Mountain View (USA) – A meno di un mese di distanza dal lancio di Firefox 1.0 , Mozilla Foundation ha rilasciato la versione 1.0 di Thunderbird, programma di posta elettronica che i suoi creatori definiscono “il compagno ideale di Firefox”.
Se con Firefox la comunità di sviluppo di Mozilla.org ha rilanciato la propria sfida ad Internet Explorer, con Thunderbird la stessa comunità ha voluto creare un client e-mail e newsgroup stand alone capace di proporsi come alternativa ad Outlook Express. L’obiettivo è quello di rivaleggiare con la facilità d’uso del client di Microsoft pur senza rinunciare a molte delle funzionalità più avanzate incluse, ad esempio, nello storico Eudora.
Frutto di un progetto avviato all’inizio del 2003, Thunderbird rappresenta, insieme a Firefox, il tentativo della Foundation di ovviare alla pesantezza e alla scarsa flessibilità che, con il tempo, hanno finito per caratterizzare la monolitica Mozilla Suite: a dispetto di questa, che come noto include in un singolo programma funzionalità di navigazione, messaggistica e chat, Thunderbird e Firefox sono applicazioni autonome e specializzate, votate maggiormente alla leggerezza e alla modularità. Tutto ciò che le due applicazioni non includono nativamente può essere sviluppato da terze parti e reso disponibile agli utenti sotto forma di “estensioni”, ossia di plug-in scaricabili e installabili dal Web con un clic del mouse.
Thunderbird rappresenta una profonda riscrittura del vecchio Mozilla Mail ma, rispetto al proprio predecessore, utilizza un’interfaccia scritta con il linguaggio XUL, lo stesso adottato in Firefox. L’interfaccia grafica, che supporta i temi, è stata studiata per mettere a proprio agio anche gli utenti che provengono da OE/Outlook, questo grazie soprattutto all’adozione del classico layout (uno dei tre disponibili) a tre riquadri (messaggi, anteprima, mailbox), e alla scelta di una disposizione dei menù e delle icone non troppo dissimile da quella dei client di Microsoft.
Per facilitare ulteriormente la migrazione da OE, Thunderbird ha recentemente introdotto la possibilità di utilizzare una sola mailbox per differenti account: in questo modo, proprio come succede in OE, le e-mail di tutti gli account vengono archiviate in una singola cartella “globale”. Thunderbird è inoltre in grado di importare la rubrica, i messaggi e le impostazioni di OE, Outlook e Eudora.
Fra le funzionalità più in vista del giovane client open source c’è un lettore di feed RSS, una modalità di funzionamento off-line, un filtro antispam bayesiano e un generatore di filtri generici. Uno dei fiori all’occhiello di Thunderbird è rappresentato dalle sofisticate funzionalità di ricerca dei messaggi, che permettono, fra le altre cose, di salvare il risultato di una ricerca in una cartella e di raggruppare le e-mail in base ad attributi come data e mittente. Il client supporta poi tutte le principali funzioni di sicurezza, tra cui crittografia, firma digitale, certificati, gestione delle password e aggiornamento automatico del software. Sempre sul lato della sicurezza e della privacy, si segnala come il programma blocchi automaticamente il caricamento degli script e delle immagini contenute all’interno delle e-mail. Gli autori sottolineano poi come Thunderbird, utilizzando il motore di rendering HTML di Mozilla, sia immune dalle vulnerabilità di OE e IE.
Mancano invece del tutto, in Thunderbird, le funzionalità di agenda e calendario presenti, ad esempio, in Outlook o nel suo “clone” open source Evolution. Ma a questo la comunità di sviluppatori volontari di Mozilla.org sta già ovviando: ecco come. Il giovane progetto Calendar , ha l’obiettivo di sviluppare un software per la gestione e la pianificazione delle attività personali disponibile sia sotto forma di estensione per Thunderbird e Firefox, sia sotto forma di applicazione a sé stante (denominata Sunbird). Al momento entrambi i programmi sono ad uno stadio di sviluppo iniziale, ma si possono già scaricare e provare.
Fra i progetti indipendenti si segnala Portable Thunderbird e Portable Firefox , due versioni dei rispettivi software della Mozilla Foundation ottimizzate per girare su una chiavetta USB o un qualsiasi altro drive esterno, come un CD-RW: ciò consente di utilizzare i due programmi su più computer conservando e-mail, configurazioni ed estensioni.
Il lancio di Thunderbird, a dispetto di quanto è stato fatto per Firefox, è avvenuto senza troppo clamore: niente campagne di marketing, niente siti dedicati, niente mega party, niente pubblicità sui giornali. Una scelta giustificata dal fatto che i client di e-mail, specie fra gli utenti consumer, sono oggi assai meno diffusi rispetto ai browser web: basti vedere il successo riscosso in questi anni dai servizi di web mail. Mozilla Foundation ha dunque preferito concentrare il suo modesto budget sul prodotto, Firefox, che ha più chance di diffondersi in modo massiccio e di influenzare il mercato e l’evoluzione del Web. Thunderbird è importante soprattutto come complemento a Firefox, e del resto la crescente popolarità di quest’ultimo non potrà che trainare la diffusione del primo.
Mentre Firefox 1.0 ha totalizzato quasi 10 milioni di download nel giro di un mese dal lancio, Mozilla Foundation si aspetta che Thunderbird raggiunga, nello stesso periodo di tempo, un’audience assai inferiore: a sfavorire la partenza del “postino” open source interverranno anche le festività natalizie.
Scott MacGregor, lead engineer del progetto Thunderbird, ha detto che 40.000 copie del client sono già state installate sui PC di una grande azienda: l’identità di quest’ultima non è stata però svelata.
Thunderbird è disponibile per Windows, Linux e Mac OS X, e può essere scaricato in lingua inglese da qui o in lingua italiana da qui .
-
Telecom e teconologie
Ringraziamo tutti assieme la Telecom, grazie a lei la tecnologia buona entra nelle nostre case (E.T. VEDE CASA ;)) e quelle "cattive" se ne stanno fuori. Ora, perchè invece di rompere i cosiddetti la nostra cara azienda non abbassa i prezzi e inizia ad offrire servizi realmente utili? Magari qualche cliente torna...GrieverAnonimoRe: Telecom e teconologie
Eh qualche cliente torna... se tutti potessero scegliere sai quanti starebbero con Telecom...- Scritto da: Anonimo> Ringraziamo tutti assieme la Telecom, grazie> a lei la tecnologia buona entra nelle nostre> case (E.T. VEDE CASA ;)) e quelle "cattive"> se ne stanno fuori. Ora, perchè> invece di rompere i cosiddetti la nostra> cara azienda non abbassa i prezzi e inizia> ad offrire servizi realmente utili? Magari> qualche cliente torna...> GrieverAnonimoRe: Telecom e teconologie
Naaaaaa!E' più facile tagliare le gambe alla concorrenza che essere competitivi, non lo sapevi?Telecom è leader in questa materi!!!Anonimodella serie...
...a copertura -> niente....a concorrenza -> nemmeno.... a diminuzione di prezzo -> niente.... a miglioramento della qualità -> nientema questi cosa vogliono?per parafrasare una certa pubblicità, "ma senza di loro , che mondo sarebbe?" ... forse una adsl costerebbe come in francia e germania pur avendo molta più velocità?questi stanno pazzi......ciaoAnonimoGaranteeeeeeeeeeeeeee
Ci seiiiiiiiiiii Sei connessooooooooooo!!!!!:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Garanteeeeeeeeeeeeeee
fatto!aggiungerei anche striscia :Dbacarozz83Re: Garanteeeeeeeeeeeeeee
Ma che sei ceco? Se anche lo fossi, ti informo che la quotazione è messa sotto a quello che ho detto, i "maggiore di" che ti dà lo screen reader sono l'inizio del quote.> > Qualcuno è morto sul internet?> > > Si perchè non aveva quotato!:@AnonimoRe: Garanteeeeeeeeeeeeeee
AnonimoRe: Garanteeeeeeeeeeeeeee
- Scritto da: Anonimo> Ci seiiiiiiiiiii Sei> connessooooooooooo!!!!!:'(:'(:'(:'(Non conta granchè. Non lo ascolta nessuno. Si va male.................Anonimoconcorrenza sleare
"Telecom pare non si voglia limitare a scoraggiare nuovi entranti in questo business."ma questa non è abuso della posizione sul mercato per generare concorrenza sleare? chiedo... mah in italia la situazione con telecom sta degenerando... e nessuno si muove... altro che multe dell'antitrust qui bisogna obbligare a far fatti...AnonimoRe: concorrenza sleare
sleare???AnonimoRe: concorrenza sleare
- Scritto da: Anonimo> sleare???sleale... scusate, problemi di digitazione. Me ne sono accorto troppo tardi... penso sia colpa dell'influsso negativo di telecom!!!:p;)AnonimoRe: concorrenza sleare
> penso sia colpa dell'influsso negativo di> telecom!!!:p;)è più probabile che tu abbia la mappatura della tastiera in aramaico..in ogni modo è difficile parlare di concorrenza in un campo come le tlc in italia, dove concorrenza effettiva non esiste.Un pò più di movimento in questo senso forse c'è nella telefonia mobile (dove in ogni modo tim detiene la fetta più grande), ma in quanto a rete fissa la concorrenza è utopistica.sh4dForse .....
stanno iniziando le operazioni di rientro economico ai danni di utenti e concorrenti per pagarsi la "rifusione" con TIM? :@KCMRe: Forse .....
La fusione con TIM si paga da sola.Lo ascolti il TG?AnonimoRe: Forse .....
Credici! ;)AnonimoRe: Forse .....
- Scritto da: Anonimo> La fusione con TIM si paga da sola.> Lo ascolti il TG?Come no, e ricordati il 25 di guardare in alto nel cielo per vedere Babbo Natale e le sue renne.KCMRe: Forse .....
- Scritto da: KCM> > - Scritto da: Anonimo> > La fusione con TIM si paga da sola.> > Lo ascolti il TG?> > Come no, e ricordati il 25 di guardare in> alto nel cielo per vedere Babbo Natale e le> sue renne.Perchè, mi volete dire che Babbo Natale non esiste....:sNooooooo, ma queste sono cose da dirsi:(Mi avete creato un trauma :'(:'(:'(jankRe: Forse .....
- Scritto da: Anonimo> La fusione con TIM si paga da sola.> Lo ascolti il TG?magari tu guardi quello su La7 :DAnonimoLavrenti Beria...
...anche lui si divertiva a tirare la corda, sappiamo che fine ha fatto.AnonimoAnalogie
Curioso che la Telecom segua politiche a suo tempo adottate dalla Microsoft. La risposta alla Microsoft è stata l'Open Source, la risposta alle varie Telecom sparse per il mondo potrebbe essere l'hardware Open Source, il mais Open Source, il governo Open Source...Gatto SelvaggioLa risposta sta quà!
internet libera da provider!!!!e sopratutto da telecom!!! http://it.groups.yahoo.com/group/retiwireless/bacarozz83Re: La risposta sta quà!
- Scritto da: bacarozz83> internet libera da provider!!!!> e sopratutto da telecom!!! > it.groups.yahoo.com/group/retiwireless /sono un profano a livello legislativo:$mi domando: e' legale?AnonimoRe: La risposta sta quà!
la risposta è: no.ma secondo te le onde radio possono rimanere sul suolo privato?si possono limitare come i cavi? no.seconda cosa, la scelta è farci schiacciare e spennare come pollioppure reagire, e questo è quello che va fatto.questo è quello che succede in spagna nelle città un po' granditutti mettono le antenne e gli access point sul balcone! e tutti condividono! non vedo perchè quì in italia non si faccia niente, tutti bei polli da farsi spennare.bacarozz83Re: Idea interessante ma...
- Scritto da: bacarozz83> internet libera da provider!!!!> e sopratutto da telecom!!! > it.groups.yahoo.com/group/retiwirelessL'idea è interessante, ma:- dubito che il wireless "selvaggio" possa avere un grande futuro se non riconosciuto a livello legislativo, con attribuzione di frequenze dedicate (distinte da quelle riservate ai grandi operatori) e così via;- riconosciuto implicherebbe regolamentato, e la regolamentazione, in tempi di timori verso la diffusione dell'informazione, senz'altro porterebbe a escludere il fai da te a favore di registrazioni a pagamento, bolli, autorizzazioni (conosciamo i nostri polli, li eleggiamo noi);- un wireless clandestino è improponibile, perché la polizia postale individuerebbe subito le trasmittenti.- non è ancora dimostrato che tutte queste docce gratuite di onde radio siano innocue, e soprattutto non sono ancora stati studiati mezzi adeguati per schermarsi. Lo so, sono un fifone, ma in genere occorrono trent'anni per riconoscere (e dimostrare) che un prodotto porta il cancro, sia esso l'eternit o una nuova formulazione della panna montata, e i prossimi decenni li vorrei passare tranquillo.Personalmente, troverei più appetibile l'idea di una rete libera di comunicatori laser, che emettendo in una sola direzione mi sembrerebbero difficilini da individuare.Progettati in modo che chiunque o quasi ne possa costruire uno in cantina con materiali facilmente reperibili, collegarlo ad altri tramite passaparola, mimetizzare in giro ripetitori e così via.È solo un'idea, non sono competente in materia, né so se sia tecnicamente realizzabile un laser di onde radio (perché occorrere una frequenza in grado di far scavalcare al segnale piccoli ostacoli).Né questa idea intende invitare all'illegalità di una rete clandestina, noo, penso a quanto potrebbe essere utile in paesi come la Cina, mica alle nostre libere democrazie;).AnonimoRe: Analogie
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Curioso che la Telecom segua politiche a suo> tempo adottate dalla Microsoft. La risposta> alla Microsoft è stata l'Open Source,> la risposta alle varie Telecom sparse per il> mondo potrebbe essere l'hardware Open> Source, il mais Open Source, il governo Open> Source...Oggi è anche piovuto per colpa di Microsoft.AnonimoRe: Analogie
AnonimoRe: Analogie
Interessante, sto Bill e' proprio l'Hitler dell'informatica....:(AnonimoRe: Matrice di ogni nequizia
> Oggi è anche piovuto per colpa di> Microsoft.Non sto dicendo che la Microsoft sia la matrice di ogni nequizia, né mi spingo a sostenere che produca pessimo software (Halo 2 per esempio è superbo, e mi pare sia loro, no?) e che quello Open Source sia meglio.Ma negli anni ha manifestato comportamenti che sfiorano la concorrenza sleale nei confronti degli altri produttori di software, amplificati dall'influenza che le dà la sua posizione dominante, e una reazione era inevitabile.Da quando è stata privatizzata, Telecom si comporta nello stesso modo. Non che manchi una brutale logica di profitto immediato nei modi di fare delle grande aziende, ma a forza di tirarsi su buttando giù gli altri ci si fa un mucchio di nemici, che prima o poi trovano il modo di rendere i favori.Porto ad esempio il peso che ha avuto la Telecom nell'affossare molti piccoli provider che non avevano le risorse per ingigantirsi, negli anni intorno al 2000. Poteva considerarli dei collaboratori, distributori dei propri servizi, invece li ha trattati da concorrenti credendo di potersi lanciare da sola nei servizi Web.Risultato: danno per tutti. Molte piccole aziende hanno chiuso, molti Web designer e informatici a spasso, ma non mi pare che Telecom abbia sfondato nel campo dei servizi Web - perché a sua volta la piccola-media azienda cliente del piccolo provider vuole uno che venga a far funzionare la posta elettronica sconfigurata dall'impiegata pasticciona, non i sorrisi preregistrati delle ragazze dei call center.Gatto SelvaggioRe: Matrice di ogni nequizia
- Scritto da: Gatto Selvaggio> > Oggi è anche piovuto per colpa di> > Microsoft.> > Non sto dicendo che la Microsoft sia la> matrice di ogni nequizia, né mi> spingo a sostenere che produca pessimo> software (Halo 2 per esempio è> superbo, e mi pare sia loro, no?) e che> quello Open Source sia meglio.> Ma negli anni ha manifestato comportamenti> che sfiorano la concorrenza sleale nei> confronti degli altri produttori di> software, amplificati dall'influenza che le> dà la sua posizione dominante, e una> reazione era inevitabile.> > Da quando è stata privatizzata,> Telecom si comporta nello stesso modo. Non> che manchi una brutale logica di profitto> immediato nei modi di fare delle grande> aziende, ma a forza di tirarsi su buttando> giù gli altri ci si fa un mucchio di> nemici, che prima o poi trovano il modo di> rendere i favori.> Sono totalmente d'accordo e aggiungo : il problema non è che Telecom persegua il profitto con ogni mezzo; il problema è che non ci sia una qualche figura (garante o chi per esso) che rappresenti gli interessi della collettività e che gli impedisca CONCRETAMENTE di farlo SE questo va a scapito degli utenti.AnonimoRe: Analogie
L'intelligenza Open Source servirebbe a te- Scritto da: Gatto Selvaggio> Curioso che la Telecom segua politiche a suo> tempo adottate dalla Microsoft. La risposta> alla Microsoft è stata l'Open Source,> la risposta alle varie Telecom sparse per il> mondo potrebbe essere l'hardware Open> Source, il mais Open Source, il governo Open> Source...AnonimoRe: Intelligenza
> L'intelligenza Open Source servirebbe a teMentre tu ti accontenteresti di quella proprietaria?Gatto SelvaggioRe: Intelligenza
Io ho già la mia intelligenza proprietariaAnonimotelecom è piena di debiti
.. e si ri-accorpa a Tim (che invece fa utili a manetta)...mi sa che stanno arrivando alla frutta...AnonimoRe: telecom è piena di debiti
Dubito che siano alla frutta: finchè le banche li coprono sono in una botte di ferro. Tutti i debiti che ha Telecom (fatti per l'acquisto di telecom stessa da Tronchetti&Co e riaddebitati a telecom e quelli che farà per comprare Tim) sono garantiti dagli abbonati: di fatto Telecom è stata comprata con soldi che non c'erano (almeno non tutti) quindi messi dalle banche, che però hanno in garanzia gli utili provenienti dall'erogazione del servizio stesso, che li ripagano, unitamente algli interessi. Anche per questo il rating di telecom non scende, nonostante i debiti.Il giochetto rende bene e si può dire che telecom la stanno ripagando gli abbonati...poi ovvio che gli investimenti scarseggiano: il cash flow deve ripianare i buchi, mica lo si può investire.AnonimoRe: telecom è piena di debiti
dalle banche, che però hanno in> garanzia gli utili provenienti> dall'erogazione del servizio stesso, che li> ripagano, unitamente algli interessi. Anche> per questo il rating di telecom non scende,> nonostante i debiti.>> Il giochetto rende bene e si può dire> che telecom la stanno ripagando gli> abbonati...poi ovvio che gli investimenti> scarseggiano: il cash flow deve ripianare i> buchi, mica lo si può investire.Aggiungerei:Hanno assolutamente bisogno (Le banche e Telecom) che i margini siano alti e la concorrenza inesistente.Con un gruppo di potere del genere il VoIP potrebbe dare fastidio...AnonimoRe: telecom è piena di debiti
- Scritto da: Anonimo> Dubito che siano alla frutta: finchè> le banche li coprono sono in una botte di> ferro. Tutti i debiti che ha Telecom (fatti> per l'acquisto di telecom stessa da> Tronchetti&Co e riaddebitati a telecom e> quelli che farà per comprare Tim)> sono garantiti dagli abbonati: di fatto> Telecom è stata comprata con soldi> che non c'erano (almeno non tutti) quindi> messi dalle banche, che però hanno in> garanzia gli utili provenienti> dall'erogazione del servizio stesso, che li> ripagano, unitamente algli interessi. Anche> per questo il rating di telecom non scende,> nonostante i debiti.> > Il giochetto rende bene e si può dire> che telecom la stanno ripagando gli> abbonati...poi ovvio che gli investimenti> scarseggiano: il cash flow deve ripianare i> buchi, mica lo si può investire.Effettivamente quando si acquista un'azienda siritiene che venga ripagata dagli utenti, a meno chenon si faccia per beneficenza ovviamente.AnonimoRe: telecom è piena di debiti
- Scritto da: Anonimo> Effettivamente quando si acquista un'azienda> si> ritiene che venga ripagata dagli utenti, a> meno che> non si faccia per beneficenza ovviamente.Il problema e' che questa volta sono riusciti ad acquistare un'azienda indebitando l'azienda stessa.AnonimoRe: telecom è piena di debiti
- Scritto da: Anonimo> Dubito che siano alla frutta: finchè> le banche li coprono sono in una botte di> ferro. Tutti i debiti che ha Telecom (fatti> per l'acquisto di telecom stessa da> Tronchetti&Co e riaddebitati a telecom e> quelli che farà per comprare Tim)> sono garantiti dagli abbonati: di fatto> Telecom è stata comprata con soldi> che non c'erano (almeno non tutti) quindi> messi dalle banche, che però hanno in> garanzia gli utili provenienti> dall'erogazione del servizio stesso, che li> ripagano, unitamente algli interessi. Anche> per questo il rating di telecom non scende,> nonostante i debiti.> > Il giochetto rende bene e si può dire> che telecom la stanno ripagando gli> abbonati...poi ovvio che gli investimenti> scarseggiano: il cash flow deve ripianare i> buchi, mica lo si può investire.Chi ha tatto questo e chi sta comprendo questo.... vanno messi in galera :@AnonimoRe: telecom è piena di debiti
> Chi ha tatto questo e chi sta comprendo> questo.... vanno messi in galera :@Prima o poi ci finiranno, D'Alema in primis...AnonimoRe: telecom è piena di debiti
Denunceremo Tronchetti-Provera e ci riprenderemo la nostra rete con i suoi soldi.AnonimoRe: telecom è piena di debiti
Si Si liberiamoci dei Tronchetti e riprendiamoci le Reti.Che con i debiti che hanno fatto miglioriamo la copertura e la qualità.AnonimoRe: telecom è piena di debiti
I debiti li pagheranno loro, con la prigione, ma telecom italia che fallisca pure e poi riprendiamoci la rete- Scritto da: Anonimo> Si Si liberiamoci dei Tronchetti e> riprendiamoci le Reti.Che con i debiti che> hanno fatto miglioriamo la copertura e la> qualità.AnonimoEcco il vero problema
della poca diffusione della rete in Italia.Ma come si fa ad essere avanti e competitivi rispettoad altri paesi Europei come noi, ma che si muovonoin regimi di liberta' di mercato e di libera concorrenza.Altro che Sky, Digitale Terreste, Telecom, e altre amenita'italiote, dateci la libera concorrenza e organi di controllocon poteri Reali e finalmente, per una volta, aiuteremoveramente questo bel paese chiamato Italia.AnonimoRe: Ecco il vero problema
- Scritto da: Anonimo> della poca diffusione della rete in Italia.> > Ma come si fa ad essere avanti e competitivi> rispetto> ad altri paesi Europei come noi, ma che si> muovono> in regimi di liberta' di mercato e di libera> concorrenza.> > Altro che Sky, Digitale Terreste, Telecom, e> altre amenita'> italiote, dateci la libera concorrenza e> organi di controllo> con poteri Reali e finalmente, per una> volta, aiuteremo> veramente questo bel paese chiamato Italia.Concordo !!!!!!!!!!!UNIAMOCI !!!!!!!!!http://www.antidigitaldivide.org/Proteste a azioni civili , iniziamo a farci sentire in concreto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoPerò guardate qua che offerta...
http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programViewLayer.do?BV_UseBVCookie=Yes&channelId=-8451&channelPage=%2Fjsp%2Fdemand%2Fbrowse%2Fchanneldefault.jsp&pageTypeId=8905&programId=536883977&programPage=%2fjsp%2fdemand%2fprogram%2fproduct187.jspvisto che roba? anno 2005 alle porte e questi fanno ancora pagare lo scatto alla risposta per la connessione alla rete a chi deve ricorrere al dial up... è pazzescoAnonimoRe: Però guardate qua che offerta...
- Scritto da: Anonimo> www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programVihttp://tinyurl.com/6tntnmai sentito parlare di tinyurl.com e servizi simili?AnonimoRe: Però guardate qua che offerta...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programVi> > tinyurl.com/6tntn > > mai sentito parlare di tinyurl.com e servizi> simili?E allora? Il link riporta alla solita 1 cent!AnonimoRe: Però guardate qua che offerta...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >> >> www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programVi> > > > tinyurl.com/6tntn > > > > mai sentito parlare di tinyurl.com e> servizi> > simili?> > E allora? Il link riporta alla solita 1 cent! OMMAMMA! Questo ha capito tutto!AnonimoRe: Però guardate qua che offerta...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/ep/programVi> > tinyurl.com/6tntn > > mai sentito parlare di tinyurl.com e servizi> simili?tanto mica doveva scrivere un SMS;)AnonimoWi-fi ? VoIP? Non stanno esagerando?
Non si può sostituire l'ADSL con una connessione Wi-Fi perchè c'è un regolamento ridicolo.Non si può sostituire la linea telefonica con il VoIP perchè senza quella sei senza ADSL.Ma dove vogliono arrivare queste sanguisughe? Altro che dazi ai cinesi, mettete i dazi agli Italiani che si vantano di essere grandi imprenditori rimanendo in settori dove hanno il monopolio di fatto.AnonimoRe: Wi-fi ? VoIP? Non stanno esagerando?
Dobbiamo connetterci tutti con l'UMTS, a 600 ? al mese...- Scritto da: Anonimo> Non si può sostituire l'ADSL con una> connessione Wi-Fi perchè c'è> un regolamento ridicolo.> Non si può sostituire la linea> telefonica con il VoIP perchè senza> quella sei senza ADSL.> Ma dove vogliono arrivare queste> sanguisughe?AnonimoE' possibile eccome...
Si chiama: ULL e non prevede che la linea debba necessariamente essere collegata agli apparati di un altro ISP, l'ISP puo':- "Acquistare" il doppino in ULL;- Acquistare l'ADSL SL da Telecom Italia.Quello che e' cambiato e' che prima il doppino veniva venduto ad un prezzo inferiore (e non si capisce il perche') di quello di un doppino in ULL, adesso invece gli operatori pagano il doppino come una normale connessione ULL (circa 8 euro al mese) com'e' giusto che sia: un doppino ad uso esclusivo di un operatore e' di fatto un "servizio" in ULL.Una ADSL su doppino aggiuntivo quindi costa (al MESE e non come installazione) PIU' di una ADSL "normale".Non ci vedo assolutamente niente di strano... dov'e' lo "scandalo"? :oAnonimoRe: E' possibile eccome...
- Scritto da: Anonimo> Si chiama: ULL e non prevede che la linea> debba necessariamente essere collegata agli> apparati di un altro ISP, l'ISP puo':> > - "Acquistare" il doppino in ULL;> - Acquistare l'ADSL SL da Telecom Italia.>> Quello che e' cambiato e' che prima il> doppino veniva venduto ad un prezzo> inferiore (e non si capisce il perche') di> quello di un doppino in ULL, adesso invece> gli operatori pagano il doppino come una> normale connessione ULL (circa 8 euro al> mese) com'e' giusto che sia: un doppino ad> uso esclusivo di un operatore e' di fatto un> "servizio" in ULL.> > Una ADSL su doppino aggiuntivo quindi costa> (al MESE e non come installazione) PIU' di> una ADSL "normale".> Non ci vedo assolutamente niente di> strano... dov'e' lo "scandalo"? :oLo scandalo sei tu, che da completo incompetente fai la lezione agli altri.Tanto per ricordartelo:A meno che non esistano memorandum segreti.1. ULL prevede che il doppino sia collegato agli apparati di altro ISP nella centrale. Il problema è che non c'è ancora l'ULL per la fibra, quindi in molti casi bisogna ordinare le CDN a Telecom per collegare gli stadi di linea.2. Non si può avere la linea aggiuntiva. Non esiste pagando o non pagando, non c'è. PUNTO. A meno di non rientrare nel punto 1.AnonimoRe: E' possibile eccome...
- Scritto da: Anonimo> > Tanto per ricordartelo:> A meno che non esistano memorandum segreti.> 1. ULL prevede che il doppino sia collegato> agli apparati di altro ISP nella centrale.Questa che dai e' la definizione di "*FULL* Unbundling". Sei sicuro al 100% che acquistando il doppino (con relativo canone) non sia possibile collegarlo ad una porta del DSLAM di Telecom Italia? Se nei sicuro al 100% allora ti do ragione, se invece non ne hai la certezza allora siamo punto e accapo.A me pare che questo dissapore nasca dal fatto che fino a oggi gli operatori pagavano a Telecom Italia solo l'installazione di un nuovo doppino (senza il relativo canone) e adesso che il nuovo doppino "diventa" in tutto e per tutto un doppino DEDICATO ALL'ESCLUSIVO UTILIZZO DI CHI LO AFFITTA (com'e' che giusto che sia.. perche' che ci passi ADSL o fonia non cambia assolutamente nulla) e quindi ci va pagato un CANONE MENSILE questi ISP comincino a lamentarsi.Ripeto, se invece mi confermate che Telecom Italia non attiva PER NESSUNA RAGIONE (quindi nemmeno pagando quegli otto euro) una ADSL connessa ai propri apparati se non c'e' anche una SUA linea voce, allora mi trovate perfettamente in accordo con le vostre rimostranze.AnonimoRe: E' possibile eccome...
LEI non sa chi sono io!!! :@AnonimoRe: E' possibile eccome...
La pagina 129 di quel documento si riferisce "sub-loop unbundling", una sorta di unbundling di solo una parte dell'ultimo miglio (attacco utente > armadio di distribuzione). Serve per creare reti estese.Anonimooperatori
Quali sono gli operatori che offrono il full unbundling?AnonimoRe: operatori
TUTTI gli operatori possono comprare un doppino da Telecom Italia, costa 8 euro al mese (e ci puoi far passare sopra quello che vuoi: dall'ADSL alla fonia tradizionale)... e' solo una scelta.Io non ho capito il senso dell'articolo.AnonimoRe: operatori
- Scritto da: Anonimo> TUTTI gli operatori possono comprare un> doppino da Telecom Italia, costa 8 euro al> mese (e ci puoi far passare sopra quello che> vuoi: dall'ADSL alla fonia tradizionale)...> e' solo una scelta.> Io non ho capito il senso dell'articolo.Più comodo farli gestire da telecomAnonimoRe: operatori
> > e' solo una scelta.> > Io non ho capito il senso dell'articolo.> Più comodo farli gestire da telecomNon è più comodo per niente. Perchè Telecom gestisce la rete molto male da alcuni anni a questa parte. Solo le offerte per ULL sono studiate perchè sia sostanzialmente insostenibile crearsi la propria rete. Nel mobile i margini sono molto elevati, nel fisso le tariffe sono bassissime e le infrastrutture molto più costose.AnonimoTiscali e Wind
Nell'articolo si legge: "A fare ADSL in unbundling sono soprattutto Wind e Tiscali, in Italia, con offerte specifiche"E queste offerte come si chiamano ? dove si trovano ? quanto costano ? help!AnonimoRe: Tiscali e Wind
io con Wind/Infostrada è più di una anno che mi sono staccato da telecom , ora i soldi che spendevo per il canone Telecom li uso per una bella Adsl a 1.2 Mb.Basta che vai su www.155.it e trovi tutto , non capisco come si fà a pagare ancora il canone a Telecom.SalutiAnonimoRe: Tiscali e Wind
- Scritto da: Anonimo> io con Wind/Infostrada è più> di una anno che mi sono staccato da telecom> , ora i soldi che spendevo per il canone> Telecom li uso per una bella Adsl a 1.2 Mb.> > Basta che vai su www.155.it e trovi tutto ,> non capisco come si fà a pagare> ancora il canone a Telecom.> > Salutisemplice basta nn rientrare nelle zone giuste :|AnonimoRe: Tiscali e Wind
Riflessione :con Telecom possiamo attivare una ADSL con loro o con Wind, Tiscali, Ngi, MC-Link eccDomanda :Ora che tu sei con Wind/Infostrada, puoi scegliere un'altra ADSL al posto della loro ? :o- Scritto da: Anonimo> io con Wind/Infostrada è più> di una anno che mi sono staccato da telecom> , ora i soldi che spendevo per il canone> Telecom li uso per una bella Adsl a 1.2 Mb.> > Basta che vai su www.155.it e trovi tutto ,> non capisco come si fà a pagare> ancora il canone a Telecom.> > SalutiAnonimoNessuno al governo si oppone
Nessuno al governo si oppone? Strano, non trovate? Eppure Berlusconi dovrebbe essere in guerra con DeBenetti.AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
- Scritto da: Anonimo> > Nessuno al governo si oppone? Strano, non> trovate? Eppure Berlusconi dovrebbe essere> in guerra con DeBenetti.DeBenedetti con Telecom non c'entra più nulla. In ogni caso sono tutti d'accordo quando paga pantalone.AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
- Scritto da: Anonimo> DeBenedetti con Telecom non c'entra> più nulla. In ogni caso sono tutti> d'accordo quando paga pantalone.VANGELO !A nessuno gli frega un cazzo!AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
- Scritto da: Anonimo> > Nessuno al governo si oppone? Strano, non> trovate? Senti caro il mio sinistrato, chiedi conto delle porcherie al tuo amico supermario monti che apre gli occhi solo quando gli dicono che puo' farlo.Non una parola sulla fusione tim-telecom che era stata divisa per migliorare la concorrenza.E poi vi lamentate dell'adsl senza il servizio voce e della guerra al voip di telecom: basta sentire le dichiarazioni di ieri di T.P. che ha parlato di un piano industriale dietro la fusione per fornire servizi innovativi basati su IP.... Andate avanti a chiedervi come mai... Tristi, siete tristi...AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
Senti mio caro imbonito,non so se tu sia un 'mercenario' di quelli della nuova levacmq Monti finchè ha potuto ha aperto tutti e due gli occhi...Invece la marionetta Gasparri ha già avallato una legge, quella sul WIFi, che impedisce l'uso di questo per fare concorrenza alla rete fissa (=Telecom), adesso aspettiamoci pure che nessuno alzi un dito contro questa ennesima manovra per prendere in giro i consumatori...E poi capiremo perchè siamo la repubblica delle banane..AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
Dove vivi?Un ripassino delle puntate precedenti:Berlusconi ha destituito Mario Monti. Al suo posto ha proposto prima Buttiglione, che il resto dell'EU ha rifiutato.Infine è stato nominato Frattini.AnonimoRe: Nessuno al governo si oppone
- Scritto da: Anonimo> Dove vivi?> Un ripassino delle puntate precedenti:> Berlusconi ha destituito Mario Monti. Come come? Un primo ministro italiano destituisce un commissario europeo?> Al suo posto ha proposto prima Buttiglione,> che il resto dell'EU ha rifiutato.Alla concorrenza. Si,certo, come no.> Infine è stato nominato Frattini.Alla concorrenza sempre.Vedo che sei informato o che sei impegnato nella riscrittura della storia, stile Grande Fratello.Non dirmi che sei quello che il 3 novembre sul Manifesto titolava la schiacciante vittoria di Kerry?AnonimoE i sinistri?
E i sinistri cos'hanno fatto scusa? Quantomeno la colpa sta da entrambe le parti.Telecom e' un potentato fortissimo in italia che muove i fili di un regime illiberale. Come i processi in odore di truffe telefoniche che "miracolosamente" viaggiano speditissimi, cosi' spediti da far scadere i termini utili per la presentazione delle richieste di costituzione di parte civile dei danneggiati per recuperare i danni subiti. Se ne parlava in occasione di qualche truffa, operata da una piccola ditta terza per altro, in un paesino in cui tutti ricevevano collegamenti fantasma a numeri a tariffazione aggiunta.I desideri di telecom sono legge in questa italietta schifosa...AnonimoIl monopolio di telecom
continua....AnonimoRe: Il monopolio di telecom
Continua?Ma perchè nessun altro provider investe cablando le città con i propri doppini e mettendoci sopra quello che preferisce? ADSL e/o voce???E' troppo comodo rivolgersi al garante facendo comminare multe stratosferiche senza poi pretendere di pagare le conseguenze...Questa è la prima conseguenza.AnonimoRe: Il monopolio di telecom
- Scritto da: Anonimo> Continua?> Ma perchè nessun altro provider> investe cablando le città con i> propri doppini e mettendoci sopra quello che> preferisce? ADSL e/o voce???> E' troppo comodo rivolgersi al garante> facendo comminare multe stratosferiche senza> poi pretendere di pagare le conseguenze...> Questa è la prima conseguenza.Perchè cablare dove è già cablato è pure vietato. Prova ad andare al Comune di Roma a chiedere di posare una fibra ottica accanto a quella di ACEA o a Milano a chiedere di posare accanto alle migliaia di Km già disponibili e spenti. Poi ci fai sapere.Tanto che per evitare il problema di smontare e rimontare le città hanno pure fatto una legge che impone di predisporre le canalizzazioni per i Servizi in ogni nuova costruzione o certi tipi di ristrutturazione edilizia.E poi secondo te il Garande della Concorrenza sul Mercato ha comminato 152 milioni di Euro di multa a Telecom perchè aveva fatto abuso di limoncello la sera prima ?Questa mossa di Telecom sarà pure una conseguenza della multa ma questo non implica automaticamente che sia una mossa corretta. Semmai una buona ragione per fargliene fare un'altra.AnonimoRe: Il monopolio di telecom - OT
> Perchè cablare dove è> già cablato è pure vietato.> Prova ad andare al Comune di Roma a chiedere> di posare una fibra ottica accanto a quella> di ACEA o a Milano a chiedere di posare> accanto alle migliaia di Km già> disponibili e spenti. Poi ci fai sapere.> Tanto che per evitare il problema di> smontare e rimontare le città hanno> pure fatto una legge che impone di> predisporre le canalizzazioni per i Servizi> in ogni nuova costruzione o certi tipi di> ristrutturazione edilizia.> E poi secondo te il Garande della> Concorrenza sul Mercato ha comminato 152> milioni di Euro di multa a Telecom> perchè aveva fatto abuso di> limoncello la sera prima ?> Questa mossa di Telecom sarà pure una> conseguenza della multa ma questo non> implica automaticamente che sia una mossa> corretta. Semmai una buona ragione per> fargliene fare un'altra.Grazie per aver risposto al tipo che sembra un avvocato frescone (in prova di assunzione) di Telecom :DL'autrice del primo post?Anonimovendita coatta
microsoft e telecom nonostante le continue multe, continuano la vendita coatta di prodotti.non sono riuscito a trovare un portatile senza windows ed ora non posso togliermi la linea telefonica senza rinunciare all'adslAnonimoRe: vendita coatta
- Scritto da: Anonimo> microsoft e telecom nonostante le continue> multe, continuano la vendita coatta di> prodotti.> non sono riuscito a trovare un portatile> senza windows ed ora non posso togliermi la> linea telefonica senza rinunciare all'adslI negozianti vendono ciò che i clienti chiedono.. e i clienti (a parte forse lo 0,2%) non sanno cosa farsene di un portatile senza windows.AnonimoRe: vendita coatta
- Scritto da: Anonimo> ed ora non posso togliermi la> linea telefonica senza rinunciare all'adslTelecom Italia non ha *MAI* venduta ADSL senza contratto voce. L'unica ADSL venduta da Telecom Italia si chiama "Alice" ed e' offerta ai soli abbonati voce.Telecom Italia poi vende soluzioni all'ingrosso agli operatori, ed e' a quest'ultimi che devi chiedere di avere un'ADSL senza contratto voce, non a Telecom Italia: i mezzi per fornirla ci sono... basta pagare!AnonimoRe: vendita coatta
Sì certo basta pagare il quadruplo che in Europa...> > ed ora non posso togliermi la> > linea telefonica senza rinunciare all'adsl> > Telecom Italia non ha *MAI* venduta ADSL> senza contratto voce. L'unica ADSL venduta> da Telecom Italia si chiama "Alice" ed e'> offerta ai soli abbonati voce.> Telecom Italia poi vende soluzioni> all'ingrosso agli operatori, ed e' a> quest'ultimi che devi chiedere di avere> un'ADSL senza contratto voce, non a Telecom> Italia: i mezzi per fornirla ci sono...> basta pagare!AnonimoRe: vendita coatta
- Scritto da: Anonimo> Sì certo basta pagare il quadruplo> che in Europa...Forse perche' nel resto d'Europa gli operatori alternativi creano le proprie infrastrutture invece di sperare che la concorrenza gli faccia utilizzare le proprie?Come vuoi avere concorrenza se il mio concorrente deve fornirmi il prodotto da vendere? E' una cosa ASSURDA! Devono smetterla di piangere "sconti" da Telecom Italia, devono crearsi il PROPRIO network (vedi fastweb): investire investire investire ...basta guadagnare senza rischiare.AnonimoRe: vendita coatta
> L'unica ADSL venduta> da Telecom Italia si chiama "Alice" ed e'> offerta ai soli abbonati voce.> Telecom Italia poi vende soluzioni> all'ingrosso agli operatori, ed e' a> quest'ultimi che devi chiedere di avere> un'ADSL senza contratto voce, non a Telecom> Italia: i mezzi per fornirla ci sono...> basta pagare!Guarda,Telecom di ADSL ne vende a manciate e Alice è solo quella che vedi pubblicizzata in TV. Guarda meno TV e parla di cose che conosci....AnonimoLibero mercato, Wi-fi, Voip?
Avete voluto il libero mercato per andare ad aprire fabbriche in Cina e gettare nel water qualche migliaio di posti di lavoro? Portatelo anche qui: privatizzate tutto, compreso lo spettro di trasmissione, e dateci un taglio con queste regole, regolette, ricattini che servono solo a) alle multinazionali piene di soldi che fanno fusioni senza che l'antitrust dica una parola e b) al governo, per spillare soldi con le tasse (soldi che ovviamente finiscono per pagare gli interessi sul debito, non certo scuole ed ospedali).AnonimoTELECOM di M....
AnonimoSkype fa paura ed i soldi non puzzano !!
Telecom strizza le chiappe perchè non vuole perdere i suoi BEI MILIONI di euro che le derivano ancora dalle INTERURBANE (!) INTERDISTRETTUALI (!) CANONI (!) e via dicendo! La fame di quattrini è PAZZESCA!Ma vi rendete conto?? Io oggi eron in videoconferenza con uno di Tokio ma se chiamo un po' fuori dalla mia città, MI TOCCA PAGARE L'INTERURBANA !!!!!!!NON SOLO! Le tariffe per chiamare i cellulari sono una VERA RAPINA LEGALIZZATA !!!!COME SE NON NE FACESSERO ABBASTANZA DI SOLDI CON I TELEFONINI !!!!!AnonimoAvocazione dello Stato
Telecom deve essere avocata dallo stato, smenbrata in e società di cui una (quella che gestisce la rete fissa) deve essere in mano allo Stato.Il resto venduta. Punto e fine.AnonimoRe: Avocazione dello Stato
- Scritto da: Anonimo> smeMbrata in 3 societàAnonimoRe: Avocazione dello Stato
Un applauso al genio... a questo ci dovevano pensare prima di venderla! Adesso cosa vorresti fare? Farlo con la forza? Italia = Cuba? Non e' piu' possibile.. il danno e' stato fatto a suo tempo e tanti saluti.AnonimoRe: Avocazione dello Stato
- Scritto da: Anonimo> Un applauso al genio... a questo ci dovevano> pensare prima di venderla! Adesso cosa> vorresti fare? Farlo con la forza? Italia => Cuba? Non e' piu' possibile.. il danno e'> stato fatto a suo tempo e tanti saluti.Ai tempi dovevamo entrare in Europa e l'unica via erano le privatizzazioni per risanare l'economia.Più che altro non doveva essere permessa questa OPA dall'authority o non so da chi, ma da qualcuno di sicuro.Se le cose fossero rimaste così la telecom avrebbe avuto un sacco di soldi per investire in infrastrutture, quindi maggiore copertura adsl e tariffe simili alla francia.AnonimoRe: Avocazione dello Stato
- Scritto da: Anonimo> Un applauso al genio... a questo ci dovevano> pensare prima di venderla! Adesso cosa> vorresti fare? Farlo con la forza? Italia => Cuba? Non e' piu' possibile.. il danno e'> stato fatto a suo tempo e tanti saluti.Negli anni 70 negli USA la AT&T è stata divisa in 7 compagnie regionali (la baby Bell) che gestiscono la rete, mentre AT&T è rimasta solo con internazionali e interrurbane.In più vennero introdotti regolamenti molto severi per le partecipazioni incrociate e l'obbligo di rivendere a concorrenti la capacità trasmissiva in eccesso sulle tratte poco utilizzate.Il problema era che AT&T era grandissima e possedeva una rete telefonica già ammortizzata.Nessuno sarebbe riuscito a farle realmente concorrenza senza un intervento deciso.Non mi sembra una situazione dissimila da quella italiana attuale. Statalizzare no, ma separare le attività e impedire partecipazioni si.AnonimoRe: Avocazione dello Stato
Era in mano allo Stato e avevate da dire...Ora è privata e continuate a ridire...Ok, prendetevi sul groppone 100000 lavoratori in cassa integrazione. Ma poi state zitti. E pagate la CIG.AnonimoRe: Avocazione dello Stato
- Scritto da: Anonimo> Era in mano allo Stato e avevate da dire...> Ora è privata e continuate a ridire...> Ok, prendetevi sul groppone 100000> lavoratori in cassa integrazione. Ma poi> state zitti. E pagate la CIG.I 10.000 lavoratori a stipendio pieno a carico dello stato costano comunque meno di quanto sta costando l'arretratezza del mercato telecomunicazioni.Pensa se tutte le ADSL costassero 1/3, quanti cassaintegrati potresti mantenere con la differenza?AnonimoINCUMBENT un cazzo !
AnonimoPrima o poi...
...dovranno morire.Ed io saro' li'.AnonimoRe: Prima o poi...
Hehehe come quando sono morti i montanelli, i cuccia, gli agnelli... Io ho fatto i salti di gioia e ho urlato:Forza Vermi!E' Forza Vermi! E sono tantissimi!ecc eccAnonimoE' 1 vergogna !
qui si sta solo a guardare, come sempre. La legge c'è solo x gli immigrati......alteRe: E' 1 vergogna !
vergognati tu di questo post!Anonimoe quelle esistenti??
a me l'hanno attivata 2 giorni fa' dopo quasi 100 giorni di attesa... paganto 150 euro di attivazione... una domanda, ma quelle esistenti che fine fanno?Ciao, MikAnonimoRe: e quelle esistenti??
Telecom Italia ha preparato una task force di persone che alle ore 00:00:01 del 1 gennaio 2005 effettuerranno il taglio della linea in centrale, con apposite tronchesi ;)Godi queste ultime ore di libertà...AnonimoRe: e quelle esistenti??
urka, mi dura ben 20 giorni... 150 euro di attivazione per 20 giorni di funzionamento, manco fosse una cdn per una fiera... :Dho gia' predisposto dei turni condominiali al permutatore telecom in cantina... :D Ciao, Mik- Scritto da: Anonimo> Telecom Italia ha preparato una task force> di persone che alle ore 00:00:01 del 1> gennaio 2005 effettuerranno il taglio della> linea in centrale, con apposite tronchesi ;)> > Godi queste ultime ore di libertà...AnonimoRicordate sempre che c'è chi sta peggio
Avete ragione a protestare ma io, come molti altri, vorrei semplicemente poter avere una ADSL...AnonimoRe: Ricordate sempre che c'è chi sta peggio
- Scritto da: Anonimo> Avete ragione a protestare ma io, come molti> altri, vorrei semplicemente poter avere una> ADSL...premetto che io l'adsl ce l'ho da circa un'anno.Su questo forum, più di una volta, ho provato a chiedere come mai nessuno abbia ancora cercato di alzare la voce su una questione abbastanza semplice in merito: "non ti arriva l'adsl? allora, finchè non ti arriverà, avrai diritto ad una flat telefonica per internet allo stesso prezzo dell'adsl".Mi è stato sempre risposto che non si può, che c'è di mezzo il garante e simili. Il tutto sempre con una fastidiosa sufficienza, da parte di persone che, immagino, l'adsl ce l'hanno.Hai tutta la mia solidarietà, ma temo che una voce come la tua provochi solo fastidio. Devi tenerti l'analogico, oppure l'ISDN, e continuare a pagarti le telefonate.E non rompere l'anima ai ragazzi di città con questi problemi da campagnolo ;-)AnonimoRe: Ricordate sempre che c'è chi sta peggio
> questione abbastanza semplice in merito:> "non ti arriva l'adsl? allora, finchè> non ti arriverà, avrai diritto ad una> flat telefonica per internet allo stesso> prezzo dell'adsl".Perfettamente logico e 100% d'accordo! > E non rompere l'anima ai ragazzi di> città con questi problemi da> campagnolo ;)Senza dimenticare che c'e` chi sta in citta` CAPOLUOGO DI REGIONE e non ha l'ADSL per "problemi tecnico/commerciali" !?!Sono "I Dimenticati da Telec0m"AnonimoRe: Ricordate sempre che c'è chi sta peggio
> "non ti arriva l'adsl? allora, finchè> non ti arriverà, avrai diritto ad una> flat telefonica per internet allo stesso> prezzo dell'adsl".Sarebbe già un passo avanti ma che me ne faccio di 64K quando tutti ne hanno già 640 se non molti di più come accadrà tra poco ?Sempre digital divide è !> Hai tutta la mia solidarietà, ma temo> che una voce come la tua provochi solo> fastidio. Devi tenerti l'analogico, oppure> l'ISDN, e continuare a pagarti le> telefonate.Hai ragione, dire così serve a poco !> > E non rompere l'anima ai ragazzi di> città con questi problemi da> campagnolo ;)Chi ti ha detto che vivo in campagna ?Vivo in un posto, assolutamente cittadino, ove l'adsl è pianificata ma bloccata per beghe tra il comune e Telecom per i diritti sullo scavo.AnonimoRe: Ricordate sempre che c'è chi sta peggio
- Scritto da: Anonimo> > "non ti arriva l'adsl? allora,> finchè> > non ti arriverà, avrai diritto> ad una> > flat telefonica per internet allo stesso> > prezzo dell'adsl".> > Sarebbe già un passo avanti ma che me> ne faccio di 64K quando tutti ne hanno> già 640 se non molti di più> come accadrà tra poco ?> Sempre digital divide è !a me non ha fatto schifo passare da 250 euro a bimestre a 73 euro a bimestre, indipendentemente dalla velocità.il fatto di andare a 64k senza dovermi preoccupare della bolletta tutto sommato sarebbe una cosa di cui potrei anche accontentarmi se non ci fosse di meglio.sono felice per te se il costo è un fattore secondario... > > Hai tutta la mia solidarietà, ma> temo> > che una voce come la tua provochi solo> > fastidio. Devi tenerti l'analogico,> oppure> > l'ISDN, e continuare a pagarti le> > telefonate.> > Hai ragione, dire così serve a poco !questa francamente non la capisco? Anche secondo te parlare di flat telefonica è un fastidio? > > E non rompere l'anima ai ragazzi di> > città con questi problemi da> > campagnolo ;)> > Chi ti ha detto che vivo in campagna ?> Vivo in un posto, assolutamente cittadino,> ove l'adsl è pianificata ma bloccata> per beghe tra il comune e Telecom per i> diritti sullo scavo.Cerchiamo di non avere la coda di paglia! La mia era OVVIAMENTE solo una provocazione!So benissimo che la copertura non è solo un fatto di piccoli comuni o grandi centri.Quello che ho notato, e lo ripeto, è che quando parli di questo c'è sempre qualcuno che resta infastidito.Ho il sospetto che questo benedetto digital divide non solo non preoccupi i fornitori di servizi o i politici, ma alla fine fa anche comodo a tanti utenti..... "meno siamo, meglio stiamo" ??AnonimoOK a me sta bene ma...
ma se l'ADSL e' solo abbinata alla fonia la cara telecom deve portare il canone mensile dell'ADSL ai livelli di ALICE FRACE...1MB a 15,95? !AnonimoE' giusto pagare l'infrastruttura !!
Perchè gli utenti normali dovrebbero pagare l'infrastruttura del doppino dell'ADSL ? Il canone dovrebbe essere più basso ma non vedo perchè gli utenti voce normale dovrebbero finanziare gli utenti ADSL...AnonimoRe: E' giusto pagare l'infrastruttura !!
Perche' lo pagate tutti e due...L'utente che ha la linea voce paga a telecom il canone per la parte voce che gira sul doppino con servizio di telecom (il canone) e paga, nel costo del canone adsl, il costo di affitto del doppino a Telecom per la parte Adsl.Chi invece ha adsl su linea muta paga un costo di attivazione paragonabile ad un anno e mezzo di canone (almeno 120 euro circa) + mensilmente, all'interno del canone adsl, il costo del servizio di avere il doppino per i dati.Nessuno ti regala le cose, nessuno pretende che te le regalino.Semplicemente Telecom ti costringe pagare un canone per un servizio che NON vuoi e non vuoi usare.Ah, relativamente alla struttura che telecom ha, che ha tirato i cavi, perche' gli altri non lo fanno etc etc..Semplice, ci vogliono un sacco di soldi per ricablare tutta Italia, e quando Telecom lo ha fatto non lo ha fatto come impresa privata ma come impresa statale (ergo, per farlo ha usato i soldi delle nostre tasse, non i suoi soli ricavi come impresa)AnonimoRe: E' giusto pagare l'infrastruttura !!
- Scritto da: Anonimo....> > Ah, relativamente alla struttura che telecom> ha, che ha tirato i cavi, perche' gli altri> non lo fanno etc etc..> Semplice, ci vogliono un sacco di soldi per> ricablare tutta Italia, e quando Telecom lo> ha fatto non lo ha fatto come impresa> privata ma come impresa statale (ergo, per> farlo ha usato i soldi delle nostre tasse,> non i suoi soli ricavi come impresa)uelà, che esagerazione ... I soldi dei canoni e delle bollette sono stati più che sufficenti per pagare l'infrastruttura ... casomai quello che è capitato è che sono stati favoriti nella stesura dei cavi per via di espropri e problemi vari ... ma questa è la storia di una vecchia azienda statale che ora non esiste più o non dovrebbe.La cosa più sbagliata è stata fatta a livello politico nel mancato smembramento della azienda in infrastruttura e servizio (cosa che invece è stata fatta per le ferrovie italiane). E' una richiesta che viene da molta parte del mondo finanziario. E' inutile tenere su l'antitrust che deve controllare continuamente tutta la telecom affinchè non si approfitti della sua posizione. La posizione della telecom è troppo potente, non si può parlare di libero mercato. Non è necessario che l'infrastruttura sia statale, si può semplicemente fare quello che è accaduto negli Stati Uniti per il caso AT&T/Bells laboratories.E' inutile tentare di risolvere il problema con delle multe, anzi è proprio una politica miope e da scellerata.(Preciso che il mancato smembrambento è responzabilità della sinistra, il mancato intervento è responzabilità della destra. Da una parte e dall'altra c'è chi dice "chi se frega, va tutto bene", secondo me questo limita lo sviluppo e quindi la concorrenzialità dell'Italia in un ambito importante, c'è chi pensa l'esatto contrario. E, soprattutto, preciso che questa è una mia personale opinione, non un giudizio).daniele.AnonimoRe: E' giusto pagare l'infrastruttura !!
- > uelà, che esagerazione ... I soldi> dei canoni e delle bollette sono stati> più che sufficenti per pagare> l'infrastruttura ... Ni.. in alcune zone comunque i costi non si sarebbero ripagati con canoni e bollette..>casomai quello che> è capitato è che sono stati> favoriti nella stesura dei cavi per via di> espropri e problemi vari ... ma questa> è la storia di una vecchia azienda> statale che ora non esiste più o non> dovrebbe.Si, ma la nuova ha ereditato tutta l'infrastruttura precedente.> > La cosa più sbagliata è stata> fatta a livello politico nel mancato> smembramento della azienda in infrastruttura> e servizio (cosa che invece è stata> fatta per le ferrovie italiane).Sacrosanto... un cosa e' la struttura una cosa sono i servizi..Se Telecom non si trovasse nella paradossale situazione di essere l'unico fornitore dei suoi clienti ed al tempo stesso il loro principale concorrente, oltretutto con comportamenti non conformi, non succederebbero tutti sti simpatici casiniCiao,RickyAnonimoa telecom è stata praticamente regalata
ma cosa?se a telecom è stata praticamente regalata tutta "l'infrastruttura" telefonica italiana che continuiamo a pagare con CANONE e SCATTO ALLA RISPOSTA!ma fatemi il piacere!AnonimoRe: a telecom è stata praticamente regalata
dobbiamo ringraziare la sinistra italiana che ha regalato agli amici di sempre l'infrastruttura di rete e ora pe far fare nuove coperture per l'adsl lo stato da ancora contributi pubblici.è una vergogna.in futuro penso che telecom voglia far pagare il traffico sull'adsl come sui telefonini gsm.altro che flat ...AnonimoRe: a telecom è stata praticamente regal
AnonimoRe: a telecom è stata praticamente regalata
- Scritto da: Anonimo> ma cosa?> se a telecom è stata praticamente> regalata tutta "l'infrastruttura" telefonica> italiana che continuiamo a pagare con CANONE> e SCATTO ALLA RISPOSTA!> ma fatemi il piacere!Strano che non ci fossero altri richiedenti per quel "regalo".AnonimoRe: è la fine del digital divide?
No, è l'inizio dell' analogic divideFAMRe: è la fine del digital divide?
- Scritto da: FAM> No, è l'inizio dell'analogic> dividehttp://www.antidigitaldivide.org/Uniti nella protesta civile !!!!!Tutti !!!(linux)AnonimoGuerra a telecom!!!
Guerra! Guerra! Guerra!AnonimoE' il momento di agire concretamente
:@ Questo post è rivolto a tutti quelli che non hanno la Adsl , a quelli che credono nella banda larga come uno strumento di crescita sociale , culturale e ed economica !!! a tutti quelli che vogliono banda a prezzi ragionevoli e con diffusione capillare , a tutti quelli che desiderano una sana concorrenza e lo smantellamento del monopolio di Telecom e della legiferazione scellerata di Gasparri & Company.http://www.antidigitaldivide.org/C'è bisogno di tutti per creare gruppi di discussione ed azioni di protesta civile !!!Se hai a cuore questo problema , iniziamo concretamente a farci sentire !!!