, IRQ, conflitti etc.etc.).D'altra parte se un ingegnere della NASA del 1969 al momento dello sbarco sulla Luna avesse saputo che tu oggi hai in casa un PC con una potenza di calcolo enorme rispetto al suo, ti parlerebbe lui di schiaffi alla storia dell'informatica!CiaoTheRicAnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
ehilà! ci si ritrova!è sempre più difficile risponderti, anche perché (ma questo è senz'altro un tuo pregio) tendi a contestare seriamente ciò che io tendo ad estremizzare.in linea di massima quello che dici è vero, ma, vedi, è da anni che si parla di PC da 500 dollari, è da anni che arriva il produttore alternativo di turno e ci propone il suo bel freedomland e poi fallisce miseramente, è da anni che il computer si evolve (se non altro a livello hardware) e che diventa sempre più facile da usare (e non solo per merito di Microsoft), *quindi* secondo me l'idea teorizzata a Redmond è:- contraria a tutti i principi dell'informatica "seria" (prendi una macchina che fa qualunque cosa e poi addestrala a fare quello che vuoi tu, almeno così mi hanno insegnato)- destinata a creare una generazione di utenti sempre meno consapevole di quello che ha sottomano- portatrice di regressione nel campo dell'assistenza (nel senso che se prima un qualunque tecnico/utente esperto/ragazzo-del-negozio poteva mettere mano su un PC adesso, magari, solo la casa costruttrice può farlo, riportandoci indietro di una decina d'anni buoni)- poco flessibile, nel senso che non puoi fare *tutto* quello che vuoi, non puoi riprogrammarlo a tuo piacimento, non puoi installarci tutto il software che vuoi perché la tua interazione è di fatto limitata. in altre parole non è un PC ma un tostapane. che poi ci sia gente che preferisce il tostapane per me che non ho interessi commerciali non ha rilevanza alcuna. o si parla di informatica o si parla di economia. io so parlare solo di informatica.questo è quanto. spero di aver chiarito almeno un po' il mio contorto pensiero.ciaogodzAnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
Finalmente qualcuno che la pensa come me !Perdincipaccolina !AnonimoRe: l'informatica non e' per tutti
E non significa che pensa bene!P.S. La tua musica fa schifo- Scritto da: Memo Remigi> Finalmente qualcuno che la pensa come me !> Perdincipaccolina !AnonimoA che serve il pc?
Posso usarlo per scrivere, disegnare, fotoritoccare, gestire magazzini, creare musica o video......eccetera.Perché deve essere difficile fare questo? Perché devo fare io il lavoro degli smanettoni e programmarlo? Pago (si, io li pago...) i programmi e VOGLIO usare solo quelli, non il S.O.!!! Nell'articolo si parla di PC DESKTOP non di mainframe o server. Ma guarda tu se mi tocca difendere pure il Draga adesso, e non ho neanche un suo programma sul mio mac...Non sarà mica che qualcuno ha paura di perdere il lavoro di "istruttore utonti"?AnonimoRe: A che serve il pc?
- Scritto da: spalmo> Posso usarlo per scrivere, disegnare,> fotoritoccare, gestire magazzini, creare> musica o video......eccetera.> Perché deve essere difficile fare questo?non mi pare che sia difficile farlo...vedremo quando in nome della crociata "rendiamolo piu' semplice" non potrai piu' usare le tue belle funzioni avanzate ma ci saranno solo dei wizard guidati (e quindi predeterminati) su cosa puoi scriver, cosa devi ritoccare ecc ecc...> Non sarà mica che qualcuno ha paura di> perdere il lavoro di "istruttore utonti"?cosi' facendo non fai altro che aumentare la massa critica di utonti... se diventa troppo facile finisce come per i telefonini tutti vogliono l'ultimo modello, il piu' figo il piu' leggero, ma poi lo sfruttano al 2% perche' ovviamente nemmeno sanno usare le funzioni piu' recenti.cosi' facendo quando qualcosa di anomalo si presenta all'utonto cosa credi che facca ? che si risolva il problema da solo ?? no !! chiamera' il servizio assistenza... che speculera' sull'utente inesperto chiedendo di essere pagato per le info che da'.basterebbe solo una migliore cultura informatica di base e tanti problemi non ci sarebbero. te lo garantisco.byeAnonimoRe: A che serve il pc?
- Scritto da: monarca> cosi' facendo quando qualcosa di anomalo si> presenta all'utonto cosa credi che facca ?> che si risolva il problema da solo ?? no !! > chiamera' il servizio assistenza... che> speculera' sull'utente inesperto chiedendo> di essere pagato per le info che da'.> > basterebbe solo una migliore cultura> informatica di base e tanti problemi non ci> sarebbero. te lo garantisco.> > byeVedi, io metto le mani sulle tastiere da sedici anni e non capisco niente, ma proprio niente di "informatica", però ho imparato ad usare diverse applicazioni ed è tutto quello che mi serve per il mio lavoro.Problemi? Ho richiesto l'assistenza soltanto alla Telecom e a McLink nel '95 (mi sembra) per i primi collegamenti ad internet. Certo, non ho mai usato pc wintel ma non credo che sia molto più complicato riconoscere l'icona di Photoshop o salvare un file con un nome a MIA scelta.Il tuo discorso mi ricorda quei militari ottusi che si ostinano a parlare per sigle con il semplice scopo di sentirsi parte di un' elite di iniziati: patetici, ridicoli, da evitare.auguriAnonimoRe: A che serve il pc?
- Scritto da: spalmo> - Scritto da: monarca> > cosi' facendo quando qualcosa di anomalo> si> > presenta all'utonto cosa credi che facca ?> > che si risolva il problema da solo ?? no> !! > > chiamera' il servizio assistenza... che> > speculera' sull'utente inesperto chiedendo> > di essere pagato per le info che da'.> > > > basterebbe solo una migliore cultura> > informatica di base e tanti problemi non> ci> > sarebbero. te lo garantisco.> > > > bye> > Vedi, io metto le mani sulle tastiere da> sedici anni e non capisco niente, ma proprio> niente di "informatica", però ho imparato ad> usare diverse applicazioni ed è tutto quello> che mi serve per il mio lavoro.> Problemi? Ho richiesto l'assistenza soltanto> alla Telecom e a McLink nel '95 (mi sembra)> per i primi collegamenti ad internet. Certo,> non ho mai usato pc wintel ma non credo che> sia molto più complicato riconoscere l'icona> di Photoshop o salvare un file con un nome a> MIA scelta.> Il tuo discorso mi ricorda quei militari> ottusi che si ostinano a parlare per sigle> con il semplice scopo di sentirsi parte di> un' elite di iniziati: patetici, ridicoli,> da evitare.> > auguriSenti Spalmo io uso da più di dieci anni l'elaboratore e uso prevalentemente il cad, però mi sono fatto anche una cultura di base di informatica , e io no ho mai nessun problema me la cavo egregiamente in qualsiasi condizione, e poi non è assolutamente vero che quelli che ragionano come tè di problemi non ne hanno, ne anno eccome solo che poi ci sono i coglioni come il sottoscritto che li toglie dai guai ( altro che patetici e ridicoli quando siete nella cacca ci venite a cercare piagnucolando)AnonimoSI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
L'idea è buona, soprattutto per avvicinare l'utenza "anziana" secondo me, dal momento che ormai i giovani d'oggi nascono imparando da subito a usare i normali pc, certo non mi piacerebbe veder ridotto il pc a un videoregistratore, ovvio. Per questo la soluzione piu' efficace credo sia un "Simplified Mode" e un "Advanced Mode" cosi' non si può lamentare nessun tipo di utenza, dal momento che, con l' "advanced mode", gli utenti piu' esperti avranno accesso a un normale uso del pc ed alla configurazione di tutti i suoi settaggi, mentre nella versione semplificata sarà piu' immediato usare il pc per ascoltare musica, vedere video, scrivere o navigare in internet, piu' o meno tutte le sue funzioni essenziali insomma..AnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
- Scritto da: MaX> L'idea è buona, soprattutto per avvicinare> l'utenza "anziana"e che palle! insomma, sempre sta storia degli anziani... Dobbiamo ridurci ad usare una architettura spempre piu' scarognata perche' altrimenti i veccheitti arteriosclerotici non sono in grado di usarli per mandare un email al nipoteche non li caga mai?Insomma, sono vecchi, rincitrulliti e con un piede nella fossa.Lasciateli dove stanno.Ga' ci si deve sbobbare il windows dei pokemon....AnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
imbecille prima o poi sarai vecchio anche tu e troverai un imbecille che la pensa come te. tanti auguriAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
MaX wrote:> Per questo la soluzione piu' efficace credo sia> un "Simplified Mode" e un "Advanced Mode" [...]L' idea d' un PC modulare nelle funzionalita' mi pare ottima. In questo senso Win XP (l' ho potuto provare solo mentre sistemavo la macchina d' un amico, ma tanto m' e' bastato) mi pare ke sia sulla buona strada: ha 1 interfaccia + intuitiva ma consente d' usare i medesimi strumenti (giusto con qualke aggiunta) delle precedenti ver di Win/Win NT.AnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
Okay, sei sicuro che winXP sia modulare ??Cappio, non si puo' togliere neppure quella cacchina di messenger perche' a detta di M$ e' integrato nel SO.Guarda caso nel processo che vede M$ imputata e' stato ora richiesto a un programmatore esterno (non ricordo il nome) di rendere XP un po' piu' modulare, perche' e' stato riconosciuto che tale NON e'Pensi che se NON vuoi il pannellino sotto lo puoi togliere, che se vuoi usare SOLO l'interfaccia testuale puoi ?Insomma, prima di dire certe eresie sulla modularita' , si prega di sapere prima di tutto cosa e' REALMENTE la modularita' !!!XP NON E' LA STRADA GIUSTA.Ciao a tutti.HAHAHA WINXP MODULARE HAHAHAAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
> > Partiamo da un principio SBAGLIATO e cioé> > che per non fare danni, prima devo> conoscere> > il sistema operativo in tutte le sue> parti e> > poi fare attenzione a quello che faccio!> > vedi, anche il tuo secondo me è un principio> sbagliato... perché se guidi la macchina> quanto meno devi conoscere il codice della> strada e a cosa servono il volante, la leva> del cambio e i pedali... insomma nessuno ti> chiede di essere un meccanico, ma una certa> conoscenza di base è sicuramente necessaria!Ciao Godz,premetto che nel post precedente ho cercato di mettermi dalla parte di chi potrebbe trarre vantaggio da un tipo di politica commerciale di questo tipo, lavoro nell'informatica da oltre 10 anni e ne ho viste di tutti i colori come alcune delle persone che frequentano questi forum, ti assicuro.Il paragone con la macchina era solo per fare un esempio, certo che se non so qual e' il pedale del freno metto a rischio delle vite, la mia compresa, se non so installare un lettore di Flash Card USB o una connessione a Internet perche' me lo vogliono far fare con il cd di Libero che mi inchioda tutto il sistema e non riesco neanche più a toglierlo, perdonami, ma non faccio del male proprio a nessuno.> allo stesso modo, se io sono un tecnico> informatico probabilmente risolverò un> problema più facilmente/più velocemente di> te, ma ciò non significa che tu non debba> mai poter essere in grado di risolverlo sul> tuo PC di casa... La mia non era una teoria rivolta verso il "lascia stare che per te e' troppo difficile", ma semplicemente credo che non si debba partire dal presupposto che chi non si interessa di informatica allora non abbia il diritto di usare un PC. Ci sono nel mondo centinaia di artisti di grafica e di multimedia che usano Apple, che non hanno mai chiamato un tecnico nella loro vita e producono delle opere incredibili! Ora il mio principio e' che ciascuno deve avere la possibilità di scegliere il prodotto che più si adatta alle sue esigenze.Se tu chiedi a cento utenti "utonti" se preferirebbero avere il PC che hanno ora oppure un apparecchio che gli permetta di fare le cose basilari senza rompergli le palle più di tanto e oltretutto costa anche di meno, sono sicuro che la maggioranza farebbe il cambio ad occhi chiusi.Il problema è che la gente, presa in mezzo a problemi che non le competono e che non è in grado di comprendere appieno, perde la possibilità di valutare chi gli offre un prodotto migliore di un altro e un'assistenza migliore di un'altra. Questo perché non ha le conoscenze di base, d'accordo, ma secondo te serve inserire nelle scuole un programma di istruzione informatica che è vecchio nel momento stesso in cui viene adottato?Ti faccio un esempio pratico: tu compra un palmare. Ce ne sono vari modelli, alcuni utilizzano un sistema operativo M$ e altri uno proprietario. Scegli due persone che possiedano uno di questi modelli, ognuno ti dirà che quello in suo possesso è migliore dell'altro, perché sono, in termini di utilizzo, entrambi validi.Uno dei motivi per cui M$ o Linux non eguaglieranno MAI Apple (e non sono uno di quei grafici fissati monomarca!) è perché loro ti danno un sistema operativo che gira su una macchina che costruiscono loro. M$ e Linux devono fare sistemi che siano in grado di far funzionare qualsiasi porcata venga costruita con qualsiasi driver scritto in modo pessimo!Converrai con me che il punto di partenza è molto differente, quindi differisce anche il punto di arrivo.> sei liberissimo di farlo, ma guarda che se i> "professionisti" si incazzano lo fanno anche> nel vostro interesse, perché non è giusto> che uno non sia neanche in grado di> installarsi un programma (così come non è> giusto che non sia in grado di mettere> l'acqua nel serbatoio del tergicristalli, e> non mi dire che anche per questo chiami> l'ACI!).No, però non mi è mai capitato che dopo aver messo l'acqua per i tergicristalli la macchina non sia più partita o si spegnesse mentre andavo avanti, questo perché me lo hanno messo lì bello in vista comodo da riempire. Se avessi dovuto smontare il carburatore per raggiungere il bocchettone forse avrei avuto qualche problema in più...> o forse è solo perché un tecnico informatico> si fa pagare molto meno di un meccanico che> te la prendi tanto? la competenza non è> fatta solo di soldi o di certificazioni, ma> di esperienza e nottate insonni sui> problemi!Non credo che un buon tecnico informatico qualificato costi meno di un meccanico, almeno non dalle mie parti.Comunque io non me la prendo per niente, so benissimo che quelli che fanno il nostro lavoro spesso approfittano della situazione per "mascherare" incompetenze di varia natura ("sa, c'era un problema di incompatibilita' tra la versione del bios del controller raid e la revisione del firmware del disco, cosi' ha perso tutti i dati..." sentita con le mie orecchie da uno che tre secondi prima aveva formattato un disco per sbaglio, e aspetto uno solo che mi dica di non aver mai sentito roba simile...)> non è la stessa cosa, perché per diventare> avvocato ci vogliono anni di università e> anni di pratica, per conoscere un PC neanche> tanto superficialmente bastano poche> settimane... anche part-timeNon puoi fare un paragone così. Come in tutte le cose ci sono vari livelli di conoscenza anche nell'informatica. Un avvocato esercita quella professione esattamente come un tecnico esercita la sua. Che poi "l'uomo della strada" possa imparare in poche settimane anche part-time sia l'una che l'altra cosa è un altro discorso. Posso comprarmi un manualetto di Windows98 allo stesso prezzo di un bignami sulle procedure legali per le successioni edilizie...> > curiosità mi spingerà oltre, no? Nel> > frattempo se non mi verrà mai questa> > benedetta curiosità avrò risparmiato un> bel> > po' di soldi!> > su questo mi trovi d'accordo, senonché fare> quello che dici su un PC è molto più> semplice che su una macchinaChiedilo a un meccanico! Ognuno ha delle capacità specifiche, non puoi pensare che se tu hai acquisito delle nozioni di informatica in modo semplice e immediato, lo possa fare con altrettanta semplicità il resto della popolazione mondiale...> l'ultimo> > service pack reso disponibile nella> nottata> > sul sito del produttore del chipset...> > ma chi ti insulta per queste cose? non è che> sei un pochino paranoico per caso?Era un esempio estremizzato, un po' di elasticita', su.... ;-)> ma insomma, cosa vuoi? prima dici che ti> affidi ai professionisti e adesso pretendi> di saperne quanto i professionisti?> sempre la botte piena e la moglie ubriaca...Forse hai interpretato male o mi sono spiegato male io.Il mio era un tentativo di far vedere le cose da un punto di vista differente a un po' di colleghi...CiaoTheRic (pAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
abbiamo idee diverse, ma almeno c'è una discussione civile.finalmente!ciao e graziegodzAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
- Scritto da: godzilla> abbiamo idee diverse, ma almeno c'è una> discussione civile.> finalmente!Già, staremo a vedere come va avanti la cosa, magari tra qualche tempo saremo qui a parlarne...> ciao e grazie> godzGrazie a te godz, buona serataTheRicAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
>perché non è giusto che uno non sia neanche in >grado di installarsi un programma (così come non >è giusto che non sia in grado di mettere l'acqua >nel serbatoio del tergicristalli, questo e` il problema! quando si parla di semplificare sono queste le cose da cambiare, i programmi non dovrebbero essere installati ma semplicemente copiati, quando si parla di semplificare l`hardware si tratta non di montare tutte le porte esistenti al mondo e fare in modo che il sistema se ne prenda carico ma di produrre un Hardware con 6 o 8 o 10 porte tutte identiche USB2 o firewire o USBwire quel che sara` e basta.Un computer semplificato e` un computer dove le configurazioni o le fa il programmatore In MS in Adobe o in Apple o le fa il sistema operativo DA SOLO.Un computer semplificato e` un computer che ti permetta di fare cad 3D o animazione o progettazione elettronica fregandotene della macchina e di quel che sta facendo. Un computer semplificato e` un computer che fa a meno degli "esperti" perche` non ce ne deve essere bisogno!e non un computer che fa meno.AnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
studia un po' di programmazione a basso livello e poi vediamo se hai il coraggio di riscrivere il tuo post.nessuno ha la bacchetta magica!ciaogodzAnonimoRe: SI AL PC PIU' FACILE - NO AL PC PIKACHU
- Scritto da: godzilla> studia un po' di programmazione a basso> livello e poi vediamo se hai il coraggio di> riscrivere il tuo post.> nessuno ha la bacchetta magica!> > ciao> godzhei non dico che sia facile dico solo che questa e` la strada, una strada che apple sta percorrendo da tempo e che anche MS sta prendendo in considerazione, io non so nulla di programmazione ma loro si mi sembra?cose come il plugh and play non sono altro che la realizzazione di questa filosofia o no?AnonimoXP non e' la risposta
e' vero, l'utente non dovra' nemmeno sapere che esistono i driver, potrebbero essere contenuti in una memoria nella periferica, non dovra' nemmeno sapere che esistono gli hard disk, per lui sara' uno spazio di memoria globale, non dovra' piu' preoccuparsi di clock del processore, saranno cosi' veloci che per gli usi piu' comuni uno vale l'altro, non dovra' aggiungere memoria, ci sara' sempre la quantita' massima consentita dal sistema,la struttura di ogni programma dovra' essere la stessa riducendo drasticamente la curva di apprendimento, il sistema operarivo scomparira' agli occhi dell'utente, stara' li' nascosto e si occupera' di tutto.Il problema e' che XP e' la cosa piu' compessa che e' stata costruita, il punto di partenza e' quello sbagliato.magari Apple invece..AnonimoRe: XP non e' la risposta
... magari APPLE è la soluzione migliore. Senonchè, tra i miei molti amici che utilizzano il PC qualche volta la sera per fare due chiacchiere in chat o scaricare qualche canzoncina da Audiogalaxy non ce ne è uno che sappia che esiste anche un computer chiamato Macintosh ...AnonimoRe: XP non e' la risposta
- Scritto da: Piwi> ... magari APPLE è la soluzione migliore.> Senonchè, tra i miei molti amici che> utilizzano il PC qualche volta la sera per> fare due chiacchiere in chat o scaricare> qualche canzoncina da Audiogalaxy non ce ne> è uno che sappia che esiste anche un> computer chiamato Macintosh ...E chi frequenti, Er Carota e Gennarino 'O scippatore?! ;-)Prima che mi mandi un sicario: stò scherzando. Certo che neanche uno che conosce Mac.......è trissshte.AnonimoRe: XP non e' la risposta
- Scritto da: Dario> - Scritto da: Piwi> > ... magari APPLE è la soluzione migliore.> > Senonchè, tra i miei molti amici che> > utilizzano il PC qualche volta la sera per> > fare due chiacchiere in chat o scaricare> > qualche canzoncina da Audiogalaxy non ce> ne> > è uno che sappia che esiste anche un> > computer chiamato Macintosh ...> > > E chi frequenti, Er Carota e Gennarino 'O> scippatore?! ;-)> > Prima che mi mandi un sicario: stò> scherzando. Certo che neanche uno che> conosce Mac.......è trissshte.ghghghg...scherzi a parte... capisco che può sembrare strano... ma c'è mooolta gente che non conosce l'esistenza di APPLE... e ci sono pure molte persone che pur conoscendone l'esistenza vogliono fare i masochisti a tutti i costi rimanendo avvinghiati ai loro bei scatoloni di latta...mhà... c'est la vie... l'ignoranza purtroppo è una brutta cosa... ma ancor più brutta è avere i paraocchi... ciao ciao AnonimoRe: XP non e' la risposta
- Scritto da: Piwi> ... magari APPLE è la soluzione migliore.> Senonchè, tra i miei molti amici che> utilizzano il PC qualche volta la sera per> fare due chiacchiere in chat o scaricare> qualche canzoncina da Audiogalaxy non ce ne> è uno che sappia che esiste anche un> computer chiamato Macintosh ...Scusa, ma ti faccio la domanda inversa: perché dovrebbero sapere che esiste? Non mi dirai che tu conosci tutti i produttori di qualunque cosa esista al mondo, vero?D'accordo che c'è gente che conosce solo aziende per la pubblicità che fanno, ma uno non può sapere tutto. Specie se il campo non gli interessa.E comunque, se anche lo sapessero, perché dovrebbe importargliene? Dopotutto, è solo un produttore di computer fra tanti, che anzi fa computer più costosi. Puoi dire che funzionano bene, che sono fatti meglio, che sono più belli, ma tutto questo può essere insignificante per molta gente, se semplicemente non ha voglia di spendere quei soldi. Dopotutto basta vedere quante Panda si vendono ancora: il motivo principale (e forse la Fiat farebbe bene a capirlo) è perché costa poco e quel poco che fa è più che sufficiente per chi la compra.AnonimoRe: XP non e' la risposta
XP e' la domandala risposta e' no:)- Scritto da: pietro> e' vero, l'utente non dovra' nemmeno sapere> che esistono i driver, potrebbero essere> contenuti in una memoria nella periferica,non mi sembra una buona mossa: i driver servono per interfacciare il firmware della periferica al sistema operativo, ma devono essere cambiati cambiando il SOse anche microzozz vuole eliminare linux, rimane comunque il fatto che driver per diverse versioni di win non sono compatibili tra lorocomunque sul sistema operativo che uso gli utenti non hanno mai visto un driver, non possono per errore (loro o di un programma) cancellarli o modificarli e non se ne devono minimamente preoccupare.> non dovra' nemmeno sapere che esistono gli> hard disk, per lui sara' uno spazio di> memoria globale, sul sistema operativo che uso io c'e' uno spazio di memoria globale che comprende hard disk (divisi in varie partizioni), dischetti, cdrom eccetera.e ogni utente ha il suo spazio per i propri documenti (in modo tale da non perderli in giro per il computer come capita frequentemente agli utonti win), mentre il resto dell'hard disk e' destinato a programmi e dati comuni> non dovra' piu'> preoccuparsi di clock del processore,> saranno cosi' veloci che per gli usi piu'> comuni uno vale l'altro,questo mi sembra che succeda gia' adesso: per gli usi comuni va bene qualunque computer piu' veloce di 500Mhz, ovvero tutti quelli in vendita attualmente, sul quale possono girare anche un bel po' di giochi (in condizioni ottimali e magari non quelli usciti oggi.> non dovra'> aggiungere memoria, ci sara' sempre la> quantita' massima consentita dal sistema,ehm... il mio sistema permette di utilizzare un massimo di 4GB di memoria, oppure fino a 64GB) attivando il supporto per "memoria alta"sinceramente non mi sembra il caso di costringere tutti a spendere cifre indecenti per una quantita' simile di memoria... > la struttura di ogni programma dovra' essere> la stessa riducendo drasticamente la curva> di apprendimento,la struttura della maggior parte dei programmi user friendly e' gia' simile: hanno tutti un menu file, un menu edit e un menu help piu' o meno standard. Pero' poi tutto il resto deve dipendere dalle funzioni del programma, altrimenti ci si riduce a dover fare un unico programma per le funzioni piu' comuni...> il sistema operarivo> scomparira' agli occhi dell'utente, stara'> li' nascosto e si occupera' di tutto.dipende da cosa intendi per sistema operativo: se intendi solo il kernel e i servizi di base e' gia' cosi': un utente puo' ignorarlo totalmente e quello funziona; se invece comprendi anche un'interfaccia, quella e' necessaria, quantomeno per far partire i programmi o per gestire i propri file...> Il problema e' che XP e' la cosa piu'> compessa che e' stata costruita, il punto di> partenza e' quello sbagliato.l'ho visto poco, ma concordo pienamente...hanno nascosto tutto cio' che serve per la configurazione, ma non hanno tolto il bisogno di sistemare comtinuamente la configurazione....> magari Apple invece..per quello che riguarda la facilita' d'uso credo che sia effettivamente imbattibile, peccato solo che i prezzi non siano abbordabili... (il grosso problema e' che valgono tutto quello che costano - e forse anche di piu' - sia come hardware che come software, pero' il loro prezzo li rende adatti a pochi...)P.S. il sistema che io uso non e' MacOS, ed effettivamente richiede il lavoro di un amministratore, almeno per stabilire la configurazione iniziale; in compenso poi per un computer casalingo non c'e' molto lavoro da fare...AnonimoRe: XP non e' la risposta
> > magari Apple invece..> > per quello che riguarda la facilita' d'uso> credo che sia effettivamente imbattibile,> peccato solo che i prezzi non siano> abbordabili... (il grosso problema e' che> valgono tutto quello che costano - e forse> anche di piu' - sia come hardware che come> software, pero' il loro prezzo li rende> adatti a pochi...)ehmmm... i portatili della apple hanno i prezzi più bassi e le prestazioni migliori...gli iMac modello vecchio costano pochissimo e vanno come dei treni... il nuovo iMac offre delle configurazioni hardware da favola... e il prezzo è più che onesto...ebbasta con la storiella che il prezzo è elevato... prova a comprare un PC con le stesse caratteristiche del nuovo iMac e poi dimmi quanto lo pagheresti...e aggiungo:calcolaci pure i costi di manutenzione per un utente medio(che non sà dove mettere le mani), calcola il prezzo degli antivirus, dei firewall che ti tocca installare sul pc... calcola i costi di tutti i tecnici che verranno a formattartelo e/o a cambiare pezzi...pensa a questo prima di dire che i computer Apple sono costosi... anche perchè a me sembrerebbe il contrario...ciao ciao> P.S. il sistema che io uso non e' MacOS, ed> effettivamente richiede il lavoro di un> amministratore, almeno per stabilire la> configurazione iniziale; in compenso poi per> un computer casalingo non c'e' molto lavoro> da fare...MacOS in 10 minuti impari ad usarlo... non servono ne manuali ne altro... basta solo fare qualche click a destra e a manca...baci e abbracciAnonimoRe: XP non e' la risposta
- Scritto da: lordmilo> ehmmm... i portatili della apple hanno i> prezzi > più bassi e le prestazioni migliori...sulle prestazioni hai pienamente ragione, e ovviamente anche sul rapporto prezzo/prestazioni, ma sui prezzi...mi risulta che il portatile mac piu' economico costi almeno 250000 euro...si trovano in giro portatili "PC" da 100000 euro> gli iMac modello vecchio costano pochissimo> e vanno come dei treni... il nuovo iMacsono ancora in vendita? io ho sempre trovato informazioni sui modelli abbastanza nuovi... (se non come usato... anche perche' chi ha un mac di solito se lo tiene :) )> offre delle configurazioni hardware da> favola... e il prezzo è più che onesto...> > ebbasta con la storiella che il prezzo è> elevato... prova a comprare un PC con le> stesse caratteristiche del nuovo iMac e poi> dimmi quanto lo pagheresti...molto di piu', il problema e' che a me non serve un portatile con le stesse caratteristiche dell'iMac, a me serve fondamentalmente un portatile sul quale possano girare vim, un browser e qualche strumento per docbook... insomma mi basterebbe un 486 o giu' di li...> calcolaci pure i costi di manutenzione per> un utente medioper fortuna non tutti sono utenti medi...e sempre per fortuna si puo' scegliere di prendere cio' che serve alle proprie esigenze...ad esempio, per un principiante con abbastanza soldi un mac e' l'ideale, per una studente squattrinato con un minimo di conoscenze informatiche ci sono cose piu' abbordabili e comunque sufficienti per le esigenze> (che non sà dove mettere le> mani), calcola il prezzo degli antivirus,nel mio caso zero, la maggior parte dei virus non va sul mio sistema operativo..> dei firewall che ti tocca installare sul> pc... idem, gia' contenuto nel SO> calcola i costi di tutti i tecnici> che verranno a formattartelo e/o a cambiare> pezzi...provvedo da sola a qualunque operazione che non comporti l'apertura del computer (formattazione, reinstallazione di vari sistemi operativi ecc.)se devo aprire il computer dipende dai casi e da quanto vento c'e' (energia statica...) :)> pensa a questo prima di dire che i computer> Apple sono costosi... anche perchè a me> sembrerebbe il contrario...ci ho pensato bene: sono costosi, pur avendo un ottimo rapporto qualita'/prezzo...> MacOS in 10 minuti impari ad usarlo... non> servono ne manuali ne altro... basta solo> fare qualche click a destra e a manca...e' vero... pe imparare ad usare MacOS to basta essere in grado di acquistare un mac :)AnonimoRe: XP non e' la risposta
Chissa come mai "i2o", inventato 10 anni fa, ha trovato proprio in Microsoft una strenua opposizione.Troppo arrabiati a Redmont dalla semplificazione che ne sarebbe derivata?PC una volta stava per Personal Computer, non Microsoft Appliance (...i bei tempi di Xenix).Sulla semplicita` dei VCR poi, direi che finche` non e` arrivata la programmazione a video, l'interfaccia dei pulsantini sembrava disegnata da un firmwarista.AnonimoRe: XP non e' la risposta
... e XP fosse la risposta, c'è di sicuro qualche incomprensione nella domanda! ;o)AnonimoRe: XP non e' la risposta
- Scritto da: il matto> ... e XP fosse la risposta, c'è di sicuro> qualche incomprensione nella domanda! ;o)eeh ???AnonimoHanno scoperto l'acqua calda
Apple da sempre fa computer e applicativi per il settore della grafica. E funzionano. Eccome se funzionano! E sono anche facili da usare!!Yeah!Anonimomicrofono
Vi immaginate?Connetto un microfono...... mi spiace non e' micro$oft!.mi sa che inventera' freedomland.Che presa per il c....Oggi sono andato in una web farm.Dovevate vedere quanti linux girano.AnonimoRe: microfono
- Scritto da: pippo> Oggi sono andato in una web farm.> Dovevate vedere quanti linux girano.Bé, saranno tutti li....io non li vedo mai.AnonimoRe: microfono
Si vede che ti sei fossilizzato sul tuo Winzoz e sul suo mondo, compri solo Windows-Ultra_magazin-Altro-non-so.Vuol dire che non vedi beneSe nopn l'hai mai visto non puoi sapere come e' fatto e quindi non puoi riconoscerlo.......pero' che tu lo voglia o no, sei circondato da pinguini.Ti connetti ad internet ? Bene, la macchina che dall'altra parte gestisce la tua macchina cosa pensi che sia Windows ? NO ! o un *BSD o un LINUXVieni in Facolta' da me, la situazione rilutera' essere completamente l'oppostoMagari non li vedi, ma i sistemi Linux e Unix in generis permeano la nostra vita, magari in quei settori un po' troppo ardui da far e gestire ad una povera, inesperta,debole e fragile finestrellaCiao CiaoPSQuando pensi di guardare lontano, allunga lo sguardo e guarda oltre vedrai cose inimmaginabili e bellissimeAnonimofilosofie
questo forum e`proprio interessante, si vedono messe a nudo le 3 anime dellìnformatica:il mac, windows e linuxGli utenti linux sono contrari alla semplificazione perche`sanno che il loro sistema e`troppo complesso e non e`ancora dotato di una interfaccia grafica almeno all'altezza di win, pensano di poter perdere parte della potenza dellÒS e di rischiare di trasformare il loro sistema in un giocattolo.Gli utenti Win hanno paura di perdere le loro DLL, i registri i driver e tutto cio`che fa di loro degli "esperti" di fronte alla massa che di computer non capisce niente.Gli utenti mac che invece sanno che si possono avere contemporaneamente potenza e semplicita`d'uso, si ritrovano a dar ragione a Bill.Bill che ancora una volta ha capito in che direzione bisogna andare e si appresta a copiare di nuovo il mac.Mi spiace ma ha sempre ragione lui, l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa 1983) ha reso possibile la diffusione del computer e senza di cio`questo non sarebbe mai successo (monito per i Linuxiani), il digital Hub (iniziato con iMac 1999) e la semplificazione trasformeranno il computer in un altro elettrodomestico con buona pace dei tanti "esperti" che si ritroveranno tutti disoccupatiAnonimoRe: filosofie
> Mi spiace ma ha sempre ragione lui,> l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa> 1983) ha reso possibile la diffusione del> computer e senza di cio`questo non sarebbe> mai successo (monito per i Linuxiani), La prima interfaccia grafica è di Xerox, è stata Apple a copiarla, poi Microsoft la ha copiata da Apple...chi di spada ferisce...AnonimoRe: filosofie
- Scritto da: tauromachia> > Mi spiace ma ha sempre ragione lui,> > l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa> > 1983) ha reso possibile la diffusione del> > computer e senza di cio`questo non sarebbe> > mai successo (monito per i Linuxiani), > > La prima interfaccia grafica è di Xerox, è> stata Apple a copiarla, poi Microsoft la ha> copiata da Apple...> chi di spada ferisce...Non credo sia corretto dire che Apple ha copiato l'interfaccia Xerox: l'ha comprata.MS, invece, ha aspettato una sentenza per pagare il dovuto ad Apple.AnonimoRe: filosofie
> Non credo sia corretto dire che Apple ha> copiato l'interfaccia Xerox: l'ha comprata.> MS, invece, ha aspettato una sentenza per> pagare il dovuto ad Apple.be, forse con copiata intendeva dire che Apple non aveva inventato nulla con Lisa, se non la riproposizione della interfaccia grafica in un diverso segmento di mercato, idea che si sarebbe poi dimostrata vincente con gli anniAnonimoRe: filosofie
> > l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa> > 1983) > La prima interfaccia grafica è di Xerox, è> stata Apple a copiarla, poi Microsoft la ha> copiata da Apple...> chi di spada ferisce...non e` importante chi l`ha inventata ma chi ci ha creduto ed investito sopra; xerox l`ha` venduta e apple l`ha comperata, prima e` stata appple seguita poi da MS; fatto sta` che adesso ce la ritroviamo su tutti i computer linux compresoAnonimoRe: filosofie
> digital Hub (iniziato con iMac 1999) e la> semplificazione trasformeranno il computer> in un altro elettrodomestico con buona pace> dei tanti "esperti" che si ritroveranno> tutti disoccupatia parole tutto bello...ma vedrai che ci sara bisogno ancora di "esperti"...bhe almeno fino a quando non inventano i robot...AnonimoRe: filosofie
- Scritto da: Pietro.....> Gli utenti linux sono contrari alla> semplificazione perche`sanno che il loro> sistema e`troppo complesso e non e`ancora> dotato di una interfaccia grafica almeno> all'altezza di win, pensano di poter perdere> parte della potenza dellÒS e di rischiare di> trasformare il loro sistema in un> giocattolo.O forse perchè pensano che per alcune cose è meglio un'interfaccia grafica (e in Linux esiste KDE e Gnome che poco o nulla hanno da invidiare a Windows..), mentre per altre è meglio un terminale a caratteri.Windows non è superiore a Linux sull'interfaccia grafica, ma semmai sui tool di configurazione che sfruttano l'interfaccia grafica. Quando però ti abitui a configurare il sistema modificando dei file di testo, ti rendi conto che è un sistema più efficace sia dei tool grafici di Linux, ma anche di quelli di Windows...> Gli utenti Win hanno paura di perdere le> loro DLL, i registri i driver e tutto> cio`che fa di loro degli "esperti" di fronte> alla massa che di computer non capisce> niente.Spero che non sia solo per questo....> Gli utenti mac che invece sanno che si> possono avere contemporaneamente potenza e> semplicita`d'uso, si ritrovano a dar ragione> a Bill.Si e no... direi 50% e 50%> Bill che ancora una volta ha capito in che> direzione bisogna andare e si appresta a> copiare di nuovo il mac.> Mi spiace ma ha sempre ragione lui,> l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa> 1983) ha reso possibile la diffusione del> computer e senza di cio`questo non sarebbe> mai successo (monito per i Linuxiani), ilLasciando perdere i (discutibili) moniti, hai detto una cosa abbastanza sballata. Infatti fino alla diffusione del Windows 3 il sistema operativo più diffuso era il DOS. Quindi senza interfaccia grafica. Mentre il Mac era di nicchia e l'Amiga era considerato un computer per giocare. Eppure allora il computer era già difffusissimo.> digital Hub (iniziato con iMac 1999) e la> semplificazione trasformeranno il computer> in un altro elettrodomestico con buona pace> dei tanti "esperti" che si ritroveranno> tutti disoccupatiSugli esperti disoccupati permettimi di dubitare...Così come sul fatto che il computer sia destinato a diventare sempre più semplice fino a trasformarsi in un altro elettrodomestico (semmai sono gli elettrodomestici che stanno diventando sempre più complicati, ma questo è un altro discorso).La questione in realtà è un'altra pensare che un solo sistema possa soddisfare le esigenze di tutti quanti è semplicemente assurdo. In quest'ottica possono quindi coesistere Windows, Mac, Linux, BSD e ogni altro sistema con i suoi pregi, i suoi difetti e le sue particolarità. Per negare questo bisogna o essere Bill Gates, o essere miopi, o essere dei talebani di un s.o.AnonimoRe: filosofie
Ok ho esagerato un po' per provocare ma anche per fare pensare un po' la gente meglio un terminale a caratteri.> Windows non è superiore a Linux> sull'interfaccia grafica, ma semmai sui tool> di configurazione che sfruttano> l'interfaccia grafica. Quando però ti abitui> a configurare il sistema modificando dei> file di testo, ti rendi conto che è un> sistema più efficace sia dei tool grafici di> Linux, ma anche di quelli di Windows...io ho provato ad installare linux (SUSE)con l'aiuto di un amico che ci sapeva fare, ti dico cosa ho visto:interfaccia di installazione a caratterialcune domande che mi hanno lasciato perplesso, per fortuna c'era il mio amico, ha sbagliato a leggere la memoria abbiamo dovuto correggere noi, alla fine dell'installazione mi sono ritrovato un bel prompt. niente interfaccia grafica, un giga, credo, installato e nessuna informazione di cosa ci fosse dentro.Allora se questo deve essere un sistema per sistemisti OK nessun problema ma se deve diventare il desktop alternativo a windows allora di strada da fare ce n'e' tanta.Io penso al ragazzino di 12 anni che si e' fatto regalare un computer per la promozione, alla segretaria che si compra un computer per fare di lavori a casa a mio padre (70 anni)che si sta impaginando da solo un libro con pagemaker e un mac, bene loro a quel punto formattano tutto e installano windows. e cosi' sono il 90% degli utenti.> > Gli utenti Win hanno paura di perdere le> > loro DLL, i registri i driver e tutto> > cio`che fa di loro degli "esperti" di> fronte> > alla massa che di computer non capisce> > niente.> > Spero che non sia solo per questo....anch'io ma temo di si> > l'interfaccia grafica (iniziata con Lisa> > 1983) ha reso possibile la diffusione del> > computer e senza di cio`questo non sarebbe> > mai successo (monito per i Linuxiani), il> > Lasciando perdere i (discutibili) moniti,> hai detto una cosa abbastanza sballata.> Infatti fino alla diffusione del Windows 3> il sistema operativo più diffuso era il DOS.> Quindi senza interfaccia grafica.Ok ma allora il mac costava 5 volte un PC ho le fatture, nella mia ditta nell 89 hanno comperato un pc IBM e un mac 6 milioni contro 30. se i prezzi fossero stati invertiti non saremmo qui a parlare di queste cose adesso> > digital Hub (iniziato con iMac 1999) e la> > semplificazione trasformeranno il computer> > in un altro elettrodomestico con buona> pace> > dei tanti "esperti" che si ritroveranno> > tutti disoccupati> > Sugli esperti disoccupati permettimi di> dubitare...Ho scritto "esperti" tra virgolette intendevo quelli che perche' sanno un po mettere le mani dentro win si credono dei padreterni non certo quelli che tengono in piedi sistemi con centinaia di pc> > La questione in realtà è un'altra pensare> che un solo sistema possa soddisfare le> esigenze di tutti quanti è semplicemente> assurdo. In quest'ottica possono quindi> coesistere Windows, Mac, Linux, BSD e ogni> altro sistema con i suoi pregi, i suoi> difetti e le sue particolarità. vero ma ci saranno i computer per la massa, 90% e quelli professionali 10%, window e' per la massa e' fuori di dubbio, linux deve ancora decidere cosa vuol fare da grandeAnonimoBig Water
> Le ambizioni di Microsoft sono condivise da> Intel, l'altra metà del noto duopolio> "Wintel", già impegnata a sviluppare delle> specifiche, il cui nome in codice> è "Big Water"Grande cesso ????AnonimoRe: Big Water
- Scritto da: steulin> > Le ambizioni di Microsoft sono condivise da> > Intel, l'altra metà del noto duopolio> > "Wintel", già impegnata a sviluppare delle> > specifiche, il cui nome in codice> > è "Big Water"> > Grande cesso ????E dire che io sono anni che lo chiamo cosi'... forse dovrei pretendere delle rojality :)CiaomarcoAnonimoEhm .. 110 GHz ? non e' un po' molto?
Penso che sia (ovviamente) un errore di battitura ..> Intel sostiene che PCI Express potrà spingersi a frequenze di clock di 110 GHz ... non e' un po' molto ??AnonimoRe: Ehm .. 110 GHz ? non e' un po' molto?
Ma 'ndo cazzo vivi? perchè non impari un po' l'italiano?AnonimoRe: Ehm .. 110 GHz ? non e' un po' molto?
Eh, si: 640Kb dovrebbero bastare per tutti... :-)AnonimoRe: Ehm .. 110 GHz ? non e' un po' molto?
- Scritto da: FB6> Eh, si: 640Kb dovrebbero bastare per tutti...> > :-)infatti qui si parla di frequenza non di ram hertz non byteAnonimoRe: Ehm .. 110 GHz ? non e' un po' molto?
- Scritto da: ViaCampesina> > > - Scritto da: FB6> > Eh, si: 640Kb dovrebbero bastare per> tutti...> > > > :-)> infatti qui si parla di frequenza non di ram> hertz non byte > già... la frequenza dei processori non ne quantifica la velocità...ciao ciaoAnonimoPC e VCR
Cosa centra il PC ed il VCR. Perchè aggiornare il fw o patchare il VCR?Io ho un vcr da 10 anni, va da DIO (un Sanyo stereo, semplice velocità), usato e strausato ...Il PC cambia ogni 3 o 4 volte all'anno. Ma come si può anche solo pensare di fare paragoni?Eppoi ... uante persone lo sanno programmare un PC?Quante hanno ancora al posto dell'ora un bello 00:00 che lampeggia?pc più facile ... mi sembra (al dilà delle considerazioni su winxp, pietose!) solo un'abile operazione di marketing. Nient'altro!AnonimoNa..na..na....
Tutto si tocca ma non Windows XP, il sistema operativo perfetto. Se andiamo, poi, a pesare le risorse di cui XP abbisogna, questi litePc non peseranno meno di 2/3 tonsAnonimoRe: Na..na..na....
- Scritto da: Al> Tutto si tocca ma non Windows XP, il sistema> operativo perfetto. Se andiamo, poi, a> pesare le risorse di cui XP abbisogna,> questi litePc non peseranno meno di 2/3 tonsxp perfetto? oh my god...scusa mi puoi prestare un pò di quel prosciutto che hai negli occhi?AnonimoRe: Na..na..na....
- Scritto da: lordmilo> - Scritto da: Al> > Tutto si tocca ma non Windows XP, il> sistema> > operativo perfetto. Se andiamo, poi, a> > pesare le risorse di cui XP abbisogna,> > questi litePc non peseranno meno di 2/3> tons> > xp perfetto? oh my god...> > scusa mi puoi prestare un pò di quel> prosciutto che hai negli occhi?> questi litePc non peseranno meno di 2/3> tonspsst.. era ironicoAnonimoRe: Na..na..na....
> psst.. era ironicoahh ecco... ora si spiega l'inghippo O_o:PAnonimo"Facile e' bello" non sono d'accordo ......
L'attrattiva dei PC e delle apparecchiatureelettroniche "a mio giudizio" sta' anche nellaloro flessibilita', programmabilita' e ....perche' no "complessita'".Intel e Microz, ecco il nome delle loro tecnologie di avanguardia ...> "Big Water" ====> Grande cesso > Arapahoe ====> Harrapao> 3GIO ====> Topo GigioSIAMO A CAVALLOOOOOOO....AnonimoRe:
- Scritto da: > \T/\> > 3GIO ====> Topo GigioCos'e`, hai qualcosa contro il mio amico Topo Gigio ??? :)AnonimoBASTA CHE FACCIANO DUE SISTEMI DIFFERENTI...
basta che facciano 2 sistemi operativi differenti già windows cosi come per personalizzazione fa schifo al c*z*o poi l'ultima trovata di zio bill nella versione XP che manco si puo settare la roba che si installa è una bella trovata che uno deve poi andarsi a fare tutte le disinstalazioni dal "aggiungi rimuovi componenti" dopo la installazione ecc speriamo che non facciano delle schifezze ma ormai ne dubito che non lo facciano boh vedremo.La cosa migliore sarebbe un windows che incorpora la personalizzazione di linux ma questo non succedera mai penso.AnonimoRe: BASTA CHE FACCIANO DUE SISTEMI DIFFERENTI...
Hai usato solo un punto in tutta la frase... Qui sì che non si capisce nulla...- Scritto da: ER}M{AC> basta che facciano 2 sistemi operativi> differenti già windows cosi come per> personalizzazione fa schifo al c*z*o poi> l'ultima trovata di zio bill nella versione> XP che manco si puo settare la roba che si> installa è una bella trovata che uno deve> poi andarsi a fare tutte le disinstalazioni> dal "aggiungi rimuovi componenti" dopo la> installazione ecc speriamo che non facciano> delle schifezze ma ormai ne dubito che non> lo facciano boh vedremo.> La cosa migliore sarebbe un windows che> incorpora la personalizzazione di linux ma> questo non succedera mai penso.AnonimoPc complesso? Lo sarà sempre!
Signori e signore, il pc per voi è troppo complesso? si è vero, mi trovate perfettamente daccordo su questo punto. Ma il centro della questione è un altro. Il pc è complesso perchè fa un sacco di cose... praticamente tutto! E'ovvio che, versatile e personalizzabile com'è, sia anche difficile da usare.... anche il MAC, per quanto più facile sia di Widows è ancora "difficile", soprattutto per che non fa parte dell'era tecnologica e lo approccia per la prima volta. Vi basti pensare che ci sono persone che trovano DIFFICILE l'uso del mouse!Ebbene, come si può paragonare il PC ad un VIDEOREGISTRATORE? Cosa fa questo elettrodomestico? Riproduce cassette, cambia i canali, registra cassette e le riavvolge. STOP.Cosa fa il PC? Con questo si gioca, si lavora, si fanno grafici, tabelle, documenti, relazioni, si disegna, si progetta, si programma, si sviluppa, si naviga, si scarica, si ascolta musica, si guardano filmati, film... vado avanti?Capite bene che il PC sarà facile da usare quando si userà, ad esempio, SOLO per giocare: e allora diventa come la PlayStation... e non ditemi che la Play è difficile.....Ma fino a quando il PC farà un sacco di cose, questo sarà sempre "DIFFICILE", a meno che non si vada a semplificare la suna personalizzazione, che lo rende a misura utente. Allora si che sarà "PIÙ FACILE" ma perderà tante sue funzioni.....Anonimoma bill gates al mattino...
... si "bomba" ?il videoregistratore deve fare 1 kosa... due al massimo.. registra le kasette e te le fa veder...il pc ne fa 8000...è, indi, ovvio ke semplificare il piccì vuol dire renderlo meno "potente"...AnonimoRe: ma bill gates al mattino...
no, niente bomba...E' caduto dal girello quando era piccolo.Bill dice che il PC e' troppo complesso, per coprire le difficolta' latenti dei programmatori M$ a scrivere sistemi operativi potenti....Se fosse per lui, i pc dovrebbero avere la stessa complessita del pallottoliere :-)))Anonimocasa digitale????
[CIT]" Nonostante tutti gli sforzi fatti, i PC di oggi somigliano ancora un po' troppo ai personal computer degli anni '80, con la conseguenza che risulta spesso arduo immaginarli "al comando" della casa digitale e al servizio di tutta la famiglia. "Casa digitale? E comandata da che sistema operativo? Windows??? Oddio, gia' mi immagino le pareti di casa tingersi di blu e apparire la scritta:" la cucina ha eseguito una cottura non valida e sara' terminata"AnonimoRe: casa digitale????
:-DDDDDAnonimoeheheheh!!!
Errore nel kernel all'indirizzo 0000:FAF0FORCHE~1.VXD ha causato una chiamata non corretta nel modulo PIATTO.VXD e verrà disconnessa dal sistema.Tutto il pranzo potrebbe essere vomitato.Si prega di continuare a mangiare con le mani o premere CTRL+ALT+CANC sul tavolino da notte per riavviare il sistema.AnonimoRe: eheheheh!!!
- Scritto da: SklErø> Errore nel kernel all'indirizzo 0000:FAF0> > FORCHE~1.VXD ha causato una chiamata non> corretta nel modulo PIATTO.VXD e verrà> disconnessa dal sistema.> Tutto il pranzo potrebbe essere vomitato.> Si prega di continuare a mangiare con le> mani o premere CTRL+ALT+CANC sul tavolino da> notte per riavviare il sistema.hahahahahahahahhahahahahahhahaha :DAnonimoChe produca videoregistratori allora....
Se il PC attuale è troppo complesso, la Microsoft farebbe bene a mettersi a produrre videoregistratori e lettori DVD invece di fare software per PC. Che senso ha dire che il PC è troppo complesso da utilizzare? Il PC è un dispositivo programmabile, e come tale ha la complessità che noi gli vogliamo metter dentro. E' fatto per creare e non per subire passivamente cio' che ci offre; se una fetta del mercato ha bisogno di dispositivi semplici da utilizzare, quelli ci sono gia': Impianti HI-FI, Console da gioco, lettori video, e dispositivi che integrano tutte queste cose. Che produca di questi allora!!!!AnonimoPc e polli (da spennare)
Ci sono persone che trovano difficile l?uso del mouse. E ci sono quelli che non hanno mai imparato a usare un videoregistratore. Allora perché dicono che vogliono fare un Pc semplice come un videoregistratore? A chi dovrebbe servire? Inoltre il videoregistratore è facile da usare solo perché fa 3 o 4 cose: riproduce, registra in tempo reale o in modo programmazione e poco più. Ma il computer fa molte più cose e quindi renderlo semplice da usare significa solo ridurre le sue capacità. Quindi i casi sono due: o Bill intende creare un computer che anche un cretino può usare perché fa tutto da solo (tipo Hal 9000 del celebre film di Kubrick) o forse c?è un problema di comunicazione.Probabilmente intendeva dire che creerà una macchina che permetterà alla casalinga di cuocere il pollo e fare il bucato mentre lei guarda le telenovelas in Tv. E che deve essere semplice da usare perché la casalinga non ha né tempo né voglia di studiarsi un manuale di informatica. Tutto questo va bene, ma non chiamatelo PC! Il PC è un?altra cosa!Voltaire 2001AnonimoSolita guerra di frontiera
Mi pare che siamo alle solite guerre di competenza e uso dei sistemi.In certi momenti ho la sensazione che il gioco delle societa' del settore sia quello di far azzuffare gli utenti.Personalmente opeero nel settore della sicurezza da molto tempo, quello che posso dire e' che non utilizzo un sistema operativo in particolare, ma li uso tutti.Il motivo e' semplice, ogni sistema operativo ha le sue peculiarita' e si presta a fare meglio certe cose.Nel mio settore stanno sempre piu' esplodendo le soluzione appliance, ovvero delle macchine integrate hardware e sistema operativo.Rutengo che per certe aree di mercato dei computer integrati possono anche essere utili, parliamo delle funzioni di segreteria, in cui serve il solo mondo office, oppure cose similari.Avere delle macchine integrate sarebbe sicuramente di ausilio al lavoro del personale.E' comunque una situazione rilevante la perdita' di conoscenza dei sistemi, quella che porta allo scatenarsi di chiamate che dicono: "Ho la rete infettata dal virus ..."Infatti pochi si preoccupano del fatto che anche la protezione minima del pc domestico e' importante, alla stessa stregua dei server aziendali.Queste protezioni MS non le integra, del resto non lo fa nemmeno linux, ma il sistema e' piu' protetto dall'attacco da virus.In ogni caso tutti i sistemi istallati senza accuratezza diventano un pericolo, con cui gente come me si deve battere tutti i giorni, ci tengo a precisare che mi piacerebbe un computer che fa tutto da se e poter lavorare meno.SalutiAnonimoW lo Spectrum!
Io ho cominciato con lo Spectrum.Lo accendevi ed era subito pronto, un boot semplicissimo.All'inizio lo usavo solo per giocare, una vera blackbox.Poi ho imparato come funzionava, e ci ho costruito persino delle interfacce sul bus dello Z80.Ecco, questa deve essere la filosofia: macchina semplicissima ma volendo aperta. Cosi' si accontentano tutti: utenti (utonti) e smanettoni.Io guido la macchina, ma non mi interessa saperci smanettare. Se non funziona vado in officina.AnonimoiBox.net
eh eh... tra poco vedremo Microsoft iniziare a produrre l'iBox.net, un clone dell'iMac nero con una X verde al posto della mela :o)Anonimoma si perdiamo tempo!!!!!!
invece che pensare a come migliorarsi concretamente alla gente della maicrosoft piace farsi le pugnette con questi bei discorsi inutili....casa digitale....pc semplici...desktop treddì...A LAVORAREEEEEEE !!!!!!!!AnonimoRe: ma si perdiamo tempo!!!!!!
eheheheheheheheheehheeheheheheheh!!!!!!! ;)!Anonimobill.... ma vai a girare le mura!!!
tu e` l'e-home o come cavolo si chiama, io non la voglio la casa controllata dal computer e cmq sarebbe un disastro visto lo stato della tecnologia attualmente...Si riesce A MALAPENA a mantenere funzionante qualche pc e questo parla di controllarci le case, con la stessa tecnologia, e addirittura CON WINDOWS....AHAHAHAHAHAHAHAAH MA NASCONDITI BILL CHE CI FAI MIGLIORE FIGURA, voglio conoscerlo l'idiota che ficcherebbe windows al controllo di qualcosa di piu` importante del PC haahahahaha, navighiamo tutti i giorni nei bug e questo vuole anche espanderli in altri campi.....non fatevi abbindolare l'informatica personale e` uno SCHIFO, l'affidabilita` fa SCHIFO, non siamo pronti per questo genere di cose, non certo se provengono dagli stessi produttori che sfornano i PC... e MAI se vengono addirittura da Redmond!!(in quel caso saremmo doppiamente costretti a upgradare gli elettrodomestici.... baywywgywgawyagywgyagwa!!)AnonimoPS2 + LINUX KIT
il kit comprende :-Internal hard disc drive (for PlayStation 2) (HDD) with a 40 GB capacity-Network Adaptor (Ethernet) (for PlayStation 2) 10/100 Base-T Ethernet interface-Computer Monitor Cable (for PlayStation 2) (with audio connectors)-USB Keyboard and Mouse (for PlayStation 2)-Linux (for PlayStation 2) version 1.0 software distribution on 2 DVD-ROM DiscsKernel version 2.2.1Xfree86 X-Windows version 3.3.6 with support for PlayStation 2 Graphics SynthesizerGCC 2.95.2 and GLIBC 2.2.2An alpha version of Mesa 3D supporting limited graphics accelerationPlayStation 2 Development Libraries, device drivers, tools and sample codeThe Linux (for PlayStation 2) kit comes with a printed installation manual. The kit also includes PlayStation 2 system manuals and Linux documentation in electronic format on the DVD discs.il tutto a 249? tra breve sui nostri scaffali...la ps2 è gia in salotto...Che vuoi di piu ?CyaLife is too short...play more...with your childrenAnonimoRe: PS2 + LINUX KIT
- Scritto da: Unda_brain> PlayStation 2 Development Libraries, device> drivers, tools and sample codePosso usare questi tool & libs per creare giochi che poi funzionano su una PS2 "normale" (cioè senza Linux), faccio un CD, un altro lo mette nella sua PS2 e inizia a giocare, è possibile?AnonimoRe: PS2 + LINUX KIT
visto che interessa qua c'è il link delle faqhttp://playstation2-linux.com/faq.phpCiaoAnonimoRe: PS2 + LINUX KIT
- Scritto da: Unda_brain> visto che interessa qua c'è il link delle faq> > http://playstation2-linux.com/faq.php> > CiaoSe a qualcuno interessa la risposta ma non ha voglia/tempo di andare a leggere (come me):Can I program PlayStation 2 Games under Linux (for PlayStation 2)?You can program your own games that will work under Linux (for PlayStation 2). Software that you develop can also take advantage of the PlayStation 2 high performance graphics hardware. However, you cannot make your own CDs or DVDs that will operate with a PlayStation 2.Anonimo.....il sistema operativo........
E' un problema di sistema operativo......ci vuole un sistema operativo per mongoli.....su una bestia di computer....AnonimoApple e digital-hub
Se non ricordo male, la Apple, che sviluppa sia l' OS che l'HardWare è un pò avanti con questo, e funziona pure. I vari iMAC,iBOOK, ecc sono semplici da utilizzare, hanno tutto quello che serve per editing Audio,Video,ecc... Bisogna pensare solo allo sforzo che hanno fatto con MacOS X, c'è Unix sotto una delle più belle e funzionali interfacce grafiche mai fatte. E' veloce , e volendo anche con un hardware che non sprigiona migliaia di Hz come se niente fosse.Ma mi sa che alla M$ dovrebbero essere un po più modesti !!!!AnonimoRe: Apple e digital-hub
- Scritto da: filippo> Se non ricordo male, la Apple, che sviluppa> sia non ricordi male :)> l' OS che l'HardWare è un pò avanti con> questo, e funziona pure. I vari iMAC,iBOOK,> ecc sono semplici da utilizzare, hanno tutto> quello che serve per editing> Audio,Video,ecc... qui ti sbagli... non sono macchine semplici... hanno un'architettura molto complessa... e sono estremamente potenti ed espandibili anche se sono così compatti... la apple da 5 anni si è creata di prepotenza una serie di prodotti che sono in grado di far tutto... nel rispetto della nuova filosofia aziendale imposta da Jobs: la apple vuole produrre computer all in one... che siano in grado di essere il centro della vita digitale dell'utente medio-piccolo (ossia la maggioranza del mercato)bhe... viste le dichiarazioni di Gates, mi sembra molto onesto dire che si stà cagando sotto... e ha paura di perdere il suo monopolio assoluto...> Bisogna pensare solo allo sforzo che hanno> fatto con MacOS X, c'è Unix sotto una delle> più belle e funzionali interfacce grafiche> mai fatte. E' veloce , e volendo anche con> un hardware che non sprigiona migliaia di Hz> come se niente fosse.il cuore unix dà stabilità e potenza, ma la cosa bella è che la gente non è costretta ad usare i comandi unix per far funzionare il mac... se non è facilità d'uso questo... non saprei che altro dire...> Ma mi sa che alla M$ dovrebbero essere un po> più modesti !!!!naa... non la smetteranno mai di copiare...AnonimoMa che stanno a di
ecco il passaggio incriminato>Prendiamo come esempio il videoregistratore. Qui >non ci sono service pack né c'è la necessità di >aggiornare il firmware per mantenere questo >dispositivo funzionale ed in grado di operare al >meglio", ha affermato Phillips. "Ci sono alcuni >tipi di cose che ritengo assolutamente >prioritarie se vogliamo incrementare il livello >di soddisfazione degli utenti e guidare la >domanda a nuovi livelli.il bello e proprio di avere un firmware aggiornabile che impedisce di avere un oggetto monolitico (non più aggiornabile e migliorabile)se c'è un errore cosa fai prendi le migliaia di videoregistratori e li butti, oppure costringi decine di utenti a sostituire il chip bacato (cosa molto più complessa e costosa di applicare una patch).Ad esempio se il mio cellulare non fosse stato apdatabile lo avrei dovuto buttare.ma come invece di andare avanti andiamo indietro.AnonimoRe: Ma che stanno a di
> se c'è un errore cosa fai prendi le migliaia> di videoregistratori e li butti, oppure> costringi decine di utenti a sostituire il> chip bacato (cosa molto più complessa e> costosa di applicare una patch).si ma sai quanti SOLDI ???? e l'utonto paga...AnonimoRe: Ma che stanno a di
> il bello e proprio di avere un firmware> aggiornabile che impedisce di avere un> oggetto monolitico (non più aggiornabile e> migliorabile)come del resto sono i decoder satellitari...> ma come invece di andare avanti andiamo> indietro.AnonimoBig Water
"Intel, l'altra metà del noto duopolio "Wintel", già impegnata a sviluppare delle specifiche, il cui nome in codice è "Big Water" "Zio Bill so' vent'anni che produce cessi...mò ce se mette pure intel... il mondo va a rotoliAnonimoRe: Big Water
- Scritto da: abele> "Intel, l'altra metà del noto duopolio> "Wintel", già impegnata a sviluppare delle> specifiche, il cui nome in codice è "Big> Water" "> > Zio Bill so' vent'anni che produce> cessi...mò ce se mette pure intel... il> mondo va a rotoli... rotoli di carta igienica ovviamente !!!eh eh !!!AnonimoRe: Facile cosa?
Hai fatto due esempi che non stanno in piedi, come fai a paragonare una macchina a un computer, come fai a paragonare olio e acqua a gomme centralina ecc....???? il bello del computer e' che non ti servono ponti, attrezzi, chiavi inglesi ecc.... ti basta un computer e la testa.....il problema e' che la testa nessuno ha voglia di usarla e cosi' ci tocchera' prima o poi ad avere a che fare con dei computer per dementi....ma e' la legge del mercato, facciamolo usare a tutti!!!!.......AnonimoRe: Facile cosa?
- Scritto da: lilith> basta un computer e la testa.....il problema> e' che la testa nessuno ha voglia di usarla> e cosi' ci tocchera' prima o poi ad avere a> che fare con dei computer per dementi....ma> e' la legge del mercato, facciamolo usare a> tutti!!!!.......E' giusto che a chi non interessa usare la testa, possa scrivere una lettera o una disquisizione sui massimi sistemi senza essere costretto a dover imparare come funziona un computer.La testa per far funzionare il computer la devono usare gli amministratori e i programmatori, tutti gli altri non possono permetterselo, devono usarla per scrivere relazioni, montare video, scrivere poesie o organizzare il proprio lavoro.Il computer è lo strumento più potente e VERSATILE che abbiamo a disposizione, è IMPENSABILE definire i suoi utenti, ci saranno sempre diversi tipi di utenti, di esigenze e di computer.P.S: Non è una difesa a MS, sto scrivendo da un iBook con Linux ;o)AnonimoRe: Facile cosa?
In parte vero, in parte falso.Ok, il computer e' il tuo e ci fai quello che vuoi tu.Vuoi usare Word? pregoVuoi usare vim+gcc? pregoVuoi usare Maya? prego(purche' naturalmente tu paghi :))Non ti vengo a rompere le scatole, fai quello che ti pare ^__^Ma questo discorso e' vero fino a quando poi non sei TU, con i tuoi errori e le tue distrazioni, che non vieni a mettere in difficolta' ME, utente esperto (si fa per dire, ho 16 anni e mezzo e sono un povero skizzato di linux:). Cioe' una volta che magari per una TUA disattenzione ti becchi un virus e poi IO mi ritrovo la casella email inondata da virus da parte tua, questo non mi sta piu' bene!Se (per restare in tema) mi provochi un qualche sconquasso al mio pc "facile" e mi ritrovo il forno acceso tutta la notte... la colpa e' mia o e' tua che non ti sei stato attento?E magari io amministratore di una mega-LAN che mi ritrovo i pc in tilt sempre per colpa tua ... che devo dire?Sorge quindi il fatto che in sostanza se tu vuoi usare il pc solo per scriverci 2 lettere dovresti SOLO poter scriverci 2 lettere, se vuoi fare altro devi farlo ma devi SAPERLO fare senza creare casini agli altri, se poi per installare un programma ti formatti il disco fisso questi son affari tuoi :))AnonimoRe: Facile cosa?
> ho 16 anni e mezzocosì giovane e già così maturo! bravo, complimenti!ciao, a prestogodzAnonimoRe: Facile cosa?
- Scritto da: pk> (purche' naturalmente tu paghi :))... se mi spieghi cosa cavolo centra questo con quello di cui ho parlato io...> Ma questo discorso e' vero fino a quando poi> non sei TU, con i tuoi errori e le tue> distrazioni, che non vieni a mettere in> difficolta' ME, utente esperto (si fa per> dire, ho 16 anni e mezzo e sono un povero> skizzato di linux:). Cioe' una volta cheMi sembra molto più probabile fare errori e distrazioni in un sistema complesso che in uno semplice da utilizzare... anche per te che sei esperto...> Se (per restare in tema) mi provochi un> qualche sconquasso al mio pc "facile" e mi> ritrovo il forno acceso tutta la notte... la> colpa e' mia o e' tua che non ti sei stato> attento?Questo è un problema di *come* viene realizzato questo computer "facile", non una conseguenza del fatto che sia facile o meno e si stava discutendo se fosse giusto o no che esistessero dei computer facili da usare, non si parlava di come fossero realizzati, il problema è completamente su un altro piano.> E magari io amministratore di una mega-LAN> che mi ritrovo i pc in tilt sempre per colpa> tua ... che devo dire?Che non hai configurato bene la mega-LAN ;o)> Sorge quindi il fatto che in sostanza se tu> vuoi usare il pc solo per scriverci 2> lettere dovresti SOLO poter scriverci 2> lettere, se vuoi fare altro devi farlo ma> devi SAPERLO fare senza creare casini agli> altri, se poi per installare un programma ti> formatti il disco fisso questi son affari> tuoi :))Anche questo è un problema strettamente tecnico, che non centra niente col mio discorso...P.S: Quasi tutte le distribuzioni Linux nella configurazione standard sono quasi peggio di Win98 (perché parte sempre sendmail, per esempio?)...AnonimoTroppo complesso.
Adesso ho capito come mai la loro roba non funziona, e' troppo complesso perche' possano capirlo.AnonimoRe: Troppo complesso.
- Scritto da: qwwewe> Adesso ho capito come mai la loro roba non> funziona, e' troppo complesso perche'> possano capirlo.già... già... gates doveva continuare a fare codice binario per l'Altair... altro che... :Dma poi si è gasato... ha comprato da un programmatore di boston quello che poi si sarebbe chiamato MS DOS! e ha convinto il grande fratello di allora (la ibm) a vendere le loro macchine con dos in licenza...poi ha visto l'incredibile successo della apple e del suo nuovo computer... sistema operativo con GUI... e mouse... cavolo.... lo voglio anche io, disse! ed ecco che nasce windows... estremamente bacato e mal funzionante... certo... bill sà copiare velocemente... ma lo fà molto male... (a lui interessa vendere, mica far le cose fatte bene!)poi dopo tanto magna magna con windows gates si rende conto che è troppo arcaico e che ci vuole un qualcosa di nuovo... allora si guarda attorno... e vede che alla apple stanno sviluppando MacOsX e lui dice: wow che bello! anche noi dobbiamo farne uno simile! ma attenzione ragazzi, niente unix... altrimenti andiamo in fallimento! ed ecco che nasce XP sinonimo di experience=esperienzadopo tanto copiare si è autoettichettato la sigla di esperto nel farlo!ma anche qui si è lasciato prender la mano... e decide di reinventare il computer...dev'essere semplice, dice... dev'essere meno complesso e più facile da usare!cavolo... lui si che è un genio! ha passato vent'anni a sparare caz..ate e a copiare gli altri ed ancora è l'uomo più ricco della terra...mhà...AnonimoLa Microsoft non si rende conto di nulla...
la microsoft non di rende conto che lo fa diventare lei, il computer complesso.Figuriamoci nel futuro....Ma un windows più leggero, non è possibile ??!?!?!Invece la microsoft riempie windows xp a 1,5 ghz, con tutti quei filmati inclusi, compreso i driver.AnonimoRe: La Microsoft non si rende conto di nulla...
Mah a occhio si direbbe che ogni versione di win che esce si pappa sempre piu' risorse, cioe' hai bisogno continuamente di una cpu piu' veloce, piu' ram, piu' disco, ecc.ecc.Gia' questo mi sembra abbastanza contraddittorio per poi annunciare che si cerca di fare un pc piu' "leggero" e facile da usare... non vi sembra?Anonimoecco perchè l'hanno chiamata eXPerienza....
"The new eXPerience, Windows XP""The uneXPected, Windows eXPerience"ora ho capito perchè la microsoft l'ha chiamata "esperienza di windows xp"... Perchè un installazione di esso così lunga non c'è mai stata.poi figuriamoci a sopportare le schermate blu con il File System FAT32.... passate all'NTFS !!boh, sono impazzito...ciaoAnonimoRe: ecco perchè l'hanno chiamata eXPerienza....
- Scritto da: Riccardo> "The new eXPerience, Windows XP"> "The uneXPected, Windows eXPerience"> > ora ho capito perchè la microsoft l'ha> chiamata "esperienza di windows xp"...> Perchè un installazione di esso così lunga> non c'è mai stata.> poi figuriamoci a sopportare le schermate> blu con il File System FAT32.... passate> all'NTFS !!> > boh, sono impazzito...> > ciaoNO, MA CHE DICI, IL WINDOWS XP NON MI DA' MAI UNA SCHERMATA BLU, E' FANTASTICO. HA SOLO UN PROBLEMA, CHE PER OGNI SCIOCCHEZZA SI CONGELA E DEVO RIAVVIARE IL COMPUTER FACENDO UN BARBARO REBOOT A CALDO (ALMENO 5 VOLTE AL GIORNO)! FORSE SI STAVA MEGLIO CON IL VECCHIO '98!CIAOAnonimoMia madre sa usare XP
Riesce a vedere le foto che gli mando, sa rispondere ai messaggi che gli arrivano sul messenger e alle email. Le ho detto 1000 volte che windows ha i bug e che deve usare linux ma non c'e' niente da fare.AnonimoRe: Mia madre sa usare XP
- Scritto da: LinuxLover> Riesce a vedere le foto che gli mando, sa> rispondere ai messaggi che gli arrivano sul> messenger e alle email. > Le ho detto 1000 volte che windows ha i bug> e che deve usare linux ma non c'e' niente da> fare.dille di passare a macintosh... oltre ad essere potenti sono pure belli...e ci puoi mettere pure linux :Palmeno non usa windows...cià..AnonimoRe: Mia madre sa usare XP
> dille di passare a macintosh... oltre ad> essere potenti sono pure belli...> e ci puoi mettere pure linux :P> > almeno non usa windows...> > cià..Maddai che schifo!!Il mac e' ancora piu' facile da usare di windows!;)AnonimoRe: Mia madre sa usare XP
- Scritto da: LinuxLover> > > dille di passare a macintosh... oltre ad> > essere potenti sono pure belli...> > e ci puoi mettere pure linux :P> > > > almeno non usa windows...> > > > cià..> > Maddai che schifo!!> Il mac e' ancora piu' facile da usare di> windows!> > ;)e ti fà tanto schifo come cosa?bha... io certa gente proprio non la capisco...AnonimoMS digital Hub
processore pentum 4 1.4 - 1.6 MHzall in one, monitor 17' scheda video 64 Mb sulla scheda madre4-6 porte USB2 e bastaingresso audio-video stereo no floppy, no PCI CD RW DVD ROMHD 60 MbWin XP light(semplified for digital hub)Abbonamento a MSN per tre anni999.99$AnonimoRe: MS digital Hub
ehm... HD 60GbAnonimoRe: MS digital Hub
stai scherzando vero?