Avete mai assistito ad un concerto di fontane danzanti? Chi di voi ha avuto modo di prendervi parte si sarà certamente lasciato trasportare dal romantico fluire dell’acqua che, accompagnato dalla musica, è in grado di coinvolgere grandi e piccini. La fusione di questi due elementi, in sincronia con i giochi di luce, è infatti capace di astrarre chiunque dalla realtà, donando momenti di pieno relax e svago. Ed allora perché non rivivere le stesse emozioni e lo stesso senso di abbandono anche durante le pause in ufficio o alla sera davanti al nostro PC? Gli speaker Water Dancing potranno dare vita ad un concento di fontane danzanti sulla nostra scrivania.

Si tratta di una coppia di speaker alimentabili direttamente dal PC tramite connessione USB. All’interno le casse contengono quattro luci LED ricoperte da un sottile strato di acqua. Non appena la musica verrà riprodotta dal computer stesso, inizierà un gioco di luci e acqua: il livello degli zampilli varierà in funzione della tonalità e del volume della musica, mentre le luci assumeranno una colorazione casuale.
Il costo di questi speaker dagli effetti speciali varia dai 40 ai 70 dollari: potrebbero essere una valida alternativa alle animazioni offerte dal player musicale.
(via Technabob )
-
Istigazione al malware!
Ma come e' possibile???Questo coso:1) E' closed.2) Pretende di girare come amministratore3) Accede alla rete con la scusa dell'aggiornamento4) Ravana per tutto il discoE c'e' gente che ha il coraggio di eseguirlo???Da non crederci!L'idiozia generalizzata ha raggiunto i livelli di follia.panda rossaRe: Istigazione al malware!
- Scritto da: panda rossa> Ma come e' possibile???> > Questo coso:> 1) E' closed.> 2) Pretende di girare come amministratore> 3) Accede alla rete con la scusa> dell'aggiornamento> 4) Ravana per tutto il disco> > E c'e' gente che ha il coraggio di eseguirlo???> Da non crederci!> L'idiozia generalizzata ha raggiunto i livelli di> folliaPraticamente hai descritto il funzionamento di tutti gli antivirus per Windows in circolazione (a parte Clamwin, che fa comunque schifo).Lamborghini MiuraRe: Istigazione al malware!
- Scritto da: panda rossa> Ma come e' possibile???> > Questo coso:> 1) E' closed.> 2) Pretende di girare come amministratore> 3) Accede alla rete con la scusa> dell'aggiornamento> 4) Ravana per tutto il disco> > E c'e' gente che ha il coraggio di eseguirlo???> Da non crederci!> L'idiozia generalizzata ha raggiunto i livelli di> follia.Quindi usate Linux... la solita menata!cognomeRe: Istigazione al malware!
- Scritto da: panda rossa> Ma come e' possibile???> > Questo coso:> 1) E' closed.> 2) Pretende di girare come amministratore> 3) Accede alla rete con la scusa> dell'aggiornamento> 4) Ravana per tutto il disco> > E c'e' gente che ha il coraggio di eseguirlo???peggio ancora, c'è chi continua insistentemente a proporre robaccia come questa su un sito che dovrebbe essere "competente" in materia informatica...ehy joeUh...
<i> "Sebbene metta a disposizione una sola modalità di scansione e sia privo di personalizzazioni, il software non è per nulla meno affidabile rispetto ai più blasonati e commerciali antivirus." </i> Mi permetto di dubitare a priori della validità di questa affermazione, soprattutto alla luce del fatto che da come lo presentano sul sito sembra faccia solo la scansione on demand.Risposta alla notizia...
è una cagata pazzesca!contenuto ingiuriosoOggetto
Meglio utilizzare gli antivirus tradizionali!Nome e cognomeMi fidavo delle vostre recensioni, ma ..
Ho sempre scaricato con fiducia i software da voi proposti, m ain questo caso sono rimasto molto deluso!! Non parlo del tipo di acXXXXX che ha il programma sul sistema, ma del fatto che dopo effettuata la scansione chiede l'acquisto della versione pro per rimuovere il malware!! Proprio il comportamento utilizzato dai peggiori malware.... mentre nella recensione si parla di fix, quarantena e log al produttore!! ma che programma avete testato??gattomattoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2012Ti potrebbe interessare