La frase che ripetono in molti è: prima o poi doveva accadere. Anzi, forse è quasi una sorpresa che fino ad oggi sia capitato un numero di volte che si conta – letteralmente – sulle dita di una mano. Con migliaia di satelliti in orbita (la cifra dovrebbe superare le 6mila unità), quasi 18mila detriti catalogati che si affollano sopra le nostre teste, quello avvenuto qualche ora fa è il primo serio incidente spaziale mai registrato. E curiosamente, manco fossimo ripiombati nella Guerra Fredda, ad essere entrati in collisione sono stati un satellite russo e uno statunitense .
Per sgombrare subito il campo da ogni possibile ipotesi complottista, va chiarito quanto segue: i due velivoli coinvolti erano entrambi destinati alle comunicazioni , e uno dei due era alla deriva da anni. Si trattava in un caso di un componente della costellazione Iridium , vale a dire l’azienda privata ex-costola di Motorola che fornisce cellulari satellitari in tutto il mondo a quasi 300mila clienti; nell’altro di un vecchio residuato russo di classe Kosmos , un satellite militare lanciato nel 1993 e andato fuori uso appena due anni più tardi.
Secondo quanto riferito, l’eccentrica orbita dell’Iridium – parte di una squadra di 66 satelliti – si sarebbe incrociata con quella incontrollata e imprevedibile del Kosmos. L’impatto sarebbe stato inevitabile e sarebbe avvenuto ad alta velocità, causando la distruzione completa dei due mezzi coinvolti. Il risultato sono due nuvole di detriti che si muovono in direzioni differenti (a causa dell’inerzia iniziale dei due corpi entrati in collisione), formate da un numero di oggetti grandi e piccoli non inferiore ai 500 pezzi.
Un bel problema, considerato che la massa dell’Iridium si aggirava sui 500 chilogrammi contro i quasi 1.000 del Kosmos. Alcune stime suggeriscono che, considerando anche le parti più piccole, il numero esatto di detriti potrebbe superare il migliaio. In alcuni casi si tratta di semplici particelle da un millimetro di lato (capaci comunque di danni notevoli, vista la velocità con la quale si spostano), in altri di frammenti più grossi. Gli attuali sistemi di rilevazione da Terra, gestiti dagli USA, aggiungeranno questi “nuovi arrivati” alla lista di circa 18mila oggetti più grandi di una pallina da tennis che vengono tenuti d’occhio regolarmente.
Chiarita la dinamica dell’incidente che non dovrebbe causare grossi problemi ad Iridium (l’azienda ha già annunciato di aver avviato le procedure di riposizionamento di un suo satellite di backup già in orbita per coprire la perdita, procedure che conta di completare oggi stesso), gli addetti ai lavori ora si concentrano sulle possibili conseguenze dell’evento. L’impatto è avvenuto circa a 800 chilometri di altezza sopra la Siberia, in una fascia altimetrica densamente popolata da velivoli: altri satelliti, commerciali e non, potrebbero subire conseguenze dirette da questo scontro, finendo prima o poi per incrociare le nuvole di detriti e riportare danni. In passato alcuni progetti prevedevano anche la presenza di materiale radioattivo a bordo.
Nella fascia di massima attenzione ricade pure l’orbita dell’ Hubble Space Telescope , il telescopio spaziale che da anni gli scienziati utilizzano per studiare le profondità dell’Universo. Nel caso la struttura subisse dei danni, visti i recenti sviluppi dell’economia mondiale e del budget della NASA, l’ente spaziale statunitense potrebbe anche decidere di abbandonare questo progetto. Al sicuro invece ci dovrebbero essere i satelliti geostazionari, che orbitano a poco meno di 36mila chilometri d’altezza e dunque ben lontani dal luogo dell’impatto.
Più complessa ma meno problematica la situazione della Stazione Spaziale Internazionale , che orbita a circa 350 chilometri di altezza. Sebbene si trovi ben al di sotto dell’altitudine occupata dai due satelliti distrutti, il rischio che venga prima o poi in contatto con i detriti esiste, sebbene sia piuttosto remoto: gli astronauti a bordo, due statunitensi e un russo, sono stati comunque già avvisati di quanto è accaduto, e la NASA ha già fatto sapere che, se dovesse essere necessario, l’ISS potrebbe compiere una manovra di aggiramento di eventuali detriti come già successo altre 8 volte in passato.
Nessuna novità, ha poi aggiunto NASA, per quanto riguarda il lancio dello Shuttle previsto per questo mese . Le rilevazioni fin qui effettuate per tracciare i nuovi e i vecchi detriti non dovrebbero intralciare il decollo del veicolo spaziale, ma l’ente si è comunque riservato la possibilità di riconsiderare la questione nelle prossime settimane. Secondo gli esperti, in ogni caso, il numero di detriti spaziali è cresciuto a tal punto da trasformare l’eventualità di un impatto catastrofico nella principale fonte di rischio di una missione: più di decollo e atterraggio.
Luca Annunziata
-
LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Linux andra' pure su tutte le piattaforme anche le piu' esotiche dalla alpha ai ppc dei vechci mac, ma una cosa e' certa con gli accrocchi si sopravvive, non si prospera. Dell lo ha capito, non ha senso vedere una cpu potente come un quadcore sprecata con un sistema operativo che non ne usa neppure un briciolo della sua potenza. Se linux puo' funzionare anche su dispositivi poco potenti e' facile capire che si potranno fare soltanto operazioni marginali e poco impegnative, quindi inutile avere un quadcore se poi il sistema operativo non ne utilizza neanche 50% durante il funzionamento normale.Prendiamo l'esempio dell'eecpc, la verisone con linux veniva dotata di solo 1gb di ram, questo unito a una interfaccia grafica castrata lo rendeva inusabile oltre che davvero antiquato. La versione con xp, invece viene venduta con il doppio della ram, un invito al lavoro e alla produttivita' altro che il futile cazzeggio linaro...Per il lavoro tosto, quello serio bisogna usare sistemi operativi windows Vista. Solo con vista si ha la soffisfazione di vedere il proprio proXXXXXre domato dal sistema operativo, solo con vista si e' sicuri che il proprio proXXXXXre verra' usato fino all'ultimo transistor, nessuna risorse precata, niente potenza buttata alle ortiche.Su proXXXXXri potenti servono sistemi operativi potenti. Linux ovviamente e' escluso, quello e' un semplice giochino da vendere bundlato con gli eepc.MisterAnoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Come se fosse Antani, ovviamente ;)giuseppeiRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Peccato solo che le tue belle teorie si scontrino con la realtà: Linux ha avuto versioni utilizzabili con le (allora) nuove architetture a 64bit prima di Windows, sia nel caso di Itanium che in quello dell'architettura x86-64. Tra l'altro solo ora con Vista 64bit la situazione driver a 64bit inizia ad essere accettabile per Windows, ma in questo campo Linux non è da meno e se la cava molto meglio di XP, che sui driver per la versione a 64bit è carente.CategoricoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Ma che trollataTantopiù che linux è, per forza di cose (numero di sviluppatori che ci lavorano) ottimizzato *principalmente* per x86 (e derivati)Non che su altri proXXXXXri giri male, comunque.jackoverfullRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Credo (spero) che MisterAno (un nome, un programma...) fosse ironico.AnarazaelRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: Anarazael> Credo (spero) che MisterAno (un nome, un> programma...) fosse> ironico.In tal caso si tratterebbe di ironia sottileMa fine fine, proprio, quasi invisibile. :DjackoverfullRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
vabè che parliamo a fare ahauahuahauahahuahauhaasbobRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Incredibile... sono curioso di sapere su cosa si basa MisterAno per dire assurdità simili.Poi prendere Vista come esempio di virtuosità... mah!dubroxRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
"Su proXXXXXri potenti servono sistemi operativi potenti. Linux ovviamente e' escluso, quello e' un semplice giochino da vendere bundlato con gli eepc."Peccato che GNU/Linux è anche il s.o. della *stragrande maggioranza* (80%) dei super computer con centinaia o addirittura migliaia di CPU.Altro che quadcore.Il restante 20% è appannaggio di altri sistemi Unix (Solaris, *BSD, ecc.)Windows semplicemente *non esiste* ove è richiesta una super potenza di calcolo.Guido IodiceRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: Guido Iodice> Peccato che GNU/Linux è anche il s.o. della> *stragrande maggioranza* (80%) dei super computer> con centinaia o addirittura migliaia di> CPU.> Altro che quadcore.ma forse però ha ragione....evidentemente linux è ottimizzato per gli arm o per i multi proXXXXXri >8...e si vede che è destino che controlli tutti i pc potenti del mondo e non il suo misero quadcore preso all'unieuro...argaarRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: MisterAno> solo con> vista si e' sicuri che il proprio proXXXXXre> verra' usato fino all'ultimo transistorQuesto è vero: con Vista il proXXXXXre è sempre bello attivo mentre con Linux si impigrisce e tende ad ingrassare.XilitoloRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
e poi lo devi portere in palestra con te :)AnonimuosRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
hahahafollia purapotevi sprecare meno inchiostro digitaleripponeRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
"Solo con vista si ha la soffisfazione di vedere il proprio proXXXXXre domato dal sistema operativo"mmm... ma cosa hai mangiato?;-)Nomo GognomoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Ma chi ti paga, Zio Bill? E` proprio vero: i soldi uccidono la verita`. Che schifo... Certo che di soldi ne ha da buttare, quello la`.Il problema e` che magari, qualche tonto ci casca davvero... Peccato!UccioRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: MisterAno> Per il lavoro tosto, quello serio bisogna usare> sistemi operativi windows Vista. Solo con vista> si ha la soffisfazione di vedere il proprio> proXXXXXre domato dal sistema operativoIn effetti c'hai ragione, sono anni che non vedo il mio Centrino duo con le cpu al 100% con Ubuntu.MisterAno, mi hai fatto XXXXXXre sotto dalle risate!!! sei il mio nuovo mito!!! Solo, piuttosto che "domato" avrei usato "sodomizzato" :-D :-Dil puntino sulla iRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
certo che di XXXXXXX se ne leggono tante, ma questa ultimamente è la migliore(rotfl)Mr. XRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Bella questa: è sicuramente una nuova perla su Linux, mai letta prima. Chissà se vistaubuntu passa di qui :-)advangeRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
buhahahahhahail post idiota del giorno....Dio mio ma quando non sapete di cosa parlate perchè non andate a raccogliere i pomodori?pabloskiRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: MisterAno> Linux andra' pure su tutte le piattaforme anche> le piu' esotiche dalla alpha ai ppc dei vechci> mac, ma una cosa e' certa con gli accrocchi si> sopravvive, non si prospera.> > > Dell lo ha capito, non ha senso vedere una cpu> potente come un quadcore sprecata con un sistema> operativo che non ne usa neppure un briciolo> della sua potenza. Se linux puo' funzionare anche> su dispositivi poco potenti e' facile capire che> si potranno fare soltanto operazioni marginali e> poco impegnative, quindi inutile avere un> quadcore se poi il sistema operativo non ne> utilizza neanche 50% durante il funzionamento> normale.> > Prendiamo l'esempio dell'eecpc, la verisone con> linux veniva dotata di solo 1gb di ram, questo> unito a una interfaccia grafica castrata lo> rendeva inusabile oltre che davvero antiquato. La> versione con xp, invece viene venduta con il> doppio della ram, un invito al lavoro e alla> produttivita' altro che il futile cazzeggio> linaro...> > > Per il lavoro tosto, quello serio bisogna usare> sistemi operativi windows Vista. Solo con vista> si ha la soffisfazione di vedere il proprio> proXXXXXre domato dal sistema operativo, solo con> vista si e' sicuri che il proprio proXXXXXre> verra' usato fino all'ultimo transistor, nessuna> risorse precata, niente potenza buttata alle> ortiche.> > Su proXXXXXri potenti servono sistemi operativi> potenti. Linux ovviamente e' escluso, quello e'> un semplice giochino da vendere bundlato con gli> eepc.hahahhahahaahhahahahah, ma chi sei? Stefano Milanesi?PalleRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Lol! :-DEccezziunale! Piegato in due!-Mc-Re: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
- Scritto da: MisterAno> Linux andra' pure su tutte le piattaforme anche> le piu' esotiche dalla alpha ai ppc dei vechci> mac, ma una cosa e' certa con gli accrocchi si> sopravvive, non si prospera.Voto troll: 9Complimenti! E ci sono anche cascati in tanti :)ShuRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
TOP 500leptone bosoneRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
qualcuno si è fumato l'impossibile ...il guardoneRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Certo certo come no Linux non ne usa nemmeno un briciolo...Io dire che Linux non spreca risorse come Windows.1 esempio ?Ricodificare video da divx a xvid per dire.... tanti in una sola volta.hardware quadcore 64 bit 4 giga di ram:Linux 70 filmati contemporanei ogniuno a 70fps, con sistema utilizzabile per continuare a lavorare di office, navigazione internet.Windows 4 filmati contemporanei con sistema stagnato e muose che va a scatti.Ora prova a dire ancora che Linux non usa la potenza del proXXXXXre. te sei malato nella testa. Windows non la usa, windows la spreca totalmente, collassando il sistema e rendendo in sostanza poco a niente.Di MERe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Un'ironia sottilissima, ma per chi la capisce... straordinaria.Complimenti davvero.(comunque non sono sicuro di essere completamente daccordo...)LieutenantRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Io spero fosse ironia... Ma francamente non mi pare.Profilati QuestoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
[cut su ammasso di siocchezze galattiche]Ti sì che conosci bene l'informatica...Profilati QuestoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
un grande! Trollata di altissimo livello!Chapeau!pentolinoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
poverino ...RobertoRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
non bisognerebbe rispondere ai Troll,ma voglio ridere anch'io...ahahahMarioRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Ma stai scherzando?? Hai una minima idea di quello di cui stai parlando, o hai provato Linux solo guardandolo su YouTube o su un eeePC, che tra l'altro ha un sistema ottimizzato alle dimensioni del display, ma puo' benissimo far girare una Ubuntu o altre distribuzioni??Veramente pessimo... l'ignoranza comanda (e non e' un'offesa), prima di scrivere informati bene... e a questo punto dovresti sapere che Vista prende (pessimamente) spunto da Unix, e che vuole tante risorse perche' il sistema operativo ne ha una gran necessita'... avere Windows (e soprattutto Vista) e' come andare a far la spesa con un SUV: fai le stesse cose, male (prova a trovare posteggio), e consuma moltissimo.Il sistema operativo del futuro e' Linux, e questo non lo dico solo io!! Non so davvero che cosa dire...ZenaRe: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Dici che per proXXXXXri potenti servono sistemi potenti? Per potenti intendi stabili performanti e sicuri?Allora, ecco perchè Linux ha l'87,80% del settore SuperComputer:http://www.top500.org/stats/list/32/osfamgnulinux86Re: LINUX NON E' OTTIMIZZATO PER CPU X86
Per dipingere una parete grande, ci vuole il pennello grande...stefanoDELL
Il Latitude ON di DELL non è ancora disponibile, in questo momento stanno ancora vendendo la versione Latitude ON Reader, che può solo leggere email da Excange e basta.La scheda aggiuntiva Latitude ON la sto apettando da mesi.pippoRe: DELL
Grazie per avere postato una cosa interessante in mezzo a tutta sta fuffa ... :-)acerchiataper un lavoro tosto...
be, se per un lavoro Tosto occorre una cpu Tosta, con un S.O. Tosto ... mi chiedo perche' nei data center che elaborano milioni di record al giorno si *nix e tutti i suoi dialetti, mentre sui PC dove quello che importta e' solo l'aspetto si usa windows XP. Se MisterAno ritiene che Vista sia tosto, forse e' il caso che verifichi quante e quali azziede hanno bocciato vista. Sara stata una sVista quindi p.s X MisterAno attento che a furia di Tostare si tosti tutto .....windows outRe: per un lavoro tosto...
le aziende hanno aspettato a passare a vista per problemi di incompatibilità di molti software professionali che non si sono svegliati a fare versioni aggiornate da subito. con win 7 sarà ben diverso.ilmassiRe: per un lavoro tosto...
sarà pure vero..ma cio' non toglie che è stato un flop.I problemi di compatibilità col software sono seri e gravi. Soprattutto per le aziende di grandi dimensioni.MyrddinEmrysRe: per un lavoro tosto...
- Scritto da: ilmassi> le aziende hanno aspettato a passare a vista per> problemi di incompatibilità di molti software> professionali che non si sono svegliati a fare> versioni aggiornate da subito. con win 7 sarà ben> diverso.Infatti stanno portando i software in compatibilità Linuxvaaaaaaaaaa aRe: per un lavoro tosto...
e anche perchè dover avere un quad core per vedere le finestrelle luccicanti è assurdole aziende non hanno soldi da buttare dalla finestrapabloskiRe: per un lavoro tosto...
- Scritto da: pabloski> e anche perchè dover avere un quad core per> vedere le finestrelle luccicanti è> assurdo> > le aziende non hanno soldi da buttare dalla> finestrastraquoto oltretutto possiedo un eee con soddisfazionee possoavere le finestre luccicanti anche su esso... anhe se a me non frega niente!la superficialità nella vita delle persone si riflette anche nell'informatica sic...masmaruporRe: per un lavoro tosto...
Certo..le "azziende"...l'italiano hanno smesso di insegnarlo alle scuole medie?GaussE vai Pegatron!
Attendiamo fiduciosamente questo gioiellino di Pegatron; una cosa è sicura, non lo potranno vendere con windows preinstallato e già questo è un punto a favore :-)Quanto al prodotto di Dell mi sembra un' ottima idea, spero solo che non costi troppo.pentolinoRe: E vai Pegatron!
Dovrebbe essere molto simile alla console portatile Pandorahttp://en.wikipedia.org/wiki/Pandora_(console)Phabio76Re: E vai Pegatron!
altro gioiellino, speriamo che risolvano presto tutti i problemi che hanno avutopentolinoRe: E vai Pegatron!
> Attendiamo fiduciosamente questo gioiellino di> Pegatron; una cosa è sicura, non lo potranno> vendere con windows preinstallato e già questo è> un punto a favore> :-)> Quanto al prodotto di Dell mi sembra un' ottima> idea, spero solo che non costi> troppo.Non scommeterci troppo: windows mobile gira anche sugli ARM! ;)pippoRe: E vai Pegatron!
- Scritto da: pippo> Non scommeterci troppo: windows mobile gira anche> sugli ARM!> ;)Ma se non riesce neanche ad girare sui INTEL:))vaaaaaaaaaa aRe: E vai Pegatron!
beh almeno non è vista :-)pentolinoRe: E vai Pegatron!
ops.. avevo sbagliato thread.pardon-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2009 09.37-----------------------------------------------------------MyrddinEmrysRe: E vai Pegatron!
- Scritto da: pentolino> Attendiamo fiduciosamente questo gioiellino di> Pegatron; una cosa è sicura, non lo potranno> vendere con windows preinstallato e già questo è> un punto a favore> :-)> Quanto al prodotto di Dell mi sembra un' ottima> idea, spero solo che non costi> troppo.te lo spacco con Megatron-ToM-Re: E vai Pegatron!
cattivo... :'(pentolinoRe: E vai Pegatron!
- Scritto da: pentolino> cattivo... :'(LOL ;)PS.: sorry, era il meglio che mi veniva in mente-ToM-ARM Cortex
Date un'occhiata ai consumi di questa cpu e alle sue caratteristiche! ha addirittura un accelleratore opengl integrato. Esistono prototipi con autonomie da paura...Mi sa che sui netbook ci sarà da divertirsi!!!io meRe: ARM Cortex
arm è stata sempre una spanna sopra intel in fatto di accelerazione hardware e consumi ridottinon c'è da meravigliarsi quindi che riescano ad ottenere questi risultatiche poi quando si parla di arm si pensa ad un'azienducola da 2 soldi, quando invece vendono centinaia di milioni di pezzi l'annopabloskiRe: ARM Cortex
> che poi quando si parla di arm si pensa ad> un'azienducola da 2 soldi, quando invece vendono> centinaia di milioni di pezzi> l'annoVendono milioni di cosa? Visto che NON producono chip, ma progettazione? :DpippoRe: ARM Cortex
milioni di progetti allora...in ogni caso il 75% del market embedded è in mano ad ARMok non c'hanno le fab, fanno solo il progetto, ma comunque è roba loropabloskiRe: ARM Cortex
> arm è stata sempre una spanna sopra intel in> fatto di accelerazione hardware e consumi> ridotti> non c'è da meravigliarsi quindi che riescano ad> ottenere questi> risultatiInfatti: se qualche grossa azienda deciderà di mettere arm sui netbook ci sarà da divertirsi (e MS si attaccherà al tram).> che poi quando si parla di arm si pensa ad> un'azienducola da 2 soldi, quando invece vendono> centinaia di milioni di pezzi> l'annoQui bisogna meravigliarsi di tutto; l'altro giorno c'era gente si forum che la Intel produceva indubbiamente ed indiscutibilmente i proXXXXXri migliori: perdona loro perché non sanno quello che dicono!advangeRe: ARM Cortex
> Infatti: se qualche grossa azienda deciderà di> mettere arm sui netbook ci sarà da divertirsi (e> MS si attaccherà al> tram).Già, soprattutto quando l'utonto non riuscirà a far girare word ed excel... :DpippoRe: ARM Cortex
la più interessante in questo mercato è IBMspara un megaproXXXXXre, poi nicchia per anni lasciandosi superare, poi all'improvviso tira fuori un altro megaproXXXXXrese solo fossero più costanti avrebbero un mercato enormeperò complessivamente tra ARM, MIPS e PowerPC, gli x86 sembrano i fratelli handicappatipabloskiRe: ARM Cortex
- Scritto da: advange> e MS si attaccherà al tramAh sì? Che strano, io programmo tutto il giorno con Visual Studio di Microsoft, per Windows CE, un sistema operativo di Microsoft, per un dispositivo ARM usato già da circa un milione di persone... e quando compri il prodotto con il nostro dispositivo c'è anche il logo di Windows... mah...LinaroRe: ARM Cortex
in effetti spero proprio che l' uscita dei netbook con arm metta un po' di pepe al c**o ad intel, anche perchè arm ha già in cantiere i multicore... e ricordiamo che nei 2,5 W di consumo dell' atom ci stanno diversi Arm Cortex :-)P.S: dimenticavo, rendiamo merito anche a Texas Instruments con il suo chipset OMAP!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2009 12.04-----------------------------------------------------------pentolinoCavallo di XXXXX clamoroso
La maggior parte degli utenti usa il PC per poche attività, e queste includono la navigazione su Internet, la messaggistica, e oggi anche qualche telefonata voip con Skype o softphone sip.La CPU ARM con un Linux ad-hoc permette tutto ciò ma anche di più.Per confronto l'EeePC 701 come anche l'Acer Aspire One con la loro CPU Celeron o Atom con 8GB di flash permettono un'installazione completa di Linux con software di networking ma anche di produttività come OpenOffice.org.Se Dell introduce questa tecnologia, non solo il portatile avrà un'autonomia spettacolare, ma a quanto pare l'80% delle volte che un utente accende il PC non avrà la necessità di fare il boot sulla CPU Intel e il disco con Windows.Spero che Dell non faccia questa tecnologia troppo limitata, dando risorse sufficienti (flash, ram, periferiche), in modo che anche la comunità opensource possa mettere le mani a questa tecnologia facendo distribuzioni personalizzate per questa CPU e il contorno di elettronica.Se ha sucXXXXX potrebbe porre la base di tutta una famiglia di prodotti basati su ARM e col tempo si potrà scalzare o affiancare un nuovo mercato al duopolio Wintel.Anche il semplice non usare Windows, pur avendolo pagato e installato sull'altra partizione, sarà una perdita per Microsoft, perché nasceranno necessità per gli utenti di queste macchine che tutte le pagine web siano fruibili con il Linux di questa partizione, e lo stesso i programmi e i protocolli di comunicazione compatibili, e i formati di documenti interoperabili.Saranno i presupposti per continuare ad erodere quote a Microsoft e alle sue tecnologie proprietarie anche nelle aziende che oggi sono obbligate all'uso di prodotti Microsoft.Il mercato non necessiterebbe di Wintel se i formati e i protocolli fossero tutti interoperabili. E si aprirebbero alternative che potrebbero muovere l'economia anche verso aziende che non sono solo le solite due che oggi monopolizzano il mercato del personal computing.iRobyRe: Cavallo di XXXXX clamoroso
> Se ha sucXXXXX potrebbe porre la base di tutta> una famiglia di prodotti basati su ARM e col> tempo si potrà scalzare o affiancare un nuovo> mercato al duopolio> Wintel.> Che differenza ci sarebbe tra un prodotto simile ed un netbook ?La vera novità che ci vedo è l'utilizzo di linux per uscire dall'ambito x86 in qualcosa di più grande di uno smartphoneguastRe: Cavallo di XXXXX clamoroso
- Scritto da: guast> > Se ha sucXXXXX potrebbe porre la base di tutta> > una famiglia di prodotti basati su ARM e col> > tempo si potrà scalzare o affiancare un nuovo> > mercato al duopolio> > Wintel.> > > Che differenza ci sarebbe tra un prodotto simile> ed un netbook> ?Le architetture ARM, a livello hardware, hanno caratteristiche che le x86 ancora non si possono permettere.Per esempio tempi di 1-2 secondi per andare in suspend to ram, e altrettanto per uscirne.E il consumo, in STR, e` di pochi milliWatt, consentendogli di restare li` per settimane senza pericolo di scaricare la batteria.Un netbook con ARM sarebbe praticamente un palmare molto potente con tastiera e schermo "usabili" anche per il lavoro di tutti i giorni. Con tempi di accensione e spegnimento (in realta` risveglio e sospensione) istantanei, senza necessita` di reboot o di suspend to disk.Apri il lid e lavori, chiudi il lid e lo infili in borsa. Se devi aspettare 10 minuti, un netbook cosi` lo usi, uno x86 no, perche` perdi 3-4 minuti solo per boot e shutdown, e per riaprire le applicazioni che ti servono.Aggiungici che gli ARM consumano molto meno degli x86 (parliamo di qualche Watt per tutta la piattaforma, dalla CPU alla GPU passando per il "chipset") e che mediamente le applicazioni Linux occupano (e quindi richiedono) molta meno RAM di quelle Windows, quindi hai anche consumi inferiori, ed hai autonomia che, con batterie come quella dell'ultimo Eee 1000HE, possono arrivare a 30-40 ore.Bye.Bye.ShuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 12 02 2009
Ti potrebbe interessare