Accalappiare un asteroide e trascinarlo sulla Luna: e lì iniziare a studiarlo. L’ obiettivo della NASA è di individuare l’idea giusta da tradurre in realtà, selezionata tra le decine arrivate a Huston dopo la pubblicazione di un bando pubblico per raccogliere suggerimenti. La scelta si avvicina, sono anche stati trovati tre asteroidi adatti al compito , e le ipotesi proposte saranno presto discusse per scegliere il giusto compromesso e stabilire un piano.
L’obiettivo dell’agenzia spaziale USA è di catturare un oggetto di almeno 7 metri di diametro per piazzarlo in orbita attorno al nostro satellite : un programma a medio termine, da concludere entro il 2021 quando il programma Orion dovrebbe aver finalmente prodotto il modulo adatto al volo umano capace di condurre sul posto un gruppo di astronauti che potrebbero così dedicarsi alla ricerca scientifica sulla roccia spaziale. In particolare, i ricercatori sono interessati alla composizione chimica dei corpi celesti, alla ricerca tra l’altro di fonti alternative di acqua e ossigeno.
Mentre NASA punta a controllare l’orbita di un asteroide, l’Agenzia Spaziale Europea deve fare in conti con la perdita del controllo su un suo satellite : GOCE ( Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer ) sta esaurendo il combustibile e finirà per precipitare sulla Terra, privo di guida, disintegrandosi in atmosfera prevedibilmente entro il mese di ottobre. Il satellite in questione è lungo circa 5 metri e pesa circa 1 tonnellata, e fino ad oggi ha svolto il proprio lavoro a circa 200 chilometri di altitudine: secondo le stime ESA, alcuni frammenti potrebbero sopravvivere al rientro e raggiungere il suolo (la stima è che circa 250 chilogrammi divisi in diverse decine di detriti potrebbero superare l’incenerimento per attrito). In ogni caso, in termini assoluti, si tratta di un oggetto relativamente piccolo e potenzialmente innocuo nonostante la situazione attuale.
Fino a oggi, GOCE ha contribuito a ridisegnare le mappe della superficie terrestre grazie a precise misure che hanno consentito di tracciare una sagoma dettagliata del geoide : la Terra è tutt’altro che una sfera perfetta, e il compito svolto dalla sonda europea è stato dal 2009 in avanti quello di misurare correttamente la gravità dei diversi punti del pianeta per ottenere una rappresentazione il più possibile fedele della realtà.
Tra le peculiarità di questo rientro “rude” in atmosfera c’è la vasta gamma di materiali con i quali GOCE è stato realizzato: tralasciando il pericoloso serbatoio di Xenon che sarà comunque svuotato e reso inoffensivo prima del burnout , ci sono elementi in fibra di carbonio e altre leghe esotiche che solo negli anni recenti sono entrati nel novero dei materiali impiegati nella costruzione dei satelliti, ed è proprio quel tipo di materiali che i tecnici ritengono meglio resisterà al violento rientro.
Luca Annunziata
-
10000 patch per Release
[img]http://a.mytrend.it/prp/2012/05/399994/o.108665.jpg[/img]Stefano LavoriRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: Stefano Lavori> [img]http://a.mytrend.it/prp/2012/05/399994/o.1086non patch nel senso di fix per bug, ma nel senso di file diff che gli sviluppatori inviano ai mainteiner del kernel per l'inclusione in mainlinezfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: 10000 patch per Release
> non patch nel senso di fix per bug, ma nel senso> di file diff che gli sviluppatori inviano ai> mainteiner del kernel per l'inclusione in> mainlineè inutile sprecare digits per un troll ingorantetrollololRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: trollolol> > non patch nel senso di fix per bug, ma nel> senso> > di file diff che gli sviluppatori inviano ai> > mainteiner del kernel per l'inclusione in> > mainline> > è inutile sprecare digits per un troll ingorantePatch significa letteralmente chiudere un buco, quindi, avete poco da cercare di sviarne il significato...Stefano LavoriRe: 10000 patch per Release
troll e pure ignorantel'Ita(g)lia fa sempre più schifo (rotfl)collioneRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: collione> troll e pure ignorante> > l'Ita(g)lia fa sempre più schifo (rotfl)A' collio', sto ancora aspettando quelle centinaia di malware che si autoinstallano sotto Windows 7/8pesaro urbinoRe: 10000 patch per Release
Trollata scarsa o ridicola ignoranza?lulloRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: lullo> Trollata scarsa o ridicola ignoranza?Vera verità, te lo può confermare l'articolo.Troppa fatica farlo prima di venire a fare brutte figure?Stefano LavoriRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: Stefano Lavori> - Scritto da: lullo> > Trollata scarsa o ridicola ignoranza?> Vera verità, te lo può confermare l'articolo.> Troppa fatica farlo prima di venire a fare brutte> figure?Secondo me hai letto l'articolo sbagliato, ma sentiti libero di quotare la porzione di testo che credi avvalori la tua... "tesi"CarloRe: 10000 patch per Release
Sbagliato immagine, su ogni buco, metticelo il cerotto, in altri OS quei buchi rimangono per anni.Be&ORe: 10000 patch per Release
Che figura di m....Alvaro VitaliRe: 10000 patch per Release
- Scritto da: Stefano Lavori> [img]http://a.mytrend.it/prp/2012/05/399994/o.1086hai una tara ereditaria o sei diventato stupido da quando hai cominciato ad usare roba apple?giudanon vedo
la nsa, ma loro sono modesti preferiscono lavorare in incognito :D...Re: non vedo
- Scritto da: ...> la nsa, ma loro sono modesti preferiscono> lavorare in incognito> :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)topolinikzillioni di sviluppatori...
...su un kernel monolitico (!!!) sigh..pippoplutop aperinoRe: zillioni di sviluppatori...
Ecco un altro sparagestionali in VB che non sa cosa voglia dire modulare o la differenza tra run-time e compile-time. XXXXXXX a go gonetmaniacRe: zillioni di sviluppatori...
E intanto però ti ritrovi con i driver DENTRO al kernel.... sìsì, proprio un gran bel lavoro, un nuovo device e via, nuova versione del kernel..pippoplutop aperinoRe: zillioni di sviluppatori...
guarda che pure su macos e windows, i driver girano in kernel space e a ring 0!!!ad oggi, a parte sistemi operativi sperimentali, non esistono OS che fanno girare i driver in userspacecollioneRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: pippoplutop aperino> E intanto però ti ritrovi con i driver DENTRO al> kernel....e quindi ? appena installo una distro non ho bisogno di sbattemi a destra e a sinistra sui siti dei produttori come avviene invece per windows.Vogliamo farci 2 risate quando prima di Vista installando XP non andavi avanti per mancanza dei driver Sata ? :D> sìsì, proprio un gran bel lavoro, un> nuovo device e via, nuova versione del> kernel..Eh si nascono nuovi device ogni minuto :D :D :DEtypeRe: zillioni di sviluppatori...
bhe... sarà pure monolitico, ma mi pare che frà i vari o.s. sia da considerare frà i più affidabili... mi pare anche più dei vari micro kernel in circolazione... e mi pare anche un pò più di windows.Fossi MattoRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: Fossi Matto> bhe... sarà pure monolitico, ma mi pare che frà i> vari o.s.E' un kernel o un OS? Deciditi!Stefano LavoriRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: Stefano Lavori> - Scritto da: Fossi Matto> > bhe... sarà pure monolitico, ma mi pare che> frà> i> > vari o.s.> E' un kernel o un OS? Deciditi!Dipende da cosa installi secondo te installi un kernel o una distro?Nhemo TicahkaRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: pippoplutop aperino> ...su un kernel monolitico (!!!) sigh..E allora? Il kernel monolitico (o meglio, modulare, o al limite ibrido) si è rivelato preferibile all'atto pratico.Tanto è vero che i principali produttori dei sistemi operativi più usati (Linux, Windows, OSX, senza contare i derivati windows phone, android e ios) hanno provato a sviluppare microkernel, ed hanno lasciato perdere: la microsoft aveva iniziato nel 2003 a sviluppare singularity, non era riuscita a ottenere grandi risultati, e perciò nel 2007 per il suo nuovo sistema operativo ha ripescato in fretta e furia il vecchio kernel ibrido di xp (per questo vista era così pieno di bug: era stato sviluppato frettolosamente come "piano B", il piano originario era di mettere il microkernel; la comunità del software libero aveva iniziato nel 1990 a sviluppare il kmicrokernel hurd... e non ha ancora finito adesso: il sistema operativo libero doveva chiamarsi semplicemente GNU: il ritardo nello sviluppo di un kernel funzionante portò qualche anno dopo ad adottare, come soluzione provvisoria, il kernel monolitico sviluppato da Linus Torvalds (dopo tutto, funzionava, era open source ed aveva una licenza compatibile con il progetto GNU); tale soluzione, che doveva essere provvisoria, si rivelò poi quella vincente; la apple... loro avevano già un sistema operativo funzionante (fino a system 9, si basava sul microkernel mach), ma ad un certo punto lo sviluppo si è arenato, e perciò sono ripartiti prendendo il kernel monolitico di freebsd e realizzando un kernel ibrido.Quindi, dove sarebbero i vantaggi del microkernel? Chi sviluppa i sistemi operativi ha dimostrato chiaramente di preferire altre soluzioni.cicciobelloRe: zillioni di sviluppatori...
in parte condivisibile, ma ci sono alcune imprecisionixnu non è basato su freebsd, bensì su mach ( un microkernel, almeno in un certo senso )di freebsd ha parte dell'userlandmicrosoft non ha mai provato a trasformare singularity in un os commercialei problemi c'erano, ma erano relativi al fatto che:1. la protezione dei processi via software è inutile, visto che c'è quella hardware, ha latenze minori ed è più robusta2. l'uso di un garbage collector ingrossava di molto il kernel e, essendo un pezzo di codice molto complesso, introduceva una miriade di bugriguardo hurd, è semplicemente un kernel che ha sofferto di un continuo cambiamento di focus ( ancora oggi non sanno cos'è che vogliono effettivamente ottenere )collioneRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: collione> 1. la protezione dei processi via software è> inutile, visto che c'è quella hardware, ha> latenze minori ed è più robustaDi che parli? Non ti seguo.p.s.: Hurd credo che abbia fatto una brutta fine più che altro perché con l'arrivo di Linux non c'era più la necessità di sviluppare un altro kernel per gli obiettivi di gnu.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 settembre 2013 11.16-----------------------------------------------------------FDGRe: zillioni di sviluppatori...
Più che altro parlerei di svantaggi del monolitico.Un esempio per tutti: http://it.wikipedia.org/wiki/XNUpippoplutop aperinoRe: zillioni di sviluppatori...
E allora perchè hai linkato un articolo che parla di un kernel ibrido?cicciobelloRe: zillioni di sviluppatori...
- Scritto da: cicciobello> ...In realtà sono anche questi usati, anche se in altri contesti. Questo non lo puoi dedurre dalle apparenze del sucXXXXX commerciale, quindi della fama, dei kernel che tipicamente si trovano nei sistemi desktop, incidentalmente monolitici. Però, per farti un esempio, c'è chi li usa per virtualizzare altri kernel, come lo stesso linux:http://www.ok-labs.com/products/ok-linuxI vantaggi dell'usare un kernel tipo L4 ci sarebbero. Ma ovviamente Linux è molto più supportato, cosa non da poco. Per cui...FDGgoogle...
Fa specie che un azienda che fà i miliardi di dollari con linux, molto più di redhat, contribuisca così poco al kernel e sia "solo" ottava in classifica... meno addirittura di samsung, e di "Linaro" che non so neanche bene cosa facciano.Fossi MattoRe: google...
- Scritto da: Fossi Matto> Fa specie che un azienda che fà i miliardi di> dollari con linux, molto più di redhat,> contribuisca così poco al kernel e sia "solo"> ottava in classifica...Finchè trovano fessi che lavorano gratis per loro, perché dovrebbero? :D...Re: google...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Fossi Matto> > Fa specie che un azienda che fà i miliardi di> > dollari con linux, molto più di redhat,> > contribuisca così poco al kernel e sia "solo"> > ottava in classifica...> Finchè trovano fessi che lavorano gratis per> loro, perché dovrebbero?> :DIl codice è libero (a parte i dirver proprietari) e quindi chi lavora al kernel linux ci gudagna nello scambio di conoscenza e il codice esserndo libero lo puoi sempre riutilizzare per altri progetti personali sempre open, insomma..Google quando usa il kernel linux per Android comunque deve rilasciare il sorgente...Non si può sempre calcolare il valore di qualcosa in base al denaro anche se la società materialista di oggi ci insegna così :( :)thebeckerRe: google...
- Scritto da: thebecker> Il codice è libero (a parte i dirver proprietari)Quelli scritti direttamente dall'NSAStefano LavoriRe: google...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Fossi Matto> > Fa specie che un azienda che fà i miliardi di> > dollari con linux, molto più di redhat,> > contribuisca così poco al kernel e sia "solo"> > ottava in classifica...> Finchè trovano fessi che lavorano gratis per> loro, perché dovrebbero?> :Dse non ci fossero questi fessi che lavorano gratis, tu come andresti su internet, visto che praticamente tutto ciò che fa funzionare internet è basato su linux?giudaRe: google...
- Scritto da: giuda> - Scritto da: ...> > - Scritto da: Fossi Matto> > > Fa specie che un azienda che fà i miliardi di> > > dollari con linux, molto più di redhat,> > > contribuisca così poco al kernel e sia "solo"> > > ottava in classifica...> > Finchè trovano fessi che lavorano gratis per> > loro, perché dovrebbero?> > :D> > se non ci fossero questi fessi che lavorano> gratis, tu come andresti su internet, visto che> praticamente tutto ciò che fa funzionare internet> è basato su> linux?sei su un sito fatto con tecnologia Microsoft, ti sto scrivendo da un pc Windows e i router che usiamo sono cisco, NON vedo tracce di Linux all'orizzonte... :D...Re: google...
- Scritto da: Fossi Matto> Fa specie che un azienda che fà i miliardi di> dollari con linux, molto più di redhat,> contribuisca così poco al kernel e sia "solo"> ottava in classifica...Non è con il numero di righe scritte che puoi valutare la qualità del contributo.bradipaoRe: google...
> samsung, e di "Linaro" che non so neanche bene> cosa> facciano.Linaro è un nome collettivo come luther blisset, sono tutti i fessi che sviluppano a-gratis.nome e cognomeRe: google...
> Linaro è un nome collettivo come luther blissett,> sono tutti i fessi che sviluppano> a-gratis.già, tipo:ARM, Freescale Semiconductor, IBM, Samsung, ST-Ericsson, and Texas Instrumentse per Linaro Enterprise Group (LEG):AMD, AppliedMicro, ARM, Calxeda, Canonical, Cavium, Facebook, HiSilicon, HP, Marvell, Red Hat, Samsung, ST Ericsson and Texas Instrumentse per Linaro Networking Group (LNG):AppliedMicro, ARM, Enea, Freescale, LSI, MontaVista, Nokia Siemens Networks and Texas Instrumentsmaledetti cantinari brufolosi!snoopySono un pignolo...
Cito dall'articolo:"In vista dell'inizio dell'evento LinuxCon a New Orleans, Linux Foundation dichiara di aver registrato un totale di 17 milioni di linee di codice sul suo SISTEMA OPERATIVO."Linux è un kernel, nel resto dell'articolo era pure scritto giusto!topolinikRe: Sono un pignolo...
> > Linux è un kernel, nel resto dell'articolo era> pure scritto> giusto!There is no system but GNU, and Linux is one of its kernels.S.IgnuciusTuttoaSaldoattenti a quale kernel linux usate!
state bene attenti a quale kernel linux usate!!!http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3887437&m=3887805#p3887805vf nclRe: attenti a quale kernel linux usate!
- Scritto da: vf ncl> state bene attenti a quale kernel linux usate!!!> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3887437&m=388dovresti dire attenti a quali driver usate.Nhemo TicahkaRe: attenti a quale kernel linux usate!
- Scritto da: Nhemo Ticahka> - Scritto da: vf ncl> > state bene attenti a quale kernel linux usate!!!> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3887437&m=388> dovresti dire attenti a quali driver usate.no, no...confermo e ribadisco: dico proprio "attenti a quale kernel linux usate" dato che i bolb e i firmware e driver sono "embedded" nei sorgenti del kernel (e poi nei pacchetti distribuiti da molti repository)vf nclRe: attenti a quale kernel linux usate!
- Scritto da: vf ncl> - Scritto da: Nhemo Ticahka> > - Scritto da: vf ncl> > > state bene attenti a quale kernel linux> usate!!!> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3887437&m=388> > dovresti dire attenti a quali driver usate.> > no, no...> confermo e ribadisco: dico proprio "attenti a> quale kernel linux usate" dato che i bolb e i> firmware e driver sono "embedded" nei sorgenti> del kernel (e poi nei pacchetti distribuiti da> molti> repository)Sbagli.Benchè i firmware siano embedded e chiusi, il codice che li richiama è aperto.Ergo, se vengono eseguiti, tu puoi saperlo, e cambiare driver ti dice che non vengono eseguiti.CarloRe: attenti a quale kernel linux usate!
- Scritto da: vf ncl> - Scritto da: Nhemo Ticahka> > - Scritto da: vf ncl> > > state bene attenti a quale kernel linux> usate!!!> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3887437&m=388> > dovresti dire attenti a quali driver usate.> > no, no...> confermo e ribadisco: Confermi e ribadisci male...Non è così.tucumcariRe: attenti a quale kernel linux usate!
Ohhh nooooo, ci sono dei driver proprietari!!!!!No veramente, sti XXXXX??Ogekurynoto che
è pieno di fanboi ms che rodono dentro :DChe succederà alla notizia di Valve e Gabe? Si immoleranno?aspettiamo fiduciosi.pienomhmmm...
Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di infilarsi qua e là, ma a perte i gadget Android (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna nozione del fatto che c'è dietro un Linux) l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è sempre pari a 00.parappaRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e là, ma a perte i gadget Android> (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna> nozione del fatto che c'è dietro un Linux)> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a> 00.MA se e' consumer che cognizione di causa dovrebbe avere ? Anche il 90% degli utilizzatori di windows non sa distinguere tra SO e ferro.PassanteRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e làE lo sta facendo: si è infilato in telefoni, automobili, router, hard disk di rete...> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a> 00.A livello degli analfabeti informatici che usano il computer solo per andare su facebook, sì, l'uso è vicino allo zero; del resto, non c'è nessun interesse ad attirare tali utenti, che sono completamente inutili per l'evoluzione del sistemacicciobelloRe: mhmmm...
> E lo sta facendo: si è infilato in telefoni,> automobili, router, hard disk di> rete...Ma soprattutto tra le chiappe dei suoi utenti.nome e cognomeRe: mhmmm...
Hai proprio manie di persecuzione... qualche giorno fa eri terrorizzato dal drm, ora da linux...cicciobelloRe: mhmmm...
- Scritto da: nome e cognome> > E lo sta facendo: si è infilato in telefoni,> > automobili, router, hard disk di> > rete...> > Ma soprattutto tra le chiappe dei suoi utenti.pinguini vibranti? :D...Re: mhmmm...
- Scritto da: nome e cognome> > E lo sta facendo: si è infilato in telefoni,> > automobili, router, hard disk di> > rete...> > Ma soprattutto tra le chiappe dei suoi utenti.Hai provato di persona eh zozzone :DEtypeRe: mhmmm...
- Scritto da: nome e cognome> > E lo sta facendo: si è infilato in telefoni,> > automobili, router, hard disk di> > rete...> > Ma soprattutto tra le chiappe dei suoi utenti.[img]http://www.shallcomebigmoustache.com/wp-content/uploads/2012/12/castoro.jpg[/img]GET THE FACTS (rotfl)collioneRe: mhmmm...
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: parappa> > Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca> di> > infilarsi qua e là> > E lo sta facendo: si è infilato in telefoni,> automobili, router, hard disk di> rete...> > > l'utilizzo di questo sistema a livello> consumer> è> > sempre pari a> > 00.> > A livello degli analfabeti informatici che usano> il computer solo per andare su facebook, sì,> l'uso è vicino allo zero; del resto, non c'è> nessun interesse ad attirare tali utenti, che> sono completamente inutili per l'evoluzione del> sistemaROFLMAO. E i soldi chi li caccia? Quelli che spendono sono gli analfabeti informatici...non quelli che sanno che se comprano il tal componente da Taiwan risparmiano il 2,001%...cognomeRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e là, ma a perte i gadget Android> (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna> nozione del fatto che c'è dietro un Linux)> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a> 00.ahahah... questa è bella...tanto per cominciare, quelli che tu chiami "gadget android" sono la stragrande maggioranza degli smartphone (dal 56% degli stati uniti al 98% di nazioni come la spagna, con una media che più tipicamente si attesta attorno al 70%) e una cospicua quota dei tablet, in forte crescita, dove la quota di mercato ha raggiunto ipad (peraltro basato su uno unix...) e quest'anno lo supererà ampiamente.E se continui a chiamare "gadget" i tablet, considera che quest'anno è avvenuto il sorpasso sui pc, cioè si sono venduti più tablet che pc.Dimmi come si può sostenere che l'utilizzo consumer è pari a zero.Che la gente sappia che c'è linux sotto o meno è ininfluente, la verità è che con un'interfaccia adeguata (android) linux sta spopolando... fattene una ragione!il signor rossiRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e là, ma a perte i gadget Android> (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna> nozione del fatto che c'è dietro un Linux)> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a> 00.eh??? Linux è il sistema operativo più diffuso al mondo, l'unico campo in cui stenta è quello dei pc, ma primeggia in tutti gli altri (smartphone, smart tv, tablet, router, ecc..)zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: mhmmm...
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> eh??? Linux è il sistema operativo più diffuso al> mondo, l'unico campo in cui stenta è quello dei> pcSolo? :p> ma primeggia in tutti gli altri (smartphone,> smart tv, tablet, router,> ecc..)Ma cosa vorresti dimostrare?otelloRe: mhmmm...
- Scritto da: otello> - Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> > eh??? Linux è il sistema operativo più> diffuso> al> > mondo, l'unico campo in cui stenta è quello> dei> > pc> Solo? :psi, solo, l'ambito PC non è quello che era 10/15 anni fa, oggi costituisce solo una piccola frazione del totale e diventa sempre meno rilevante> > ma primeggia in tutti gli altri (smartphone,> > smart tv, tablet, router,> > ecc..)> Ma cosa vorresti dimostrare?che la frase "l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è sempre pari a 00", cui ho risposto, è una menzogna, visto che Linux, PC a parte, primeggia ormai su qualsiasi dispositivo ed è il sistema più diffuso al mondozfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: mhmmm...
Ah gia' le lavatrici...A S DRe: mhmmm...
- Scritto da: A S D> Ah gia' le lavatrici...almeno così non hai bsod che ti portano ad avere indumenti strappati o ristretti (rotfl)collioneRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e làNon sapevo che c'era una gara con limite di tempo :D> ma a perte i gadget Android> (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna> nozione del fatto che c'è dietro un Linux)e quali sarebbero gli altri "gadget" che non hanno Linux ma la cui utenza sa che dietro c'è un OS di sucXXXXX ? :D> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a> 00.Ragiionamento da newbie.....EtypeRe: mhmmm...
ehm, tutte le tv lcd moderne girano su linux ( mercato consumer, quindi )è giusto un esempio, se vuoi posso fartene altri ( il settore auto )collioneRe: mhmmm...
- Scritto da: parappa> Saranno 15 anni che sento di Linux che cerca di> infilarsi qua e là, ma a perte i gadget Android> (usati, per l'appunto, come gadget, senza alcuna> nozione del fatto che c'è dietro un Linux)> l'utilizzo di questo sistema a livello consumer è> sempre pari a 00.ma che pa..eancora gente che va in giro a sparare queste menatevf nclvizietto
il vizietto delle censure (ridicole) su PI è duro a morire eh...vf nclRe: vizietto
è il T-1000, quando passa passa XDBe&ORe: vizietto
- Scritto da: Be&O> è il T-1000, quando passa passa XDmeglio noto come Luca annunziata XD.Avesse meta' stizza e doppia ironia, vivrebbe meglio.ma vai a dar via il culoBene...
sembra che questi studenti dell'open surs si diano da fare per raggiungere Microsoft. La strada è ancora tanta, ma ammiro la loro testardaggine.Col sistema operativo vulnerabile che si trovano (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus) dimostrano un grande coraggio a voler andare avanti... a testa bassa.Certo, non possono competere con Windows 8, che è un sistema operativo per veri professionisti e per le aziende, ma in fondo che cosa costa sognare?Che sognino anche loro, poveretti e costretti a vivere nelle cantine.Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Bene...
Bello. Divertente! :)Comunque:> Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)Nonostante GNU/Linux sia effettivamente molto meno sicuro di FreeBSD (o OpenBSD) - e questo è un fatto che nemmeno il Winaro si aspettava veritiero e quindi non-trolloso - , sostanzialmente il concetto spiegato dalla storiellina si applica anche a linux: http://catb.org/esr/writings/unix-koans/nervous.htmlFreeBSDRe: Bene...
- Scritto da: FreeBSD> Bello. Divertente! :)> > Comunque:> > > Col sistema operativo vulnerabile che si> trovano> > (nel 2013 e nemmeno uno straccio di> antivirus)> > Nonostante GNU/Linux sia effettivamente molto> meno sicuro di FreeBSD (o OpenBSD) - e questo è> un fatto che nemmeno il Winaro si aspettava> veritiero e quindi non-trolloso - ,> sostanzialmente il concetto spiegato dalla> storiellina si applica anche a linux:> http://catb.org/esr/writings/unix-koans/nervous.htInteressante, comunque credo che anche per FreeBSD valga la famosa regola.E cioé che più un sistema è usato, maggiori sono le attenzioni dei malviventi che sviluppano virus. Ora linux gode di un po' di notorietà perché attira le simpatie degli alternativi di sinistra, ma è praticamente impossibile che superi la soglia del 2%, è più una moda che altro.Di questo FreeBSD non ne avevo mai sentito parlare, anzi quando ho letto il commento credevo fosse un doppio senso fra i lacci e lacciouli della GPL e quei film a luci rosse con la gente mascherata che usa le corde.Da quello che ho capito invece FreeBSD è un progetto portato avanti dagli studenti degli istituti tecnici e finanziato da Microsoft e da Apple. Molto, molto interessante... 8)Ancora peggio si linux, ma comunque interessante. Bravi anche i ragazzi di BSD. A proposito... ma FreeBSB l'antivirus ce l'ha? Perché io sistemi senza antivirus non ne uso, non li faccio proprio toccare le macchine di produzione perché sono per forza insicuri.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> [UN SACCO DI BOIATE]> Parola di Winaro! ;)confermo :linussoRe: Bene...
ho seri dubbi sulla maggiore sicurezzaquelli di freebsd non si sono ancora ripresi ( dopo un anno ), dalla violazione dei loro server!!! se questa è sicurezza ho notato che freebsd si è, in qualche modo, rimesso in carreggiata, ma ha attraversato anni in cui il progetto non aveva una direzione, nè capo nè codacollioneRe: Bene...
- Scritto da: FreeBSD> Bello. Divertente! :)> > Comunque:> > > Col sistema operativo vulnerabile che si> trovano> > (nel 2013 e nemmeno uno straccio di> antivirus)> > Nonostante GNU/Linux sia effettivamente molto> meno sicuro di FreeBSD (o OpenBSD) - e questo è> un fatto che nemmeno il Winaro si aspettava> veritiero e quindi non-trolloso - ,> sostanzialmente il concetto spiegato dalla> storiellina si applica anche a linux:> http://catb.org/esr/writings/unix-koans/nervous.htLinux è sicuro perché quasi nessuno lo usa, per la mancanza di applicazioni.La casa è sicura perché è semivuota. Prova a mettere un pianoforte a coda, di quellipiù grandi, dato che hanno il suono migliore, oppure una bella sala d'incisione ouno studio di posa. Ci vogliono pareti più spesse e adatte per insonorizzare oppurepareti a vari colori per gli sfondi, colonne altrimenti cade il soffitto, un impianto elettricocon le palle altrimenti salta tutto.Piaciuta la storiellina?Gino TaveraRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> Certo, non possono competere con Windows 8, che è> un sistema operativo per veri professionisti e> per le aziende, ma in fondo che cosa costa> sognare?Per le grandi corporation effettivamente hai ragione, ma ti posso assicurare che ancor oggi c'è una grandissima diffusione di Windows XP che viene pian piano rimpiazzata da Windows 7 (Vista saltato a pie' pari, Windows 8 attualmente non considerato). Uso tipico di queste macchine: Word+Outlook, un po' di Excel, tanto facebook.I "veri" professionisti usano Linux. Basta vedere la distribuzione dei sistemi operativi nell'HPC (dati di giugno 2013): 95.2% Linux / 3.2% Unix / 0.6% WindowsbradipaoRe: Bene...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Winaro> > Certo, non possono competere con Windows 8, che> è> > un sistema operativo per veri professionisti e> > per le aziende, ma in fondo che cosa costa> > sognare?> > Per le grandi corporation effettivamente hai> ragione, ma ti posso assicurare che ancor oggi> c'è una grandissima diffusione di Windows XP che> viene pian piano rimpiazzata da Windows 7 (Vista> saltato a pie' pari, Windows 8 attualmente non> considerato). Uso tipico di queste macchine:> Word+Outlook, un po' di Excel, tanto> facebook.Non direi, a me risulta che Windows 8 vada a ruba... Tutta questa storia che non paice è solo becera propaganda messa in giro da quelli di Google, fidati!> I "veri" professionisti usano Linux. Basta vedere> la distribuzione dei sistemi operativi nell'HPC> (dati di giugno 2013): 95.2% Linux / 3.2% Unix /> 0.6%> WindowsAh ah... veri professionisti! Linux è un sistema per hobbisti e, nel caso di Ubuntu, per gente che non può permettersi il Mac ma che al contempo non ha alcun interesse per linux, potresti dargli il kernel bingobongo che nemmeno se ne accorgerebbero.Bella battuta comunque. Mi ha fatto sorridere. 8)Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Bene...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Winaro> > Certo, non possono competere con Windows 8, che> è> > un sistema operativo per veri professionisti e> > per le aziende, ma in fondo che cosa costa> > sognare?> > Per le grandi corporation effettivamente hai> ragione, ma ti posso assicurare che ancor oggi> c'è una grandissima diffusione di Windows XP che> viene pian piano rimpiazzata da Windows 7 (Vista> saltato a pie' pari, Windows 8 attualmente non> considerato). Uso tipico di queste macchine:> Word+Outlook, un po' di Excel, tanto> facebook.> > I "veri" professionisti usano Linux. Basta vedere> la distribuzione dei sistemi operativi nell'HPC> (dati di giugno 2013): 95.2% Linux / 3.2% Unix /> 0.6%> WindowsProfessionisti di cosa?Gino TaveraRe: Bene...
Parola di Winaro?Ma allora tale parola vale ben poco!Tra le affermazioni ovvero le sparate di Winaro e la notizia riportata dall'articolo, non so perchè, mi sento di prestar fede di più al secondo, non so voi.rockrollRe: Bene...
- Scritto da: rockroll> Parola di Winaro?> > Ma allora tale parola vale ben poco!> > Tra le affermazioni ovvero le sparate di Winaro e> la notizia riportata dall'articolo, non so> perchè, mi sento di prestar fede di più al> secondo, non so> voi.Sì sì, fai come vuoi.Intanto sono i numeri che contano. E parlando di numeri, chi ci guadagna con linux? (geek)Gli utenti? Non direi, dato che è un sistema operativo di infima qualità: i programmi professionali sono pochi e nessuno, lato entertainment non ne parliamo: non legge nemmeno i blue ray e non supporta i DRM per lo streaming delle piattaforme video legali. p)Le aziende? Anche visto da una prospettiva d'uso "aziendale" linux nasconde diversi scheletri nel suo armadio, ad esempio i numerosi BREVETTI Microsoft e non solo, violati in barba ad ogni legge.Certo, si nascondono dietro la "community" ma quando poi le aziende sono costrette a pagare salati risarcimenti a chi è stato frodato dei diritti brevettuali, vedi come lo rimpiangono di aver abbandonato Windows, prodotto da Microsoft Corporation (TM), che - a differenza di Linux - li protegge dalle rivalse dei vari patent troll. :$Vogliamo parlare degli sviluppatori? Cosa ci guadagna uno sviluppatore a lavorare gratis per linux? NULLA! E come dovrebbe sopravvivere questo presunto "sviluppatore"? (rotfl)Io, lavoro da ormai diversi anni con le affidabilissime tecnologie Microsoft, come .NET - ad esempio - e ultimamente mi occupo di grossi progetti sul mobile. Lavoro con 3 soci ed abbiamo un fatturato annuo di 1,8 mln di euro. Questa estate ho invitato gli amici in vacanza (a Porto Cervo)e sto per aggiungere il terzo modello alla mia collezione di auto sportive (tengo tutto all'estero per ovvi motivi). Non male è? 8)Falle tu queste cose con linux.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> > Io, lavoro da ormai diversi anni con le> affidabilissime tecnologie Microsoft, come .NET -> ad esempio - e ultimamente mi occupo di grossi> progetti sul mobile. Lavoro con 3 soci ed abbiamo> un fatturato annuo di 1,8 mln di euro. Questa> estate ho invitato gli amici in vacanza (a Porto> Cervo)e sto per aggiungere il terzo modello alla> mia collezione di auto sportive (tengo tutto> all'estero per ovvi motivi). Non male è? > 8)> Parola di Winaro! ;)...qualche viaggetto come turista dello spazio ancora no? Pezzente! Miserabile! Winaro!nizzRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> sembra che questi studenti dell'open surs si> diano da fare per raggiungere Microsoft. La> strada è ancora tanta, ma ammiro la loro> testardaggine.> Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)> dimostrano un grande coraggio a voler andare> avanti... a testa> bassa.> Certo, non possono competere con Windows 8, che è> un sistema operativo per veri professionisti e> per le aziende, ma in fondo che cosa costa> sognare?> Che sognino anche loro, poveretti e costretti a> vivere nelle> cantine.> > Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.> > Parola di Winaro! ;)Le cacchiate che spari sanno di ironia a km di distanza, pero' lo stesso sei riuscito a scatenare un discreto flame. IO TI ADORO :DsbrotflRe: Bene...
- Scritto da: sbrotfl> Le cacchiate che spari sanno di ironia a km di> distanza, pero' lo stesso sei riuscito a> scatenare un discreto flame. IO TI ADORO> :DGià. Eppure c'è ancora gente che non comprende la grandezza di winaro e del suo distillato di perle di saggezza :DprugnosoRe: Bene...
- Scritto da: sbrotfl> Le cacchiate che spari sanno di ironia a km di> distanza, pero' lo stesso sei riuscito a> scatenare un discreto flame. IO TI ADORO> :DWinaro mi sta simpatico. Lo definirei una caricatura del "winaro", che ridicolizza i più stupidi argomenti pro-windows.FDGRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> sembra che questi studenti dell'open surs si> diano da fare per raggiungere Microsoft. La> strada è ancora tanta, ma ammiro la loro> testardaggine.> Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)> dimostrano un grande coraggio a voler andare> avanti... a testa> bassa.> Certo, non possono competere con Windows 8, che è> un sistema operativo per veri professionisti e> per le aziende, ma in fondo che cosa costa> sognare?> Che sognino anche loro, poveretti e costretti a> vivere nelle> cantine.> > Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.> > Parola di Winaro! ;)Vedo che tra te e "La SIAE" e' una spietata competizione per la coppa T.T.d.C. 2013 (Troll Testa di XXXXX). Ma sei ancora indietro, "La SIAE" e' stato campione nelle 8 passate stagioni e se vuoi scalzarlo, devi fare meglio di cosi': le potenzialita' le hai tutte, sevi solo appricarti meglio. Ci starebbe bene una bella XXXXXXXtona, tipo W8.1 che dominera' il mondo.ma vai a dar via il culoRe: Bene...
- Scritto da: ma vai a dar via il XXXX> Vedo che tra te e "La SIAE" e' una spietata> competizione per la coppa T.T.d.C. 2013 (Troll> Testa di XXXXX). Ma sei ancora indietro, "La> SIAE" e' stato campione nelle 8 passate stagioni> e se vuoi scalzarlo, devi fare meglio di cosi':> le potenzialita' le hai tutte, sevi solo> appricarti meglio. Ci starebbe bene una bella> XXXXXXXtona, tipo W8.1 che dominera' il> mondo.A quanto pare l'ironia ti è sconosciuta.E poi chissà che Winaro e La SIAE non siano la stessa persona...Roberto GiacobboRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> sembra che questi studenti dell'open surs si> diano da fare per raggiungere Microsoft. La> strada è ancora tanta, ma ammiro la loro> testardaggine.> Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)> dimostrano un grande coraggio a voler andare> avanti... a testa> bassa.> Certo, non possono competere con Windows 8, che è> un sistema operativo per veri professionisti e> per le aziende, ma in fondo che cosa costa> sognare?> Che sognino anche loro, poveretti e costretti a> vivere nelle> cantine.> > Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.> > Parola di Winaro! ;)(rotfl)ding!Altra marchetta, altra monetina, anche se questa è veramente scarsa, evidente, telefonata, banale e non se la meriterebbe nemmeno :pFunzRe: Bene...
- Scritto da: Winaro> sembra che questi studenti dell'open surs si> diano da fare per raggiungere Microsoft. La> strada è ancora tanta, ma ammiro la loro> testardaggine.> Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)> dimostrano un grande coraggio a voler andare> avanti... a testa> bassa.> Certo, non possono competere con Windows 8, che è> un sistema operativo per veri professionisti e> per le aziende, ma in fondo che cosa costa> sognare?> Che sognino anche loro, poveretti e costretti a> vivere nelle> cantine.> > Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.> > Parola di Winaro! ;)Parola di chi non ha mai sviluppato applicazioni serie (server ad alte prestazioni o cose così, non l'applicazioncina client) su windows e linux e dunque non sa il perché poi a livello enterprise si fanno girare guardacaso sul secondo.il signor rossiRe: Bene...
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Winaro> > sembra che questi studenti dell'open surs si> > diano da fare per raggiungere Microsoft. La> > strada è ancora tanta, ma ammiro la loro> > testardaggine.> > Col sistema operativo vulnerabile che si trovano> > (nel 2013 e nemmeno uno straccio di antivirus)> > dimostrano un grande coraggio a voler andare> > avanti... a testa> > bassa.> > Certo, non possono competere con Windows 8, che> è> > un sistema operativo per veri professionisti e> > per le aziende, ma in fondo che cosa costa> > sognare?> > Che sognino anche loro, poveretti e costretti a> > vivere nelle> > cantine.> > > > Microsoft regnerà sempre. Per l'eternità.> > > > Parola di Winaro! ;)> > Parola di chi non ha mai sviluppato applicazioni> serie (server ad alte prestazioni o cose così,> non l'applicazioncina client) su windows e linux> e dunque non sa il perché poi a livello> enterprise si fanno girare guardacaso sul> secondo.Fortunatamente al mondo non c'è solo 1-2 tipi di lavoro.Chi fa applicazioni serie sarebbe finito in manicomio molto tempo fa.E le applicazioni serie sarebbero finite di esistere.Gino TaveraNessuna singola azienda
Questo articolo prova che oggi nessuna singola azienda riuscirà mai a raggiungere le prestazioni delle migliaia di sviluppatori volontari o stipendiati da molte aziende minori.Questo articolo mostra come i sistemi collaborativi sono vincenti e danno il maggiore sviluppo tecnologico.L'individualismo anche corporativo è perdente. Così come i sistemi scolastici che non prevedono la collaborazione di studenti e ricercatori sono perdenti.Me ne accorgo in officina quando io e il mio socio dobbiamo fare una preparazione per un'auto o una moto da competizione. Ognuno di noi è aperto ai consigli e alle correzioni dell'altro senza individualismo o competività, e i risultati si fanno poi vedere sul banco dinamometrico e nella soddisfazione dei clienti.Il massimo sostenitore dei sistemi collaborativi sin dalle basi del sistema educativo è Sir Ken Robinson:[img]http://unclutteredwhitespaces.com/wp-content/uploads/2010/07/Picture-13.png[/img]iRobyRe: Nessuna singola azienda
Linus non sembra in massimo del collaborativo... quindi ?prinz verdeRe: Nessuna singola azienda
- Scritto da: prinz verde> Linus non sembra in massimo del collaborativo...> quindi> ?eh? l'essere capaci di esprimere posizioni forti, non vuol dire essere incapaci di fungere da leadertutti i leader nella storia dell'umanità, erano persone spigolosecollioneRe: Nessuna singola azienda
- Scritto da: collione> eh? l'essere capaci di esprimere posizioni forti,> non vuol dire essere incapaci di fungere da> leader> > tutti i leader nella storia dell'umanità, erano> persone> spigoloseC'è una sostanziale differenza tra assumere posizioni forte ed essere una testa di min*hiaStefano LavoriRe: Nessuna singola azienda
- Scritto da: iRoby> Questo articolo prova che oggi nessuna singola> azienda riuscirà mai a raggiungere le prestazioni> delle migliaia di sviluppatori volontari o> stipendiati da molte aziende> minori.Perché linux fa miracoli, in solo 20 anni decine di migliaia di persone hanno tirato fuori un kernel che fa esattamente quello che fanno tutti gli altri.nome e cognomeRe: Nessuna singola azienda
Esattamente?Su Windows ancora oggi il RAID software non funziona e le prestazioni sono una XXXXX!http://www.tomshw.it/cont/articolo/24-ssd-dc-s3700-di-intel-in-raid-0-prezzo-e-prestazioni-esorbitanti/48640/1.htmlE non ci ho visto nessun supercomputer con Windows. Tu ne conosci? Eppure dovrebbe fare anche lui queste cose dato che è fuori da più tempo.E Windows o MacOSX o Solaris ci fanno anche i routerini magari col Wifi?iRobyRe: Nessuna singola azienda
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: iRoby> > Questo articolo prova che oggi nessuna> singola> > azienda riuscirà mai a raggiungere le> prestazioni> > delle migliaia di sviluppatori volontari o> > stipendiati da molte aziende> > minori.> > Perché linux fa miracoli, in solo 20 anni decine> di migliaia di persone hanno tirato fuori un> kernel che fa esattamente quello che fanno tutti> gli> altri.scusa, mi posti un link che supporti questa tua affermazione?o il privilegio di richiedere link a iosa è solo tuoGET THE FACTS (rotfl)collioneItalia assente
Peccato non trovare nella cima della classifica aziene italiane o sviluppatori italiani, ma solo qualche sviluppatore di origini italiane.AccelerxRe: Italia assente
- Scritto da: Accelerx> Peccato non trovare nella cima della classifica> aziene italiane o sviluppatori italiani, ma solo> qualche sviluppatore di origini> italiane.Tenendo conto del fatto che in italia (minuscolo voluto) "informatica" significa essenzialmente contar fagioli per banche, assicurazioni e simile gentaglia direi che non c'e' nulla di cui stupirsi.TrollolleroRe: Italia assente
eeeehhh, ma tu parli dell'informatica evolutala vera informatica ita(g)liana consiste nel realizzare presentazioni powerpoint e scrivere documenti wordcollioneRe: Italia assente
- Scritto da: collione> eeeehhh, ma tu parli dell'informatica evoluta> > la vera informatica ita(g)liana consiste nel> realizzare presentazioni powerpoint e scrivere> documenti> wordsei fuori strada... l'eccelenza e la nostra punta di diamante sono i gestionali in VBnizzRe: Italia assente
- Scritto da: Accelerx> Peccato non trovare nella cima della classifica> aziene italiane o sviluppatori italiani, ma solo> qualche sviluppatore di origini> italiane.Strano, a leggere il forum di PI sembra che tutti siano sviluppatori del kernel.nome e cognomeRe: Italia assente
è che siamo troppo impegnati a ridere dietro a Inutile Escremento http://punto-informatico.it/3892000/PI/News/internet-explorer-attacco-al-browser.aspx#headercommenti(rotfl)vai vai bimbo, vai di là a difendere il tuo padronecollionel'utilita' sociale di PI
vedo che PI continua a svolgere una grande utilita': essere il contenitore della raccolta differenziata dedicato ai troll. Mi raccomando, continuate a stare qui e non venite ad impestare tomshw.it, che quello e' un sito ancora quasi-serio: ci vado con le scarpe da tennis. Invece quando vengo su PI devo mettere gli stivaloni, che mi ritrovo sempre nella XXXXX fino al polpaccio.ma vai a dar via il culodiffusione
Seguendo la discussione che infiamma, anche se off topic ma interessante_Non e' vero che linux non e' diffusoPreso dahttp://www.allarovescia.blogspot.it/2013/06/pochi-pc-usano-windows.htmlcut------------------ Per più di vent'anni il mercato si era diviso tra il computer del consumatore, tipicamente una macchina con su una qualche versione Microsoft, i grossi computer che utilizzavano una qualche versione di UNIX, quelli medi che utilizzavano una qualche versione del sistema operativo proprietario come OS/400 e quelli molto piccoli che utilizzavano l'unica cosa che esisteva in giro che era un sistema operativo chiamato epoc di una certa Symbian.Si può quindi dire che computer dagli anni 80 al 2000 non sono mai stati così tanto Microsoft come si vuole credere ma quelle percentuali parlano solo di una specifica tipologia di macchine.Gli smartphone (non pensavate che fossero roba nuova vero?) semplicemente non impattavano sul consumatore visto che molte societa' del terzo mondo come in italia non erano ancora avezze alle email.Era giusto qualche strano che aveva l'ericcson 380 o il nonno del mobile office l'atari portfolio (ne ho tenuto uno nel 1991 per 6 mesi ed era una cosa favolosa) o lo sharp.Durante questo tempo Microsoft ha cercato più volte di entrare nelle nicchie di mercato ma, forse reputandole uguali alle altre, con scarso sucXXXXX.Dopo un tentativo fatto nei computer ad alte prestazioni sostanzialmente è sparita dal mercato.Dopo una piccola fiammata nel campo dei cellulari è sostanzialmente sparita.Dopo aver speso ingenti cifre, spesso apocalittiche, per entrare nel mondo dei server ad oggi ha una quota di mercato interessante solo ed esclusivamente nei piccoli server all'interno delle aziende.Le grandissime aziende, il Web, chi ha bisogno di un prodotto funzionante 24 ore al giorno 365 all'anno sostanzialmente non sa cosa sia il marchio Microsoft.Mentre succedeva tutto questo, questi tentativi fatti con molta supponenza e richieste ingenti di soldi tutti piccoli oggetti cominciavano a prendere vita attraverso un sistema operativo gratuito: Linux.Mano mano che questi oggetti crescevano avevano bisogno di un sistema operativo che non costasse il quadruplo dell'apparecchio stesso. Il travaso era inevitabile.Oggi un televisore costa 300 euro ma sarebbe assurdo se per cambiare canale dovessimo spendere altri 150-300 euro da donare a Microsoft. Al consumatore non sembra di aver nessun vantaggio ad avere un prodotto Windows sul televisore non tanto perché potrebbe fare qualcosa in più o in meno ma soprattutto perché non identifica il televisore come un computer nonostante sia decisamente più performante di quel vecchio scatolone pagato quattro stipendi negli anni 90.Questo uso pressoché ubiquo del sistema operativo open source ha fatto sì che dal punto di vista dei progettisti degli oggetti divenisse uno standard de facto come lo era stato Microsoft nel suo piccolo laghetto negli anni 90.Con una differenza: non e' un laghetto, e' l'oceano baby!Oggi il computer assume molte forme, molti stati e tutti questi hanno caratteristiche superiori al vecchio PC con msdos.Se pensiamo al diffuso ipad3, sostanzialmente un pc portatile senza tastiera, ha 1024MB di memoria e pompa 4000Mips. Mica noccioline!Giusto per capirci un pentium4 mediamente viaggiava a circa 4000Mips (dai 2000 ai 9000) e raramente aveva piu' di 512KB di memoria.Alcuni telefononini e tablet sono equipaggiati con il cortex A15 (come il nexus) che surclassa qualsiasi pentium4 mai prodotto e venduto.Insomma nel 2012 un tablet altro non e' che un fisso del 2007 (o un portatile del 2010) che non ha la tastiera: perche' non chiamarlo PC?Quindi il problema e' questo:il 92% dei mini-pc non usa windows ma uno UNIX (tendenzialmente Linux rinominato android)E' il mercato piu' grande; vende decine di milioni di pezzi al mese (solo apple vende 15 milioni di I-cosi unix al mese)il 97% dei supercomputer usa unixSi tratta di entita' importanti visto che un supercomputer di oggi e' un agglomerato di migliaia di pcil 90% di computer nascosti usa unix (TV, registratori video, firewall, router... con l'eccezione di Xbox e playstation)E' un mercato che se comprensivo delle unita' microbiche, quelle sotto i 50Euretti, parla di milioni di pezzi al giorno.il 90% dei web servers e' unix.Anche questo e' un mercato grosso e grasso.Rimane con un 90% dei PC-oldstyle.Ma e' un mercato statico, che non cresce e non puo' farlo. Il consumatore ha scoperto che l'ipad su internet e' molto piu' veloce del pc- portatile.Come dargli torto visto che il PC e' stato comprato dal salumiere in offerta (AKA non comprarlo se non sei lobotomizzato) a 199E + 100E microsoft 3 anni fa e per il tablet (con mela o senza) ha speso 599E 3 giorni fa.Se un coso da 600E con ddr3 e SSD non andasse piu' veloce di un vecchio celertont con HDD da 4000giri mi farei delle domande.Ecco che il consumatore da un lato non spende sul PC ma usa sempre piu' il tablet/telefono.Il computer consumatore e' un mercato di soli 300 milioni di pezzi con contrazione del 4% annuale.Per la cronaca 200M di portatili e 100 fissi.Visto che i tablet si attesteranno da soli a quota 200 milioni di pezzi e' ovvio che solo con questi (ai quali manca solo la tastiera per essere un normale portatile) abbiano gia' messo in minoranza MS nel mobile senza contare gli smartfone che hanno un display piu' grande del mio primo portatile (5: non per nulla li chiamano phablet). Abbiamo stracciato i fissi.CUT-------------Dietro a questi numeri ci sono i motivi per fare l'interfaccia ribbon di Office 2007 e la GUI metro di Win8. Pessime cose dettate dalla disperazione. Assomigliare al nemico: android e IOS.Con questi numeri si puo' affermare che da anni microsoft e' una piccola realta' nel mare dei computers che occupa una piccola quanto redditizia isola che sta affondando nelle preferenze dei consumatori che si sentono piu' liberi con formati diversi ma soprattutto piu' economici (o piu' reclamizzati: e' la stessa cosa) poiche' sgravati dal costo della licenza.Sostanzialmente microsoft da anni non viene installata che su un esiguo numero di computer, forse meno dell'1%, e anche in quelli definibili PC perche' hanno uno schermo, puoi giocarci a doom e scaricano la posta microsoft detiene al massimo un 10%.Il rischio per microsoft e' che i consumatori divengano utenti e comincino a provare alternative a MS per avere un HW piu' performante. Spendere 200 o 300 euro di computer fa cut-------claudioRe: diffusione
Al di là dei ragionamenti che fa Blue Flame, un articolo che confonde così sfacciatamente Unix e Linux non vale nemmeno il tempo della lettura. Ricordo per i distratti che Linux non è un derivato di unix: è unix-like, è diverso.Fra i derivati di Unix (veri) c'è ad esempio Mac OS X e Solaris.DonatelloRe: diffusione
perchè mai?unix entra nel discorso in frasi del genere "il 92% dei mini-pc non usa windows ma uno UNIX"direi che linux è uno unix è corretto, visto che è costruito sull'architettura e i concetti di unixnon sta scritto da nessuna parte "linux è un derivato unix", ma "linux è uno unix", cioè è della famiglia unix, nella quale rientrano pure gli unix-likedel resto lo stesso discorso vale per macos x, che è un collage di mach, freebsd, netbsdcollioneRe: diffusione
- Scritto da: collione> perchè mai?> > unix entra nel discorso in frasi del genere "il> 92% dei mini-pc non usa windows ma uno> UNIX"> > direi che linux è uno unix è corretto, visto che> è costruito sull'architettura e i concetti di> unix> > non sta scritto da nessuna parte "linux è un> derivato unix", ma "linux è uno unix", cioè è> della famiglia unix, nella quale rientrano pure> gli> unix-like> > del resto lo stesso discorso vale per macos x,> che è un collage di mach, freebsd,> netbsdMa nemmeno per idea !Linux non è uno Unix perché il kernel di Linux non ha nulla a che fare col kernel di Unix e il sistema operativo si chiama GNU-Linux dove GNU signfica "Gnu's Not Unix". È diversa le gestione della memoria, è diversa la gestione dei processi, gli scheduler, la gestione degli IO è diverso tutto !GNU-Linux è un SO basato su POSIX che vuol dire "Portable Operating System Interface", ed è una serie di specifiche IEEE per garantire l'interoperabilità e la portabilità del codice sulla varie piattaforme, cioè fare in modo che se scrivi un pezzo di codice su Linux, poi gira su Solaris, HP-UX, QNX e gli eredi di Jobs, lo possono prendere, modificare un po`, piazzarlo sulle proprie macchine e pubblicizzarlo come se lo avessero inventato loro.Che poi il sistema operativo più diffuso al mondo (cioè Microsoft Windows) non rispetti gli standard posix è un altro paio di maniche.Anzi, non lo è nemmeno, visto che il substrato Posix è quasi completamente presente nelle API di sistema sotto altra forma e può essere reso perfettamente compatibile con qualche wrapper e piccole modifiche, come fa per esempio Cygwin.QueloRe: diffusione
- Scritto da: collione> perchè mai?> > unix entra nel discorso in frasi del genere "il> 92% dei mini-pc non usa windows ma uno> UNIX"Appunto.Cifre allegre a parte (vorrei proprio controllare quel 92 % come è composto... ma non ne ho il tempo), mette nello stesso calderone di Unix Android e iOs. Solo il secondo deriva, pur con molte ibridazioni, da Unix. Il primo no. > direi che linux è uno unix è corretto, No, è decisamente sbagliato.Per dettagli vedi la risposta di Quelo.DonatelloRe: diffusione
non che avessimo bisogno di conferme (visto il nick che porti con tanto onore) ma è il classico caso di "poche idee ma ben confuse"Nome e cognomeRe: diffusione
- Scritto da: claudio> ...D'accorto ai 90% con quanto scritto nell'articolo. Non condivido però che il problema è che gli utenti/consumatori non hanno ancora realizzato che possono scegliere qualcosa di diverso da un PC con su Windows. Gli devi dare un sistema operativo per quel PC con cui si possano trovare a loro agio e, perdonami, ma una qualsiasi distro linux è ancora lontana dall'essere comoda e confortevole per i comuni mortali dalla concorrenza Windows e OS X. Non che questi siano assolutamente privi di difetti, ma ho già fatto diversi esempi di come, al di la dei casi da depliant o da demo, quando incominci ad usare veramente il sistema ti sbatti più facilmente che con gli altri sistemi con problematiche che richiedono competenze tecniche e una buona dose di pazienza.Quale sarebbe la soluzione?Prima di tutto avere un po' d'umiltà e riconoscere questo fatto. Secondo, disegnare un sistema che possa soddisfare i comuni mortali che vogliono continuare ad usare un desktop/notebook per cazzeggiare o fare cose più serie.Io ho sempre la speranza che qualcuno si renda conto della situazione e con impegno e ingegno la cambi.FDGRe: diffusione
- Scritto da: FDG> trovare a loro agio e, perdonami, ma una> qualsiasi distro linux è ancora lontana> dall'essere comoda e confortevole per i comuni> mortali dalla concorrenza Windows e OS X. Non che> questi siano assolutamente privi di difetti, ma> ho già fatto diversi esempi di come, al di la dei> casi da depliant o da demo, quando incominci ad> usare veramente il sistema ti sbatti più> facilmente che con gli altri sistemi con> problematiche che richiedono competenze tecniche> e una buona dose diPremesso che con la distro "android" milioni di persone non hanno questi problemi.Ho diversi PC e solo quelli con linux gestiscono correttamente i flussi audio multicanale. Quindi un MPC DEVE esssere linux. Certo pui anche taroccare windows ma a quel punto e una delle problematiche che richiedono competenze tecniche...In realta' la differenza che noto e' che magari ci si e' abituati alle idiosicrasie di windows (come il fatto che non gestisce correttamente le conf delle schede di rete) mentre quelle linux sono considerate stracciavesti perche non viste prima.Per non parlare delle bestemmie sui driver. Come tecnico posso dire i piu' GROSSI problemi sono con windows. Provare ad usare una stapante per windows sotto windows e' semplicemente impossibile. Il fatto che una stampate GDI non vada su linux lo trovo meno peggio.claudioRe: diffusione
casi d'uso, casi d'usoun esempio? gli scanner su macos x sono un bagno di sangue!!ogni software funziona benissimo, non richiede interventi nè competenze tecniche, ma solo se lo si usa nei modi previsti da chi l'ha programmatoparlando di windows, come si fa a non sottolineare il fatto che sono gli oem ha fare il lavoro sXXXXX? installarlo, settarlo, controllarne la compatibilità con l'hardwarein più linux ti offre tutta una serie di caratteristiche che gli altri non hannoad esempio linux riconosce dinamicamente l'hardware ( con windows se cambia la scheda grafica, non parte più! )collioneGNU-Linux anche sulla ISS
Hi all,non sarà per caso? http://training.linuxfoundation.org/why-our-linux-training/training-reviews/linux-foundation-training-prepares-the-international-space-station-for-linux-migrationOppure questo in italiano:http://www.webnews.it/2013/05/10/stazione-spaziale-internazionale-linux-al-posto-di-windows/Buona giornataGingleLinux e il suo inganno elegante
Decantate l'open source e ne fate quasi un grido di battaglia quasi come s e fosse il bene assoluto ma è solo un altro modo di prendervi in giro. l'open source ha portato di buono solo una cosa: una maggiore stratificazione dei software e basta. Questo ha fatto si che potessero nascere community di sviluppatori autonomi che hanno fatto diventare questo lavoro un hobby e oggi mediamente sfruttati dall'apparenza che non ci sia un proprietario dietro quel software, il solido bieco rapporto padrone-servo da nerd frustrati. Forse siete legati ancora a vecchie ideologie da guerra fredda, proprietà o libertà, come se vi convinceste che un software open source non sia un software proprietario. Oggi aziende private creano community e offrono software libero che realizzano in metà tempo grazie ad un impiego intelligente delle risorse umane o software open che diventano poi proprietari perché devono fornire continua assistenza, aggiornamenti continui cosa che un software open non sempre assicura...Quanto spreco di risorse umane e di intelligenza per scrivere milioni di righe di codice sparse poi in miriadi di versioni... per difendere un obiettivo "markettizzato" ad hoc che ritorna sempre su se stesso, un circolo vizioso...E' come pensare che esiste una alternativa al capitalismo... sognate...GianfrancoRe: Linux e il suo inganno elegante
In quale modo un software libero diventerebbe proprietario?Se puoi scaricarlo gratis (sorgente incluso), puoi modificarlo e puoi darlo ad altri, come fai a dire che è proprietario?cicciobelloRe: Linux e il suo inganno elegante
(non è una offesa personale. Premetto che mi piace discutere animatamente e non voglio offendere nessuno. Quindi non facciamo i permalosi :) Vi pavoneggiate a linussiani del piffero e poi vedo che nessun qua sembra partecipare ad una community dove è la stessa cosa che per lavorare per una azienda dove ti pagano e hai orari. Fino a prova contraria una community detta le linee di sviluppo, linee guida per non rendere vanificato il lavoro di tanti geni che spinti da una ideologia del caxxo pensano di fare del bene al mondo e credimi pensare che non sia proprietario è solo un prete che cambia il suo abito facendo credere che si è convertito. Per non parlare di come poi sopravvive questa community. Insomma è una eleganza fatta sola...GianfrancoRe: Linux e il suo inganno elegante
non è una offesa personale, ma quello che hai scritto è quasi incomprensibile.Comunque, ti stupisci delle linee guida? In qualunque progetto che coinvolga più di uno sviluppatore é necessario mettere degli obiettivi da raggiungere, per evitare che i vari collaboratori si ostacolino a vicenda.cicciobelloRe: Linux e il suo inganno elegante
- Scritto da: collione> vedo che l'avanzamento di linux fa rosicare gli> zeloti delle finestre> :D> > ormai è tutto un linux, tra android, software per> tv, auto, macchinari vari, steambox e chi più ne> ha più ne> mettaTutti progetti closed che contraddice i punti 1 2 3 4.Meglio dire: più se ne metta se ce ne fosse. ;)> linux ha permesso la realizzazione di una serie> obiettivi ( questo è innegabile ), tra> cui:> > 1. la conoscenza è disponibile a tutti, sotto> forma di codice> sorgente> 2. è possibile personalizzare ogni tipo di> software> openNon certo un sw per la TV.> 3. l'open sta spingendo alcune realtà closed ad> aprirsi ( amd, intel, voci di corridoio parlano> di una prossima apertura di nvidiaE' da 20 anni che spinge.Gino TaveraRe: Linux e il suo inganno elegante
- Scritto da: Gino Tavera> Tutti progetti closed che contraddice i punti 1 2> 3> 4.> Meglio dire: più se ne metta se ce ne fosse. ;)> progetti closed? come fai a creare una tv con linux e mantenere il codice closed source?le tv usano principalmente il kernel linux + busybox e contribuiscono patch in upstream> Non certo un sw per la TV.il fatto che tu non lo sappia fare, non vuol dire che non si possa fareesempio a caso http://www.samygo.tv/> > > 3. l'open sta spingendo alcune realtà closed> ad> > aprirsi ( amd, intel, voci di corridoio> parlano> > di una prossima apertura di nvidia> > E' da 20 anni che spinge.infatti ve lo spinge e forte pure (rotfl)collioneRe: Linux e il suo inganno elegante
- Scritto da: collione> > E' da 20 anni che spinge.> > infatti ve lo spinge e forte pure (rotfl)Però il problema della vostra inefficacia è "che cosa spinge?".Che cosa volete fare se avete il pistolino di ricotta?Gino TaveraRe: Linux e il suo inganno elegante
se per te linux è un linguaggio é chiaro che stai rispondendo a casaccio.