Clinton (USA) – Il vendicatore di tutti gli utenti statunitensi afflitti da spam si chiama Robert W. Kramer. Il proprietario della CIS Internet Services , service provider dell’Iowa, è riuscito a far condannare uno spammer al pagamento di ben 11,2 miliardi di dollari per danni provocati dalla spazzatura con cui via email ha travolto una quantità enorme di utenti. Con più di 280 milioni di e-mail spazzatura, James McCalla aveva contaminato migliaia di account della CIS, facendo scatenare l’ira di Kramer. Il 23 dicembre scorso, il giudice della Corte Distrettuale dell’Iowa ha condannato lo spammer al pagamento di una sanzione “epocale” e al divieto di accedere al Web per tre anni.
“Cercherò di ottenere dagli spammer l’equivalente economico di una pena di morte. Altrimenti sarebbe folle spendere così tanti soldi, come ho fatto, per ottenere un giudizio in tribunale”, ha dichiarato Kramer.
Il capitolo finale di questa storia, infatti, è stato scritto solo a distanza di due anni dalla denuncia. Kramer nel 2002 aveva denunciato l’operato di McCalla e altri furfanti, ma solo adesso ha ottenuto giustizia per migliaia di mail illegali correlate a servizi pornografici, finanziari, ipotecari e di scommesse. Nel 2004, lo stesso Kramer aveva ottenuto un rimborso di un miliardo di dollari per l’attività di spamming di altri tre professionisti del settore . “Quest’ultima sentenza, però, è senza ombra di dubbio la più pesante da quanto è stata approvata la legge anti-spam”, ha aggiunto Kramer.
“La sanzione è incredibile, ed è stata determinata sulla base di un calcolo che ha visto valutare ogni mail illegale circa 10 dollari . Non credo, comunque, che si assisterà ad una transazione di questo genere”, ha dichiarato Graham Cluley, consulente presso la società di sicurezza Sophos . Qualcosa è cambiato, però, rispetto alla prima condanna per spamming avvenuta nel 2004. Il giovane Jason Heckel, in quel caso, fu costretto ad un risarcimento di circa 100 mila dollari per 20 mila e-mail spam. Facendo una proporzione con l’operato di McCalla non si può che notare un notevole inasprimento della pena .
“Questo è un chiaro messaggio agli spammer. Le loro azioni non saranno più tollerate”, ha aggiunto Cluley. “Comunque, la triste verità è che lo spam è diventato un business mondiale a scopo di lucro, mosso da intenzioni criminali superiori agli sforzi dei legislatori. Gli individui e le azioni che non attuano misure pro-attive per proteggersi sono destinati ad essere vittime degli effetti diretti ed indiretti del fenomeno spam. Se nessuno comprasse beni pubblicizzati dallo spam, questo problema non esisterebbe”.
Dario d’Elia
-
E' una cosa indegna
Io mi indigno quando vedo che l'Occidente (portatore di presunti ideali di democrazia e rispetto dei diritti umani) lecca il culo ai cinesi, e questo perché sono tra i nostri migliori partner commerciali e industriali.Chissà perché gli americani hanno "portato" (si fa per dire) la democrazia in Iraq e non la "portano" in Cina (anche lì le persone vengono malmenate e torturate nelle carceri).La Cina è la negazione dello stesso concetto di "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina al momento è l'unico paese comunista che usa metodi fascisti.Non dobbiamo commerciare e stringere accordi industriali con loro, perché i loro prodotti sono macchiati di sangue.Vi rimando al mio blog, non per pubblicizzarlo, ma per fornirvi una valida motivazione della mia indignazione nei confronti dei cinesi.Date un'occhiata qui:http://www.giacomoblog.net/pagine/materiale-da-scaricare/lav-originepellicceAnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> La Cina è la negazione dello stesso concetto di> "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina> al momento è l'unico paese comunista che usa> metodi fascisti.Mettere la parola "Cina" e "Comunismo" nella stessa frase è blasfemo quasi quanto metterci "Windows" e "Sicurezza".AnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > La Cina è la negazione dello stesso concetto di> > "democrazia", o di "rispetto della vita". La> Cina> > al momento è l'unico paese comunista che usa> > metodi fascisti.> > Mettere la parola "Cina" e "Comunismo" nella> stessa frase è blasfemo quasi quanto metterci> "Windows" e "Sicurezza".Sì hai ragione, mi sono sbagliato. Di fatto non lo è più da molto tempo.AnonimoRe: E' una cosa indegna
Perchè???Quello è stato, è, sarà sempre il comunismo!!Un'omologo proletario del nazismo.Ha solo prodotto più morti (120.000.000) e torture del nazismo solo perchè quest'ultimo è stato fermato prima.AnonimoRe: E' una cosa indegna
> La Cina è la negazione dello stesso concetto di> "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina> al momento è l'unico paese comunista che usa> metodi fascisti.ti sei dimenticato di Cuba, Venezuela, Bolivia, Corea del Nord, Vietnam N e S, Myanmar, ecc....Prima di parlare togliere le fette di prosciutto dagli occhi pleasePS: e pure la "bandiera" pacifistaAnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> > La Cina è la negazione dello stesso concetto di> > "democrazia", o di "rispetto della vita". La> Cina> > al momento è l'unico paese comunista che usa> > metodi fascisti.> > ti sei dimenticato di Cuba, Venezuela, Bolivia,> Corea del Nord, Vietnam N e S, Myanmar, ecc....> Prima di parlare togliere le fette di prosciutto> dagli occhi please> > PS: e pure la "bandiera" pacifistaVeramente in venezuela c'e' un regime democratico: il presidente chavez e' stato eletto democraticamente nonostante le accuse di tutti i media, se lo possono sbeffeggiare e nonostantetutto viene rieletto di certo non puo' dirsi un regime autoritario.Su cuba non si discute ma sulla Bolivia non ho molte notizie ci puoi illuiminare?AlessandroxRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> Veramente in venezuela c'e' un regime> democratico: il presidente chavez e' stato eletto> democraticamente nonostante le accuse di tutti i> media, Anche Benito Mussolini fu eletto dagli italiani. Il suo era dunque un regime democratico?AnonimoRe: E' una cosa indegna
> ti sei dimenticato di Cuba, Venezuela, Bolivia,> Corea del Nord, Vietnam N e S, Myanmar, ecc....> Prima di parlare togliere le fette di prosciutto> dagli occhi please> PS: e pure la "bandiera" pacifistaCuba va bene, ma sei sicuro che gli altri siano tutt'oggi paesi comunisti?Io non ho fette di prosciutto davanti agli occhi né bandiere "pacifiste".AnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> > ti sei dimenticato di Cuba, Venezuela, Bolivia,> > Corea del Nord, Vietnam N e S, Myanmar, ecc....> > Prima di parlare togliere le fette di prosciutto> > dagli occhi please> > PS: e pure la "bandiera" pacifista> > Cuba va bene, ma sei sicuro che gli altri siano> tutt'oggi paesi comunisti?Secondo la prassi ormai in vigore, si tende a dire che i comunisti non esistono perché chi opprime con un regime totalitario non può essere definito comunista. Così che anche i cinesi diventano utilizzatori di "metodi fascisti". Et voilà: la repubblica popolare cinese diventa un regime fascista.AnonimoRe: E' una cosa indegna
> La Cina è la negazione dello stesso concetto di> "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina> al momento è l'unico paese comunista che usa> metodi fascisti.Due appunti:1. dimentichi cuba2. i metodi comunisti non sono dissimili da quelli fascisti: sempre di dittature e di rivazione di libertà si tratta (l'URSS non è che fosse diversa dalla cina).AnonimoRe: E' una cosa indegna
Premesso che non ho ideali comunisti...> 1. dimentichi cubaBeh... non credo che sia come la Cina.Comunque può darsi che abbia ragione tu. In realtà non so come siano le carceri cubane. Ma so di certo che il mondo capitalista NON ha nei confronti di Cuba la stessa benevolenza "interessata" che ha nei confronti della Cina...> 2. i metodi comunisti non sono dissimili da> quelli fascisti: sempre di dittature e di> privazione di libertà si tratta (l'URSS non è che> fosse diversa dalla cina).L'URSS non esiste da tempo. E comunque il periodo nero dell'URSS è stato quello di Stalin. Con Lenin la Russia era un paese povero (come lo è sempre stato ed è tutt'ora), ma si respirava un'aria completamente diversa.Comunque è inutile impelagarsi in questi discorsi (non se ne esce mai).Piuttosto bisognerebbe pensare agli animali che muoiono scuoiati vivi... Il fatto è che le disquisizioni sui diritti degli animali restano sempre parole (anche le mie, del resto). Chissà quanti prodotti, a cominciare persino dai componenti di questo PC, sono stati prodotti in Cina violando i diritti umani... Chissà quanti portafogli, quante borse...E' la lotta di Davide contro Golia.AnonimoRe: E' una cosa indegna
Anvvvedddiiii quanti saccenntoooniiiiiiAnonimoRe: E' una cosa indegna
> 2. i metodi comunisti non sono dissimili da> quelli fascisti: sempre di dittature e di> rivazione di libertà si tratta (l'URSS non è che> fosse diversa dalla cina).probabilmente mi sbaglio ma la mia idea di comunismo non prende in considerazione la dittatura.AkiroRe: E' una cosa indegna
Potresti farmi l'esempio di un regime comunista che non sia una dittatura?- Scritto da: Akiro> > 2. i metodi comunisti non sono dissimili da> > quelli fascisti: sempre di dittature e di> > rivazione di libertà si tratta (l'URSS non è che> > fosse diversa dalla cina).> > probabilmente mi sbaglio ma la mia idea di> comunismo non prende in considerazione la> dittatura.AnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> La Cina è la negazione dello stesso concetto di> "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina> al momento è l'unico paese comunista che usa> metodi fascisti.La Cina è un paese comunista che usa metodi comunisti. E' ora di finirla con il vecchio adagio per cui "un macellaio fascista è un macellaio, un macellaio comunista è un rivoluzionario". Se no si cade nell'errore di Moretti su TG3 che, commentando la repressione ai moti rivoluzionari rumeni anti Ceausescu, dava dei "fascisti" alla polizia comunista.Il comunismo ha fatto decine di milioni di morti con metodi comunisti. Punto. Questo è il comunismo, signori.AnonimoRe: E' una cosa indegna
Allora:>O si considerano comunisti la cina, L'urss, Cuba e varie e chi oggi si fa chiamare comunista ma non è daccordo con queste dittature cambia nome>Oppure si inizia a chiamare queste dittature "Dittature Staliniste"AnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> > La Cina è la negazione dello stesso concetto di> "democrazia", o di "rispetto della vita". La Cina> al momento è l'unico paese comunista che usa> metodi fascisti.Infatti Cuba e la Corea del Nord sono notoriamente degli stati di democratici dove vigono il rispetto per i diritti umani e la garanzia di un giusto processo.AnonimoRe: E' una cosa indegna
- Scritto da: Anonimo> Vi rimando al mio blog, non per pubblicizzarlo,> ma per fornirvi una valida motivazione della mia> indignazione nei confronti dei cinesi.> Date un'occhiata qui:> http://www.giacomoblog.net/pagine/materiale-da-scaMa certo. La tua è la stessa sensibilità che la Dalla Chiesa ha sfoderato oggi a Forum. Chissenefrega delle migliaia di condanne a morte (in Cina si può essere condannati a morte per 60 reati) o delle repressioni in Tibet: la battaglia da fare è in nome degli animali da pelliccia.La similitudine non l'ho fatta a caso: senti una volta parlare la Dalla Chiesa e ti renderai conto del quoziente d'intelligenza che ci va per fare affermazioni del genere.AnonimoRe: E' una cosa indegna
> Ma certo. La tua è la stessa sensibilità che la> Dalla Chiesa ha sfoderato oggi a Forum.> Chissenefrega delle migliaia di condanne a morte> (in Cina si può essere condannati a morte per 60> reati) o delle repressioni in Tibet: la battaglia> da fare è in nome degli animali da pelliccia.Si parla di un problema alla volta. Ora ho voluto evidenziare questo, che è molto più facile da risolvere delle condanne a morte, se ci rifletti. E soprattutto ha un valore fortemente simbolico: squoiare un animale vivo e lasciarlo lì all'aria, pensaci...So perfettamente di cosa sono capaci i cinesi. So che torturano e uccidono la gente nelle prigioni (vedi il mio primo messaggio).Cerca di essere meno aggressivo, perché credimi non c'è motivo alcuno per esserlo.AnonimoRe: E' una cosa indegna
> Si parla di un problema alla volta. Ora ho voluto> evidenziare questo, che è molto più facile da> risolvere delle condanne a morte, se ci rifletti.> E soprattutto ha un valore fortemente simbolico:> squoiare un animale vivo e lasciarlo lì all'aria,> pensaci...Mio nonno uccideva le galline appendendole a testa in giu' vive e infilandogli una forbice in gola. Questo al massimo 20 anni fa e qui in italiaAnonimoPiù grave della falla WMF
Sveglia, Bill!!! Tanto in Cina Winzzoz non lo comprano lo stesso! Per una volta che potevi fare una bella figura... siete una multinazionale senza un briciolo di OOAleph (sub)ZeroRe: Più grave della falla WMF
Bill avrebbe dovuto abbandonare la Cina, dato che o lasci la Cina o ti pieghi alle regole della Cina comunista.AnonimoRe: Più grave della falla WMF
- Scritto da: Anonimo> Bill avrebbe dovuto abbandonare la Cina, dato che> o lasci la Cina o ti pieghi alle regole della> Cina comunista.Sarebbe una scelta sensata. Peccato che la Microsoft non possa rinunciare a un bacino d'utenza così ampio... E' la solita ipocrisia dell'Occidente...AnonimoRe: Più grave della falla WMF
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bill avrebbe dovuto abbandonare la Cina, dato> che> > o lasci la Cina o ti pieghi alle regole della> > Cina comunista.> > Sarebbe una scelta sensata. Peccato che la> Microsoft non possa rinunciare a un bacino> d'utenza così ampio... E' la solita ipocrisia> dell'Occidente...Senti chi parla di ipocrisia... ma se i sinistroidi ne sono così pieni zeppi c he non sanno nenanche più cosa vuol dire....AnonimoRe: Più grave della falla WMF
- Scritto da: Aleph (sub)Zero> Sveglia, Bill!!! Tanto in Cina Winzzoz non lo> comprano lo stesso! > Per una volta che potevi fare una bella figura...> siete una multinazionale senza un briciolo di OOe di cervello.Pero i cinesi sono intelligenti evitando i prodotti MerXosoftAnonimoSi fa la guerra all' IRAQ per portarci..
Si fa la guerra all' IRAQ per portarci. la DEMOCRAZIA e si cade su queste cose?Chi ancora non l' avesse fatto cominci finalmente a rendersi conto di quale buffonata siamo spettatori e in una certa misura (a seconda di quanto consenso gli diamo) corresponsabili.AlessandroxRe: Si fa la guerra all' IRAQ
Il problema non è Microsoft, Yahoo! o altri, ma la CINA e la libertà di cui parla la famosa canzone comunista.Certo, sarebbe più dignitoso non investire in Cina, ma forse sarebbe anche peggio.AnonimoRe: Si fa la guerra all' IRAQ per portar
- Scritto da: Alessandrox> Si fa la guerra all' IRAQ per portarci. la> DEMOCRAZIA e si cade su queste cose?> Chi ancora non l' avesse fatto cominci finalmente> a rendersi conto di quale buffonata siamo> spettatori e in una certa misura (a seconda di> quanto consenso gli diamo) corresponsabili.Beh, oramai le idee le abbiamo abbastanza chiare un po' tutti. E' rimasta solo qualche scimmietta che si copre gli occhi e le orecchie lasciando libera la bocca, ma sono casi sempre più isolati.AnonimoRe: Si fa la guerra all' IRAQ per portar
- Scritto da: Alessandrox> Si fa la guerra all' IRAQ per portarci. la> DEMOCRAZIA e si cade su queste cose?> Chi ancora non l' avesse fatto cominci finalmente> a rendersi conto di quale buffonata siamo> spettatori e in una certa misura (a seconda di> quanto consenso gli diamo) corresponsabili.1. La guerra in Iraq la fa Bush e non Bill Gates2. Per quanto è la corresponsabilità degli italiani sono orgoglioso, come italiano, di quello ce stiamo facendo in Iraq3. Sono un po' meno orgoglioso di avere un presidente della repubblica che è favorevole a tornare a vendere armi a PechinoAnonimoRe: Si fa la guerra all' IRAQ per portar
- Scritto da: Anonimo> 2. Per quanto è la corresponsabilità degli> italiani sono orgoglioso, come italiano, di> quello ce stiamo facendo in IraqEstrarre petrolio tramite l'ENI ? :smdaRe: Si fa la guerra all' IRAQ per portar
- Scritto da: mda> > - Scritto da: Anonimo> > > 2. Per quanto è la corresponsabilità degli> > italiani sono orgoglioso, come italiano, di> > quello ce stiamo facendo in Iraq> > Estrarre petrolio tramite l'ENI ? :sEsattamente. L'ha detto anche il ministro dell'Interno.AnonimoCina e comunismo
antinomiaAnonimoRe: Cina e comunismo
Cina = Comunistie ci credo che fanno bene a scapparsene da la ..AnonimoRe: Cina e comunismo
- Scritto da: Anonimo> Cina = Comunisti> e ci credo che fanno bene a scapparsene da la ..Chiamare comunismo l'attuale regime cinese è ormai un eufemismo, è solo un nome di facciata. Basta notare l'invasione dei loro prodotti per rendersi conto che là vige solo un capitalismo sfrenato che non guarda in faccia le persone e le sfrutta solo per il dio denaro. (tutto questo detto da un non-comunista).trepzQuando in Cina avremo Beppe Grillo
Solo allora potremo iniziare a parlare di un Paese semi libero, come e´ l´Italia oggi del resto.Sarebbe comunque un bel progresso per quel Paese!!!AnonimoRe: Quando in Cina avremo Beppe Grillo
- Scritto da: Anonimo> Solo allora potremo iniziare a parlare di un> Paese semi libero, come e´ l´Italia oggi del> resto.> Sarebbe comunque un bel progresso per quel> Paese!!!beh d'altronde Grillo e' anche l'unico che fa informzioneAnonimoRe: Quando in Cina avremo Beppe Grillo
- Scritto da: Anonimo> Solo allora potremo iniziare a parlare di un> Paese semi libero, come e´ l´Italia oggi del> resto.> Sarebbe comunque un bel progresso per quel> Paese!!!Beh... Non si tratta di libertà, ma di informazione più che altro. Anche se Beppe Grillo non dice sempre cose giuste al 100% (a volte è così approssimativo e naive!), se non altro aiuta la gente a porsi degli interrogativi. Ecco perché una persona come lui è fondamentaleAnonimoRe: Quando in Cina avremo Beppe Grillo
- Scritto da: Anonimo> Solo allora potremo iniziare a parlare di un> Paese semi libero, come e´ l´Italia oggi del> resto.> Sarebbe comunque un bel progresso per quel> Paese!!!Qui lo hanno allontanato dalle TV. E ora comunica attraverso il suo blog.In cina lo avrebbero fucilato.AnonimoMicrosoft censurasse Ballmer
e forse guadagnerebbe quello 0.1% in + di famaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 01 2006
Ti potrebbe interessare