Roma – “La rete Dada va considerata come una rete che fornisce supporto a spammers, dato che le segnalazioni non sembrano avere alcun effetto e lo spammer convoglia tutto il traffico su siti Supereva dall’inizio dello scorso settembre?” Questa la domanda che appare sulla pagina con cui Spamhaus ha annunciato l’inserimento di community.supereva.it nella sua lista di “blocco e filtraggio” SBL (Spamhaus Block List).
Secondo i gestori del celebre gruppo antispam, i server di SuperEva (195.110.96.106/32) ospiterebbero da tempo spammer, riconosciuti come tali in una lunga sequenza di messaggi di segnalazione che vengono elencati nella pagina. Numerose le indicazioni di posting di protesta apparsi sulla lista “Abuse” del NIC italiano. Spamhaus sostiene che “ci sono le prove che spammer in tutto il mondo stanno usufruendo di un hosting a prova di bomba fornito da supereva.it”.
Stando al gruppo antispam, fino a questo momento SuperEva o DADA non hanno risposto alle richieste di chiarimenti in merito alle attività di alcuni dei siti ospitati dalla community del portalone.
In particolare Spamhaus pubblica tra le altre una mail di “Spin – Gestione Antispam” in cui vengono segnalate le attività di Maden Grafica che avrebbe pubblicizzato in modo spammatorio le attività collocate alle seguenti URL:
http://tipografia27.supereva.it/index.htm
http://stampa48ore.supereva.it/index.htm
http://gadgets1.supereva.it/index.htm
Secondo Spin “questa azienda ha alle sue spalle oltre un anno di attività di spamming, come risulta evidente dalle seguenti segnalazioni archiviate presso la Naming Authority italiana (la lista non è esaustiva: lo spammer ha spesso cambiato identità e la ricerca non è banale)”. A seguire una lista di segnalazioni che vanno dal 2 ottobre del 2000 al 29 novembre di quest’anno.
Fino a questo momento il listing copre soltanto il web server di SuperEva, e ha dunque un effetto limitato alle operazioni web, ma non si può escludere che entro qualche giorno, se i siti considerati “spammatori” non vengono rimossi, il listing verrà ampliato a coprire anche i mail server, con conseguenze ben più gravi, anche attraverso la segnalazione presso listing di filtraggio di grande rilievo, come la RBL del Mail Abuse Prevention System.
In merito al listing, Punto Informatico ha contattato ieri DADA. Donatella Scoma, dell’ufficio legale dell’azienda, ha spiegato a Punto Informatico che “da tempo abbiamo attivato delle procedure di segnalazione di spamming, una pratica che DADA non approva in alcun modo e combatte quotidianamente”. “Per gli utenti DADA – ha spiegato Scoma – abbiamo attivato la casella di posta abuse@dada.it, per gli utenti di superEva è stato inserito direttamente online il form scrivimi@supereva.it a cui fare le segnalazioni”.
Secondo quanto affermato da Scoma, “tutte le segnalazioni che arrivano vengono valutate e prese in considerazione. Nel caso in cui la segnalazione risulti veritiera, lo spazio gratuito che l’utente in questione ha a disposizione all’interno della Community viene cancellato”.
“Per quanto riguarda il caso specifico – ha concluso Scoma – avevamo ricevuto alcune segnalazioni in merito ad un solo link ma lo spamming proveniva da account di posta non di DADA o superEva. Nonostante questo abbiamo provveduto a contattare telefonicamente l’utente diffidandolo dal continuare”.
-
Linux?
Ma se usa il kernel GNU/Hurd perche' "Linux Espresso"!?!?!?!?AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: pinco> Ma se usa il kernel GNU/Hurd perche' "Linux> Espresso"!?!?!?!?Perche' ormai Linux=software... :-((((peccato, un'altra occasione persaAnonimoRe: Linux?
- Scritto da: apaella> Perche' ormai Linux=software... :-((((> > peccato, un'altra occasione persaIo credo che in realta' sia proprio questo il fatto che determina la diffusione su larga scala di un S.O.Il famoso "utonto" vuole il windows perche' ci puo' giocare, e/o il linux perche' ha tanti programmi ed e' gratis.La massa consumistica non distingue."Vuoi giocare, vuoi navigare?" Queste sono le offerte che si fanno agli "utonti".A cosa credi che sia dovuta la scarsa diffusione degli ottimi mac? "mi hanno detto che e' facile da usare ma che ci sono pochi programmi.." questa sara' la risposta tipica dell'"utonto" che per natale vuole comperarsi il pc e che sceglie M$.Ma forse sono finito OT, sorry.Ciao,K.AnonimoLinux e Hurd
usa il kernel Linux. se poi uno vuole può usarla anche con lo Hurd, così vede com'è...lo può provarei pacchetti della debian funzionano sia con il kernel linux che con hurd (anche se non tutti).AnonimoRe: Linux?
> A cosa credi che sia dovuta la scarsa> diffusione degli ottimi mac? "mi hanno detto> che e' facile da usare ma che ci sono pochi> programmi.." questa sara' la risposta tipica> dell'"utonto" che per natale vuoleti correggo "mi hanno detto che e' facile da usare ma che ci sono pochi programmi piratati"AnonimoRe: Linux?
- Scritto da: Konrad> > - Scritto da: apaella> > Perche' ormai Linux=software... :-((((> > > > peccato, un'altra occasione persa> > Io credo che in realta' sia proprio questo> il fatto che determina la diffusione su> larga scala di un S.O.[CUT]> Ma forse sono finito OT, sorry.> Ciao,> K.Spiego meglio....secondo me sarebbe ora di distinguere _cosa_ e' linux...linux <> prigrammilinux=kernellinux <> pc (c'e' anche su altre piattaforme)SOPRATTUTTOlinux world<> windows worldnel senso che applicativi nati per linux vanno ormai quasi dappertutto (vedi gtk, cygnwin, XFree su Mac etc)Ha (in parte) ragione Stallman a dire che il nome linux non e' adatto per indicare una distribuzione o un os (in senso _molto_ lato)Linux e' un kernel, quando si fanno confronti tirando in ballo Linux bisogna fare confronti sul kernel...Quando parlo con utonti windows mi sento sempre rispondere "Ma e' meglio Office di StarOffice"....E allora il discorso cade...(in questo senso un'altra occasione perduta)se ci sono sia kernel hurd che linux, affibbiargli il nome linux e' solo gioco sporco IMHOAnonimoHurd??
Ma che state a dire? Linux Espresso è basato sul kernel linux altro che HurdHurd non è ancora pronto per l'uso in "produzione".AnonimoRe: Hurd??
- Scritto da: Da > Ma che state a dire? Linux Espresso è basato> sul kernel > linux altro che Hurd> Hurd non è ancora pronto per l'uso in> "produzione".Leggi sul sito della societa prima di parlare...e poi neanche XP e' pronto :-)AnonimoRe: Hurd??
Il punto e' ceh se ha kernel Hurd (e non credo proprio) non e' Linux e' Hurd.CiaoAnonimoRe: Hurd??
> Il punto e' ceh se ha kernel Hurd (e non> credo proprio) non e' Linux e' Hurd.> tra l'altro Hurd non e' affatto semplice da installare, ha un supporto limitato per l'hardware e ci gira troppo poco software...certo che spacciare per hurd qualcosa che non lo e'... sarebbe una gran bella figuraccia...boh...AnonimoRe: Hurd??
da "http://www.systems.it/linuxespr2.html""E' la prima distribuzione in assoluto che possiede anche il kernel GNU/Hurd"da http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html"It is not ready for production use, as there are still many bugs and missing features. However, it should be a good base for further development and non-critical application usage."Quindi il primo Linux in assoluto che possiede anche un kernel non Linux e nemmeno stabile.Che genialoidi questi della Systems Comunicazioni... - Scritto da: Da > Ma che state a dire? Linux Espresso è basato> sul kernel > linux altro che Hurd> Hurd non è ancora pronto per l'uso in> "produzione".AnonimoRe: Hurd??
Direi che bisognerebbe informarsi meglio prima di esprimere giudizi.Immagino che non hai avuto tra le mani LE 1.0. Io si ed ecco cosa ne penso: e' una Debian, molto piu' facile da installare e configurare. E' indubbiamente un sistema Linux; Hurd c'e' solo per dare la possibilita' di testarlo. Non l'ho fatto, personalmente, ma se volessi in questo modo posso.LE e' e vuole essere una Debian piu' facile, dunque Linux.Una cosa che ho trovato utile di LE e' la disinstallazione: tutto torna come era prima, cone le stesse partizioni di prima e della stessa dimensione.AnonimoIn realta' era gia' uscita un annetto fa..
..distribuita con una nota rivista di internet della Sytems.Non male per quei tempi, questa la dovro' provare.AnonimoNuova distribuzione anche dalla terra di toscana
Grazie al prezioso aiuto di Linux from scratchhttp://www.linuxfromscratch.org/possiamo farci la distro personale che vogliamo, io ho fatto la prima ad avere le seguenti caratteristiche:- formatta ben bene le partizioni windows e le cancella definitivamente- si installa e non si leva piu'- non usa samba, a che serve se windows non c'e' piu'... ah! scussa c'e' os/2...- se volete a 49 euro vi mando tutto anche io, con una scatola di cantuccini e vin santo...- a 100 euro anche una boccia di Brunello di Montalcino.Buon divertimento.AnonimoRe: Nuova distribuzione anche dalla terra di toscana
- Scritto da: trk> > - formatta ben bene le partizioni windows e> le cancella definitivamente> - si installa e non si leva piu'> - non usa samba, a che serve se windows non> c'e' piu'... ah! scussa c'e' os/2...> - se volete a 49 euro vi mando tutto anche> io, con una scatola di cantuccini e vin> santo...> - a 100 euro anche una boccia di Brunello di> Montalcino.Linux, l'unico oesse che ha più distribuzioni che utenti... viva l'opensorca, il forking e chi più ne ha più ne metta...AnonimoRe: Nuova distribuzione anche dalla terra di tosca
> Linux, l'unico oesse che ha più> distribuzioni che utenti... viva> l'opensorca, il forking e chi più ne ha più> ne metta......bevuto troppo vino... ha il cervello in aceto :-)AnonimoAbout Hurd
Forse quelli che hanno postato non hanno ben capito che Linux Espresso e' un sistema GNU con Linux come kernel di default, ma con la possibilita' di cazzarci su anche hurd, nel caso uno abbia voglia di provare anche questa soluzione.Riguardo al discorso "troppe distibuzioni", propongo anche di abolire le varie marche differenti di dentifricio che ci sono al supermercato, visto che tanto ne basta una per tutti.WishmerhillAnonimonon era gratis?
è gratis la debian ed Espresso la integra?come funziona?!!!non ci capisco più niente.abbiate pietàAnonimoRe: non era gratis?
- Scritto da: Gratificetur> > è gratis la debian ed Espresso la integra?Esatto. LE contiene alcune funzionalità ed utility in più.E soprattutto si installa in modo più facile.AnonimoRe: non era gratis?
mai sentito parlare di spese VIVE ?capisco distribuire il software gratis ma sai che esistono spese per i cd ? per le spedizioni , per la pubblicità etc ?se conosci un qualcosa TOTALMENTE gratis dimmelo me ne faccio inviare a casa un MILIARDO di copie anche se non mi servono .. tanto è gratiscmq se ne vuoi una copia e basta GRATIS basta che porti i cdi e te li copi senza problemi ciauAnonimoRe: non era gratis?
Non credo che il post di Gratificetur fosse polemico :)ciaoK.- Scritto da: bgb> mai sentito parlare di spese VIVE ?> > capisco distribuire il software gratis ma> sai che esistono spese per i cd ? > per le spedizioni , per la pubblicità etc ?> > se conosci un qualcosa TOTALMENTE gratis> dimmelo > me ne faccio inviare a casa un MILIARDO di> copie anche se non mi servono .. tanto è> gratis> > cmq se ne vuoi una copia e basta GRATIS> basta che porti i cdi e te li copi senza> problemi > ciauAnonimoRe: non era gratis?
Ok,Ok... ma a me bastano le ISO.......e sul sito non ci sono!Anonimoconsiglio unix
allora io vi chiedo un consiglio dovrei dare acesso FTP a una macchina UNIX ad alcuni utente ma solo a una loro HOME e solo a quella senza la possibilita di uscirne e con la possibilita solo di scrivere cancella re e leggere in quell'unica cartella...... pensavo la cosa si potesse fare con le permition ma devo comunque dare acesso a /bin/sh e quindi il rispettivo percorso che necessita per eseguire il LOGIN e tutti i comandi della shell che non voglio nemmeno che esista...................CONSIGLI A RIGUARDO?AnonimoRe: consiglio unix
Se non sbaglio dovrebbe essere possibile assegnare come shell ad un utente un programma che non fa assolutamente niente per esempio:main (){}da compilare in cIN questo modo l'utente non si trova assegnata nessuna shell rimanendo comunque in grado di accedere tramite ftp.AnonimoRe: consiglio unix
devo provare ti farò sapere ma mi sembra ina buna idea....ma ummm .... e per il login come glie lo faccio fare se non ha un .loginAnonimoRe: consiglio unix
- Scritto da: shadow> devo provare ti farò sapere ma mi sembra ina> buna idea....> ma ummm .... e per il login come glie lo> faccio fare se non ha un .loginHai provato come ti dicevo io ?Su HP-UX funziona benissimo. Non ho provato su altri sistemi, ma probabilmente è lo stesso.http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=120842&fid=1AnonimoRe: consiglio unix
Io non sono molto esperto (e non vorrei dire una sciocchezza) ma ho visto che mettendo un /./ nel percorso della homedir nel file /etc/passwd:username:x:512:512::/home/userdir/./:/bin/bashcon l'FTP non riescono a "salire" di livello.Prendila un po' così, mi raccomando!!CiaoAnonimoRe: consiglio unix
questa é da provare.........ora mi ci metto grazieAnonimoRe: consiglio unix
niente non fungeAnonimoRe: consiglio unix
o chrooti l'ftpd o usi ad esempio PureFTPd che chroota gli utenti nella loro home in ogni modo chroot is the way :o)AnonimoIL SOLITO LAVORO INUTILE
La debian non nasce per essere facile. Chi vuole qualcosa di piu' semplice non sceglie debian.Voler redendere debian semplice significa travisare la sua filosofia. Anche Corel Linuxera derivata da debian...IMHO, si tratta dell'ennesimo spreco di risorseumane da parte di megalomani italiani.Il tempo stronchera' questa iniziativa.SalutiAnonimoLinux è il migliore......
Linux in tutte le sue distribuzioni, è il miglior sistema operativo in assoluto. I sistemi M$ come win98 ma anche 2000/NT/XP li installerei sui computerini giocattolo che si comprano ai bambini. Anche loro devono potersi fare quattro risate con questi "sistemi" (schermate blu permettendo)........Grazie a Linix e Mac di esistereAnonimoRe: Linux è il migliore......
> Linux in tutte le sue distribuzioni, è il> miglior sistema operativo in assoluto. I> sistemi M$ come win98 ma anche 2000/NT/XP li> installerei sui computerini giocattolo che> si comprano ai bambini. Anche loro devono> potersi fare quattro risate con questi> "sistemi" (schermate blu> permettendo)........> > Grazie a Linix e Mac di esisterenon hai sentito l'ultima news...ormai si riavviano da soli....invece della schermata blu ;-0)AnonimoRe: Linux è il migliore......
Ma che carini a riavviarsi da soli!!!!! Cmq hanno sempre fatto tutto da soli, dai crash oppure sfoderando il pezzo migliore "questo programma ha eseguito un errore , ecc. ecc."AnonimoRe: Linux è il migliore......
- Scritto da: Cobra> Linux in tutte le sue distribuzioni, è il> miglior sistema operativo in assoluto. I> sistemi M$ come win98 ma anche 2000/NT/XP li> installerei sui computerini giocattolo che> si comprano ai bambini. Anche loro devono> potersi fare quattro risate con questi> "sistemi" (schermate blu> permettendo)........> > Grazie a Linix e Mac di esistereaggiungerei *BSDAnonimoRe: Linux è il migliore......
- Scritto da: Cobra> Linux in tutte le sue distribuzioni, è il> miglior sistema operativo in assoluto. I> sistemi M$ come win98 ma anche 2000/NT/XP li> installerei sui computerini giocattolo che> si comprano ai bambini. Anche loro devono> potersi fare quattro risate con questi> "sistemi" (schermate blu> permettendo)........> > Grazie a Linix e Mac di esisteremi sembra di essere all'asilo!!! ma ti rendi conto che queste venerazioni sono da bambocci??!!io uso e aprezzo linux, non lo idolatro!!saluti...--DallasAnonimoRe: Linux è il migliore......
ecco il win-troll di turno...AnonimoRe: Linux è il migliore......
- Scritto da: Cobra> Linux in tutte le sue distribuzioni, è il> miglior sistema operativo in assoluto.Si vede che non ne conosci tanti, di Sistemi Operativi, se ti permetti di parlare di "migliore in assoluto". E allora VMS cos'è, il padreterno ? E QNX l'hanno portato i marziani ? *BSD, mai sentiti ? E IRIX, HP-UX, True64 fanno schifo ?MA CI FACCIA IL PIACERE... torna alla playstescion, và.AnonimoMa che HURD???? Erroraccio!
Ma che hanno scritto??? Che centra HURD? Vogliono mettere HURD su un 486? La versione da cui e` derivata e` Debian/Linux non Debian/Hurd (che e` tutt'altra cosa)AnonimoMa non era già uscita?
Io me la ricordo questa inutile distribuzione, non mi ricordo se uscì in versione stabile o no, ma mi ricordo che la trovai allegata a pc professionale con un cd di debian2.2 come archivio di .dev .. forse è omonimaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 12 2001
Ti potrebbe interessare