Roma – Una ininterrotta emorragia, un calo insistito della produttività e dunque un aumento continuo dei danni. Tutto questo provoca lo spam alle imprese americane, almeno a guardare il quadro a tinte fosche disegnato dai ricercatori dell’ Università del Maryland .
A loro dire, infatti, ogni anno le aziende americane devono affrontare una perdita di 22 miliardi di dollari per colpa della posta spazzatura che intasa le mailbox dei dipendenti.
Il ragionamento degli studiosi è basato su un sondaggino condotto via telefono su un campione di mille persone. Il 75 per cento di loro ha affermato di ricevere ogni giorno dello spam, mediamente 18,5 messaggi e di perderci sopra quasi 3 minuti tutti i giorni per cancellarli .
Associando questi dati analizzati dal Center for Excellence in Service della Facoltà di Economia dell’Università ai calcoli della Rockbridge Associates Inc. viene fuori che la perdita di produttività basata sul salario medio è di 21,6 miliardi di dollari.
Dati utili? Difficile dirlo, visto che un’analisi di questo tipo sembra presupporre che, a parte quei 3 minuti al giorno, il resto del tempo un impiegato lo utilizzi con finalità produttive. Il che nella vita reale non è sempre vero e, anzi, è spesso vero il contrario.
La vera chicca di uno studio del genere è altrove. Vi si dice infatti che il 14 per cento degli impiegati che ricevono spam in realtà leggono quelle email e ben il 4 per cento ammettono di aver comprato articoli pubblicizzati dallo spam . Non sono però stati fatti i nomi, probabilmente per evitare rappresaglie del popolo antispam.
-
Più che legge severa....
Legge pro Majors con qualche analogia a leggi pro - "nostro primo ministro" ! Non c'è limite alla legge del mercato ! :|AnonimoRe: Più che legge severa....
- Scritto da: Anonimo> Legge pro Majors con qualche analogia a> leggi pro - "nostro primo ministro" ! Non> c'è limite alla legge del mercato !> :|E comunque per quanto facciano sempre leggi più severe e restrittive le persone saranno sempre più disposte a condividere che comprare! 8)AnonimoSe non li fermiamo faremo la stessa fine
Che il caso Francese sia preso d'esempio, stanno tentando di infilare la fregatura sulle modifiche quindi non statevene buoni a fregarvene (tanto passo al criptato ... tanto non pigliano me ...) che poi ci troviamo queste schifezze di mezzo, protestate anche voi con i mezzi che avete.AnonimoSequestri e pubblicità
" Il suo PC è stato sequestrato e gli è stato ordinato di pagare a sue spese spazi pubblicitari su due giornali per diffondere la notizia della sentenza."Io non ho capito: innanzitutto il pc non è una pistola, glielo ridanno? Non ne può comprare uno nuovo? Qui girano voci che se te lo sequestrano non lo rivedi più, qualcuno che ne sa qualcosa può illuminarmi?Quanto alla pubblicità sui giornali: perchè mai deve avvenire un pubblico sputtanamento di questo tipo, francamente non lo concepisco. Ladri, stupratori, assassini, si coprono bellamente le facce davanti alle telecamere, non li ho mai visti finire sui giornali in spazi appositi. Certo che i francesi quanto ad idiozia ci fanno proprio concorrenza...LIBERTE', EGALITE'... LECCAMENT DE CUL alle MAJORE'!!!AnonimoRe: Sequestri e pubblicità
Io comprerei 2 prime pagine per dire:SCARICARE FA BENE,VIVA IL PITUPI.altro che autodenunciarmi.Ics-piGogne Mediatiche...
La vera vergogna...A me sta bene che chi venga "pizzicato" debba pagare una multa: persino il più "scaricone" converrà che è giusto.Sul sequestro del pc, se non fosse che poi se lo tengono x sempre (capiscc'amme...)Ma la gogna mediatica è una vera vergogna, è roba da medioevo: costretto a tenere il proprio nome insieme a quelli di ladri, spacciatori, etc... neanche avessi ucciso qualcuno, rovinato una famiglia, esserti macchiato della colpa più infame.A spese tue.Mentre altri si fanno le proprie legge sul falso in bilancio...Vabbè, viva l'Italia, paese di santi, poeti, navigatori e (censura)Anonimodonazioni
vorrei fare una donazione a quel povero disgraziato, esiste un sito che si occupa di raccogliere fondi a suo favore?jokanaanRe: Sequestri e pubblicità
- Scritto da: Anonimo> " Il suo PC è stato sequestrato e gli> è stato ordinato di pagare a sue> spese spazi pubblicitari su due giornali per> diffondere la notizia della sentenza."> > Io non ho capito: innanzitutto il pc non> è una pistola, glielo ridanno? Non ne> può comprare uno nuovo? Qui girano> voci che se te lo sequestrano non lo rivedi> più, qualcuno che ne sa qualcosa> può illuminarmi?> > Quanto alla pubblicità sui giornali:> perchè mai deve avvenire un pubblico> sputtanamento di questo tipo, francamente> non lo concepisco. Ladri, stupratori,> assassini, si coprono bellamente le facce> davanti alle telecamere, non li ho mai visti> finire sui giornali in spazi appositi. Certo> che i francesi quanto ad idiozia ci fanno> proprio concorrenza...> > LIBERTE', EGALITE'... > LECCAMENT DE CUL alle MAJORE'!!!non ci sono più i francesi di una volta...AnonimoRe: Gogne Mediatiche...
studia la grammatica o vai a zappare italiano!AnonimoRe: Sequestri e pubblicità
non ci sono mai stati...AnonimoRe: Più che legge severa....
è la vita!AnonimoMisura esatta???
Leggo:"Oggi la legge francese sul diritto d'autore è estremamente severa e ricorda da vicino quella italiana fondata sulla Legge Urbani. Per i grandi condivisori, quelli che con il file sharing mettono a disposizioni notevoli quantità di musica, le norme transalpine prevedono fino a tre anni di carcere e multe fino a 300mila euro."Notevoli quantità di musica? Posso sapere esattamente la quantità che si può condividere senza incorrere in sanzioni? Perché ne vorrei condividere esattamente un bit in meno... e spargere la voce ai miei amici in modo che ognuno condivida alla stessa maniera brani diversi, così da ottenere tutti insieme un grande disco fisso virtuale di decine e decine di gigabyte di bella musica fresca fresca e poter fare le pernacchie alle major :D:DAnonimoNo DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
"... condannato per aver condiviso 30 gigabyte di file musicali, quantificati in 10mila pezzi. Il suo PC è stato sequestrato... "Che sarebbe successo se il suo PC fosse risultato perfettamente pulito? Glielo avrebbero restituito con tante scuse, ammettendo l'errore, addossando la colpa a qualche scambio di indirizzi IP o malfunzionamento della rete.Impariamo a difenderci. Il bello dei bit è che sono tutti uguali. Non si possono trovare impronte digitali sui bit, e non si può neppure fare l'identikit di un bit. Essi assumono un significato quando sono disposti in un certo ordine. Cambiando l'ordine, il significato svanisce.Fuori i legaioli da Internet. Internet è un posto per i tecnici, non per gli avvocati.bleah.AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
> Impariamo a difenderci. Il bello dei bit> è che sono tutti uguali. Non si> possono trovare impronte digitali sui bit, e> non si può neppure fare l'identikit> di un bit. Essi assumono un significato> quando sono disposti in un certo ordine.> Cambiando l'ordine, il significato svanisce.Ciao, questo e' molto interessante e avevo posto una domanda del genere qualche tempo fa. Cioe' se uno si compra un disco da 120 giga e se lo cripta, se arriva un controllo e non trovano nulla (anche se hanno tracciato l'ip e da parte loro hanno dei log dove si evince chiaramente che dal tuo ip sono partiti dei dati illegali) uno e' soggetto ad essere condannato lo stesso o si salva?Possono obbligarti a fornire i dati per decriptare il disco e vedere che c'e' dentro?Ciao e grazie per le infoAnonimocome lo hanno beccato?
qualche notizia in più farebbe sempre comodo.che programma usava?AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
Non possono obbligarti. Ma se gli impedisci di accedere al processo e' considerata un'aggravante. Quindi se ti danno non so 3 anni te li fai tutti ma proprio tutti dietro le sbarre.AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: Anonimo> > Non possono obbligarti. Ma se gli impedisci> di accedere al processo e' considerata> un'aggravante. Quindi se ti danno non so 3> anni te li fai tutti ma proprio tutti dietro> le sbarre.Ma se il disco risulta semplicemente una unita' non formattata, come se fosse una partizione vergine, che ne sanno se ci sono dei dati criptati?Un'altra cosa, come fanno a darti 3 anni (o qualsiasi condanna) se non hanno fisicamente trovato le prove del reato? In italia ci sono assassini il liberta' per insufficienza di prove, come fanno a condannare uno se gli trovano il computer immacolato?AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: Anonimo> > Non possono obbligarti. Ma se gli impedisci> di accedere al processo e' considerata> un'aggravante. Quindi se ti danno non so 3> anni te li fai tutti ma proprio tutti dietro> le sbarre.E se uno gli dice: "ci sono le foto intime di me con la mia ragazza ma abbiamo dimenticato la password"? ;)AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
Signori, quelli della Polizia Postale sono si dei poliziotti ma non sono una sottospecie non commerciabile di tonno pinna gialla!Non credo accendano semplicemente il computer sequestrato e cercano cosa c'e' dentro tramite "risorse del computer", smonteranno l'hdd e con tool appositi andranno a leggere il contenuto del suddetto in una certa modalità raw. Ovviamente se avete cryptato la partizione con AES a "ventordicimila" bit e non fornite la psw sarà difficile che trovino modo di accedere a quei dati ma... non facciamoli più babbei di quanto in realtà siano...AndreaMilanoaes256
DriveCrypt Plus Pack cripta con AES con chiave a 256bit.Inoltre, genera una chiave random che viene a sua volta criptata con la tua password. Se tu perdi il dischetto di avvio, che contiene la chiave random, nemmeno conoscendo la password sarai in grado di decriptare la partizione. Quindi puoi tranquillamente rivelare la password - tanto, non sapranno che farsene.AnonimoRe: aes256
- Scritto da: Anonimo> DriveCrypt Plus Pack cripta con AES con> chiave a 256bit.> Inoltre, genera una chiave random che viene> a sua volta criptata con la tua password. Se> tu perdi il dischetto di avvio, che contiene> la chiave random, nemmeno conoscendo la> password sarai in grado di decriptare la> partizione. Quindi puoi tranquillamente> rivelare la password - tanto, non sapranno> che farsene.Vorrei capire meglio.Come funzionerebbe la cosa?Io tengo la partizione in chiaro per il p2p, se citofona la gdf devo: spegnere il pc riavviarlo con il dischetto per criptare la partizione?Scusate la domanda ma non ho mai provato un software del generekubuRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> qualche notizia in più farebbe sempre> comodo.> che programma usava?paura eh ?AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
> Non possono obbligarti. Ma se gli impedisci> di accedere al processo e' considerata> un'aggravante. Quindi se ti danno non so 3> anni te li fai tutti ma proprio tutti dietro> le sbarre.Basta usare i volumi hidden di Truecrypt.In pratica crei un volume criptato dove metti dei file che fai finta di voler proteggere, poi crei un volume nascosto in questo primo volume e lo usi per mettere quelli che non vuoi che vedanoi volumi sono tutti inizializzati a valori random e non esistono header per capire se un file è un volume on no e se c'é un volume dentro un volumequando ti imponogono di rivelare la password tu gli dai quella che apre il volume esterno, loro guardano, vedono dei file leciti, non hanno modo di dire se c'é un'altro volume all'internoopen source su http://truecrypt.sourceforge.comcomunque secondo me questi attrezzi lasciano un pò il tempo che trovanose le forze dell'ordine, con tutto quello che hanno già da fare, se si scomodano per venirti a trovare per la musica o i film hanno già in mano chili di log che provano la tua attività illecitamolto più pratico dal loro punto di vista che venire a farti le pulci su cosa hai o non hai sull'hard diskil tool rimane comunque un interessante progettocicoRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> qualche notizia in più farebbe sempre> comodo.> che programma usava?Secondo me i classici winmx e kazaa che usano tutti quelli che ancora non hanno capito una mazza di filesharing.AnonimoRe: aes256
- Scritto da: kubu> > - Scritto da: Anonimo> > DriveCrypt Plus Pack cripta con AES con> > chiave a 256bit.> > Inoltre, genera una chiave random che> viene> > a sua volta criptata con la tua> password. Se> > tu perdi il dischetto di avvio, che> contiene> > la chiave random, nemmeno conoscendo la> > password sarai in grado di decriptare la> > partizione. Quindi puoi tranquillamente> > rivelare la password - tanto, non> sapranno> > che farsene.> > Vorrei capire meglio.> Come funzionerebbe la cosa?> Io tengo la partizione in chiaro per il p2p,> se citofona la gdf devo: spegnere il pc> riavviarlo con il dischetto per criptare la> partizione?> Scusate la domanda ma non ho mai provato un> software del genereNo è il contrario:Se vuoi accedere alle partizioni criptate DEVI usare il dischetto al boot.Se citofona la gdf devi spegnere il computer e far sparire il dischetto. Alla riaccensione senza dischetto le partizioni criptate saranno illeggibiliAnonimoRe: aes256
non è facile da spiegare in poche righe1. il sw si chiama DriveCryptPlusPack. Consiglio la versione 2.6.2. Occorre un pc con hard disk preparato in questo modo:- una prima partizione con un windows qualsiasi- una seconda partizione con windows 2000 o xp- un gestore di boot come powerboot che si installi nella traccia zero (al posto del MBR standard) che permetta di avviare l'uno o l'altro "mascherando" (rendere HIDDEN) l'altra partizione. Meglio se permette di definire una partizione di boot di default che parta sempre in assenza di input dell'utente. Powerboot attualmente non si trova facilmente e la ditta che lo vendeva è chiusa, ma su certi siti warez dovrebbe esserci ancora.3. i due sistemi devono essere installati IN MODO DA NON DARSI FASTIDIO A VICENDA. Questo è molto importante perchè i s.o. microsoft tendono a sparpagliare pezzi in tutte le partizioni accessibile. Per fare questo, si trovano molte informazioni in rete. E' perfettamente fattibile, ma serve un po' di esperienza.4. Installare DCPP in windows 2000/xp (quello che si vuole criptare). Non funziona con win98.5. Installare l'opzione BOOTAUTH di DCPP. Questo si installa nella traccia zero sovrascrivendo powerboot. 6. Criptare la partizione con DCPP. a questo punto CREARE IL DISCHETTO DI AVVIO DI EMERGENZA DI DCPP.7. Riavviare il sistema. Attenzione: a volte, se la partizione criptata non è la prima del disco fisso, BOOTAUTH non funziona. Ma va bene lo stesso.8. Reinstallare Powerboot (o il gestore di boot preferito), in modo da sovrascrivere BOOTAUTH. Così ogni traccia della presenza di software di crittografia è eliminata. Resta solo il dischetto di emergenza.9. Ora per avviare la partizione criptata procedere come segue: inserire il dischette, fare il boot da dischetto, inserire la password. Poi quando parte il gestore di boot dal disco rigido, selezionare la partizione criptata.10. Fare la prova opposta: resettare, avviare direttamente da disco fisso, selezionare la partizione criptata: riceverete un bel messaggio tipo "sistema operativo mancante".11. Configurare il boot manager in modo che, di default, faccia partire la partizione in chiaro.12. Ricordarsi di far sparire il dischetto in caso di problemi. In ogni caso, esso appare come non formattato se viene letto da dos o windows. Però se viene analizzato bene, si può trovare che è stato creato da DriveCrypt.Fatto!AnonimoRe: come lo hanno beccato?
Senza ironia, tu che hai capito che cosa usi? :)AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
> Non credo accendano semplicemente il> computer sequestrato e cercano cosa c'e'> dentro tramite "risorse del computer",> smonteranno l'hdd e con tool appositi> andranno a leggere il contenuto del suddetto> in una certa modalità raw. Si, appunto, troveranno nell'mbr una partizione, scanneranno fisicamente il disco per vedere cosa contengono i singoli bit che ne fanno parte e verdanno che sono dati casuali, è la stessa cosa che troverebbero se tu avessi fatto una partizione vuota e avessi usato un qualunque programma di secure deletion per rendere irrecupreabili i dati precedenti (non come una semplice singola formattazione a basso livello, servono più passaggi), cosa tra l'altro molto consigliabile se acquisti un hd usato che potrebbe essere stato di un "pericoloso pirata" che lo ha lasciato sporco di informazioni che sono state sovrascritte una singola misera volta... o anche solo formattate con la formattazione veloce e non sovrascritte...BTW se anche ti limitassi a tenere file criptati e condividerli, in poche righe si fanno softwarilli per creare dati casuali... indistinguibili da file crittati... chi ti impedisce di creare sequanze di dati casuali e spedirle ai tuoi amici o renderle pubblicamente disponibili?Solo perchè è strano ti arresterebbero?AnonimoRe: come lo hanno beccato?
l'hanno beccato mentre spacciava mp3 all'ingresso della scuolaAnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
> Un'altra cosa, come fanno a darti 3 anni (o> qualsiasi condanna) se non hanno fisicamente> trovato le prove del reato? In italia ci> sono assassini il liberta' per insufficienza> di prove, come fanno a condannare uno se gli> trovano il computer immacolato?Ti inchiappettano per i cd copiati...AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
Prova ad immaginare se io finanziere venissi a casa tua a sequestrarti il pc.Ora immagina che se son venuto a casa tua è perchè ho un mandato e quindi buona parte delle prove, costituite dai logs e quant'altro, già le ho.Prima di sequestrarti l'hard disk accendiamo il pc assieme, e vediamo che c'è dentro. Poi lo portiamo via e lo diamo in pasto ai nostri tecnici.Ammesso e non concesso che i nostri ingenieri informatici siano così ingenui e fessi da non ipotizzare che tu abbia adottato un sistema per crittare i dati o abbia occultato il pc che utilizzi per scaricare (magari un portatile, o un pc in rete messo in soffitta), viste le considerazioni precedenti che hanno prodotto il mandato, credi veramente che non ti metteremmo a soqquadro tutta la casa e/o non riusciremmo a farti parlare?Pensi davvero di essere più scaltro di chi queste cose le fa per mestiere e di gente come te ne vede tutti i giorni?Mah... contento te... ;-)AnonimoRe: donazioni
Ma per favore, mica faceva una copia per uso privato. Ha compiuto un reato ed era sicuramente cosciente di farlo, ha rischiato ed ha perso. FINEAlexAnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: cico> se le forze dell'ordine, con tutto quello> che hanno già da fare, se si> scomodano per venirti a trovare per la> musica o i film hanno già in mano> chili di log che provano la tua> attività illecitaConcordo pienamente!> molto più pratico dal loro punto di> vista che venire a farti le pulci su cosa> hai o non hai sull'hard diskQuesti sono ragazzini ingenui che vedono troppi films... ;-)Quello che hai scritto, non solo è sacrosanto ma addirittura ovvio!AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
in fase di dibattimento posso sempre dichiarare che avevo una macchina zombie che era appena stata ripulita.....mp3.... cosa sono..non sapevo di averli....dev'essere stato lo zombiee poi che provino senza ragionevole dubbio a dimostrare che non e' veroSnOwMaNAnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: Anonimo> in fase di dibattimento posso sempre> dichiarare che avevo una macchina zombie che> era appena stata ripulita.....> mp3.... cosa sono..non sapevo di> averli....dev'essere stato lo zombie> > > e poi che provino senza ragionevole dubbio a> dimostrare che non e' vero> > SnOwMaNHai ragione, ma sai, che sfiga, accanto al PC c'era un cd contenente proprio qualcuno di quegli mp3......che lo zombi abbia masterizzato a tua insaputa?AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
i cd ormai non rischio piu di crearli al massimo quando bussano mi mangio il player :DSnOwMaNAnonimoRe: donazioni
Ma siccome questo reato per me reato non dovrebbe essere (come per esempio non dovrebbe eserlo la detenzione di droghe leggere) sarebbe bello annientare il clima di paura che vogliono creare: sis,colpitene pure uno per educarne mille,tanto quell'uno avra' l'apoggio degli altri mille e non finira' comunque nei guai (almeno economici) :)AnonimoRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qualche notizia in più farebbe> sempre> > comodo.> > che programma usava?> > Secondo me i classici winmx e kazaa che> usano tutti quelli che ancora non hanno> capito una mazza di filesharing.Per carità, bisogna essere esperti per usare programmi di file sharing.... tra poco anche mia nonna riuscirà a usarli questi programmi, e tu c'è la vieni a menare con la tua presunta "ESPERIENZA"?Ma mi facci er piacere mi facci!!8)AnonimoRe: aes256
- Scritto da: Anonimo[cut] > 3. i due sistemi devono essere installati IN> MODO DA NON DARSI FASTIDIO A VICENDA. Questo> è molto importante perchè i> s.o. microsoft tendono a sparpagliare pezzi> in tutte le partizioni accessibile. Per fare> questo, si trovano molte informazioni in> rete. E' perfettamente fattibile, ma serve> un po' di esperienza.[cut] Io ho fatto un'installazione pulita di xp (con sp1+postfix) sul'hd master (A) che quindi ho ghostato su slave (B). Quindi (A) è diventato slave e (B) è diventato master. (B) è in un cassetto estraibile IDE.E' raccomandabile far partire di tanto in tanto anche (A) per discorsi di log e date.;)AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
Concordo pienamente con l'ultimo commento.Troppi si credono dei dritti, degli assi, delle persone capaci di fottere ogni tipo di controllo e controllore.Svegliamoci. Non è cosi.Le soluzioni sono due:1- Smetterla di fare sharing illegale.2- Continuare a farlo sperando che non si venga beccati.Mi permetto di dare a tutti un consiglio, leggete il seguente libro: "Giro di vite contro gli Hacker" di Bruce Sterling.Grazie.In_darknesscopia privata
> Ti inchiappettano per i cd copiati...La copia privata è permessa. E non è richiesto il possesso dell'originale. (vale per audio e video - non per il software).AnonimoRe: copia privata
- Scritto da: Anonimo> > > Ti inchiappettano per i cd copiati...> > La copia privata è permessa. E non> è richiesto il possesso> dell'originale. (vale per audio e video -> non per il software).> Senza possedere l'originale è "solo" illecito amministrativo. Ovvero multona ma almeno niente galera.AnonimoRe: copia privata
> Senza possedere l'originale è "solo"> illecito amministrativo. Ovvero multona ma> almeno niente galera.Chi te l'ha detto? hai letto la legge? Io si. E' chiarissima: la copia privata è consentita.AnonimoRe: Sequestri e pubblicità
in francia ha sede la vivendi , consociata della universalovvio che le pressioni sui politici francesi sono maggiori che da noi , dove dopo un manciata di soldi elargiti al cinema ( e quindi a un certo qualcuno proprietario della maggiorparte delle sale cinematografiche) alla fine tutti sono contenti...non è un caso che finora in italia i sequestri si siano avuti più che altro verso i gestori di server.AnonimoNON CONDIVIDETE
...cercate di farlo in modi diversi, se proprio volete musica aggratiseModi alternativi:- registrazione musica in streaming- Bit Torrent (condividi mentre scariche solo parte di un file)E se proprio dovete condividere..... Mute e Ants.E poi fatevi qualche ricerca con la grande G e vedrete che si trova di tutto senza fatica eccessiva. Un esempio? Per gli amanti della disco e della musica 120 bpm e downbeat fate una ricerca con "dj sets mp3" e vedrete.................AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: In_darkness> Concordo pienamente con l'ultimo commento.> Troppi si credono dei dritti, degli assi, > delle persone capaci di fottere ogni tipo di> controllo e controllore.> Svegliamoci. Non è cosi.> Le soluzioni sono due:> > 1- Smetterla di fare sharing illegale.> 2- Continuare a farlo sperando che non si> venga beccati.3- essere ben consapevoli dei propri diritti e NON calare le brache davanti al primo arrogante con una divisa addossoti suona meglio detta così??> > Mi permetto di dare a tutti un consiglio,> leggete il seguente libro: "Giro di vite> contro gli Hacker" di Bruce Sterling.> > Grazie.prego, ma ti ricordo che NON siamo in america :DcastigoRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > qualche notizia in più> farebbe> > sempre> > > comodo.> > > che programma usava?> > > > Secondo me i classici winmx e kazaa che> > usano tutti quelli che ancora non hanno> > capito una mazza di filesharing.> > Per carità, bisogna essere esperti> per usare programmi di file sharing.... tra> poco anche mia nonna riuscirà a> usarli questi programmi, e tu c'è la> vieni a menare con la tua presunta> "ESPERIENZA"?veramente sarebbe "ce la vieni a menare", benchè, visto il tuo italiano, menarla a te sarebbe come menarlo a un morto :D> > Ma mi facci er piacere mi facci!!> 8)AnonimoRe: Sequestri e pubblicità
- Scritto da: Anonimo> non ci sono mai stati...Beh dài almeno una volta se qcuno in alto rompeva le palle un po' troppo gli tagliavano la testa...3pRe: Se non li fermiamo faremo la stessa
forse mi sbaglio.... ma per beccare un utente italiano gli basta l'indirizzo ipuna volta visto il tuo indirizzo risalgono al tuo internet provider.dopotutto ogni provider ha un numero di indirizzi chep uò assegnare ai propri utenti. se scoprono che quell'inidirizzo è di telecom italia beh allroa sei italiano, se è di telecom italia france allora è francesae e cosi via...è la maniera più semplice che mi viene in mente , ciaoAnonimoRe: Se non li fermiamo faremo la stessa
esempio pratico, questo è il mio attuale indirizzo ip 151.41.176.28vai a questo link http://www.dnsstuff.com/tools/whois.ch?ip=151.41.176.28e vedrai che appartiene ad infostradaAnonimoRe: donazioni
- Scritto da: Anonimo> Ma per favore, mica faceva una copia per uso> privato. faceva molte copie per uso privato. il concetto, per me, non cambia> Ha compiuto un reato ed era sicuramente> cosciente di farlo, ha rischiato ed ha> perso. FINE> > Alexper me non dovrebbe esser reato ciò che gli viene imputato.come già ti è stato risposto, facciamo (noi, mica tu) vedere alle majors che siamo in tanti e che non ci spaventiamo, non andiamo a nascondere i nostri files o a cancellare il nostro share, piuttosto che utilizzare esotici programmi crittografici. Quando si stuferanno di denunciare persone a macchinetta, lo stato si accorgerà che per dare soldi a questi papponi discografici ha castigato i suoi cittadini inutilmente, costringendoli a morigerare ancor più i consumi, e allora si renderà conto che l'unica via percorribile è la revisione del concetto di (C).jokanaanRe: donazioni
Anch'io, non ho uno stipendio, non sono un ragazzino, ma un 10 ? come minimo per lui li trovo, dopo il maremoto ho scoperto che fare beneficenza puo' costare poco al singolo e ci ho preso gusto.Io voglio poter fumare erba buona senza dare fastidio a nessuno e senza correre rischi legali e senza spendere troppo, e voglio poter scaricare tutto quello che posso trovare anche in una biblioteca, video audio e libri. Non mi pare cosi' pazzesco. Dunque le biblioteche esistono perche' cosi' i libri non li possono leggere in tanti come si potrebbe fare con internet? In biblioteca trovo libri recentissimi e li posso leggere, a casa mi incarcerano....AnonimoRe: Gogne Mediatiche...
Ma pizzicato a far cosa? non ha fatto niente di male. La legge e' ingiusta, troviamo il modo di far guadagnare gli artisti, ok, ma i tempi cambiano, bisogna adeguarsi non cercare di fermare il tempo.Quell'uomo e' condannato ingiustamente, e poi secondo me il 75% dei file scaricati non viene ne' ascoltato ne' utilizzato.AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: castigo> 3- essere ben consapevoli dei propri diritti> e NON calare le brache davanti al primo> arrogante con una divisa addosso> ti suona meglio detta così??Sta cosa mi fa tornare alla mente il caso Armani.it e ci ricorda che i principi non hanno mai fatto mangiare nessuno, soprattutto quando vanno contro le leggi dello stato.> prego, ma ti ricordo che NON siamo in> america :DInfatti qui sotto certi aspetti è peggio.AnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
W i tecnici!!spero tanto che i tecnici della guardia di finanza siano un po più svegli di come li disegnate. che almeno siano degli smanettoni, computeromani e forse un po hacker.qualche pollo ci sarà ma credete che qualcuno di loro non avrà sentito parlare di AES o cose del genere.Poi AES è una proteszione assoluta, è solo una protezione sufficente!! si può forzare, ma chiaramente ci vuole tanto tempo. non ho idea di quanto tempo ma non ho problemi a credere che se ti vogliono aprire il pc non sono disposti ad attendere un mese!!e poi una partizione da 40gb non usata è un po strana!! sicuramente tenteranno dei controlli, dai non crtedo che ci metteranno mia nonna a controlare i pc, ma qualche tecnico un po piu esperto.cmq W la nonna che non usa il pc!! ne windows ne linuxAnonimoRe: No DriveCrypt? Ahi, Ahi, Ahi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: castigo> > > 3- essere ben consapevoli dei propri> diritti> > e NON calare le brache davanti al primo> > arrogante con una divisa addosso> > ti suona meglio detta così??> > Sta cosa mi fa tornare alla mente il caso> Armani.it e ci ricorda che i principi non> hanno mai fatto mangiare nessuno,> soprattutto quando vanno contro le leggi> dello stato.ah... interessante.... allora mi stai dicendo che le leggi dello stato sono fatte contro i miei diritti, sanciti dalla costituzione?perchè, se ti è sfuggito te lo ricordo, io parlavo di DIRITTI, non di principi ;)fai più attenzione quando leggi, eh?!?!?> > > prego, ma ti ricordo che NON siamo in> > america :D> > Infatti qui sotto certi aspetti è> peggio.> ma ci sei mai stati in america??castigoRe: donazioni
anche io voglio darli almeno 10? !!!!!!!!!!!!AnonimoPer la SIAE "Rubava"
Preso dal sito SIAE:04-02-2005 Tribunale di Pontoise Rubava brani musicali: professore francese multato Il Tribunale di Pontoise, nella regione parigina, ha condannato ieri un professore di lettere, Alain Oddoz, a una multa di 10.200 euro per avere scaricato da Internet e messo a disposizione di altri utenti, oltre 10.000 brani musicali. Il danaro della multa sarà ridistribuito fra le Società degli autori e dei produttori che si sono costituite parte civile. Secondo il Tribunale "i navigatori di Internet devono prendere coscienza della necessità di proteggere i diritti degli autori, dei produttori e di compositori delle opere del pensiero". La Sacem (la società degli autori, dei compositori e degli editori musicali) ha definito questa decisione molto importante. Per la SIAE siamo tutti LADRI!! AHAHAH I LADRI SAREMMO NOI???' AAAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAnonimoOra stanno veramente esagerando
Essere BOLLATO come ladro (la SIAE lo stà facendo sul proprio sito col francese), mi stà veramente stretto.Io parto dal presupposto che non sto' rubando nulla a nessuno, ma scaricando un brano che un buon sammaritano mi stà gentilmente donando. Sappiamo tutti benissimo che se i prezzi fossero ragionevoli lo si comprerebbe il brano, io non rubo nulla a nessuno, semmai LORO rubano i soldi ai poveracci, e per poveracci metto anche quei poveri artisti che vedono ben poche lire dalla SIAE!AnonimoRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> > veramente sarebbe "ce la vieni a menare",> benchè, visto il tuo italiano,> menarla a te sarebbe come menarlo a un morto> :DSi scrive "benché", non "benchè". Anche il tuo italiano non è perfetto, perciò non fare troppo lo "sborone" :DAnonimoRe: Per la SIAE "Rubava"
ma...............li rubava da chi?dal negozio?dalla bancarella?dal computer del vicino?:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|:|AnonimoRe: come lo hanno beccato?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > veramente sarebbe "ce la vieni a> menare",> > benchè, visto il tuo italiano,> > menarla a te sarebbe come menarlo a un> morto> > :D> > Si scrive "benché", non> "benchè". Anche il tuo italiano non> è perfetto, perciò non fare> troppo lo "sborone" :Dlo terrò a mente, anche se francamente mi pare parecchio meno grave.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 02 2005
Ti potrebbe interessare