Bruxelles – Due pesi due misure? Viene da chiederselo, visto che il Comitato che aveva fatto in modo che i singoli paesi dell’Unione Europea decidessero da sé sullo spam via email ora propone che in tutta la UE sia fuorilegge lo spam via SMS.
Quel Comitato parlamentare ha votato per la seconda volta la Direttiva sulla Protezione dei dati, una normativa di grande rilievo che dovrà essere sottoposta all’Europarlamento e, se approvata, adottata dai singoli stati dell’Unione. Una proposta di direttiva che, dunque, è ancora ben lontana dal diventare legge comunitaria, pur segnando un orientamento che mette al centro la difesa della privacy dell’utente.
Secondo la proposta, dunque, le aziende che intendono inviare messaggini commerciali sui cellulari degli utenti europei, dovranno prima ottenere il consenso da parte dell’utente stesso. Si tratta di una disposizione che in Italia è già in vigore per l’estensione che viene data alla legge sulla privacy 675/96 ma che, se passasse, diverrebbe efficace su tutto il territorio dell’Unione.
Contro la proposta sono sia gli operatori telefonici, che sostengono di essere stati discriminati quali maggiori utilizzatori dei servizi SMS, sia gli ISP. L’associazione europea dei provider, infatti, sostiene che dovrebbero essere i singoli stati UE a decidere sul come comportarsi e sottolinea che invece non ci sono restrizioni per inviare email di spam sui cellulari…
Altro elemento fondamentale della proposta è l’accordo che sembra ormai individuato per far sì che ai provider non sia chiesto di archiviare i dati del traffico sul proprio network per un tempo superiore a quello necessario ai fini della fatturazione. Un accordo decisivo perché pensato per evitare che si abusi di quelle informazioni con danno della privacy degli utenti.
Su tutto questo il Parlamento europeo voterà nelle prossime settimane.
-
e i cracks?
e allora perchè i produttori di software non si muovono? sarebbe anche ora.e perchè non mettono una protezione (quasi inviolabile a windows, così la gente finalmente smette di usarlo?e perchè bill gates non muore e non si toglie dai coglioni?ora che uso linux, e che windows è solo un vecchio e polveroso cd appoggiato sul davanzale della mia finestra, ricordo con tristezza quei siti con i crack, con tutti quelle finestre pornografiche, che tristezzain ogni caso.... scientology=assassiniislam=assassiniscientology=islam.. o forse noAnonimomi raccomando fate esistere anche questo!
Adoratori del Dio Denaro!Non sono i pirati informatici a danneggiare l'informatica:sono i vostri brevetti,il copyright e la proprietà intelletuale che uccidono la libertà altrui!Anonimoe il brevetto sul link?
si aggiunge anche questa schifezza al restoAnonimoRe: e il brevetto sul link?
ciao, sono un legale di british telecom, ho visto che hai utilizzato un link, mi devi 0,5 eurograzie e salutiAnonimo.htaccess se non volete che vi linkino immagini...
Se non volete che vi linkino immagini o altro inseriti (ammesso che abbiato il sito ospitato su serve unix/linux) un file .htaccess nella directory dove si trovano le immagini o file interessati.Editate un file .htaccess con il seguente contenutoRewriteEngine onRewriteCond %{HTTP_REFERER} !^$RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http://www.VOSTROSITO.com/.*$ [NC]RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http://VOSTROSITO.com/.*$ [NC]Scegliete la desinenza dei file protetti, in questo caso abbiamo scelto *.jpgEd un indirizzo in cui verrà indirizzato colui che ha cliccato su un link "estraneo" potrebbe essere un'immagine con la scritta "IMMAGINE NON DISPONIBILE, OPPURE NON SEI ARRIVATO QUI DA UN LINK ESTERNO"RewriteRule .*.(jpg)$ http://WWW.VOSTROSITO.COM/NONLINKARMI.HTML/ [R]Ciao!Anonimoio ho provato e non e' vero!
andate su google (se volete anche la versione english) e vedrete che esce quel che deve uscire.cmq bell'articolo, senza ironia.AnonimoRe: io ho provato e non e' vero!
- Scritto da: giannit> andate su google (se volete anche la> versione english) e vedrete che esce quel> che deve uscire.> cmq bell'articolo, senza ironia.anch'io confermo stessa cosa esce sempre xenu.AnonimoRe: io ho provato e non e' vero!
- Scritto da: castu> > > - Scritto da: giannit> > andate su google (se volete anche la> > versione english) e vedrete che esce quel> > che deve uscire.> > cmq bell'articolo, senza ironia.> anch'io confermo stessa cosa esce sempre> xenu.Pure io!Anonimo[ot] formazione letteraria dell'articolista
questo signore scrive una parola assai rara per i miei occhi (ed orecchi) !Sineddoche:"figura retorica che trasferisce il significato da una parola a un'altra sulla base di un rapporto di contiguità quantitativa (p. e. la parte per il tutto, il tutto per la parte, l'individuo per la specie, il singolare per il plurale ecc.)."Anonimoper questo FLASH SUX
"Normalmente chi crea un sito web vuole che esso sia visitato dal maggior numero di persone possibile. Per questo motivo si è frequentemente sostenuto che chi pubblica dei contenuti su internet implicitamente acconsente a che altri mettano link alla sua pagina ("implied license to link"). "Flash, quindi, sux!AnonimoRe: per questo FLASH SUX
Non ho capito cosa vuoi dire...Forse è solo xkè ancora non ho preso il caffè...Adesso provvedo e poi vedo se quello ke hai scritto assume improvvisamente un senso... ;-)AnonimoRe: per questo FLASH SUX
ah il caffettino ci sta tutto.fattelo subito!:-)he he!- Scritto da: Marco> Non ho capito cosa vuoi dire...> Forse è solo xkè ancora non ho preso il> caffè...> Adesso provvedo e poi vedo se quello ke hai> scritto assume improvvisamente un senso...> ;-)AnonimoRe: per questo FLASH SUX
di caffè ne ho presi due, e il post continua a non avere senso...AnonimoHo controllato stamane ma i link ci sono, miracolo
Stimolato dal vostro articolo ho verificato di persona e con mia grande sorpresa i link ci sono tutti, e sono molto interessanti.in questo sito vengono aperte per così dire i gusci della conchiglia di Scientology, mooolt interessante, si parla anche della morte misteriosa di molti giovani che sperimentavano il metodo Narcon di Scientology in italia per disintossicarsi.Credo che la corte di Cassazione abbia commesso un grosso errore contro la libertà di informazione.Bisogna ascoltare tutte le campane e lasciare dei dei link a siti come Xanu ci cinsente di veedere realtà che forse ignoriamo. Anche io sono un web master e gli darei ben volentieri spazio se rientrasse nel genere di informazione che trattoLa libertà dei popoli si vede anche in queste cose, ed ultimamente in Itlaia mi sembra che titi una brutta aria.AnonimoNon esiste un diritto di link
Non esiste un diritto di link, se questo link punta deliberatamente a siti palesemente ritenuti illegali. E sapete perche'? Perche' mettere un link e' come dire: "questo sito (illegale) mi piace, visitatelo."Ma il vero problema e' un altro.Il vero problema e': se io inserisco un link ad un sito che dapprima ha contenuti piu' o meno legali, e poi il webmaster di questi a mia insaputa ne cambia i contenuti inserendoci argomenti palesemente illegali, il risultato e' che io invito i miei visitatori a visitare a mia insaputa un sito illegale "che mi piace". Con le ovvie conseguenze in termini legali. Il rimedio? controllare spesso i link.Ognuno dovrebbe costantemente controllare i propri link, esattamente come facciamo nella realta' quando presentiamo i nostri amici ad altri nostri amici: se un giorno scopriamo che uno dei nostri migliori amici e' uno spacciatore, o peggio, di solito tendiamo ad isolarlo agli altri (ovvero non lo "linkiamo" piu').In conclusione, a mio parere il problema e' strettamente legato al fatto che il sito che ospiterebbe il link incriminato sia un motore di ricerca, ovverossia un sito che sfrutta i cosidetti spider (software automatici). In quel caso ritengo giustificate eventuali richieste di rimozioni ritenute (a torto o a ragione) offensive o lesive per un marchio.AnonimoRe: Non esiste un diritto di link
beh!se spinge solo erba...e buona...;-)AnonimoRe: Non esiste un diritto di link
In effetti la nota vicenda del DeCSS parrebbe confermare che un link a contenuti "palesemente ritenuti illegali" sia sempre illegittimo.Purtuttavia ritengo che se metto un link a una pagina, questo non significa che "consiglio" o "approvo" ciò che viene linkato, ma che voglio che altri ne abbiano coscienza e sviluppino essi stessi un'opinione a proposito. Parlare di un generale dovere di sorveglianza per evitare che link prima leciti si trasformino in illeciti mi sembra eccessivo.Il problema degli spider è ancora più complesso, dal momento che esistono una serie di regole codificate in base alle quali è possibile negare l'indicizzazione dei propri contenuti a terzi (motori di ricerca compresi) ... Sto parlando del famoso file robot.txt...AnonimoRe: Non esiste un diritto di link
il tuo ragionamento mi pare grossolano e divertente. Se io faccio un link ad un sito di ricette di pesce vuol dire che mi piace il pesce?Quanto al diritto di link, non hai studiato la costituzione vero?...Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (Costituzione Italiana - Art. 21)...Il vero problema sei tu, studia diritto.Anonimoscientology=criminali pazzoidi
bisognerebbe metterli tutti di fronte a un plotone di esecuzione...AnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
- Scritto da: caruso> bisognerebbe metterli tutti di fronte a un> plotone di esecuzione... già, il fatto è che il mondo è troppo pieno di pazzi per ucciderli tutti:- gay- musulmani- comunisti.....AnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
- Scritto da: gianni> - Scritto da: caruso> > bisognerebbe metterli tutti di fronte a un> > plotone di esecuzione... > > già, il fatto è che il mondo è troppo pieno> di pazzi per ucciderli tutti:> > - gay> - comunisti..... integralisti religiosi(qualsiasi religione)maschilistiomofobirazzistifascistiliberistinazistimeritano la morte piu di gay e comunistiAnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
Ci pensi tu a fare il boia?Cmq complimenti alla redazione che censura le parolacce e lascia post come questo, palesemente intolleranti.- Scritto da: caruso> bisognerebbe metterli tutti di fronte a un> plotone di esecuzione...AnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
I casi sono due: o non conosci Scientology o lo conosci benissimo perchè ci lavori. In ogni caso non fai testo...- Scritto da: giannit> Ci pensi tu a fare il boia?> > Cmq complimenti alla redazione che censura> le parolacce e lascia post come questo,> palesemente intolleranti.> > - Scritto da: caruso> > bisognerebbe metterli tutti di fronte a un> > plotone di esecuzione...AnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
se tutte le persone che ne hanno avuto a che fare dicono la stessa cosa un minimo di verita ci sara o no ????> Cmq complimenti alla redazione che censura> le parolacce e lascia post come questo,> palesemente intolleranti.su questo hai ragione, poteva esprimersi meglio...AnonimoRe: scientology=criminali pazzoidi
Per quanto riguarda i gay, i musulmani e i comunisti non sarei così drastico, ogniuno è libero di pensare come crede, MA I DIANETICI -NO-!Se ci fosse ancora il duce, saprebbe lui come trattarli!!ps.: non se sia fascista, ma quando ce vo' ce vo'!AnonimoForse hanno ragione loro
Indipendentemente se si è ha favore o contro tale organizzazione, in questo caso hanno ragione loro.Analizzate bene la situazione: tu fai un sito. Provi a ricercarlo con Google e vedi che privilegia un linkaggio ad un sito che parla male del Tuo sito. Che fai?AnonimoRe: Forse hanno ragione loro
- Scritto da: Navigatore> Indipendentemente se si è ha favore o contro> tale organizzazione, in questo caso hanno> ragione loro.> > Analizzate bene la situazione: tu fai un> sito. Provi a ricercarlo con Google e vedi> che privilegia un linkaggio ad un sito che> parla male del Tuo sito. Che fai?Ti sbagli e di grosso: 1) la chiesa di scientology ha organizzato un sistema per rendere il proprio sito principale piu' visibile di tutti, con un investimento massiccio nell'acquisto e nella creazione di domini siti web che puntano ad esso. Goggle, ed altri motori che hanno tra i criteri di maggior visibilita anche quello che premia i siti maggiormente linkati, lavorano involontariamente molto piu' per scientologi che per http://www.xenu.netQuindi Google NON privilegia http://www.xenu.net anzi tutt'altro, quelli di Google si sono allarmati perche' scientology ha molto piu' soldi e molto piu' potere e ama le cause legali lunghe e costose.2) se io creo un sito e un motore privilegia un sito che parla male del mio (ma ribadisco che NON e' questo il caso, semmai il contrario), evidentemente il sito che parla male del mio:a - e' fatto meglio per la visibilita' dei motori e quindi devo cercare di investire di piu' per essere piu' "attraente" per la ricerca, che sia come ha fatto scientology, creando altri siti, quindi con investimenti di denaro, che con investimenti di tempo in promozione.b - non minaccio denunce ai motori di ricerca. Esisterebbe anche una cosa chiamata liberta' di espressione e scientology non ha diritto di privare i motori di ricerca o chiunque altro di pubblicare un link a chi parla di loro. Faccio notare, hanno impedito che si pubblichi un link ad un sito che gli sta sulle palle. Scientology con i soldi vuole privarti della liberta' conoscere e di sapere per farti una idea tua su di essi. Ti garba?AnonimoMa che dite? :)
http://www.infoanarchy.org/story/2002/4/13/1258/31858http://www.google.com/search?q=site%3Axenu.net+leaflet&sourceid=mozilla-searchhttp://www.google.it/search?q=scientology&hl=it&lr=E' tutto risolto, e dal 13 Aprile!!ps: vabbè errare humanum est, complimenti x l'articolo cmqAnonimoavete controllato l'informazione?
siete sicuri perche' ancora oggi il motore di ricerca Google da:" Operation Clambake - The Inner Secrets Of Scientology - [ Traduci questa pagina ]... L RON HUBBARD. ... THE TECH. Scientology at Ground Zero. Keith Hensonrefugee, Search OC. Search through thousand of related pages here. ... Descrizione: Major anti Scientology site, with extensive news articles, analyses, and criticism of the alleged... Categoria: Society > Religion and Spirituality > Opposing Views > Scientologywww.xenu.net/ - 36k - 24 Apr 2002 - Copia cache - Pagine simili "AnonimoNon è vero nulla.
Cercando su Google "scientology, il primo risultato è proprio "xenu.net" , il secondo "scientology.org".Nessuna censura, nessuna rimozione di link.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2002Ti potrebbe interessare